| |
| |
| Li duje figlie a no ventre, Napoli, Ricciardo, 1725 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO TIERZO |
|
| SCENA I |
|
| LALLA, e TELLA da la Casa. |
|
| LALLA |
| So’ asciuta da li panne |
1155 | Pe chello, che mm’aje ditto, |
| E sto penzanno schitto |
| Ca chiss’è Lillo mio, che m’assemeglia. |
| TELLA |
| Tutt’a te speccecato, |
| E sacce c ape mme sta spantecato. |
| LALLA |
1160 | Chiss’è lo gusto mio |
| C’accossì fenarranno sti malanne. |
| TELLA |
| Comme dice?... |
| LALLA |
| Te prego |
| Vuogliele bene |
| TELLA |
| E Ciullo? |
| LALLA |
| Ciull’è no tradetore |
1165 | T’hà cagnato pe Lalla, |
| Tu cagnalo pe Lillo. |
| TELLA |
| Uh che mme dice! |
| LALLA |
| Cossì sarraje contenta, ed io felice. |
| TELLA |
| Accossì boglio fa, ca già l’ammore |
| De Lillo, caccia Ciullo da lo core. |
|
| SCENA II |
|
| RITA, e li mmedeseme. |
|
| RITA |
1170 | Chisto mme pare Lillo, |
| E che bo’ di’ ca sta vestuto femmena. |
| LALLA |
| E accossì Tella mia |
| Non ce perdere tiempo. |
| TELLA |
| Tutto mme lo fa fa la gelosia. |
| RITA |
1175 | Lillo che faje?... |
| LALLA |
| Tu da do’ si’ asciuta. |
| TELLA |
| Chi Lillo? chest’è Lalla |
| RITA |
| N’è lo vero. |
| TELLA |
| Gnorsì |
| LALLA |
| Tu si’ mpazzuta. |
| RITA |
| Ora sienteme Tella |
| Chesta che bide cca co ssa gonnella, |
1180 | È Lillo, e cca mo’ nnante ll’aggio visto |
| Ca moreva pe tene. |
| LALLA |
| Tu pe cierte sbarie |
| RITA |
| Chisto, chisto |
| Nziemo co Ciullo no lo ssaje c’hà ditto. |
| TELLA |
| Io so’ fora de sinno: uh ch’arravuoglio! |
| LALLA |
1185 | Tu nce vuo’ nzallanì |
| TELLA |
| Vide che mbruoglio! |
| RITA |
| Mo’ s’è bestuta femmena |
| Pe non dare sospetto, |
| E poterte gabbà |
| LALLA |
| Si’ pazza cierto. |
| RITA |
| E levarete Ciullo da lo pietto. |
| TELLA |
1190 | Che sento?... |
| RITA |
| È no frabutto |
| LALLA |
| Addove? quanno? |
| RITA |
| Comme fa lo gnorante. |
| TELLA |
| Io non saccio che di’!... |
| RITA |
| Vi’ che forfante. |
| TELLA |
| Donca sto trademiento |
| Contra mme vaje tessenno: |
1195 | Sbignamette da nante |
| LALLA |
| Oh che trommiento! |
| RITA |
| Vi’ ca non sa che di’ |
| TELLA |
| Cierto stordesco. |
| RITA |
| Tradetore |
| LALLA |
| Te nganne. |
| TELLA |
| Io mo’ mpazzesco. |
| RITA |
| T’aggio ditto, che nc’è: tu sacce fare |
| Si no mme n’avarraje da nnommenare. |
| TELLA |
|
1200 | Si’ tradetore? |
|
| LALLA |
|
| Non è lo vero. |
|
| TELLA |
|
| E ccoss’ammore |
| Mme vuo’ ngannà? |
|
| LALLA |
|
| E lo penziero |
1205 | Te fa sbaglià. |
|
| TELLA |
|
| So’ tutta sdigno |
| So’ tutta fuoco |
| Sfratta da cca. |
|
| LALLA |
|
| Cielo benigno |
1210 | Fremma no poco |
| Sienteme cca. |
|
| TELLA |
|
| Lillo te fujo |
| Ca mm’aje traduta: |
| Ciullo mme pento |
1215 | Non mme lassà. |
|
| LALLA |
|
| Oh che trommiento |
| Ciullo lo sgrato |
| Semp’hà penzato |
| De te lassà. |
|
| SCENA III |
|
| GRANNIZEA coll’aote fegliole da la Taverna MENELLA, e RAPISTO vestuto femmena. |
|
| GRANNIZEA |
1220 | Che te pare staje buono |
| Puo’ ghì cierto a la Zita |
| MENELLA |
| E pare mmeretate |
| La cchiù bella fegliola |
| Ch’aggi’Antegnano |
| RAPISTO |
| Affé ca vao de truono, |
1225 | E te fa pazzeà propio sta vita. |
| Sta manella gentile |
| Sto naso prefelato, |
| E sto pedillo accuoncio |
| Te lo fa sommozzà qua nnammorato. |
| MENELLA |
1230 | Rapi’, si te vedesse |
| Porzì no stommacato |
| Addeventarria subbeto ncappato. |
| GRANNIZEA |
| Conca te vedarrà pe ssa bellezza |
| Jarrà morenno |
| RAPISTO |
1235 | E le pò ascì lo spireto |
| Ca si non ved’argiamma nquantetate |
| Mme metto ngravetate, |
| E no le dongo audienzea. |
| MENELLA |
| Faje cierto de mescescia |
1240 | Ca si’ mprommiso a mme giojello caro. |
| GRANNIZEA |
| E senza li denare |
| Non te se pò parlare?... |
| RAPISTO |
| Non Segnore. |
| GRANNIZEA |
| E pecché? |
| RAPISTO |
| Ca chist’è l’uso |
| Non c’è landra chiarchiolla, o perchiepetola |
1245 | Che no la siente dire |
| Un taglio di velluto, |
| Un abito vorrei di broccato |
| Due pendenti, un diamante, od un rubino, |
| Po s’arremmedea co no lioncino. |
| GRANNIZEA |
1250 | E tu pur’accossì pretienne fare. |
| RAPISTO |
| Pe sso tuosto si no tu può ammarciare. |
|
| Sì co le femmene |
| Tu faje squasille |
| So’ cose morte |
1255 | Va frietille; |
| Ca non te vonno |
| Manco sentì. |
| Denare a tommola |
| Schitto nce ponno: |
1260 | Votra fellusse |
| O janche, o russe: |
| Ca tu le puote |
| Pe nzi’ a morì. |
|
| GRANNIZEA |
| Sa che schiattiglia, c’aggio |
1265 | Ca chella figlia mia no lo bo’ ntennere. |
| RAPISTO |
| Damme lo veveraggio |
| Ca te la faccio tennera, |
| Comm’a fico pallana. |
| MENELLA |
| Chessa n’è cosa bona, |
1270 | Ammà co lo nteresso |
| Lo face schitto quacche basciajola, |
| O chi va pe le chiazze sola, sola. |
| GRANNIZEA |
| Cca che facimmo co le mmano mmano. |
| RAPISTO |
| Facimmo na ballata |
1275 | E abballanno aballanno jammoncenne |
| Pe tutto sto paese |
| GRANNIZEA |
| Ll’aie pensata |
| Ca no nce manca d’abboscà quaccosa. |
| RAPISTO |
| Jammo addo Ciullo nuosto, |
| Jamm’addo Cicc’Antuono, |
1280 | Ca non ce manca cierto lo perduono. |
| GRANNIZEA |
| Qual’abballo facimmo? |
| RAPISTO |
| Ncignammo la spallata |
| E po lo mattacino, o la ntreozata. (cca s’abballa, e se canta.) |
| GRANNIZEA - MENELLA - RAPISTO |
|
| E facimmo la sfacciata. |
|
| MENELLA |
|
1285 | Presentuso che buoje da me. |
|
| RAPISTO |
|
| Presentosa nzeccat’a me. |
| Io vorria chiss’uocchie da fora. |
|
| GRANNIZEA |
|
| Che te torca la mmalora. |
|
| MENELLA |
|
| Quant’è brutto videlo te. |
|
| RAPISTO |
|
1290 | Ment’è chesso governate. (Se nne traseno abballanno, sonanno, e cantanno.) |
|
| SCENA IV |
|
| SEBEONE, e TONNO. |
|
| SEBEONE |
| Io non saccio che dice; |
| Lalla da dece juorne |
| Stace a la casa mia |
| TONNO |
| E pur’è bero |
| Ca non è stata maje a sti contuorne |
1295 | Se non che stammatina |
| Ll’aggio jut’a pegliar’a la Renella. |
| SEBEONE |
| Oh chesta, sì ch’è bella: |
| Mme vuo’ fa revotare le stentine. |
| Da ch’è mancata da la casa mia |
1300 | S’è bista lloco ncoppa |
| Addonca chessa è essa |
| TONNO |
| E statte zitto |
| Sarrà quacched’un aota |
| SEBEONE |
| E chesso schitto |
| E ll’aoto vestut’ommo |
| Manco sarrà la stessa?... |
| TONNO |
| Io so’ confuso. |
| SEBEONE |
1305 | E a mm emme va prodendo lo caruso. |
|
| Na sberressa de chesse marvasa |
| Negra casa |
| Addo’ mette lo pede: |
| O te zuca quant’aje, quanto tiene, |
1310 | O sbreguogno a la fine te dà. |
| Sbalestrata! Maje sazia se vede |
| Nnammorata! mantiene, mantiene, |
| A la scesa no carro, che bola, |
| Na fegliola, che bo’ sgargeà. |
|
| SCENA V |
|
| TONNO, e po RITA. |
|
| TONNO |
1315 | So’ fatto miezo stuoteco |
| So’ storduto, non saccio, che mme dire, |
| E la cana de Rita |
| Pe cchiù trommiente, o Dio, mme fa morire. |
| RITA |
| Tonno, no ca non muore |
1320 | E non te serve a fa lo spantecato, |
| Ca so’ parole perze. |
| TONNO |
| E pecché?... |
| RITA |
| Ca non credo a nnammorate. |
| TONNO |
| Che non dico lo vero? |
| RITA |
| O lo vero, o boscia |
1325 | Accossì mm’hà mparata mamma mia. |
| TONNO |
| Ma io so’ d’aota pasta. |
| RITA |
| Tutte quante te diceno accossine |
| Quanno simm’a lo stregne de li sacche |
| Le trove ciento miglie fore crapa. |
| TONNO |
1330 | Ah Rita tu non vide |
| Quanto mm’arde, martielle, e mme consume. |
| RITA |
| E battenne, ca pare |
| Ssi’ cacapozonette, o ssi’ milorde |
| Co le folleche sfatte |
1335 | E co li cauzoncielle a tre bottune |
| Vonno fa co le femmene sbaratte. |
| TONNO |
| Co mmico non c’è chesso |
| Bellezza cara mia, doce trasoro |
| Se pe tte mme ne squaglio, abbruscio e moro. |
|
1340 | Sto core se struje |
| Tu cana, mme fuje, |
| E de sti trommiente |
| Non siente |
| Piatà. |
1345 | L’affanno m’accide |
| Non dormo, mme fragno |
| Tu vide, |
| Ca chiagno, |
| E staje a borlà. |
|
| SCENA VI |
|
| RITA, e po GRANNIZEA. |
|
| RITA |
1350 | Chisto cca mme trommenta |
| E non sa ca sto core |
| Pe Lillo arde ed abbruscia, e maje n’abbenta. |
| GRANNIZEA |
| Che d’è maddamma mia? |
| Che sit’asciuta a fare lloco fore: |
1355 | Pate schianto de core |
| O quanta cosa tiene nfantasia. |
| RITA |
| Mamma lassame stare. |
| GRANNIZEA |
| Meglio pensasse a chello, ch’aie da fare. |
| RITA |
| Tu dalle ca te frusce, e de sta cosa |
1360 | Nne saccia cchiù de te |
| GRANNIZEA |
| Vi’ la moccosa |
| Vo’ mparare a la mamma de fa figlie. |
| RITA |
| Sì ma chisse consiglie |
| Erano buone, quanno |
| Parlavano li vuoje. |
1365 | Mo’, che lo munno cagna trattamiento |
| Abbesogna cagnare sentemiento. |
| GRANNIZEA |
| Uh figlia benedetta! |
| Crisce, fa annore a mammarella toja. |
| RITA |
| È ccossì, comme dico |
1370 | Non mme ghì nzallanenno |
| Se qua bota no ntenno. |
| Ca mo’ non simmo cchiù a lo tiempo antico. |
| GRANNIZEA |
| Beneditto lo latte, ch’aie zucato |
| Saputa figlia mia. |
| RITA |
| Lo Maretiello |
1375 | Vo’ esse giovaniello |
| Ca fa chello, che buoje |
| E niente se nne cura |
| S’addaventa crastato, o purp Voje. |
|
| Io non voglio |
1380 | Fegliolillo |
| Pe poterelo pe naso |
| Comm’a bufera portà. |
| Ca si ncaso |
| Po qua ghiuorno |
1385 | Soccedesse quacche mbruoglio |
| Lo stordesco co no strillo |
| E lo faccio accojetà. |
|
| GRANNIZEA |
| Bene mio, quanto sape sta fegliola: |
| Figlia propio a la mamma, |
1390 | Chesto vo’ di’ quann’ha na bona scola. |
|
| Quale mamma, tale figlia |
| Fa l’ammore, e chella piglia, |
| Si la vede, che s’alliscia |
| Essa subeto se striscia |
1395 | E te copea nzò che fa. |
| E no schiecco addo’ se mmira |
| Vace a spasso, e se la tira |
| Si se mette a la fenesta |
| Essa corre lesta lesta |
1400 | E na casa se nce fa. |
|
| SCENA VII |
|
| CIULLO Sulo. |
|
| CIULLO |
| Se pe mme so’ storduto |
| Pe tanta cose fore de li fore, |
| Che nfra cinco, o seie ore |
| Mme songo soccedute. |
1405 | Vorria parlà co Lalla. |
| Fremma addo’ vaje?... a chesta casa?... e dove? |
| Non saie ca non ce sta si sta addo Tella |
| Tozzoleammo chiano ca si chesta |
| Dice ca non mme sape O puro chella |
1410 | Mme sconceca lo juoco uh che tempesta! |
| Ma veccol’affacciata |
| Da dereto a lo vico, Ah Lalla mia, |
| Speranza de sto core |
| Agge de me piatà |
|
| SCENA VIII |
|
| LILLO, e lo mmedesemo. |
|
| LILLO |
| Lo Tradetore |
1415 | Sta parlanno co Tella, ah sgrato, sgrato. |
| CIULLO |
| Sì, vita de chest’arma |
| Sarraggio sempre tujo ment’aggio sciato. |
| LILLO |
| Ciullo la bella carma |
| Mm’aie ntrovolato mpietto. |
| CIULLO |
1420 | Non avere sospetto |
| Ch’io t’aggia da lassà |
| LILLO |
| Sciala crodele. |
| CIULLO |
| Comm’aie ditto? |
| LILLO |
| E resciate arma nfedele. |
| CIULLO |
| Ah sì: ma tu bellezza |
| Pensa a non mme tradire. |
| LILLO |
1425 | Io mme sento morire |
| E mme magno lo grasso co la rezza. |
| CIULLO |
| Non parlà de sto muodo |
| LILLO |
| Io cchiù non pozzo. |
| CIULLO |
| Ca sempe t’aggio ammato |
| E si fra cheste braccia |
1430 | Non t’aggia da tenè |
| LILLO |
| Muore spiatato. |
| CIULLO |
| Oh Dio che beseone!... |
| LILLO |
| Ah Sore mia. |
| CIULLO |
| Da vero so’ mpazzuto |
| Che d’è chesto che beo?... |
| LILLO |
| Sì so’ benuto. |
| CIULLO |
| Quanta Lalle nce so’? che mmenzeone. |
| LILLO |
1435 | Tu si’ restato ammisso? |
| Non mme respunne?... |
| CIULLO |
| Oh Dio! che ncanto è chisso! |
| Io non saccio addo’ stongo? |
| Io non saccio che bedo? |
| Cca nce stanno doie Lalle, e no lo credo. |
|
| SCENA IX |
|
| TELLA, e li stisse. |
|
| TELLA |
1440 | Ciullo, che t’è socciesso? |
| CIULLO |
| Songo fore de sinno |
| TELLA |
| E siente appriesso. |
| LILLO |
| Non te fa maraveglia |
| Ca vide, ca sta facce s’assemeglia |
| A chella ch’aje veduto a la fenestra; |
1445 | Ca simmo sore, e frate |
| Tutt’a no ventre nate. |
| CIULLO |
| Cchiù parle, cchiù confunne |
| Lo penziero, e la mente. |
| TELLA |
| Ma se tu nce refliette non è niente. |
| LILLO |
1450 | Io so’ Lillo, e song’ommo, |
| E pe no guajeciello |
| Che nn’aggio avuto mo’ lo sarvaguardea, |
| Pe stare cchiù securo |
| Mme vestiette da femmena |
1455 | Co lo nomme de Lalla sore mia. |
| Venn’addo Sebeone, che mm’è Zio. |
| Tu te nne nnammoraste: |
| Io ch’era giovaniello |
| Mme nnammoraje de Tella, |
1460 | Tutt’oje t’aggio ngannato, |
| Mo’ che benuta Lalla, |
| S’è scopierto lo ntrico, |
| E mme sarraje parente, e buon’ammico. |
| CIULLO |
| Addonca mme daie Lalla?... |
| LILLO |
| Sia la toja, |
1465 | E tu Tella mme ciede?... |
| CIULLO |
| Nce vo’ ditto. |
| LILLO |
| Chessa parola, mm’addecrea schitto. |
| Donca comme te siente? |
| CIULLO |
| So’ fenute pe mme tutte li stiente. |
|
| Mente steva desperato |
1470 | Tra li guaje, e tra l’affanne |
| Lillo mio, mm’aje consolato |
| E mme puorte mo’ a gaudè. |
| So’ scompute li malanne: |
| So’ sparute li trommiente: |
1475 | Stongo mmiezo a li contiente, |
| Che mme veneno da Te. |
|
| SCENA X |
|
| LILLO, e TELLA. |
|
| LILLO |
| Donca Tella mia cara |
| M’acciette tu pe schiavottiello tujo. |
| TELLA |
| Lillo da che te vidde |
1480 | Trasiste chiano chiano int’a sto pietto |
| E co doce dellietto |
| A lo fuoco d’ammore, ardo, e mme strujo |
| Veccome cca so’ so’ toja |
| Fanne chello, che buoje |
| LILLO |
| Oh gioja, oh gioja |
1485 | N’aggio cchiù, che sperare |
| Ogne guajo è squagliato, |
| Mo’ che Tella è la mia songo veato. |
| TELLA |
| Ed io tanto contenta |
| Che p’allegrezza st’arma mia n’abbenta. |
|
1490 | Canta la Tortorella |
| Si trova lo compagno: |
| Io pena cchiù non sento |
| Ch’aggio trovato già |
| Sta bella sciorte. |
1495 | Co chesta speranzella |
| No strillo cchiù, non chiagno |
| Mo’ veng’ogne trommiento. |
| C’affanno non mme dà |
| Manco la morte. |
|
| SCENA XI |
|
| SEBEONE, CIULLO, TONNO, e lo stisso. |
|
| SEBEONE |
1500 | Ora vide le cose comme vanno |
| Nuj’eramo mpazzute |
| CIULLO |
| Ecco cca Lillo. |
| LILLO |
| Zio caro mio perdoname, |
| Pe n’esse ranosciuto |
| TELLA |
| Già lo ssanno. |
| LILLO |
| E tu Tonno mio bello |
1505 | L’arror’è stato de no giovaniello. |
| TONNO |
| Io te resto obbrecato |
| E quanto gusto pozz’avè, che Tella |
| Te sia mogliera |
| CIULLO |
| E Lalla |
| Co mmico hà fatto già la parentezza, |
1510 | S’aspetta sulo lo consenzo vuosto. |
| LILLO |
| Io pe mme ll’aggio dato |
| SEBEONE |
| Ed io porzine. |
| CIULLO |
| Io moro d’allegrezza. |
| LILLO |
| Ed io songo contento senza fine. |
|
| SCENA XII |
|
| GRANNIZEA, RITA e li stisse, e po TELLA. |
|
| GRANNIZEA |
| Uh Tonno, Sebeone, Lillo, e Ciullo |
1515 | Quacche cosa farranno. |
| SEBEONE |
| Viene Rita, e Grannizea |
| E siate a parte a li contiente nuoste. |
| RITA |
| Che ve siete nzorate. |
| SEBEONE |
| Lillo hà pegliato Tella, e Ciullo Lalla. |
| GRANNIZEA |
1520 | E comme Lill’e Lalla |
| TONNO |
| Erano frate. |
| RITA |
| So’ pegliate li puoste. |
| LILLO |
| Ecco cca Tella. |
| CIULLO |
| Damme na voce a Lalla |
| TELLA |
| Sta corcata |
| Ncopp’a lo lietto pe la contentezza |
| D’avè visto lo frate, e non pò scennere. |
| SEBEONE |
1525 | Saglimmo ca le dammo st’allegrezza. |
| GRANNIZEA |
| Dice buono, ma primmo |
| Giacch’è ghiornata chesta de contiente |
| Tonno che nguadea Rita. |
| TONNO |
| E Sebeone |
| Che se piglia Grannizia. |
| GRANNIZEA |
1530 | Sia beneditto ca mme daje la vita. |
| RITA |
| E mente Lillo, e Ciullo so’ nzorate |
| Damme la mano, e sia o sanetate. |
|
| SCENA XIII |
|
| RAPISTO sonanno MENELLAco tutte le foretanelle, e li fegliule. |
|
| SEBEONE |
| Uh vecco a tiempo, a tiempo |
| Rapisto niemo co li ballarine. |
| TONNO |
1535 | Fenimmola sta festa. |
| CIULLO |
| Facimmo fa n’abballo. |
| LILLO |
| E saglieno lo majo |
| RAPISTO |
| Che cosa è chesta. |
| SEBEONE |
| Falle mett’a registro |
| Che ncignano l’abballo, e tu nfratanto |
1540 | Fa saglì li guagnune a saccheare. |
| RAPISTO |
| Eccoce leste: Dateve da fare. (Cca s’abballa, e se sacchea.) |
| TUTTE |
| E biva tutte, e biva. |
| MENELLA |
| Grannizea, Sebeo’, da quanto tiempo |
| Speresco pe Rapisto |
1545 | Lo vorria pe marito. |
| SEBEONE |
| Pigliatella |
| Ch’è figliola comprita. |
| RAPISTO |
| Sto pinolo d’aloja mme dà la vita. |
| SEBEONE |
| No cchiù saglimmo ncoppa. |
| GRANNIZEA |
| Dice buono. |
| TONNO |
| Jamm’a dà st’allegrezza a la sia Lalla. |
| RITA |
1550 | Ca tornammo da capo a pazzeare. |
| RAPISTO |
| E non se parla maje de taffeare. |
| TUTTE |
|
| Oh che gusto, o che contiento |
| Nce sentimmo addecreà |
| E scomputo ogne trommiento |
1555 | Jammo tutt’a grelleà |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|