| |
| |
| Lo Masillo, Napoli, Camillo Cavallo, 1712 |
| a cura di Stefania Napolitano |
|
|
|
|
|
| ATTO II |
|
| SCENA I |
|
| PORDENZEJA, LILLO, e RITA da la casa de Pordenzia. |
|
| PORDENZIA |
| Eh scumpela mo’ Lillo, |
| Non tanta zeremoneje. |
| LILLO |
| Sì ca scordà me pozzo |
| Ll’obbreco, che te tengo, |
700 | De chello che mm’aie fatto, e che mme faje. |
| RIENZO |
| Si Lillo, e quanto saje. |
| PORDENZIA |
| Sempe te miette nnante, trevellessa (A Rita.) |
| Avimmo fatto nzo che s’è potuto: (a Lillo.) |
| E pegliare nne puoje lo buon’ammore. |
| LILLO |
705 | È stata na cardata de Segnore. |
| RITA |
| E n’ata vota. Non ce delleggiare? |
| PORDENZIA |
| Vi’ si vuoje appilare. (a Rita.) |
| Aje fatto penetenzia co nnuje. (a Lillo.) |
| Chi te dace, quant’ave, |
710 | E fa chello che pote |
| RITA |
| Ad auto n’è tenuto. |
| LILLO |
| Tu cana mm’aje feruto. (sotta voce a Rita.) |
| PORDENZIA |
| Appila t’aggio ditto, ch’esce feccia. (a Rita.) |
| Quanno tuorne da cca? (a Lillo.) |
| RITA |
715 | (Benemio ca mme face pazzejà.) |
| LILLO |
| Rita mme faje morì. (a Rita.) |
| PORDENZIA |
| Manco te nne vuo’ ghì? (a Rita.) |
| Che mme respunne? (a Lillo.) |
| LILLO |
| No nne passa stasera. |
| RITA |
| Che bella razia ch’aje: che bella cera. (sotta voce a Lillo.) |
| PORDENZIA |
720 | Rita: statt’a bedè. (minacciandola.) |
| Non te scordà de me. (a Lillo.) |
| LILLO |
|
| Cara, bella, tu mpietto mme staje. |
| A tte dico, deh ntiennem’a sisco; |
| Ca co ttico io spero gaudè. |
725 | Si tu sola mm’aie puosto nfra guaie |
| Cuouto mm’aie, canazza a lo bisco, |
| No defrisco lo voglio da te. (se nne va Lillo dice quest’aria a Rita, e Pordenzia la crede per sé: ma di quando in quando s’accorge che Lillo parla a Rita: e volgendosi a Rita: questa destramente finge di guardare in altra parte.) |
|
| PORDENZIA |
| Ora vamme decenno, |
| Ca no mme so scordata: |
730 | Chessa chi te l’ha data? |
| RITA |
| Che cosa? no nte ntenno. |
| PORDENZIA |
| Comme faie la storduta. Ssa rezzola. |
| RITA |
| No cierto cappanera. |
| PORDENZIA |
| E tu piglie dall’uommene, sprovera, |
735 | Figlia de na Uh che mm’è stato mmocca. |
| RITA |
| Parla mamma; ca sempe dice buono. |
| PORDENZIA |
| Deciteme chi è chisso? |
| Me mm’è scordato. |
| PORDENZIA |
| Masillo pe fortuna? |
| RITA |
| No, n’è isso. |
740 | Si t’aggio ditto, ch’è no cappanera. |
| Comme lo buoie sentire. |
| PORDENZIA |
| Ah malerva, trammera. |
|
| Si resciuta |
| Bella scola, ch’aie pegliata. |
745 | Ah berruta, |
| No lo cride |
| Si non vide, |
| Mamma toja desperata. |
|
| RITA |
| (O ca strille, o ca cante, |
750 | Aggio da fare peo. E si lo cielo (sempre da parte.) |
| No sta co mmico sempe ntrovolato |
| Io t’aggio da levà lo nnammorato.) |
| PORDENZIA |
| Che nfruceche, che dice ntra li diente. |
| RITA |
| Ca tu te piglie collera pe niente. |
|
755 | Quanno sarrà lo juorno, |
| Che mme darraje recietto |
| Dillo na vota di’: potta de nnico. |
| Chiù d’uno mme va attuorno, |
| E tu pe cchiù despietto, |
760 | Faje nfenta non sentì, si te lo dico. |
|
| PORDENZIA |
| Te voglio dà recietto |
| E quanto vaje cercanno. |
| Va saglietenne ncoppa a fatecare. |
| RITA |
| Avisse ditto, mamma, a pecceiare. (e se nne trase alla casa.) |
| PORDENZIA |
765 | Vedite cacciottella: |
| Mme stace a fa l’ammore co Masillo? |
| Quanno ll’aggio prommesa a lo Notare. |
| Mo’ lo vorria trovare; |
| Ca sbrecato che mm’aggio |
770 | Sto taluorno de figliema: |
| Voglio penzà tantillo, |
| De fa lo matremmonio co Lillo. |
|
| SCENA II |
|
| M. AMBROGIO, e PORDENZEIA. |
|
| AMBROGIO |
|
| Di sua bocca a un sol sorriso |
| Va in brodetto l’alma mia. (Mente Pordenzeia va vedenno pe le quinte si vede lo Notaro.) |
|
| PORDENZIA |
775 | (Che brava ncontratura!) (Accorgendosi di M. Ambrogio.) |
| AMBROGIO |
|
| O mia somma ventura: |
| Di tua bocca a un sol sorriso |
| Va in brodetto l’alma mia. |
| Vagheggiando il tuo bel viso |
780 | Io mi metto in bizzarria. |
|
| PORDENZIA |
| Si’ pazzo, o staje ncarrozza? |
| AMBROGIO |
| Fa conto che per te son pazzo affatto. |
| PORDENZIA |
| E tu fatte legare ment’è chesso. |
| AMBROGIO |
| Ah che tu m’hai legato, io tel confesso. |
| PORDENZIA |
785 | Va trova Masto Giorgio, ca te scioglie. |
| AMBROGIO |
| Tu m’hai legato, e tu scioglier mi puoi. |
| PORDENZIA |
| Se pò sapere tu da me che buoie? |
| AMBROGIO |
| Pietà sol da te voglio. |
| PORDENZIA |
| Io non venno piatà: tu stai nn’arrore. |
| AMBROGIO |
790 | Dunque sprezzi crudel, chi per te more? |
| PORDENZIA |
| Si n’aie auta cannela, |
| Va coccate a lo scuro. |
| Puo’ ghì pe ss’ate fere |
| A Lucca mme te parze de vedere. (e se nne va.) |
| AMBROGIO |
795 | Chi la dura la vince, si suol dire: |
| Né l’arbore mai cadde a i primi colpi, |
| Già son’entrato in danza, |
| Mi bisogna ballare; |
| E Norina perciò vo’ maritare. (e se n’entra.) |
|
| SCENA III |
|
| RIENZO, e LUCCIO. |
|
| RIENZO |
800 | Oh chesta sì ch’è bella. |
| Io dico, si vuo’ stende li scapizze |
| De Nora che mme piglio nfra di sere. |
| E tu dice ca Nora t’è mogliere! |
| LUCCIO |
| Volete, che vel dica zorfeggianno, |
805 | O sonanno, o cantanno? |
| Vel dirraggio con questa zenfonia. |
| Zuruzù, Zuruzù, Nora è la mia. |
| RIENZO |
| E mme la vuo’ tu mo’ far’a cantare? |
| Siente chesta si è bella, |
810 | Non saccio si ceccone, o tarantella. |
|
| Si tu cride Nora avè |
| Ll’aie sgarrata, non se pò. |
| Ca lo patre la vo’ dà. |
| A mme sulo, a nullo cchiù. |
815 | Sso morzillo n’è pe tte, |
| Te dich’io, ntiennelo mo’. |
| Ca si nnante vuo’ passà, |
| Te sarrà ditto, cu cù. |
|
| LUCCIO |
| Di grazia piano piano. |
820 | Sentiamolo da Nora, |
| A chi vol pe marito. |
| Che ti par? va squisito? |
| RIENZO |
| Tutto va buono: ma lo patre è chillo, |
| Che s’ha da contentare. |
| LUCCIO |
825 | Ma pure farrà bene, |
| Dicotella sentir la ’ntenzione. |
| RIENZO |
| Faccio chello che buoie. |
| LUCCIO |
| Al paragone. |
|
| SCENA IV |
|
| LEONORA in finestra, e gli stessi. |
|
| LIONORA |
| (Qui l’amante e ’l rivale: |
| Qualche cosa sarà.) |
| RIENZO |
830 | Vecco Nora nfenesta |
| LUCCIO |
| Noi restiamo accossì. |
| RIENZO |
| Cossì se resta. |
| LUCCIO |
| A i belli piedi tuoi, becco so’ io |
| RIENZO |
| (Sì becco veramente.) |
| Non parlarmi a la mano. |
835 | O inzuccherata mia dolce Sia Nora, |
| Pe sapere da voi s’è ghionta l’ora |
| Del gaudimento mio. |
| RIENZO |
| E lo stisso dich’io. Sulo nci’agghiogno, |
| Ca Pateto accossì bole, e commanna; |
840 | E te suppreco io ncrenato nterra. |
| Saccio, ca si’ fegliola abbediente, |
| Né nce riebbreche niente. |
| LIONORA |
| O bel fiore d’Abrile. |
| RIENZO |
| O rosa spampanata. |
| LUCCIO |
845 | Bella cchiù che no è fra stelle il Sole. |
| RIENZO |
| Decite di parole, |
| O laura nzoccarate. |
| LUCCIO |
| Sperate sì, sperate. (all’uno, e all’altro.) |
| RIENZO |
| Che nne dice tu mo’ Nota’ sproposeto? |
| LUCCIO |
850 | Che nne dicite voi Si miniscalco? |
| RIENZO |
| Ca Marzo te nn’ha raso. |
| LUCCIO |
| Ca può ire addoranno un’altro vaso. |
| LIONORA |
| Tu il mio Sposo sarai. (a tutti e due.) |
| LUCCIO |
| Ora che dir potrai? |
| RIENZO |
855 | Cierto ch’ha ditt’a mme: |
| Pocca lo patre sujo contento nn’è. |
| LIONORA |
|
| A te dico. |
|
| RIENZO |
|
| Gnoressì. |
|
| LIONORA |
|
| Non intendi. |
|
| LUCCIO |
|
| Dice a me. |
|
| LIONORA |
|
| A te voglio. |
|
| RIENZO |
|
| Eccome cca. |
|
| LIONORA |
|
860 | A te sprezzo. |
|
| LUCCIO |
|
| Siente vi’? |
|
| LIONORA |
|
| T’abborrisco. |
|
| RIENZO |
|
| Dice a tte. |
|
| LIONORA |
|
| Vanne via. |
|
| LUCCIO |
|
| Vattene va. (E se ne trase Nora.) |
|
| LUCCIO |
| A buon’intenditor poco parole. |
| RIENZO |
| Mme pare ch’averria ntiso no surdo. |
| LUCCIO |
865 | Ora frate, fenimmo queste baje. |
| Sempe che trovarraje, |
| Che Nora a te t’accetta, |
| Io vogli’essere mpiso ed appiccato. |
| Vogli’essere squartato. |
870 | Essa ha già dato a me fede di Sposo. |
| Tu ll’aje già nteso co l’arecchie vostre. |
| Perzò s’avite sal ne la cocozza, |
| Lasciat’andar chi mal con voi s’accozza. |
|
| Tu ci perdi le parole. |
875 | La mia bella |
| Sia Norella |
| Non ti vuole. |
| E se ti dice sì, |
| Ti gabba affè. |
880 | È innamorata, |
| Appassionata: |
| Se vuoi saper di chi, |
| Squaglia pe mme. (E se n’entra.) |
|
| RIENZO |
| Chisto troppo se fidate: e chisto è signo, |
885 | Ca Nora le vo’ bene, e sta securo |
| De poterel’avè pe st’ata via |
| Cchiù corta de la mia. |
| Che bo’ fare lo patre, |
| S’essa dice, non voglio? |
890 | Aimmene, aimmè che mbruoglio. |
| Ah, ca troppo aggio visto, |
| Ca co isso la cana sgargejava; |
| E a mme, mme delleggiava. |
|
| Nora bella mme sento morì |
895 | Si nce penzo ca mm’aje da lassà. |
| Si lo core de st’arma tu si’ |
| Senza tene no pozzo campà. (E se nne va.) |
|
| SCENA V |
|
| PORDENZIA, e LILLO. |
|
| PORDENZIA |
| Commanna, t’aggio ditto, |
| Si t’accorre quaccosa: |
900 | Parla mo’ su; no la tenè annascosa. |
|
| SCENA VI |
|
| RITA affacciata da parte, e li stisse. |
|
| RITA |
| (Mamma parla co Lillo? Ausolejammo.) |
| LILLO |
| Troppo t’aggio da dicere: |
| Ma la paura ch’aggio, |
| Che no mme dice no, mme fa sta muto. |
| PORDENZIA |
905 | Commanna torno a dire. |
| LILLO |
| Ah, so feruta. |
| PORDENZIA |
| Maramene. E chi è stato? |
| LILLO |
| È chello ch’è lo peo, |
| Ca la feruta è tanto penetrante, |
| Che non pò ghì cchiù nnante. |
910 | M’ha toccato lo core. |
| Pordenzia mia, già Lillo se ne more. |
| PORDENZIA |
| Ora bona pozz’essere. Ched’aje? |
| Parla, benaggia craje. |
| LILLO |
| Tu mme puo’ dà remmedio: tu schitto |
915 | Conzolare mme puoje sto cor’affritto. |
| RITA |
| (Lillo parla pe mmene: |
| E co Mamma la sgarra.) |
| PORDENZIA |
| Spapura via, no cchiù. |
| LILLO |
| Pordenzia tu me sfuorze a spapurare, |
920 | E mme la faje sgarrare. |
| RITA |
| (Lo core te lo dice. |
| Fa curto Lillo, ca la sgarre cierto.) |
| PORDENZIA |
| (Non pozzo tenè cchiune.) |
| Che buo’ sgarrà, s’io sola |
925 | Aggio remmedio pe lo male tujo. |
| LILLO |
| Gnorsì te ll’aggio ditto, |
| Ca conzolà tu puoje sto cor’afritto. |
|
| Conzolame, ca puoje: |
| Tu lo puo’ fa si vuoje; |
930 | E po lassa fa a mme. |
| Mme sento ascevolì. |
| Rita mme fa morì: |
| Vide ca squaglio, aimmè. |
|
| RITA |
| (Quanta nn’aggio cagnate: |
935 | Ma chisso mm’è trasuto |
| Tanto dinto a sto pietto, |
| Che si no ll’aggio, n’aggio maje recietto.) |
| PORDENZIA |
| Oh Si Lillo, Si Lillo: |
| Si isso, o non si’ chillo, |
940 | Che no ntennive lo parlare mio: |
| Che non sapive nzocche foss’Ammore. |
| LILLO |
| La sciamma int’a sto core |
| Tu nce ll’aje posta. |
| PORDENZIA |
| E comme? |
| LILLO |
| Tanto mm’aje ditto, e ditto. |
945 | Pensi nfi’ che mm’aje ncappato a lo mastrillo. |
| PORDENZIA |
| Oh Si Lillo, Si Lillo. |
| Comm’io t’aggio ncappato, |
| Si pe Rita tu faje lo spantecato? |
| LILLO |
| Comme? Da tante juorne, |
950 | Che d’ammore me parle, e de nzorare, |
| No nn’aje ntiso ca Rita |
| Ha da esse la Zita? |
| RITA |
| (E biva Lillo affè.) |
| PORDENZIA |
| E mente chesso nc’è, |
955 | Pecché tanta paura |
| De dire sì, a nzò ch’io te pregava. |
| LILLO |
| Non saccio di’ pecché tremmo, e tremmava, |
| Fuorze pecché mme pare |
| De no la mmeretà na figlia toja. |
| PORDENZIA |
960 | La mmierete sopierchio: |
| Ma Rita è troppo tennera pe ttene: |
| Tu la vorrisse avere comm’a mmene. |
|
| Siente Lillo ch’aje da fa, |
| S’aje golio de te nzorà. |
965 | Lassa ghì sse peccerelle, |
| Moscarelle. |
| Pigliat’una che t’aiuta |
| Comm’a mme fatta, e schenuta, |
| Ca te sape covernà. (e se nne va.) |
|
| RITA |
970 | Zi, Zi, Si Li’, Si Lillo? |
| LILLO |
| Oh fata mia. |
| RITA |
| Lillo: se pò sapè che baie facenno? |
| LILLO |
| Vao comm’a palommella |
| Attuorno a ssa cannela. |
| RITA |
| O quanto che saje dicere. |
| LILLO |
975 | E tu quanto saie fare, |
| Co ss’uuocchie che mme fanno pazzejare. |
| RITA |
|
| È lo vero ca mammema ù? |
|
| LILLO |
|
| È lo vero, e no poco de cchiù. |
| È lo vero ca mammeta ù? |
|
| RITA |
|
980 | È lo vero, e no poco de cchiù. |
|
| LILLO |
|
| Ma Lillo tuio, |
| Lo fatto sujo |
| Lo sape fa. |
|
| RITA |
|
| La gelosia, |
985 | Speranza mia |
| Mme fa tremmà. |
|
| LILLO |
|
| Non dobetà |
| Ca Lillo more |
| Sulo pe tte. |
|
| RITA |
|
990 | Comme lo core |
| Sta mpietto a mme, |
| Pensalo ttu. |
|
| LILLO |
|
| È lo vero, &c. |
|
| SCENA VII |
|
| PORDENZIA sola. |
|
| PORDENZIA |
| Non pò esse, che Rita nci’accontenta: |
995 | Se piglia la rezzola da Masillo, |
| E po l’ammore mme vo’ fa co Lillo! |
| Pordenzia, ca si’ n’asena, e perdoname. |
| Da Masillo se piglia la rezzola |
| Pe te lo scorcogliare, |
1000 | E po co Lillo se vo’ mmaretare. |
| Ma comme prega a mme pe Nota’ Luccio |
| Po s’accosta a Masillo, |
| Mo’ spanteca pe Lillo! |
| Rita è fegliola de fa chesso e auto. |
1005 | È figlia a tte Pordenzia. Ora tornammo |
| A trovà lo Notare. |
| Chisso s’ha da pegliare; |
| Ca lo Notare po me fa avè Lillo. |
| Zitto zitto, Masillo. |
1010 | Scanagliammo pajese. |
|
| SCENA VIII |
|
| PORDENZIA, e MASILLO. |
|
| PORDENZIA |
| Masillo, schiavo tujo. |
| Eccote li denare, |
| E damme la rezzola. |
| MASILLO |
| Eccola cca. Mmalora, (fegne de cercà dint’a le sacche.) |
1015 | No mme la trovo ncuollo; |
| Perduta l’avarraggio. |
| PORDENZIA |
| Masillo, io rido, e poco voglia nn’aggio. |
| MASILLO |
| Tienete li denare, e bi’ che riesto |
| Nce vo’, ca te lo dongo, eccome cca. |
| PORDENZIA |
1020 | Tu si’ pazzo, o sbarie nveretà. |
| Voglio la robba mia, |
| Che denare, e sdenare vaje trovanno. |
| MASILLO |
| Ora chist’è malanno. E si no ll’aggio. |
| PORDENZIA |
| Tu dimme che nn’aje fatto? |
| MASILLO |
1025 | L’avarraggio perduta, t’aggio ditto. |
| PORDENZIA |
| E no nte vuoje sta zitto. |
| Ll’aje realata a Rita, n’è lo vero? |
| MASILLO |
| Io te dico ca none. |
| PORDENZIA |
| Appila bosciardone. |
1030 | Ll’aggio visto co st’uuocchie; |
| E mo’ mme staje a bennere papocchie. |
| MASILLO |
| Ma fa cunto, ch’a Rita ll’aggia data. |
| Ll’avarria fatto, ca le voglio bene. |
| Saje si la pozzo tenere grassosa, |
1035 | Ca cchiù de n’auto mme manejo quaccosa. |
| PORDENZIA |
|
| Te lo puo’ levà da chiocca, |
| Ca Rita mia, |
| N’ha sfrenesia, |
| De se sta lloc’a bocca, |
1040 | E fa scagliuozze. |
| Si’ lo primmo de lo munno: |
| Ricc’a funno; |
| A figliema non mancano di tozze. (e se nne va) |
|
| MASILLO |
| Ente ciantella, guitta, pedocchiosa. (mmiero Pordenzia, da po che se n’è ghiuta.) |
|
| SCENA IX |
|
| Mess. AMBROGIO, che s’accorge, che Masillo dice a Prudenza. |
|
| AMBROGIO |
1045 | Cos’è? cos’è? sta cosa? |
| MASILLO |
| N’è niente si caffè. |
| AMBROGIO |
| Dimmel’a me cos’è? |
| MASILLO |
| Fonnachera, trammera: a mme st’affrunto. (verso Prudenza.) |
| AMBROGIO |
| Prudenza in che t’ha offeso? |
1050 | Dillo ad Ambrogio, dillo. |
| Sai s’io t’amo, Masillo. |
| MASILLO |
|
| Aimmè lassame sta, |
| O Dio lassame ghì. |
| Sto mmalorato, |
1055 | Sto correvato: |
| No la pozzo passà |
| Cierto accossì. (e se nne va.) |
|
| AMBROGIO |
| Ferma: dove ne vai? è già volato. |
| Vorrei saper ch’è stato, |
1060 | Per pigliar di Prudenza le difese, |
| Ed obbligarla ad essermi cortese. |
| Ma, se non erro, il Medico qui viene, |
| E mi sembra, che stia ancor turbato. |
|
| SCENA X |
|
| RIENZO, e M. AMBROGIO. |
|
| RIENZO |
| (Cagnar’a mmene pe no sgrazeiato. |
| AMBROGIO |
1065 | Signor Lorenzo, addio. |
| RIENZO |
| O schiavo patro’ mio. |
| AMBROGIO |
| Ti veggio in viso un non so che d’affanno. |
| RIENZO |
| Ammico sto penzanno. (Voglio fegnere.) |
| A no cierto malato, |
1070 | Ch’arrasso sia, le sta p’ascì lo sciato. |
| AMBROGIO |
| Ah ah, mi fate ridere. |
| Voi certo il primo Medico sarete, |
| Che degl’infermi passione avete. |
| RIENZO |
| A lo Colleggio ditto mme trovava, |
1075 | Ca sto malato propio non moreva. |
| AMBROGIO |
| E sel dicevi morto, e si sanava? |
| RIENZO |
| Io tanno l’accedeva. |
| AMBROGIO |
| O bene in verità. |
| RIENZO |
| Dico, ch’io l’accedeva |
1080 | S’avesse ntale caso pricolato. |
| AMBROGIO |
| Or via lasciam’andar ogni ammalato: |
| Ed in vece di morte, e infermità, |
| Parliam di sanità, di far figliuoli. |
| Già volete mia figlia? |
| RIENZO |
1085 | Io troppo la vorria, s’essa me piglia. |
| AMBROGIO |
| Come? che dici? |
| RIENZO |
| Signorsì: ca essa |
| Ten’auto ncapo, e bo’ |
| AMBROGIO |
| Non so che dici. |
| La può tener il capo a che che sia. |
| Ch’io sono il capo, e voglio a casa mia. |
1090 | Io la farò calare, |
| E vi farò sposare. |
| RIENZO |
|
| Ajutame Ammore, |
| Ca mo’ lo puo’ fa. (mentre Ambrogio batte da sua casa.) |
|
| SCENA XI |
|
| LEONORA prima in finestra, poi in iscena, ed i già detti. |
|
| LIONORA |
| Chi è là? chi è là? chi batte? |
| AMBROGIO |
1095 | Norina cala giù, ch’io qui t’attendo. |
| LIONORA |
| Adesso adesso scendo. |
| RIENZO |
|
| Lo siente sto core, |
| Che strilla piatà. (Finisce l’aria mentre sta calando Leonora.) |
|
| LIONORA |
| Eccomi padre caro. |
| AMBROGIO |
1100 | Io voglio o cara figlia |
| RIENZO |
| Schiavo de Vossoria. |
| AMBROGIO |
| La fe’ di sposo, questi or or ti dia. |
| LIONORA |
| Come! Quando! che dite! |
| Mio dolcissimo padre (Ginocchiandosegli avanti.) |
| AMBROGIO |
1105 | Non c’è come, né quando. |
| Mi sei tu figlia; ed io così comando. |
| LIONORA |
|
| Son figlia, è vero: |
| Di me il pensiero, |
| A voi si dà. |
1110 | Ma di forzarmi il cor |
| Non lo pensate. |
| Il cor ch’è mio, |
| Nutre un desio |
| Di libertà. |
1115 | E usandomi rigor |
| Voi v’ingannate. (se n’entra in casa.) |
|
| RIENZO |
| Che dice mo’ Si Ambruoso: |
| N’è comme te dich’io? |
| AMBROGIO |
| Eh che dovrà obbedire a un cenno mio. |
| RIENZO |
1120 | Lo Cielo accossì boglia. |
| Ma si chessa non vole |
| Non ce servono fatte, né parole. |
| AMBROGIO |
|
| Tu vedrai quel che dich’io, |
| Se sarà più pertinace |
1125 | Al voler del genitor. |
|
| RIENZO |
| A mme dice lo core, |
| Ca farraje, e sfarraje senza fa niente: |
| E lo Notaro ne sarrà contente. (se ne va.) |
| AMBROGIO |
|
| Così fosse al caso mio; |
1130 | Ch’io trovar potessi pace |
| Al mio male al mio dolor. (e se n’entra.) |
|
| SCENA XII |
|
| PORDENZEIA, e LUCCIO. |
|
| PORDENZIA |
| Comme dice tu mo’, |
| Ca no mme facci’attenne la parola? |
| LUCCIO |
| Non saccio di che parli. |
1135 | E perciò non so dar, degna resposta. |
| PORDENZIA |
| Vide che faccia tosta! |
| Comme? no t’allecuorde l’appontato? |
| LUCCIO |
| Il tempo antico ora è di già passato? |
| PORDENZIA |
| Quanta vote pe Rita |
1140 | Mme si’ benut’attuorno |
| A fa lo giurgiuleo: |
| Mo’ comme no mme ntienne, e faje zi meo. |
| LUCCIO |
|
| Mi fai ridere, e de voglia |
| Bella donna nveretà. |
1145 | Questo cor, ch’era nchiajato |
| Ncatenato, |
| Staci’asciuoto, senza doglia, |
| E si gode libertà. |
|
| PORDENZIA |
| No nnè comme la cunte Si Notare, |
1150 | A na figlia de mamma zannejare. |
| Si ll’aje data parola attiennencella. |
| LUCCIO |
| Non si mantien parola femmenella. |
| PORDENZIA |
| Ente piscia portella, pezzentone. |
| LUCCIO |
| Non vuoj portà rispetto ad un Notare, |
1155 | Che ha fatto cchiù cautele, ed istrumenti |
| Polise, e testamenti, |
| Che non so’ arene al lido, acqua a lo mare. |
| PORDENZIA |
| Co mmico aje tu da fare: |
| E nc’è ssa Vecaria, |
1160 | Pe dà castico a sa forfantaria. |
|
| SCENA XIII |
|
| RITA, e LEONORA dalle finestre, ed i già detti. |
|
| RITA |
| Che rommore ncè lloco? |
| LIONORA |
| (Che grida strepitose.) |
| PORDENZIA |
| Non siente che mme dice sso Segnore? |
| RITA |
| Che cosa dice? |
| PORDENZIA |
| Ca non vo’ cchiù a ttene. |
| RITA |
1165 | Comm’io volesse a isso. |
| È agresta, mamma, è agresta. |
| LUCCIO |
| Ma non mme dà fastidio a li denti. |
| PORDENZIA |
| Sta zitto, non parlare, ommo da niente. |
| RITA |
| Mamma lassalo ire, |
1170 | Ca si be’ mm’addotasse, |
| No lo voglio vedere, né sentire. |
| PORDENZIA |
| Che dice tune: ll’ha da fa pe forza. |
| LUCCIO |
| Sta forza chi la fa? |
| PORDENZIA |
| Chi pote a sta Cetà. |
| LUCCIO |
1175 | Donnicciuola non sai tu chi son’io. |
| LIONORA |
| (In tropp’impegno veggio or l’amor mio.) |
| PORDENZIA |
|
| Mo’ ncoppa a no carrino |
| Te voglio fa votà. |
| Te cride ca Pordenzia |
1180 | Nonn’ave canoscenzia, |
| E non se pò ajutà. |
|
| LUCCIO |
| Mi chiavarrai di naggio entro il pertugio. |
| RITA |
| Schefienzia, che dice? |
| Si parle che te ntenno, io te responno. |
1185 | E te faccio sentire |
| LIONORA |
| (Non posso più patire) |
| Averti come parli villanella. |
| RITA |
| O la gran Segnorella, |
| Che mme chiamma vellana. |
| LIONORA |
1190 | Che forse è cosa strana? |
| RITA |
| O vellana fetente, pedocchiosa, |
| Vajassa, perchiepetola zellosa. |
| La capo te lav’io senza sapone. |
| LUCCIO |
| Leva l’accasione, Sia Norella. |
1195 | Non ti convien pigliartela con ella. |
| RITA |
|
| Facce storta. |
|
| LIONORA |
|
| Contrafatta. |
|
| RITA |
|
| Crepa schiatta. |
|
| LUCCIO |
|
| Hai da far con Nora sì. |
|
| RITA |
|
1200 | Via mo’ fatt’a ttenè. |
|
| RITA |
|
| Comm’è bella. |
|
| LIONORA |
|
| Che musino? |
|
| RITA |
|
| La sia bella. |
|
| LIONORA |
|
| Bel visino. |
|
| RITA |
|
1205 | Donna Nora. |
|
| LIONORA |
|
| Va in malora. |
|
| RITA |
|
| Si se picca. |
|
| LIONORA |
|
| Va t’impicca. |
|
| RITA |
|
| Bella facce, villa, vi’. |
|
| LIONORA |
|
1210 | Che bel muso, vello, ve’. |
|
| LUCCIO |
| Tutt’è la rabbia, che la rode, e smacena, |
| Ma si avite giodizio |
| Ve ne potrete ridere. |
| LIONORA |
| Ben così credo anch’io: |
1215 | Ma non sai Luccio mio, |
| Che son contro di noi il Cielo e ’l fato? |
| LUCCIO |
| Aimmè, che sarà mai? che fu? ch’è stato? |
| LIONORA |
| Il crudo genitore. |
| Vuol, che ’l Medico sposi; ed oggi appunto |
1220 | Han conchiuso il trattato. |
| LUCCIO |
| O me tapin scasato, |
| E comme facerrimmo? |
| LIONORA |
| Io già penso, e ripenso, |
| E ’l rimedio non trovo. |
| LUCCIO |
1225 | Io diciarrei na cosa. |
| LIONORA |
| E che sarebbe? |
| LUCCIO |
| Fuggiamo, e ghiammonencene da qua. |
| LIONORA |
| Ottimo in verità. Ma il modo, il come. |
| LUCCIO |
| Vestitevi da huomo, e appalorciammo |
| Mentre dorme lo Gnore, |
1230 | S’è vero, che per me vi pogne amore. |
|
| SCENA XIV |
|
| RIENZO, LUCCIO, e LEONORA. |
|
| RIENZO |
| (E semp’attuorno cca sto moscheglione |
| La spia voglio fa da sto pontone.) |
| LIONORA |
| Non ho le vesti, e poi non posso uscire, |
| Se mio padre, ch’è un huom pien di sospetto, |
1235 | La notte tien le chiavi a capo il letto. |
| LUCCIO |
| A chesso nce pens’io. |
| Vi porterò le chiavi, o ’l chiavettiero. |
| LIONORA |
| Approvo il tuo pensiero. |
| LUCCIO |
|
| Jammoncenne mia cara, mia bella |
1240 | Ca volimmo godere, e scialà. |
| Vado,e torno, e a cca n’altra sghizzella |
| Ognincosa vi voglio portà. |
|
| RIENZO |
| Che bole gnefecare |
| Sta cosa de portà no chiavettiero! |
1245 | Non saccio a che penzare. |
| So’ mmiezo nzallanuto. |
| No mme vuoje dare ajuto, |
| Pe no momiento, o Ammore. |
| Ma mme parla lo core, |
1250 | E mme dice: nne vuo’ sapè lo vero, |
| Fignete chiavettiero. |
|
| SCENA XV |
|
| LILLO, e MASILLO. |
|
| LILLO |
| Te dico ca la figlia, e no la mamma |
| M’ha puost’int’a lo core tale sciamma, |
| Che tutto m’ha allummato; |
1255 | E si n’aggio soccurzo, io so’ barato. |
| MASILLO |
| Addonca vaje appriesso |
| A ssa fegliola ne? |
| LILLO |
| Masillo, accossi è. |
|
| Chessa è chella |
1260 | Che me fella, |
| Che mm’adaccia, |
| Mme spetaccia, |
| Che mme fa |
| Sparpatejà. |
1265 | Masillo mio si vuoje, |
| Ajutame, ca puoje, |
| Agge de me piatà. |
|
| SCENA XVI |
|
| PORDENZIA, e li stisse |
|
| PORDENZIA |
| Masillo, si ccane? |
| MASILLO |
| A lo commanno mio. |
1270 | Ched’è? te veo lesta, |
| E ce quaccata festa da guardare? |
| LILLO |
| Pordenzia te so’ schiavo. |
| PORDENZIA |
| Mo’ so’ co tico. Tu no mme deciste, (secretamente a Masillo.) |
| Ca figliema volive pe mogliere? |
| MASILLO |
1275 | Cierto ca ll’aggio ditto, |
| E non credeva de te fa vreogna. |
| PORDENZIA |
| Non serve: parlà d’auto: quanno vuoje |
| Facimmo li capitole. |
| MASILLO |
| So’ lesto. |
| LILLO |
| (Annevina che parlano nfra lloro.) |
| PORDENZIA |
1280 | Sacce ca piglie chi ha le mano d’oro. |
| MASILLO |
| Saccio, ch’è figlia a ttene, e tanto va. |
| LILLO |
| Sso trascurzo è fornuto? |
| PORDENZIA |
| Lillo mio è scomputo. |
| Ora vattenne, e torna |
1285 | Priesto da cca: me ntienne? |
| MASILLO |
| Mo’ mme ne vao ma siente: |
| Di’ a Rita, che mme stia allegramente. |
| Valle decenno, si mme vuoje bene. |
|
| Ca priesto priesto ha da scialà. |
1290 | E già lo sango dint’a le bene |
| Pe l’allegrezza zompanno va. (e se nne trase.) |
|
| LILLO |
| Pordenzia: mme puo’ di’ pecché Masillo |
| Tant’allegrezza ha ncuorpo? |
| PORDENZIA |
| Pecché arrevato è a fa no bello cuorpo. |
| LILLO |
1295 | Ed è? |
| PORDENZIA |
| Se piglia Rita pe mogliere. |
| LILLO |
| Masillo piglia Rita! |
| PORDENZIA |
| Gnoressine. |
| E tu puro starraje allegramente: |
| Pocca si Rita nguadeja Masillo: |
| Pordenzia piglia Lillo. |
| LILLO |
1300 | Nnanze me scenna gotta arrasso sia, |
| Ch’io faccia sto sgarrone. (O brutt’arpia.) (e se nne va.) |
| PORDENZIA |
| Ched’è Lillo? ched’aje? |
| Fremma, aspetta; addo’ vaje. (e secotanno se nne trase.) |
|
| SCENA XVII |
|
| RIENZO da Chiavettiero. |
|
| RIENZO |
| Chiave, chi vole chiave. |
1305 | Povera Medecina a che si’ data. |
| Ora sì, ch’è lo vero, |
| Ch’ogne Miedeco nuosto è chiavettiero. |
|
| Chi vo’ chiave mascoline, |
| Femmenine, |
1310 | Chiave grosse, mezzanelle, |
| Pe portune, pe portelle, |
| D’ogne sciorte ll’aggio cca. |
| Si volite mascature, |
| Le fatture, |
1315 | Metteture, |
| Io ve voglio regalà. |
|
| SCENA XVIII |
|
| RITA, e poi LEONORA dalle finestre, e RIENZO. |
|
| RITA |
| O Chillo? No nce siente. |
| RIENZO |
| A mme bolite? |
| RITA |
| Pigliate quatto rana, |
| E crastame sta cana. |
| RIENZO |
1320 | Non te posso servire, |
| Pocca n’aggio li fierre, che nce vonno. |
| LIONORA |
| (Mi parve di sentire |
| Per la strada un chiavaro, |
| Il manderà il Notare. |
1325 | Eccolo in verità.) |
| RIENZO |
| Vuoje cchiù denare? |
| RIENZO |
| Craje torno a passà. |
| LIONORA |
| Buon huomo. |
| RIENZO |
| Che bolite? |
| LIONORA |
| Avessi per ventura |
| Una chiave mezzana mascolina. |
| RIENZO |
1330 | Gnorsì, creo ca nc’è. Veccola cca. |
| LIONORA |
| Ponetela qui dentro, (cala lo panaro.) |
| Acciocché se va bene |
| Possa adesso vedere, ed osservare. |
| RIENZO |
| Chess’io ll’aggio da fare. |
| RITA |
1335 | Non siente. (Ente creanza. |
| Sta parlanno co mmico, |
| E chella Segnorella |
| Me lo leva da nante, e lo vo’ essa.) |
| Non siente; a chi dich’io? |
| RIENZO |
1340 | Fegliola mia, che pressa puorte, aspetta, |
| Aspetta nzi’ a dimane, |
| Ca po torno da ccane, e si’ servuta. |
| LIONORA |
| Sollecita. |
| RIENZO |
| Sta lesta. |
| RITA |
| (Quanta ne fa sta scigna a la fenesta.) (E mentre va da sotto la casa di Rita alla casa di Leonora, sopraggiunge Luccio.) |
|
| SCENA XIX |
|
| LUCCIO, e li stisse. |
|
| LUCCIO |
1345 | Nora è cca pronto tutto. (e mette tutto nel panaro, e Leonora il tira.) |
| RIENZO |
| Mmalora chi è benuto |
| E sconcecà lo juoco. |
| LIONORA |
| Venisti a tempo, o caro. |
| RIENZO |
| Si tu sapisse pecché nn’aggio pressa, |
1350 | Mo’ lo piacere tu mme faciarrisse. |
| RIENZO |
| T’aggio ditto ca no, che buoje da mene. |
| LUCCIO |
| Questo il Medico pare. |
| RIENZO |
| Vi’ che malanno è chisto. |
| LUCCIO |
| Al sicuro ch’è isso: |
1355 | Che mmenzione è chesta. |
| Mme vaje facenno maschere, n’è vero? |
| RIENZO |
| Te suonne, Signor mio, so’ chiavettiero. |
| LUCCIO |
| E questa, che tu porti, ribaldone |
| Non è barba a posticcio. (gli strappa la barba.) |
1360 | Ah brutto bosciardone |
| Falzario chiavettiero, |
| Medico sbregognato. |
| Mo’ ti farò veder che saccio fa. (se ne va.) |
| RITA |
| Ah, ah, ah. |
| LIONORA |
| Ah, ah, ah, ah. |
| RITA |
1365 | O chesta è bella. |
| RITA - LIONORA |
| Ah, ah. (e se n’entrano.) |
| RIENZO |
|
| Che breogna: isciù che ghioja: |
| Cchiù non pozzo comparé. |
| Già na chiaveca m’aspetta. |
| Priesto curre, va te jetta. |
1370 | Non te fare chiù a bedè. |
|
|
|
|
|