| |
| |
| La Matilde, Napoli, a spese di Nicola di Biase, 1739 |
| a cura di Nicola Ruotolo |
|
|
|
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Anticamera di Don Sempronio. |
| VANESIO seduto, e PANDOLFO passeggiando con impazienza. |
|
| VANESIO |
|
| Dove sei mia sospirata, |
| Mia felice libertà? |
| Ben è misero quel core, |
| Che soggetto al crudo Amore. |
5 | Sempre piange la bramata |
| Cara sua felicità. |
| Dove sei mia sospirata, |
| Mia perduta libertà? (mentre Vanesio canta Pandolfo l’interrompe con ira.) |
|
| PANDOLFO |
|
| Llara lla llara lla llara lla! |
10 | M’hà stordito, m’hà seccato |
| Questa bestia in verità. |
|
| VANESIO |
| Qual’improprio parlar! |
| PANDOLFO |
| Io stò, che mordo |
| Il fren, poiché non viene |
| Più questa arcidiavola di sposa, |
15 | E tù mi stai a rompere la testa |
| Con cotesto gracchiare or’ alto, or piano, |
| Messer il cantator mio di Pantano. |
| VANESIO |
| Oh che modi incivili! ma supplisca |
| La mia gran gentilezza |
20 | Ove manca la tua gran rustichezza. |
|
| Dove sei mia sospirata, |
| Mia felice (canta, e Pandolfo l’interrompe, come sopra.) |
|
| PANDOLFO |
| Oh corbaccio maledetto, |
| Finirai una volta |
25 | Di cicalare, o giuro |
| Al Sere della villa, |
| Fracassarti la testa con un pugno. |
| VANESIO |
| S’io non volessi perdere il rispetto |
| Al luogo dove semo |
| PANDOLFO |
| E andiamo fuori |
30 | Di questo luogo, andiam |
| VANESIO |
| Ben volentieri |
| Verrei per gastigarti |
| Matto villan, ma la creanza vuole, |
| Che Celia attenda. |
| PANDOLFO |
| Vieni |
| O che sì, che sì (tirandolo seco con violenza.) |
|
| SCENA II |
|
| LISETTA, e detti. |
|
| LISETTA |
35 | Quai gridi, olà? |
| Un po’ più di creanza a questa casa. |
| PANDOLFO |
| Ecco attempo Madama Colospizia. |
| LISETTA |
| Così si parla colla Damigella |
| Di Donn’Eufrasia, eh? |
| PANDOLFO |
| Tu te ne vai. |
40 | Signora Damigella. |
| O ch’io ti vengo accompagnando a calci |
| Per tutte queste camere? |
| LISETTA |
| Questo di più? Dirollo a Don Sempronio. |
| PANDOLFO |
| Vi tengo ad ambi nel più bel di Roma. |
45 | E diglielo. |
| LISETTA |
| Uh! Che rozzo! |
| VANESIO |
| Odi il Villano! |
| Signora, non curate |
| Di tai parole, egli è di sua natura |
| Così incivile; non hà pochi giorni |
| Che qui da Monterupoli è venuto, |
50 | E in Contado sinor sempre è vissuto. |
| PANDOLFO |
| S’io son nato in Contado |
| Sono meglio di tè. |
| LISETTA |
| Troppo eccedete. |
| PANDOLFO |
| Come? |
| LISETTA |
| Quivi non s’usa |
| Sparlare in questo modo, |
55 | Adirarvi così. |
| PANDOLFO |
| E s’usa, ch’io |
| Debba con sofferenza |
| Partir, che costui sia |
| A me rivale, e voglia |
| Pretender per isposa anch’io pretendo? |
60 | Per cui da Monterupoli |
| Venni apposta mandato |
| Dal Cavalier Pansacchio |
| Mio Padre infino Arezzo, c’hà trattato |
| Con i di lei parenti il matrimonio. |
65 | E adesso (cospettone del Demonio!) |
| Costui la vuole anch’egli: |
| E vuoi, che non mi adiri? eh mi corbelli. |
| Per meno assai di questo in mio Paese |
| Si adoprano archibugi, e archibugiate. |
| LISETTA |
70 | Ma qui semo in Firenze. |
| PANDOLFO |
| Ed in Firenze |
| Io schiaccerò le corna |
| A questo lumacon vile, ed afflitto. |
| VANESIO |
| (Sofferenza Vanesio, ascolta, e zitto.) |
| LISETTA |
| Vo’ dir, se tutti amanti a Celia siete, |
75 | Sopportarvi dovete |
| L’un coll’altro Rivale, è qui costume: |
| Prima, ch’una donzella si mariti, |
| Può pretenderla ognuno. |
| PANDOLFO |
| Se gli amanti son cento? |
| VANESIO |
| Cento, ed uno. |
| PANDOLFO |
80 | E tutti questi poi? |
| LISETTA |
| E questi tutti |
| Speran del loro amor godere i frutti. |
| PANDOLFO |
| Chi poi la sposerà? |
| VANESIO |
| Chi piace a lei. |
| PANDOLFO |
| E gli altri innamorati? |
| LISETTA |
| Restano a denti asciutti. |
| PANDOLFO |
85 | E se non vuole me? |
| VANESIO |
| Si prende un altro. |
| PANDOLFO |
| Ed io torno in contado? |
| LISETTA |
| Senza moglie. |
| PANDOLFO |
| Né devo replicare? |
| VANESIO |
| La civiltà sì vuole. |
| PANDOLFO |
| Né posso risentirmi? |
| LISETTA |
| Chi è prudente, |
90 | Ed hà creanza col dover si adatta. |
| PANDOLFO |
| Un asino tu sei; sei tu una matta. |
|
| Se voi più mi favellate |
| Di creanza, e civiltà, |
| Che rumor di bastonate |
95 | Sentirete adesso quà! |
| Due Tamburri sembrarete |
| Al colpir del mio bastone |
| Tiritappa tappa tà! |
| L’uno, e l’altra io sonerò. |
|
100 | E se Celia non mi vuole, |
| Dopo intese le parole, |
| Anco i fatti proverà. |
| Questa è tutta la creanza, |
| Che con quella usar potrò. |
|
| SCENA III |
|
| LISETTA, e VANESIO. |
|
| LISETTA |
105 | Che strambo umore! |
| VANESIO |
| E pure |
| Un uom sì stravagante è a me rivale. |
| LISETTA |
| Adunque voi, Signore, |
| E quell’altro stravolto, |
| Sete quei Cavalieri, che si attendono |
110 | Quivi da Arezzo con Madama Celia? |
| VANESIO |
| Appunto. |
| LISETTA |
| Quei, che in sposa la pretendono; |
| Onde a sceglier lo sposo |
| Oggi, de’ venir ella |
| Qui da Madama Eufrasia |
115 | Sorella di sua madre? |
| VANESIO |
| E piaccia al Cielo, |
| Ch’io sia quel fortunato. |
| LISETTA |
| Crederei, senza dubio, |
| Che voi sarete il sposo. Ei non mi pare, |
| Ch’un giovin sì gentile, e costumato, |
120 | Avvenente, garbato, come voi |
| Meriti un suo rifiuto. |
| VANESIO |
| Signora, mi mortifica, |
| Altro in me non rimarco, che gli affetti |
| Della sua buona grazia. |
| LISETTA |
125 | Dico il vero, anzi s’ella non avesse |
| Applicata la mente |
| Alla signora Celia, io volentieri |
| Esser vorrei sua serva. |
| VANESIO |
| Anzi Padrona. |
| Signora, io la ringrazio |
130 | Del suo cortese affetto, |
| E insieme le prometto, |
| Che se mi converrà cangiar colei, |
| Che prima in questo cor l’albergo pose, |
| Piuttosto amerò lei, |
135 | E tanto più, che me l’avete detto |
| In due parole, civilmente, all’uso |
| Di voi altre Signore Damigelle. |
| LISETTA |
| Oh me felice! dunque |
| Io di questo favor starò sicura? |
| VANESIO |
140 | Tanto Vanesio or le promette, e giura. |
|
| Se converrà nel petto |
| Mutar l’antico affetto |
| Per lei lo mutarò; |
| E brugerò felice, |
145 | Fintanto che il mio core |
| A guisa di Fenice |
| Rinascer si vedrà. |
| (Ciò non è ver, lo dico |
| Solo per civiltà) (da parte.) |
|
150 | Ma se non posso almeno |
| Amarla qual vorrei, |
| Sperar forse mi giovi |
| Se sciolto il laccio antico, |
| Lei degli affetti miei |
155 | L’arbitra poi sarà. |
|
| SCENA IV |
|
| LISETTA. |
|
| LISETTA |
| Non son mai da lasciar l’occasioni, |
| Disse colui; mi pare |
| Non aver fatto poco, |
| Se farò tale acquisto. |
160 | Egli è un gran Gentiluomo, |
| E con un altra spinta |
| Entrare lo farò nella mia trappola; |
| Né fia, chi me ne incolpi, i scaltri modi |
| Son l’armi di noi Donne, e inganni, e frodi. |
|
165 | Di noi non si lamentino |
| I sciocchi Cicisbei, |
| Se in loro è naturale |
| Il sospirarci intorno, |
| Seccarci notte, e giorno, |
170 | È in noi naturalissimo |
| L’ufficio di rubar. |
|
| Non lasciarebbe l’ale |
| La farfalletta al foco, |
| Se non piacesse a lei |
175 | Intorno al caro loco |
| Volando sollazzar. |
|
| SCENA V |
|
| DON SEMPRONIO in veste da Camera, e Pantoffale, MATILDE, e poi LISETTA. |
|
| DON SEMPRONIO |
| Ma, senta lei, provita di Matriglia, |
| Questa è discrezzione, che te pare? |
| MATILDE |
| Parmi, Signor (condoni |
180 | L’ardir) ch’egli non sia |
| Gran fatto, accorre in casa una nipote |
| Della vostra cognata |
| In così gran bisogno di decidere |
| Quali di tanti pretensori sia |
185 | Il di lei sposo: giacch’ella in Arezzo |
| Vien dagli altri parenti |
| Costretta contro il proprio suo desire |
| A chi forse non ama. Intende. |
| DON SEMPRONIO |
| Bene, |
| Io non dico per questo, chi hà mai fatto |
190 | Conto di cento femmine, e cent’uomini? |
| Ma mi cognata quà si piglia il deto |
| Con tutte due le ggranfe. |
| Io songo il Rede quà di mi fratello, |
| Essa è rrommasta qquà. Patrona, e Dommina |
195 | Usufruttaina tantùm: Io commanno |
| Quà, non essa: ed ella |
| Mi have fatto venire adesso quà |
| Una nipote, caspita, |
| E quattro Cavalieri! (viene Lisetta.) |
| LISETTA |
| E di già sono |
200 | Due Cavalier venuti, e quivi han fatto |
| Gran lite fra di loro. |
| DON SEMPRONIO |
| Oh terribilio! |
| Non so’ benute ancora, |
| E già mm’hanno portata |
| Na lite in casa: siente lloco. (a Matilde.) |
| MATILDE |
| Eh via, |
205 | Voi tanto vi affliggete, e non è nulla. |
| DON SEMPRONIO |
| Non è nulla? (a Matilde.) Ma giacché non è nulla, |
| Perchè state a frusciarmi, sia Lisetta? (a Lisetta.) |
| LISETTA |
| Non è nulla, e sapete |
| Perchè? perchè a Matilde |
210 | Piace vedere i milordini, e fare |
| Le tresche con coloro. |
| DON SEMPRONIO |
| Che ccosa so’ sse ttresche, mi Signora? (a Matilde.) |
| Voi pianello pianello mi cacciate |
| La capo da lo sacco, sia Matricola. |
| MATILDE |
215 | Giacché così a me piace, così sia. |
| Dove si vide con una mia pari |
| Frammettersi a parlar la Damigella? |
| DON SEMPRONIO |
| Va chiamale un rannicchio. (a Matilde.) A llocco tujo |
| Non ci sappiamo star, sia Damigella? (a Lisetta.) |
| LISETTA |
220 | Come volete: Però dico solo, |
| Ch’io non consento un frullo. |
| DON SEMPRONIO |
| Che dice quà costei |
| Di frugolo, ascordate? (A Matilde.) |
| MATILDE |
| Ci consente Matilde, e tanto basta. |
| DON SEMPRONIO |
225 | Ci consente Matricola, il sentite? (a Lisetta.) |
| Siate usata a trasì nconfidenza, |
| Ma, Signor mio, te lo lev’io sso vizio. |
| LISETTA |
| Io mi protesto |
| DON SEMPRONIO |
| Vi ca se protesta |
| Ccà, ausolea. (a Matilde.) |
| MATILDE |
| Quel che hò detto, hò detto. |
| DON SEMPRONIO |
230 | Quello ch’è eccio è eccio, aje ntiso? appila. (a Lisetta.) |
| LISETTA |
| Ma non và bene. |
| DON SEMPRONIO |
| Non và ben. |
| MATILDE |
| Và bene. |
| DON SEMPRONIO |
| Và bene. |
| LISETTA |
| Anzi nò. |
| MATILDE |
| Anzi sì. |
| LISETTA |
| Io dico. |
| MATILDE |
| Io dissi. |
| DON SEMPRONIO |
| Oh Morbo, che vi atterri. |
| Quanto mi date, signorsì, ca oje |
235 | Io ve scommo di sanco a tutte doje. (Qui viene un servidore, che porterà imbasciata venir visite.) |
| Che buoi tu? (al servo.) |
| LISETTA |
| Questi avvisa |
| Essere per le scale |
| Uno de consaputi Cavalieri. |
| DON SEMPRONIO |
| Oh discenzo scoperto! |
240 | Datemi da vestir siente Lisetta |
| Che caso inopinato! addo’ si’? chiamma |
| Datemi la Casacca (a Lisetta, che mentre vuol partire egli la richiama, dandole la veste da camera.) |
| Prendi sto coticogno. |
| Portami la Pilucca ecco la coppola. (dà la beretta a Matilde.) |
245 | Damme le scarpe, piglia sti pantuofano. (da le pianella al servo.) |
| Io me moro de friddo I che ghiodicio! |
| Mme volite fà i ncaruso, e scauzo? |
| Date ccà; date ccà; vago a bestiremme |
| Quà dentro. (si prende di nuovo la veste, la beretta, e le pianelle, e se li affardella sotto al braccio.) |
| MATILDE |
| Ella è la camera |
250 | Destinata a ricevere (trattenendo D. Sempronio mentre vuol entrare.) |
| Celia. |
| DON SEMPRONIO |
| E noi andaremo (và per altra parte, ed è trattenuto da Lisetta.) |
| Da qua. |
| LISETTA |
| In questa camera, sapete |
| Che riposa ammalata Donn’Eufrasia. |
| DON SEMPRONIO |
| Andiamo per la sala (và per altra parte, ed è impedito come sopra.) |
255 | Nella camera mia. |
| LISETTA |
| È in sala entrato |
| Già il Cavalier. (il servo li accenna, che in cucina è grand’imbarazzo.) |
| DON SEMPRONIO |
| Andiamo alla cucina |
| Manco? oh tossico! jammo |
260 | A bestirence abbascio alla cantina. (parte seguito da Lisetta; ed il servo.) |
|
| SCENA VI |
|
| MATILDE, e poi FLAVIO. |
|
| MATILDE |
| Olà ciascun sia pronto, ora, che viene (verso dentro a famigli.) |
| Celia (Ma non è quello |
| Flavio? ben lo ravviso (Allo entrar Flavio s’incontra con Matilde, e ravvisandosi l’un l’altra restano per un poco sorpresi.) |
| Oddio! che fia di me!) |
| FLAVIO |
| (Che vedo! è quella |
265 | La gentile Isabella, |
| Che in Mantua amai son già trè anni, or come |
| In Firenze la trovo!) |
| MATILDE |
| (Fui ravvisata, ai lassa!) |
| FLAVIO |
| (Io non m’inganno.) |
| Adorata Isabella. (avvisandosi verso Matilde.) |
| MATILDE |
270 | Flavio (oddio) In Firenze |
| Qual’affar ti conduce? |
| FLAVIO |
| Da Mantua, come sai, venni in Bologna |
| A studj, hà già trè volte |
| Il nudo mietitor tronche le spiche: |
275 | E ancor ti è noto quai sospiri, e pianti |
| Versai l’estremo dì di mia partenza |
| Sol per tuo amor. |
| MATILDE |
| Ben me’l ricordo (o amara |
| Ricordanza!) |
| FLAVIO |
| Quì poscia da Bologna |
280 | Mi chiamaro le nozze |
| Di Celia mia Cugina: esser presente |
| Volli quì, dove quella |
| Eligendo lo sposo, oggi decide |
| Le ostinate contese |
285 | Che sua beltà, che sua ricchezza accese. |
| MATILDE |
| Ascolta in brievi accenti |
| I casi miei funesti: non appena |
| Partisti tu da Mantua, che ivi giunse |
| Un gentile Cadette Genovese, |
290 | Che chiamar si faceva Arnaldo Ricci. |
| FLAVIO |
| (Che farà!) |
| MATILDE |
| Fui da questi |
| Veduta, e vagheggiata: Io volentieri |
| Il vidi, e ’l vagheggiai con tanto affetto, |
| Che non volendo il mio Germano a lui, |
295 | Che già chiesta m’avea, darmi in isposa, |
| (Sai, ch’era estinto il Padre) |
| Collui nascostamente, |
| Al partir delle Truppe per Pavia, |
| Men fuggii. |
| FLAVIO |
| (Già il previdi, oimè!) |
| MATILDE |
| Ma prima |
300 | Fe’ di isposo giurommi. Il mio Germano |
| Mi tenne dietro, e mi trovò in Pavia, |
| Dove mi avea lasciata |
| Arnaldo, ed ito in Padova |
| Col Capitan, promesso avendo in brieve |
305 | Di venirmi a levar. Placò il fratello, |
| Narrando il ver, che fece |
| Della necessità virtude allora. |
| E mentre, ch’attendeva la ventura |
| Del fido amante, sento |
310 | Per un funesto messo, |
| Ch’ei sdegnato con mè partito s’era |
| Pieno di mal talento, |
| senza di me aver cura. |
| FLAVIO |
| Oh tradimento! |
| MATILDE |
| Disperata, temendo |
315 | Del Germano lo sdegno, di nascosto |
| Da Maschio travestita |
| Da Pavia parto. Fora lungo il dirti |
| Quanto mi avvenne. Scorsi |
| Varj paesi, alfine |
320 | Venni in Firenze, dove |
| Son, d’ogn’altro aver priva. |
| Negletta, d’altrui serva, e fuggitiva. |
| FLAVIO |
| Isabella, ti accheta, non in tutto |
| Disperata tu sei, v’è forse ancora |
325 | Tal, che fido ti adora, |
| E che può compensarti |
| I passati tormenti |
| Co’ novelli contenti. Non è sempre |
| Turbato il Cielo, e Amore |
330 | Sempre rio non si trova, |
| Se spesso nuoce, anco talvolta giova. |
|
| Fà tutto il contento |
| Che nasce in Amore, |
| La fede d’un core, |
335 | Che sà bene amar. |
| Si forma il tormento |
| Da un alma fallace, |
| Che amore le piace, |
| E amare non sà. |
|
340 | Se amasti un oggetto |
| Sì pieno d’inganno, |
| Dispetto, ed affanno |
| Dovevi provar; |
| Se trovi un amante |
345 | Fedele, e costante, |
| Allor mi dirai |
| Che gioja sarà. |
|
| SCENA VII |
|
| MATILDE. |
|
| MATILDE |
| Ah Flavio, ah, ben dovrei |
| Alla tua fedeltade |
350 | Compenso dare: io veggio |
| Quanto m’ami al presente, e quanto un tempo |
| Mi amasti, il sò; conosco |
| Di che tempra è l’amor, se m’ami ancora, |
| Tutto, ch’io sia raminga, e fuggitiva. |
355 | Ma oimè, che l’alma priva |
| Del proprio oggetto, ogn’altro laccio sdegna, |
| E alle miserie avvezza, |
| Amara se le rende ogni dolcezza. |
|
| Mio cor, tu nato sei |
360 | A piangere, e penar. |
| Per voi non v’è più speme, |
| Miseri affetti miei, |
| Mio sventurato amore, |
| Povera fedeltà! |
|
365 | Nemiche al mio riposo |
| Son mille furie insieme, |
| Che mi fan disperar: |
| Il mio stato amoroso, |
| Il vacillante cuore, |
370 | La cara libertà. |
|
| SCENA VIII |
|
| DON SEMPRONIO tutto vestito, senza la Pilucca, e LISETTA; poi due Camerieri, che non parlano. |
|
| LISETTA |
| Presto presto, Signore Don Sempronio, |
| Che sono per le scale |
| La Dama, e i Cavalieri. |
| DON SEMPRONIO |
| Oh che ti prenda (a Lisetta.) |
| Il fistolo, tu vuoi che La perucca |
375 | Oi rompicollo. (verso dentro, e nel tempo stesso escono due Camerieri, de quali uno li pone un lino sulle spalle, e l’altro li accomoda la pilucca in testa, mentre egli stà avanti allo specchio.) |
| LISETTA |
| Ed eccoli. (a Don Sempronio additando, che vengono.) |
| DON SEMPRONIO |
| Quà ci vò un po’ di ciprio. (al Cameriere, il quale gli pone la polvere sulla pilucca col soffietto.) |
| LISETTA |
| Già sono sulle logge. (a Don Sempronio come sopra) |
| DON SEMPRONIO |
| Adesso son con lei (a Lisetta.) Vi pil tuppè, (al Cameriere.) |
| Animale. |
| LISETTA |
| Già sono entrati in sala. (a Don Sempronio come sopra.) |
| DON SEMPRONIO |
380 | Oje peccere’, mme vuoi zucà tu pure: (a Lisetta.) |
| Và storta, oje nzallanuto, |
| Chiù ccà, cchiù llà, cchiù ccà, che fuss’acciso. (al Cameriere seguitando a stare avanti allo specchio.) |
| LISETTA |
| Ecco giunge la Dama, |
| andate sù a complire. (a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
385 | Non appilate ancora? (a Lisetta.) |
| Venga il Morbo à tte, e essa oh mia Signora. (e volendo tornare avanti allo specchio, viene Celia di spalla, ond’egli si avvede nello specchio di Celia, e si volta subito, inchinandola profondamente, conforme si ritrova.) |
| (Levate qquane, oh pesta, che v’impesti!) (a i Camerieri di soppiatto, i quali subito li togliono il lino di spalla, e viano.) |
|
| SCENA IX |
|
| CELIA, VANESIO, PANDOLFO, DON SEMPRONIO, e LISETTA. |
|
| CELIA |
| Mio Signor, me l’inchino; ma non veggio |
| La mia signora zia? |
| DON SEMPRONIO |
390 | Mi signora Cognata, |
| Da che morì (salute a tutti quanti |
| Lor Signori) Don Panfilo Sperlonga |
| Mio fratello, e suo sposo, non hà avuto |
| N’ora di bene, è stata sempre, e stace |
395 | Malata inferma di flati ippocontrici; |
| Ma supprirà la signora Matriglia |
| Sua Donna di compagno. |
| Eh, chiammate Matricola. (verso dentro.) |
| VANESIO |
| Signore, |
| Di lei son servidor (mentre Vanesio vuol riverire con sue caricature Don Sempronio, Pandolfo lo spinge, e si fà avanti egli a Don Sempronio, al quale fà picciol segno di riverenza con ciera brusca, ed aspra, perloché Don Sempronio si pone in soggezione.) |
| PANDOLFO |
| La riverisco. (a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
400 | (L’hà co mmico costui?) (a Lisetta.) |
| LISETTA |
| (Vi hà riverito.) (piano a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
| (M’ave |
| Na bruttissima ciera.) (a Lisetta piano frà loro.) |
| VANESIO |
| Olà, Pandolfo, |
| Per quel ch’io veggio parmi, |
| Che di creanza affatto non ne sai. |
| PANDOLFO |
405 | Come? Parlar non posso? oh questa è bella. |
| CELIA |
| Lascia finir Vanesio, e poi favella. (a Pandolfo.) |
| PANDOLFO |
| (Oggi la mia pazienza fà miracoli!) |
| DON SEMPRONIO |
| (Comm’hanno nomme, ai nteso?) (piano a Lisetta.) |
| LISETTA |
| (Vanesio hà nome l’un, l’altro Pandolfo.) (piano a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
410 | (Vainella, e Pannocchia, vì che nuomme!) |
| VANESIO |
| Di voi son servidore obligatissimo (a Don Sempronio.) |
| E sono ancor della signora Celia |
| L’adorator più fido, |
| Che mai ferito fù dal Dio di Gnido. |
| DON SEMPRONIO |
415 | Oh il si Don... (a Vanesio volendoli far accoglienze, e non ricordandosi il nome si volge a Lisetta, che glielo soggiunge.) |
| LISETTA |
| (Vanesio.) |
| DON SEMPRONIO |
| Oh il si Don Alesio, |
| Lei mi fà fare un pizzico, |
| Signor mio. |
| PANDOLFO |
| Parlo adesso? (a Vanesio.) |
| VANESIO |
| Parli adesso, |
| E scusi, se primiero... (a Pandolfo volendo cerimoniarlo.) |
| PANDOLFO |
| E non più starmi |
420 | A sorbire il forame, |
| Con queste cacabaldole, scioccaccio. (a Vanesio con asprezza.) |
| DON SEMPRONIO |
| (Chisto vò mpiccicarsi, io già lo ssaccio, |
| Mme la vorria felà.) (a Lisetta, ponendosi in soggezzione per l’asprezza di Pandolfo e volendo partire, e trattenuto da Lisetta.) |
| LISETTA |
| (Oimè, che fate? |
| E d’umore così, non dubitate.) |
| PANDOLFO |
425 | Mi senta. (a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
| Oh il mio Patrone, |
| Mi supprichi, à suo sfizio. |
| PANDOLFO |
| Poche parole, e frutto: |
| Io Pandolfo Pansacchio |
| Sono da Monterupoli, |
430 | Amo costei, s’ella mi vuol, la voglio. |
| A me non manca niente, |
| Guardami ben, son fatto |
| Di carne, ed ossa, come gli altri amanti, |
| Dal, resto, ite in malora tutti quanti. |
| DON SEMPRONIO |
435 | (Non l’aggio ditto io, |
| Ca chisto vò fà lite, |
| E Lisa sempe ncoccia.) (a Lisetta.) |
| PANDOLFO |
| Non v’è risposta? (a D. Sempronio.) |
| LISETTA |
| (Dite, non aggirate.) (a D. Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
440 | Veda lei, provita |
| Del sì Pannocchia, il si Pannocchia, veda |
| Lei, è il mi Patrone devotissimo, |
| E perciò veda lei |
| PANDOLFO |
| Io vedo, e sento, |
| non son cieco, né sordo. (interropendolo con ira.) |
| DON SEMPRONIO |
445 | (Lo ssiente mò Lisetta, |
| E sempe vuo’, che parla, |
| Vuo’ proprio, che parla, |
| Vuo’ proprio, che costui mi piglia a scoppole.) |
| LISETTA |
| (Non vi smagate, e rispondete pure |
450 | Voi per le consonanze.) (à Don Sempronio.) |
| VANESIO |
| Le costui stravaganze |
| Danno in eccesso. |
| PANDOLFO |
| Sete |
| Quello, che impera qui? (a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
| (Non aggio ntiso |
| C’hà dditto.) (a Lisetta.) |
| LISETTA |
| (Hà domandato, |
455 | Se voi sete il Padrone |
| Di quì: diteli pure, che lo siete.) (piano a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
| Lo siete il sì Pannocchia annivinato, |
| Sono un suo scopatore, |
| Sempre mai, veda leje |
| PANDOLFO |
| Ora m’ai fradicio (con ira come sopra.) |
460 | Con tanti veda lei, e veda lei. |
| LISETTA |
| Signore, ecco Matilde. |
| DON SEMPRONIO |
| (Oh manco male, |
| Mme leva da sto ntrico, |
| Ch’io non saccio, che cancaro mme dico.) |
|
| SCENA X |
|
| MATILDE, e detti, poi FLAVIO, e RINUCCIO. |
|
| MATILDE |
| Signora Celia, hò il vanto, d’inchinarla, |
465 | E far le veci di Madama Eufrasia, |
| Che giace inferma: è sua |
| Questa casa, potranno |
| Usare tutto il commodo |
| Ella, e questi Signori. |
| CELIA |
| In tale stima |
470 | Già l’hò, credete; e le dovute grazie |
| Le serberò a suo tempo, |
| Rammentando che ad ella |
| Debbo la libertà de propri affetti. (viene Flavio, e riverisce tutti.) |
| FLAVIO |
| Lor servo. Mia cugina, è per le scale |
475 | Il Cavalier Rinuccio, |
| E inchinarla desia. |
| PANDOLFO |
| (Oh flemma!) (Pandolfo, e Vanesio, sentendo che vien Rinuccio si turbano.) |
| VANESIO |
| (Oh gelosia!) |
| CELIA |
| Don Sempronio, mi dà questa licenza |
| D’ammetterlo? egli è un giovine |
480 | Gentile moderato, |
| Onesto, costumato. |
| DON SEMPRONIO |
| Padrona (a Celia.) (Eccone un altro, |
| La mmorra de ncappate se fà nnante, |
| E la sia Celia toppa à tutte quante.) (viene Rinuccio.) |
| RINUCCIO |
485 | È mio vanto, Signori, aver l’onore |
| D’inchinarli. (saluta tutti, ed è da tutti risalutato.) |
| CELIA |
| Ben venga il mio Rinuccio |
| Tanto da me desiderato, e tanto |
| Dal mio core aspettato. |
| PANDOLFO |
| (Perché non fe’ costei |
490 | Queste espressioni a noi, Vanesio, olà? |
| Vo’ risentirmi.) |
| VANESIO |
| (Piano; (frà loro.) |
| In casa d’altri risentirsi, amico, |
| Non è precetto della civiltà.) |
| DON SEMPRONIO |
| (Cotesta è cauda assai. Lisetta ancora |
495 | Io me nce jetterria, ma che far posso? (a Lisetta additando Celia.) |
| Allumma quanta cane attuorno a ss’uosso.) (quì si vedon l’un l’altro Matilde, e Rinuccio, e ravvisandosi, restano sorpresi, dicendo il seguente trà se medesimo, non lasciando di mirarsi.) |
| MATILDE |
| (Oddio! Vedo, o travedo!) |
| RINUCCIO |
| (Che miro! Io non hò fiato!) |
| MATILDE |
| (Egli è Arnaldo!) |
| RINUCCIO |
| (È Isabella!) |
| MATILDE |
500 | (La funesta cagion d’ogni mio affanno.) |
| RINUCCIO |
| (L’empia, che amai) |
| MATILDE |
| (È d’esso.) |
| RINUCCIO |
| (Io non m’inganno.) |
| LISETTA |
| Matilde cosa avete? (a Matilde vedendola cambiar in viso.) |
| FLAVIO |
| Rinuccio, sei turbato? (a Rinuccio vedendolo turbato, e confuso.) |
| MATILDE |
505 | Sento mancarmi! (appoggiandosi a Lisetta.) |
| RINUCCIO |
| Oddio! |
| Mi si adombra la vista. |
| DON SEMPRONIO |
| Oimè, oimè, Matricola |
| Ti veggio, non sò come? (tutti sono intorno a Matilde verso dentro.) |
| LISETTA |
| Presto presto, una sedia. |
| CELIA |
510 | È già svenuta. (Matilde cade svenuta sopra una sedia, che viene portata da un servo.) |
| DON SEMPRONIO |
| Acqua, acqua, Diavolo! |
| Eilà chiamate il Medico, |
| Il Fisico, il Chirurgo, il Protomedico. |
| PANDOLFO |
| Piano, non tanti gridi, |
| State in mercato forsi? (a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
515 | More una Donna quà, non si pazzeggia, |
| Signor mio. (a Pandolfo.) |
| RINUCCIO |
| Ah, che sento anch’io mancarmi! (si appoggia in un canto quasi fuor di sé.) |
| LISETTA |
| Ecco quì l’acqua; oh povera Matilde! (viene Lisetta con acqua, e gliela spruzzano in viso.) |
| VANESIO |
| Si ristori Signora, (accostandole al naso un suo odorino.) |
| Con questo mio odorino spiritoso. |
520 | FLAVIA |
| Che potrà essere mai? |
| DON SEMPRONIO |
| Affetto isterico |
| Indubitatamente. |
| LISETTA |
| Slacciamla. |
| CELIA |
| Si, slacciamla. ( le slacciano il busto.) |
| VANESIO |
| E già riviene; |
| FLAVIO |
| Egli era dunque effetto |
525 | Del busto. |
| DON SEMPRONIO |
| Effetto d’utero, |
| Non volete sentirmi? |
| PANDOLFO |
| Io dico a lei. (a Don Sempronio.) |
| Non gridi tanto. |
| DON SEMPRONIO |
| (Chisto |
| M’ave ammazzato tutti i morti miei.) |
| CELIA |
| Già suda. |
| VANESIO |
| È fredda fredda. |
| LISETTA |
530 | È tutta impallidita. |
| DON SEMPRONIO |
| In quanto al pallito |
| Non è niente, era un poco smajatella. |
| LISETTA |
| Adagiamola dentro sopra al letto. |
| VANESIO |
| Si appoggi a me Signora: eh ser Pandolfo |
535 | Sostenetela voi di quella parte. |
| DON SEMPRONIO |
| Gnorsì, faccia favore il sì Pannocchia |
| Mio dil cor |
| PANDOLFO |
| Non più ciarle, (a Don Sempronio con asprezza.) |
| Che il tutto si farà, senza, che lei |
| Ci secchi tanto. (Matilde viene portata dentro da Pandolfo, Vanesio, Flavio, e Lisetta.) |
| DON SEMPRONIO |
| Scusi. |
540 | (E con a morte ncuollo |
| Pure vo’ contrastare il sì Pannocchia.) |
| RINUCCIO |
| Che farò io? |
| CELIA |
| Rinuccio. |
| Che avete? |
| Rinuccio |
| Un improvisa |
545 | Occupazon di cuore |
| Quasi mi hà tolto fuor de’ sensi. |
| DON SEMPRONIO |
| Comme? |
| Porzine il sì Carluccio? |
| Và, c’hà fatto l’aggrisso |
| Senz’autro; il Chiaravallo de Milano |
550 | Lo ddice chiaro: ecclisse della Luna, |
| Dove so’ donne, ed uomini |
| Simpeche vanno, e beneno, |
| Eccolo ccà, non ce può dire un callo, |
| E viva il Chiaravallo. |
|
555 | Dove son maschi, e femmine |
| Gli uomini tutti bollono, |
| Se fà nel tempo istisso |
| L’aggrisso, veda leje, |
| Gli uomini si remprimono, |
560 | Nel cor si avvanza il parpito, |
| E ffanno à questo, e à quella |
| Le ssimpeche venì. |
|
| Tacete? e ve mirate? |
| Che avete? non parlate? |
565 | Impallidisce anch’ella? (a Celia.) |
| Turbata è ussignoria? (a Rinuccio.) |
| Si torna a fà l’aggrisso |
| Potite arrasso sia |
| De subeto morì. |
|
| SCENA XI |
|
| CELIA, e RINUCCIO. |
|
| CELIA |
570 | Rinuccio, anima mia, qual’improviso |
| Accidente ti oppresse? |
| RINUCCIO |
| Nulla, dolce ben mio, già riavuto |
| Son nel vigor primiero. |
| CELIA |
| Dunque lieta men vado, intanto, o caro, |
575 | Penza, che sol tu sei |
| L’unica meta degli affetti miei. |
|
| Per te mio bene |
| Mi accende Amore, |
| Sento trà pene |
580 | Languire il core, |
| E crudo Fato |
| Tremar mi fà. |
|
| Io per te provo |
| Dentro il mio petto |
585 | Tormento novo |
| Di vero affetto, |
| E dà tè spero |
| Pace, e pietà. |
|
| SCENA XII |
|
| RINUCCIO. |
|
| RINUCCIO |
| E fia pur ver, che le mie luci omai |
590 | Riveggano di nuovo |
| L’ingrata, l’infedel, la scelerata |
| Mancatrice Isabella, |
| Che in Lombardia lasciai, dove ella diede |
| Della perfidia sua l’ultima prova! |
595 | Secondo mi avvisò verace Amico |
| Dell’onor mio geloso in cauto foglio? |
| Come in Firenze venne! |
| E come quì con tanto fasto alberga |
| Sotto altro nome! Unisce |
600 | Tutto ciò la mia sorte, |
| Per rendermi infelice |
| Nel momento medesmo, in cui sperai |
| Stringer Celia mio bene, |
| E dar sollievo alle passate pene. |
605 | Ma che dico? Mandolla |
| Quì non à caso il Cielo, |
| Così serbò quell’alma |
| Di mille colpe ria |
| Al suo gastigo, alla vendetta mia. |
|
610 | Trà l’infida, e tra l’amata |
| Baldanzoso questo core, |
| Di rossore a quell’ingrata, |
| Di diletto al caro bene |
| Doppio oggetto ancor sarà. |
|
615 | Premio, e pene in un istante |
| Da me avrà chi amò costante, |
| E chi usommi infedeltà. |
|
| SCENA XIII |
|
| LISETTA, e servi con sedie. |
|
| LISETTA |
| Ponete quà coteste sedie in ordine, |
| E andate via. Qui deve (partono servi.) |
620 | Celia sceglier lo sposo; Io creder voglio, |
| Che Vanesio non sia, poiché per quanto |
| Posso veder, ell’è inchinata molto |
| A quel milordo forestier, chiamato |
| Il Cavalier Rinuccio; e in questo modo |
625 | Vanesio sia per mè: questa matina |
| Egli mi hà vagheggiata, |
| E non mi avrà già vagheggiata invano; |
| Poiché non è dovere, |
| Ch’io ne resti beffata. |
630 | Ma vien Celia, e Matilde, ritiriamoci. (si ritira.) |
|
| SCENA XIV |
|
| MATILDE, CELIA, e poi VANESIO, PANDOLFO, e RINUCCIO, finalmente LISETTA. |
|
| CELIA |
| Sei riavuta Matilde? |
| MATILDE |
| È stato un mio |
| Solito svenimento: in brieve spazio |
| Mi viene, e in brieve spazio mi ritorna |
| Nel primiero vigore. |
| CELIA |
635 | Consolata ne resto. |
| MATILDE |
| Or sù Signora: |
| A qual de’ trè più inchina il vostro cuore? |
| A Pandolfo? |
| CELIA |
| È assai ruvido, e superbo. |
| MATILDE |
| A Vanesio? |
| CELIA |
| È assai molle, ed affettato. |
| MATILDE |
| Al Cavalier Rinuccio? |
| CELIA |
640 | Questi è l’oggetto d’ogni mio desio! |
| MATILDE |
| (Chi provò mai dolor simile al mio!) (entrano i trè anzidetti, e Pandolfo entrando siede.) |
| Ma già entrano. Celia ecco il momento |
| In cui gli altrui sospiri |
| Attendono da voi premio, e mercede. |
645 | (Evvi l’infido ancor, ve’ con qual volto |
| Qui vien!) (guardando Rinuccio.) |
| RINUCCIO |
| (Con qual’ardir l’empia favella!) (guardando Matilde.) |
| VANESIO |
| Ma Pandolfo, che fai? |
| PANDOLFO |
| Mentre discorron gli altri, io stò seduto. (fra loro.) |
| VANESIO |
| E dove è la creanza? |
650 | Sei uomo, o non sei uomo? |
| PANDOLFO |
| Che cos’ai? Che fec’io? |
| VANESIO |
| Pria di seder le donne |
| Tu ti assidi? oh che atti incivilissimi! |
| Alza, alzati sù. |
| PANDOLFO |
655 | E mentre è inciviltà, ch’io stia seduto |
| Portala, olà, quando è suo tempo, bestia. (buttando la sedia verso dentro al servo.) |
| VANESIO |
| Che rozzo! |
| RINUCCIO |
| Qual’umor! |
| CELIA |
| Sedano, e pronta |
| Il nuovo sposo sceglierò. |
| MATILDE |
| (Ti vedo |
| Già ridotta all’estremo, o mia speranza.) |
| PANDOLFO |
660 | Quì la sedia non v’è, sederò a questa. (tutti siedono, e non trovando Pandolfo la sua sedia siede a quella di Vanesio.) |
| VANESIO |
| Con lor licenza Oimè son fracassato! |
| RINUCCIO |
| Che fù, signor Vanesio? (Vanesio volendo sedere, non avvedendosi esser la sedia stata volta da Pandolfo, cade all’indietro.) |
| VANESIO |
| Son cascato. |
| Quì non v’era la sedia? |
| PANDOLFO |
| Mi ci son seduto io. |
| VANESIO |
665 | Ma potere del Mondo! a un Galantuomo |
| Mio pari tale affronto? |
| Cotesta è una assai grossa inciviltà. |
| PANDOLFO |
| Ed era civiltà, |
| Signor civile mio caro, e garbato, |
670 | Io stare in piedi, e voi bene adagiato? (Vanesio con flemma siede nella sedia, che vien portata dal servidore.) |
| CELIA |
| Giacché mi lice omai liberamente |
| Scoprire i sensi miei: dirò, ch’ognuno |
| Meritarebbe d’essermi |
| Signor, non che Consorte; ma il mio core |
675 | Inchina più a Rinuccio: à quello io sono |
| Molto obligata, e à lui mia destra dono. (porge la destra a Rinuccio, al che tutti si turbano, e Rinuccio, nel voler prendere la destra di Celia, guarda Matilde, e sorpreso si arresta.) |
| MATILDE |
| (Oimè il previdi.) |
| RINUCCIO |
| (E potrò in faccia a lei, (guardando Matilde.) |
| Benché infedele, unirmi con costei? |
| Ah nol posso, né voglio.) |
| CELIA |
680 | Che dici anima mia? (a Rinuccio.) |
| RINUCCIO |
| Io non accetto il dono, |
| Che degno del tuo amor, Celia non sono. (Celia resta sdegnata per il rifiuto di Rinuccio.) |
| VANESIO |
| (Che intendo!) |
| MATILDE |
| (E sia pur vero!) |
| CELIA |
| Chi mi rifiuta, è segno, (con disprezzo verso Rinuccio.) |
685 | Che del mio amore è indegno. A te Vanesio (quì Lisetta osserva.) |
| Dono me stessa, e delle mie ricchezze, |
| E del mio core l’arbitro tu sei. (offrisce la destra a Vanesio.) |
| VANESIO |
| Or sì, che paghi son gli affetti miei. (vuol prendere la destra di Celia, e Lisetta si fà avanti, e l’impedisce.) |
| LISETTA |
| Fermate, ser Vanesio, e la parola, |
690 | Che quì voi poco fà data mi avete, |
| D’essermi sposo, è andata |
| Così subito a monte? |
| CELIA |
| (Che sento!) |
| VANESIO |
| E con tal fronte |
| Tu mi asserisci (a Lisetta.) |
| LISETTA |
| Taci mentitore; |
695 | E penza, ò di osservarmi |
| La fe’ promessa, ò passerotti il core. |
| VANESIO |
| Oh che caso! oh che donna bugiardissima! |
| Sappiate (a Celia.) |
| CELIA |
| Io non vo’ intendere |
| Più scuse. Questi tratti a Celia, infame? (a Vanesio con ira.) |
700 | Dileguati da mè, mentre aborrendo |
| Ogn’altro, tè Signore |
| Padron della mia destra fare intendo. (A Pandolfo, e volendo darli la destra questi offeso per i primi rifiuti, s’alza con impeto, contro Celia.) |
| PANDOLFO |
| A diavolo, indegna. (s’alzano tutti all’atto di Pandolfo contro Celia.) |
| RINUCCIO |
| Olà! (a Pandolfo.) |
| MATILDE |
| Quai modi (a Pandolfo.) |
| CELIA |
| Qual trattar! (a Pandolfo.) |
| VANESIO |
| Quai termini! (a Pandolfo.) |
| PANDOLFO |
705 | Ed un par mio vuoi, che supplica ancora (a Celia con asprezza.) |
| A’ tuoi vili rifiuti? Và in malora. |
| CELIA |
| Ben’io stolta sarei, |
| Se volessi ragion da un uomo stolto. (a Pandolfo, e parte.) |
| MATILDE |
| Si vede ben, che sei |
710 | Un matto, un furioso. (a Pandolfo, e parte.) |
| RINUCCIO |
| Come folle, tu sei |
| Più degno di pietà, che di gastigo. (a Pandolfo, e parte.) |
| PANDOLFO |
| A me stolto? a me matto? io folle? |
| VANESIO |
| Certo (a Pandolfo.) |
| Che tu sei tale; conforme tu sei |
715 | Una bugiarda, un empia. (a Lisetta.) |
| LISETTA |
| Empio, e bugiardo |
| Sei tù, che mi prometti |
| Amore, e mi tradisci. |
| PANDOLFO |
| Oh messer l’asino. |
| Non starmi ad annojar tu ancora o ch’io? |
| Ti romperò la testa. |
| VANESIO |
720 | Un po’ più di creanza (a Pandolfo.) |
| Con me: o farò?... Ma voi (a Lisetta.) |
| Non avete ragion |
| LISETTA |
| Anzi hò ragione, |
| E saprò, che mi dir |
| PANDOLFO |
| E che farai? (a Vanesio.) |
| VANESIO |
| Farò impararti i modi e che dirai? (a Pandolfo.) |
| LISETTA |
725 | Dirò, che sei un vile, e che non sai, |
| Che cosa è civiltà. |
| PANDOLFO |
| Hò modi, e termini |
| Meglio di te, che sei |
| Un rozzo. (a Vanesio.) |
| VANESIO |
| Io rozzo (a Pandolfo.) Io vile (a Lisetta.) |
| LISETTA |
| Un barattiere. |
| PANDOLFO |
| Un birbo. |
| LISETTA |
730 | Un baroncello. |
| PANDOLFO |
| Un matto. |
| LISETTA |
| Un traditore. |
| PANDOLFO |
| Un sciocco: |
| LISETTA |
| Mancator. |
| PANDOLFO |
| Burattin. |
| LISETTA |
| Falzo. |
| PANDOLFO |
| Balocco. |
| VANESIO |
|
| Ed un par mio da voi |
| Trattato vien così? |
|
| PANDOLFO |
|
735 | Sicuro. |
|
| LISETTA |
|
| Signorsì. |
|
| PANDOLFO |
|
| E se sentirlo vuoi, |
| Più libero, e alla schietta, |
| Or sopra la spinetta, |
| Sonando tel dirò: |
740 | Tin, tin, tin, tin, dò |
| Se non mi lasci andare |
| Io ti fracasserò. |
|
| LISETTA |
|
| Anch’io, Signor mio caro, |
| Tel dico aperto, e chiaro, |
745 | Sopra la violetta, |
| Sentilo, e bada a tè: |
| Col zuche, ziche, e zè |
| Se non mi vuoi sposare, |
| Avrai da far con mè. |
|
| VANESIO |
|
750 | E giacché dite questo |
| Palese, e manifesto, |
| Al suon d’una trombetta |
| Anch’io mi spiego sù: |
| Tù tù tù tù tù tù. |
755 | Un bestial ti sei (a Pandolfo.) |
| Sei una ladra tù. (a Lisetta.) |
|
|
|
|