| |
| |
| La Matilde, Napoli, a spese di Nicola di Biase, 1739 |
| a cura di Nicola Ruotolo |
|
|
|
|
|
| ATTO III |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Camera. |
|
| LISETTA, e DON SEMPRONIO. |
|
| LISETTA |
| Venite pure , signor Don Sempronio, |
| Chi alla fin fine v’ha da dar timore |
| In casa vostra? |
| DON SEMPRONIO |
| Aje ditto a Nicolino. |
1425 | Ed all’autri lacchee, che stiamo leste |
| A scippà, quann’io strillo. |
| LISETTA |
| Non dubitate, vi dic’io. |
| DON SEMPRONIO |
| Sto cancaro |
| Del sì Pannocchia è un mal piezzo di carne, |
| Io creo, che mi postea. |
| LISETTA |
1430 | Signore, io vi consiglio |
| A dire il tutto a Celia, e sgabellatevi |
| Di tale affar. |
| DON SEMPRONIO |
| Ti pare, ch’io le dica, |
| Che il sì Pannocchia vo’ fà il matrimonio, |
| E bole ch’io le faccia il porta polli? |
| LISETTA |
1435 | Appunto. |
| DON SEMPRONIO |
| Dici bene |
|
| SCENA II |
|
| PANDOLFO, VANESIO, CELIA, MATILDE, e RINUCCIO, e li già detti. |
|
| PANDOLFO |
| Hò parlato abbastanza, e avrei creduto |
| Essere stato inteso. (viene parlando da dentro, e sentendolo Don Sempronio si volta sbigottito.) |
| DON SEMPRONIO |
| Oh potta d’oje! |
| Il sì Pannocchia. (e fugge verso l’altra parte.) |
| PANDOLFO |
| Signora Matilde |
| Glielo faccia capir. Oh Don Sempronio |
1440 | Appunto vi volea. |
| DON SEMPRONIO |
| Vengo chiamato, caro il sì Pannocchia |
| Da signora cognata. |
| PANDOLFO |
| Alla signora. (a Lisetta.) |
| Dite pur voi, ch’egli aveva fa commeco. |
| Don Sempronio, mi senta (a Don Sempronio.) |
1445 | Una parola. Torno a replicarvi (a Rinuccio.) |
| Che andate via. |
| LISETTA |
| (Potete dire adesso (Lisetta parte, e partendo dice questo a Don Sempronio.) |
| Il tutto a Celia.) |
| VANESIO |
| Cattera! |
| Cotesta è una assai rozza villania |
| Cacciare un Gentiluomo. (verso Pandolfo.) |
| PANDOLFO |
| Oh il Barbagianni. (a Vanesio.) |
1450 | E tù ancora con lui devi andar via. |
| MATILDE |
| Ve’ con qual tracotanza (verso Rinuccio.) |
| Stà quì, né pur si parte. |
| RINUCCIO |
| (Dell’infida Isabella |
| È ciò comando.) |
| CELIA |
| (Io son confusa!) |
| PANDOLFO |
| Io credo, |
1455 | Che m’intendi una volta? (a Rinuccio.) |
| RINUCCIO |
| Io credo, che vi è noto |
| Che quì è colei, che a tutti i patti è mia |
| Onde partir non posso. |
| DON SEMPRONIO |
| Mi Signora , vi devo (a Celia.) |
1460 | Pregare d’un servizio. |
| CELIA |
| Vi prego a pazientar. |
| DON SEMPRONIO |
| Bene, a suo sfizio. |
| PANDOLFO |
| Don Sempronio, da voi debbo promettermi |
| Altro favor. |
| DON SEMPRONIO |
| Mò sì Pannocchia mio. |
| Signora, hò da pregarla. (a Celia.) |
| CELIA |
| In altro tempo, |
1465 | Se vi aggrada. (a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
| Si serva |
| A suo commodo (a Celia.) |
| VANESIO |
| Io quì sono a servirla |
| Col più umile ossequio ossequiosissimo (a Celia.) |
| CELIA |
| Appresso parleremo. (a Vanesio.) |
| VANESIO |
| Usi il suo arbitrio, |
1470 | Io taccio. (a Celia.) |
| PANDOLFO |
| (Quasi Arrabbio!) |
| RINUCCIO |
| (In quali estremi |
| Ridotto è questo core.) |
| CELIA |
| (Qual pena, Oddio!) |
| MATILDE |
| (Qual dur’affanno!) |
| DON SEMPRONIO |
| (Hò fatto |
| Un pajo di premmoni |
| Ch’à bedereli è proprio un bituperio.) |
| PANDOLFO |
1475 | Signore Don Sempronio, |
| Rimediate, o ch’io do nelle streghe. |
| DON SEMPRONIO |
| Chi è strega? Ussignoria vo’ pazziare? (a Pandolfo.) |
| Signora si vuol farsi supplicare? (a Celia.) |
| CELIA |
| C’è tempo. (a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
| Aspetto un mese. |
| VANESIO |
1480 | Mi vuol sentire adesso. (a Celia.) |
| CELIA |
| Sentirovvi in altr’ora (a Vanesio.) |
| VANESIO |
| Aspetto un anno. |
| PANDOLFO |
| Risolva, Don Sempronio, ò mi cimento. |
| DON SEMPRONIO |
| Si Panno’ gioja mia, mò, ch’aggio io pure |
| Li guaje mieje. |
| MATILDE |
| Ma Signore, (a Don Sempronio.) |
1485 | Se voi non comandate, che colui (additando Rinuccio.) |
| Vada via, certamente |
| Succederà alcun danno. (Il traditore |
| Si punisca così.) |
| DON SEMPRONIO |
| Chi? il sì Carluccio? |
| PANDOLFO |
| Appunto, ei vuole quì fermarsi a forza. |
| DON SEMPRONIO |
1490 | Comme pe fforza? oh questa è meglio; veda |
| Lei il mio si Carluccio, |
| Se ci hà da suppricare |
| Avirrà udienza un’altra volta: Intanto |
| Vada ello. |
| RINUCCIO |
| Non voglio cos’alcuna, |
1495 | eccetto quel ch’è mio. |
| DON SEMPRONIO |
| Non vuole cos’alcuna, sio Pannocchia. |
| PANDOLFO |
| Fate, che di là parta, col Diavolo. |
| DON SEMPRONIO |
| (Tuorce.) |
| CELIA |
| (O cordoglio!) |
| VANESIO |
| (O gran discortesia!) |
| DON SEMPRONIO |
| Eh ci facci il servizio |
1500 | Di filarsela un poco ussignoria. (a Rinuccio.) |
| VANESIO |
| Ma questo parmi un grave pregiudizio |
| Dell’essere civile, un Cavaliere |
| S’hà da cacciar di casa in questo modo? |
| Dove si vide mai? (a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
| E dice bene |
1505 | Colà il si Donn’Alesio. (a Pandolfo.) |
| PANDOLFO |
| Io vo’ che parta. (a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
| Parti. (a Rinuccio.) |
| RINUCCIO |
| Io partir non mi voglio. (a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
| E lei si stia. |
| MATILDE |
| Che ardir! (contro Rinuccio.) |
| CELIA |
| Che rustichezza! (contro Pandolfo.) |
| VANESIO |
| Ve’ che rozzo villano! |
1510 | Più comportar nol posso. (e parte.) |
| PANDOLFO |
| Fà, che colui sen vada in tutti i conti, |
| Presto, olà. (a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
| Patron mio, che vuol ch’io faccia? |
| Oscia vol che si parta, |
| Quisso non si vol movere. |
1515 | Aghiustatevi voi, ch’io faccio piovere. |
| PANDOLFO |
|
| Non vuol partirsi? |
| Partirò io; |
| Ma tornerò, |
| Con tanta rabbia, |
1520 | Con tanta furia, |
| Che senti aspetta |
| Egli colei |
| Così si offendono |
| I pari miei? |
1525 | Oh che vendetta, |
| Che ne farò. |
|
| Io tornerò |
| Qual’uomo offeso, |
| qual vilipeso, |
1530 | E a sangue, e fuoco |
| Cotesto luoco |
| In un incendio |
| Rovinerò. |
|
| SCENA III |
|
| DON SEMPRONIO, RINUCCIO, MATILDE, e CELIA. |
|
| DON SEMPRONIO |
| Ora veda ossoria, chi me l’hà mmiso |
1535 | Ncasa questo ziferno! Io so’ il Padrone, |
| E isso stace a commannà le ffeste, |
| Vo’ accidere, abbrusciare. |
| Nò, si mme salta il mingrio |
| All’ultimo le manno lo cartello, |
1540 | E le ntimo a mmalora no duello. |
|
| Chisto le ffemmene |
| Le bo’ co isso, |
| Chisto coll’uommene |
| Vo’ fà l’aggrisso, |
1545 | Chisto è Patrone |
| De quà ncredenza, |
| Vi s’è pacienza, |
| Che se pò avè! |
|
| Non è neozio |
1550 | Da sopportare, |
| La cosa a sanco |
| Vace a parare |
| Mme guarde a mmè. |
|
| SCENA IV |
|
| MATILDE, CELIA, e RINUCCIO. |
|
| CELIA |
| Dunque tanto contrasto |
1555 | Si fa, perché Rinuccio non sia mio? |
| MATILDE |
| Celia, quanto si oppone |
| Il Cielo a queste nozze |
| È per tuo ben, ma cieca non ti avvedi, |
| Che tu dietro al tuo mal, misera, corri. |
| CELIA |
1560 | E perché? |
| RINUCCIO |
| (Che dirà!) |
| MATILDE |
| Questi, che credi |
| Di fedeltade essempio, |
| È tra’ malvaggi il più malvaggio, ed empio. |
| CELIA |
| E fia ver? |
| RINUCCIO |
| Ah Matilde, ah taci. |
| MATILDE |
| Indegno, (a Rinuccio.) |
| Non è più tempo di tacer. Costui (a Celia.) |
1565 | Dopo aver con promessa |
| Di casto amore seco dalla Padria |
| Portata una Donzella |
| Non men d’altra gentile, |
| Lasciolla in strania parte, |
1570 | E l’amore, e ’l dover pose in non cale: |
| Udisti alma più rea, più disleale? |
| CELIA |
| Rinuccio, che rispondi? |
| È ver, che tal donzella |
| Amasti un tempo, e poi |
1575 | Lasciasti in abbandono? |
| RINUCCIO |
| Quella Oddìo Che dirò? confuso sono! |
| CELIA |
| Taci, non parlar più, ti leggo in volto |
| A carattere espresso |
| L’empio delitto, il tradimento istesso. |
|
1580 | Quanto è difficile |
| Or fra gli amanti |
| Sperare un segno. |
| Di vero Amore |
| Trovar un Raggio |
1585 | Di fedeltà. |
| Tutti si vantano |
| Esser costanti, |
| E la costanza, |
| Non v’è, chi sà. |
|
| SCENA V |
|
| MATILDE, e RINUCCIO. |
|
| RINUCCIO |
1590 | Lasciar dunque non vuoi di più insultarmi, |
| Dispietata Isabella? |
| MATILDE |
| E così parli a quella, |
| Che tanto orribilmente |
| Offendesti, tradisti? |
| RINUCCIO |
1595 | O audacia estrema! |
| E rinfacci a me stesso |
| Quello, che a te dovrei ben giustamente |
| Io dire, e taccio. |
| MATILDE |
| Attorto da me dunque |
| Calunniato sei? |
| RINUCCIO |
1600 | E pur tentarmi vuoi, perché tu chiuda |
| La bocca, e vegga i tuoi rossori, e insieme |
| Le offese, che m’ai fatte: Eccoti. Leggi?... (le dà un foglio.) |
| E poiché di mie ingiurie |
| Avrai gl’occhi pasciuti in quella carta, |
1605 | Da me ten’ fuggirai, |
| Né sperar più di rivedermi mai. |
| MATILDE (legge.) |
| Insiem con Isabella da due giorni |
| Abita un forestiero, e seco vive |
| Con poca buona fama Oimè, che leggo! |
1610 | Quali orribili note? Arnaldo ai lassa |
| Or veggo, ch’ai ragione? |
| Ma sappi. |
| RINUCCIO |
| Il labro chiudi, |
| Che di pari mi offendono |
| Le vane scuse, e le perfidie tue. |
| MATILDE |
1615 | Non ho mancato. Credi |
| A detti miei veraci. |
| RINUCCIO |
| Sei falza, e quando parli, e quando taci. |
| MATILDE |
| Quel che venne in mia casa |
| RINUCCIO |
| Era l’indegno |
| Cui tu vendesti con mercato infame |
1620 | Tuoi disonori, e miei. |
| MATILDE |
| T’ingannasti. |
| RINUCCIO |
| Sì certo. |
| Allor, che diedi orecchio all’empio incanto |
| Di Sirena bugiarda, e lusinghiera. |
| MATILDE |
| Fu calunnia |
| RINUCCIO |
| Nol niego |
1625 | Fu calunnia, ed inganno |
| La tua fede, il tuo amor, che mi abbagliaro |
| I senzi, e più la mente. |
| Ma ti conobbi poi. |
| MATILDE |
| Sono innocente. |
|
1630 | Sì, che innocente io sono |
| Deh placati ben mio, |
| Da te non vo’ perdono |
| Ma un atto di pietà. |
|
| RINUCCIO |
|
| Nò, che infedel tu sei |
1635 | Deh parti dal cor mio |
| Da me sperar non dei, |
| Che sdegno, e crudeltà. |
|
| MATILDE |
|
| Sol ti ricorda almeno |
| Del nostro primo amore. |
|
| RINUCCIO |
|
1640 | Sol penza come in seno |
| Penò per te il mio core. |
|
| MATILDE |
|
| Perché poi m’abborristi? |
|
| RINUCCIO |
|
| Perché poi mi tradisti? |
|
| MATILDE |
|
| Ah ch’un eccesso è questo. |
|
| RINUCCIO |
|
1645 | Di barbara empietà! |
|
| MATILDE - RINUCCIO |
|
| Mi scorre nelle vene |
| Gelato orror di morte. |
| La sorte ad altre pene |
| Serbando ancor mi và. |
|
| SCENA VI |
|
| VANESIO, e FLAVIO. |
|
| VANESIO |
1650 | Dunque mi dici, Flavio, |
| Che poca speme resta all’amor mio |
| Di Celia? |
| FLAVIO |
| Amico, io credo esser dovuto |
| Alla nostra amistade |
| Cotesto disinganno. |
| VANESIO |
1655 | Dunque sia d’altri Celia? |
| FLAVIO |
| Certo, da che il suo core |
| Per altri stà nell’amoroso ardore. |
| VANESIO |
| Oh pene! oh gelosia! |
| FLAVIO |
| Puoi consolarti, ch’a penar non sei |
1660 | Solo però: infinita |
| La turba ell’è degl’infelici amanti, |
| Che in doglie, in pene, in pianti |
| Vivono, dal tiranno lor Signore |
| Lasciati in abbandono, |
1665 | Ed un di questi anch’io, misero, sono. |
|
| Nel Regno dell’Amore |
| Ogni ragion si fugge, |
| In mille guise un core |
| Ivi si offende, e strugge, |
1670 | È pronto ogni martire, |
| È incerto ogni gioire, |
| E vanno sempre insieme |
| La speme, ed il timor. |
|
| Un barbaro governo |
1675 | Nell’alma ognor ti fanno, |
| Con il sospetto interno |
| L’affanno, ed il dolor. |
|
| SCENA VII |
|
| VANESIO, e LISETTA. |
|
| VANESIO |
| (O Mia amorosa servitude indarno |
| Da me sofferta, e come |
1680 | Sei mal guiderdonata!) (viene Lisetta.) |
| LISETTA |
| (Ecco Vanesio |
| Par, che turbato stia: forse avrà inteso, |
| Che Celia non lo vuol.) |
| VANESIO |
| (Così il mio amore |
| Vien schernito.) |
| LISETTA |
| (Già il dissi, è tempo omai |
| Di parlarti di nuovo |
1685 | Dell’amor mio.) |
| VANESIO |
| (E tal pena nojosa. |
| Soffrire io debbo privo della sposa?) |
| LISETTA |
|
| Io son tua sposa, (a Vanesio facendosi avanti.) |
| Io son tua moglie, |
| Né altro affanno, |
1690 | Né altre doglie, |
| Se non l’amore, |
| Se non il core |
| Signor mio caro |
| Ti porterò. |
|
| VANESIO |
|
1695 | Non vo’ più sposa, (a Lisetta con ira.) |
| Non vo’ più moglie, |
| Non mi verranno, |
| Più queste voglie, |
| Tutte le femine |
1700 | Da ora avanti |
| Come le furie |
| Io fuggirò. |
|
| LISETTA |
| In questo modo adunque |
| Accogliete una sposa? |
| VANESIO |
| Chi è la sposa? |
| LISETTA |
1705 | Son io. |
| VANESIO |
| E chi è lo sposo? |
| LISETTA |
| Siete voi. |
| VANESIO |
| Rider mi fai, e pure |
| Voglia non ho di ridere. |
| LISETTA |
| Anzi ridete, gioite, scherzate, |
| Che ben è tempo. |
| VANESIO |
| Tempo |
1710 | Sarebbe omai, che lei |
| Mi lasci stare in pace. |
| LISETTA |
| E pace, e triegua, e tutto |
| Vengo a portarvi, come vostra sposa. |
| VANESIO |
| E pure colla sposa? Io ve ne prego |
1715 | Con tutta la modestia |
| Lasciate questi termini. |
| LISETTA |
| Oddio! così parlate ad una sposa? |
| VANESIO |
| Che sposa! Sposa il fistolo. |
| Orsì, che rompo il freno, e mando a monte |
1720 | Tutta la Civiltade. |
| LISETTA |
| Sempre vostra sarò |
| Dolce ben mio, o vi adirate, o no. |
|
| Corre la pastorella a la montagna |
| Per ritrovar l’amato suo pastore; |
1725 | Al fin dal monte scende a la campagna |
| Lo trova, e così sfoga il suo dolore: |
| Mio caro pastorello |
| Se sei così gentile, |
| Come sei vago, e bello, |
1730 | Deh non avere a vile |
| Il mio sincero amore, |
| Tua pastorella io son, tu mio pastore. |
|
| SCENA VIII |
|
| VANESIO. |
|
| VANESIO |
| Tu mio pastore, e bà |
| Costei pian pian ficcando me la và. |
1735 | Stà in te Vanesio vedi |
| Di non restar preso, qual pesce all’amo, |
| Penza, che amante sei |
| Di Celia: sii costante: e se contraria |
| La vedi all’amor tuo, |
1740 | Non ti sgomenti ciò. Suole la donna |
| A momenti mutarsi, e suole spesso |
| Gioire un cor, che più si crede oppresso. |
|
| Bello apparirne suole |
| Dal sen di nube ombrosa, |
1745 | Più risplendente il Sole |
| A rallegrare il dì. |
|
| Placato il caro bene |
| Le mie amorose pene |
| Liete farà così. |
|
| SCENA IX |
|
| Edificj diruti à canto il Palaggio di Don Sempronio, a gli appartamenti del quale si ascende per una scala scoverta, e meza ruvinata in cima della quale vi è una porticella, che conduce a detti appartamenti. |
|
| PANDOLFO parlando verso dentro. |
|
| PANDOLFO |
1750 | Assediate intorno |
| Tutto il palaggio, entarte nella camera, |
| Che mostrata saravvi da Matilde, |
| Ivi prendete Celia, |
| Per quella porticella |
1755 | A me la portarete, |
| Dove ascoso io starò. |
| Voi altri andate ad Arno, e state pronti |
| Col Navicello. Intanto |
| Salgo, e dentro la porta |
1760 | Vò a celarmi in un canto. (sale per la scala, ed entra nella porticella suddetta.) |
|
| SCENA X |
|
| DON SEMPRONIO, e LISETTA da dentro. |
|
| LISETTA |
| Oh signor Don Sempronio (da dentro.) |
| DON SEMPRONIO |
| Che cos’aje? (fuori.) |
| LISETTA |
| Accorrete accorrete |
| Il palaggio và tutto a sangue, e a fuoco. |
| DON SEMPRONIO |
| Oimene, e che sarrà? Saglimmo ncoppa |
1765 | Pe sta porta segreta |
| E bedimmo, ched’è (sale alla scala, va per entrare alla porticella; e n’esce Pandolfo, e l’impedisce.) |
|
| SCENA XI |
|
| PANDOLFO in cima alla scala, DON SEMPRONIO in mezo alla scala in atto di salire, e poi VANESIO, FLAVIO, e RINUCCIO, ed altri di famiglia con spade nude per difendere la scala, e la porticella. Finalmente donne, che gridano da dentro.) |
|
| PANDOLFO |
| Fermate, Don Sempronio. |
| DON SEMPRONIO |
| (Ajemmè, da dov’è sciuto sto Demmonio!) |
| PANDOLFO |
| Andate, andate giuso |
1770 | Sgombrate questa scala. (a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
| Gnorsì, mò mme ne vago. (il quale sbigottito và per scendere, ed è impedito da quelli di giù, che sopravengono, al che egli si arresta timoroso in mezo alla scaletta.) |
| RINUCCIO |
| Olà nessuno scenda |
| Da costì, che sarete tutti morti. |
| DON SEMPRONIO |
| Chisto è n’autro diascange! |
1775 | Nò scenno, signornò. (a Rinuccio.) |
| PANDOLFO |
| Sgombrate dico, |
| La scala, o ch’io vi uccido. (a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
| Nò, non v’incomodate, ca mò scenno. (a Pandolfo.) |
| VANESIO |
| Fermate. (a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
| Signorine. (a Vanesio.) |
| PANDOLFO |
| E ancora qui dimori? (a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
1780 | Signornone. |
| FLAVIO |
| Se non salite sopra |
| Celia è rapita. (a Don Sempronio.) |
| DON SEMPRONIO |
| Io saglio |
| PANDOLFO |
| Se non discendi giuso (a Don Sempronio.) |
| Sarai morto. |
| DON SEMPRONIO |
| Mò scendo. |
| CELIA |
| Oddio, chi mi soccorre! (da dentro.) |
| MATILDE |
1785 | Difendete. (da dentro.) |
| LISETTA |
| Accorrete. (da dentro.) |
| DON SEMPRONIO |
| Oimè, che ghiuorno è chisto! (si precipita per la scala, vedendo, ch’escono dalla porticella una quantità di Barri travestiti da schiavi armati di sciabla.) |
| RINUCCIO |
| Corro a difender celia. (entra.) |
| FLAVIO |
| Difendiam la cugina. (entrano.) |
| VANESIO |
| Addio, mia civiltà |
1790 | Non è più tempo d’adoprarti quà. (entrano tutti, e segue la zuffa tra li Bari di Pandolfo, con i famigli portati da Rinuccio, e finalmente sono incalzati i Bari da i famigli.) |
|
| SCENA Ultima |
|
| Tutti in Iscena. |
|
| PANDOLFO |
| Vieni Celia. (portando a forza Celia per un braccio.) |
| RINUCCIO |
| Costei |
| Lascia Pandolfo, o che sei morto. |
| FLAVIO |
| Indegno, |
| Lascia, o ti sveno. |
| DON SEMPRONIO |
| Eilà datemi loco, |
| Ca il voglio sfeccagliare. (tutti addosso a Pandolfo, e Matilde si pone in mezo, e dice.) |
| MATILDE |
1795 | Signori, Oddio, fermate, |
| Io son la rea, Pandolfo |
| Persuaso da mè fè l’attentato. |
| DON SEMPRONIO |
| E comme? |
| MATILDE |
| Io, che lasciata |
| Da Arnaldo fui, che quì Rinuccio hà nome, |
1800 | Vedendo, che colui |
| Era di Celia, ad impedir tai nozze, |
| Fei, che Pandolfo usasse |
| La violenza. Io sono |
| L’innocente Isabella |
1805 | Calunniata a ttorto. Arnaldo amato |
| Sappi, che il forestier, che questo foglio |
| Dice, che fù con mè, quell’era appunto |
| Il mio German, che avendomi in Pavia |
| Trovata, era contento |
1810 | A tè darmi, se ’l mio destin spietato |
| Non congiurava a danno mio. |
| FLAVIO |
| Del tutto |
| Son informato io già, disse Isabella |
| Il tutto a me. |
| DON SEMPRONIO |
| Che smatamorfia è chesta! |
| VANESIO |
| Quali accidenti! |
| PANDOLFO |
| Io ne stupisco! |
| RINUCCIO |
| Dunque |
1815 | Se innocente tu sei |
| Eccomi a tè tutto fedele. (dandosi la destra.) |
| MATILDE |
| Oh giorno |
| Per mè felice, oh ben patiti affanni! |
| PANDOLFO |
| Celia, che dici? |
| CELIA |
| A te libero dono (si danno la mano Pandolfo, e Celia.) |
| Fò di mia destra. |
| PANDOLFO |
| Ed io l’accetto |
| DON SEMPRONIO |
1820 | Ma co ppatto, |
| Che lasci quelle furie, amico caro. |
| LISETTA |
| Signor Vanesio, voi |
| Sete placato ancor? |
| VANESIO |
| Vieni, ti sposo. (si danno la mano.) |
| DON SEMPRONIO |
| Ched’è cchesso, Lisetta? |
| LISETTA |
1825 | Patron mio caro, sono sposa anch’io. |
| DON SEMPRONIO |
| A biell’anne a biell’anne. |
| VANESIO |
| Io questo matrimonio |
| Lo fò per civiltà. |
| DON SEMPRONIO |
| All’utemo dell’utemo |
1830 | Quanto pozzo comprennere, (a Vanesio.) |
| Tu pe ssa civiltà te farraje mpennere. |
| TUTTI |
|
| Ogni atro velo |
| Di oscura nebbia |
| Già per Matilde |
1835 | Si dileguò. |
|
| Di pace l’Iride |
| Si vide in Cielo, |
| Ed in un subito |
| Si serenò. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|