| |
| |
| Lo Masillo, Napoli, Camillo Cavallo, 1712 |
| a cura di Stefania Napolitano |
|
|
|
|
|
| ATTO I |
|
| SCENA I |
|
| MASILLO, ch’aggiusta la barracca, e M. AMBROGIO, ch’apre la bottega del Caffè. |
|
| MASILLO |
| Mpastammo sta farina: |
| Sbrigammoce, ch’è tardo: |
| Pocca mo’ vedarrammo priesto priesto |
| A l’addore venire ssi gagliune, |
5 | E fare a secozzune, |
| Pe magnare polenta stammatina. |
| Damme no po’ de lardo: |
| Miette fuoco a sto riesto. |
| O bene mio ch’addore, |
10 | Che danno ste saucicce, Compa’ Meo; |
| Se nne pò torna cierto |
| N’arrusto de feletto, e de lacierto. |
|
| Ponno da morte nvita |
| No muorto sorzetà, |
15 | Tanto so’ bone. |
| È cosa saporita: |
| Venga chi vo’ scialà, |
| C’ha sfazione. |
|
| AMBROGIO |
| Masillo mio buon giorno. |
| MASILLO |
20 | Bonnì, bonnì si Ambruoso. |
| AMBROGIO |
| Molto per tempo, amico. |
| MASILLO |
| Saccio lo mutto antico, |
| Che n’ommo, ch’è solliceto non pote |
| Ire de facce a la pezzentaria: |
25 | Mperzò potronaria, |
| No mm’è piaciuta maje; |
| E tu meglio de me cierto lo saje. |
| AMBROGIO |
| È vero, ed io ne godo; |
| Ed il tuo gran giudizio ammiro, e lodo. |
|
| SCENA II |
|
| LILLO Cotrufo Iodece a Contratto, e li stisse. |
|
| LILLO |
|
30 | Pe deggerire |
| Le fremme mpietto; |
| Vorria pegliare |
| Non saccio che. |
|
| AMBROGIO |
| Caldo caldo pigliatelo il Caffè. |
|
| LILLO |
|
35 | Te nne vuo’ ire |
| Ca si no jetto |
| Mo’ lo magnare, |
| E quanto nc’è. |
|
| MASILLO |
| Pigliate no scagliuozzo, o Segnore. |
| LILLO |
40 | Non saccio che Caffè mme vaje trovanno. |
| Chiù de tuesseco è amaro; |
| Ll’aggia chi voglia, ch’io no ll’aggio a caro. |
| AMBROGIO |
| È bevanda gradita; |
| E ti sa dar la vita. |
| LILLO |
45 | Mme farria vommecare li stentine. |
| AMBROGIO |
| È cosa forestiera, e tu la sprezzi? |
| Non sarai tu perdio Napoletano. |
| LILLO |
| So’ de Napole nato a ssa Doana. |
| So’ Ghiodece a contratto: e co la pena, |
50 | Sacci’acconcià quatt’ova a no pejatto. |
| Mme chiammo lo Si Lillo; |
| Mme canosce Masillo. |
| MASILLO |
| Viene paglietta mio: |
| Accostate cca sotta; |
55 | Ca puoje co poco spicce |
| Farete na panzata de saucicce. |
| LILLO |
| Cierto lo boglio fare; |
| E sso Caffè lassare a chi lo bole. |
| AMBROGIO |
| Dunque non è più vero, |
60 | Che volevi la flemma digerire? |
| LILLO |
| E ca non saje che dire. |
| MASILLO |
| Non perdimmo chiù tiempo, |
| Curre si vuoje scialare. |
| LILLO |
| Eccome ccane. |
| MASILLO |
| A magnare, a magnare |
| AMBROGIO |
65 | (Mangia fin tanto che potrai scoppiare. (Mente Masillo dà da mangiare a Lillo.) |
| Sono stato sollecito ad aprire |
| Più per veder Prudenza, |
| Che per vender la roba di bottega; |
| Or ve’ s’Amore avea poco che fare |
70 | A farmi innamorare |
| D’una Vedova ingrata, |
| Che del mio mal si ride, o non mi guata. |
|
| Sprezzami pur tiranna, |
| Che ’l core innamorato |
75 | Mai sempre t’amerà |
| Fido, e costante. |
| La pena che m’affanna |
| Mi tiene sconsolato; |
| Ma troverà pietà |
80 | Chi serve amante.) (e se n’entra.) |
|
| MASILLO |
| Che te pare si Iodece a contratto: |
| Non te va dint’ l’ossa ssa cardata? |
| Ma da po che tu aie vippeto, che magne. |
| E comme so’ storduto! |
85 | Addo si’, nzallanuto? |
| Zompa co quatto rana a la taverna: |
| Fatte dà na garrafa d’amarena: |
| Dillo da parte mia a Iacuaniello; |
| Di’ ca serve pe mme; sta ncellevriello. |
| LILLO |
90 | Che te sia beneditto quanto latte |
| Te dette mamma toia; mme faie scialare. |
| MASILLO |
| Magna, ca po se penza de pagare. |
| Dimme si te piace ssa sauciccia? |
| N’è cosa da Segnore; |
95 | E mme ne pagarraie schitto l’addore. |
| LILLO |
|
| La sauciccia è na gran cosa, |
| Quann’è fresca, ed è addorosa. |
|
| MASILLO |
|
| Quann’è cauda, animalone. |
|
| LILLO |
|
| No mme siente: si’ n’anchione. |
|
| MASILLO - LILLO |
|
100 | No nne saie nveretà. |
|
| LILLO |
|
| Te la pappe a poco a poco. |
|
| MASILLO |
|
| Quann’è sciuta da lo fuoco. |
|
| LILLO - MASILLO |
|
| E te siente addecreà. |
|
| MASILLO |
| È benuto lo vino a tiempo a tiempo. |
105 | Sciaqqua, ch’è auto chesso che guarnacca. |
| LILLO |
| A la salute toia. |
| MASILLO |
| Prode te faccia. |
| Scioscia, ch’è cosa degna. |
| E che fitta che fa lo gioja mio. |
| Sciala Si Lillo, videne lo funno. |
110 | No nn’è proprio azzellente. |
| LILLO |
| È doce nveretate; ed è razzente. |
| Ma che t’aggio da dà, si mme vuo’ bene? |
| MASILLO |
| Chello che par’a ttene. |
| LILLO |
| Ma puro: di’ che mporta? |
| MASILLO |
115 | So cinco de sauciccie: e te se danno |
| Propeto ncapetania. |
| Nn’aie duie de pane, e quatto de scagliuozze: |
| Quatto de lagremosa: |
| L’abbaco è bella cosa; |
120 | Che fanno ntutto ntutto |
| Quindece rana. |
| LILLO |
| Buono. |
| Ma no mme trovo ncuollo |
| Manco no cavalluccio. |
| MASILLO |
| Io faccio ca pazzie. |
125 | Cca non se fa credenza. |
| LILLO |
| Pe mo’ n’aggio na maglia: |
| Aspettame no poco, ca mo’ vao |
| Faccio no contrattiello, torno, e pao. |
| MASILLO |
| Non saccio che contratto vaie trovanno. |
130 | No la facimmo longa: |
| Paga, priesto, no cchiune. |
| LILLO |
| Tu vuo’ fa costiune. |
| A n’ommo comm’a me, no cappa negra, |
| Che te pote servire |
135 | A mill’accasejune, |
| Fare sta scortesia? |
| MASILLO |
| Si na vota te chiammo, arrasso sia, |
| Te pagarraggio ncoppa. |
| LILLO |
| Ma i’ ch’aggio da fare, |
140 | Si n’aggio no cavallo pe pagare? |
| MASILLO |
| Lassa ssa cappetella. |
| LILLO |
| Ah gioja mia; e che parlà che faje. |
| Pozz’ì a la Curia senza farraiuolo? |
| Senza la cappa n’ommo comm’a mmene! |
| MASILLO |
145 | E truffato vogli’essere da tene? |
| LILLO |
| Avierte comme parle, |
| Ca so’ n’ommo norato. |
| MASILLO |
| E paga bello mio mo’ ch’aje magnato. |
| LILLO |
| Leva le mano: testemmonia vosta. |
| MASILLO |
150 | Pisceme mo l’aruta. |
|
| SCENA III |
|
| PORDENZIA da la casa, e li stisse. |
|
| PORDENZIA |
| Che d’è, ched è ssa baja? |
| MASILLO |
| S’ha magnato sso gioja quant’i’ aveva |
| E mo’ me dice, ca non ha denare. |
| LILLO |
| Ma no ntaggio negato de pagare. |
| MASILLO |
155 | Via su: vatte sbriganno |
| Stutammo sto lucigno. |
| LILLO |
| Pe mo’ n’aggio na maglia, t’aggio ditto. |
| PORDENZIA |
| Agge pacienzia; aspetta, |
| Ca te dà sfazione. |
| MASILLO |
160 | Pacienzia nn’aggio si mme dà lo pigno. |
| LILLO |
| No nn’aggio che te dare. |
| PORDENZIA |
| Orassù piglia cca: |
| Te vasta sta rezzola? |
| MASILLO |
| Mme vasta cierto: ma mme daje parola, |
165 | De pagare pe isso? |
| PORDENZIA |
| Eccome cca: non dobetà Masillo. |
| MASILLO |
| Io non parlo pe tte, parlo pe Lillo. (E se ne trase.) |
| LILLO |
| Pordenzia, mm’aje legato. |
| PORDENZIA |
| No nc’è de cchè, Sio Lillo. |
170 | Tune mm’aje ncatenata; |
| Pe te Lillo chest’arma è sbentorata. |
| LILLO |
| Comme? che t’aggio fatto? |
| PORDENZIA |
| Vi’ comme faje Zi Meo. |
| LILLO |
| Io cierto no nte ntenno, |
175 | Ched’aje? che passe? addove aggio da jre? |
| PORDENZIA |
| Ah Lillo, Lillo, tu mme faje morire. |
| LILLO |
| Tu te lamiente a tuorto. |
|
| SCENA IV |
|
| RITA da la fenesta, e li stisse. |
|
| RITA |
| (Ancora sta cca Mamma.) |
| PORDENZIA |
| Mo’ te lo dico: sacce ca la sciamma, |
180 | Che mm’abbruscia sto core, |
| Non se pò sopportà. |
| RITA |
| (Mara mene, e che sento!) |
| LILLO |
| E non se pò sapè che guaje tu passe? |
| PORDENZIA |
| Gnorsì: ma si tu vuoje, |
185 | Tu sapere lo puoje. |
| LILLO |
|
| Parla, spapura, |
| Dimme ched’aje; |
| Si nce so’ guaje, |
| So’ cca pe tte. |
190 | Si n’aje denare, |
| Non dobetare, |
| N’avè appaura |
| Fidat’a mme. |
|
| PORDENZIA |
| Ora Lillo de st’arma: |
195 | Si’ tu chillo che puoje |
| Contentare sto core ascevoluto; |
| Che pe l’ammore tujo spanteca, è ghiuto. |
| LILLO |
| (Secotejammo a fare lo storduto.) |
| Io non te saccio ntennere che dice. |
200 | T’abbesogna caccosa, t’aggio ditto? |
| Parla, ca si’ servuta, |
| Si m’avesse da venne sta cammisa. |
| RITA |
| (Che mamma e bona sia squartata, e accisa.) |
| PORDENZIA |
|
| Lillo mio pe caretà |
205 | A Pordenzia che patesce, |
| Che speresce, |
| No defrisco dalle tu. (E se nne va.) |
|
| RITA |
|
| Mo’ lo siente, e nne vvoje cchiù. |
|
| LILLO |
|
| Io de te aggio piatà: |
210 | Ma che buoje, dimmello su. (E se nne va) |
|
| RITA |
|
| (Vi che ghjoja è chesta, sciù.) |
|
| Tiene speranza Rita |
| Ca mammata sto mese te mmarita: |
| E cca n’ommo de penna te vo’ dare, |
215 | No famuso Notare; |
| S’essa pensa pe essa, e non pe ttene. |
| Nce vo’ pacienzia, e zitto: |
| E bedere, e crepare; |
| E de lo nguadio mio no nne parlare. |
|
220 | So’ nata |
| Sbentorata: |
| Pe mme |
| No ncè |
| Piatà, |
225 | Pacienzia nce vo’. |
| Ammore, |
| Chisto core. |
| Lo vide comme sta; |
| Forniscela tu mo’. |
|
| SCENA V |
|
| Nota’ LUCCIO, e RITA primmo da la fenesta. |
|
| LUCCIO |
230 | Un quanco mi trattengo (da dinto.) |
| Priesto priesto, e mo’ vengo. |
| RITA |
| Sento parlare lo Notare mio. |
| LUCCIO |
| A rivederci, addio: |
| Quanti taccoli c’aggio: (esce.) |
235 | Sopportar più non posso, |
| Che dolce dolce m’han zucato un’osso. |
| RITA |
| Zì zì? |
| LUCCIO |
| Chi chiamma? |
| RITA |
| Songo io, bonnì. |
| LUCCIO |
| Come deggio fo a lei profunno inchino. |
| RITA |
| Non servono ste cose cchiù co mmico. |
| LUCCIO |
240 | Comme commana lei. (Oimè che ntrico.) |
| RITA |
| Accostateve ccane. |
| LUCCIO |
| Ecco m’accosto. |
| (Uh che brutto malanno.) |
| RITA |
| A te schitto penzanno, |
| Arrepuoso non trovo; e te nne staje? |
| LUCCIO |
245 | Songo tanta li guaie, |
| Che ’l mio mestier m’apporta; |
| Che ’l vivere m’accorta. |
| RITA |
| Che serve sso parlà, non saccio comme. |
| Si Luccio, gioja mia, |
250 | Parlate che ve ntenna. |
| LUCCIO |
| Così conviene ad un Notar di penna. |
| RITA |
| A Rita che pe te spanteca, e more, |
| Penzare dovarisse. |
| LUCCIO |
| L’auto giorno tel disse, |
255 | Che ciò non può succedere; |
| E vostra Signoria no lo bo’ credere. |
| RITA |
| Vi’ comme ll’aje stampata ssa boscia |
| LUCCIO |
| Non mi dite accossì Signora mia: |
| Pocca tu mm’aie chiavata |
260 | A questo cor na frezza; |
| Che mi fa indebolì. |
| RITA |
| Che bella pezza. |
| LUCCIO |
| Comme, comme, che dite? |
| RITA |
| Ca si fosse accossì, |
| Cierto te vedarria sempe da cca. |
| LUCCIO |
265 | Ma mammeta non vole in verità. |
| RITA |
| Che mamma vaje decenno. |
| Aspettame no poco, ca mo’ scenno. (e se nne trase pe scennere.) |
| LUCCIO |
| Non saccio che mme fare cchiù con questa |
| Ll’aggio mprommesso, è bero. |
270 | Ma che nce pozzo fare, |
| Si la Sia Nora, chesta Fiorentina |
| Di questo core fa justo tonnina. |
| Essa mm’ha puosto questa lengua in bocca. |
| Mme fa parlà toscano, |
275 | Pe girele cchiù a bierzo, e azzò me ntenna. |
| Me corresponne, ed amma |
| E dice che pe mme si coce, e infiamma. |
| Ora penzammo a dà parole a chesta. |
| Seguiteggiammo a dir che la sua Mamma |
280 | L’altr’jeri m’ordinò con voce espressa |
| Che non pensi più a essa. |
|
| Ll’aggio ditto, ed è ben fatto |
| Farle gliottere sta nnorchia. |
| S’essa ncoccia, piatto piatto |
285 | Nce lo dico; e se non sporchia. |
|
| RITA |
| Addonca Nota’ Luccio, |
| Non vole mamma mia |
| LUCCIO |
| Signora sì, che mi dicette un giorno |
| E non ti pigli scorno, |
290 | Figliema zanneggiare? |
| Non se pò segnore cchiù sopportare. |
| S’un’altra volta schitto |
| Tu passerai per quinci, |
| Perderò la pacienza; |
295 | E ti farrò beder chi sia Pordenza. |
| RITA |
| Aimmene, aimmè lo core: |
| Movitev’a piatà d’una che more. (s’abbannona mbraccia de Luccio.) |
| LUCCIO |
| Ched’è? che t’è socciesso? è indeboluta. |
| Va la trova; è già ghiuta. |
|
| SCENA VI |
|
| LEONORA in finestra, e detti. |
|
| LIONORA |
300 | (Vedessi il mio Notajo. Oimè che miro. |
| Rita in braccio di Luccio!) |
| LUCCIO |
| Sapesse comme fare, |
| Pe farele quaccosa |
| A farla revenire. O manco male, |
305 | Per quella via lo Miedeco mo’ passa. |
| O Si Rienzo, Si Rienzo; |
| Ajuto a sto descenzo. |
|
| SCENA VII |
|
| RIENZO Miedeco, e li stisse. |
|
| RIENZO |
| Che bole llossoria? |
| LUCCIO |
| Vide sta poveraccia |
310 | Addebboluta, e co la morte nfaccia. |
| RIENZO |
| Mo’ quanto la tastejo no pocorillo. |
| LIONORA |
| (Va ti fida a parole.) |
| RIENZO |
| Sbatte poco lo core. |
| LIONORA |
| (Ingrato, mancatore.) |
| RIENZO |
315 | Sponta mpietto no poco, |
| Azzò de resperare aggia cchiù lluoco. (Mentre Luccio sponta no poco mpietto a Rita.) |
| LIONORA |
| (Questo ancor mi mancava di vedere.) |
| RIENZO |
| Lo puzo jappe jappe formecheja. |
| Non se pò dice simpeca: |
320 | Cchiù priesto è no delliquio. |
| Chiammance no colleggjo. |
| Ca trovarraje comme te dice Rienzo; |
| Non comme dice tu, moto, o descenzo. |
| LUCCIO |
| Non saccio che collegio vaje trovanno |
325 | Se conosciate il male, |
| Falle presto un rimedio manuale. |
| RIENZO |
|
| Recipe recipe, |
| Dice Galeno |
| A carte quinnece, |
330 | No po’ de bauzamo, |
| Ca priesto priesto |
| Pò sorzetà. (Luccio appoia Rita a Rienzo, e corre pe lo bauzamo.) |
|
| Poverella fegliola, |
| Sta morta, e mme fa puro cannavola |
335 | Quaccosa ch’aspettava l’è mancata: |
| O s’è graveta, cierto l’è benuto |
| Golìo de quacche cosa contra tiempo. |
| Uh zitto, ca mme pare che revene. |
| RITA |
| Aimmè. |
| RIENZO |
| Ched’aje? |
| RITA |
| Lo core. |
| RIENZO |
340 | Mo’ mmo’ t’alleggeresco lo dolore |
| Co no buono remmedio, e sarraje |
| Nne n’attemo sanata. |
| RITA |
| Mara me sbentorata. |
| Luccio mio addov’è? |
| RIENZO |
| Chi, lo Notare? |
| RITA |
345 | Lo Notaro gnorsì. |
| RIENZO |
| Non dobbetare; |
| Ca t’è ghiuto a pegliare no remmedio |
| Pe te fa arrevenire. |
| LIONORA |
| (E l’ascolto, e non moro.) |
| RITA |
| E buje chi site? |
| RIENZO |
| Lo Miedeco song’io, fegliola mia; |
350 | E me rentenno d’ogne malatia. (Torna Luccio co lo bauzamo.) |
| LUCCIO |
| Addora cca non dobetà de niente. |
| RITA |
| Te rengrazio de tanta compremiente. |
| RIENZO |
| Odoribus squisitis sustentate, |
| Che non deliquiat ista poverella. |
| RITA |
355 | T’accresca sanetate |
| Lo Cielo, e puro Ammore. |
| Pe chesto che mm’aje fatto, |
| Te pozza fa scialare. |
| LIONORA |
| (Son nata a sospirare.) |
| LUCCIO |
360 | Va saglietenne ncoppa, |
| E statte allegramente, |
| Ch’io farò tostamente, |
| Che mammata s’acconci a boglia mia. |
| RIENZO |
| Gnorsì: mo’ va te cocca: |
365 | E no sta a la sopina. |
| LUCCIO |
| Dice bene lo Miedeco |
| Di freddo non pigliar, pocca n’è buono |
| Va ca son’io pe tte; né t’abbannono. |
| RITA |
|
| Co sta speranza schitto, |
370 | De quanto tu mm’aje ditto, |
| Me pozzo conzolà. |
| Ma che, si non soccede, |
| Sto core affritto cede. |
| Va trovalo addo’ va. (e se nne trase.) |
|
| RIENZO |
375 | Mme pare ca pe chessa vaje pe ll’aria. |
| LUCCIO |
| Gnornò, llossoria sbaria. |
| RIENZO |
| Lo mutto d’Arestotele no nganna: |
| Che l’arma sta addov’amma; e ment’a chessa |
| La simpeca è benuta; |
380 | Tu già tenive ll’arma addeboluta. |
| LUCCIO |
| Eh che fallisce, ciò non va per nosco. |
| RIENZO |
| Che d’è: te piglie scuorno |
| De di’, ch’a na fegliola puort’ammore? |
| So’ nnamorato i’ puro, e mme nne grolio |
385 | Vecco l’attiempo llà la fata mia: |
| Ammico vavattenne, ncortesia. |
| LUCCIO |
| Nnammorato è de Nora! a sto pontone |
| Io nne voglio veder chello, che nneje. |
| RIENZO |
| Devota alleverenzia a llossoria |
390 | Te fa chi t’amma, e te vo’ bene assaje. |
| Chi se ncricca tra Miedece valiente |
| Nnaz’attene se sconocchia; e non sa niente. |
| LIONORA |
| (Luccio spia in quel canto: or questo è il tempo |
| Di vendicarmi del tuo tradimento.) |
| RIENZO |
395 | Patrona mia: vi’ ca nonn’aggio abbiento, |
| Penzanno sempe a buje. |
| LIONORA |
| Eccomi pronta |
| Comandi, ch’io non ho maggior diletto |
| Che soddisfare al mio, e al vostro affetto. |
| LUCCIO |
| (Oh canchero, mmalora, o Dei che sento!) |
| RIENZO |
400 | Donca avite piatà d’uno che more? |
| LIONORA |
| Disponete del mio fedele amore. |
| RIENZO |
|
| A chisso sciore |
| De ssa bellezza, |
| Vespa d’ammore |
405 | Songo pe tte. |
| Volite dare |
| De ssa docezza |
| O laure care |
| A Rienzo ne? |
|
| LIONORA |
410 | Parlate con mio padre: |
| Che d’esser voi mio sposo |
| Non resterà per me, s’egli il consente. (e se n’entra.) |
| RIENZO |
| Pe sse parole toie parto contente. (e se nne va.) |
| LUCCIO |
| Perfida, mancatora, indegna, ingrata, |
415 | Così tratti il mio core, |
| Che per te si squaquiglia, abbruscia, e more? |
| Tradire a Notar Luccio, |
| Ch’oggi è il primo Notar, ch’abbian le Curie |
| Pe no barbiero, pe no sagliemmanco |
420 | Ch’io portarelo sdegno al lato manco! |
|
| SCENA VIII |
|
| LEONORA che torna alla finestra, e LUCCIO. |
|
| LIONORA |
| Mira, mirami bene, |
| Ingannatore ingrato. |
| LUCCIO |
| Il motto mi convene. |
| Cornuto, e mazzeggiato. |
| LIONORA |
425 | Perché ancora sei qui saper vorrei? |
| Forse pensi, pretendi, |
| Trappolarmi di nuovo? |
| LUCCIO |
| Trasetenne sfacciata |
| A lavar la colata. |
430 | Aggio ntiso a bastanza; |
| Il tradir ne le donne è solo usanza. |
| LIONORA |
| Tu m’ingannasti traditor, crudele, |
| Spergiuro, mentitor, finto, infedele. (e se n’entra, chiudendogli la finestra sul viso.) |
| LUCCIO |
| Chi la sente suppone, |
435 | Che lei tenga ragione; ma se nganna. |
| Pocca propio co st’occhi, |
| E co st’arecchie ancora, |
| Aggio visto, e sentito |
| Quant’ha ditto, e n’ha fatto, |
440 | Co fareme sto tratto. |
| Ah che se chiù nci penso |
| Chiù nel mio cor l’affanno |
| S’ingrossa, e si fa poi duolo tiranno. |
|
| Vo’ lasciarla: Signorsì; |
445 | Ma ’l mio cor dice gnornò. |
| M’ha feruto: |
| M’ha traduto: |
| No la voglio chiù sentì; |
| Ahimè, ca non se pò. |
|
| SCENA IX |
|
| MASILLO, ch’esce da la barracca. |
|
| MASILLO |
450 | Non fa cchiù lo storduto |
| Ammore ncancaruto. |
| Lo bide comme sta sto core affritto? |
| E tu comm’a no cuorno |
| Cchiù ntuoste, ed aje delietto |
455 | De sentì sto taluorno, |
| No mme fa cchiù penare: |
| Valla priesto scompenno; |
| Pocch’è tanta la sciamma, |
| Che m’abbruscia sto pietto; |
460 | Che notte, e ghiuorno no me dà recietto. |
|
| È lo maro, e trova carma, |
| Ed io schitto n’aggio abbiento. |
| Mme sdellanzano chest’arma |
| Lo dolore, e lo tromiento. |
|
465 | Ma chi sa, tozzolammo. |
| Tentammo n’ata vota; |
| Vedimmo commme jammo. |
| O Sia Rita, Sia Rita? (e tozzola.) |
|
| SCENA X |
|
| RITA da la fenesta, e MASILLO. |
|
| RITA |
| Chi mme chiamma? |
| MASILLO |
| No scuro nnammorato, uno che t’amma. |
| RITA |
470 | (Comm’è benut’a tiempo. |
| Lo Si Notaro sta non saccio comme. |
| O no lo vole Mamma. |
| Chisto more pe mmene. |
| Si n’è ommo de penna, è ricco a funno; |
475 | E chi ha denare è nobele a sto munno.) |
| MASILLO |
| Che state nfrocecanno nfra de vuje? |
| RITA |
| (Tenimmoce a di ramme, |
| Ca si uno se rompe l’auto resta.) |
| MASILLO |
| Rita, se pò sapè, che cosa è chesta? |
| RITA |
480 | Gioja mia, che cosa? |
| MASILLO |
| Gioja mia mme decite! |
| N’avisse fatt’arrore? |
| I’ no mmereto cierto sto faore. |
| RITA |
| Vuo’ dicere tu mone, |
485 | Ca t’averria da amare na Regina, |
| E no na femmenella |
| Comm’a mme poverella. |
| Ma dimme: a chi tu puorte ssa rezzola? (Abbedendose de la rezzola, che tene mpigno da la mamma, e porta nfelata a la centa.) |
| MASILLO |
| Ah, chesta? a nullo cierto. |
| RITA |
| A qua’ fegliola, |
490 | A portarela mo’ t’jere abbejato; |
| E co mmico vuo’ fa lo spantecato? |
| MASILLO |
| Ssa cosa da la chiocca levatella. |
| Chesta sta cca pe ttene; |
| Cala lo panariello, e pigliatella. |
| RITA |
495 | I’ te resto obbrecata; |
| Pocc’a me non commene |
| Peglià na cosa a aute mprommettuta. |
| MASILLO |
| No cchiù: damme sso gusto. |
| No mme dà sso desgusto. |
| RITA |
500 | Comme vuoje, te rengrazejo. (Mente Rita cala lo panariello.) |
| MASILLO |
| Non c’è de cchene: e sacce, |
| Ca tu si’ de sto core |
| La dommena e patrona; |
| Ed ogn’auta perzona |
505 | Cierto se pò quitare. |
| RITA |
| No cchiù; Masillo no mme zannejare. |
|
| A tanta compremiente, |
| Che tu mme faje, Masillo, |
| Non saccio che te dà. |
|
| MASILLO |
|
510 | E ca so’ poco e niente, |
| Docissemo mossillo; |
| Appriesso aggio da fa. (e se nne trase.) |
|
| SCENA XI |
|
| LUCCIO, e LILLO. |
|
| LILLO |
| Che ti smaggini io sia |
| Ommo di quatt’a grana, o cinqu’a mazzo? |
| LILLO |
515 | Uscia è lo catapano de l’afficio, |
| E lo quatto dell’arte, all’arte nosta. |
| Ma sso parlà tosquano, |
| Te fa tenè da tutte pe pacchiano. |
| LILLO |
| E non vuoi star tre pass’arreto in Curia |
520 | A far Sicopia, a studiar l’afficio: |
| O vvoje che te dia ncoppa a lo jodicio |
| Un punio tale che ti pozza uccidere? |
| LILLO |
| Vi’ ca mo’ faje si Masto, e mme faje ridere. |
| LUCCIO |
| Ah mpiso sediteccio, forfantone. |
| LILLO |
525 | Sì Ma’, vascia le mmano. |
| LUCCIO |
| Mbreiacone. |
|
| SCENA XII |
|
| Messer AMBROGIO, ed i già detti. |
|
| AMBROGIO |
| Cos’è, cos’è, che avete? |
| LUCCIO |
| O Caro Ser’Ambroso: |
| Avite vuje maje visto |
| Il discipolo star sopra del Masto? |
| AMBROGIO |
530 | Certo che no. |
| LILLO |
| Sentite. |
| LUCCIO |
| E ba in malora. |
| LILLO |
| A la Curia v’aspetto |
| LUCCIO |
| Adesso adesso |
| Veneraggio tantosto. |
| LILLO |
| Gnorsì comme volite: a gusto vvosto. (E se nne va.) |
| LUCCIO |
| Sig. mio caro; io v’aggio da parlare. |
| AMBROGIO |
535 | M’avete a commandare. |
| LUCCIO |
| Soppricareve sempre. |
| Uscia tene na figlia grannicella. |
| AMBROGIO |
| Eh, così non l’avessi. |
| LUCCIO |
| E pecché questo? |
| AMBROGIO |
| Perché al tempo che corre, |
540 | L’aver Donne a guardare, |
| È un brutto aver che fare. |
| LUCCIO |
| E pocca il canoscite |
| Vuje potite ordinar, che si marite. |
| AMBROGIO |
| Non potete dir meglio: ma per ora |
545 | Non son comodo a farlo. |
| LUCCIO |
| E quando sia quel giorno? |
| AMBROGIO |
| Io non lo so |
| LUCCIO |
| Ma puro? |
| AMBROGIO |
| Quand’avrò ritrovato |
| Huomo che mantenere |
550 | La possa, com’è nata. |
| LUCCIO |
| E ment’è questo Uscia sarrà arrevata. |
| AMBROGIO |
|
| La mia Norina |
| E vistosina. |
| Mostra rigore, |
555 | Ma tutto è amore, |
| Fa de la schiva, |
| Ed è gioliva; |
| O fortunato |
| Chi la godrà. |
560 | Perciò ritroso |
| Sto per lo Sposo. |
| E a dirti il vero, |
| Corre il pensiero; |
| E ancor trovato |
565 | Posa non ha. (E se n’entra.) |
|
| LUCCIO |
| Credo che m’abbia ntiso, e a n’altra botta. |
| Fia che st’arvolo caggia. |
| Ma mi crucia l’arraggia, |
| Che Nora ami quel Medico scasato. |
570 | Gnorantaccio, malnato. |
|
| SCENA XIII |
|
| LEONORA in finestra, e LUCCIO. |
|
| LIONORA |
| (Di nuovo il disleale |
| Qui d’intorno s’aggira. |
| LUCCIO |
| Ecco l’infame che m’occhieggia, e mira. |
| LIONORA |
| Buon’huomo, badi pure a’ fatti suoi. |
| LUCCIO |
575 | Uscia a me guardeggia; |
| Né so da me che chieggia. |
| LIONORA |
| Aspetta, aspetta un poco, |
| Che si farà in finestra, |
| La tua Rita amorosa; |
580 | Quella ch’è sol di te ben degna Sposa. |
| LUCCIO |
| Che Rita tu mi nnomini: |
| Non sai che noi altri omini |
| Siam costanti vie più che ferro e acciaro |
| Non comm’a tte più mobile del maro. |
| LIONORA |
585 | Quella Rita dich’io, |
| Che poc’anzi abbracciasti, |
| Soccorresti, toccasti. |
| Infido, traditor, bugiardo amante; |
| Non t’arrossisci comparirmi avante? |
| LUCCIO |
590 | Ah, ah, t’aggio capita. |
| Donca se qua se trova |
| Na donna addeboluta, |
| Meza morta, sbenuta, |
| Che stace pe cadè de faccia nterra; |
595 | No la pozzo agiutare; |
| E pe piatà non se pò sollevare? |
| LIONORA |
| Dunque fu sol pietade, e non fu amore? |
| LUCCIO |
| Dunque si’ tu crudel, tradetoresca, |
| Ch’aje tradito il mio cor ch’arde com’esca. |
|
| SCENA XIV |
|
| RIENZO da dinto cantanno, e li stisse. |
|
| RIENZO |
|
600 | No ncè sdamma accossì bella, |
| Comm’è Nora nveretà. |
|
| LUCCIO |
| Adesso, ecco che bene |
| Chi spasema pe ttene, |
| Chisto d’Uscia è digno, |
605 | Ca te pò fa na cura a n’abbisogno. |
| Uscia l’ami ch’è Miedeco valente. (e se nne va.) |
| LILLO |
| Ferma. Dove ne vai. Egli è innocente |
| RIENZO |
|
| È na rosa moscarella, |
| Che mme face pazzeià. |
|
610 | O sbrannore azzellente, io te saluto. |
| LIONORA |
| Non sei più mio, no no, io ti rifiuto. |
| RIENZO |
| Mmalora: e perché chesso! |
| LIONORA |
| Perché non fai per me. |
| RIENZO |
| Mo’ moro ciesso. |
| LIONORA |
| Non giova il sospirare, |
615 | Mentre te non desio; |
| E già t’ho detto, che non sei più mio. |
|
| Son cieca a’ tuoi martiri: |
| Son sorda a’ tuoi sospiri, |
| Non posso amarti no. |
620 | Non veggio i tuoi tormenti, |
| Non sento i tuoi lamenti, |
| Io cor per te non hò. (e se n’entra.) |
|
| RIENZO |
| Va te fida e na femmena. |
| Cride a chelle parole belledisseme. |
625 | O quanto disse buono lo saccente; |
| Faemina nulla bona; |
| Pocca chesse so’ nate, |
| Pe fa morì a nui’aute desperate. |
|
| SCENA XV |
|
| PORDENZIA, e RIENZO. |
|
| PORDENZIA |
|
| Chi vo’ bottune pe le cammise, |
630 | A buon mercato le boglio dà. |
| Pegliatevelle, ch’a tre tornise, |
| Va la dozana, veccole cca. |
|
| Vuoie fa spesa fratiello, |
| Ca tengo belle cose. |
635 | Ched’è, tu no respunne? |
| Chess’è mala creanza; |
| Tengo robbe a l’ausanza. |
| RIENZO |
| Vattenne gioia mia, ca no sto cca. |
| PORDENZIA |
|
| Chi vo’ bottune pe le cammise; |
640 | A buon mercato le boglio dà. |
|
| Vide che robba tengo, videtella. |
| RIENZO |
| (Oh, chisso è frosciamiento.) |
| Vattenne core mio, vattenne va. |
| PORDENZIA |
|
| Pegliatevelle, ch’a tre tornise. |
645 | Va la dozzina, veccole cca. |
|
| RIENZO |
| No m’ammoinare cchiù, ca sto marfuso. |
| PORDENZIA |
| A Napole nc’è st’uso, |
| De dicere a chi venne: |
| Te vuo’ accattà sta cosa. |
| RIENZO |
650 | Oh, comme si’ schiattosa. |
| PORDENZIA |
| È robba de Segnore. |
| RIENZO |
| E puro llà tornammo. |
| Zia mia, mm’aje zucato. |
| PORDENZIA |
| Agge crejanza, avierte comme parle. |
655 | A mme dicere Zia? Che Segnoriello. |
| RIENZO |
| Te venga lo scartiello: fuss’accisa. |
| PORDENZIA |
| Fusse scoppettejato, |
| Mpiso, acciso, squartato. |
| RIENZO |
| Che buo’ da mene, testemmonia vosta |
660 | Che bo’ sta fattocchiara. |
| PORDENZIA |
| Ah figlio de janara; oje Rita, Rita. |
| RIENZO |
| Vattenne, o mo’ te ntommeco li rine. |
| PORDENZIA |
| Rita, Rita, addo’ sine. |
|
| SCENA XVI |
|
| RITA da la fenesta, MASILLO da la barracca, e li stisse. |
|
| RITA |
| Chi mme chiamma. |
| PORDENZIA |
| Vide sso perucchella, |
665 | Che trattare mme vo’ da pezzentella. |
| RITA |
| A Mammema pezzente, |
| Pezzentone, scasato, strutto, zanne, |
| Paglietta sfatto, brutto varvajanne. |
| MASILLO |
| Zitto, ched’è; n’è niente. |
| RITA |
670 | Ora vide chi parla? |
| Non t’aggio mmedecato poco nnante? |
| PORDENZIA |
| Avierte comme parle cornotone; |
| Che figliema tenesse qua’ bobone? |
| RIENZO |
| M’aje medecato fuorze cacche male; |
675 | Saut’e tozza, anemale. |
| Rengrazia lo Cielo |
| Ca nce stace Masillo lloc’a bascio. |
| MASILLO |
| Non c’è de che. Fornite, ch’è breogna. |
| PORDENZIA |
| Vreogna è chi se frusta; pezzentone. |
| RITA |
680 | O pezzente, stracciata, |
| Ciantella, pidocchiosa, annerecata. |
| RITA |
|
| Vuoie che scenna, e te ncotogna |
| Zuca nzogna. |
|
| RIENZO |
|
| Vajassella schefenzosa |
685 | Vrenzolosa. |
|
| PORDENZIA |
|
| Frabuttone, brutto boja. |
|
| MASILLO |
|
| Su fornitela ssa joja, |
| Ch’è breogna a contrastà. |
|
| PORDENZIA |
|
| Marranchino, si’ nquesito |
690 | Spilacito. |
|
| RIENZO |
|
| Roffejana, troffajola |
| Marejola. |
|
| RITA |
|
| Acceditelo sso mpiso. |
| Fuss’acciso. |
|
| MASILLO |
|
695 | Zitto tune non parlà. |
|
|
|
|
|