| |
| |
| Lo Spellecchia, Napoli, pe Mechele Loise Muzio, 1709 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO III |
|
| SCENA PRIMMA |
|
| LESENA, e SCIADDEO. |
|
| LESENA |
| E a la padula cchiù non se nce penza, |
1000 | Vi’ se Porzia addo’ stace, |
| E di a scapizza cuollo, che mo’ propejo, |
| Se nne vaa sola sola, |
| A zappare lo riesto, |
| De chello po’ de terra, |
1005 | Ch’ajere pe la pressa; |
| Lassajemo de fenire; |
| Sapatella che resta, |
| Ca po le dico a bocca c’hà da fare. |
| E abbesuogno che penza, |
1010 | Scuressa me e la casa, |
| E l’ammore ch’è peo; |
| Copinto m’ha feruto, e no lo creo. |
| SCIADDEO |
|
| Uh e che femmena spremmuta. |
| Da che Patremo m’è tata. |
1015 | N’aggio visto nnammorata |
| Peo de chella allesenuta. |
|
| LESENA |
| E ancora te staje llo co? E non si’ Juto? |
| SCIADDEO |
| Mo’ nce vao. |
| LESENA |
| Saglie ncoppa, e dincello, |
| Non chiammare da vascio. |
| SCIADDEO |
1020 | Comm’è brutta, mme pare propejo n’ascia. |
|
| SCENA II |
|
| LESENA sola. |
|
| LESENA |
| Da che bedde Maritemo, e mme disse |
| Marame che se cchiune, |
| Face le guattarelle, lo Zefierno, |
| Mme traseva già ncuorpo; |
1025 | N’arrecetto cchiù niente. |
| Non penzo cchiù a sparagno, |
| Mme scordo de mangiare, se be’ magno. |
|
| So’ arreddutta che mazzeco, e sputo, |
| Cammino, e stornuto, |
1030 | Non saccio che fa, |
| Non so’ prena, e lo ventre mme sbatte |
| Da pietto lo latte, |
| Mme senco scolà. |
|
| SCENA III |
|
| TUFOLO e la stissa. |
|
| TUFOLO |
| Ora vi’ che m’è dato. |
1035 | Quanno maje mme penzava io sbentorato, |
| Che songo (e faccio male a diremello) |
| La copia de Mamma, |
| La stampa de Fracasso, |
| Lo figlio de Salemmo, e meza Tassa, |
1040 | De cadere a lo fuosso de Copinto, |
| E pe na Femmenella, |
| Che non saccio s’è femmena, o che d’è |
| Perdere nnitto fatto, |
| Chello ch’a spata tratta, |
1045 | Da mille e sessant’anne, |
| Mm’aggio abboscato nguerra, co servire, |
| Chisto, e chilli auto senza maje morire. |
| LESENA |
| Janca me chisto è Tufolo, |
| Se lo sa farfariello, io songo juta. |
| TUFOLO |
1050 | Veccola cca, mio bene, |
| Bennaggia craje matino tu cca staje? |
| Votate, e tienemente a chi pe tene |
| Fa spotazzella, e n’arrecetta maje; |
| Che t’aggio fatto ne core de Torca. |
| LESENA |
1055 | Vattenne sto propejo desperata. |
| TUFOLO |
| Chesso che faje che d’è? |
| LESENA |
| Nce lo potesse dicere a lo manco. |
| TUFOLO |
| Sienteme na parola, |
| Potesse a lo mmacaro, |
1060 | Nzerrà lo matremmonio, |
| De li Patrune mieje, mo’ che sta sola. |
| LESENA |
| Mo’ mme nce voto, e bia, |
| Ma no Lesena penza, |
| Ca lo si farfariello, e trase ncuorpo. |
| TUFOLO |
1065 | Core mio. |
| LESENA |
| Sciato doce, |
| Mara me c’aggio ditto. |
| TUFOLO |
| Secoteja. |
| LESENA |
| Mme ne scolo chiano chiano. |
| TUFOLO |
| Comme te si’ sbotata? |
| LESENA |
| Vattenne cca sto propejo desperata. |
| TUFOLO |
|
1070 | Cana, che t’aggio fatto. |
|
| LESENA |
|
| Arrassate da me. |
|
| TUFOLO |
|
| Votate ca mo’ schiatto. |
|
| LESENA |
|
| Mimiao, e saje che d’è. (va via Lesena. Resta Tufolo solo.) |
|
| TUFOLO |
|
| A me st’aggravio (de pressa.) |
1075 | St’aggravio a me. |
| Chiammatela, |
| Arrivatela, |
| Fermatela, |
| Afferratela, |
1080 | Tenitela, |
| Acceditela, |
| Oh dio, che dico che. (Amoruso.) |
| Ah core de na pimmece, |
| Collaro senza posema, |
1085 | Banchetto senza museca, |
| Vajassa senza cotena, |
| Sorbetta senza zuccaro, |
| Caudara senza trepete, |
| Teano senza maneca, |
1090 | A me st’aggravio ne. (de pressa.) |
| No nc’è che dicere, |
| La voglio accidere, |
| Spaccà lo fecato |
| Sbentrà lo stommaco, |
1095 | L’uuosso majuscolo, |
| Le bene mascole, |
| Ohimè teniteme, |
| Che faccio che. |
|
| SCENA IV |
|
| SAPATELLA, PORZIA, e lo stisse. |
|
| PORZIA |
| Tufolo addove curre? |
| SAPATELLA |
1100 | Fermate che t’è dato? |
| TUFOLO |
|
| A me st’agravio, |
| St’agravio, &c. |
|
| PORZIA |
| Se pò sapè, che male t’è benuto. |
| SAPATELLA |
| Te potimmo ajutare a quaccosella. |
| TUFOLO |
1105 | Fortuna, che pe me sei troppo fella. |
|
| No nc’è che dicere, &c. |
|
| PORZIA |
| Siente cca. |
| SAPATELLA |
| Chiude l’uuocchie pe la porva. |
| TUFOLO |
| Bennaggia quanno maje ve pare niente |
| PORZIA |
| È bero frate mio, ma che nce faje. |
| SAPATELLA |
1110 | Che t’ha fatto, chi è stato? |
| PORZIA |
| Parla co mmico. |
| SAPATELLA |
| Dillo a mene, e bia. |
| PORZIA |
| Cchiù priesto lo confida a Porziella. |
| SAPATELLA |
| Spapura. |
| PORZIA |
| Via trascurre. |
| SAPATELLA |
| Quanno. |
| PORZIA |
| Priesto. |
| SAPATELLA |
| Lassalo. |
| PORZIA |
| No lo lasso, se non parla. |
| TUFOLO |
1115 | Ente caudo che sentono ste doje? |
| Quanto che d’è, che d’è, |
| Pe lo secunno Ammore, |
| Lassarraggio lo primmo. Ajemmè lo Core. |
| PORZIA |
|
| Core de Porziella, |
1120 | Non t’arraggiare no, |
| Jere na pecorella, |
| E te scatine mo’. |
|
| TUFOLO |
| Orzù non ne fia cchiune, |
| Tutto lo male appriesso a essa, e bia. |
| PORZIA |
1125 | Femmena addonca è stata? |
| Ste femmene, ste femmene |
| SAPATELLA |
| Ste femmene fratiello, |
| Fanno j cchiù de n’Ommo a razzaviello. |
| TUFOLO |
| E bi’ che n’è lo vero. |
| PORZIA |
1130 | Saccio ch’è Mamma, e fegno. |
| SAPATELLA |
| Co Mamma l’ave avuto; |
| Chella è na pazza, e chisto è nzallanuto. |
| TUFOLO |
| Parlammo a nnuje, de Rienzo, e de Fonzillo |
| Nuje che facimmo? |
| PORZIA |
| Comme? |
1135 | Che t’ha ditto Fonzillo. |
| SAPATELLA |
| Che t’hà ditto de me Rienzo, spapura. |
| TUFOLO |
| Chiano patrone meje, |
| No nce jammo mbroglianno, |
| Ca vuie pe quanto veo, |
1140 | Tutte doje mme parite, |
| Assaje caude de rine, e io trovare, |
| Mmiezo no mme vorria, |
| A qua ruotolo scarzo, |
| Sacciate ca pe buje, ahaje che dolore, |
1145 | Rienzo s’ascevolesce, e pe buje more. |
| PORZIA |
| Tienelo a mente, ch’io, |
| Po te do la resposta nauta vota, |
| Ch’aggio da j a sbrecare, |
| Lo riesto de chell’auto po’ de terra, |
1150 | Ch’aggio lassato de zappa mo’ nnanze, |
| E Mamma pe Sciaddeo, |
| Mme l’ha mannato a dicere. |
| TUFOLO |
| Siente cca non foì. |
| PORZIA |
| Po nce vedimmo, |
| Ntrebbonale, e dell’auto parlarrimmo. |
| TUFOLO |
1155 | Ente pressa, che porta, |
| E Uscia, che bo’ che dica, |
| A Fonzo, che m’aspetta, |
| È sciamme da la vocca, e l’uuocchie jetta? |
| SAPATELLA |
| Vattenne, e dille, ch’io, |
1160 | Nce voglio penzà buono, |
| E mo’ mo’, che te manna, |
| Ca te do la resposta d’ogne cosa. |
| TUFOLO |
| Orzù accosì restammo? |
| SAPATELLA |
| Vattenne. |
| TUFOLO |
| Nce vonno a li guaje mieje st’aute facenne. |
| SAPATELLA |
1165 | Sapesse ch’aggio fatto a la fortuna, |
| Che pe me n’ave n’ora de buon tempo, |
| Se manco fosse nata, |
| Pe campare a lo munno desperata. |
|
| Songo Ammore, e la fortuna, |
1170 | Pe mme fatte duje teranne, |
| E se pene mme dà l’una, |
| Mme dà l’auto porzì affanne. |
|
| SCENA V |
|
| FONZILLO, e la stissa. |
|
| SAPATELLA |
| Che buoje? |
| FONZILLO |
| Ssa grazia toja. |
| SAPATELLA |
| Vota vico. |
| FONZILLO |
| Non tanto. |
| SAPATELLA |
| Che pretienne. |
| FONZILLO |
1175 | N’occhiatella, no riso, o che mme mpienne. |
| SAPATELLA |
| Tu che dice? |
| FONZILLO |
| Pe te bella so’ muorto. |
| SAPATELLA |
| L’erva che no vorria, me nasce all’Uuorto. |
| FONZILLO |
| Videme. |
| SAPATELLA |
| T’aggio visto. |
| FONZILLO |
| Che te pare de st’arma? |
| SAPATELLA |
| È meza strutta. |
| FONZILLO |
1180 | De sta facce che chiagne? |
| SAPATELLA |
| Sta lo bascio. |
| FONZILLO |
| De sta voccha ch’è juta. |
| SAPATELLA |
| N’è cchiù vocca. |
| FONZILLO |
| De sto core nciajato? |
| SAPATELLA |
| È quase pazzo. |
| FONZILLO |
| De sto naso peruto. |
| SAPATELLA |
| Jetta sciamme. |
| FONZILLO |
| De sta lengua speruta? |
| SAPATELLA |
| Cerca ajuto. |
| FONZILLO |
1185 | E mbè? |
| SAPATELLA |
| Che buoje da me? |
| FONZILLO |
| Bella so’ muorto. |
| SAPATELLA |
| L’erva, che no vorria, mme nasce all’uuorto. |
| FONZILLO |
|
| Tradetora. |
|
| SAPATELLA |
|
| Seggia seggia. |
|
| FONZILLO |
|
| No mme scappe. |
|
| SAPATELLA |
|
| E saje che d’è. |
|
| FONZILLO |
|
| Sapatella. |
|
| SAPATELLA |
|
| Presentuso. |
|
| FONZILLO |
|
1190 | Facce bella. |
|
| SAPATELLA |
|
| Pedocchiuso. |
|
| FONZILLO - SAPATELLA |
|
| V(†) sulo a te. |
| Voglio bene, |
| V(-) ma no a te. |
|
| SCENA VI |
|
| FONZILLO sulo, e po RAZULLO. |
|
| FONZILLO |
|
| A lo scuoglio de li guaje, |
1195 | Songo dato già de pietto; |
| E annegato lo vasciello, |
| De sto core poveriello, |
| Dinto all’onna de lo Mare, |
| N’hà speranza d’afferrare |
1200 | Cchiù marina d’arrecietto. |
|
| SPELLECCHIA |
| Sio Fonzillo, ch’è stato, |
| Uscia non stace nzé; |
| Fosse ca Sapatella, |
| Non te vo’ bene propejo? |
1205 | Sia accisa essa, e la mamma, |
| E tu mme stinche buono. |
| FONZILLO |
| Ah Razullo Razullo, |
| Se co lo core mio parlasse tu; |
| Non derrisse accossì. |
| SPELLECCHIA |
1210 | È beretate, lo canosco io puro. |
| Ma |
| FONZILLO |
| Che ma? Songo muorto. |
| SPELLECCHIA |
| Nfunno de maro sia jettato, zitto, |
| No lo dicere cchiune, |
| Pozza morì lo ciuccio. |
| FONZILLO |
1215 | Che pozzo cchiù sperare, |
| Se pe te, che potive fare tanto, |
| Manco nne fice niente. |
| SPELLECCHIA |
| È tosta, quanto tuoste so’ li diente. |
| FONZILLO |
|
| Che farraggio? |
|
| SPELLECCHIA |
|
| Scordatenne. |
|
| FONZILLO |
|
1220 | Non sia maje. |
|
| SPELLECCHIA |
|
| Pensace buono. |
|
| FONZILLO |
|
| Songo juto. |
|
| SPELLECCHIA |
|
| Si’ n’Antuono. |
| Frate mio se no mme ntienne. |
|
| FONZILLO |
|
| Che farraggio. |
|
| SPELLECCHIA |
|
| Scordatenne. |
|
| SCENA VII |
|
| SAPATELLA, e RAZULLO. |
|
| SAPATELLA |
| Affé ch’è zoffonnato, |
1225 | Bene mio ca m’havea propejo nfettato; |
| Razullo. |
| SPELLECCHIA |
| Che decite. |
| SAPATELLA |
| Tu che pienze? |
| SPELLECCHIA |
| Che bo’ penzà no povero scasato. |
| SAPATELLA |
| Lo canosco ca pienze. |
| SPELLECCHIA |
| Penzava Sissegnore, |
1230 | E penzava ca vuje, |
| Se volite sentirelo, |
| Site tosta cchiù assaje, che n’è la ncunia. |
| SAPATELLA |
| Siente Razullo mio |
| Quanno l’ommo, che piglio pe marito |
1235 | No mme vace a lo genio, io no lo voglio, |
| Cchiù priesto mme contento, |
| (E te nne jorarria pe nzi’ a la vita) |
| De fareme a la casa vecchia Zita. |
| SPELLECCHIA |
| Ma non saje, sempe è buono |
1240 | (La voglio scanagliare.) |
| SAPATELLA |
| Che buoje che saccia. A tene, |
| E a nullo cchiù a sto munno, voglio bene. |
| SPELLECCHIA |
| A mene? |
| SAPATELLA |
| A tene sì, che nce faje scrupolo? |
| M’haje tanta, e tanta grazeja, |
1245 | Che no mme haverria Patremo, o mamma, |
| Te voglio pe Marito, |
| Damme la mano. |
| SPELLECCHIA |
| A me? |
| SAPATELLA |
| Quanno te sbriche? |
| SPELLECCHIA |
| Chesta è essa. Mo’ vene Rienzo a tiempo. |
| SAPATELLA |
| No lo dicere ancora a mamma mia, |
1250 | Né a nesciuno, ca po parlammo, addio. (via.) |
| SPELLECCHIA |
| Fa che buoje ca lo sango, |
| Sempe fa de le soje. |
|
| SCENA VIII |
|
| RIENZO, e RAZULLO. |
|
| RIENZO |
|
| A lo juuoco de l’ombra, lo core |
| Da no piezzo se passa co Ammore, |
1255 | E na basa de gusto non hà. |
| Pozzo avere pe nzi’ a la spatiglia, |
| Ch’isso sulo na Donna che piglia, |
| Quanno vole codiglio me fa. |
|
| SPELLECCHIA |
| Annevina, che bo’ st’auto scasato, |
1260 | Ma no mme mporta niente, |
| Ch’a tutte duje mo’ mo’ voglio nzorare, |
| E farele accojetare. |
| RIENZO |
| Vedesse quacche d’uno, |
| Pe sapè se Sciaddeo, |
1265 | M’ha ditto la boscia, o veretate, |
| Ca Porzia è a la padula. |
| Razullo tu staje cca? Commo no iste, |
| A zappare co Porzia tu porzì? |
| SPELLECCHIA |
| N’ha besuogno de me, c’ha bone vraccia. |
| RIENZO |
1270 | Addonca è beretate. |
| Co no zumpo mo’ propejo le so’ ncuollo. |
| Ente marmoria c’aggio, |
| Razullo te so’ cuoco |
| E abbesuogno, che torna mo’ a la casa. |
| SPELLECCHIA |
1275 | Vattenne a la bon’ora. |
| RIENZO |
| No sta cojeto maje chi se nnammora. |
|
| Fa che buoje che da lo core, |
| Maje l’ammore, |
| Se pò scrastà, |
1280 | È na spezie de zecchetella, |
| Che pastato nzi’ a le bodella, |
| Mette radeca, e chiuso sta. |
|
| Che nne sa chella mo’, ch’io le so’ tata, |
| E de l’Ammore sujo me dà la fede |
1285 | Mme vole pe marito, e se lo crede. |
|
| SCENA IX |
|
| PORZIA sola a la padula, e a la via po RIENZO. |
|
| PORZIA |
|
| Chill’aucelluzzo, |
| Che ba volanno, |
| Pe ncoppa all’urmo, |
| Cantando dice, |
1290 | Core nfelice, |
| Spera chi sa; |
| Chell’erva bella, |
| Che verdolella, |
| Ncoppa a lo prato, |
1295 | Posata sta, |
| Decenno va, |
| Core mchiajato te puoje sanà. |
|
| RIENZO |
| L’aggio azzertata affé, veccola llane, |
| Porzia mia, vide Rienzo. |
| PORZIA |
| E mbe’ che d’è? |
| RIENZO |
1300 | Comme che d’è, n’haje propejo cortesia |
| Torca de Varvaria, |
| De chi more pe te. |
| PORZIA |
| Chesta è la via, |
| Vattenne, e no mme dare cchiù tormiento. |
| RIENZO |
| Sienteme. |
| PORZIA |
| Frate mio parle a lo viento. |
| RIENZO |
1305 | Quanno t’ammollarraje. |
| PORZIA |
| Spero, che maje. |
| RIENZO |
| Si’ de preta, o che si’? |
| PORZIA |
| Bonnì bonnì. |
| RIENZO |
| Muovete a caretà. |
| PORZIA |
| Lasseme sta. |
| RIENZO |
|
| Core d’urzo. |
|
| PORZIA |
|
| Vavattenne. |
|
| RIENZO |
|
| Vi’ ca moro. |
|
| PORZIA |
|
| Crepa, e schiatta. |
|
| RIENZO |
|
1310 | Non te lasso se mme mpienne. |
|
| PORZIA |
|
| Vene Mamma, appila, sfratta. |
|
| SCENA X |
|
| RIENZO sulo. |
|
| RIENZO |
|
| Cana t’arrasse, |
| T’arrasse sì, |
| E st’arma lasse, |
1315 | Pe non sentì. |
| Dimme spietata, |
| Spietata sì, |
| Chi gnenetata, |
| T’ave accossì, |
1320 | Torna a benire, |
| Sienteme cca. |
| Mme faje morire, |
| Senza pietà; |
| Chesso lo faje, |
1325 | Lo faje pecché, |
| Pecché non haje, |
| Pena de me, |
| Non viene ancora, |
| Non viene ne, |
1330 | Nnanze che mora, |
| No mme lassà. |
|
| SCENA XI |
|
| SCIADDEO sulo, e po TUFOLO. |
|
| SCIADDEO |
| Quanta ne fa sperì sta casa nosta? |
| Ogn’uno che l’adocchia, |
| Vo’ falo sì pichiochia, e co la mazza, |
1335 | Li guante rutte, e le gammelle spase |
| Vo’ fa lo si Cafeo, tozzola, e trase. |
|
| Se le conto a uno a uno, |
| So’ domilea e trent’uno |
| Sei via nove, e binte tre, |
1340 | Chisto chiagne, chillo more, |
| Chisto dice oh dio lo core, |
| E nesciuno penza a me. |
|
| TUFOLO |
| Sciaddeo pe te trovare. |
| N’aggio lassato pizzo. |
| SCIADDEO |
1345 | S’a tre cavalle l’uno, |
| A uso de nzalata, |
| Se vennessero tanta nnammorate, |
| E trasessero a me li tre cavalle, |
| Io creo ca n’enchiarria, |
1350 | Tutta sta chiazza, e manco abbastarria. |
| TUFOLO |
| Che d’è, mme puorte collera: |
| No m’aje data resposta. |
| SCIADDEO |
| Che te voglio responnere, |
| Quanno pe te è mancato, |
1355 | De mme parlare. |
| TUFOLO |
| Orzù nonne sia cchiune, |
| Dimme na cosa, e lassa fare a mene. |
| SCIADDEO |
| No confietto zocato no mme manca, |
| Spapura. |
| TUFOLO |
| Io creo ca sacce, |
| La quale mente cosa, e ba scorrenno. |
1360 | Ch’io songo |
| SCIADDEO |
| Quanno parle? |
| TUFOLO |
| Ch’io songo |
| SCIADDEO |
| Dillo priesto. |
| TUFOLO |
| Ch’io songo Mo’ te dico, |
| Te rentienne de freve, |
| De pepitola mmocca, |
1365 | De stommaco sbottato. |
| SCIADDEO |
| Pecché? |
| TUFOLO |
| Pecché tu dice! |
| Se sapisse de stera frate mio |
| Saparrisse, ch’io povero scaduto, |
| Pe na femmena donna so’ mpazzuto. |
| SCIADDEO |
1370 | Saccio ca tu vuoje bene |
| A la Patrona mia. |
| TUFOLO |
| E a te chi te l’ha ditto? |
| SCIADDEO |
| Lo fecato. |
| TUFOLO |
| Sciaddeo tu si’ mmal |
| Io creo ca farfariello tiene ncuorpo. |
| SCIADDEO |
1375 | Nzomma che s’ha da fare? |
| TUFOLO |
| Sapisse frate mio, che l’aggio fatto, |
| Che no mme tene mente? |
| SCIADDEO |
| Da che Razullo frate mio le fice, |
| Vedere lo marito |
| TUFOLO |
| E mbe’ che d’è, |
1380 | No lo vedette io puro? |
| SCIADDEO |
| Che pe chesso, |
| Se no la lasse ire, e cchiù nce parle; |
| A te puro no juorno, |
| Comme disse Spellecchia, |
| Pegliarrà farfariello. |
| TUFOLO |
| Vi’ ca mme gabbe. |
| SCIADDEO |
1385 | Tie che cellevriello. |
| TUFOLO |
| E io no lo sentiette |
| Marommene, e che dice |
| So’ propejo no pechiochia, |
| Mo’ sì ca non nce parlo, |
1390 | Addonca avea raggione, |
| Mo’ nnanze de votareme le spalle, e se ne ire. |
| SCIADDEO |
| N’avea raggione cierto. |
| TUFOLO |
| Mme ne jarria mo’ propejo a no desierto. |
|
| Vuocchie mieje, che siate accise |
1395 | E pecché ve state affitto, |
| Pe seje anne, e cinco mise, |
| Voglio chiagnere mo’ schitto. |
|
| SCENA XII |
|
| LESENA, e li stisse. |
|
| LESENA |
| Tufolo core mio. |
| TUFOLO |
| Lesena addio. |
| LESENA |
| Ma che dico. |
| TUFOLO |
| Che faccio. |
| SCIADDEO |
| È nzallanuta. |
| LESENA - TUFOLO |
1400 | Se lo sa farfariello, io so’ speduto. |
| LESENA |
| È possibbole io mo’, che no nce parla? |
| TUFOLO |
| È possibbole io mo’ che no la vea? |
| LESENA |
| Quanno la scumperraje fortuna mia? |
| TUFOLO |
| Quanno t’accojetarraje? sorte mmardetta. |
| LESENA |
1405 | Se fosse de macigno. |
| TUFOLO |
| Se fosse de mautone. |
| LESENA |
| Puro le deciarria na parolella. |
| TUFOLO |
| Puro le jettarria na scarolella. |
| LESENA |
| Tufolo core mio. |
| TUFOLO |
| Lesena addio. |
| LESENA |
1410 | Ma che dico. |
| TUFOLO |
| Che faccio. |
| SCIADDEO |
| È nzallanuta. |
| LESENA - TUFOLO |
| Se lo sa farfariello, io so’ speduta. |
| LESENA |
| Siente No Vavattenne. |
| TUFOLO |
| Parla Sì Statte zitto. |
| LESENA |
| Io |
| TUFOLO |
| E tu so’ perzona sengolare. |
| LESENA |
1415 | Mo’ te dico. |
| TUFOLO |
| Aggio ntiso. |
| LESENA |
| Vascia l’uuocchie. |
| TUFOLO |
| Va llà. |
| LESENA |
| Non t’accostare. |
| TUFOLO |
| Penza buono a che faje. |
| LESENA |
| No mme parlare. |
| TUFOLO |
| Sputa a n’auto pontone. |
| LESENA |
| Stornuta a n’auto pizzo. |
| TUFOLO |
1420 | Allargate. |
| LESENA |
| Mm’arrasso, o che tormiento. |
| TUFOLO |
| Ammarra l’uuocchie. |
| LESENA |
| L’aggio commogliate. |
| TUFOLO |
| No mme tenere mente. |
| LESENA |
| Non te nimiro. |
| TUFOLO |
| Ammafara la vocca. |
| LESENA |
| Cchiù non parlo. |
| TUFOLO |
| Non te movere niente. |
| LESENA |
| Songo affitto. |
| TUFOLO |
1425 | Abbenta co le mano. |
| LESENA |
| So’ abbentata. |
| TUFOLO |
| Statte teseca. |
| LESENA |
| È fatto. |
| TUFOLO |
| Ahje fiero duolo. |
| Mo’ parimmo li quatto de lo muolo. |
| LESENA |
| Tufolo core mio. |
| TUFOLO |
| Lesena addio. |
| LESENA |
1430 | Ma che dico. |
| TUFOLO |
| Che faccio. |
| SCIADDEO |
| È nzallanuta. |
| LESENA - TUFOLO |
| Se lo sa farfariello, io so’ speduta. |
| LESENA (sola.) |
|
| Zorfariello mmaleditto |
| Tu nce curpe a tanta guaje, |
| Che te fa sto core affritto, |
1435 | Che no sfizio no le daje. |
|
| SCENA XIII |
|
| RIENZO, e FONZILLO. |
|
| RIENZO |
| Fonzillo mio, che sciorte è chesta nosta, |
| Io creo, che da che asciette lo Narciso, |
| Caso peo de lo nuosto non s’è ntiso. |
| FONZILLO |
| Vide che stravaganza, |
1440 | Voglio bene a chi bene vole a tene, |
| E chella, che buoje tu, vo’ bene a mene. |
|
| S’avesse chianto, |
| Pe nauta tanto, |
| Manco storduta, |
1445 | Sarria pe me, |
| Quanno cchiù strillo, |
| Ca so’ Fonzillo, |
| Tanto cchiù muta, |
| Non saje che d’è. |
|
| RIENZO |
1450 | Veramente, è accossì? Dimme na cosa, |
| A che nce resorvimmo? |
| FONZILLO |
| Jammo a bocare tutte duje no rimmo. |
| RIENZO |
| Comm’addicere. |
| FONZILLO |
| Ammore, |
| Già che nnemico a ttutte, duje se mosta, |
1455 | Lassammole a bon’ora, |
| Scordammoncenne, e jammoncenne fora. |
| RIENZO |
| Vejato a te, che lo porrisse fare. |
| FONZILLO |
| Ma che buoje, che te dica frate mio, |
| Saje che bo’ di crepare, |
1460 | Co na femmena tosta cchiù de preta. |
| RIENZO |
| Comme so’ cane. |
| FONZILLO |
| Orzù statte cojeto, |
| Nanta cosa nce faccio, e po bonnì, |
| Voglio ire co Razullo, |
| Isso le parla, e io stongo a sentire, |
1465 | Chi sa fuorze mancasse, |
| Pe chi non sa parlare de lo guajo nuosto. |
| RIENZO |
| Fa che buoje ca lo ligno è sempe tuosto. |
|
| SCENA XIV |
|
| PORZIA, e RIENZO. |
|
| PORZIA |
| Fonzo Fonzo addo’ curre. |
| RIENZO |
| Eccome ccane. |
| PORZIA |
| E sempe pe dananze |
1470 | Mme vene chi non voglio. Ah ca lo cano, |
| M’ha bisto, e se n’è juto. |
| RIENZO |
| Porzia mia so’ speduto, |
| Io non trovo arrecietto, |
| Sempe che penzo a tene, |
1475 | Mme senco venì manco. |
| PORZIA |
| Ente che pena. |
| RIENZO |
| Mo’ che la sciorta mia |
| T’ha mannato cca sola, |
| Ammollate no poco |
| Agge pietà de ll’arma, ch’è nnozente. |
| PORZIA |
1480 | Nce pierde le Parole, e non faje niente. |
| RIENZO |
| Chi te deze lo latte |
| Da qual’Urzo si’ schiusa |
| Teranna, che pe me maje no ce siente. |
| PORZIA |
| Nce pierde le parole, e non faje niente. |
| RIENZO |
1485 | Me t’addonocchio nnanze, |
| Piglia sta mazza, e accideme, |
| Spaccame l’arma mpietto |
| Ca puro so’ contento, |
| S’a te che mme daje morte, moro rente. |
| PORZIA |
1490 | Nce pierde le Parole, e non faje niente. |
| RIENZO |
| Torname a lo mmacaro |
| Lo Core, già ch’ammare no mme puoje. |
| PORZIA |
| Chesto sì ca lo faccio se lo buoje. |
|
| Iesce fora, chisto è isso, |
1495 | Pigliatillo, eccolo cca. |
| Ente core caperrone |
| Steva mpietto, e lo patrone |
| Non senteva gualejà. |
|
| RIENZO |
| Pozzo fare, che boglio, |
1500 | Che appriesso a sta teranna sconoscente |
| Nce perdo le parole, e no mme sente. |
|
| Chella e mbe’ che t’ave ditto |
| Core affritto, |
| Che de te non hà pietà. |
1505 | Ma tu oh dio non si’ chiù core, |
| E pe tanto, e tanto ardore |
| Arzo manco saje parlà. |
|
| SCENA XV |
|
| SAPATELLA co li panne lurse pe lavarele a la fontana dello Ullo, e po RAZULLO, e FONZILLO. |
|
| SAPATELLA |
|
| Chest’auto nce voleva |
| A scura Sapatella. |
1510 | Pe lavare tanta panne |
| Non m’abbastano sett’anne, |
| E gnamamma le bo’ mo’. |
| Bene mio venesse pure |
| Mo’ Razullo ca securo |
1515 | Nce vorria parlà no po’. |
|
| FONZILLO |
| Dico la veretà ca no arrecetto, |
| Ma zitto, eccola cca. |
| SPELLECCHIA |
| So’ sbregognato. |
| FONZILLO |
| Parlale mprimmo tu, |
| Ch’io stongo a sto pontone, e se mme pare, |
1520 | De parlarence io po, nce parlo io puro. |
| SPELLECCHIA |
| T’aggio ntiso Ma penza. |
| FONZILLO |
| Che buoje di’. |
| SPELLECCHIA |
| Ca se vene |
| FONZILLO |
| La mamma? |
| N’avè paura, ch’io da cca te chiammo. |
| SPELLECCHIA |
| Vuoje cchiù fortuna mia, si arrecettata, |
1525 | Che pe gusto d’Ammore, ch’è no cano, |
| Nzi’ a lo patre ha da fa lo roffiano. |
| FONZILLO |
| Sta attiento, e parla buono, |
| Dille ca l’arma mia, non sa che è riso. |
| SPELLECCHIA |
| (Meglio sarria pe me, che fusse acciso.) |
1530 | Sapatella. |
| SAPATELLA |
| Segno’: chi t’ha mannato |
| Pe ste bie sulo, sulo, |
| Songo io, o no song’io? |
| Singhe lo bemmenuto frate mio. |
| FONZILLO |
| Ajutame fortuna. |
| SPELLECCHIA |
1535 | So’ benuto cca sulo |
| Pe direte, e fa cunto |
| Comm’io te fosse patre, |
| Ca te voglio dà Rienzo pe marito. |
| SAPATELLA |
| Ma patre no mme si’. |
| SPELLECCHIA |
| Te songo patre, |
1540 | Ca patre te pozz’essere. |
| FONZILLO |
| Viva Razullo. |
| SAPATELLA |
| Ste chiacchiere a che servono, |
| Mme si’ marito, e se te l’allecuorde, |
| Mo’ nnanze mme nne diste la parola. |
| FONZILLO |
| Scazza mme delleggiava lo frabbutto. |
| SPELLECCHIA |
1545 | Io marito? |
| SAPATELLA |
| No chiù, sbrigate, e bia |
| Damme la mano. |
| SPELLECCHIA |
| Vide |
| SAPATELLA |
| Tu che dice? |
| SPELLECCHIA |
| Fonzillo |
| FONZILLO |
| Tradetore. |
| SPELLECCHIA |
| Siente |
| SAPATELLA |
| Priesto. |
| SPELLECCHIA |
| Te songo patre |
| SAPATELLA |
| È fenzejone. |
| FONZILLO |
| Voglio |
| Cacciarele lo core co sta mazza. (Esce fora.) |
1550 | Razullo jere tu chillo, |
| Che mme volive fa l’ammasciatore? |
| Frabutto tradetore, |
| Non me gabbe cchiù no, chisto è lo premio |
| De le fatiche toje? |
| SAPATELLA |
| Soccurzo, ajuto, |
1555 | A tiempo a tiempo mamma co Sciaddeo; |
| Corrite. |
| SPELLECCHIA |
| Io tradetore. |
| Fatt’a reto. |
| FONZILLO |
| Te voglio acconcià buono. |
|
| SCENA UTEMA |
|
| LESENA, SCIADDEO, PORZIA, TUFOLO, FONZILLO, e li stisse. |
|
| LESENA |
| Bell’ommo, e che creanza è chessa c’aje? |
| Ferniscela. |
| SCIADDEO |
1560 | Na preta, oh dio na preta. |
| LESENA |
| Che d’è tanta fracasse. |
| RIENZO |
| Ch’è stato, che cosa è? manco fernite. |
| PORZIA |
| Scompitela. |
| TUFOLO |
| No cchiù ca se mme nzorfo. |
| SPELLECCHIA |
| Orzù, giaché lo Cielo |
1565 | M’ha portato a bedè tanta rummure, |
| Sacciate, ch’io so’ propejo, |
| E beccone l’esempio sano, e bivo. |
| Spellecchia. (Se leva la vareva apposticcia.) |
| LESENA |
| Ianca mene. |
| Razullo era maritemo, |
1570 | Comme farraggio, comme? |
| SCIADDEO |
| E faceva l’astroleco de chiune. |
| PORZIA |
| So’ de sasso. |
| SAPATELLA |
| De preta. |
| RIENZO |
| C’aggio ntiso. |
| FONZILLO |
| So’ Fonzillo, o chi so’? |
| TUFOLO |
| Mo’ songo mpiso. |
| SPELLECCHIA |
| E azzò che p’allegrezza |
1575 | Cca so’ benuto, e v’aggio ditto chillo, |
| Che songo, e quanto fice; |
| A Lesena co Tufolo perdono |
| De Rienzo che sia Porzia, |
| Sapatella de Fonzo. |
| SCIADDEO |
1580 | Bene mio, e che beo. |
| TUFOLO |
| E nuje nce nguadiammo co Sciaddeo. |
| SCIADDEO |
| Orzù pe l’allegrezza |
| Voglio saglì a la casa |
| Pegliare la ntrezzata, |
1585 | Che nce restaje da carnevale sciuto, |
| E co na sonatella, e na cantata |
| Fare ncommerzione n’abballata. |
| RIENZO |
| Porzia mia si’ contenta? |
| PORZIA |
| Pe gusto ch’è benuto gnore tata, |
1590 | Lo core te darria, se lo volisse. |
| FONZILLO |
| E tu. |
| SAPATELLA |
| Pe l’allegrezza |
| De Tata, te darria porzì lo sango. |
| SPELLECCHIA |
| Lesena mia che dice? |
| LESENA |
| Che boglio di’, mme sengo addecreata. (Esce Sciaddeo.) |
| SCIADDEO |
1595 | Allegramente, chesta è la ntrezzata. |
| TUTTE |
|
| Sona sona la Tarantella |
| Rienzo è fatto de Porzejella. |
| Co Pestato vecino è lo Ullo |
| Sta co Lesena Razullo. |
1600 | Sta da rasso Palazzo, e Forcella |
| Fonzo è fatto de Sapatella. |
| Sto a lo Ullo, e lo Maro non veo |
| Sta co Tufolo Sciaddeo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|