| |
| |
| D. Marforio, Napoli, s,e., 1746 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| SCENA I |
|
| D. MARFORIO vestito da Dottore senza pilucca in testa con carta di musica in mano, indi CARDELLINA. |
|
| D. MARFORIO |
|
| Porcelluzzo innamorato |
| Ciufoleggia |
| Verveseggia |
| Col suo vago strillazzar. |
|
5 | Che gran cosa è la musica virtù, (osservando la carta.) |
| Poffar di Bacco! vide, |
| Vide sotto di queste consonanzie |
| Che basso immalorato |
| Quell’acuto mio Mastro nc’ha piantato. |
| CARDELLINA |
10 | Segno’ s’è puosto n’ordene, |
| È tardo, potite ire ntribonale. |
| D. MARFORIO |
| Bestia, ciuccia, somar, sciocca, animale. |
| CARDELLINA |
| E chesto mo’, che nc’entra? |
| D. MARFORIO |
| Io quoties, quoties |
15 | T’hò detto, t’hò ridetto, ed arcidetto, |
| Che quanno parli meco, |
| Voglio, che toscaneggi, e sputi tonno? |
| CARDELLINA |
| È lo vero, ma |
| D. MARFORIO |
| Che? |
| CARDELLINA |
| Io non sapeva |
| Comme s’ave da dire ntosquanese |
20 | S’è puosto n’ordene; io mo’ non ce corpo. |
| D. MARFORIO |
| Veramente cotesta |
| È una ignoranza juris, |
| Conforme disse Bartolo |
| Nella legge quantopere, digestis |
25 | Ad senatus consultum Trebbellianum |
| Sicche ex nunc pro tuno, da adesso avanti |
| Lei, quanno parla meco toscaneggi. |
| CARDELLINA |
| Io toscaneggio, dirò, farò, |
| Riverito Signor la sirvirò. |
| D. MARFORIO |
30 | O bene, o ben: via prendemi il pilucco. |
| CARDELLINA |
| Ecco il pilucco. (va a prendere la pilucca.) |
| D. MARFORIO |
| Ponilo |
| Su di questo cocomero, |
| Prendi la linea retta. |
| CARDELLINA |
| Adaggio, adaggio |
35 | Dicea misser Biaggio. (l’accomoda la pilucca.) |
| D. MARFORIO |
|
| Porcelluzzo innamorato |
| Ciufoleggia |
| Verveseggia |
| Col suo vago strillazzar. |
|
| SCENA II |
|
| D. PERICCO, e detti. |
|
| D. PERICCO |
40 | All’utriusque juris Dottor massimo, |
| Istorico, Poeta, ed oratore, |
| Filosofo, mecanico, |
| Medico, Mattematico |
| Alla vostra virtù quasi divina |
45 | D. Pericco umilmente a lei s’inchina. |
| D. MARFORIO |
| O schiavo, schiavo (e biva la gran bestia). |
| CARDELLINA |
| (Se n’è benuto già sto chiacchiarone.) |
| D. PERICCO |
| (Ecco colei, ch’in sen mi frange, e macera |
| Tutti i precordj, gl’intestini, e i muscoli.) |
| D. MARFORIO |
|
50 | Porcelluzzo innamorato |
| Ciufoleggia |
| Verveseggia (D. Pericco si pone a ridere fortemente.) |
|
| Perché ridi? rispondi |
| Tocco d’annecchia? |
| D. PERICCO |
| Sotto vostra emenda |
55 | Parmi cosa indecente, e disdicevole |
| Ad un Dottor par suo |
| Cantar simili flottole. |
| CARDELLINA |
| (Comme nce l’hà cantato.) |
| D. MARFORIO |
| (Che tomo veramente!) |
60 | Il Dottore odierno |
| Deve essere erudito in ogni scienza, |
| Se non si può menar la bentarola |
| Non dico bene sora Cardellina? |
| CARDELLINA |
| Ottimissimamente il mio Magestro. |
65 | Mo’ ti merti di smocche un bel canestro |
| (Comme è abbonante sa.) |
| D. PERICCO |
| Ma la gran dottorizia gravità |
| D. MARFORIO |
| Che gravità mi state a predicare, |
| Altri tempi, altre cure; |
70 | La gravitate adesso abiit in aulam; |
| Ora frattanto anderaggio Mmicaria, |
| Lei si studeggi bene quell’articolo |
| Per la causa, che vertesi |
| Tra ’l Conte Tozzi, e ’l Duca Pennericolo. |
| D. PERICCO |
|
75 | Andate felicissimo, |
| Che col mio acuto cerebro |
| Baldo, Giasone, Bartolo, |
| Testi, rubriche, e titoli |
| Forensi, consulenti, |
80 | Controvertenti, e prattici |
| Tutti rivolgerò. |
|
| SCENA III |
|
| D. MARFORIO, e CARDELLINA. |
|
| D. MARFORIO |
| Che cosa affastellò cotell’alocco, |
| Hà detto tante stroppile, |
| Che nemmeno l’hò inteso |
85 | Io, che songo Dottor sessagenario. |
| CARDELLINA |
| Accome veggo, quegli |
| Mi sembra un Chiaraballo di Milano. |
| D. MARFORIO |
| Ora lasciamo star coteste bernie, |
| Vorrei saper come li stono in gracia. |
| CARDELLINA |
90 | Voi abbiate con meco |
| Il dominio diretto, utile, & plenum. |
| In somma sete voi il mio Signore. |
| D. MARFORIO |
| Viva la Dottoressa! quanto face |
| L’aver pe nnammorato no Dottore. |
| CARDELLINA |
95 | Eh qua, non stace il quatinus. |
| D. MARFORIO |
| Bonora! |
| Ti rintenni del quatinus. |
| CARDELLINA |
| Lassate |
| Da parte un quanco le fraschetteriggie |
| Discorremo sul serio. |
| D. MARFORIO |
| Dicete |
| Mia cocitregna Dea; via su veniamo |
100 | Alla cosa del quatinus. |
| CARDELLINA |
| Diceva |
| D. MARFORIO |
| Che cosa? |
| CARDELLINA |
| Che |
| D. MARFORIO |
| Che cosa? |
| CARDELLINA |
| Che lei |
| D. MARFORIO |
| Che cosa? |
| CARDELLINA |
| Che che voi |
| D. MARFORIO |
| Che cosa? |
| CARDELLINA |
| Che voi mi coffeggiate, |
| E nihil nihil bene mi portate. |
| D. MARFORIO |
105 | Mia adorata Prosperina; |
| Avete preso un gran grancifellone, |
| Tutto foco per lei è il suo Plutone. |
| CARDELLINA |
| Non vi creggio. |
| D. MARFORIO |
| O Diable! |
| Lei mi creggia una volta; anzi di botto |
110 | Ch’avrò collocheggiata |
| La mia figlia Flaminia |
| Questa ciampa per voi sta destinata. |
| CARDELLINA |
| Uh spirituccio mio penetrantuccio; |
| Scusa, se dubitai |
115 | Ch’amor focoso m’affliggeva assai. |
|
| Tant’è granne quell’affetto, |
| Che pe boi mi sento in petto, |
| Che penzannoci qua bota |
| Mme ne squaglio, mme ne moro |
120 | Mio dolcissimo trasoro, |
| E mi sento assimpicà. |
| E pi questo mio pupino |
| Mio bellissimo amorino |
| Hò paura, che da mano |
125 | Tu non m’abbi da scappà. |
|
| SCENA IV |
|
| D. MARFORIO. |
|
| D. MARFORIO |
| E ben ser Don Marforio |
| Parla un quanco con meco: |
| Questa ragazza l’è troppo azziccosa |
| Essa nne vole, tu nce vuoje dare, |
130 | E ben, Signor Dottor, che s’hà da fare! |
|
| Questa qua Diavol negro |
| Mi ci vole carriggià. |
| Via si lassi oibò, oibò, |
| Io lassarla, come pozzo? |
135 | Hic opus, hoc labor est |
| Io ma si no già à che |
| Uh mio povero cerbello, |
| Tu non servi un chiallo più. |
| Su la cappa di Fetonte |
140 | Un’amante più cecato, |
| Sconsolato, |
| Mmalorato |
| Di Marforio mai non fu. |
|
| SCENA V |
|
| FLAMINIA, ALESANDRO, ed OTTAVIO. |
|
| FLAMINIA |
| (Mio ben, bisogna fingere (sotto voce ad Alessandro.) |
145 | Con cotesto importuno |
| Destinatomi sposo da mio padre.) |
| ALESSANDRO |
| (Del tutto sto già inteso.) |
| OTTAVIO |
| E ben mia cara, dolce, amata sposa, |
| Io per voi mi consumo, |
150 | Ardo solo per voi, per voi mi moro. |
| FLAMINIA |
| (Quant’è seccante!) |
| ALESSANDRO |
| (O quanto egli è nojoso!) |
| OTTAVIO |
| Voi non mi rispondete? |
| Ah cor di questo core, |
| Anima di questo core, |
155 | Spirto del spirto mio, mi fai languire |
| Parla, rispondi, non mi far morire. |
| ALESSANDRO |
| (Possa giungerti il fistolo!) |
| FLAMINIA |
| (Fingiamo.) |
| Sposo, un estremo giubilo |
| Suole recare ancor malinconia. |
| ALESSANDRO |
160 | E la troppo allegrezza, |
| Che hà nel pensar, che lei fra poco tempo |
| Sarà il suo caro sposo (ah non sia mai.) |
| OTTAVIO |
| È ver non ci badai. |
| ALESSANDRO |
| (Sarebbe bene |
| Che un poco la lasciassivo (pian ad Ottavio.) |
165 | In libertate degli affetti suoi.) |
| OTTAVIO |
| (Sì caro amico dici ben; ma intanto) |
| FLAMINIA |
| Cieli fatel partire. |
| ALESSANDRO |
| (Oh lei non dubiti |
| Ch’essa v’ama di cor) che infracitante! |
| OTTAVIO |
170 | Sposa per pochi istanti |
| Io ti chiedo licenza. |
| FLAMINIA |
| Va ben mio. |
| (Bisogna lusingarlo.) |
| OTTAVIO |
| (Oh che parola!) Ora men vado: Addio. |
|
| Conservati costante |
175 | Caro mio bene, e pensa, |
| Che questo core amante |
| Attende da te solo |
| Ristoro al suo martir. |
| Da te che sola sei |
180 | Luce degli occhi miei |
| Cagion del suo gioir. |
|
| SCENA VI |
|
| FLAMINIA, ed ALESANDRO. |
|
| FLAMINIA |
| Alfin partì. |
| ALESSANDRO |
| Mai possa più tornare. |
| Ora dimmi mio bene |
| Tu fra poco altro tempo |
185 | Dovrai sposar Ottavio, |
| Come farai |
| FLAMINIA |
| Deh lascia a me la cura |
| D’un tal’affare. |
| ALESSANDRO |
| Ma pavento, o bella, |
| Il tuo Padre |
| FLAMINIA |
| Ma sai, |
| Che degli affetti miei |
190 | Esso non è Signor, voglia, o non voglia |
| Per tutta questa sera |
| A te dovrà congiungermi in isposa. |
| ALESSANDRO |
| Con questa bella speme io da te parto |
| Tu già vedi il mio cor, tu sai qual fia, |
195 | Tutta confida a te quest’alma mia. |
|
| § Agitato è quel nocchiero, |
| Quando irato il Ciel s’oscura |
| Si confonde il suo penziero |
| Tra la speme, ed il timor. |
200 | Ma se speme al cor vi dura |
| Per pietà legiadro giglio |
| Non lasciarmi nel periglio |
| Di vederti ad altro amor. |
|
| SCENA VII |
|
| FLAMINIA. |
|
| FLAMINIA |
| Vanne mio caro ben: Clementi stelle |
205 | In questa dura impresa |
| Consigliatemi voi. |
| Ma che smanie son queste? Ah ch’il timore |
| Di perder la mia vita |
| Mille funesti eventi già m’addita; |
210 | Dunque che far dovrò? lasciar degg’io |
| Il caro ben? Ah che nol posso addio. |
|
| Il misero mio core |
| Si trova in ria procella |
| Il vento irato freme, |
215 | Il Ciel funesto appare, |
| Ed egli nulla teme, |
| Ma qall’impeto del mare |
| Si pone a contrastar. |
| Ai petti audaci solo |
220 | Propizia è la fortuna; |
| O giunge col suo bene |
| Al sospirato porto, |
| O tra perigli assorto |
| Ei resta a naufragar. |
|
| SCENA VIII |
|
| CARDELLINA, indi D. PERICCO. |
|
| CARDELLINA |
225 | No, tant’aggio da fare, |
| Ch’aggio da carriare lo patrone |
| A farme nguadià ma vene chillo |
| Uh che lotano sa; no mme nce voglio |
| Spassà no po’ li frate. |
| D. PERICCO |
230 | Bella. Dea d’Amatunto, e di Citera |
| Ecco qua D. Pericco viene a voi, |
| Come tendit il foco alla sua sfera. |
| CARDELLINA |
| Diletto mio Narciso, |
| Ecco qua Cardellina, che vi ama. |
235 | Come Pontannecchino ama lo mpiso. |
| D. PERICCO |
| Ma questa parità, cotesto esemplo |
| È troppo strampalato. |
| CARDELLINA |
| E il vostro paragone |
| Pe Napoli ne va colle stanfelle. |
|
| SCENA IX |
|
| D. MARFORIO ch’osserva, e detti. |
|
| D. MARFORIO |
240 | (Hercle! che baja è questa?) |
| D. PERICCO |
| Or sia come si voglia |
| Saper vorrei, se mi portate amore. |
| CARDELLINA |
| Come? lei non sappiate, |
| Ch’è l’unico ristoro, del mio fecato? |
| D. MARFORIO |
245 | (O Diabo! quernuto! E che mai sento!) |
| D. PERICCO |
| Ahimè! |
| CARDELLINA |
| Che vi sentete? |
| D. MARFORIO |
| (Forse si sente l’ovo!) |
| CARDELLINA |
| Ahi, ahi! |
| D. PERICCO |
| Che cosa avete? |
| D. MARFORIO |
| (Si sentirà le ddoglie!) |
| D. PERICCO |
250 | Sento una cosa qua. |
| CARDELLINA |
| Sento una cosa qui. |
| D. MARFORIO |
| (Butto fiamme per tutti i miei canali.) |
| D. PERICCO |
| Vieni a veder che cosa tengo qua. |
| D. MARFORIO |
| (Ora non si può più) povero pupo, |
255 | Che ti senti, che tieni? |
| T’è afferrato il discenzo, il capogatto, |
| Na simpica, na goccia, un mal di luna, |
| Un mal firuto, un cancaro, un diavolo? |
| Parla che t’afferro? Malnato, infame, |
260 | Infamia juris, & infamia facti, |
| Asino, Bertuccione, |
| Bribbante, malciato, insolentone. (dandoli calci.) |
| D. PERICCO |
| Obligé, obligé, caro Padrone. |
|
| SCENA X |
|
| D. MARFORIO, e CARDELLINA. |
|
| D. MARFORIO |
| E tu che te ne vieni |
265 | Col pupino, e amorino, |
| A Don Marforio hai fatto questo trattu? |
| CARDELLINA |
| Donca vuje mo’ pi questo |
| Or v’accoloreggiate |
| D. MARFORIO |
| Non mi serve, che più toscaneggiate |
270 | Parlate com’è l’uso |
| Del Lavinaro in dove siete nata. |
| Pittegola, tristegola, sguajata. |
| CARDELLINA |
| Vuje decite addavero, |
| Che d’è sta cosa mo’?... uh maramene! |
| D. MARFORIO |
275 | Sì fammi un poco gli occhi a pisciarello. |
| CARDELLINA |
| Via su signore bello |
| No nne sia chiù |
| D. MARFORIO |
| Mo’ proprio m’hà pigliato. |
| CARDELLINA |
| Uh negrecata me comm’aggio a fare |
| D. MARFORIO |
| (Auf, che foco!) |
| CARDELLINA |
| E mme vulite donca |
280 | Lassare tutto nziemmo |
| D. MARFORIO |
| (Auf che sciamma!) |
| CARDELLINA |
| E be’ n’avite core |
| D. MARFORIO |
| (Non pozzo più.) |
| CARDELLINA |
| E lo potite fare |
| D. MARFORIO |
| (S’è fatto il core un Etiope adusto.) |
| CARDELLINA |
| Già ch’è chesto accediteme |
285 | Ch’io no mmoglio campà senza de vuje. |
| D. MARFORIO |
| (Ora piango io porzì.) |
| CARDELLINA |
| Via su ch’è stato |
| No mme volite accidere facitelo |
| Pe pietate a lo mmanco |
| D. MARFORIO |
| E che buo’ accidere |
| Quacche mmallarda, o quacche sportigliona. |
| CARDELLINA |
290 | No, no, voglio morire |
| D. MARFORIO |
| E bia facciatevi |
| Passà sta brutta quellita, |
| Sta brutta fantasia, |
| Che di nuovo vi pongo in grazia mia. |
| CARDELLINA |
| No, no ve credo cchiù. |
| D. MARFORIO |
| Sì sì crediatemi, |
295 | E per segno, di nuovo incominciato |
| A toscheggiar. |
| CARDELLINA |
| Mo’ mme volite bene? |
| D. MARFORIO |
| Per voi mi sento il cor tra ree catene. |
| CARDELLINA |
| E datemi la mano. |
| D. MARFORIO |
| Mo’ propio? |
| CARDELLINA |
| Mo’ propio. |
| D. MARFORIO |
| Piano, piano. |
| D. MARFORIO |
|
300 | Cardellina mia carina |
| Questa branca sta per te. |
|
| CARDELLINA |
|
| Cardelluccio mio caruccio |
| Questa branca porgi a mme. |
|
| D. MARFORIO |
|
| Ecco qua; ma dammi ancora |
305 | La tua ciampa. |
|
| CARDELLINA |
|
| Sì signore |
| La mia ciampa eccola qua. |
|
| D. MARFORIO |
|
| Ciampa cara! |
|
| CARDELLINA |
|
| Branca bella! |
|
| A DUE |
|
| Uh che cosa tennerella, |
| Mi fa proprio squaquiglià. |
|
| CARDELLINA |
|
310 | Lascia lascia. |
|
| D. MARFORIO |
|
| Asciogli, asciogli. |
|
| A DUE |
|
| Lascia mo’ no pocorillo |
| Quisto core risciatà. |
|
| SCENA XI |
|
| ALESANDRO, FLAMINIA, ed OTTAVIO in disparte. |
|
| ALESSANDRO |
| Dolcissima mia vita |
| Dunque sei risoluta |
315 | Di palesare il nostro amore al Padre? |
| FLAMINIA |
| Altro scampo non v’è, voglia, o non voglia |
| Al nostro casto amore |
| Acconsentir dovrà; te solo amai, |
| Non mai quell’importun, quell’indiscreto |
320 | Quello sciocco d’Ottavio. |
| OTTAVIO |
| (Oh caspita!) spietata |
| Questa dunque è la fé, quest’è l’amore |
| Che questo core amante |
| FLAMINIA |
| Mai s’accese Flaminia d’un seccante. (via.) |
| OTTAVIO |
325 | E tu perfido amico |
| Così tradisci a me? sai chi son io? |
| ALESSANDRO |
| (Fa bisogno d’ardire.) |
| D’amar la mia Flaminia |
| Guarda da oggi avante |
330 | Indiscreto, incivil, sozzo, birbante. |
|
| Come talor l’agnello |
| Fugge il leon feroce |
| Solo in sentir la voce. |
| Di quel che rugge, e freme |
335 | Del fosco, |
| E tetro bosco |
| Tra l’orrido sentier. |
| Così fuggir dovrai |
| Del mio tesor l’aspetto, |
340 | E di sì vago oggetto |
| L’amabile sembianza |
| Sgombrar dal tuo pensier. |
|
| OTTAVIO |
| A me? a me indiscreto, ed incivile? |
| A me? birbante, e sozzo? |
345 | Io mi voglio buttar dentro d’un pozzo. |
|
| SCENA XII |
|
| D. MARFORIO con veste di camera, e pilucca, indi CARDELLINA. |
|
| D. MARFORIO |
| Olà scopate netto queste stanzie, |
| E fate con prestezza, |
| O vi pongo nel cranio una capezza. |
|
| Mia lucida cipolla |
350 | Io giusto come a colla |
| Ch’azzecca sì tenace |
| La stoppa, e la vammace |
| Vorrei gnorsì gnerno. |
| (Che cancaro aggio detto |
355 | Io no lo saccio affé.) |
|
| CARDELLINA |
| E biva il mio pupazzo. |
| D. MARFORIO |
| Mia dolce paparella, il tuo scopazzo |
| Oggi sta co na vena assai baccante |
| Canto l’arme pietose, e l’Alifante. |
| CARDELLINA |
360 | E biva; ma veniamo un poco a noi, |
| Fra pochi altri crepuscoli, |
| O siano minutoli |
| Deve sposare già la Signorina. |
| D. MARFORIO |
| E sposerà Marforio Cardellina. |
|
| SCENA XIII |
|
| FLAMINIA, ed ALESSANDRO, indi OTTAVIO con un spedo nelle mani trattenuto da D. PERICCO, e detti. |
|
| FLAMINIA |
365 | Padre, perdon. |
| ALESSANDRO |
| Signor pietà. |
| D. MARFORIO |
| Na lemmosena a un povero stroppeato; |
| Che cancaro v’è dato, |
| O fosse l’allegiezza de le nozzole. |
| FLAMINIA |
| Padre, questo è il mio sposo, a lui giurai |
370 | L’amor. |
| ALESSANDRO |
| Quest’è la dolce mia consorte, |
| Altro che il suo bel volto non amai. |
| D. MARFORIO |
| Oh che prodito in fronte, ahi, ahi, ahi, ahi. |
| OTTAVIO |
| Lasciami Don Pericco |
| Io sbudellar lo voglio. |
| D. PERICCO |
375 | Oh per l’amor di Giove, |
| E che volete fare un spiticidio? |
| CARDELLINA |
| Mara me, che d’è cchesto. |
| D. MARFORIO |
| Fremma, mmalora fremma |
| D. PERICCO |
| Via acquetatevi |
| Un poco colle buone, |
380 | Rimettete l’affare al mio giudizio. |
| D. MARFORIO |
| Rimettete l’affare al precipizio |
| (Io mo’ mi caco sotto di paura.) |
| OTTAVIO |
| E ben vi sembreria buona azzione |
| Che questo mio Padrone |
385 | Mi togliesse la sposa? |
| E questa mia Signora |
| Hospite insalutato |
| M’avesse come un’asino piantato? |
| D. PERICCO |
| Via Monenatur partes. |
| FLAMINIA |
390 | L’arbitrio del mio core, |
| È in mio poter, tu non ne sei signore. |
| ALESSANDRO |
| Ed io che hò ritrovata l’occasione |
| Ve l’hò ficcata a lei caro Padrone. |
| D. MARFORIO |
| (E nfronte già mi nacque un cornicione.) |
| D. PERICCO |
395 | Ecco il decreto: Atteso, Res communes |
| Primo occupanti conceduntur (regola.) |
| Perciò detta magnifica Flaminia |
| Formiter absolvatur |
| Ab impetitis omnibus |
400 | Pro parte D. Ottavii Ottaviani |
| Hoc suum, & intimetur. |
| D. MARFORIO |
| Verum a detto Ottavio |
| Un bel ventaglio d’Ischia nunc compretur. |
| OTTAVIO |
| O donne indiavolate |
405 | Io vi voglio fuggir come la peste. |
| ALESSANDRO |
| Dilettissima sposa! |
| FLAMINIA |
| Amato bene! |
| ALESSANDRO |
| ,, Pur ti giunsi a goder doppo le pene. |
| FLAMINIA |
| ,, Se penammo fin ora, stanne lieto, |
| ,, Che più dolci saranno i nostri affetti, |
410 | ,, E se il tuo cor nol crede |
| ,, Prendi la destra in pegno di mia fede. |
|
| § Per godere il tuo splendore |
| Qual farfalla questo core |
| Fido ogn’ora a te sarà. |
415 | Per far pago il tuo desire, |
| Se credessi ancor morire |
| Volentieri ei morirà. |
|
| D. MARFORIO |
| E noi che mai facciam vaga Medusa? |
| Via dammi la tua ciampa maniarella. |
| D. PERICCO |
420 | (Or me la ficca già la forfantella.) |
| CARDELLINA |
| Eccola qua. Ma voi state colerichi? |
| Cacciate adesso la malinconia, |
| Ora bisogna star in allegria. |
| D. MARFORIO |
| Signorsì a due a due |
425 | Faremo un minuettino |
| Spassandoci fratanto un pochettino. (Ballano.) |
| D. MARFORIO |
| Sufficit, atque bastat: Andamo adesso |
| A preparar le festi nuzziarie, |
| Intanto si bandisca da per tutto |
430 | La mestizia, il singhiozzo, |
| E lo roico nome di Marforio |
| Alzate al Ciel con tanto un cannarozzo. |
| TUTTI |
|
| Dall’uno, e l’altro polo |
| Dal Tarcenale al Molo |
435 | Il Nome di MARFORIO |
| Viva la notte, e ’l dì. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|