| |
| |
| L'Alidoro, Napoli, Nicola di Biase, 1740 |
| a cura di Carmen Blasi |
|
|
|
|
|
| Atto Primo |
|
| Scena Prima |
|
| FAUSTINA, poco dopo LUIGI, che ascolta non veduto. |
|
| FAUSTINA |
| Le mie voci accogliete, o colli, o prati: |
| Ascoltate, vi prego, i miei lamenti |
| Or che a voi narro i miei martir spietati. |
| LUIGI |
|
| Ma i colli, e i prati |
5 | Sordi saranno, |
| Né ascolteranno; |
| Voi spargerete |
| All’aure, a i venti |
| Voci, e lamenti; |
10 | E resterete |
| Bella, e delusa, |
| Trista, e confusa |
| Credete a me. |
|
| FAUSTINA |
| Sicché Luigi... |
| LUIGI |
| Ascanio, per servirla. |
| FAUSTINA |
15 | A i soliti tuoi scherzi. |
| LUIGI |
| Ma ricordavi, |
| Che ’l nome di Luigi in quel d’Ascanio |
| In Genova cangiai, e cangiai anche |
| La mia condizion, quando a servigj |
| Di colui, che condurvi |
20 | In Napoli dovea, e ch’or degnissimo |
| Vostro sposo esser dee, mi accomodai. |
| FAUSTINA |
| Sì ben me ne ricordo. |
| LUIGI |
| E ’l tutto io feci |
| Per seguir voi, non conosciuto, in Napoli, |
| Ove foste chiamata |
25 | Dal Padre dello Sposo, o sia Germano |
| Del vostro morto Padrigno. |
| FAUSTINA |
| Or quai cose |
| A narrar tu mi stai? |
| LUIGI |
| Come? Io vi narro |
| La dolorosa istoria... |
| FAUSTINA |
| Tu in somma, |
| Ancorché in mezzo a’ guai, |
30 | D’umor non cangi mai! Sempre festante, |
| Sempre lieto |
| LUIGI |
| Ma veda, o mia Signora... |
| FAUSTINA |
| E pur? Luigi... |
| LUIGI |
| E vuol Faustina, ch’io |
| Tragga mestizia da’ spietati colpi |
| Della mia fiera sorte? |
35 | Or questo no: mi affretterei la morte. |
| FAUSTINA |
| Dunque, al tuo dir, non debbo io sentir pena, |
| Accorarmi non debbo or, che mi veggo |
| Destinata in isposa ad uom sì fatto |
| Com’è Marcello? ad uom così stravolto, |
40 | Così mal costumato? |
| LUIGI |
| Ah meschinetta! Il caso è assai spietato. |
| FAUSTINA |
| O Dio! tu mi dileggi. |
| LUIGI |
| O Dio! tu mi fai ridere. |
| FAUSTINA |
| Di più? |
| LUIGI |
| Ed è credibile, |
45 | Che tu possi a Marcello esser mai sposa? |
| FAUSTINA |
| Come a dir? |
| LUIGI |
| Chi mai vide |
| Nozze più sconcertate? |
| Marcello tu non ami, |
| Te non ama Marcello; |
50 | Tu sei presa di me, Ei sì invischiato |
| Di questa Ostessa è nell’amor, che cieco |
| Fa le pazzie per lei; |
| Dunque... |
| FAUSTINA |
| Ma sai, che ’l Padre |
| Cerca a tutto poter piegare il Figlio |
55 | Ad obedirlo, e ad accettarmi? |
| LUIGI |
| E sai, |
| Ch’anche a tutto potere il Figlio cerca |
| Non obedire al Padre, e rifiutarti? |
| FAUSTINA |
| Sì bene... |
| LUIGI |
| E, quando poi |
| Altro manchi, saprò coll’opra mia |
60 | Renderlo ostinatissimo: gli sono |
| Sempre a’ fianchi per ciò... |
| FAUSTINA |
| Luigi, viene |
| Elisa qui: mutiam discorso. |
|
| SCENA II |
|
| ELISA, e i suddetti. |
|
| LUIGI |
| Eh via |
| Stia pur lieta, Signora; |
| Siamo in Poggioreale, e a divertirsi |
65 | Qui venne al fin. |
| ELISA |
| Sorella (che ben tale |
| Posso chiamarti, se qual propria figlia |
| Il mio Padre t’amò) cagion d’affanno |
| Non v’ha pur chi non abbia. (Ah se sapessi (fra sé.) |
| Quanta ne ho io!) Ma è d’uopo, |
70 | Qualor tempo è di spasso, |
| Ogni affanno sbandir. |
| LUIGI |
| Così mi pare, |
| Che la Signora Elisa |
| L’intenda ben. |
| ELISA |
| Ma, Ascanio mio... |
| LUIGI |
| Con voi |
| Son conforme io d’umore. |
| ELISA |
75 | (Ah ti vorrei conforme anche di core, |
| E di condizion.) |
| FAUSTINA |
| Cerch’io tal volta |
| Far forza in cerca guisa all’alma afflitta, |
| Ma è vana ogni opra: ella è talmente oppressa, |
| Che ogni sollievo esclude. |
| ELISA |
| Eh cesseranno |
80 | Cotante angustie; a segno al fin Marcello |
| Si porrà. |
| LUIGI |
| Suol col tempo accomodarsi |
| Ogni cosa. |
| ELISA |
| Or sediam su questi poggi, |
| E del piacer godiamo, |
| Che ne dà questa vaga, amena vista. (siede.) |
| FAUSTINA |
85 | Mi siedo, come vuoi. (siede.) |
| ELISA |
| Ascanio, accanto a noi. (Cieli in qual punto |
| Vidi costui, che m’ha l’alma sconvolta!) |
| LUIGI |
| Guardate: viene l’Ostessa |
| Col Mugnajo trescando a questa volta. |
|
| SCENA III |
|
| MEO, che vien sonando il colascione, con esso ZEZA, e i suddetti. |
|
| MEO |
|
90 | Dapò ch’ammore mpietto mm’ha feruto |
| E mm’ha sto core conzomato, e arzo |
| Mme tenemente, e rride lo cornuto; |
| E sse sta co na tubba, e cco no sfarzo. |
| Io so’ ffatto cchiù scuro de paputo, |
95 | E ssempe stongo de salute scarzo; |
| E, ppe n’avere a cchi cercare ajuto, |
| Strillo com’a na gatta quann’è Marzo. |
| E cquann’è Marzo, e mmare: |
| E bieneme tu, Nenna, a conzolare. |
|
| ZEZA |
|
100 | A cconzolare, e sole: |
| Ca non è mmorta chi bene te vole. |
|
| LUIGI |
| Ne piace, bravo, bravo. |
| MEO |
| Oh tu si’ ccane? |
| Ched’è, staje sulo? E chella fina pezza |
| De lo Segnore? Lo si Don Marciello? |
| LUIGI |
105 | Sarà qui intorno. |
| MEO |
| Tu stive aspettanno |
| A cchesta cca pe qua’ mmasciata, creo. |
| ZEZA |
| (Comme sta sospettuso nzanetate!) |
| LUIGI |
| Sei curioso, sai? |
| MEO |
| So’ coreuso? |
| LUIGI |
| E ridere mi fai. |
| MEO |
| Te faccio ridere? |
110 | E ba joquanno va. Via, ammarcia dinto (a Zeza.) |
| A la Taverna tu. |
| ZEZA |
| Perché ssa cosa? |
| Che lloteno mo’ è cchisso? |
| LUIGI |
| Io sto servendo |
| Le mie Signore qui, non già per quello, |
| Che pensi. |
| MEO |
| E buono. Schiavo a llor Segnore. (a Faustina e ad Elisa.) |
| FAUSTINA |
115 | Addio, Meo. |
| ZEZA |
| Bemmenute, |
| Segnore meje. |
| ELISA |
| O Zeza, addio. |
| ZEZA |
| Che? state |
| A ppeglià area? |
| MEO |
| Perché non trasite |
| Dinto, ca ve spassate a gghì vedenno |
| Llà chell’antechetà. |
| FAUSTINA |
| Già le vedemmo |
120 | Altre volte. |
| ZEZA |
| Uh so’ state tanta vote |
| Cca ste Segnore. |
| MEO |
| Già lo ssaccio. E buje |
| Ve ntertenite a lo molino mio: |
| Puro è bello a bedè. |
| ELISA |
| Sì sì, più tardi |
| Verremo a darti incomodo. |
| MEO |
| Abborlate! |
125 | Mm’è faore. E bolimmo |
| Fa quatto maccarune priesto priesto |
| Ncoppa a no tavolillo. |
| ZEZA |
| Oh che sciasciucco |
| Che ssi’! Che baje decenno? |
| MEO |
| Ah si bergiovene. (accorgendosi di Luigi, il quale si è fatto vicino a Zeza, mentre Meo ha ragionato con Faustina, e con Elisa.) |
| Signore. |
| LUIGI |
| Dici a me? |
| MEO |
| Sì; rente a cchessa |
130 | Tu che nce faje? |
| LUIGI |
| Io sto... |
| MEO |
| Sì te lo ddico, |
| Ca è mmoscia la fico. |
| LUIGI |
| Ma tu, parmi... |
| MEO |
| Che te voglio parè? |
| ZEZA |
| Via Meo... |
| MEO |
| Via cuorno: |
| Parlanno co ccreanza de la facce |
| De ste Segnure. |
| FAUSTINA |
| (Egli sospetta molto |
135 | Per cagion di Marcello.) (ad Elisa.) |
| ELISA |
| Ma ti dissi, |
| Ascanio, che tu stassi accanto a noi. |
| MEO |
| E cchillo ha mpigno de sta rente a cchella; |
| Vuje che bolite? |
| LUIGI |
| Bene, (si fa vicino a Faustina, e ad Elisa.) |
| Mi starò qui. |
| MEO |
| E ttu t’aje puosto ncapo |
140 | De fareme magnà propeo la mappa! |
| ZEZA |
| E ttu t’aje puosto ncapo |
| De farme stare ncontinolo moto! |
| E ssempe, arrasso sia, |
| Co sto sospetto, e cco sta gelosia! |
| MEO |
145 | Eh mmalora... Segno’, vuje ve ne jate |
| A Napole sta sera? |
| FAUSTINA |
| Senza dubio. |
| ELISA |
| Venute |
| Siamo qui per quest’oggi. |
| MEO |
| E be’ ne suppreco, |
| Portateve co buje Don Marciello, |
| E sto sio Cammariero. Ssi mercante, |
150 | Sti juorne, che so’ state a sto casino, |
| M’hanno puosto a procinto de scasareme |
| Pe l’ammore de chesta... Che, che nfruceche (Luigi parla segreto con Elisa, e Faustina.) |
| Tu mo’ a ste Segnure? Isso, isso |
| Lo sbia a cchillo Giovene; isso nfetta |
155 | A cchesta co mmasciate, e mmasciatelle. |
| Ze’, parla tune. |
| ZEZA |
| Chiste so’ ttaluorne, |
| E ste Segnore propeo so’ benute |
| Cca, pe ssentì taluorne. Secotammo |
| A ccantà, e a rrevertirece, e ffacimmo |
160 | Revertì a lloro puro. |
| MEO |
| Aggio auto ncapo, |
| Che ccantà. |
| ELISA |
| Sì sì, Meo: |
| L’avremo a grado. |
| ZEZA |
| Via n’esse cozzale: |
| Sona tu, ca cant’io. Chella canzona, |
| Che ddice: La Campagna mo’ ch’è bella. |
| MEO |
165 | Che ffreoma che nce vo’! Segno’, scosateme: |
| Perché lo sacco è cchino, |
| E all’utemo lo nzerro lo molino. (e si mette a sonare.) |
| ZEZA |
|
| La Campagna mo’ ch’è bella, |
| Vienetenne, o Rennenella, |
170 | Si lo nido te vuoje fa. |
|
| ZEZA - MEO |
|
| E ttitiritì tiritommola. |
|
| ZEZA |
|
| Mo’ ch’è bella la Campagna, |
| A ttrovare la Compagna, |
| Palommiello, puoje volà. |
|
| ZEZA - MEO |
|
175 | E ttitiritì tiritommola. |
|
| ZEZA |
|
| E buje autre nnammorate; |
| Ch’abbrosciate co lo core: |
| Mo’ l’ammore è bello a ffa. |
|
| ZEZA - MEO |
|
| E ttitiritì tiritommola. |
|
| SCENA IV |
|
| DON MARCIELLO, ch’è stato ad ascoltare, e detti. |
|
| DON MARCIELLO |
|
180 | E ssì è bello a ffa l’ammore, |
| Mo’ l’ammore io voglio fa. (e si pone in mezzo a Zeza ed a Meo.) |
| E ttitiritì... (Meo lascia di sonare.) |
|
| Non suone? |
| So’. |
| ZEZA |
| Lo si Don Marciello nce mancava, |
185 | P’essere tutte. |
| MEO |
| E mmo’, che ssimmo tutte, |
| Mo’ bonanotte a tutte. |
| DON MARCIELLO |
| Comm’a ddicere? |
| ZEZA |
| (A benì a ttiempo!) |
| MEO |
| A josa, cuoglietella, |
| Feglio’. |
| ZEZA |
| (S’avesse rotta la nocella.) (s’avvia.) |
| DON MARCIELLO |
| E mme a cche sserve? Addonca |
190 | Tu non vuoje cchiù cantà? |
| ZEZA |
| Aggio cantato. (entra.) |
| DON MARCIELLO |
| Né ttu vuoje sonà cchiù? |
| MEO |
| Aggio sonato. (entra.) |
| LUIGI |
| (Ed ei freddo è restato!) |
| DON MARCIELLO |
| Ma chisso è ncuntro a mme; e io so’ ommo |
| De screstà... Ascanio, afferra chillo là... |
195 | No, acchiappa chesta cca... |
| LUIGI |
| Via, via, Signore, |
| Quetatevi. |
| DON MARCIELLO |
| (A sta cancara (segretamente a Luigi.) |
| Tu ll’aje parlato, o no?) |
| LUIGI |
| (Non ho potuto |
| In niun conto: v’era Meo. |
| DON MARCIELLO |
| (Io a Meo |
| Lo scancareo.) |
| ELISA |
| Dovresti vergognarti, |
200 | Marcello, omai: il passatempo altrui |
| Disturbar non conviene. |
| FAUSTINA |
| Eh che vergogna |
| Ei non conosce; ed io starei per dire... |
| Ma sia meglio per me di qui partire. (via.) |
| DON MARCIELLO |
| Buon veaggio. |
| ELISA |
| Non sempre |
205 | Egli è un tempo, o Marcello; |
| Cangia costume omai, cangia cervello. |
| DON MARCIELLO |
| E n’auto buon veaggio. (Pe non dicere |
| Jatevenne a mmalora.) |
| ELISA |
| Ascanio, vien con noi. |
| LUIGI |
| Vengo, Signora. (via.) |
|
| SCENA V |
|
| DON MARCIELLO. |
|
| DON MARCIELLO |
210 | Vi’ che bonno da me ste ddoje Maddamme! |
| Veda osseria che lloteno! |
| A mmorì justo justo Zi Lammierto, |
| Pe lassare ssa figlia, e ssa fegliasta. |
| Eh, s’io sapea, ca Patremo avea ncapo |
215 | De dareme Fraostina pe mogliere, |
| Va, ca mo’ jeva a Genova a ppegliarele, |
| Ddo isso me mannaje. Ver’è, ca Ziemo |
| Perché volea gran bene a ssa Fegliasta, |
| Ll’avea lassata commeta, |
220 | E non sarria pe mme tristo neozio; |
| Ma nuje comme facimmo, ca lo ggenio |
| No sta llà, ma sta cca? (addita l’osteria.) Sta Tavernara |
| Mme fa propio morì. Mme sape a mmale, |
| Ca no mme pò bedere: e puro io pozzo |
225 | Farele motà stato; e ppo speresce, |
| Pe cchì? Mmalosca! Pe no molenaro, |
| Pe no mpiso. Ma che? N’è maraviglia: |
| La donna al fin sempre al piggior s’appiglia. |
|
| SCENA VI |
|
| GIANGRAZIO, ch’è stato ad ascoltare, e ’l sudetto. |
|
| GIANGRAZIO |
| N’è maraviglia certo pe na donna, |
230 | Se lo si Don Marciello, |
| Ch’è omo, e galantomo, |
| Figlio de galantomo |
| Comme so’ io, che galantomo ancora |
| Aggio avuto il mio Patre, e galantomo |
235 | Il mio vavo, il bisavo, e tutta quanta |
| L’antica strippa: lo si Don Marciello |
| Dico, comme a no lazzaro, |
| No mascalzone, s’è appigliato al pessimo. |
| DON MARCIELLO |
| Gno’, te nne si’ benuto ammolatissimo. |
| GIANGRAZIO |
240 | Non ti piace sentire le ccalenne. |
| Tu non la vuoi finire |
| Con questa Tavernara? |
| DON MARCIELLO |
| Che ffenire? |
| Io n’aggio accommenzato. |
| GIANGRAZIO |
| Mo’ nnanze, qua ch’è stato? |
| DON MARCIELLO |
245 | Ch’è stato? |
| GIANGRAZIO |
| M’hanno ditto |
| Già il tutto le figliole. |
| DON MARCIELLO |
| Le figliole |
| So’ doie bosciarde. |
| GIANGRAZIO |
| Si’ un busciardo tune, |
| Che non ne dici nulla pe deritto. |
| DON MARCIELLO |
| E qua boscia aggio ditto: |
250 | Se sa? Oie Gno’, co mmico ll’aie pegliata |
| Tropp’auta a ccuollo? Benaggia pescraie, |
| E pescrigno, e prescruotto. |
| GIANGRAZIO |
| Ma che lazzaro! |
| Che avesse na sghizzella di civile. |
| Né meno a lo parlà. |
| DON MARCIELLO |
| Vide che storia! |
| GIANGRAZIO |
255 | Puro ha l’esempio mio, che mi studejo |
| De parlà polituccio. |
| DON MARCIELLO |
| Vi’ che lloteno! |
| GIANGRAZIO |
| Addonca a che servie, ca pe ndrizzarelo |
| A la via del civile |
| Nci spesi il bello, e il buono? |
| DON MARCIELLO |
| Vi’ che bernia! |
| GIANGRAZIO |
260 | Speso a Masti di ballo, |
| Speso a Masti di musica, |
| Speso a Masti di lingua, speso a cento |
| Mastri, e Mastricchi. Ahù denari perzi. |
| DON MARCIELLO |
| Comme denari perze? Che ffuorz’io |
265 | D’abballo no nne saccio? Vuoie vedere |
| Na crapeola? Te: no pirolè? (fa il tutto sconciamente.) |
| GIANGRAZIO |
| Ahù denari perzi! |
| DON MARCIELLO |
| Nquanto a museca, |
| No nte puoie lamentà: saccio sonare |
| A maraveglia la chitarra a ppenna. |
270 | Ti to, ti to... |
| GIANGRAZIO |
| Ahù denari perzi! |
| DON MARCIELLO |
| A la lengua franzese pigliaie papara, |
| E cca aie raggione; perrò puro a mmente |
| N’aggio paricchie cose. |
| Votre valè Monsù, |
275 | Comman vu porte vù, |
| For bien pur vu servir... quanto mme vasta. |
| GIANGRAZIO |
| Ahù denari perzi! |
| DON MARCIELLO |
| Perrò non puoie negare, ch’a la scherma |
| Nce so’ resciuto fino. |
| GIANGRAZIO |
280 | Pe gghì meglio facenno il malantrino. |
| Quello, ch’io non voleva. |
| DON MARCIELLO |
| Io mme la vedo |
| Co cchi vuoie co la bianca. |
| GIANGRAZIO |
| Ora venimo al quatino. Tu a Napoli |
| Stasera venarrai nziemo co noi. |
| DON MARCIELLO |
285 | Stasera no; mme stongo |
| N’autre quinnece juorne. |
| GIANGRAZIO |
| Ne? Ti tira |
| Sta Taverna di qua? |
| DON MARCIELLO |
| Eh quacche bota |
| Mme nce la sciacquo na meza. |
| GIANGRAZIO |
| Che porco! |
| DON MARCIELLO |
| E, quanno accorre, co sti Padulane |
290 | Mme la joco a la mmorra, che ssacc’io? |
| A le ppalle; ca che? |
| GIANGRAZIO |
| Che porcaglione! |
| Che belle cose fa il Sior Don Marciello! |
| Non vide, ca lo Donno |
| Te piange in collo. |
| DON MARCIELLO |
| E cchi lo vo’ sso donno? |
295 | La ggente mme lo danno, io mme lo piglio. |
| GIANGRAZIO |
| Tornamo a noi. Pe la Taverna io ntenno |
| La Tavernara. |
| DON MARCIELLO |
| Zeza? |
| GIANGRAZIO |
| Zeza. |
| DON MARCIELLO |
| Canchero! |
| È na bella fegliola. |
| GIANGRAZIO |
| Perzò ti tira. |
| DON MARCIELLO |
| E a cchi non terarria? |
300 | Si vuie a pede fermo nce parlate, |
| Gno’, ve tira a buie puro. |
| GIANGRAZIO |
| S’io ncrinassi |
| Al basso, come tu. |
| DON MARCIELLO |
| Oh vaie trovanno |
| Vascio, e auto co ammore. |
| GIANGRAZIO |
| Ora son chiacchiare |
| Queste lloco: stasera andiamo a Napoli, |
305 | E poi dimano uldimaremo il tutto |
| Ncirca il tuo matrimonio co Fraustina. |
| DON MARCIELLO |
| Fraostina? Non parlà de ssi neozie. |
| GIANGRAZIO |
| E cchi te vuoi piglià? la Tavernara? |
| DON MARCIELLO |
| Una, che mme va a ggenio. |
| GIANGRAZIO |
| Ha da annare |
310 | A genio a me. |
| DON MARCIELLO |
| Lo figlio |
| S’ha nzorare, e a ggenio de lo Patre |
| Ha da esse la sposa? |
| Ah Gnore, e addo’ s’è bista maie sta cosa? |
|
| Si ncapo aie sso frato, |
315 | La sgarre, si affè. |
| Mme voglio nzorare |
| Co cchi pare a mme. |
| Si no, te lo ddico |
| Cantanno, e ssonanno: |
320 | Lo scioglio io sto ntrico: |
| Mme vao a ffa sordato. |
| Te lasso, te chianto; |
| E a Lucca mme te parze de vedere. |
| Mme mporta a mme tanto, |
325 | Ch’è para, o ch’è spara, |
| Ch’è ricca, o pezzente, |
| Cevile, o vellana? |
| Lo punto sa addo’ sta? |
| A lo ppiacere. |
|
| SCENA VII |
|
| GIANGRAZIO. |
|
| GIANGRAZIO |
330 | Io nci averrò, che sta co sto birbante, |
| Pe ffarlo scrapiccià del suo crapiccio. |
| Ora veda osseria, ddo’ mi sonnava |
| De crescermi no figlio |
| Così malincrinato! Eh la fortura |
335 | Mme volette fa perdere |
| Quell’altro mio figliolo! Quillo, quillo, |
| Si be’ era peccirillo, dimostrava |
| A la frisonomia, |
| Ch’aveva da riuscire un buon rampollo; |
340 | No un mpiso, com’a quisto, un rompicollo. |
|
| SCENA VIII |
|
| MEO, e ’l sudetto. |
|
| MEO |
| Fegliu’, né nch’è scomputa ssa partita (parlando dentro la scena.) |
| De grano de Cetà, auzate mano: |
| E mmettite lo ggrano |
| De lo si Fonzo. Oh si Giangrazio. |
| GIANGRAZIO |
| Schiavo. |
| MEO |
345 | Nzomma lo figlio vuosto... |
| GIANGRAZIO |
| Saccio, saccio |
| Quanto vuoi di’. |
| MEO |
| Mo’ nnanze ll’aggio avuto |
| Da fa no ncuntro. |
| GIANGRAZIO |
| Il saccio. |
| MEO |
| Già se nn’era |
| Venuto tinco tinco a rremescarese |
| Co Zeza. |
| GIANGRAZIO |
| Tu l’avive |
350 | Da sfracassare ncapo il calascione. |
| MEO |
| Eh segno’, cierte bote abbesognante |
| Lo cano respettà pe lo patrone. |
| Mme pische? Io mo’ respetto a llor segnure. |
| GIANGRAZIO |
| E io te n’averrei ringraziato, |
355 | Se l’avisse fiaccato. |
| MEO |
| Perrò no juorno, si non leva mano |
| Co Zeza, nce soccede |
| N’accedetorio. |
| GIANGRAZIO |
| (Birbo!) |
| MEO |
| Isso se fida, |
| Ca è ttuosto co la spata; |
360 | Ma no mm’agliotte a mme, ca io so’ niespolo; |
| E lo maglio ferrato |
| Sa comme l’arvoleo? Le do a lo suonno: |
| Bello vi’. |
| GIANGRAZIO |
| Figlio indegno! |
| Veda osseria a che impegno che si mette |
365 | Pe una Tavernara! |
| MEO |
| Compiatiteme, |
| Mo’ nce vo’, s’io mo’ parlo |
| De ssa conformetà. Chello, ch’io passo |
| Co Zeza, isso lo ssa; che pesta vole |
| Da chella? Dice, fosse para soia, |
370 | Pare, ca te. |
| GIANGRAZIO |
| Ca questo è il vermicello, |
| Che mi rosica il core. Ma sta baja |
| Fuorz’io la levarrò; sta sera a Napole |
| Nne lo porto con me. |
| MEO |
| Facite buono, |
| Perrò sentite: lo veaggio è a ccurto, |
375 | Pò tornà; chi lo tene? Ca l’ammico |
| Nce sta ncanato. |
| GIANGRAZIO |
| Or’io vorrei sapere |
| Se Zeza le dà niente accasione? |
| MEO |
| Comme mo’ accaseone? |
| GIANGRAZIO |
| Voglio dire, |
| Le corresponne a niente. |
| MEO |
| Essa mme dice, |
380 | Ca no, che saccio po? |
| GIANGRAZIO |
| Senti qua, Meo: |
| L’omo è omo. |
| MEO |
| Ente cosa. |
| GIANGRAZIO |
| E la femina è femina. |
| MEO |
| E no nce se pò di’ manco no callo. |
| GIANGRAZIO |
| E diaschinci fallo, |
385 | Che bedennosi n’omo |
| Da na femina in tutto ributtato, |
| Voglia tanto incoccià. |
| Pò esse puro, ma... |
| MEO |
| (Vi’, che bespone |
| Mme mette chisto ncapo.) |
| GIANGRAZIO |
390 | Comme dice? |
| MEO |
| Dico... che boglio dicere? |
| Ogne ccosa pò essere. |
| GIANGRAZIO |
| E cchi sa? |
| MEO |
| (Benaggioie!) |
| GIANGRAZIO |
| Bisognarebbe |
| Scanagliare un po’ Zeza. |
| MEO |
| E cchi nce dorme? |
| Io n’aggio autro neozio. |
| GIANGRAZIO |
| Ed io puro |
395 | Voglio fa quarche prattica; e, ssi tale |
| Cosa è mai, s’arrimedia. |
| MEO |
| E, ssi maie |
| Tale cos’è, maressa che n’cè schiusa. |
| GIANGRAZIO |
| Io dico, ca non è; ma senti: è femina |
| Come dissi; ha potuto fa penziero |
400 | Mutà stato co figliemo; |
| Ondecché facilmente... |
| MEO |
| Si Giangrazio, |
| Tu no nte ll’aje joquato lo cerviello. |
| GIANGRAZIO |
| Bisogna penzà a ttutto, Meo mio bello. |
|
| Questa cosa va accossì: |
405 | Visto hai maie na ciucciarella |
| Da na vespa mozzicata; |
| Comme zompa, e comme sauta, |
| Vota, gira, cauci tira, |
| Ti stordisce co arraglià? |
410 | Così è na femminella, |
| Se la luna l’è afferrata |
| De volersi mette in su. |
| Io so vecchio più di te: |
| Saccio il monno mo’ comm’è. |
415 | Mozzicata ciucciarella |
| Femminella stralunata, |
| Non c’è quasi differenzia; |
| Poco meno, o poco più. |
|
| SCENA IX |
|
| ZEZA discorrendo tra sé, e MEO, che sta pensoso. |
|
| ZEZA |
| Comme restaie chiaruto Don Marciello! |
420 | Ma nce voze, che bo’? Lo facce tuosto |
| Già mmiezo s’era puosto! |
| MEO |
| No, sto viecchio |
| Dà a lo chiuovo; e cco Zeza non va netta; |
| Sarria stracquato Don Marciello, s’essa |
| Nne l’avesse vottato veramente. |
| ZEZA |
425 | A ddicere, ca propio sta ostenato! |
| E io pe mme non saccio |
| Cchiù che ffa, pe llevarmelo da tuorno! |
| MEO |
| No, nc’è qua ffilo d’erva; io vao penzanno |
| Mo’ a le ccose passate: a mme m’è parzo, |
430 | Che Zeza quacche bota... |
| ZEZA |
| Ched’ha Meo?, |
| Che parla sulo? |
| MEO |
| Sine, e ajermatino |
| Pe cchiù curto, no cierto sgregnolillo... |
| Chillo se mese a rridere... Mmalora! |
| Cca nc’è mbruoglio... Oh cca staje. (colerico.) |
| ZEZA |
435 | Cca stongo; e ttu che d’aje? |
| MEO |
| Niente. |
| ZEZA |
| No, comme niente? |
| Tu no staje tutto. |
| MEO |
| Oh lassam’ì. |
| ZEZA |
| No, parla. |
| Passasse quacche guajo co lo Molino? |
| MEO |
| Mannaggia ll’ora, che n’è nabbessato. |
| ZEZA |
440 | Arrasso sia! E non vuoje di’, ch’è stato? |
| MEO |
| È stata la mmalora, che mme torca, |
| E scontorca a mme sulo. |
| ZEZA |
| Ah mara mene! Tu mme faje percotere! |
| Avisse avuto niente |
445 | Co Don Marciello? |
| MEO |
| Sto sio Don Marciello |
| Troppo te stace mmocca! |
| ZEZA |
| Che bo’ dicere |
| Mo ssa cosa? |
| MEO |
| Vo’ dì, ca sso sfelenza |
| Avarrà da ngrassare |
| Quacche chiuppo de chisse. |
450 | Che d’è? Nn’aje despiacenza? ca te vedo, |
| Ca cagne de colore. |
| ZEZA |
| E cche nne voglio |
| Avè gusto? Mme spiaciarria securo |
| De te vedere a tte precepetato. |
| MEO |
| O de vedere a cchillo ammasonato? |
| ZEZA |
455 | Ll’uno, e ll’autro. |
| MEO |
| Vi’ si è comme dich’io. |
| ZEZA |
| E comme dice tu? Che ssongo torca. |
| O che, ch’aggia d’avere sfazeone |
| De vedè n’acceseone? |
| MEO |
| E non vuoje dicere, |
| Ca tu te staje teranno a ccoppe. e a mmazze. |
| ZEZA |
460 | Ah Meo, Me’, tu che parlà mme faje? |
| MEO |
| Ah Zeza, Ze’, te cride |
| Ca io non saccio? |
| ZEZA |
| Saje? Che ccosa saje? |
| MEO |
| Ca non vedo, non sento? |
| ZEZA |
| Uh annegrecata |
| Scura me! Tu che ssiente, tu che bide? |
| MEO |
465 | Eh mmalora quernuta! |
| ZEZA |
| Parla, Meo. |
| MEO |
| Oh Ze’, vattenne, ca, si parlo, è ppeo. |
| ZEZA |
| Che ppeo, che mmeglio? Parla, ch’io non aggio |
| Nesciuna macchia, e ssaccio |
| Lo core schetto mio, saccio quant’aggio |
470 | Fatto p’ammore tujo. Siente, io non dico |
| Pe te la venne cara, |
| Né pe bantarme: tutto |
| Pocereale mm’è benuto appriesso; |
| E io, mo’ nce vo’, pe tte non aggio dato |
475 | Audienzea a nnullo. |
| MEO |
| Ma sarranno state |
| Tutt’uommene ordenaree |
| Comme songh’io; no nt’è benuto appriesso |
| Maje no Segnore comm’a Don Marciello. |
| ZEZA |
| E Ssegnure, Segnure... Ora su, Meo, |
480 | Nuje nce sapimmo; e cquanno qua’ storzillo |
| Te vene ncapo, saccio nzi’ addo’ arrive. |
| Nnevina mone che ssuonno, che ombra |
| Te va pe lo cerviello, e a lo ssoleto |
| Cirche darme cottura; ma te parlo |
485 | Chiaro: a sso muodo non facimmo bene; |
| Tu da vero vuoje fareme |
| Jetteca addeventare, |
| E io sta vita no la pozzo fare. |
|
| Soperchia mo’ è la collera, |
490 | Che mme vuoje dare tu; |
| Lo bedo, ca vuoje fareme |
| Cadè malata già. |
| E cchesso a Zeza toja? |
| Ca si’ no turco cano, |
495 | Mo’ lo ccannosco vi’. |
| Accideme, e ffeniscela, |
| E scumpe tanta storie. |
| O aje gusto de vedereme |
| Morire chiano chiano |
500 | Pe ffarme chiù stentà? |
| Va va, facce de boja, |
| Va, ca sarrà accossì. |
|
| SCENA X |
|
| MEO. |
|
| MEO |
| Io so’ mbrogliato! Ahù che chiena d’acqua |
| Che mmena lo canale |
505 | De li penziere mieje! E co cche furia |
| Vota la rota de sto cellevriello! |
| Non saccio a cche penzà, si a cchesto, o a cchello. |
|
| Chiano, Meo, no nte nfoscà, |
| Ca sto cunto lo puoje fa. |
510 | Tu già saje, ca sta guagliona |
| Sempe è stata fedelona. |
| Signorsì, no nc’è che ddi’. |
| E be’ mo’ che baje trovanno? |
| Ma pò esse... Che bo’ essere? |
515 | Perché chella... Chella che? |
| Pare a mme... Che bo’ parè? |
| Sì bonora... No mmalora. |
| Uh mme so’ già nzallanuto; |
| Quanto cchiù nce vao penzanno, |
520 | Cchiù mme mbroglio, e nfosco cchiù. |
| Viene cca parlammo a nnuje... |
| Che parlà, che nuje, che buje, |
| Io so’ muorto, so’ speduto, |
| Atterrateme via su. |
|
| SCENA XI |
|
| LUIGI, ed ELISA. |
|
| LUIGI |
525 | Signora, io ben conosco, che vuol meco |
| Divertirsi burlandomi; mi burli, |
| Come l’è a grado; io godo esser cagione |
| Del suo divertimento. |
| ELISA |
| Ah non ti burlo, Ascanio; e tu anzi sei, |
530 | Credilo pur, cagion del mio tormento. |
| LUIGI |
| O Dio! che vuol, ch’io creda? |
| ELISA |
| Io finor tacqui, |
| Come ti dissi; e dentro il seno ascosa |
| Mi consumò la fiamma; |
| Ma oimè! più non potendo |
535 | L’interno ardor soffrire, |
| Fui costretta a spiegarti il mio desire. |
| LUIGI |
| Dunque un uom di sì bassa |
| Condizion qual io, potè svegliare |
| Amoroso desir nel cor d’Elisa, |
540 | E tal, che la costringe |
| A consumarsi, a struggersi? |
| Eh Signora, mi burla. |
| ELISA |
| Ahi Ascanio mi uccidi; ed io non merto |
| Tal fierezza da te; pensa, che degna |
545 | Di pietà sono; e, se pietà non hai |
| Tu di me, uom non già, mostro sarai. |
| LUIGI |
| Vuol, che la dica pur? Sa così bene |
| L’ideate sue pene |
| Dipinger vive, e vere; che se accorto |
550 | Non fuss’io, come sono, |
| Dovrei darle credenza. |
| ELISA |
| Dunque tu stimi... |
| LUIGI |
| Eh ch’io non so ingannarmi; |
| So misurar me stesso, e non son uso |
| A prender di me boria, e lusingarmi. |
| ELISA |
555 | Orsù, Ascanio dicesti |
| Finor, ch’io vo’ burlati; ed io conosco |
| Or con qual arte burlar tu mi vuoi. |
| LUIGI |
| Io, Signora... |
| ELISA |
| No, sappi, |
| Ch’io t’amo, e che non burlo, e che non fingo; |
560 | Corrispondenza bramo: a ciò sol pensa, |
| E ad altro affatto non badare. |
| LUIGI |
| Elisa... |
| ELISA |
| Ascanio, gli amor miei ti fei palesi, |
| Pensa quanto ciò importi, e quanto pesi. |
|
| Risolviti ad amarmi, |
565 | Pensa non disprezzarmi; |
| Veder se non mi vuoi |
| Di sdegno tale armata, |
| Che de’ disprezzi tuoi |
| Vendetta far saprà. |
570 | So, che mi intenderai, |
| Che più non scherzerai. |
| Non mi veder cangiata: |
| Che diverrà il mio amore |
| Rigore, e crudeltà. |
|
| SCENA XII |
|
| FAUSTINA, e LUIGI, che sta pensoso. |
|
| FAUSTINA |
575 | Luigi, eri poc’anzi |
| Con Elisa in discorsi: or ella parte, |
| Tu pensoso rimani; |
| Che fu? |
| LUIGI |
| Non è ancor sazio il destin rio; |
| Nuovi intrighi prepara, |
580 | Nuovi travagli, e nuove angustie. |
| FAUSTINA |
| O Dio |
| Che sarà? Mi si stringe il cor nel petto. |
| LUIGI |
| Avvilirmi egli pensa, ond’io mi dia |
| In preda de’ martirj, |
| E sia schiavo di pianti, e di sospiri; |
585 | Ma no, per suo dispetto |
| Stile io non cangerò. Su allegramente; |
| Pensiamo a divertirne. |
| FAUSTINA |
| A divertirne? |
| E ragionar ti sento |
| D’intrighi, di travagli, |
590 | D’angustie, di martirj, |
| Di sospiri, di pianti? Oimè! Luigi, |
| Fammi il tutto palese, se non vuoi |
| Vedermi morta. |
| LUIGI |
| Adagio col morire; |
| Troppo facil tu muori. |
| FAUSTINA |
| E troppo a stento |
595 | Or tu mi tieni, e vuoi |
| Goder per quel, che veggio, al mio tormento. |
| LUIGI |
| Orsù il tutto dirò; però non voglio, |
| Che ti disturbi. |
| FAUSTINA |
| Parla, |
| Luigi, per pietà. |
| LUIGI |
| Sappi, ch’Elisa |
600 | Invaghita è di me. |
| FAUSTINA |
| Che ascolto! |
| LUIGI |
| M’ama, |
| E riamata esser vuole; e, se ’l mio core |
| Io non volgo al suo amore, Ella è in impegno |
| Di volger contro me tutto il suo sdegno. |
| Questo appunto ora qui... Ma disturbata |
605 | Tu già sei! Ah Faustina... |
| FAUSTINA |
| Ah! Questo è un colpo, |
| E fiero, e inaspettato. Oh in qual tumulto |
| Or sono i miei pensieri! O quanto intoppo |
| Ciò ne dovrà recare! |
| LUIGI |
| Ah questo appunto |
| Poc’anzi io riflettea; ma facciam core, |
610 | E ciò ne sia motivo |
| Di passatempo. |
| FAUSTINA |
| Passatempo? Eh c’hai |
| Tu bel dire! Io presente ho innanzi agli occhi |
| Un abisso d’angosce, oimè! ch’io sono |
| Di perderti in periglio. |
| LUIGI |
| Eh metti in calma |
615 | Tuo cor; servirà a noi l’amor d’Elisa |
| Di spasso, di piacere, e di diletto; |
| Né tu mi perderai: io tel prometto. |
|
| Luci belle, nell’amarvi |
| Sempre fido voi mi avrete; |
620 | Soffrirò ben le più dure |
| Rie sventure; |
| Ma languir mai mi vedrete, |
| Non saprò mai sospirar. |
| Ch’io non vo’, che la mia stella, |
625 | Per me barbara, e rubella, |
| Rider possa al mio penar. |
|
| SCENA XIII |
|
| FAUSTINA. |
|
| FAUSTINA |
| Cieli, donde più pace |
| Io spero all’alma mia? Chi sa che puote |
| Oprar l’amor d’Elisa, |
630 | Che puote oprar suo sdegno? Ah! l’uno, e l’altro, |
| O sdegno, o amore, è contra me rivolto; |
| Dovrà Luigi abbandonarmi al fine, |
| Restar dovrò, a mio danno, |
| Preda di lungo, e dispettoso affanno. |
|
635 | Sei troppo sventurato, |
| Mio tormentato core! |
| Scacciata dal timore |
| Già ti lascio la spene. |
| Chi tempra or le tue pene, |
640 | Chi consolar ti sa? |
| Ah che il destin tiranno |
| Trionferà di me, |
| Se i Cieli a me saranno |
| Avari di pietà. |
|
| SCENA XIV |
|
| ZEZA dall’osteria con in mano un canestro con insalata. |
|
| ZEZA |
645 | Quanto mme la sentette |
| Co Meo mo’ nnanze! Ch’ommo a lo sproposeto! |
| Eh io le voglio bene |
| De vero core, ca si no... (siede avanti all’osteria.) Ma a ttutto |
| Nce corpa chillo mpiso |
650 | De Don Marciello. Vi’ che bo’ da mene? |
|
| SCENA XV |
|
| GIANGRAZIO, e la già detta. |
|
| GIANGRAZIO |
| Veccoti qua la sduogna |
| Del mio figliolo. Vi’ che moccosella |
| Ha da fa sbotà a n’omo le ccervella! |
| Ma procoramo di scavar quarcosa. |
655 | Addio, Signora Zeza. |
| ZEZA |
| Oh schiava vosta, si Giangrazio mio. |
| GIANGRAZIO |
| Ti spassi a fa inzalata. |
| ZEZA |
| Gnoressine, |
| Nc’è nn’è abbesuogno; mo’ che sso’ sti tiempe |
| Cca nc’è concurzo. |
| GIANGRAZIO |
| Nc’è na seggia? Voglio |
660 | Sta qua no poco. |
| ZEZA |
| Mo’. Cicco na seggia. (Vien portata una sedia dall’Osteria.) |
| E cch’anure so’ chisse? quanno maje! |
| GIANGRAZIO |
| Lo porta il tempo. |
| ZEZA |
| Sedite. |
| GIANGRAZIO |
| Obbricato. |
| ZEZA |
| Ora vi’! ciento vote site stato |
| Vuje cca a Pocereale, e appena v’aggio |
665 | Potuto di’ sfojenno |
| No bonnì, no bommespere; |
| E mmo’... Uh si Giangrazio caro, caro. |
| GIANGRAZIO |
| (La figliola è cassese accomme vedo.) |
| E così? |
| ZEZA |
| E accossì? |
| GIANGRAZIO |
| Fa il fatto tuo. (essendosi voltata Zeza ad ascoltarlo.) |
| ZEZA |
670 | Le Ssegnore... |
| GIANGRAZIO |
| Si vanno divertenno |
| Per lloco attorno. |
| ZEZA |
| Ve ne jate a Napole |
| Stasera. |
| GIANGRAZIO |
| Certo. |
| ZEZA |
| E sse nne vene puro |
| Don Marciello? |
| GIANGRAZIO |
| Certissimo, Che? ll’hai |
| A disgusto? |
| ZEZA |
| A disgusto? Si sapissevo, |
675 | Che conzolazeone, che mme date |
| Mo’ co ssa nova; non per nulla cosa, |
| Pare, che sto cojeta. Vuje mo’ state |
| Ntiso de tutto già. Lo figlio vuosto, |
| Propio vi’... si sapissevo... fa cose |
680 | Co mmico, mo’ nce vo’, s’io fosse n’autra... |
| GIANGRAZIO |
| Che ffa, che ffa? |
| ZEZA |
| Chi lo ppò di’? Ve vasta |
| Sapere nzomma, ca mme martorea. |
| GIANGRAZIO |
| Ti martorea? Ma tune, |
| Vi’, di’ la verità, nce hai qualche sfizio |
685 | D’esse martoreata. |
| ZEZA |
| A mme? Che sfizio |
| Nce voglio avè? Aje trovata. |
| GIANGRAZIO |
| E sine. |
| ZEZA |
| E none. |
| GIANGRAZIO |
| Eh eh (L’è azzeccosella, e no mi spiace |
| De nce chiacchiareà.) |
| ZEZA |
| Comme decite? |
| GIANGRAZIO |
| Dico, ca tu non cirche |
690 | Dal canto tuo... |
| ZEZA |
| Ah mara me! io non saccio |
| Cchiù che ffa! Lo ngiureo, lo maletratto. |
| GIANGRAZIO |
| Ma co dorcezza. Senti vi’, io canosco |
| Ca tu sei mariola. |
| (Che bell’occhi che ttiene!) |
| ZEZA |
| Eh ghiatevenne, |
695 | Che mme decite! Io so bona figliola. (scherzosamente.) |
| GIANGRAZIO |
| Eh Zeza, Zeza... (Oimmè mi sento il sangue |
| Non saccio comme; fosse |
| Questa pe mme mmalora? Ora arrassamoce.) |
| ZEZA |
| Vuje perché v’arrassate? |
|
| SCENA XVI |
|
| DON MARCIELLO, e i suddetti. |
|
| DON MARCIELLO |
| No, no stateve |
700 | Vecino, descorrite: |
| Ch’accossì vedarrite si è lo vero |
| Chello, che v’aggio ditto. |
| GIANGRAZIO |
| Va va, birbante: tu sarrai la causa |
| Del precipizio mio, figlio mmarditto. |
| DON MARCIELLO |
705 | Che d’è? Già ve l’ha fatta? |
| GIANGRAZIO |
| Va a la forca. |
| DON MARCIELLO |
| Ma pe coreosetà. |
| GIANGRAZIO |
| Vuoi, che ti schiaffi |
| Questo bastone in testa? |
| ZEZA |
| E bia, sio Don Marcie’, che ghioja è cchesta? |
| DON MARCIELLO |
| Comme dice, bellezza? |
| ZEZA |
| Dovarrisse |
710 | Pegliaretenne scuorno a ddà venino |
| A no povero Patre. |
| DON MARCIELLO |
| S’abbelena |
| Isso, ca io... |
| GIANGRAZIO |
| Tu m’abbeleni, e ntossichi |
| Per questa qua (Uh quanto più la sguardo |
| Più mi sento infocà.) |
| ZEZA |
| Vuje che bolite |
715 | Da me? |
| DON MARCIELLO |
| La grazia toja. |
| ZEZA |
| Che grazia? Io songo |
| N’affritta Tavernara: uscia è segnore, |
| Va te trova la grazia |
| De na Segnora para toja. |
| DON MARCIELLO |
| E uscia |
| È la Segnora mia. |
| ZEZA |
| E decedotto! |
| GIANGRAZIO |
720 | (O sfortunato me! Io già so’ cotto!). |
|
| SCENA XVII |
|
| MEO, e gli anzidetti. |
|
| MEO |
| Che d’è la cosa lloco? co ssalute, (vedendo Zeza con Don Marciello.) |
| Sia Zeza: me n’allegro. (Sio Giangrazio, |
| Che nc’è? aje scopierto niente?) |
| GIANGRAZIO |
| (Uh guai guai!) |
| MEO |
| (Nce annevenaste addonca?) |
| GIANGRAZIO |
725 | (Ah tu non sai.) (fra sé.) |
| MEO |
| E ppo dice ca chiove ne? Bellissemo; |
| Fa fa lo fatto tujo. Voglio esse mpiso. |
| ZEZA |
| Vi’ che sceruppo agg’io d’avè. (a Don Marciello.) |
| DON MARCIELLO |
| Ma tune... |
| ZEZA |
| E battenne da cca, che ffuss’acciso. |
| DON MARCIELLO |
730 | (E ppe no schefenzuso io ste ghiastemme |
| Dinto a la facce mm’aggio da sentire?) (da sé.) |
| GIANGRAZIO |
| (Qual pesta mi nci fece qua venire?) (da sé.) |
|
| Io venetti per la decima, |
| E li sacchi nci lasciò. |
735 | O che mbroglie! |
|
| ZEZA |
|
| Ma sto loteno |
| Dovarria scompire mo’. |
| Mo è soperchio! |
|
| MEO |
|
| S’ha da dicere, |
| Ch’a sto muodo repassato |
| Da na femmena tu si’? |
740 | Benagg’oje! |
|
| DON MARCIELLO |
|
| Vi’ a cche ttermene |
| Co sta perra io so’ arrevato! |
| O fortuna, e buo’ accossi? |
|
| A QUATTRO |
|
| Chesta è ccosa da crepà. |
|
| GIANGRAZIO |
|
| Siente a mme, figlio briccone: (a Don Marciello.) |
745 | Non mi dai tu guai a ttomola? |
| Ma te voglio casticà. (via.) |
|
| DON MARCIELLO |
|
| Siente a mme, brutto levrone: (a Meo.) |
| Tu co mme non vuoje competere? |
| Ma io t’aggio d’agghiustà. (via.) |
|
| MEO |
|
750 | Siente a mme, mpesa mmardetta: (a Zeza.) |
| Tu co mmico non si’ fauza? |
| Che mmennetta agg’io da fa! (via.) |
|
| ZEZA |
|
| Ora vide, che desdetta |
| Mm’è afferrata arasso sia! |
755 | Mme vorria tutta sceppà. (entra nell’Osteria.) |
|
|
|
|
|