| |
| |
| La Gismonda, Napoli, Domenico Langiano, 1750 |
| a cura di Marina Cotrufo |
|
|
|
|
|
| ATTO SECONDO |
|
| SCENA I |
|
| ISABELLA, ed ALESANDRO. |
|
| ISABELLA |
| Vedesti per tuo amor quel che fec’io |
| Caro Alesandro? Finsi |
| Sdegnarmi con quel matto, e occasione |
745 | Presi così di rifiutar le nozze. |
| ALESSANDRO |
| Ammiro l’accortezza |
| Del tuo vivace core, e assai tenuto |
| Ti son per ciò: così nel sen ravvivi |
| La già morta speranza. |
| ISABELLA |
| Ah! Se non fussi |
750 | Cugin di Cantarina, |
| Forse... |
| ALESSANDRO |
| Se ciò si oppone al dolce acquisto |
| Di tua belta’: da bando ai dubi tuoi: |
| Per nascita son tale, |
| Che posso meritarti, e quando noto |
755 | Sarò, so che il Cugino, ed anco il zio, |
| Non avranno motivo |
| Di ricusarmi. |
| ISABELLA |
| Dimmi: |
| Vi fermarete qui per qualche giorno? |
| ALESSANDRO |
| Appunto ho persuasa la Cugina |
760 | A qui fermarsi. |
| ISABELLA |
| O caro! questa sera |
| Alle due della notte |
| Qui ti attendo. Io farommi a quel cancello; |
| E meglio parleremo. |
| ALESSANDRO |
| Oh sospirato |
| Momento! Ombre felici, ombre adorate, |
765 | Per me sete più belle |
| Del più splendente, e fortunato giorno, |
| Se un Sole in voi vagheggerò più adorno, |
|
| Fra quell’ombre fortunate |
| All’affanno per cui peno, |
770 | Di speranza un sol baleno, |
| Idol mio, mi basterà. |
| Bell’immagini adorate, |
| Che quest’anima accendete; |
| Compensare omai dovete |
775 | Del mio amor la fedeltà. |
|
| SCENA II |
|
| ISABELLA, e poi LISETTA. |
|
| ISABELLA |
| Arridi Amore alla novella fiamma, |
| E fa restar deluso |
| Il mio tiranno Zio. |
| LISETTA |
| Signora mia, |
| Io po me nne rallero. |
| ISABELLA |
780 | Di che? |
| LISETTA |
| No mme facite l’Inniana: |
| Ca da llane annascosta aggio sentuto |
| Quanto avite trascurzo |
| Co lo frostiero? |
| ISABELLA |
| Oddio! non riferire |
| Quel che ascoltasti. |
| LISETTA |
| Mme facite tanto |
785 | Voccaperta? Mm’affenno |
| La si Sabella! anze si pozzo a niente |
| Ajutarve, decite, ca v’ajuto |
| Coll’arma, e co lo core (ca nce tengo |
| Io porzì li nteresse |
790 | Mieje.) |
| ISABELLA |
| Amata Lisetta, |
| Non posso più soffrir, che il Zio crudele |
| A mio dispetto voglia |
| Darmi a quel stravagante |
| Di Don Semplicio. |
| LISETTA |
| E facite assai buono. |
795 | Ora vi’! vole dare na fegliola |
| A uno contragenio; chisso è per pazzo! |
| ISABELLA |
| Da poi che intese l’immatura morte |
| D’Orlando mio Germano |
| Nel Campo Moscovito, |
800 | Dov’egli militava: prese subito |
| Il partito di darmi a quel balordo, |
| Per mettere così le mani in pasta |
| Nelle ricchezze, che lasciò mio Padre, |
| Ed usurparne ancor la maggior parte. |
| LISETTA |
805 | Vi’ che biecchio briccone! |
| Ma no bello penziero mo’ mm’avite |
| Fatto venire co ddi’ chesso lloco, |
| Pe fa restare a buje contenta, e a isso |
| Comm’a na bestia. |
| ISABELLA |
| E che? |
| LISETTA |
| Decite a mmene, |
810 | Da quanto manca sto Fratiello vuosto |
| Da cca? |
| ISABELLA |
| Or son ott’anni. |
| LISETTA |
| Buono: n’è canosciuto. |
| ISABELLA |
| Ma perché? |
| LISETTA |
| Mme dà ll’anemo |
| Travestirme da ommo: |
815 | Fegnere de venire da Moscovia, |
| Dire ca io so’ st’Orlanno Guastafierro |
| Cacciarne chisso viecchio, |
| E fareve piglià chi vuje volite. |
| ISABELLA |
| Troppo azzardo! Ed avrai tu tanto spirito? |
| LISETTA |
820 | Volite pazzià? Si mme vedite |
| Travestuta da ommo |
| Vuje no mme canoscite: |
| E ppo pe quatto chiacchiare ntoscano |
| Ve l’arremedio: sulo lo vestito |
825 | Mme manca. |
| ISABELLA |
| E questo è pronto. |
| Del mio Germano istesso |
| N’ho molti nel forziere: uno tra gl’altri |
| Venuto da Moscovia, ch’è alla foggia |
| Di quel paese, quando ei militava, |
830 | Che qui dentro un baule |
| Pieno d’argento, ed oro, ed altre spoglie |
| Dopo sua morte, venne a noi trasmesso. |
| Questo mandar ti voglio: di statura |
| Appunto egli era un po’ bassotto, credo |
835 | Che ti stia bene. |
| LISETTA |
| Iate, ca ve manno |
| Mo’ no guattero mio, e nce lo date; |
| Pocca sta sera stessa io mme travesto. |
| ISABELLA |
| Anzi ancor manderotti |
| Tutto quel che bisogna |
840 | Per tal travestimento. |
| LISETTA |
| Appunto aggio la squatra cca sta sera |
| Ad alloggià, si s’ave |
| Da fa na parapiglia, me nne servo. |
| ISABELLA |
| Vado. Fa quel che vuoi: da te dipende |
845 | Tutta la sorte mia, |
| E per tuo mezzo spero |
| Fuggir del crudo Amor la tirannia. |
|
| Al mio penoso |
| Fiero martiro, |
850 | All’aspro duolo, |
| Ond’io sospiro, |
| pace, e consuolo |
| Spero da te. |
| In questo mare |
855 | Sì tempestoso |
| La bella stella |
| Tu sei per me. |
|
| SCENA III |
|
| LISETTA. |
|
| LISETTA |
| Accossì bace buono: co sta mbroglia |
| Io farraggio a na botta doje focetole: |
860 | Conzolo sta fegliola, |
| E pozzo avè speranza de pegliareme |
| Chillo ciercolo d’ommo pe mmarito. |
| Lo guaio cchiu gruosso è, ch’è tanto locco, |
| Che non comprenne, ch’io le voglio bene: |
865 | Ed io mme piglio scuorno |
| De nce lo ddire; mm’aggio fatta fare |
| Apposta mo’ na lettera |
| Ca nce la voglio dare, addo’ le dico |
| Le passiune meie... e beccotillo: |
870 | Mo’ nce la dongo, e nn’esco |
| Da chesta mazziata... uh te, zi Aspremo |
| Vene puro da cca: malanno accidelo. |
| Sempe sto Varvajanne |
| Mm’ave da sconcecare! |
875 | Che le pozza lo trivolo afferrare. |
|
| SCENA IV |
|
| D. ASPREMO, e detta, e poi D. SEMPLICIO da dietro, che osserva veduto da Lisetta, e non veduto da D. Aspremo. |
|
| D. ASPREMO |
| Che d’è Lise’? t’aggio visto da llane |
| Parlare sola sola? |
| LISETTA |
| Mme steva allecordanno |
| No bello suonno ch’aggio |
880 | Fatto sta notte. |
| D. ASPREMO |
| Dillo, |
| Chi sa nce fosse qualche buono nummero! |
| LISETTA |
| Aggiate da sapè, ca mme pareva |
| D’essere nnammorata |
| De vuje assaje assaje. (ciò lo dirà guardando D. Semplicio, che sta dietro a D. Aspremo ad origliare, ma non intende, che dica per lui, credendo sempre, che Lisetta parli per D. Aspremo.) |
| D. ASPREMO |
| Nzuonno? |
| LISETTA |
| Nzuonno |
885 | Gnorsine. |
| D. SEMPLICIO |
| (È nnammorata de zi Aspremo |
| E ppo dice ca no.) |
| LISETTA |
| E mme pareva, |
| Ca ossoria se volea pigliare n’autra |
| Pe mogliere, ed io scura |
| Tutta mme desperava. |
| D. ASPREMO |
| (Uh che prejezza!) |
| D. SEMPLICIO |
890 | (Vo’ bene a chillo, e tene mente a mmene.) |
| D. ASPREMO |
| Di’ appriesso, gioja mia. |
| LISETTA |
| Perzò mme fice fare |
| Na lettera amorosa. |
| D. ASPREMO |
| Nzuonno? |
| LISETTA |
| Nzuonno. |
| D. SEMPLICIO |
| (Chiste fanno l’ammore nzuonno nzuonno.) |
| LISETTA |
895 | Io mme pigliaje la lettera, e mme parze |
| De ve trovà. |
| D. ASPREMO |
| Sì. |
| LISETTA |
| E quanno |
| Mme venistevo rente... |
| D. ASPREMO |
| Comme sto mmo’? |
| LISETTA |
| No poco cchiù lontano. |
| Mentre penzo de darvela, mme venne |
900 | Nnanze na brutta smorfia, no vecchiumma, |
| E mme venne a mpedire. |
| D. SEMPLICIO |
| (Fuje lo paputo credo.) |
| LISETTA |
| Io che facette tanno. |
| D. ASPREMO |
| Che faciste? (Lisetta cava di tasca la lettera, che tiene socchiusa in modo, che non è vista da D. Aspremo bensì da D. Semplicio.) |
| LISETTA |
| Figurateve mo’, che a chesta mano |
905 | Stia la lettera... |
| D. ASPREMO |
| Sine, va contanno. |
| LISETTA |
| Abbracciaje chillo smorfia de sto muodo... (abbraccia D. Aspremo col braccio sinistro, e coll’altra mano fingendo anche di abbracciarlo li abbassa il capo, e non accorgendosene D. Aspremo porge la lettera a D. Semplicio il quale sorpreso la prende, e resta attonito.) |
| D. ASPREMO |
| Oh bello suonno! o che durasse ’n anno! |
| LISETTA |
| Le consegnaje la lettera, e le disse: |
| Chillo che legge chesta |
910 | È lo core de st’arma. |
| D. ASPREMO |
| E ppo? |
| LISETTA |
| E ppo mme scetaje, e mme sosette: |
| Disse, schiava a ossoria, e me nne jette. (parte.) |
| D. ASPREMO |
| Mannaggia! vi’ che gliannola! a lo mmeglio |
| È scomputo lo suonno! |
915 | Ma te, Don Sempreciuccio |
| Co na lettera mmano. |
| D. SEMPLICIO |
| Vedimmo che nc’è ddinto, |
| Ca sapimmo accossì sto nnammorato. |
| D. ASPREMO |
| So’ coriuso de sapè che lettera |
920 | Sarrà. (D. Aspremo accosta pian piano da dietro mentre D. Semplicio legge a stento scioccamente, infine non sapendo leggerla D. Aspremo da dietro come si trova la legge egli con voce alta.) |
| D. ASPREMO |
| Idolo ammato: co sta lettera |
| Io te faccio assapè, ca pe tte spanteco, |
| E si non aggio a ttene pe mmarito |
| Da mo’ mme metto a chiagnere a selluzzo. |
| O mme vago a ghiettà dinto a no puzzo. |
925 | Buono! Don Sempreciuccio, co na lettera |
| D’ammore mmano, e staje pe Ngaudiare? |
| Ha ragione Sabella. |
| D. SEMPLICIO |
| Zitto: non te nfadare, ca sta lettera |
| Vene a ossoria. |
| D. ASPREMO |
| A mme? E chi la manna? |
| D. SEMPLICIO |
930 | Lisetta cca mo’ proprio, |
| Mentre steva parlanno co osseria, |
| E lo suonno contava, me l’ha ddata |
| Da dereto, ed ha ditto, |
| Chi legge chesta è lo core de st’arma. |
935 | Oscia l’ha letta: addonca ll’ossoria |
| È chillo ch’essa vole. |
| D. ASPREMO |
| Accossì è. |
| D. SEMPLICIO |
| Lisetta, |
| Aggio saputo chillo a chi vuo’ bene. (esce Lisetta.) |
| LISETTA |
| (Oh ca mm’ha ntiso!) E mme vole? |
| D. SEMPLICIO |
| Te vole. |
940 | Te strignetillo forte. |
| LISETTA |
| Uh core mio... |
| Chisto chi è? (D. Semplicio avendo primo fatto cenni a D. Aspremo, che si fusse accostato, si scosta un poco e dà luogo a D. Aspremo, il che vedendo Lisetta si scosta attonita.) |
| D. SEMPLICIO |
| È zi Aspremo. |
| D. ASPREMO |
| (Oimmè! manco song’isso.) |
| D. SEMPLICIO |
| Ngaudiateve su. |
| LISETTA |
| Che ngaudiare? |
| (N’autro cchiù llocco addo’ se pò trovare!) |
|
945 | Vuje bene mme volite: |
| Ma si no mme piacite, |
| Si no mme jate a genio, |
| Non saccio che ve fa. |
| Io mme lo voglio scegliere |
950 | No Maritiello bello, |
| Polito, e giovaniello, |
| Milordo, e co ddenare; |
| Ed ave da schiattare |
| Chi no lo ppò vedè. |
955 | (E manco m’ha sentuto |
| Lo smocco, lo storduto! |
| Chiù nzierto, voccapierto |
| Io credo ca non c’è.) |
|
| SCENA V |
|
| D. SEMPLICIO, e D. ASPREMO. |
|
| D. SEMPLICIO |
| Chesta parla cervone, e ba la ntienne! |
960 | Io quanto cchiù la sento, chiù mme mbroglio. |
| D. ASPREMO |
| (Ah ca be’ la ntenn’io, sta perchiepetola, |
| Aggio compriso mone |
| Da le parole soje, ch’è nnammorata |
| De chisto nzemprecone; ma levammole |
965 | Ogne speranza, e spicciammo lo nguadio |
| De chisto co nnepotema, |
| Ch’accossine essa perde la speranza |
| E a mme se votarrà.) |
| D. SEMPLICIO |
| Che dice, Gnorezio? |
| D. ASPREMO |
| Sta sera nn’ogne cunto io cca t’aspetto |
970 | Pocca sta sera stessa aje da toccare |
| A Sabella la mano, e ngaudiare. |
| D. SEMPLICIO |
| Io vengo, segnorsì: ma nc’è no dubbio. |
| D. ASPREMO |
| Che dubio? |
| D. SEMPLICIO |
| Ca la Zita no mme vole. |
| Non aje visto mo’ nnante, che t’ha fatto? |
| D. ASPREMO |
975 | Non è niente, sferraje pe gelosia; |
| Perché stive a laudare nnanze a essa |
| A chesta Cantarinola. |
| D. SEMPLICIO |
| Io lo ffice |
| Pe creanza, Zi Aspre’. |
| D. ASPREMO |
| E non vuo’ dicere |
| Ca te nn’iere alloccuto. |
| D. SEMPLICIO |
980 | Ma si sta Cantarinola |
| È troppa bona. |
| D. ASPREMO |
| Anze è troppo trista. |
| Tu nne staje poco ntiso. |
| D. SEMPLICIO |
| Meglio de te lo ssaccio, Gnorezio; |
| Ca quanto chiù nce pareno a la vista |
985 | Modeste, e nzemprecelle ste fegliole, |
| Tanto cchiù so frabotte, e mariole. (parte.) |
|
| SCENA VI |
|
| D. ASPREMO. |
|
| D. ASPREMO |
| Chisto è no locco, e pure |
| Ave parlato comm’a Salamone. |
| Vi’ quanto fa la sperienza. Nzomma |
990 | Non c’è niente che ddicere. |
| Accossì è: le femmene |
| So’ tutte triste, e le cchiù mmalorate |
| So’ chelle de Treate. |
| Ma che nce faje? co ttutto |
995 | Ca se sanno chi songo, |
| Pure vano a sperì pe sse guaguine |
| Giuvene, viecchie, Abbate, e Milordine. |
|
| P’avè no saluto, |
| N’occhiata, no riso, |
1000 | No mpiso de chisse |
| Da una ch’appena |
| Compare a na Scena, |
| O quanno la sente |
| N’arietta cantà: |
1005 | Sospira, speresce, |
| La stace a nfettà. |
| Ma po sa che nn’esce |
| Pe quacche scasato? |
| O resta pezzente, |
1010 | O va carcerato, |
| O comme a paputo, |
| Burlato sarrà. |
|
| SCENA VII |
|
| GISMONDA, ed OTTAVIO. |
|
| OTTAVIO |
| Ascoltami, crudel. |
| GISMONDA |
| Voi siete d’altra |
| Già sposo, e a me non lice |
1015 | Aspirare ad un core |
| Che già venne occupato d’altro Amore. |
| OTTAVIO |
| Oh sorta ingrata! ah perché quell’indegna |
| Ch’è la cagion funesta |
| Di tante mie disgrazie, e che si oppone |
1020 | A mie presenti gioje, |
| Or non è qui! |
| GISMONDA |
| Da voi |
| Poco è distante; venne |
| In compagnia di Noi |
| In traccia del suo Sposo, come disse. |
1025 | Nella Città vicina |
| Fermossi con la speme |
| Di colà rinvenirvi. |
| OTTAVIO |
| Ed a qual fine? |
| GISMONDA |
| O da voi, mi diss’ella, |
| Con prova così bella |
1030 | D’amore, ella ottener pietà sperava |
| Alla sua fierta sorte, |
| O dalle vostre mani aver la morte. |
| OTTAVIO |
| E morte ella otterrà. Giustina, senti, |
| Se tu farai che meco ella s’incontri, |
1035 | Sarem felici. |
| GISMONDA |
| E come? |
| OTTAVIO |
| Con quella spada ultrice |
| Trafigerolla, e sciolto |
| Io poi dal primo laccio, a te la destra |
| Darò di Sposo. |
| GISMONDA |
| (O dispietato core!) |
| OTTAVIO |
1040 | Che dici? |
| GISMONDA |
| E risoluto |
| Sei dunque in così barbaro pensiero? |
| OTTAVIO |
| Son risoluto. |
| GISMONDA |
| E ben: vo’ compiacerti; |
| Alle due della notte qui sta sera |
| Farò venir Gismonda. |
1045 | Qui vieni, e la vedrai. |
| OTTAVIO |
| Qui vengo, e subito |
| Io svenerò quell’empia. |
| GISMONDA |
| Oddio! (piange.) |
| OTTAVIO |
| Giustina tu sospiri, e piangi? |
| GISMONDA |
| Pensando, oimè! qual duro, e crudo premio |
1050 | Tu rendi al caro, e sviscerato Amore |
| De la fedel Gismonda, |
| Mi sento intenerir... cotanta fede |
| Tant’odio meritar chi vide mai? |
| Verrà, la svenerai; |
1055 | E se in mirar per la tua mano esangue |
| Una che ti amò tanto |
| Non piangerai, non sentirai dolore, |
| Ben ai nel sen di dura selce il core. |
|
| Già sento che dice |
1060 | La sposa infelice: |
| Potesti svenarmi, |
| Tiranno, e perché? |
| Perché tanto ingrato, |
| Consorte spietato, |
1065 | Amante crudel! |
| Già il sen ti tormenta |
| L’idea dell’eccesso; |
| Già in odio a te stesso |
| Ti veggo per me. |
1070 | Io moro contenta, |
| Perché son fedel. |
|
| SCENA VIII |
|
| OTTAVIO. |
|
| OTTAVIO |
| Il parlar di costei |
| Mi fe’ raccapricciar, sì al vivo espresse |
| La mia nemica, che credei sentire |
1075 | Le sue lagnanze istesse. |
| Ma non occorre: mora |
| L’indegna, e cada vittima svenata |
| Dell’odio mio, del mio novello amore; |
| D’ostinato rigore |
1080 | Cinto già sono; e tra l’ira, e l’affetto |
| Tutto s’agita, e freme il cor nel petto. |
|
| Sono in crudel cimento |
| Guerrier piegato a morte: |
| Che cade, e la sua sorte |
1085 | Nell’uccisor spietato |
| Brama di vendicar. |
| Trafitto dal tormento |
| Già manco io sventurato. |
| È ver: ma sol desio |
1090 | Nell’empio sangue, oddio, |
| Mio sdegno sodisfar. |
|
| SCENA IX |
|
| Notte oscura. |
| ISABELLA dal Cancello, e poi GISMONDA da i Portici dell’Osteria. |
|
| ISABELLA |
| Già le due son date, e ancor non giunge |
| Alessandro il mio bene: è così oscuro, |
| Che nulla si discerne. Tutto sento |
1095 | Involto in gran silenzio. |
| GISMONDA |
| L’aria è oscura davvero, e l’ora è questa |
| Che venir deve Ottavio: alcun non odo. |
| Ma parmi in questo punto |
| Che venga gente; ho veduto apparire, |
1100 | E sparir lume a un tratto. |
|
| SCENA X |
|
| D. SEMPLICIO con lanterna serrata, e dette. |
|
| D. SEMPLICIO |
| Aggio voluto serrà la lanterna |
| Pe non essere visto. Gnorezio |
| Non è benuto ancora. |
| Conforme l’appuntato. |
| ISABELLA |
1105 | Sento gente, è Alessandro. |
| GISMONDA |
| Ho udito alcuno, è Ottavio. |
| D. SEMPLICIO |
| (Sento verveseà, chisto è zi Aspremo |
| Zò, zò. |
| ISABELLA |
| Zì, zì |
| GISMONDA |
| Eh, eh. (sotto voce verso dove sentono calpestio.) |
| D. SEMPLICIO |
| Da doje parte è l’agguaieto |
| Non pò esse Zi Aspremo. |
1110 | So’ Femmene, mettimmoce ncampana. |
| ISABELLA |
| Son qua, Alessandro mio. |
| GISMONDA |
| Ottavio, siete voi? (sotto voce verso D. Semplicio.) |
| D. SEMPLICIO |
| (Gua’; songo stato pegliato pe scagno: |
| Ma vedimmo chi songo ste cevettole.) (apre, e volge la lanterna verso il cancello dove è Isabella.) |
| ISABELLA |
1115 | Accostatevi |
| D. SEMPLICIO |
| Potta de mia vita |
| Moglierema de notte a lo canciello; |
| Oh che male principio! brutto aurio |
| È chisto ccane per lo matremmonio! (volge la lanterna in quella parte dov’è Gismonda.) |
| GISMONDA |
| Passate. |
| D. SEMPLICIO |
| Oh potta d’oje: la cantarinola |
1120 | Puro stace a lo mpuosto. Cca sta sera |
| Nc’è traseto securo de Mallarde. |
| Non me voglio scoprì. (serra di nuovo la lanterna.) |
|
| SCENA XI |
|
| ALESANDRO, e detti, ognuno in disparte. |
|
| ALESSANDRO |
| È questa l’ora in cui deve il mio bene |
| Venire a consolarmi |
1125 | Secondo mi ha promesso... |
| ISABELLA |
| Alessandro, che fate? |
| Perché non vi accostate? |
| D. SEMPLICIO |
| (Ah brincocella! |
| Mme voglio accostà io.) |
| ALESSANDRO |
| Eccomi vita mia. (mentre D. Semplicio tacito si accosta ad Isabella si accosta ancora Alessandro e D. Semplicio resta nel mezzo, col quale parlano, due, credendo di parlare ciascuno coll’amante.) |
| GISMONDA |
1130 | (Non sento alcun che passi, né che chiami, |
| Che sarà!) |
| ISABELLA |
| Mio Alessandro. (credendo parlare con Alessandro prende per mano D. Semplicio.) |
| ALESSANDRO |
| Adorata Isabella. (credendo parlare con Isabella prende per mano D. Semplicio.) |
| ISABELLA |
| Sappi, ch’io più di morte, odio, e abborrisco |
| Quella bestia solenne |
1135 | Di Don Semplicio. |
| D. SEMPLICIO |
| (Obbrecato a osseria.) (tra sé sotto voce.) |
| ALESSANDRO |
| Se qua presente |
| Avessi quel birbante |
| Lo priverei di vita. |
| D. SEMPLICIO |
| (Marriamao, |
| Mo’ voglio ì a dire tutto a Don Aspremo.) (ritira a sé le mani, e cheto cheto si leva da mezzo ai due passando all’altra parte.) |
| GISMONDA |
1140 | Sento gente, e non viene |
| Alcuno: io son confusa! |
|
| SCENA XII |
|
| OTTAVIO, e detti. |
|
| OTTAVIO |
| Ecco il momento |
| Di privare di vita quell’indegna. |
| GISMONDA |
| Vo’ di nuovo far cenno. |
| Zì zì. |
| OTTAVIO |
| Eccola. |
| GISMONDA |
| Ottavio. |
| D. SEMPLICIO |
1145 | (Chia’: chisto è n’autro ntuppo.) (Gismonda chiama sotto voce Ottavio come sopra si accosta, e nel medesimo, tempo si accosta D. Semplicio, e resta in mezzo ed i due credendo parlare fra loro parlano con D. Semplicio.) |
| OTTAVIO |
| Olà Gismonda |
| GISMONDA |
| Sei qui? (credendo prendersi a mano fra di loro prendono D. Semplicio.) |
| OTTAVIO |
| Sei qui? |
| D. SEMPLICIO |
| (Oiemmè!) |
| GISMONDA |
| Dimmi, venuto sei già risoluto |
| D’uccidere Gismonda? |
| OTTAVIO |
| Appunto. Altro non bramo, |
1150 | Che privarla di vita |
| GISMONDA |
| Ottavio, io ti promisi |
| Di farla qui venire: ed è venuta: |
| Adunque che più aspetti: |
| È costei ch’ora tien presa per mano |
1155 | Gismonda appunto; uccidila. (In ciò sentire Ottavio lascia la mano di D. Semplicio, e scava la spada in atto di ferirla, il quale fugge gridando all’altro lato della scena.) |
| OTTAVIO |
| Gismonda! ah scelerata, tu sei morta. |
| D. SEMPLICIO |
| A me? Io non song’essa. |
| ALESSANDRO |
| Olà chi vuol Gismonda |
| Privar di vita, incontrerà la morte |
1160 | Prima da questa spada. (e si volge contro Ottavio che si difende, e si battono all’oscuro.) |
| ISABELLA |
| Ai lassa! io mi ritiro. (parte.) |
| GISMONDA |
| Dolente me son morta! (parte.) |
| D. SEMPLICIO |
| Nesciuno che se mova, ca ve smafero. (in un canto della scena, e di lontano tira colpi all’oscuro.) |
|
| SCENA XIII |
|
| LISETTA in abito di soldato Moscovito seguito da Birri armati di archibugi, ed i già detti. |
|
| LISETTA |
| Fermate o siete morti. |
| D. SEMPLICIO |
| Sarva sarva. (va per fuggire, e cade in un canto della scena.) |
| LISETTA |
1165 | Nessuno, che si muova. |
| OTTAVIO |
| Mi ritiro |
| Per non farmi conoscere. (parte.) |
| ALESSANDRO |
| Anch’io parto. (Alessandro parte, ed intanto i birri a cenni di Lisetta all’oscuro si pongono in varie parti della scena D. Semplicio sentendo il tutto in silenzio si alza pian piano timoroso a tentoni, essendosegli nel cadere smorzato il lume.) |
| D. SEMPLICIO |
| Che notte è chesta, aiemmè! Che mm’è socciesso! |
| Non sento nullo. Auzammoce. |
| Tanto è stato lo jaio che mm’è afferrato, |
1170 | Che n’aggio forza, e manco tengo sciato? |
| Che faccio? aspetto Aspremo, o me nne vao? |
| Ma ch’aggio d’aspettà, si cchiù non voglio |
| Sapè de matremmonio? jammoncenne. |
| Non voglio pe na femmena |
1175 | Mettere a rrepentaglio lo pelliccio, |
| E avere arrasso sia cchiù tremmoliccio. (camina a tentoni, e trova le comparse l’una appresso l’altra, le quali non si muovono, ond’egli fa atti timorosi, e si ritira tremante.) |
| Ojemmè! Uh! gua’! e cca nce nne sta n’autro. |
| Iammo da st’autra banna: ah! ah! mo’ è troppo. |
| Maromè, chi saranno? Tutte jocano |
1180 | A la passera muta, ed io non aggio |
| Manc’armo de parlare. (una comparsa li palpa la faccia ed egli trema.) |
| Te, te chi mm’accarizza? |
| Non vedo nullo: spirete so’ chiste! (li fanno una gran risata in viso, e poi partono i birri, lasciandolo spaventato.) |
| Bu, bu, bu, nigro mene! Ogne capillo |
1185 | Piglia la via soja: mme creo, ca ccane |
| Nc’è tutta casa cauda: |
| Mme pare de vedere |
| Gatte, cane, cornacchie, e sportegliune, |
| E nfra l’autre na brutta coccovaja |
1190 | Volarme attuorno, e fareme la baja. |
| Llà carreare tavole |
| Veo lo mammone co ciento diavole; |
| E pe ll’aria le streghe a ciento a ciento |
| A la noce volà de Beneviento. |
|
1195 | Chiù non veo... già so’ cecato... |
| Uh che triemmolo mm’afferra! |
| Stongo ncielo... o stongo nterra? |
| Stongo a mmare, o addove sto? |
| Che resorvo! che farraggio! |
1200 | Resto... vao... gnorsì... gnorno! |
| Ah! chi sa, si scapparaggio |
| Da... sta... brutta... oscu... ri... tà! |
| Sorte rea, tiranno fato, |
| Se non piangi a chianti miei, |
1205 | Per me sei troppo spietato, |
| Questa è troppa canità! |
|
| SCENA XIV |
|
| LISETTA seguita da birri. |
|
| LISETTA |
| Già se nn’è ghiuto, no lo secotate! |
| Al nemico che fugge il Ponte d’oro |
| Dice lo mutto; attiempo |
1210 | Simmo venute a spartere ss’aggrisso: |
| Caporale io mo’ a chisso |
| Canciello traso, pe ghire a trovare |
| La sia Sabella, ca pe causa soja |
| Me so’ accossì bestuta: |
1215 | Deciteme lo vero |
| Non paro afficiale mo’ venuto |
| Da Moscovia? Sacciateme servire, |
| Ca io ve saparraggio recanoscere: |
| Vuje mettiteve nnanze a sto Canciello, |
1220 | Né facite trasirence nesciuno |
| Pe nzi’ che non vengo io. (entra nel cancello avanti al quale si pongono i birri.) |
|
| SCENA XV |
|
| D. SEMPLICIO, e D. ASPREMO con Lanterne chiuse, e Sbirri in guardia al Cancello. |
|
| D. SEMPLICIO |
| Tutto chesto è socciesso? |
| D. ASPREMO |
| Che mme cunte? |
| D. SEMPLICIO |
| Sta notte |
| Me vego vivo, e no lo credo: ncuollo |
1225 | Aggio avuto mo’ nnaute |
| Doje milia spate, e ciento milia spirete. |
| D. ASPREMO |
| Ora vi’ che ddesgrazia! |
| D. SEMPLICIO |
| E tutto pell’ammore de Nepoteta: |
| Si vuo’ sapè lo vero, |
1230 | Na Femmena ch’ha tanta mpise attuorno, |
| Non fa pe mme. |
| D. ASPREMO |
| Mo trasimmo a la Casa. |
| E boglio esammenarela |
| Comme vace sto mbruoglio. |
| D. SEMPLICIO |
| Io venì non ce voglio. |
| D. ASPREMO |
1235 | E biene appriesso a mme, ca mo’ vedimmo |
| Si è pporvera, o farina. |
| D. SEMPLICIO |
| Vengo: lo Cielo mme la manna bona |
| Co sta mogliere. (D. Aspremo si avvia verso il Cancello, e sentendo gente apre la lanterna, e vede i birri.) |
| D. ASPREMO |
| Ma cca sento gente |
| Vedimmo... Ojemmè... |
| D. SEMPLICIO |
| Ch’è stato? |
| D. ASPREMO |
| Don Sempricio |
1240 | Accostate, vi’ llà. |
| D. SEMPLICIO |
| Vedimmo ...ah ...ah... Parente: |
| Schiavo d’oscia non voglio cchiù nzorareme. (Apre la lanterna, e volendosi accostare al cancello, vede i birri, ed intimorito si ritira tremando.) |
| D. ASPREMO |
| Non te partì: sacciammo |
| Che d’è sta mmenzione. |
| D. SEMPLICIO |
| E che bo’ essere? |
| La casa toja è fatta no Castiello |
1245 | Lo nnemmico sta dinto. Ed a la porta |
| Nce ave lassato lo cuorpo de guardia |
| D. ASPREMO |
| Uh sbregognate nuje. |
| D. SEMPLICIO |
| Bella mogliere! |
| D. ASPREMO |
| Spiammo a lo mmanco. |
| D. SEMPLICIO |
| Spiammo comme vuoje. |
| D. ASPREMO |
| Ma chia’: chi vene? |
| D. SEMPLICIO |
1250 | Cancaro è no frostiero sparteggiacco, |
| E no creato sujo lo va servenno |
| Co na ntorcia allummata. |
| Chisto è lo cammarata, |
| Che ncoppa a lo Portone |
1255 | Nc’è benuto a fornì lo cornicione. |
|
| SCENA ULTIMA. |
|
| LISETTA da Soldato Moscovito come sopra preceduto da un Lacchè con torcia accesa, che ritorna per il Cancello, ed i già detti. |
|
| LISETTA |
|
| Largo largo al Capitan, |
| Che col senno, e colla man |
| In Moscovia militò. |
| Il terror di tutto il mondo, |
1260 | Che col guardo furibondo |
| Cento un giorno ne ammazzò: |
| Una sera stranutando |
| Mille Turchi bestemmiando |
| Fe’ cadersi morti al piè. |
1265 | Con il fiato, con il fisco |
| Quasi nuovo basilisco |
| Pien di rabia, e di furore, |
| Spiro morte, porto orrore; |
| Avveleno questo, e quello. |
1270 | Ah! lo piango il miserello, |
| Che compare avanti a me. |
|
| D. SEMPLICIO |
| Lo siente! Schiavo Gnorezio. (vuol partire intimorito, e D. Aspremo la trattiene.) |
| D. ASPREMO |
| Va chiano |
| Nformammoce. |
| LISETTA |
| Chi è là! |
| D. ASPREMO |
| Amici. |
| D. SEMPLICIO |
| Amici. |
| LISETTA |
| Che amici? Dite olà chi son costoro? (a i birri i quali accennano, che voleano entrare in casa.) |
1275 | Voleano entrare in Casa? Oh cospettone! |
| Cospettaccio! Cospettonaccio! Accio! |
| D. SEMPLICIO |
| Quann’acce! Siente lloco. |
| D. ASPREMO |
| Ojemmè. |
| LISETTA |
| E chi son questi |
| Sgraziati, temerarj, pezzi d’asini, |
1280 | Che voleano entrar? |
| D. SEMPLICIO |
| E stanto isso |
| Llostrissemo. |
| LISETTA |
| Tu... |
| D. ASPREMO |
| Io... |
| LISETTA |
| Tu che? Parla, rispondi. |
| D. ASPREMO |
| Lassateme piglià no po’ de sciato |
| Llostrissemo. |
| LISETTA |
| Chi sei? |
1285 | Parla. |
| D. ASPREMO |
| So’ lo Patrone de sta Casa. |
| LISETTA |
| Che Padron, che Padrone? |
| Il Padrone son’io. |
| D. ASPREMO |
| Ma io... |
| LISETTA |
| Non più repliche. |
| Dite ch’io son Padrone |
1290 | Di questa Casa, o qui vi ammazzo. (in atto di sguainare la Spada.) |
| D. SEMPLICIO |
| Sine. |
| Patrone, e mmiezo. |
| D. ASPREMO |
| Anze Patronissemo. |
| LISETTA |
| E ben, parla, chi sei? (a D. Aspremo) |
| D. ASPREMO |
| Songo lo Zio |
| De Sabella. |
| LISETTA |
| Tu sei quel mariuolo. |
| D. ASPREMO |
| Io song’ommo onorato. |
| LISETTA |
1295 | Tu sei ladro, arciladro |
| Confessalo, o ti uccido. (in atto di sguainare come sopra.) |
| D. ASPREMO |
| Arcelatro gnorsine; |
| Comme volite vuje. |
| LISETTA |
| E tu chi sei? (a D. Semplicio.) |
| D. SEMPLICIO |
| Io so’ Don Sempreciuccio. |
| D. ASPREMO |
1300 | Lo sposo de Sabella. |
| LISETTA |
| Che sposo? quale sposo? come sposo? |
| D. SEMPLICIO |
| Gno’ no, non so’ lo sposo. |
| LISETTA |
| Vadi via questo sposo. |
| D. SEMPLICIO |
| Vadi via. (vuol partire.) |
| LISETTA |
| Ferma olà. |
| D. SEMPLICIO |
| So’ fremmato (vi’ che ghioja!) |
| LISETTA |
1305 | Sei sposo più? Oibò |
| D. SEMPLICIO |
| Oibò tre bote. |
| LISETTA |
| E chi sei? |
| D. SEMPLICIO |
| Songo chi volite vuje. |
| LISETTA |
| Sai chi sei tu? Una bestia. |
| D. SEMPLICIO |
| Chesso mo’ no. Gnorsì bestia coll’icchese. (vedendo che Lisetta vuol sguainare la spada.) |
| LISETTA |
| Mi conoscete? |
| D. ASPREMO |
| Segnornò, llustrissimo. |
| LISETTA |
1310 | Non mi conosci? ah infame (a D. Aspremo.) |
| Tu mi conoscerai? (a D. Semplicio.) |
| D. SEMPLICIO |
| Cierto. |
| LISETTA |
| E chi sono? |
| D. SEMPLICIO |
| Lo spartematremmonio. |
| LISETTA |
| Taci. |
| D. SEMPLICIO |
| Taci gnorsine. |
| LISETTA |
| Voglio dirvi chi sono: |
1315 | Vedeste il lampo, or ascoltate il tuono. |
|
| Nel mio volto olà guardate |
| Prima un poco, e cominciate |
| Piano, piano poi a tremar. |
|
| D. ASPREMO |
|
| Senza oscia, che mm’ammenaccia, |
1320 | Mone ch’io ve guardo nfaccia |
| M’accommenzo ad allordà. |
|
| D. SEMPLICIO |
|
| Li capille io tutte arriccio, |
| Mamma mia, che tremmoliccio |
| So’ agghiajato vide cca. |
|
| LISETTA |
|
1325 | Son... cavate quel cappello. |
|
| D. ASPREMO |
|
| Ecco fatto. (si cavano il cappello.) |
|
| D. SEMPLICIO |
|
| Ed io porzì. |
|
| LISETTA |
|
| Sono il prode, il valoroso |
| Capitan vittorioso... |
| Date olà tre passi indietro, |
1330 | E poi fate riverenza. (si fanno tre passi indietro e fanno una profonda riverenza mentre Lisetta dice:) |
|
| D. ASPREMO |
|
| Ecco subeto llostrissemo |
|
| D. SEMPLICIO |
|
| Fo un inchino profonnissimo. |
|
| LISETTA |
|
| Son Orlando Guastaferri |
| D’Isabella il gran Germano, |
1335 | Che riduco in pezzi, e a brano |
| Volgo in aura, in fumo in vento, |
| Inabisso, squarto, e anniento |
| Quel poltron disgraziato, |
| Che con me vuol contrastar. |
|
| D. ASPREMO |
|
1340 | (Chisto cca è resuscitato; |
| Ma s’è bivo sto demmonio, |
| Don Sempri’ del matrimonio |
| N’è cchiù ccosa de parlà.) |
|
| D. SEMPLICIO |
|
| (Gnorezì, giaché Sabella |
1345 | De sto cancaro è sorella |
| Io non voglio pe pensiero |
| Cchiù sentirla nommenà.) |
|
|
|
|
|