| |
| |
| La mogliere fedele, Napoli, A Spese de li Mpressarie, 1731 |
| a cura di Emanuela Esposito |
|
|
|
|
|
| LA MOGLIERE FEDELE |
|
|
| Commeddea pe mmuseca. Da rappresentarese a lo Teatro Nuovo ncoppa Monte Cravaneo nchist’Autunno dell’anno corrente 1731. Addedecata All’Azzellentissema Segnora D. Ernestina Margarita Contessa d’Harrach nata Contessa di Dietrichstein, e Vecereggina de Napole. |
| Napole MDCCXXXI. A Spese de li Mpressarie. |
|
|
| Azzellentissema Segnora |
| Co le cchiù squatrate alleverenzee, nce jettammo luonche luonche a li Piede de l’Azzellenzea Vosta, e ve portammo purzì Ciulla poverella, che attortamente è persecotata da Titta lo marito sujo; Pe duje cape (Segnora Azzellentissema) ve facimmo accanoscere sta povera Mogliere Fedele, lo primmo è pe fareve a sentire, e bedere na cosa, che a la primm’aperta de lo Teatro de la Pace rescette no Spaviento, p’averla composta lo primmo, che se pozza fa na capelleata co le figlie di Giove, e la Museca po, no nne parlammo ca fuje de chillo, che era lo noprusutta de li Maste de Cappella, se chiammava Vinci, e bencette a tutte li compagne suoje, anze mo resciarà meglio de tanno, ca li Soggette, che la rappresentano so’ cchiù bertoluse, e de pietto, lo secunno capo (Segnora Azzellentissema) è stato, p’apparavonare lo fatto nuosto, e tutto chello, ch’avimmo passato, pe sostenè lo mpigno de lo Teatro, Bella Segnora Nosta a pparo de sta sbentorata Ciulla simmo state persecotate, e n’ogne cunto nce ne volevano fa ascì, aggiate da sapere ca simmo sferrate pe le cimme de l’arvore, pe lle ponta de li capille; e però avimmo penzato de nce mettere sotta a la protezione de l’Azzellenzea Vosta, pe sta reparate da le bucche de chisse tale, che n’uno tiempo n’esce viento de terra, e scerocco, e ne faranno vuto na vota pe sempe de pegliaresella, co chille che so’ protiette da na Segnora de chesta manera, e le scennarranno pe mmidea lle chellete, n’avimmo cchiù, che ve dicere chiano nce scordavamo lo mmeglio, ve supprecammo na grazea, e la volimmo, la primma sera, che se rappresenta la commeddea, annoratece lo Teatro co la presenzea de l’Azzellenzea Vosta, e appriesso sempe, che state commeta, ca facite doje cose bone, ve pigliate gusto, ca nce so’ cose de bello, e nce facite peglià denare assaje, e nc’anemate de fa cose cchiù sfonnate pe l’abbenire, e co chesto nce dechiarammo |
| De l’ A.V |
| No paro de schiavottielle ncatenate |
| Felippo Ferretti, e Gioacchino Grieco. |
|
|
| A chi me fa piacere de leggere |
| Ciulla, mogliere de Titta, patrone de falluche, essenno tentata cchiù bote da no Messenese, chiammato Tonno Spenna, perché no mmoze maje acconzentire, sì perché era norata, comme pure perché amava tanto lo marito; chillo pe despietto le fece na mpostura a Titta, de lo quale era amico scorporato, decennole, ca la mogliere; le faceva mancamento co n’auto; pe la quale cosa Titta, che tanno haveva da ire a Spagna ncoppa a no bastemiento, se portaje co isso la mogliere; e quanno fuje rente Genoa co scusa, ca chella se senteva poco bona, mmiero sera la fece scennere dinto a no sghiffo pe farla ire nterra, consegnannola a lo stisso Tonno, azzò l’ammazzarasse a mmare. Tonno havutala mmano, le dette n’ato assauto spotestato, co dirle, ca lo marito la mannava a morire, ma che isso l’havarria sarvata, si lo contentava; e bolenno essa cchiù priesto morire, che mancare a l’anore sujo, tanto seppe fare co le ppregarie, e co lo chianto, che chillo sperato da lo Cielo, totore de la nnocenza, le deze la vita co patto, che maje cchiù comparesse a Nnapole, c’havarria isso ditto a lo marito d’haverela annegata, conforme fece. Titta tornato da Spagna a Nnapole, sparze voce, ca la mogliere ll’era morta a Genoa, e se nnammoraje de na fegliola chiammata Lella, nepote de MEO patrone de falluche, e da po quarche mmese se concrodie lo trattato de lo matremmonio, nfra tanto Ciulla, ch’era restata a Genoa, dapo’ na lonca malatia, c’happe pe la paura, e pe lo dolore, le venne voglia de tornare a Nnapole, pe bedè lo marito, e pe sapere, c’haveva fatto, che isso l’haveva voluto fa morire; e postase mmiaggio, se reteraje ncasa de na Vedola temporesca, che l’haveva allattata, e cresciuta, e da chessa sentije, ca Titta se steva nzoranno; e da cca accommenza la Commeddia, addove p’apesodio se ne’è nzertata na festa, che se sole fa a Nnapole, chiammata la Recatta ch’è na desfida de falluche a chi guadagna lo palio vocanno cchiù priesto. Lettore mio, si sto nzierto te dà frutte de gusto, spartimmoncille nziemo; caso che no, la collera sia la mia, e la pacienza sia la toja, senza che te mpigne a ghiodecarme, ch’è soperchia terannia affrijere cchiù chi stace affritto. Nquanto a le pparole Sciorte destino &c. tu già lo ssaje, ca portano scritto nfronte: Cchiacchiere de Pojete, e no sentemiento de Crestiano, comme io me protesto d’haverele; e co chesto covernamette, ed arrevederece, si la filannara de la vita non se fa cadè lo fuso, e me spezza lo capo. |
|
| LE PERZUNE |
|
| MEO, Viecchio Patrone de Falluche. |
| Lo Sio Ciccio Ciampi. |
| CIULLA, Mogliere de Titta, creduta morta. |
| La Sia Antonia Colasanti, detta la Falegnamina. |
| TITTA, Patrone de Falluche nnammorato de Lella. |
| La Sia Angela Fortunata Romano. |
| LELLA, Nepote de Meo, prommessa a Titta. |
| La Sia Teresa de Parma. |
| FONZILLO, Marenaro commeto, nnammorato de Lella. |
| La Sia Francesca Fantoni. |
| NTREANA, Vedola jodiziosa, mamma de Tenzella. |
| Lo Sio Carmeno d’Ambrosio. |
| TENZELLA, Fegliola speretosa. |
| La Sia Verginea Gasparrino. |
| NARDULLO, alias SCONCIGLIO, Marenaro. |
| Lo Sio Giovanno Romaniello. |
| Coro de Marenare, che abballano, e che bocano. |
|
|
| La Scena se fegne a na Marina de Napole. |
|
| L’Arie co sto signo § e tutte li recitative songo de lo Sio Peppo Sellitto Mastro de Cappella Napoletano, e lo riesto de la bona mammorea de Lonardo Vinci. |
|
| Lo Composetore, e lo Derettore de l’Abballe è lo Sio Rocco Luongo Mastro d’Abballo Napoletano. |
|
|
|
|