| |
| |
| Angelica ed Orlando, Napoli, a spese di Niccolò di Biase, 1735 |
| a cura di Giovanna Peduto |
|
|
|
|
|
| ATTO SECONDO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| SILVIA, ed ARMINDO |
|
| SILVIA |
690 | Dunque mutò l pensiero |
| Il tuo padron d’andarne via? |
| ARMINDO |
| E non sai, |
| Ch’egli è così leggiero, |
| Che vuol far molto, e non fa niente mai? |
| SILVIA |
| Compatirlo bisogna: |
695 | È innamorato. |
| ARMINDO |
| Eh, via; |
| Ch’è una marcia vergogna, |
| Anzi una gran pazzia |
| Seguir, corrivo amante, |
| Per mar, per terra una beltà incostante. |
| SILVIA |
700 | Sei tu ragazzo ancora, |
| Né sai amor, che può: |
| La bellezza che fà. |
| ARMINDO |
| Via, ch’è sciocchezza. |
| Vuoi tu saper, che so? |
| Che manderei in malora |
705 | Amor, la Madre, il Padre, e la bellezza. |
| SILVIA |
| Ah, ah, ah, ah. |
| ARMINDO |
| Che amore, |
| Mi vai tu disegnando? |
| Ti par, ch’è cosa buona, |
| Che infinocchi un Orlando, |
710 | Per chi? per un Pastor? la tua Padrona? |
| SILVIA |
| Che sia par suo si sente. |
| ARMINDO |
| L’hò per massiccia imbroglia; |
| Io non ne credo niente. |
| SILVIA |
| Or sia come si voglia: |
715 | Al gusto attendiam noi |
| Coll’appuntata burla a quei sciocconi. |
| ARMINDO |
| Io farò quanto vuoi: |
| Ah, ah, son belle assai l’invenzioni. |
| Staremo in allegria. |
| SILVIA |
720 | Certo. Ma dimmi pria: |
| Com’ebbe la notizia |
| Il tuo padron di noi? |
| ARMINDO |
| Lo seppe in Francia, |
| Non so da chi; e subito |
| Armi ordinò, Cavalli, e Scudo, e Lancia. |
725 | E quì, ah, poveretto! |
| Venne a porsi in berlina. |
| SILVIA |
| O quanto sei furbetto! |
| ARMINDO |
| E la padrona tua quanto è chiappina! |
| SILVIA |
| O amato mio Arminduccio, |
730 | Quanto sei grazioso, |
| Gentilino, vaguccio, |
| Bello, pulito, amabile, amoroso! |
| ARMINDO |
| (Ah, ah, costei farnetica. |
| Spassiamci ancor con lei.) |
735 | Ah! Silvia, in me tu vanti, |
| Quanto vantar dovrei |
| In te, che, in brievi istanti, |
| Mi svegliasti nel petto |
| Un certo non sò che |
| SILVIA |
| (È già preso di me.) |
| ARMINDO |
740 | Che dolcezza mi dà, gioia, e diletto. |
|
| Ah, Silvia mia, se questo è amore, |
| Che bocconcino, saporitino |
| Saria per me! |
|
| SILVIA |
|
| Sì, mio diletto, graziosetto, |
745 | Ch’amor egli è, che ti colpì, |
| Cor mio, per me. |
|
| ARMINDO |
|
| Il credo sì, perché mi sento |
| Allegro il core, bella, per te. |
|
| SILVIA |
|
| È l mio contento, caro mio bene. |
750 | Viene da te. |
|
| SCENA II |
|
| MEDORO solo. |
|
| MEDORO |
| L’Auretta, sussurrando, |
| E mormorando il rio, par, che l mio core: |
| Chiamin finto, infedele, e traditore. |
| E in vece di fugar da miei pensieri. |
755 | I fantasmi nojosi, |
| Gli fan più tormentosi, orrendi, e fieri! |
| Sì, perché tu in te stesso |
| Non sai trovar, Medoro, i falli tuoi: |
| Né l’esecrando eccesso, |
760 | Che oscura il tuo natal, conoscer vuoi. |
| Sprezzi Emilia, ch’eguali |
| A i tuoi trasse i natali; e al nuovo amore, |
| Con malnati consigli, |
| D’Angelica t’appigli. O strano errore! |
765 | O d’amor empia forza, |
| Che spietato, inclemente, |
| A gli occhi, ed alla mente i lumi ammorza! |
| Ah! che l fato empio, e rio |
| Tutti i rigori suoi per me raguna! |
|
| SCENA III |
|
| ANGELICA, ed EMILIA, da due strade. |
|
| ANGELICA |
770 | Medoro |
| EMILIA |
| Idolo mio |
| ANGELICA |
| (È quì la mia rival.) |
| EMILIA |
| (Quì è l’importuna.) |
| MEDORO |
| (Che mai risolvo, o Dei?) |
| EMILIA |
| Non rispondi? |
| ANGELICA |
| Ammutisci? |
| MEDORO |
| (Sconvolti sensi miei!) |
| EMILIA |
775 | Immobil ti vegg’io! |
| ANGELICA |
| Tu impalidisci! |
| MEDORO |
| Emilia, Principessa; |
| Ad ambe i miei doveri, |
| Pronta l’alma confessa: |
| A te, perché sinceri |
780 | Hai gli affetti nel cor figli d’Amore; |
| E a te perché al furore |
| D’orrenda bella, con pietosa aita, |
| Salvo mi festi; e poi |
| Furo i balsami tuoi |
785 | Ristoro alle mie piaghe, e alla mia vita. |
| ANGELICA |
| Che favellare è questo? |
| EMILIA |
| (Ammirata io ne resto!) |
| MEDORO |
| Sì, Principessa, è un puro |
| Sento nel cor, che muove i sensi miei; |
790 | Allorché in me figuro |
| Qual io sia, chi tu sei, e qual t’adora |
| Gran Prence, in grado, ed in valor famoso; |
| In me ravviso ancora, |
| Ch’egli per me geloso |
795 | Esser non dee, né degno è del tuo core |
| Il posporsi un Eroe a un vil Pastore. |
| ANGELICA |
| Sì t’intendo, crudele |
| EMILIA |
| Sì t’intendo, infedele |
| ANGELICA |
| Presente alla tua bella |
| EMILIA |
800 | Avanti alla tua cara |
| ANGELICA |
| Così l labro favella. |
| EMILIA |
| Così a mentir tua falsa lingua impara. |
| ANGELICA |
| Sì parli per tradirmi. |
| EMILIA |
| Parli per ischernirmi. |
805 | Ma rammentar dovresti |
| Chi son chi sei. |
| ANGELICA |
| Che dice? |
| Che discorsi son questi? |
| MEDORO |
| Vuol dir che siam Pastori; |
| E che in alto non lice |
810 | Fissar il segno a i pastorali amori. |
| ANGELICA |
| (Son sospetti gli accenti.) |
| EMILIA |
| Vuol dir, che un alma grande |
| Non usa i mancamenti: |
| Vuol dir, che dove spande |
815 | Raggi la nobiltà, non dassi impegno, |
| Che di gloria, e d’onor non sia ben degno. |
| MEDORO |
| Deh, Emilia, i detti affrena. |
| ANGELICA |
| Tanto ardisce una folle, |
| E rozza Pastorella? |
| MEDORO |
| (O mia gran pena!) |
| EMILIA |
820 | Sì, che l’ira, che bolle |
| In un petto, che hà senso assai più altero |
| Della spoglia che vedi, |
| Assai più, che non credi, |
| Può destar sensi orrendi al mio pensiero. |
| ANGELICA |
825 | Meco contender vuoi? |
| EMILIA |
| La ragion mi assicura. |
| MEDORO |
| Non badar Principessa a i detti suoi. |
| EMILIA |
| No? sì, che ad ambi giura, |
| Velenosa, infierita |
830 | Vendetta alma schernita: |
| Vendetta un cor deluso, |
| Contra un’empia, un’infame, |
| MEDORO |
| (O me confuso!). |
| EMILIA |
| Se pria donna vagante (ad Angelica.) alma di gelo (a Medoro.) |
| Non punirà le vostre colpe il Cielo |
|
835 | Tu, crudel, mi sveni il core: (ad Angelica.) |
| Traditore, tu m’inganni; (a Medoro.) |
| Ma gli affanni acerbi miei |
| Saprà l Ciel, sapranno i Dei, |
| D’ira armati vendicar. |
|
840 | Tu impunita non andrai; (ad Angelica.) |
| E tu ingrato, dispietato, |
| Non godrai del mio penar. (a Medoro.) |
|
| SCENA IV |
|
| ANGELICA, e MEDORO. |
|
| ANGELICA |
| E Medoro comporta |
| Tal audacia in Emilia, ad onta mia? |
| MEDORO |
845 | Giusta ragion mi esorta |
| Le furie a compatir di gelosia, |
| ANGELICA |
| E ad Angelica amante, |
| Del Catai all’Infanta, osa in amore |
| Ostar vil pastorella? |
| MEDORO |
850 | Rispetto aver non può geloso un core. |
| ANGELICA |
| E tu tanto permetti? |
| MEDORO |
| Vuol capricciosa stella |
| Più gelosie, più affetti; |
| E con aspra baldanza, |
855 | Da un’alma ch’è gelosa, |
| Tutto per gelosia s’ardisce, ed osa, |
| ANGELICA |
| (Molto è raggion ch’io pensi: |
| Più l sospetto s’avvanza.) |
| Sian liberi i tuoi sensi, |
860 | Medoro; e dimmi quali |
| I suoi, i tuoi natali |
| Furon giammai. Appaga pur mia voglia; |
| Perché parmi assai chiaro, |
| Sol di Pastori in voi veder la spoglia. |
| MEDORO |
865 | T’inganni. Il fato avaro |
| Segnò d’egual tenore |
| Nostri natali, ond’ella |
| Nascesse Pastorella, ed io Pastore. |
| ANGELICA |
| E un Pastor ch’hà la sorte |
870 | Goder di regal donna, accesa amante |
| L’amor tenace, e forte, |
| Può vario, ed incostante, |
| Usar odj, e disprezzi? |
| E gli onori abborrir, sdegnare i vezzi? |
| MEDORO |
875 | Il conoscer me stesso, |
| Tant’opra; e l’opra pure |
| Il pensier, che l’eccesso |
| D’Orlando ingelosito, |
| S’armi alle tue, s’armi alle mie sventure. |
| ANGELICA |
880 | E ti chiami avvilito, |
| Quando Angelica è teco? e quando sai, |
| Che d’allor, che mirai |
| Il tuo sì dolce, ed amoroso aspetto, |
| Tutt’i dardi, e le faci |
885 | Amor, per te, mi tramandò nel petto? |
| MEDORO |
| Ah! |
| ANGELICA |
| Tu sospiri, e taci! |
| Sì, da miei detti impara, |
| Mio gradito ristoro, |
| Quanto a me la tua vita è bella, e cara, |
890 | Sì, adorato Medoro, |
| Che sei tu l’idol mio. |
| MEDORO |
| (Va resisti, se puoi.) |
| Son tuo, mio ben (ravvedimento addio.) |
|
| SCENA V |
|
| ORLANDO, e i suddetti. |
|
| ORLANDO |
895 | (Date a l’armi, o miei sdegni.) |
| MEDORO |
| Ma già vien contro noi (ad Angelica.) |
| Feroce Orlando. |
| ANGELICA |
| Non temer. |
| ORLANDO |
| Ah, indegni! |
| Intesi, e vidi; e di mia spada al lampo |
| ANGELICA |
| Or vedi in quest’anello il nostro scampo. (Si pone Angelica l’anello in bocca, e cala una nube che nasconde amendue.) |
| ORLANDO |
900 | Dove son? già spariro! ah Donna infame! |
| Per sottrarti a i perigli, |
| Dopo le indegne trame, |
| A gl’incanti t’appigli, e a danni miei, |
| Veggo, crudel, che sei d’inganni vaga, |
905 | Amante infida, e scelerata maga. |
| ANGELICA |
|
| Idol mio |
|
| MEDORO |
|
| Bocca amorosa |
|
| ANGELICA |
|
| Te mio sposo (Cantano di mezzo alla nubbe.) |
|
| MEDORO |
|
| Te mia sposa |
|
| MEDORO - ANGELICA |
|
| Lieto amore oggi vedrà. |
|
| SCENA VI |
|
| ORLANDO solo. |
|
| ORLANDO |
| Sposo! sposa! che intesi! oh mio rossore! |
| Oh vergogna d’Orlando! |
910 | Sposa ad un vil Pastore! |
| O rabbia! o duolo! o smanie! o mia disdetta! |
| O mio destin! che quando |
| Spero, che far vendetta al braccio tocchi, |
| Ciò ch’è chiaro all’orecchio è ascoso agli occhi. |
|
915 | Voi del cupo, e cieco Baratro, |
| Ombre nere, orrende furie, |
| Tutte aspetto in petto a me: |
| Voi destate ira, e furore |
| Nel mio core e contro chi? |
920 | Contro quella empia rubella, |
| Che d’inganni mi colmò |
| Ma dov’è, s’ella sparì? |
| Sì, ti sveno, il petto, il seno: |
| Sì, ti giungo; e dove andò? |
925 | Chi me’l dice? Chi lo sà? |
|
| Ah! che basta all’alma mia |
| Quella furia dispietata |
| Della cruda gelosia. |
| Che l’ingrata vi destò. |
930 | Sì, la fiera cada, pera: |
| Questa man la svenerà. |
|
| SCENA VII |
|
| Si dilegua la nube, e restano ANGELICA, e MEDORO. |
|
| ANGELICA |
| Puoi più temer, mio bene? |
| MEDORO |
| E qual timore |
| Dar mi può più tristezza, |
| Or, che aggiugne valore |
935 | Tant’arte, o bella, a tua regal bellezza? |
| ANGELICA |
| Scacciasti dalla mente |
| L’amor d’Emilia? |
| MEDORO |
| E qual amor può mai |
| Farsi al mio cor più ardente |
| Di quel, che de tuoi lumi |
940 | Spirano i dolci, ed amorosi rai! |
| ANGELICA |
| E tu sì belle allumi |
| D’amor le faci in questo sen, ch’io sento |
| Bella la fiamma mia, caro il tormento. |
| MEDORO |
| O dolcissime voci! |
| ANGELICA |
| E vedrai quanto, |
945 | Mio sposo, onore, e vanto, |
| Per te la sorte aduna. |
| MEDORO |
| Basta la tua beltà per mia fortuna. |
|
| Sì, mia cara, tua rara bellezza |
| È la stella più bella per me. |
|
950 | L’alma prova una nova dolcezza, |
| Ch’è quel bene, che viene da te. |
|
| SCENA VIII |
|
| ANGELICA sola. |
|
| ANGELICA |
| Coronatemi il crine |
| Di mirti, e rose, aspersi |
| Tutti d’aurate brine, |
955 | O del bel Ciel d’Amor vezzosi Amori; |
| E, in amorosi versi, |
| Cantate i degni onori, i pregi, i vanti |
| D’una regal beltà, che fà soggetti |
| A i suoi vezzi, al suo brio schiere d’amanti |
960 | E se a volgari oggetti |
| Tal or s’appiglia, ed ama, |
| Son belle simpatie, |
| Son bizzarrie di capricciosa brama. |
| Sì, che ceder mi dei, |
965 | Bella madre d’Amor: forza, e valore |
| Hà da begli occhi miei, |
| E a me soggiace il tuo bel figlio Amore. |
|
| In van ti vanti altera: |
| Impera, maestoso, |
970 | Nel mio vezzoso ciglio; |
| E da miei dolci sguardi |
| Vibra le faci, e i dardi |
| Il tuo bel figlio Amor. |
|
| Hà in me quella dolcezza, |
975 | Ch’egli spargendo và; |
| E fà la mia bellezza |
| Il suo superbo onor. |
|
| SCENA IX |
|
| SILVIA, e poi da due parti QUAQUACCHIO, e MACCHIONE |
|
| SILVIA |
| Uh! come sbuffa Orlando! |
| Chi sà, ch’altra sciagura il cor gli tocca? |
980 | Stridendo, minacciando, |
| Butta foco per gli occhi, e per la bocca. |
| MACCHIONE |
| Oh, Segnorella mia |
| QUAQUACCHIO |
| Schiavo de lossoria |
| MACCHIONE |
| Ah, potta d’oje! |
| QUAQUACCHIO |
| Ah, potta de pescraje! |
| MACCHIONE |
985 | Tu da chessa che buoje? |
| QUAQUACCHIO |
| Tu che speranza nc’haje? |
| SILVIA |
| (Ah, ah, che spasso!) |
| QUAQUACCHIO |
| E che bbuò, che te sfrecolo? |
| MACCHIONE |
| E che buò che t’affoco? |
| SILVIA |
| Cos’è questo fracasso? Adagio un poco. |
| MACCHIONE |
990 | A la lotta io venciette, |
| Ca fuje lo butto arriesto. |
| QUAQUACCHIO |
| Io no zucuso mmommaro |
| Pegliare te faciette. |
| SILVIA |
| E che per questo? |
| MEDORO |
| Voglio dì, ch’a mme attocca |
995 | Lo cinco, e cinco a dece. |
| QUAQUACCHIO |
| Va inchiete ssa vocca |
| De catramma, e de pece; è pe la mia |
| Sso bbello vocconciello, |
| Nce va propio a lleviello. |
| MACCHIONE |
1000 | Nce vace lo mmalan, che ddiè te dia. |
| SILVIA |
| Ah, ah, ah, ah; è un’ora, che gracchiate, |
| E intendervi non sò? |
| MACCHIONE |
| Ah sia Sì? mò nce vò: vuoje pazzejare? |
| Se parla de lo nguadio |
1005 | Ch’aggio vinto allottanno |
| QUAQUACCHIO |
| È pe lo matremmonio, |
| Che benciette sodanno... |
| MACCHIONE |
| Quanno jettaje sso chiochiaro. |
| QUAQUACCHIO |
| Quanno, comm’a no gliuommaro, |
1010 | Lo sbauzaje pe ccà nterra. |
| MACCHIONE |
| Sbauzaste la scajenza, che t’afferra? |
| SILVIA |
| Non più, che intesi bene: |
| Capace mi son fatta. |
| MACCHIONE |
| Ssa fortura a mme bene. |
| QUAQUACCHIO |
1015 | Te vene lo descenzo, che te sbatta. |
| SILVIA |
| Sentite, che vuol dire |
| La mia bocca amorosa |
| Per ambidue. |
| MACCHIONE |
| Dì, gioja mia. |
| QUAQUACCHIO |
| Che cosa? |
| SILVIA |
| Io vo prima arricchirvi, |
1020 | Ma a fondo, a fondo. |
| MACCHIONE |
| E comme? |
| QUAQUACCHIO |
| Va parlanno |
| SILVIA |
| Chiuse in quell’antro stanno |
| Le vostre sorti. Un gran tesoro in esso |
| Stà de Spirti dell’Erebo |
| Al libero possesso. |
| QUAQUACCHIO - MACCHIONE |
1025 | Spirete! leva, leva. |
| SILVIA |
| E qual temenza |
| vi fa tremar? |
| MACCHIONE |
| Chessa è na brutta renza. |
| QUAQUACCHIO |
| Chisso è no brutto guajo. |
| MACCHIONE |
| Da mò moro de subbeto. |
| QUAQUACCHIO |
| Da mò sto mpizzo de morì de jajo. |
| MACCHIONE |
1030 | Trattà co farfariello! |
| QUAQUACCHIO |
| Sta cosa no mme sona. |
| SILVIA |
| Che spavento v’assale |
| Poss’io con un anello, |
| Che torrò alla Padrona, |
1035 | Far la forza infernale, |
| Far la cerulea mole |
| Soggetti al mio potere: |
| Posso oscurare il Sole, |
| Scuoter posso le sfere, e gli Elementi; |
1040 | e tu temi, poltrone? e tu paventi? |
| MACCHIONE |
| Ddonca oscia nc’assecura, |
| Ca paura non c’è! |
| SILVIA |
| Dove son io, |
| Non può star la paura. |
| MACCHIONE |
| A le mmano mmardette. O bene mio! |
| QUAQUACCHIO |
1045 | Via frosciammo le mmano. O bene mio! |
| MACCHIONE |
| E quanno sarrà chesto? |
| SILVIA |
| Sentirete più tardi il tempo giusto. |
| QUAQUACCHIO |
| Sine: facimmo priesto. |
| MACCHIONE |
| (O Sirvia bella!) e che gusto! |
| QUAQUACCHIO |
1050 | (O gioja mia!) e che gusto! |
| SILVIA |
| E quando poi sarete |
| Ben ricchi, sentirete |
| Chi più dell’amor mio sarà capace: |
| Chi di voi più m’alletta, e più mi piace. |
| QUAQUACCHIO |
1055 | Io sarraggio lo bello |
| E caro Canemeo. |
| MACCHIONE |
| Schianate sso scartiello, |
| Mammalucco, sciaddeo. |
| SILVIA |
| (Che dolce godimento!) |
| QUAQUACCHIO |
1060 | Vea Uscia chi pretenne? |
| No fetente d’agniento! |
| MACCHIONE |
| Eh bbà t’arripa. |
| QUAQUACCHIO |
| Tune và trasetenne. |
| MACCHIONE |
| Eh bbà tte stipa. |
| MACCHIONE |
| Lassamen’ire a cancaro |
| Nnante che de ssò smorfia |
1065 | Te nne faccia no struppio. |
| Sia Sì, faccio ch’a scegliere |
| Ntrà me, e sso vessecoue de Quaquacchio |
| Lossoria non vorrà |
| No Cardillo cagnà pe no Vozacchio. (entra Macchione.) |
| SILVIA |
1070 | L’udisti? |
| QUAQUACCHIO |
| E Oscia vò ntennere |
| A no piezzo de ntontaro? |
| Bella, pe mene allestame |
| Ssa bella mano toja, |
| Ch’io sarraggio lo ncrasto, e tu la gioja. |
|
1075 | Che bello Ceccone; |
| Nennella, Carella, |
| Vuoje bene a bavone? |
| Che t’aggio da fa? |
| O fata pentata! |
1080 | Ntarà ntarantera, |
| Ntara ntarantà. |
|
| SILVIA |
|
| Che nobil buffone! |
| Che gusto mi da! |
| Cantanno, abballanno, |
1085 | Fracasse farrimmo, |
| Volimmo scialà: |
| Uh! bella bannera! |
| Uh! gioja, uh, ah! |
|
| SCENA X |
|
| ANGELICA, ed EMILIA. |
|
| ANGELICA |
| Ad Angelica ch’ama, |
1090 | Egli è dover, che si soggetti, e ceda |
| Ogni amorosa brama. |
| EMILIA |
| E vuoi tua quella preda, |
| Che con arte involasti? |
| ANGELICA |
| È legge il mio volere: |
1095 | Così piace al mio genio, e tanto basti. |
| EMILIA |
| Eh, le tue son chimere. |
| ANGELICA |
| Che? tanto osar può mai |
| Meco vil donna? |
| EMILIA |
| Questa, |
| Che chiami vil, vedrai |
1100 | A qual grand’opra i suoi pensieri appresta. |
| ANGELICA |
| Ah, ah, rider conviene |
| Ah, Orlando! |
| EMILIA |
| (A tempo ei viene.) |
| ANGELICA |
| (Non è meco l’anello. Oh mia sventura!) |
|
| SCENA XI |
|
| ORLANDO, e i suddetti. |
|
| ORLANDO |
| Son quì, donna spergiura, |
1105 | Che già ponesti in bando |
| L’onor, l’amor, la fede; |
| E vittima al mio piede |
| Voglio un’empia, infedel. (cava la spada per ferirla.) |
| EMILIA |
| Fermati, Orlando. |
| ORLANDO |
| E chi sei tu, che vuoi, |
1110 | Con audacia cotanta, |
| Opporti a un giusto intento? |
| EMILIA |
| Chi frena i sdegni tuoi |
| È Emilia, che di Cipro è Regia Infanta. |
| ORLANDO |
| E come?... |
| ANGELICA |
| (Oimè, che sento!) |
| ORLANDO |
1115 | E come ciò fia vero? |
| EMILIA |
| Chiaro ne hò meco il segno, |
| Che a suo tempo vedrai: |
| E perché è mio l’impegno, |
| Ch’io prenda di costei giusta vendetta; |
1120 | Perciò alla tua m’opposi. |
| Onde si lasci a me, che a me si aspetta. |
| ANGELICA |
| Mendaci, e cavillosi |
| Suoi detti son. |
| EMILIA |
| Mendaci son tuoi modi, |
| Che ti fan cruda, e rea; |
1125 | Se, con lusinghe, e frodi, |
| Ciò ch’è d’altri t’usurpi; |
| E, qual donna plebea, |
| Il tuo decoro, il tuo natal deturpi. |
| ORLANDO |
| E ben parlò. |
| ANGELICA |
| Costei, |
1130 | Dissi, ch’è folle, e inventa |
| Stato, ed insidie, ad ingannare intenta. |
| EMILIA |
| Ciò, che fa pompa in lei, |
| In altri ella figura; (ad Orlando.) |
| Ma ben vedrai, che può la mia follia. (ad Angelica.) |
1135 | Lasciane a me la cura, (ad Orlando.) |
| Ch’io saprò far la tua vendetta, e mia. |
|
| SCENA XII |
|
| ORLANDO, ed ANGELICA. |
|
| ORLANDO |
| Ti prepara alla morte: |
| Tocc’a me d’ambidue |
| Far la vendetta. |
| ANGELICA |
| E vuoi, |
1140 | Ch’abbia sì dura sorte |
| Il più dolce piacer degli occhi tuoi. |
| ORLANDO |
| Nò, le lusinghe tue |
| Non han più loco. In questa |
| Spada stà il tuo destino. |
|
| SCENA XIII |
|
| MEDORO, e i suddetti. |
|
| MEDORO |
| Il braccio arresta. |
| ORLANDO |
1145 | O mia fortuna! e teco il mio rivale, |
| Questo vil Pastorello |
| Avrà la morte, alla tua morte eguale. |
| ANGELICA |
| (Medoro! o sorte ria!) |
| MEDORO |
| Saprai, ch’io non sia quello, |
1150 | In ascoltar di donde |
| Traggo l’origin mia, |
| E qual grand’alma una vil veste asconde. |
| ORLANDO |
| Io non so chi tu sia. |
| MEDORO |
| Colui, ch’è a te d’avante, |
1155 | Già che vuoi, ch’io mi sveli, |
| È dell’Epiro il valoroso Infante. |
| ANGELICA |
| (O gran favor de Cieli!) |
| MEDORO |
| E quest’impronto ignoto |
| Credo, che a te non sia. |
| ORLANDO |
| Pur troppo è vero: |
1160 | Il conosco, m’è noto. |
| ANGELICA |
| (Or sarà mio.) |
| MEDORO |
| E perché Cavaliero |
| D’Angelica son io, meco t’aspetto |
| A duello per lei. |
| ORLANDO |
| Verrò dove tu vuoi: la pugna accetto. |
| ANGELICA |
1165 | (Ahi, dura impresa! o Dei!) |
| ORLANDO |
| Ma il nostro patto sia, |
| Ne i conflitti d’amore, |
| Che dia la legge al vinto il vincitore. |
| MEDORO |
| E questa man ti dia |
1170 | Costante fede. |
| ORLANDO |
| E a te la mia la renda. |
| Con chi pugni vedrai. |
| MEDORO |
| Ed in me scorgerai, come si offenda. |
|
| Tanto lieve il superarmi, |
| Come credi, non sarà: |
1175 | Cor guerriero, avvezzo all’armi, |
| Non paventa il tuo furor. |
|
| Su l’arena, e d’altro ammanto |
| Il tuo ciglio mi vedrà; |
| E gran base al mio gran vanto |
1180 | Alzeran sorte, ed amor. |
|
| SCENA XIV |
|
| ANGELICA, ed ORLANDO. |
|
| ANGELICA |
| (Ah, che ne langue il core.) |
| ORLANDO |
| E quanti, e quali, e in quante guise, e quante |
| Il tuo cor mentitore |
| Opra inganni, e raggiri, alma incostante? |
| ANGELICA |
1185 | Quando cessar dovrai |
| D’oltraggiar chi t’adora? |
| ORLANDO |
| Ah, indegna, e vuoi |
| Pur di questo vantarti? |
| ANGELICA |
| Sì, perché, se peccai, |
1190 | Fu di soverchio amarti. |
| ORLANDO |
| Ah, menzogniera, e puoi |
| Negar i tratti tuoi, sempre incostanti? |
| E negar, che la pace |
| Turbar osasti a due regali amanti? |
| ANGELICA |
1195 | Pensier troppo fallace |
| Ti sconvolge la mente, e turba il core: |
| Perché l credei Pastore, |
| Con Medoro scherzai; |
| Ma te, dolce mio ben, sempre adorai. |
| ORLANDO |
1200 | (Scoppio di rabbia.) |
| ANGELICA |
| Ed or con qual ragione |
| Accetti, audace, e fiero, |
| Contro un miser garzone aspra contesa? |
| ORLANDO |
| S’egli tuo Cavaliero |
| Si dichiarò, se mi sfidò all’impresa? |
| ANGELICA |
1205 | Eh lascia via cotesti |
| Mal fondati sospetti; |
| E vantar ti dovresti, |
| Che i miei più puri affetti, e l più sincero |
| Amore a te sacrai. |
| ORLANDO |
| Nò, non è vero; |
1210 | Nò che creder no l posso: i miei deliri |
| Tu di nuovo fomenti, |
| E le mie furie a raddoppiare aspiri. |
| ANGELICA |
| O degli occhi dolenti |
| Lagrime sparse in vano! |
1215 | E qual mio fato |
| Tale mi vuol, che adori |
| Un idolo spietato? |
| ORLANDO |
| (Ah, che costei sovverte i miei furori.) |
| Nò, Angelica, t’inganni, |
1220 | Se più credi ingannarmi; |
| Saran Giudici l’armi |
| De nostri casi. |
| ANGELICA |
| Ed aver puoi nel petto |
| Senso tal, che trascuri |
| Il mio tenero affetto? |
1225 | Che disprezzi, e non curi |
| La mia qual sia beltà, che tanto amasti? |
| Crudel, perché? |
| ORLANDO |
| (Già cedo) |
| ANGELICA |
| Perché? |
| ORLANDO |
| Tu m’ingannasti, |
| Ed ingannar mi vuoi. Nò, non ti credo. |
| ANGELICA |
|
1230 | Povera mia bellezza. |
| Sì dolce agli occhi tuoi, |
| Sì cara al tuo bel core, |
| Ch’or vuoi |
| Di tua fierezza |
1235 | Soggetta all’empietà! |
|
| E come puoi, crudele, |
| Ingrato, dispietato, |
| ll mio fedele amore |
| Pagar di crudeltà? |
|
| SCENA XV |
|
| ORLANDO solo. |
|
| ORLANDO |
1240 | Ingiustissimo impegno |
| Del destino, e d’Amor! che iniqui, e rei, |
| Tra l bollor del mio sdegno, |
| Voglion, che i torti miei, che i miei disprezzi |
| Cedan d’un empia alle lusinghe, a i vezzi! |
1245 | Nò: che acceso, agitato |
| Dal furor, che nel sen fiero s’avvanza: |
| Dallo sdegno irritato, |
| Con rabbiosa possanza |
| Ma ecco sù l’arena |
1250 | Armato il mio rival: petto di smalto |
| Sarà vetro al mio ferro |
| Opra gli sforzi tuoi |
| All’assalto, all’assalto. A che si bada? |
| Difenditi se puoi |
1255 | Già ti stringo, t’afferro: |
| Perdesti già: ti guadagnai la spada. |
| Or ascolta a qual pena |
| Il vincitor t’elegge: |
| Ed ubidir tu dei: questa è la legge. |
|
1260 | Vo che d’Angelica |
| Lasci l’amor: |
| Vo che d’Emilia |
| Badi all’onor |
| Ah, ch’io vaneggio! |
1265 | Un uom fantastico, |
| Che quì non veggio, |
| Sorge a deludere |
| Il mio furor. |
|
| Sì, la vittoria |
1270 | D’un cor guerriero |
| Vuol ch’io ti stringa |
| Cor del mio cor |
| Ah, ch’è fantasima |
| Del mio pensiero: |
1275 | È una lusinga |
| Del mio dolor. |
|
| Sì, ch’egli è desso: il veggio già distinto. |
| Osservi i patti al vincitore il vinto. |
|
| Vo che d’Angelica, &c. |
|
| SCENA XVI |
|
| SILVIA, ed ARMINDO. |
|
| SILVIA |
1280 | Quanto rider vogliamo, |
| Armindo mio? |
| ARMINDO |
| D’adesso |
| Io della risa scoppio. |
| SILVIA |
| Presto nell’antro entriamo. |
| Pria, che color si pongano in sospetto. |
| ARMINDO |
1285 | Andiam. |
| SILVIA |
| Ma falla fina |
| La parte del folletto. |
| ARMINDO |
| Parli con un ch’è della Cappellina. |
|
| SCENA XVII |
|
| QUAQUACCHIO, e MACCHIONE. |
|
| QUAQUACCHIO |
| Che ddice? te par’ora? |
| MACCHIONE |
| Accossì par’a mmene. |
1290 | Ma non veo nullo ancora. |
| QUAQUACCHIO |
| Stammo a bbedè, ca creo ca mo mmo vene. |
| MACCHIONE |
| Comme te siente ngamme? |
| QUAQUACCHIO |
| E ch’aggio d’abballare? |
| MACCHIONE |
| Si vide fuoco, shiamme, |
1295 | Ombre, muostre, dragune, e farfarielle |
| Da cca attuorno volare, |
| Te fide de nce sta? |
| QUAQUACCHIO |
| So baattelle. |
| Lo tresoro ha da essere. |
| MACCHIONE |
| Buono; attennimmo a tessere |
1300 | Che te dice lo core? |
| Sto sbruffo l’avarrimmo? |
| QUAQUACCHIO |
| Io ll’aggio cierto; |
| Ma po, nquanto a l’ammore, |
| Nce sarrà lo sconzierto. |
| MACCHIONE |
| Io, frate mio, |
| S’aggio l’argiamma, addio Sia Sirvia, schiavo. |
| QUAQUACCHIO |
1305 | Pur’accossì dic’io. |
| MACCHIONE |
| Ddonca la lasse? o bravo! |
| QUAQUACCHIO |
| Tu la scarte porzì? |
| MACCHIONE |
| Chiano; ca lloco |
| Da po nce penzarrimmo. |
| QUAQUACCHIO |
| E nc’aggio da penzà pur io no poco. |
| MACCHIONE |
1310 | Ora a chello starrimmo, |
| Che piace ad essa. |
| QUAQUACCHIO |
| A mme. |
| Non po mancare. |
| MACCHIONE |
| È lesto. |
| QUAQUACCHIO |
| O mamma mia? chi vene! |
| MACCHIONE |
| Ajemmè? ch’è chesto? |
|
| SCENA XVIII |
|
| SILVIA dalla parte di dietro dell’Antro, con velo negro, un libro, ed una verga, e i suddetti. |
|
| SILVIA |
| Eccomi alla grand’opra. |
| QUAQUACCHIO |
1315 | Chesta è Sirvia? |
| MACCHIONE |
| Par’essa. |
| SILVIA |
| Onde a ciascun mio gran poter si scuopra. |
| Niun di voi mi si appressa? |
| QUAQUACCHIO |
| Ch’ha ditto? |
| MACCHIONE |
| Io no la ntenno. |
| SILVIA |
| Dico: venite a me. |
| MACCHIONE |
| Jammo correnno. |
| QUAQUACCHIO |
1320 | Comme accossì?... |
| SILVIA |
| Tacete, |
| Or, che mia mente in su le sfere alberga. |
| Parlo ad ambi. Prendete: |
| Questo libro tien tu; tu questa verga. |
| MACCHIONE |
| Ch’aggio da fa? |
| SILVIA |
| Pian piano. |
| QUAQUACCHIO |
1325 | E io che faccio co sto piuzo mmano? |
| SILVIA |
| Or ch’esalo tre fiati, |
| Un, due, e tre, e l suol col piè percuoto: |
| Or, che i sguardi infocati, |
| Con sollecito moto, |
1330 | Dall’Oriente all’Occidente io giro: |
| Or, che tutti rimiro |
| Gli astri, le sfere, i Poli, e gli Elementi, |
| A te, gran Maestà, sciolgo gli accenti. |
| MACCHIONE |
| Chesta mme fa sorrejere. |
| QUAQUACCHIO |
1335 | Mme fa venì lo triemmolo. |
| SILVIA |
| Gran Re del cieco Averno, |
| Che tra Sfingi, Chimere, Arpie, Gorgoni, |
| Idre, mostri, dragoni, |
| In foco sempiterno innalzi il Soglio; |
1340 | Che lo spirto, che m’ode, |
| Di quell’antro custode, |
| Ubidisca a miei cenni io chieggo, e voglio. |
| QUAQUACCHIO |
| Mamma mia! mo strozzello. |
| MACCHIONE |
| O cche bbrutto sbodiello! |
| SILVIA |
1345 | Il libro. |
| MACCHIONE |
| Chist’è isso. |
| SILVIA |
| La verga. |
| QUAQUACCHIO |
| E cca (vì, che mmesterio è chisso!) |
| SILVIA |
|
| Spirto dell’Erebo, |
| Che alla custodia |
| Stai del tesor; |
1350 | Un messo mandami, |
| che s’abbia a cedere, |
| Al mio valor. |
|
| ARMINDO |
|
| Non tanta furia, |
| Ch’or, or verrà; |
1355 | E segno stabile (Armindo canta da dentro.) |
| Avran costoro, |
| Che l gran tesoro |
| Si prenderà. |
|
| SILVIA |
| Sarà come diss’io? |
| MACCHIONE |
1360 | Allegrezza, allegrezza! |
| QUAQUACCHIO |
| O frate mio, che bella contentezza! (Uscirà dall’Antro un uomo vestito mostruosamente.) |
| SILVIA |
| Ecco il messo già viene. |
| MACCHIONE |
| O nzanetà! chi è chillo? |
| QUAQUACCHIO |
| Che bbrutta ncornatura! |
| MACCHIONE |
1365 | Fuje da lloco: vattenne. |
| QUAQUACCHIO |
| Bene mio! mannannillo. |
| MACCHIONE |
| Mo speretejo. |
| QUAQUACCHIO |
| Mo storcio de paura. |
| SILVIA |
| O gran vili, che siete! |
| Egli è la vostra sorte, e voi temete? |
1370 | Presto, andate con esso |
| A prendere il tesoro. |
| MACCHIONE |
| Sarva, farva! |
| QUAQUACCHIO |
| Nc’agg’io scrupolo a chesso. |
| MACCHIONE |
| No nce la faje ssa varva. |
| SILVIA |
| Egli è gentile, |
| Garbato, e di bel core: |
1375 | Ha tratto signorile. |
| Quanti vezzi vi fa: non v’è timore. |
| MACCHIONE |
| E bbero quanta gnuoccole! |
| Vi llà! |
| QUAQUACCHIO |
| Chisso è na gioja. |
| SILVIA |
| Andate; io quì v’aspetto. |
| MACCHIONE |
1380 | Dammonce anemo. |
| SILVIA |
| Non v’è timor. (Entra ballando il finto mostro, ed essi entrano ballando presso di lui.) |
| QUAQUACCHIO |
| Jammo ncoscienzia toja. |
| SILVIA |
| Che cari babuassi! |
| Come si lascian tosto insampognare! |
| Ah, ah, che dolci spassi! |
1385 | Ma, Silvia, è ben lo stare |
| In passatempo. È vero; e all’allegrezza |
| Porge larga materia |
| Di questi due la massima sciocchezza. |
| MACCHIONE |
| Auza suoccio da lloco |
| QUAQUACCHIO |
1390 | Io vao justo a leviello. (da dentro) |
| MACCHIONE |
| Avanza appoco appoco, |
| Ca chisto pesa. |
| SILVIA |
| (Ora godremo il bello.) |
| MACCHIONE |
| Mo se zompa sto fuosso. (fuori.) |
| QUAQUACCHIO |
| Fa forza, vota tunno. (fuori.) |
| MACCHIONE |
1395 | Via ca lo bbutto è gruosso. (fuori.) |
| QUAQUACCHIO |
| O bene mio! sarrimmo ricche affunno? (Portano come un’urna quadra colla cima aguzza, da potersi coprire.) |
| SILVIA |
| Aveste già l’intento, |
| MACCHIONE |
| Sine, ca na vocella grazejosa |
| Nce levaje lo spaviento; |
1400 | E nce fece mollà sta bbella cosa. |
| SILVIA |
| Or già ricchi sarete: |
| Tant’opra il poter nostro. |
| Presto, aprite, prendete |
| Argento, gioje, ed oro, |
1405 | Che sì ricco tesoro è tutto il vostro. |
| MACCHIONE |
| A la bbonora sia; |
| Oje nzierto, ajuta ccà. (Nell’aprire l’urna uscirà un ragazzetto vestito da Demonio, ed uscirà anche Armindo dall’antro, il quale s’unirà con Silvia.) |
| SILVIA |
| Ajemmene! |
| MACCHIONE |
| O mamma mia! |
| Che autra cosa è chesta! |
| SILVIA - ARMINDO |
1410 | Ah, ah, ah, ah, ah, ah? |
| MACCHIONE |
| Ah, canaglia! se ride! |
| QUAQUACCHIO |
| Da ddo è asciuto chill’autro? (vedendo Armindo.) |
| MACCHIONE |
| Che facce! vide, vide. |
| QUAQUACCHIO |
| Mo cado. |
| MACCHIONE |
| Mo sconocchio. |
| QUAQUACCHIO |
| Leva. |
| MACCHIONE |
| Abbia. |
| QUAQUACCHIO |
1415 | Sfratta da lloco. |
| MACCHIONE |
| Arrasso. |
| SILVIA |
| Non più presto, va via. |
| Ah, ah, ah, che bel gusto! |
| ARMINDO |
| Ah, ah, che spasso! |
| MACCHIONE |
|
| Ah, ghianara, fattocchiara |
|
| QUAQUACCHIO |
|
| Ah, Zembrillo, moccosiello |
|
| MACCHIONE - QUAQUACCHIO |
|
1420 | A mme chesto se po fà? |
|
| SILVIA |
|
| Questo a i sciocchi goccioloni |
|
| ARMINDO |
|
| Questo a i tonti buffaloni |
|
| SILVIA - ARMINDO |
|
| È il tesoro, che si dà. |
|
| MACCHIONE |
|
| Che ve dia male feruto |
|
| QUAQUACCHIO |
|
1425 | Che ve vaa no nigro piello |
|
| MACCHIONE - QUAQUACCHIO |
|
| Ch’aggio avuto a speretà. |
|
| SILVIA - ARMINDO |
|
| Questo è il gusto: ah, ah, ah, ah. |
|
| MACCHIONE |
|
| No scialate? |
|
| QUAQUACCHIO |
|
| Non redite? |
|
| MACCHIONE - QUAQUACCHIO |
|
| Mme l’avite da pagà. |
|
| SILVIA |
|
1430 | Che vuol fare il moccolone? |
|
| ARMINDO |
|
| Che può far la mente stolta? |
|
| MACCHIONE - QUAQUACCHIO |
|
| Mme nce faccio pezzejà. |
|
| SILVIA |
|
| Or lo chiamo un’altra volta: |
| Dove sei? olà olà? |
|
| ARMINDO |
|
1435 | Eccol pronto: ecco s’invia. |
| Ecco venne: eccolo quà. |
|
| MACCHIONE |
|
| Leva, leva |
|
| QUAQUACCHIO |
|
| None none. |
|
| MACCHIONE - QUAQUACCHIO |
|
| Sarva, sarva: o mamma mia! |
| Ca morimmo nzanetà! |
|
| SILVIA |
|
1440 | Più non posso, ah, ah, ah, ah. |
|
| ARMINDO |
|
| Oimè, i fianchi ah, ah, ah, ah. (Non si replica.) |
|
|
|
|