| |
| |
| Lo Spellecchia, Napoli, pe Mechele Loise Muzio, 1709 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO I |
|
| SCENA PRIMMA |
|
| Padula addove è lo nciegno de dare ll’acqua, quacche pagliaro co canto d’aucielle continuo. |
| PORZIA, e SAPATELLA colle Zappe mmano, e zappano. |
| Aria a la stesa. |
|
| A DUE |
|
| O quanto è meglio a sta, co sciure, e aucielle, |
| Che prattecà co scuffie, e Perocchine |
| So’ li confiette nuoste l’aglietielle, |
| Lo zuccaro de Cannia li lopine. |
|
| SAPATELLA |
5 | Nnanze che bene Mamma sore mia, |
| Scompimmo d’acchianare sto terreno, |
| Ca nzanetate nosta arrassosia. |
| Se vene, e no lo bede: ch’è zappato, |
| Nuje nce potimmo fa na casa ncielo. |
10 | Tu saje comm’è arraggiata, |
| Abbasta di’, che Tata, |
| Da na ventina d’anne, e fuorze cchiune, |
| Pe causa soja, se n’è ghiuto fora, |
| E non se n’è saputa maje chiù nova, |
15 | E mo’ che lo vorria, cchiù no lo trova. |
| PORZIA |
| Veramente è accossì, priesto zappammo, |
| Ca se mme nzonno sulo che mme chiamma, |
| Mme ne vao doce doce, |
| Auto no l’è restato |
20 | Che spireto, soperbia, voce, e sciato. |
|
| Sarria tiempo de stareme a spasso, |
| E abbesogna che passo, |
| Sta vita a zappà. |
| Da na Mamma so’ nnata, a lo Munno, |
25 | Ch’arzeneca a funno, |
| Maje penza a scialà. |
|
| SCENA II |
|
| FONZILLO, e RIENZO co le scoppette, e li Cane, che banno caccianno, e le stisse. |
|
| FONZILLO |
| Se da cca non trovammo porzì quaglie, |
| Nce nne potimmo ire zitto zitto, |
| Ca la caccia pe nuje è juta a mmitto. |
| RIENZO |
30 | Da cca sempe nc’è stata quaccosella. |
| PORZIA |
| Mare nuje poverelle! |
| SAPATELLA |
| Se vene Mamma vide, che bo’ essere! |
| PORZIA |
| La mala sciorta quanto sape tessere! |
| FONZILLO |
| Addio belle fegliole. |
| RIENZO |
| Addio: Decite |
35 | Nce songo aucielle, o no da sto contuorno? |
| SAPATELLA |
| Ch’aucielle, vuje ch’avite? |
| PORZIA |
| Passate nnanze, e no nce delleggiate. |
| RIENZO |
| Bene mio ch’aggio ditto! |
| Potta d’oje, e che quaglie. (a parte.) |
| FONZILLO |
40 | No v’arraggiate tanto. |
| Ora vide destino (a parte.) |
| So’ motate le cose, e quanno mprimmo |
| Le quaglie erano accise; |
| Da le quaglie so’ mo’ li cacciature |
45 | Ferute a morte, e cagnano natura. |
| PORZIA |
| Hanno no zierto che, de bona grazia. |
| SAPATELLA |
| Mme parono galante. |
|
| Nce vorria parlà na sghizza. |
| Ma de Mamma aggio paura |
50 | Ca se vene, e mme nc’appizza |
| Io no stongo cchiù secura. |
|
| FONZILLO |
| Ora cheste so quaglie, |
| E non chelle che jevamo trovanno. (a parte.) |
| RIENZO |
| Non parlo cchiù de quaglie, |
55 | Se d’una de ste quaglie io so’ patrone. |
| FONZILLO |
| Mme nce voglio chiantare a sto pontone. |
|
| Mamma bella damme ajuto, |
| Pocca ammore mm’hà feruto, |
| E la botta è propeo cca. |
60 | Cca mme pogne aimmè lo core, |
| Va crescendo lo dolore, |
| Si mme sano, chi lo ssa. |
|
| PORZIA |
| E manco ve nne jate? |
| RIENZO |
| Non t’arraggiare no Bella de tata. |
|
65 | Sango doce, |
| Co ssa voce, |
| M’haje feruto, |
| Damme ajuto, |
| No strellare |
70 | Siente cca. |
| Cianciosella, |
| Facce bella, |
| Vi’ lo core, |
| Che se more |
75 | Non zappare |
| Pe pietà. |
|
| SCENA III |
|
| LESENA da dinto, e li stisse. |
|
| LESENA |
| Porzia? Sapatella? |
| SAPATELLA |
| Mare nuje! |
| LESENA |
| Addove state, addove? |
| PORZIA |
| Eccoce cca. |
| FONZILLO |
| Chi è chesta che ve chiamma? |
| PORZIA |
80 | È Mamma: e se nce trova co buje sole: |
| Nuje simmo scorze. Priesto appalorciate. |
| RIENZO |
| Ma nuje che ve facimmo? |
| SAPATELLA |
| Cammenate. (fora Lesena.) |
| LESENA |
| Accossì bene mio! Voleva dicere |
| Pecché no ve vedeva a lo pagliaro? |
85 | E mbe’ che cosa è chesta? |
| Bell’Uommene da cca vuje che bolite? |
| Passate nnanze; e jate cammenanno, |
| Non jate mmezzianno, |
| Le fegliole de Mamma. |
| FONZILLO |
90 | Patrona mia, non t’arraggiare tanto, |
| Ca nuje stavamo cca pe cacciare. |
| LESENA |
| Va buono; Ma nzi’ a mo’ se n’è benuto, |
| Auciello ancora; manco venarrà. |
| SAPATELLA |
| Sacciate |
| LESENA |
| Zitto tu, non parlà cchiune. |
| PORZIA |
95 | Ch’avevamo da dicere? |
| LESENA |
| Fenisce. |
| RIENZO |
| Sentiteme na cosa |
| LESENA |
| E manco mone? |
| Saccio io co prattecare |
| Chi è l’Ommo, e quanno è Ommo, che pò fare; |
| E mbe’, che s’è zappato? |
| SAPATELLA |
100 | Tre moja, e meze. |
| LESENA |
| Bravo; |
| Mo’ sì ca so’ arrevata, |
| A casa de Barone; |
| Lesena annegrecata; |
| Pe na pagliuca pierde na nzalata. |
| FONZILLO |
105 | Patrona te so’ cuoco. |
| RIENZO |
| Bella femmena addio. |
| LESENA |
| Bell’Ommo co le scarpe, |
| Te puorte miezo lo terreno mio, |
| E accossì se nne va sto po’ de terra; |
110 | Scauzate e po vattenne; |
| E tu co lo vestito, |
| T’haje pegliata na sarma de rostine; |
| Levatelle da cuollo, |
| Ca tu non pierde niente, & io le secco. (Va l’uno a scauzarese, e pigliare lo terreno, l’autro a levarese le restine da cuollo.) |
| FONZILLO |
115 | Mo’ te servo. |
| RIENZO |
| So’ lesto. |
| LESENA |
| Haje vuocchio, o non haje vuocchio? |
| Aduna chelle frecole de paglia, |
| Ca nce servono a fare la colata; |
| Caccia tu chelle mosche, |
120 | Ca se mangiano meza la semmenta? |
| Vedite chillo è vuosso; |
| Stepatelo ca serve, |
| A pastenare quann’è tiempo pone. |
| FONZILLO |
| Rienzo lo siente o none? |
| RIENZO |
125 | Non saccio addove stongo, |
| SAPATELLA |
| Mare nuje sbregognate. |
| PORZIA |
| N’arzeneca pe Mamma chi nc’ha data? |
| LESENA |
|
| Na pagliuca, n’uuosto sicco, |
| Na fronnella, no palicco, |
130 | Pare niente, ne lo ve’? |
| E no juuorno che no l’haje, |
| Neccia mene, uh quanto faje, |
| Nauta vota pe l’havè. |
|
| FONZILLO |
| Chesta è la Terra. (Fonzo le dà la Terra.) |
| RIENZO |
| Cheste le restine. (Rienzo le dà le restine.) |
| FONZILLO |
135 | Addove le derrupo? |
| RIENZO |
| Addo’ le mecco? |
| LESENA |
| Iettatele a sso pizzo. |
| SAPATELLA |
| Mare nuje che bregogna! |
| PORZIA |
| Uh facce mia! |
| FONZILLO |
| T’accorre niente cchiù? |
| RIENZO |
| Si’ contentata? |
| LESENA |
| Sto sodisfatta, jate a la bon’ora. |
| FONZILLO |
140 | Che becchia allesenuta! |
| RIENZO |
| Che spezeca! (partono.) |
| LESENA |
| Iatevenne vuje puro, ch’io mme resto, |
| Pe caccià quacche mosca da sta Terra, |
| E jateve a accattare, |
| Na panella de Pane pe mangiare. |
| PORZIA |
145 | E Lesena, e da Lesena vo’ fare. |
|
| SCENA IV |
|
| LESENA sola, e po TUFOLO. |
|
| LESENA |
| Bene mio, che ncapasse n’aucielluzzo |
| Ca propio propio craie, (Se vedono mute aucielle pe l’aria.) |
| Mme ne farria na bella jelatina; |
| E nce porria campà pe na matina. |
| TUFOLO |
|
150 | Co la presenzia, |
| De chisto fusto, |
| Te paro justo, |
| La quintassenzia, |
| Dell’Arsenale, |
155 | De sta Cettà? |
| Co le terzette, |
| Co le cortelle, |
| Te spacco a felle, |
| No scuoglio a Niseta, |
160 | No monte a Proceta, |
| Dint’a ste sacche, |
| De tricche tracche, |
| Ne tengo tanta, |
| Ch’ogn’uno spanta, |
165 | De mme parlà? |
|
| LESENA |
| Bene mio quanta cose! (da sé.) |
| Chisto sarrà pe zierto, |
| Quacche spacca montagne, |
| Che revotanno va pe sse Campagne. |
| TUFOLO |
170 | Bella femmena mia (Mentre Tufolo afferra Lesena fuje.) |
| LESENA |
| Mara me |
| TUFOLO |
| Siente cca. |
| LESENA |
|
| Ogn’uno spanta, |
| De ve parlà! |
|
| TUFOLO |
| Non havere a pavura, |
175 | Vide chesta fegura, |
| Tremenna mprimmo capete! |
| Chesta schitto se vanta, |
| D’avè acciso perzune nquantetà. |
| LESENA |
|
| Ogn’uno spanta |
180 | De ve parlà! |
|
| TUFOLO |
| Sì, ma po colle femmene, |
| Dovento justo piecoro: |
| Mperzò statte secura, |
| Siente, sienteme, e lassa la paura. |
| LESENA |
185 | Che mm’avite da dicere? |
| TUFOLO |
| Avisse visto un quanquo |
| LESENA |
| Gnornò, no ll’aggio visto. |
| TUFOLO |
| A Chine? |
| LESENA |
| A lo sio quanquo. |
| TUFOLO |
| Bella femmena mia, già che non siente, |
190 | Lo parlare ntoscano, |
| Sienteme, avisse visto, |
| Passà duje Cacciature? |
| LESENA |
| Gnorsì; ma da no piezzo |
| Se nne so’ ghiute senza fare Caccia. |
195 | (Mme pare aggrazejato, sto smargasso.) (da parte.) |
| TUFOLO |
| Mo’ m’assetto cca nterra, |
| E quanno arrecettato, |
| Mme senco da la capo nzi’ a le mmano |
| Mme ne torno a la Casa chiano chiano. |
| LESENA |
200 | Bell’Ommo tu chi si’? |
| TUFOLO |
| Lo buoje sapere? |
| N’haje golio propio propio? |
| Ora mente e accossì, |
| Spaparanza ss’aurecchie, e sta a sentì. |
|
| Mme chiammo Tufolo, |
205 | So’ nato a Napole, |
| So’ d’anne tridece, |
| So’ figlio a Patremo, |
| Nascie da Mammema, |
| So’ miezo fiseco, |
210 | Copeta, e Museco, |
| Nn’haggio rettorie, |
| Joquo a lo strummolo, |
| Saccio abballà. |
| Spacco no Cecere! |
215 | Mangio a bezzeffia, |
| Mme mecco nguardia, |
| Cammino tiseco, |
| Vevo a duje guoffole |
| Sto sano, e libero, |
220 | N’aggio maje pimmece, |
| Non tengo pulice, |
| S’ascio na femmena |
| Mme nzoro già. |
|
| LESENA |
| Che grazia mm’ave st’Ommo! |
225 | Te nzorarrisse addonca? |
| TUFOLO |
| Segnorzì. |
| LESENA |
| Io te voglio nzorare. |
| TUFOLO |
| E tu chi si’? |
| LESENA |
|
| Mme chiammo Lesena |
| So’ nata a Napole, |
| So’ d’anne tridece, |
230 | So’ figlia a Patremo, |
| Nasceie da Mammama |
| So’ meza fiseca, |
| Copeta, e Museca, |
| Nn’aggio rettorie, |
235 | Joquo a lo strummolo |
| Saccio abballà. |
| Spacco no Cecere, |
| Mangio a bezzeffia, |
| Mme mecco nguardia, |
240 | Cammino teseca, |
| Vevo a duje guoffole, |
| Sto sana, e libera, |
| Nn’aggio maje pimmece, |
| Non tengo pulece, |
245 | S’ascio no Mascolo |
| M’accaso già. |
|
| TUFOLO |
| (La Vecchia m’ha jettate l’vuocchie ncuollo.) (da parte.) |
| Mme nce voglio spassare. |
| Addove nce vedimmo? |
| LESENA |
250 | A lo Ullo mo’ mo’. |
| TUFOLO |
| Songo venuto, |
| Fatte cunto ca nnanze, |
| Che tu arrive a lo Ullo, io so’ arrivato. |
| LESENA |
| Llà t’aspetto. |
| TUFOLO |
| Bonnì. |
| LESENA |
| Figlio ammoruso, |
| Quanto è bello, galante, e grazejuso. |
|
| SCENA V |
|
| SPELLECCHIA finto Razullo, che scenne a la Marina de la Conciaria dinto a no Vuzzo, vestuto a la Marenaresca. |
|
| SPELLECCHIA |
255 | Simmo a lo Torrione, |
| Auza Cienzo li Rimme, |
| E accosta nterra a la Cetate mia; |
| Arrecettate e bia, panza mia bella, |
| Non vi’ ca si’ arrevata, |
260 | Nauta vota a bedere, e no lo creo, |
| Napole, addo’ si’ nata? |
|
| Nauto Napole a lo Munno, |
| Se lo vvoje zierto no nc’è; |
| Addo’ so’ li Maccarune, |
265 | Co lo Zuco, li Pastune, |
| Le Sfogliate, |
| Le Nnzalate, |
| Le Torzella, |
| Le Melella, |
270 | L’Ajeniello, che fa bè. |
|
| Orzù venimmo a nuje, |
| Io saccio ca Moglierema, |
| Se non faccio sgarrone, |
| Da tanno che partiette, |
275 | Steva de Casa propejo, |
| A lo Ullo, azzoè Porta Nolana, |
| Vecino a Cecca Nasca, |
| Chella che benne arucole la sera; |
| Io creo che nce stia puro, |
280 | La voglio ì a trovare, |
| Ca da ccane a lo Ullo no nc’è niente; |
| Fegnere ca so’ artista, |
| Sferrato da le mmano, |
| De li Turche marditte, e poveriello, |
285 | Vao trovanno patrone. |
| Se mme piglia, e de mme non s’allecorda, |
| Uh quanto voglio fare, |
| Mme voglio cagnà nomme, |
| Chiammateme Razullo pe Spellecchia, |
290 | Scanagliatela buono, |
| E se la trovo zita de costumme, |
| Direle, co no muodo, |
| De viecchio, ch’arde peo de Peccerillo, |
| Ca se vo’ lo Marito, io songo chillo. |
|
| SCENA VI |
|
| Porta Nolana co le Case, e lo Ullo. |
| FONZILLO, e RIENZO. |
|
| FONZILLO |
295 | Io n’arrecetto cchiù. |
| RIENZO |
| Crideme Fonzo |
| Ca so’ fatto na Cicola |
| Penzanno sulo sulo a chella facce. |
| FONZILLO |
| Io no la lasso cchiù se be’ m’adacce! |
| RIENZO |
| A quale vuoje Tu bene? |
| FONZILLO |
300 | A chella chiattolella. |
| RIENZO |
| Uono ca sconzertammo de capricce. |
| FONZILLO |
| Et io vorria morire |
| Nzanetate pozz’essere a lo Munno, |
| Pe cchella c’have n’uuocchio nigro, e tunno. |
|
305 | N’uocchio tinto, |
| Scuro mene, |
| Già sta pinto, |
| D’into a st’arma a cchisto pietto! |
| Isso schitto |
310 | Pò sanà sto Core affritto |
| Mme pò dà quacch’arricietto. |
|
| RIENZO |
| Mo’ sì ca no starraggio cchiù cojeto. |
| Ammore, ammore cano, |
| Che nne volive fare |
315 | De sperciareme l’arma, e nnammorare? |
|
| So’ caduto a lo fuosso d’Ammore, |
| No chiuuovo a lo Core |
| Mme senco passà. |
| La Parrella è ncappata a la rezza |
320 | Nesciuna allegrezza |
| Pe mme cchiù se dà. |
|
| SCENA VII |
|
| SAPATELLA, PORZIA da lo Barcone mangianno Mela, e li stisse. |
|
| PORZIA |
| Nnanze che bene Mamma, |
| Sapatella mangiammoce ste Mela. |
| SAPATELLA |
| Chisto propio è assaje doce. |
| PORZIA |
325 | Maramene, e che beo? |
| SAPATELLA |
| Song’io, o non song’io, comm’è stato? |
| PORZIA |
| Lo core mme fa mpietto tippe tappe? |
| SAPATELLA |
| Mo’ sì ca l’arma mia, |
| Da le frezze d’Ammore cchiù no scappa. |
| FONZILLO |
330 | Ora chesta è fortuna! |
| RIENZO |
| Chest’è sciorte. |
| FONZILLO |
| Che beo? |
| RIENZO |
| So’ nzallanuto, |
| Chella propejo è assaje bella. |
| FONZILLO |
| Lo core de Fonzillo è propejo chella. |
| RIENZO |
| Chest’è la casa vosta. |
| SAPATELLA |
| Chesta propejo. |
| FONZILLO |
335 | A la bonora sia. |
| RIENZO |
| Ve nce pozzate fa quanto io vorria. |
| FONZILLO |
| Sapatella lo saje ca pe te moro! |
| RIENZO |
| Lo saje ca pe te scolo Porzia mia! |
| SAPATELLA |
| Maramene, e che dice? |
| PORZIA |
| Uh facce mia! |
| FONZILLO |
340 | Non te pegliare scuorno. |
| RIENZO |
| Non t’arraggiare tanto. |
| PORZIA |
| Tiene le mano a tte. |
| SAPATELLA |
| Mo’ nce la canto. |
|
| È bero Fonzo è bero, |
| Ch’aje l’uuocchie comm’a zero |
345 | Si’ janco comme caso, |
| Aje vocca, cchiù che naso, |
| Si’ curto, e tonnolillo? |
| Ma che nne voglio fare, |
| Se vao pe te mmerare, |
350 | E ammore ch’è no guitto, |
| Mme dice zitto zitto |
| Lo core tujo è chillo. |
|
| FONZILLO |
| L’aggio sgarrata tonna de colata! |
| RIENZO |
| E tu core de st’arma, |
355 | De li guaje de st’affritto che nne dice? |
| FONZILLO |
| Vao p’accattare treglie, e accatto alice. |
| PORZIA |
|
| Rienzo mio dico lo vero |
| Tu mme pare Caaliero, |
| No fegliulo senza virre, |
360 | Capetanejo co li sbirre, |
| No Cavallo mmezzarria; |
| Ma pe te che pozzo fare, |
| Quanno vao pe te mmerare, |
| E mme dice fora, e dinto |
365 | Chillo cano de Copinto, |
| S’haje da ammare chillo sia. (via. Resta Fonzillo, e Rienzo pe no poco sospise, e po dicono.) |
|
| RIENZO |
| E una, e una doje! |
| FONZILLO |
| So’ mmescate le bacche, co li vuoje! |
| RIENZO |
| Fonzillo. |
| FONZILLO |
| Rienzo. |
| RIENZO |
| Aje ntiso? |
| FONZILLO |
| Aggio caputo! |
| RIENZO |
370 | So’ asciuto da li panne! |
| FONZILLO |
| Io so’ mpazzuto. |
| A DUE |
|
| Votta fortuna mia, |
| Malan che di te dia, |
| Quanno la scumpe; |
| Che nne volive fare, |
375 | De fareme nchiajare, |
| E po mme rumpe. |
|
| SCENA VIII |
|
| LESENA sola. |
|
| LESENA |
| Da capo nzi’ a lo pede, |
| Sto largo aggio votato, |
| E ancora non compare |
380 | Tufolo: chillo, ch’io |
| Vedie mo nnanze a la Padula mia. |
| Mara me se nne fosse già scordato! |
| Ma non creo, ch’era n’Ommo de jodizio |
| Fegliulo de creanza, e senza vizio. |
|
385 | La scoppetta s’allesta Ammore |
| Pe sparareme ncuorpo Bu. |
| E accommenza a sentì lo core |
| La Trommetta, che fa tu tu. |
|
| SCENA IX |
|
| SCIADDEO, che ba trovanno monnezza, e LESENA. |
|
| SCIADDEO |
| Monnezza, ahje la mondezza. (da dinto.) |
| LESENA |
390 | Chisto è Sciaddeo securo. (esce.) |
| SCIADDEO |
| Stammo a no Munno propejo de scarzezza, |
| Che manco se la vuoje, truove monnezza. |
| LESENA |
| Sciaddeo, la sarma ancora, |
| N’aje chiena, e da mez’ora che si’ asciuto: |
395 | Povero Ciuccio mio, |
| Mmano a te, che si’ propejo nzallanuto. |
| SCIADDEO |
|
| A no povero fegliulo, |
| Che fatica sulo sulo, |
| Ste parole n’è lo ve’? |
400 | Se no juorno voto vico, |
| Vedarraje s’è fronna, o fico, |
| Quanto dice mo’ de me. |
|
| LESENA |
| Che buoje che dica frate, tu aje raggione, |
| Non te movere tanto Caperrone, |
405 | Ch’a no muro de chisse mo’ te sbatto; |
| Tieme’ de lo vestito, che n’ha fatto? |
| SCIADDEO |
| Facimmoce lo ’ncienzo. |
| LESENA |
| Lo ’ncienzo, sì lo ’ncienzo; |
| Ente quanta loquera; |
410 | E puro freccechie? |
| SCIADDEO |
| Che brutta sera. (a parte.) |
|
| SCENA X |
|
| TUFOLO, e li stisse. |
|
| TUFOLO |
| Aggio lassate li Patrune, e chella, |
| So’ benuto a trovare che mme disse, |
| Ch’a lo Ullo Ma zitto eccola ccane, |
| Patrona mia te vaso li tallune. |
| LESENA |
415 | Te dia lo buono juuorno la fortuna. |
| SCIADDEO |
| Chi è chisto? |
| LESENA |
| Zitto tu ca po lo saje. |
| TUFOLO |
| Comme state! |
| LESENA |
| Sto arquanto appannatella. |
| TUFOLO |
| Comm’a dicere mone? |
| LESENA |
| Vedeva chiù mo’ nnanze, che no mone. |
| TUFOLO |
420 | Se perdissevo l’vuocchie, |
| Sarria na mala cosa nzanetate. |
| LESENA |
| Non sia maje. |
| TUFOLO |
| D’appetito comme jate. |
| LESENA |
| Accosì, meza bona, e meza trista, |
| E buje? |
| TUFOLO |
| Sto miezo miezo pe mpazzire. |
| LESENA |
425 | Sta zitto, ca mme faje priesto morire. |
| TUFOLO |
| Chesso è niente, e tutt’uno; |
| Sore mia co nuje aute smargiassune, |
| La nfermetà non troppo nce fa bene. |
| SCIADDEO |
| Che belle zeremonie; |
430 | Bene mio ca mo’ schiatto de lo riso, |
| Sta nziemmo lo pennono co lo mpiso! |
|
| Che na Giovane cerca marito, |
| E jostizia, e se deve sentì; |
| Ma na vecchia, ch’è meza vavosa, |
435 | N’arrecetta pe fare la Sposa, |
| È na cosa da fare stordì. |
|
| SCENA XI |
|
| RAZULLO, e li stisse. |
|
| SPELLECCHIA |
| Chisto è lo Ullo zierto, |
| Da cca lassaje la casa de moglierema, |
| Ma zitto, chi so’ chiste? |
| SCIADDEO |
440 | Co troppo confedenzia |
| Parlano a sulo a sulo, |
| Se non fanno l’Ammore, songo trapole, |
| Mar’essa, e lo Marito; fosse a Napole. |
| SPELLECCHIA |
| E ba ch’è essa propejo; |
445 | S’a sta varva a posticcio, |
| No m’arriva a canoscere, |
| Pe no piezzo la voglio scanagliare, |
| Ajutame fortuna. |
| LESENA |
| Pigliate quacche spasso. |
| TUFOLO |
450 | Quanno mme vene fatta no lo lasso. |
| SPELLECCHIA |
|
| A no povero annegrecato, |
| Da le mmano, che mo’ è sferrato, |
| De li Turche, na caretà; |
| N’aggio pizzo de cuorpo sano, |
455 | Da li piede, pe nzi’ a le mano, |
| A sciomare lo sango va. |
|
| LESENA |
| Mme ne vene piatate! |
| TUFOLO |
| N’aggio no zierto cche de passione! |
| SCIADDEO |
| Sarria buono, e abboscasse qua patrone. |
| LESENA |
460 | Viene cca Poveriello, |
| S’asciasse de servire, nce jarrisse? |
| SPELLECCHIA |
| Chesso è chello, che bao propejo trovanno. |
| LESENA |
| Non te partì da lloco, |
| Ch’io te voglio pegliare pe creato. |
| SPELLECCHIA |
465 | Ve rengratio. |
| SCIADDEO |
| Mme pare accrejanzato. |
| LESENA |
| Lo nomme tujo qual’è? |
| SPELLECCHIA |
| Razullo. |
| LESENA |
| Bravo. |
| SCIADDEO |
| A la facce, che tene pare schiavo. (Lesena tira da parte a Tufolo.) |
| LESENA |
| Orsù parlammo a nuje, |
| De chello che te disse, che buoje fare? |
| TUFOLO |
470 | Sia presto ca mme voglio già nzorare. |
| Ca n’è cosa da perdere |
| La jenimma de Tufulo, |
| Ch’io lo stisso che di’, ne cchiù manco |
| La Schiatta de l’antiche smargiassune. |
| SPELLECCHIA |
475 | La Gelosia mme roseca: |
| Annevina de che parlano zitto, |
| Mo mme nce mecco mmiezo, |
| E co scusa de fare lo gnorante |
| Le boglio allontanare tutte duje, |
480 | Chist’è lo primmo mbruoglio. |
| SCIADDEO |
| Mme pare tanto buono, e tanto tanto |
| Ch’all’aseniello mio s’arresommeglia, |
| Ch’aggio lassato a chillo pizzo llane |
| M’ajutarrà s’è bero a qua servitio. (e mette mmiezo Razullo.) |
| LESENA |
485 | Mparate de crejanza, e quando vide, |
| Bell’Ommo mio ca duje parlano ncocchia, |
| Non te mettere mmiezo, ch’è bregogna. |
| SPELLECCHIA |
| Scosateme ca songo n’anemale. |
| TUFOLO |
| E abbesuogno che lieje lo catameo |
490 | S’haje golio de sta ncorte a sta Cetate. |
| SCIADDEO |
| S’è puosto ngravetate, |
| Vi’ chi parla de Corte. |
| SPELLECCHIA |
| Razullo agge pacienzia, e statte forte. (da sé. Tira de nuovo Lesena Tufolo pe parlare a sulo a sulo.) |
| LESENA |
| E accossì: Tu mme dice ca si’ lesto? |
| TUFOLO |
495 | So’ lesto: e lo farria mo’ priesto priesto? (Se mette Razullo de canto.) |
| LESENA |
| E nauta vota mo’? |
| TUFOLO |
| Che muodo è chisto, |
| De trattà, mascauzone, aggie crejanza, |
| O te assetto na chiechiera a lo stommaco. |
| SPELLECCHIA |
| No nce ncappo cchiù mone. |
| SCIADDEO |
|
500 | È propejo n’asenone, |
| Fatte llà piezzo d’anchione. |
| O te assesto no mmoccone, |
| E te mparo de creanza. |
| Vi’ ca parle tu co Attorro |
505 | Quanno vollo tutto scorro, |
| Aggio vocca, e meglio panza. |
|
| LESENA |
| Ora su va vattenne a lo pagliaro, |
| Sciaddeo tu va co isso, e statte attiento, |
| Che non venga quarchuno, |
510 | E se coglia l’arucole a la sepa. |
| SPELLECCHIA |
| Mo’ ve servo. |
| SCIADDEO |
| Abbiammo. |
| SPELLECCHIA |
| Sciorte mia (da parte.) |
| Moreraggio si a ffe pe gelosia. |
|
| SCENA UTEMA |
|
| LESENA, e TUFOLO. |
|
| LESENA |
| Tufolo mio te juro |
| Tant’è la passeone, ch’aggio ncuorpo, |
515 | Pensanno a ssa bellezza, |
| Che non dormo, né magno, (Lesena chiagne.) |
| Trevolejo, mm’affrio, mme scicco, e chiagno? |
| TUFOLO |
| Chesto, che faje, ch’ d’è? |
| LESENA |
| Manco vuoje, che spapura |
520 | Co lo chianto l’ammore |
| De chisto core affritto? |
| TUFOLO |
| Ora vi’ lo diaschenge mmarditto! (Tufolo chiagne.) |
|
| Lesena mia te, te. |
|
| LESENA |
|
| Tufolo mio, pecché |
525 | Tu chiagne! dillo a mme. |
|
| TUFOLO |
|
| Chiagno, ca chiagne tu. |
|
| A DUE |
|
| Bellezza mia, uh, uh! |
|
| TUFOLO |
|
| Dimme pe caretà. |
|
| LESENA |
|
| Parla pe caretà. |
|
| A DUE |
|
530 | Pecché t’affrie accossì. |
|
| TUFOLO |
|
| Dimmello gioja di’. |
|
| LESENA |
|
| Parlame nveretà. |
|
| TUFOLO |
|
| Pe mme tu chiagne. aibò. |
|
| LESENA |
|
| Pe mme t’affrie. aibò. |
|
| TUFOLO |
|
535 | Lesena adonca mo’. |
|
| LESENA |
|
| Tufolo adonca mo’. |
|
| A DUE |
|
| Sto trivolo se fa, |
| E non se sa pe cchi? |
| Si è chesto, priesto su |
540 | Non chiagnere no cchiù. |
|
|
|
|