| |
| |
| La Gismonda, Napoli, Domenico Langiano, 1750 |
| a cura di Marina Cotrufo |
|
|
|
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA I |
|
| LISETTA dall’Osteria, e poi D. ASPREMO. |
|
| LISETTA |
|
| Perucchelle, e studentielle, |
| A Mezzotta si venite |
| Scialarrite pe ssi’ a sse’. |
| Nce so bone mozzarelle, |
5 | Nc’è bitella saporita, |
| Nce so’ treglie, e seccetelle |
| Pano janco, e frisco nc’è. |
| Polezzia cca nce trovate, |
| Biancaria, e le pposate. |
10 | Cortesia puro nce stà, |
| La Maesta è assaje comprita. |
| Ma pensate de portare |
| O lo pigno, o li denare. |
| Ca credenza non se fa. |
|
| D. ASPREMO |
15 | Bonnì Lisetta. |
| LISETTA |
| Schiavo Donn’Aspremo. |
| D. ASPREMO |
| Te vego allegra assaje. |
| LISETTA |
| Che s’ha dda fare? |
| Ciento cantara de malenconia |
| Non pagano no callo |
| De debeto mme dice vava mia. |
| D. ASPREMO |
20 | Na mogliera accossì freccecarella |
| Saputa, allerolella, |
| Quanto la pagarria! |
| LISETTA |
| (Sto cippo carolato |
| Mme fa lo spantecato. |
25 | Marisso avesse n’ascia!) |
| D. ASPREMO |
| Ma veo llà na galessa: aje forestiere? |
| LISETTA |
| Gnorsì, mo’ so’ arrivate |
| Songo n’ommo, e na femmena, |
| Veneno da Ferrara, e s’addefrescano. |
| D. ASPREMO |
30 | So’ chille llà, che banno passeanno |
| Pe lo cortiglio, e parlano co figliemo? |
| LISETTA |
| Appunto. |
| D. ASPREMO |
| E che scarpino! |
| Bello quatro matino! |
|
| SCENA II |
|
| OTTAVIO, GISMONDA, ed ALESSANDRO dall’Osteria, e detti. |
|
| OTTAVIO |
| Al vostro merito |
| Riverente m’inchino. |
| GISMONDA |
35 | Io vi son serva. |
| D. ASPREMO |
| Io porzì ve so’ schiavo. |
| OTTAVIO |
| Questi è mio Genitore. (additando D. Aspremo.) |
| GISMONDA |
| M’inchino al mio Signore. |
| OTTAVIO |
| Se volete degnarvi d’onorare |
| Nostro piccolo albergo, |
40 | Poco da qui è distante. |
| GISMONDA |
| Grazie: dobbiam portarci |
| In Napoli di fretta, e quindi poi |
| A Palermo passare, ove si attende |
| Con premura il mio arrivo in quel Teatro. |
| OTTAVIO |
45 | Che siete?... |
| GISMONDA |
| Virtuosa Cantarina |
| (Così finger mi giovi.) (piano ad Alessandro.) |
| ALESSANDRO |
| (Io non intendo |
| Perché tal finzione.) |
| D. ASPREMO |
| Cantarina! |
| LISETTA |
| Pecchesso |
| Mme sta teseca, e museca! |
| D. ASPREMO |
50 | E chisto mio Signore? |
| GISMONDA |
| È mio Fratello |
| E comme milordea! |
| LISETTA |
| Ma è Fratiello |
| De Cantarina, e pò milordiare. |
| D. ASPREMO |
| Ora vi’ quanto renne sto cantare! |
| LISETTA |
| E lo cielo m’ha fatta tavernara. |
55 | Uh! non poteva nascere |
| Io puro Cantarinola! |
| D. ASPREMO |
| E che aspiette? |
| Si’ attiempo ancora: nzi’ a le guardaquicquare. |
| Io aggio visto recetà ntreato. |
| LISETTA |
| Zi Aspre’, tu mme farrisse |
60 | Fa sta pazzia: vedenno chella llane |
| E sentenno a ossoria, aggio l’arteteca, |
| Me sento tutta friere, |
| Pe mpararme la zorfa. |
| Uh si cca mo’ nce fosse |
65 | No masto de Cappella, |
| Chiammà mme lo farria, |
| E nquatto botte me ne mpararria. |
|
| Bella cosa è lo Treato, |
| Io na vota lo vedette, |
70 | A no bello scampagnato |
| Nce cantava n’arietta |
| Na Segnora tanto bella |
| Pare mo’ de la vedè: |
| Nacqui al Regno, nacqui al Trono, |
75 | E pur sono |
| Sventurata Pastorella. |
| Nche sentette sta nennella |
| Io decette nfra de me: |
| Va nnevina quanta case |
80 | Ha scasate chesta cca! |
| E da tanno, bene mio, |
| Tutto ch’era pacchianella, |
| Aggio avuto sto golio |
| De mparareme a cantà. |
|
| SCENA III |
|
| D. ASPREMO, GISMONDA, OTTAVIO ed ALESSANDRO. |
|
| D. ASPREMO |
85 | Che spireto, che tene sta zellosa! |
| Orsù ve songo schiavo |
| Signora virtuosa. (parte.) |
| GISMONDA |
| Sua serva. |
| ALESSANDRO |
| (Ancor non so perché ti fingi |
| Virtuosa di canto!) |
| GISMONDA |
| (Il mio spietato |
90 | Consorte è quei, che vedi.) (addita Ottavio.) |
| ALESSANDRO |
| (Ottavio è quello?) |
| GISMONDA |
| (Appunto, e a tal effetto |
| Finsi la mia condizione.) |
| ALESSANDRO |
| (Intendo.) |
| OTTAVIO |
| (Quanto vaga mi sembra!) |
| GISMONDA |
| (Ti ritira |
| Lasciami con lui sola.) |
| ALESSANDRO |
| Il cielo arrida |
95 | Al giusto tuo disegno |
| E plachi in lui suo dispietato sdegno.) (parte.) |
|
| SCENA IV |
|
| GISMONDA, ed OTTAVIO. |
|
| OTTAVIO |
| Signora virtuosa, |
| Ottavio Guastaferri |
| S’offre tuo servo, e adoratore. |
| GISMONDA |
| Oddio. |
100 | Ottavio Guastaferri! e non è stato |
| Lei, or è l’anno, alla Corte di Urbino? |
| OTTAVIO |
| Appunto, e colà andai |
| Per contrarre i sponsali |
| Con una mia Parente, ch’ivi stava, |
105 | Quai non seguiro, per un accidente, |
| Ch’ivi mi occorse. |
| GISMONDA |
| Ed ivi |
| V’intesi nominar. |
| OTTAVIO |
| Dunque tu sei ? |
| GISMONDA |
| D’Urbino: e so che sposo |
| Siete colà. |
| OTTAVIO |
| È vero, ma la sposa |
110 | Io non vidi giammai, né veder voglio |
| Per fin ch’io viva. |
| GISMONDA |
| (Misero affetto mio!) |
| OTTAVIO |
| Sentimi, e vedi |
| Se mi lagno a ragione: dimorando |
| In Urbino quel tempo: un giorno vengo |
115 | D’ordine di sua Altezza |
| Chiamato in Corte: vado, e con sua bocca |
| Mi fa saper quel Duca, che promessa |
| Avea mia destra a cotesta Gismonda, |
| La quale era figliuola |
120 | D’un Gentiluom, che al valicar d’un fiume |
| Per liberar sua Altezza |
| Da un periglio mortale avea perduto |
| La vita: e la figliuola in ricompensa, |
| (Non so come di me venuta amante) |
125 | Mi richiese a quel Prence per Consorte. |
| GISMONDA |
| Fu finezza d’amor, visto vi avea |
| Più volte in Corte, e di voi fieramente |
| Presa: informata essendo, che tra brieve |
| Dovevate impalmare altra Donzella, |
130 | Disperata d’avervi in altro modo, |
| Impegnò il Prence. |
| OTTAVIO |
| Ed io la ricusai, |
| Sì perché ad altra avea mia fé promessa, |
| Sì perché divenire io non volea |
| Sposo d’ignota donna. Il Duca irato |
135 | M’impose, fra tre giorni o ch’io ubidito |
| Avessi al suo comando, o che mi fossi |
| Costituito preso: Io detestando |
| Tal matrimonio, la seguente notte |
| Men fuggii colle poste, e fei ritorno |
140 | Quivi senza impalmar l’una, né l’altra. |
| GISMONDA |
| Ma con procura poi, sebben lontano |
| Pur la sposaste alfin. |
| OTTAVIO |
| Tanto prevalse |
| Di quel Prence l’impegno. |
| Che benché assente, pur costretto fui |
145 | All’abborrito nodo. |
| GISMONDA |
| Or se Gismonda... |
| OTTAVIO |
| Non rammentar quel nome io già mi sento |
| Tutto d’ira avvampar, né senza orrore |
| Ricordar posso un così infausto amore, |
| E se mai per l’addietro in questo petto |
150 | Fu aborrito l’ogetto, or più che mai |
| L’odio maggior diviene, |
| Se per lei la speranza |
| Perdo di te, mio sospirato bene. |
|
| Cara, se la mia perfida, |
155 | La mia nemica amante |
| Serbasse il tuo bell’animo, |
| Avesse il tuo sembiante, |
| Solo bastar potria |
| Per farmi innamorar. |
160 | Perché la sorte barbara |
| Mi destinò a colei? |
| Perché mia fiamma bella, |
| Perché quella non sei? |
| Così la pena mia |
165 | Forse vedrei cangiar. |
|
| SCENA V |
|
| GISMONDA sola. |
|
| GISMONDA |
| Infelice Gismonda, e che ascoltasti? |
| Ottavio d’ira acceso |
| È ancora contro te: smania, delira: |
| Né ad altro pensa, e aspira |
170 | Che a vendicarsi. È ver, ma pura ai speme |
| Di vederlo placato. Amor, che cieco, |
| E fanciullo si finge, pria tiranno |
| Si dimostrò a tuo danno: |
| Or placido, e ridente par che voglia |
175 | Tutto vezzi, e lusinghe |
| Teco scherzar sopra le tue sventure; |
| Ei delle tue fattezze |
| Ha reso il di lui core (o di Cupido |
| Legge d’amar novella, e stravagante) |
180 | De nemico crudel supplice Amante. |
|
| Almen se l’Idol mio |
| Odia il mio nome ancora, |
| Per me sospira, oddio, |
| Le mie sembianze adora: |
185 | E veggo in tanto affanno |
| Un lampo di piacer. |
| So ch’il diletto è breve, |
| Che fugge qual baleno |
| Ma benché poca, e lieve |
190 | Questa speranza almeno |
| Fa il duolo men tiranno, |
| Se non mi fa goder. |
|
| SCENA VI |
|
| LISETTA dall’Osteria, e poi D. SEMPLICIO. |
|
| LISETTA |
| Ora vi’ comme songo |
| Belle le Cantarinole, e Milorde? |
195 | Da ch’aggio visto chella, ed aggio ntiso |
| Ca vace a recetare: n’aggio avuto |
| Chiù arrecietto Mannaggia! |
| Sa che nce mettarria, |
| E a sta pedata a Napole jarria |
200 | A peglià lezzione |
| De canto: tanto vi’: voglio nzajareme |
| A cantare no poco sola sola |
| E bedè comme vao: ca si mme pare |
| Ca vago bona priesto nquattro botte |
205 | Mme mparo de cantare, e buonanotte. (Qui si pone a cantare, e D. Semplicio sopragiunge, ed osserva.) |
|
| Sonate cembali |
| Trombette, e nnaccari, |
| Nà nà nà nà, |
| Tù tù tù tù. |
210 | E li panturie. |
| Chitarre, e cetole, |
| Nfa nu nun frà, |
| Pizzichi ntrù. |
| Mo’ che Lisetta |
215 | Qual virtuosa |
| Tutta vizzosa |
| Vole cantà. (Qui si fa un ritornello d’un aria grave Teatrale in fine del quale Lisetta ripiglia una canzona villareccia.) |
| Chi t’ha fatto sso bello vestito, |
| Chi te l’ha fatto lo boglio sapè? |
220 | Mme l’ha fatto na femmena bella, |
| Che tene la faccia de pecorella. (Qui D. Semplicio ciò inteso canta anche lui.) |
|
| D. SEMPLICIO |
|
| Sonate Fraute, |
| Boè, e Zampogne, |
| Uguè, uguè. |
225 | Llirò, lli, lli. |
| Li violune, |
| Co beoline, |
| Zachete, zè. |
| Zuchete, zì. |
230 | Mo’ che qual ciuccio |
| Don Sempreciuccio |
| Li gargariseme |
| Vole arraglià. (Qui l’istrumenti fanno l’istesso di sopra.) |
| Chi t’ha fatto sta bella scarpetta, |
235 | Chi te l’ha fatta lo boglio sapè? |
| Me l’ha fatta lo povero amante |
| Che tene lo naso dell’Alifante. |
|
| LISETTA |
| Viva Don Sempreciuccio. |
| D. SEMPLICIO |
| E biva tu porzì. Che bello canto, |
240 | Che facive Lisetta! |
| Mme parea de sentire na cevetta. |
| LISETTA |
| (Vide che complemiento! Si non fosse |
| Ca ll’uocchie aggio mpizzato ncuollo a chisto |
| Io cierto lo farria sto sproposeto |
245 | De mpararme a cantà.) |
| D. SEMPLICIO |
| Che d’è Lisetta |
| Mme schiude, e ride? Songo quarche smorfia? |
| Oh! non me coffeà: mo’ so’ nzorato. |
| LISETTA |
| (Oiemmè) ne?... |
| D. SEMPLICIO |
| E sto aspettanno Gnorezio. |
| LISETTA |
| Chi Gnorezio? |
| D. SEMPLICIO |
| Zi Aspremo |
250 | Che porta lo Notaro |
| Pe fare li scapizze. |
| LISETTA |
| (Maramene già perdo la speranza.) |
| D. SEMPLICIO |
| E si non faccio attore, eccole ccane. |
| LISETTA |
| (Uh gliannola, è lo vero.) |
|
| SCENA VII |
|
| D. ASPREMO col Notajo, che porta in mano i Capitoli di D. SEMPLICIO, ed i già detti. |
|
| D. ASPREMO |
255 | E becco D. Sempricio attiempo attiempo. |
| Portate cca da scrivere (verso dentro.) |
| Schiavo si D. Sempri’. |
| D. SEMPLICIO |
| Schiavo si Gnorezì. |
| Schiavo Nota’ Sconciglio. |
| LISETTA |
| (Mo’ mme schiaffearria pe lo despietto.) |
| D. ASPREMO |
260 | Orsù via sottoscrive li capitole, |
| Ca io ll’aggio sottoscritte. |
| D. SEMPLICIO |
| E non poteva oscia sottoscriverle |
| Pe mmene, e sparagnareme sto mbruoglio? |
| D. ASPREMO |
| Chesto non pò soccedere: |
265 | Lo siente lo Notare. (il Notaro si adira.) |
| D. SEMPLICIO |
| Si Notaro |
| Non te nfadà, ca mo’ sottoscrevimmo: |
| Addo’ aggio da scrivere ? |
| D. ASPREMO |
| Cca sotto, |
| N’è lo ve’, si Nota’? |
| D. SEMPLICIO |
| Sì, cca sotto a la tavola? (si pone sotto la tavola.) |
| D. ASPREMO |
270 | Eh sotto a lo malanno... |
| LISETTA |
| (Aggio da ridere |
| Co ttutto ca mme magnano li frate.) |
| D. ASPREMO |
| Sotto cca sotto ccane, |
| Addo’ tene lo dito lo Notaro. |
| D. SEMPLICIO |
| Zi Aspre’ saje ch’è na bestia sto Notaro. |
| D. ASPREMO |
275 | E perché? |
| D. SEMPLICIO |
| Si nce tene |
| Lo dito, addove scrivo? |
| D. ASPREMO |
| Levalo. |
| D. SEMPLICIO |
| Levannillo, fuss’acciso |
| Tu, e tutte li Notare comm’a ttene. |
| Comm’avimmo da scrivere? Ah? Che? (al Notaro il quale dice piano.) |
280 | E strilla, ca non sento, quanto vace |
| Ca stroppèo sto Notaro |
| Peo, che nn’è stroppeato. |
| LISETTA |
| Non pò strellà lo scuro |
| No vi’ ca sta abbrocato. (qui il Notaro detta pian piano e D. Aspremo replica forte.) |
| D. ASPREMO |
| Io Don Sempricio. |
| D. SEMPLICIO |
285 | Chia’: chi è Don Sempricio? |
| D. ASPREMO |
| Cossì ha ditto lo Notaro. |
| D. SEMPLICIO |
| E lo Notaro è n’aseno. |
| Don Sempricio song’io, non ossoria. |
| D. ASPREMO |
| Accossì aje da scrivere |
290 | Io Don Sempricio. |
| D. SEMPLICIO |
| Ah sì, mo’ aggio ntiso. |
| Io Don Sempricio. (scrive a stento.) |
| D. ASPREMO |
| Figliuolo del quondam. |
| D. SEMPLICIO |
| Chi è chisto conda? |
| D. ASPREMO |
| L’ha ditto lo Notaro. |
| D. SEMPLICIO |
| Mo’ mm’aje rutto seje corde si Notaro, |
| Patremo se chiammava |
295 | Giagnacovo, e non Conda. |
| D. ASPREMO |
| Se dice chesso quanno uno è muorto. |
| D. SEMPLICIO |
| Ne? |
| D. ASPREMO |
| Sì. Figlio del quondam. |
| D. SEMPLICIO |
| Figlio del conda... Nzomma si Notaro |
| Nce lo vuo’ mette propio sto conda? |
| D. ASPREMO |
300 | Giagnacovo Somarrini. |
| D. SEMPLICIO |
| Vi’ mo’, s’è comm’io dico. |
| D. ASPREMO |
| Gnorsì, via jammo mone. |
| D. SEMPLICIO |
| Addo’ avimmo da ire? |
| D. ASPREMO |
| Dinto a st’uocchie de mafaro; |
305 | E scrive si vuo’ scrivere. Giagnacovo. (scrivendo.) |
| D. SEMPLICIO |
| Jacovo. |
| D. ASPREMO |
| Somarrini. |
| D. SEMPLICIO |
| Rini. Tutta |
| La razza mia so’ Somarrine. |
| D. ASPREMO |
| Cierto: |
| E se vede. Prometto |
| D. SEMPLICIO |
| Metto. |
| D. ASPREMO |
| E m’obbligo. |
| D. SEMPLICIO |
| Brico. |
| D. ASPREMO |
| A quanto sopra. |
| D. SEMPLICIO |
310 | Sopra a chi? a la sposa? |
| D. ASPREMO |
| Sopra... uh mo’ mme scappava. |
| Via no cchiù, ca no mporta (prende i Capitoli sottoscritti, e li dà al Notajo, il quale accenna, ch’è mal scritto.) |
| Che dice si Nota’, ca no sta buono? |
| Lassa vedere a mme. Io Do’ Sempicca. |
| D. SEMPLICIO |
315 | Chi se mpicca? |
| D. ASPREMO |
| Ossoria. |
| D. SEMPLICIO |
| E il Notaro se squarta. |
| D. ASPREMO |
| Io Don Sempicca Somarrini, metto |
| E brico... che diavolo |
| Aje scritto? |
| D. SEMPLICIO |
| Che nne saccio? |
320 | Saccio, ch’aggio sudata na cammisa |
| A fa chesso. |
| D. ASPREMO |
| Te, tiene si Notaro |
| Ca vasta. Jammoncenne into a la casa |
| Ca llà te voglio buono regalare. (parte il Notaro, e D. Aspremo.) |
| D. SEMPLICIO |
| Si Nota’, si Nota’ rotta de cuollo |
325 | Orsù Lisetta io già mme so’ nzorato |
| Aje visto mo’. |
| LISETTA |
| Ah! |
| D. SEMPLICIO |
| Che d’è? tu sospire, |
| E mme staje malenconeca? |
| Di’ lo vero vorrisse |
| Tu porzì fa la zita? |
| LISETTA |
330 | Sto sola io poverella; |
| N’aggio nullo pe mmene p’ajutareme |
| Nce vorria na sopponta. |
| D. SEMPLICIO |
| E dammotella |
| Dimme chi vuoje, ch’è fatto: io già mme trovo |
| Mo’ co la renza matremmoneatoria, |
335 | Matremmoneo a tte puro. |
| LISETTA |
| Io ve lo ddico, si vuje mme lo date. |
| D. SEMPLICIO |
| Te lo do, te lo do. |
| LISETTA |
| Vi’ ca no. |
| D. SEMPLICIO |
| Vi’ ca sì. |
| LISETTA |
| Chillo, ch’io voglio bene |
| È... è... no mme ntennite? |
| D. SEMPLICIO |
340 | È... è... io non te ntenno. |
| LISETTA |
| Iss’è... mme piglio scuorno. |
| D. SEMPLICIO |
| Aje scuorno de lo ddicere, |
| Ma non aje scuorno de te lo pegliare. |
| LISETTA |
| Jate a mirare dinto a chillo sicchio, (addita un secchione pieno d’acqua che sta sopra un poggiuolo dell’Osteria.) |
345 | È chillo che bedite into a chell’acqua |
| Chillo è lo core mio. |
| (Me ntennesse accossì.) |
| D. SEMPLICIO |
| Jammo a bedere (D. Semplicio va a mirare nel secchio, e sopragiunge D. Aspremo il quale si pone ad origliare.) |
| Io cca non vedo nullo. |
| LISETTA |
| (Che nzertone!) |
|
| SCENA VIII |
|
| D. ASPREMO, che osserva, e detti. |
|
| D. ASPREMO |
| (Chillo, che bede llà.) |
| LISETTA |
| Vidence meglio. |
| D. SEMPLICIO |
350 | Vedimmo meglio. |
| D. ASPREMO |
| (Vedimmo nuje puro |
| Che dè.) (mentre D. Semplicio torna a mirare nel secchio D. Aspremo si accosta da dietro, e mira da sopra il capo di D. Semplicio il quale in vederlo nell’acque si volge a riguardarlo, e poi dice tra sé,) |
| D. SEMPLICIO |
| (Scazza!) |
| D. ASPREMO |
| (Ch’è stato?) |
| D. SEMPLICIO |
| (Mo’ la ntenno |
| Chesta vole zi Aspremo.) |
| D. ASPREMO |
| Che dice? Ma tu ride. |
| LISETTA |
| (Creo, ca mm’ha ntiso già.) |
| D. SEMPLICIO |
| Gnorezì saje (a D. Aspremo tirandolo in disparte, dicendo il seguente senza, che ascolti Lisetta.) |
355 | Ca nc’è na fegliolella |
| Che te vo’ pe marito. |
| D. ASPREMO |
| A me? |
| D. SEMPLICIO |
| A te. |
| D. ASPREMO |
| E chi è? |
| D. SEMPLICIO |
| Squatrala, è chella. (addita Lisetta.) |
| D. ASPREMO |
| Lisetta? |
| D. SEMPLICIO |
| Appunto: che ddice? la vuoje? |
| D. ASPREMO |
| La voglio? Uh potta d’oje! |
360 | Io spanteco pe cchella. |
| D. SEMPLICIO |
| Lo matremmonio è fatto. |
| D. ASPREMO |
| Si faje chesso |
| Chi se scorda de te. |
| D. SEMPLICIO |
| Orsù Lisetta |
| Aggio ntiso. |
| LISETTA |
| E bolite |
| Fare sto matremmonio? |
| D. SEMPLICIO |
| Secorissemo. |
365 | E mmo’ proprio a sto pizzo |
| S’ave da dà la mano. |
| LISETTA |
| So’ lesta. |
| D. SEMPLICIO |
| (Vienetenne.) (facendo cenno a D. Aspremo che si accosti a Lisetta.) |
| D. ASPREMO |
| (Oh che contiento!) |
| D. SEMPLICIO |
| La mano su. |
| LISETTA |
| Ecco cca. |
| D. SEMPLICIO |
| (Via fatte sotta.) (piano a D. Aspremo) |
| D. ASPREMO |
| Veccome. (qui Lisetta stende la mano a D. Semplicio il quale si scosta, e resta D. Aspremo in faccia a Lisetta in atto di porgerle la mano, la quale ciò vedendo con freddezza tira la mano a sé.) |
| LISETTA |
| A chi dongo la mano? |
| D. SEMPLICIO |
| A Donn Aspremo. |
| LISETTA |
370 | Aje fatto arrore: io n’aggio ditto a chisso. |
| Né boglio Donn Aspremo. |
| D. SEMPLICIO |
| Donn Aspre’, mo’ che site nguadiate |
| E bon prode ve faccia, e sanetate. |
| D. ASPREMO |
| Ma chisto è ncuntro, e tu nc’aje da penzare. |
375 | Non fareme restà cossì affrontato. |
| D. SEMPLICIO |
| E che t’aggio da fa? non vi’ ca chella |
| Mo’ dice sì, e mo’ no. Vasta ch’è femmena. |
| Non saje ca na cajotola de chesse |
| Ave ciente ncappate, e a tutte ciento |
380 | Pegliare se vorria: |
| Ma po spisso succede, |
| Che si nfra tante nn’ha da scegliere uno |
| De tutte ciento no nne vo’ nesciuno. |
|
| Na fegliola, ch’è sbellottola, |
385 | Tene a mmorra li ncappate, |
| Essa a tutta fa fenizze, |
| Ride, zenna, a fa carizze, |
| Nzi’ ch’ognuno sbena, e proje, |
| E l’arusa fa sciocca. |
390 | Nche so’ strutte, ed arrappate, |
| Quanno vanno a tozzolare |
| Tic, toc: che è lloco? aprite. |
| Esce nnanze la vajassa: |
| Compatite. La Segnora |
395 | Sta mpeduta propio a st’ora, |
| E cchiù audienzia non vo’ dà. |
| Nzomma è uso de na femmena |
| Chisto, e chillo zanniare: |
| So’ li ricche scorcogliate, |
400 | Li pezziente so scartate; |
| D’ogne mmuodo te repassa, |
| E puo’ dire nzò che buoje, |
| Ca la fauza te la fa. |
|
| SCENA IX |
|
| LISETTA, e D. ASPREMO. |
|
| LISETTA |
|
| (Niscia me, chillo smocco non m’ha ntiso |
405 | Ed io songo restata |
| Co na vranca de mosche.) |
| D. ASPREMO |
| Lisetta. |
| LISETTA |
| Gno’. |
| D. ASPREMO |
| Te piace |
| De te spassare ncuollo all’ossa meje. |
| LISETTA |
| Pecché? |
| D. ASPREMO |
| Mo’ dice a chillo, ca mme vuoje, |
410 | Mo’ dice no. |
| LISETTA |
| Llossoria mm’è Patrone: |
| Ma ca ve voglio, io nn’aggio ditto maje. |
| D. ASPREMO |
| Pecché chesso mme faje, ne cacciottella? |
| Vide ca io pe tte moro, e speresco; |
| E tu sempe cchù tosta nzanetate |
415 | Me faje ste crepantiglie, e canetate. |
|
| Non tanta strazie, |
| Bellezza mia, |
| Vocca addorosa, |
| Chesto che d’è? |
420 | Mme faccio jetteco, |
| Arrasso sia, |
| E mpilo mpilo |
| Già vao pe tte. |
| E tu ncocciosa |
425 | Sempe sgregnosa |
| Non aje tantillo |
| De caretà. |
| Si’ troppo spruceta: |
| Lassa sta collera, |
430 | Sienteme, parlame, |
| Votate a me. |
| Chesto è bolereme |
| Fa scevolire, |
| Farme morire, |
435 | Farme schiattà. |
|
| SCENA X |
|
| LISETTA, e poi ISABELLA da una parte, ed ALESSANDRO dall’altra. |
|
| LISETTA |
| Mme nasce all’uorto ll’erva, che non voglio. |
| ALESSANDRO |
| Eh, quell’Ostessa. |
| LISETTA |
| Gno’. |
| ISABELLA |
| Lisetta è quella; |
| Che con un vago Forestier favella. |
| ALESSANDRO |
| Dov’è la mia cugina. |
| LISETTA |
| Sta’ llà ddinto. |
| ISABELLA |
440 | Lisetta. |
| LISETTA |
| Gno’. |
| ISABELLA |
| Ti accosta. |
| LISETTA |
| Collecienzia. (ad Alessandro, e si accosta a Isabella.) |
| ALESSANDRO |
| (Che vago volto è quello!) |
| ISABELLA |
| Chi è mai quel Gentiluomo? |
| LISETTA |
| No cierto Passaggiero |
| Che co n’autra Segnora |
445 | Veneno da Ferrara, e banno a Napole. |
| ISABELLA |
| Quanto è gentile! |
| LISETTA |
| Oscia lo va sguatranno! |
| Ve piace, di’ lo ve’? |
| ISABELLA |
| (Perché sì vago |
| Non è lo sposo, che vuol darmi il Zio!) |
| ALESSANDRO |
| Chi è cotesta Signora? |
| LISETTA |
450 | È una che mo’ sta pe se sposare. |
| ALESSANDRO |
| (Oimè, lasso, che ascolto!) |
| LISETTA |
| Che ve despiace? |
| (Già è trasuto a lo passeo) si Sabella |
| Che d’è tu staje stonata? |
| (E ba ca chesta cca pure è ncappata.) |
| ISABELLA |
455 | È di qui di passaggio quel Signore? |
| ALESSANDRO |
| Sicuro. |
| LISETTA |
| (Chesta ccane |
| Pare na gnemme gnemme, e non ce joca.) |
| ISABELLA |
| Perché non si trattiene qualche giorno! |
| ALESSANDRO |
| Forse mi tratterrei |
460 | Ma. |
| ISABELLA |
| Che ma? |
| ALESSANDRO |
| Temo di lasciare il core |
| Qui senza speme in servitù d’Amore. |
|
| Già sento legarmi |
| Da dolci catene: |
| Languire già parmi |
465 | Fra tenere pene; |
| Che mai sarà questo |
| Se amore non è? |
| Qui venni disciolto |
| Da noja, e tormento; |
470 | Or l’alma non sento |
| Più libera in me. |
|
| SCENA XI |
|
| ISABELLA, e LISETTA. |
|
| LISETTA |
| (Chiste, mme pare a mme, ca so’ ncappate! |
| Nce lo boglio: accossine aggio speranza, |
| Che nfra loro nce caca lo demmonio |
475 | E s’ave da guastà lo matremmonio.) (entra.) |
| ISABELLA |
| Lassa! da quale inusitato affetto |
| Sento infiammarmi il petto |
| Per quel straniero! Oddio |
| Arbitra di me stessa più non sono, |
480 | Ed al novello amor tutta mi dono. |
|
| Giusto Amor poiché mi accendi |
| Di quel vago, e bel sembiante, |
| Deh tu rendi al core amante |
| Quella pace, che non ha. |
485 | Pari ardore, egual desio |
| Fa che infiammi l’Idol mio, |
| Peni anch’egli, com’io peno |
| Per la cara sua beltà. |
|
| SCENA XII |
|
| GISMONDA, ALESSANDRO, poi LISETTA dall’Osteria. |
|
| GISMONDA |
| Dunque, cugin, tu vuoi |
490 | Fermarti in questo luogo? |
| ALESSANDRO |
| Un bel sembiante |
| Di fanciulla gentil mi rese amante. |
| GISMONDA |
| Ne godo: e tanto più, che Ottavio mio, |
| Come ti dissi, è di me preso, e spero |
| Qui dimorando, renderlo placato |
495 | Verso di me. |
| ALESSANDRO |
| Va ben: Lisetta. |
| LISETTA |
| Veccome. |
| ALESSANDRO |
| Ammanisci due stanze |
| Con buoni letti, che vogliamo quivi |
| Trattenerci più giorni. |
| GISMONDA |
| E ciò con segretezza, |
500 | Che non lo sappia alcuno. |
| LISETTA |
| Bravissemo, ve ntenno. Signor mio |
| Avite già pegliata |
| La pasta de li surece. |
| ALESSANDRO |
| Non so’ che dici. |
| LISETTA |
| Zitto |
505 | Veneno ccane lo Zio de Sabella |
| Co lo Sposo, ch’è chillo, ed è no smocco. |
| GISMONDA |
| E viene Ottavio ancora. |
|
| SCENA ULTIMA |
|
| D. ASPREMO, DON SEMPLICIO, OTTAVIO, ed i già detti, indi ISABELLA. |
|
| D. ASPREMO |
| Voglio, che craje oscia tuocche la mano |
| A Sabella. |
| D. SEMPLICIO |
| So’ lesto |
510 | Comm’a Sargente. |
| OTTAVIO |
| Genitor, vedete |
| Quei due gentili forestier, vorrei |
| Usarli cortesia. |
| D. ASPREMO |
| Non tanta cortesia, |
| Ca chessa è Cantarinola, |
| Se nce attacca, e nce scasa. |
| D. SEMPLICIO |
515 | Cantarinola! Caspita |
| La voglio contemplare cogli occhiali; |
| Bel taglio! bella faccia! |
| Bel perzonaggio! |
| GISMONDA |
| Sono ad inchinarvi. |
| ALESSANDRO |
| Ed ancor io. |
| D. ASPREMO |
| V’alleveresco. |
| OTTAVIO |
| Vostro |
520 | Sapete ch’io son già. |
| D. SEMPLICIO |
| Ed io a la virtuosa |
| Fo riverenzia. |
| D. ASPREMO |
| Sta attiento diascance; (addita Isabella ch’è uscita ed osserva.) |
| Vi’ llà Sabella, ca te sta smiccianno. |
| D. SEMPLICIO |
| Gnorsì: ma vuo’ sapè? Bona è la sposa: |
| Ma, Pare’, chesta ccane è n’autra cosa. |
| ISABELLA |
525 | Poss’io far riverenza |
| A cotesti Signori? |
| GISMONDA |
| Sua serva. |
| ALESSANDRO |
| Io me l’inchino. |
| D. ASPREMO |
| È mia Nipote, |
| E s’ha da piglià chisto. |
| LISETTA |
| (Co lo figlio de Nufrio.) |
| D. SEMPLICIO |
530 | Orsù come si chiama la Signora? |
| GISMONDA |
| Giustina. |
| D. SEMPLICIO |
| Ave la madre? |
| GISMONDA |
| No. |
| D. SEMPLICIO |
| Oh bene! senza madre |
| Farai meglio negozio, queste madri |
| Son delle Cantarine il precipizio. |
535 | Tale, e quale mperrò. |
| D. ASPREMO |
| Securo. |
| D. SEMPLICIO |
| Dove recita, si licet? |
| GISMONDA |
| A Palermo. |
| D. SEMPLICIO |
| Da che? |
| GISMONDA |
| Da prima Donna; |
| Da che volete voi, ch’io recitassi? |
| In tutte le mie recite |
540 | Sono stata appaldata |
| Sempre da prima parte. |
| D. ASPREMO |
| (E ch’arbascia |
| Che tene!) |
| D. SEMPLICIO |
| (Vasta di’, ch’è Cantarina.) |
| OTTAVIO |
| Quando partir volete? |
| GISMONDA |
| Adesso adesso |
| Già ho detto che si attacchi il mio calesso. |
| D. SEMPLICIO |
545 | Che si sciolghi il calesso: |
| Curre, curre Lisetta. |
| GISMONDA |
| Ma perché? |
| D. SEMPLICIO |
| Vogliam prima |
| Darvi un divertimento alto alto |
| Come meglio potiamo, e poi partite: |
550 | Va buono Gnorezi’? |
| D. ASPREMO |
| Vace malissimo: |
| Nuje qua stiamo in campagna; |
| Che spasso maje puoi dare a sta Segnora? |
| D. SEMPLICIO |
| Mo’ si penza: olà Guatteri |
| Portate sedie qua. |
| ALESSANDRO |
| (Che bell’umore!) |
| OTTAVIO |
555 | Dice ben Don Semplicio |
| Sedete. (Sosterrò le sue sciocchezze |
| Per i miei fini.) (escon sedie, e siedono tutti, eccetto Lisetta.) |
| LISETTA |
| Assettateve. |
| OTTAVIO |
| Or bene, Don Semplicio, |
| Qual’è il divertimento, che pensate? |
| D. SEMPLICIO |
560 | Daremo un Accademia qui di musica |
| Cantirrà la Signora: e canto io. |
| D. ASPREMO |
| E addo’ so’ li stromenti? Penza ad autro. |
| GISMONDA |
| E poi per causa del viaggio io trovomi |
| Raffreddata di molto; |
565 | Male la servirei. |
| D. SEMPLICIO |
| Questa è la scusa d’ogni virtuosa: |
| Quann’ave da cantare |
| Le dole il Zizzinello. |
| Un ballo. |
| D. ASPREMO |
| E li violine addove stanno? |
570 | Non l’aje ntiso? |
| OTTAVIO |
| Facciamo una bassetta. |
| D. SEMPLICIO |
| Leva mano: è trovato lo spassetto. |
| Volimmo divertì sta virtuosa |
| A sentì mprovisà. |
| D. ASPREMO |
| E addo’ so’ li Poete? |
| D. SEMPLICIO |
| Oscia nn’è uno. |
| D. ASPREMO |
| Io songo n’animale, |
575 | Chi sape aprì la vocca? |
| D. SEMPLICIO |
| Nce so’ tanta Poete |
| Cchiù animale de tene, e pure parlano |
| De Lettere, e de vierze. N’autro è Attavio. |
| OTTAVIO |
| Mi contento, quantunque |
580 | Non l’abbi fatto ancora. |
| D. SEMPLICIO |
| Lo terzo songo io, ecca nce nguaggio, |
| Ca no Poeta sentarraje de Maggio. |
| N’autro nce nne vorria pe fa lo quarto. |
| LISETTA |
| S’è pe ddire sproposete |
585 | Lo quarto sarragg’io. |
| D. SEMPLICIO |
| E mmente è cchesso assettate co nuje |
| E mprovesèa tu puro, |
| Ca quanta cchiù sproposete derrimo |
| Cchiù la sia Vertuosa spassarrimmo. |
| ISABELLA |
590 | (Si volete di subito |
| Involarvi da qui, tanto odiate |
| Questo soggiorno?) (piano ad Alessandro.) |
| ALESSANDRO |
| (Parto, |
| Cara, per non veder la morte mia |
| Nel vostro matrimonio.) (piano fra loro.) |
| ISABELLA |
595 | (Se resterete, or vi farò vedere |
| Disciolte queste nozze.) |
| ALESSANDRO |
| (Ah lo volesse il Cielo.) |
| D. SEMPLICIO |
| Orsù: lo primmo è Ottavio: po song’io: |
| Ll’auto è zi Aspremo, ll’utema è Lisetta. |
| OTTAVIO |
600 | Il Tema è questo: Imeneo trionfante |
| Per le vicine nozze |
| Del Signor Don Simplicio Somarrini |
| Con Isabella Guastaferri, pregiasi |
| D’essere dedicato |
605 | Alla Signora Giustina... Il cognome? |
| GISMONDA |
| Oh tanto onore! Giustina Dolciati |
| Virtuosa di camera del Principe |
| Della Mesopotamia! |
| D. SEMPLICIO |
| Della meza Sartania! Buono Prencepe! |
610 | Si Attavio accommenzate, |
| E qua cosa de buono mprovesate. |
| OTTAVIO |
|
| Se mai la non sa con tutta sua possa |
| Diè favore al mio canto, ed al mi stile |
| Mi favorisca adesso acciocché possa |
615 | Un nodo celebrar così gentile. |
| Onde Imeneo la bella face ha scossa, |
| Che rende chiare omai da Battro a Tile |
| Sotto gli auspizj di Giustina bella |
| Le nozze di Semplicio, ed Isabella. |
|
| GISMONDA |
620 | Viva. |
| ALESSANDRO |
| Bravo davero. |
| Animo Don Semplicio. |
| D. SEMPLICIO |
|
| Jostina chiara cchiù dde na fajella |
| E cchiù dde sole quanno è ncapecuorno. |
|
| D. ASPREMO |
| Che brutto paragone! |
| LISETTA |
| È a preposeto |
625 | De matremmonio: zitto. |
| D. SEMPLICIO |
|
| Anze cchiù de na luna, e de na stella |
| Che luce ncielo quanno è mmiezo juorno. |
|
| D. ASPREMO |
| Stelle de miezo juorno |
| Uh, uh! |
| LISETTA |
| Sentimmo appriesso. |
| D. SEMPLICIO |
|
630 | Si’ tanto bona, majateca, e bella. |
| Che la sposa accanto a te pare taluorno. |
|
| D. ASPREMO |
| Uh diavolo accidelo: la Sposa |
| Vi’ comme l’ammenaccia. |
| LISETTA |
| E sì ha ragione: l’ha fatto na satreca. |
| D. ASPREMO |
|
635 | Petrosenella mia stamme a sentire: |
| Cala le ttrezze, ca voglio saglire. |
|
| LISETTA |
| Sproposete a megliara: A te zi Aspremo. |
| D. ASPREMO |
|
| Don Sempreciuccio non saje che redire. |
| Chesta Segnora è bella, e bertuosa; |
640 | Ma Sabelluccia si buono la mmire |
| È ghianca, menutella, e broccolosa. |
| Apparo ll’una, e ll’autra ponno ire. |
| Ll’una è no Gesommino, e ll’autra, è Rosa: |
| Perzò voglio laudare nzina fina |
645 | Le grolie de Sabella e de Giustina. |
|
| GISMONDA |
| E viva Donn’Aspremo. |
| D. SEMPLICIO |
| Mm’aje na scoppola, |
| Quanno vuoje te la donco: a te Lisetta. |
| LISETTA |
|
| Si be’ so’ femmenella, e non saccio manco cria... |
|
| OTTAVIO |
| Che verso lungo! |
| LISETTA |
| E buje accortatevillo. |
| D. ASPREMO |
650 | E po non ave rimma, e non cammina. |
| LISETTA |
| Si n’ave rimme miettele la vela, |
| Ca cammina accossì. |
| GISMONDA |
| Lasciate dire, |
| Ch’è graziosa. |
| OTTAVIO |
| Siegui. |
| LISETTA |
|
| Si be’ so’ femmenella, a non saccio manco cria |
655 | Voglio io pure laudà sto menameo. |
|
| D. ASPREMO |
| Che d’è sto menameo? |
| OTTAVIO |
| Imeneo volle dire. |
| D. SEMPLICIO |
| Cierto: Aminea. |
| Non menameo. |
| D. ASPREMO |
| Sentite chist’autro! |
| Che Animea, e Menameo? Minimineo |
660 | Se dice. |
| D. SEMPLICIO |
| E Minea, e Minimineo. |
| Chiafeo, e corimeo tutto è na cosa, |
| Zi Aspre’ si’ corejuso. Secotea. (a Lisetta.) |
| LISETTA |
|
| Si be’ poverella va mpazzia |
| Co sto sposo, che pare no gigante, anze no sciaddeo. |
|
| D. SEMPLICIO |
665 | Uh! non connette niente. |
| LISETTA |
| E già che non connetto, |
| Non voglio dire cchiù. |
| D. ASPREMO |
| Via di ca dice buono: te nne prega |
| La Signora, vi’ llà. |
| GISMONDA |
| Sigui Lisetta. |
| LISETTA |
|
670 | Pe llaudà le bellizze d’ossoria |
| Nce vorria lo Petracchia, o puro Arfeo. |
| Ma perché non ne faccio de sse cose, |
| Perzò mme stongo zitto, e m’arreposo. |
|
| D. SEMPLICIO |
| E faje buono, arreposate, |
675 | Ca n’è cosa pe tte Lisetta mia |
| A fare lo poeta... |
| LISETTA |
| Vi’ chi parla |
| De poesia, lo vero |
| Mmoccamenn’uno! respunne a ss’attavia |
| Se si’ ommo, ca io |
680 | Responnarraggio appriesso. |
| D. ASPREMO |
| Chest’è desfida. |
| D. SEMPLICIO |
| E buono. M’arreposo |
| E llutema parola... oso... oso... |
|
| Io non m’gguatto, e manco sto annascoso |
| Quanno se tratta de verzificare. |
685 | E... O... verzificare. (Qui si ferma alquanto pensoso per fare gli altri due versi, ma ripiglia Lisetta togliendo la parola di bocca a D. Semplicio.) |
|
| LISETTA |
|
| Statte zitto Poeta schifenzoso. |
| No mmide ca non saje manco parlare. |
|
| D. ASPREMO |
| Cancaro te l’ha fatta. (a D. Semplicio.) |
| GISMONDA |
| O bene! |
| GISMONDA |
| Oh bravo! |
| D. SEMPLICIO |
|
| Poetessa d’Aguanno, anzi vavosa |
690 | A me tu mpovesia viene a sfidare! |
|
| LISETTA |
|
| A te sfido Poeta varvajanne. |
| Che te pozza afferrà mille malanne. |
|
| D. ASPREMO |
| No, non va buone a direve sse ngiurie |
| Si volite sfidareve a fa vierze, |
695 | Allaudate quarcuna. |
| D. SEMPLICIO |
| Sì, allaudammo |
| La sia Jostina ccane. |
| LISETTA |
| Io so’ contenta. |
| D. SEMPLICIO |
| Accommenzo. |
| LISETTA |
| Accommenza, |
| Ca io te vengo appriesso: n’aje paura? |
| D. SEMPLICIO |
| Aje da fa co na bona creatura. (D. Semplicio si pone a guardare in atto d’improvisare a Gismonda a cui dice il seguente.) |
|
700 | O bella bella de la Majorana |
| Tu co ssa grazia mme faje cannavola |
| Famme la pizza quanno faje lo ppane, |
| Ca te vengo a trovà quanno staje sola. (Qui Isabella vedendo che D. Semplicio dice il suddetto con amorosa caricatura in faccia a Gismonda mostra adirarsene, ed interrompe con furia alzandosi.) |
|
| ISABELLA |
| Or questo è troppo! temerario ardisci |
705 | In mia presenza vagheggiar colei; |
| E dir questo di più? D’un tale Sposo |
| Più le nozze non curo. |
| Perfido, traditor, falso, spergiuro. (parte.) |
| ALESSANDRO |
| Adirata, e gelosa |
710 | Dunque partì la Sposa? E tu vagheggi |
| La mia Sorella? Ah! ch’io saprei che farmi: |
| Ma per degni rispetti io tacer voglio. |
| Partiam Cugina adesso. |
| Olà Famigli si attacchi il Calesso. (parte.) |
| OTTAVIO |
715 | Ah fermate di grazia |
| Non v’adirate, che s’offesa alcuna |
| Aveste per cagione di ostui |
| Giusta vendetta io prenderò di lui. (parte, e Gismonda ch’è restata sospesa, ed immobile dice il seguente verso D. Semplicio ch’è restato anch’egli sospeso, ed immobile |
| GISMONDA |
|
| Il sen per quell’indegno |
720 | Sento avvampar di sdegno! |
| Ah che ammazzar ti voglio. |
| Non v’è per te pietà. (cava uno stile, e va addosso a D. Semplicio.) |
|
| D. SEMPLICIO |
|
| Chiano... |
|
| D. ASPREMO |
|
| Fremmate... |
|
| LISETTA |
|
| Oimmè... |
|
| D. SEMPLICIO |
|
| Lisetta, tiene forte. |
725 | Zi Aspre’, no la lassà. (Lisetta e D. Aspremo tengono Gismonda e costei dirà a D. Semplicio.) |
|
| GISMONDA |
|
| Lasciatemi vi prego, |
| Ch’io voglio vendicarmi. |
| Perché così lodarmi? |
| Che cosa vuoi da me? |
|
| D. ASPREMO |
|
730 | Mmalora! si’ nzorato |
| E non la vuo’ fenire? |
| Sto vizio mmalorato |
| Lo chiagnarrje sì affè. |
|
| LISETTA |
|
| Si’ troppo scannaruso, |
735 | Zanniero veziuso. |
| Feniscela a diascange |
| Mo’ è troppo maramè. |
|
| D. SEMPLICIO |
|
| Deh respirar lasciatemi |
| Qualche momento in pace; |
740 | Capace di risolvere |
| La mia ragion non è. |
|
|
|
|
|