| |
| |
| Gl'amanti generosi, Napoli, A spese di Niccolò di Biaso, 1735 |
| a cura di Giovanna Peduto |
|
|
|
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA I |
|
| VESPINA con un canestrello, cogliendo fiori; CIANFRONE zappando. |
|
| VESPINA |
|
| Vaghe rose belle siete; |
| Ma le spine che tenete, |
| Fan paura a quella mano, |
| Che le punte ne provò. |
|
| CIANFRONE |
|
5 | Patrejote no rredite: |
| Toscheggià si me sentite |
| Io porzì a parlà Romano |
| Mpoche mise m’imparò. |
|
| VESPINA |
|
| Siete simili ad Amore; |
10 | Voi la mano, quello il core, |
| Puncicaste, puncicò. |
|
| CIANFRONE |
|
| Puncicaste, puncicò. |
|
| Puncicò ell, e le |
| Annevina che d’è. |
| VESPINA |
15 | Come sei sciocco! Puncicar vuol dire |
| Pungere. |
| CIANFRONE |
| Ah, ah, sì, sì, pognere |
| VESPINA |
| Pognere (cranfacendolo.) |
| Punger si dice. E quando, |
| Quando t’imparerai |
| A parlar con un po’ di pulizia? |
| CIANFRONE |
20 | Pognere. |
| VESPINA |
| E siam da capo. |
| CIANFRONE |
| Sore mia, |
| Co sto pparlà Romano, |
| Tu me stroppìe |
| VESPINA |
| Tu (come sopra.) |
| CIANFRONE |
| Lei. (caricando.) |
| VESPINA |
| Ah. |
| CIANFRONE |
| Appoco appoco, |
| All’utemo sò povero pacchiano. |
| VESPINA |
| Sono più mesi ormai, |
25 | Ch’io colla mia Padrona, |
| La Signora Rosalba, |
| Fuggendo, come sai, |
| Da Cipro, ove vendute |
| Fossimo da Corsari, in quella Casa, |
30 | Dalla pietà del tuo Padrone accolte, |
| Insieme dimoriamo. |
| CIANFRONE |
| Mbe che vuoje di pe chesto? oh Sia Vespina |
| Vi che te fà lo maro? va a li Ciele: (s’accostano alla marina.) |
| Vi llà senza le bbele, |
35 | Ch’a perdere se và chillo Vasciello. |
| VESPINA |
| Già sta per affondarsi, poverello! |
| CIANFRONE |
| Mo’ se scassa, mo’ sbatte |
| De fronte a chillo scuoglio. Ah bravo bravo |
| Mo’ se nne vene ad arrenà cca nterra. (arrena un bastimento.) |
40 | Corrimmo ad ajutare |
| Chi nce sta dinto. |
| VESPINA |
| Andiamo. (mentre s’accostano sbarcano marinari.) |
| CIANFRONE |
| Oh bonora! so’ Turche. |
| VESPINA |
| Turchi? alla larga. Addio Cianfrone Addio. (entra.) |
| CIANFRONE |
| Assarpa (sale sopra un albero.) Da cca ncoppa |
45 | Meglio pozzo vedè lo fatto mio. |
|
| SCENA II |
|
| DALISO, e LUCINDA da schiavi de’ Turchi, che calano dal Vascello, e CIANFRONE sopra l’albero. |
|
| DALISO |
| Lod’al Cielo, siam salvi. |
| LUCINDA |
| Daliso? Al piè, che langue, |
| Porgi cortese aita. |
| DALISO |
| Qui t’affidi, o Lucinda, e omai rinfranca (la fa sedere sopra un sasso.) |
50 | Dal sofferto timor l’alma smarrita. |
| CIANFRONE |
| (Lucinna! Fosse chesta la Nepote |
| De lo Patrone mio, |
| Che stea mmano de Turche!) |
| DALISO |
| Il lido è questo |
| Di Partenope bella, |
55 | Meta de’ tuoi sospiri. |
| LUCINDA |
| E questo, oh Dio! |
| Se il caro Fabio in lui, fedel non trovo, |
| Il termine sarà del viver mio. |
| CIANFRONE |
| (Jammoncenne scennenno.) |
| DALISO |
| Con sì bella speranza |
60 | Puoi lusingare almeno |
| Il tuo dolor; ma che sperar poss’io, |
| Se il caro Idolo mio |
| Geme fra lacci ancora |
| Di schiavitù penosa? |
65 | Ahi dura rimembranza, e tormentosa? |
| LUCINDA |
| Avessi almeno a chi cercar del Zio |
| CIANFRONE |
| Bella Gente buon giorno; cca stongh’io. |
| LUCINDA |
| Dimmi, buon uom, la spiaggia |
| Di Portici è lontana? |
| CIANFRONE |
70 | Puortece? chist’è isso. |
| LUCINDA |
| Un tal Ortensio |
| Foresi |
| CIANFRONE |
| Chisso è lo Patrone mio, |
| E vecco lo Palazzo |
| LUCINDA |
| Oh sorte? |
| CIANFRONE |
| Fosse uscia |
| La Neposcella soja? la Sia Lucinna? |
| LUCINDA |
75 | Son dessa. |
| CIANFRONE |
| Uh che prejezza, mamma mia. |
| Trasite, ca mo vao |
| A chiammarelo. (in atto di partire.) |
| LUCINDA |
| Senti |
| CIANFRONE |
| Mo torno. |
| LUCINDA |
| Dimmi prima. (s’alza.) |
| CIANFRONE |
| Po parlammo. |
| LUCINDA |
| Ferma, m’ascolta, oh Dio! |
80 | Un certo Fabio Ortensio |
| CIANFRONE |
| Mo’ lo chiammo. (entra in fretta.) |
| LUCINDA |
| Andiam, Daliso, a ristorarne. |
| DALISO |
| Il Cielo |
| Fausto arride ai tuoi voti. |
| LUCINDA |
| Par, che voglia la sorte |
| Cangiar per me d’aspetto: |
85 | Ma pur mi sento in petto |
| Un non so qual non conosciuto affanno, |
| Che dell’anima mia si fa tiranno. |
|
| So, che dovrei godere, |
| So, che sperar dovrei; |
90 | Ma, in mezzo a dubj miei, |
| Un gelido timore |
| Impallidir mi fa. |
| Sento, che dalle vene, |
| Lasciando il corso usato, |
95 | In freddo gel cangiato, |
| Sen fugge il sangue al core. |
| Cieli, che mai sarà! (entra servita di braccio da Daliso.) |
|
| SCENA III |
|
| ROSALBA, e FABIO. |
|
| ROSALBA |
| Celio? |
| FABIO |
| Rosalba? |
| ROSALBA |
| Oh Dio! Fuor dell’usato |
| Mesto ti veggo in volto! |
100 | Svelane la cagion. |
| FABIO |
| Premer mi sento |
| Da incognito tormento |
| L’anima amante. Ah voglia, |
| Voglia il Ciel, che non sia |
| Presaga d’un gran mal la pena mia. |
| ROSALBA |
105 | Cessi l’augurio amor. Caro, se m’ami, |
| Serena il dolce ciglio, e |
|
| SCENA IV |
|
| ORTENSIO, CIANFRONE, e detti. |
|
| ORTENSIO |
| Celio, Celio? |
| Curre bonora. |
| FABIO |
| Dove? |
| ORTENSIO |
| Ncoppa. |
| FABIO |
| Perché? |
| ORTENSIO |
| È benuta |
| Soreta. |
| FABIO |
| Come quando! (con agitazione.) |
| CIANFRONE |
| Io ll’aggio vista |
110 | Mo’ nnante cca, se ne sarrà sagliuta, |
| FABIO |
| (Ahi, colpo!) |
| ORTENSIO |
| Jammo. |
| FABIO |
| Vada, |
| Ch’ora la sieguo. |
| ORTENSIO |
| Eh priesto. |
| FABIO |
| Signor Zio |
| Vada, ch’io vengo subito. |
| ORTENSIO |
| M’abbio. (entra con Cianfrone.) |
| FABIO |
| (Ah me ’l predisse il mio timor. Lucinda |
115 | Degg’io veder! e con qual fronte oh Dio! |
| Sosterrò i sguardi suoi! Con qual coraggio |
| Rinfacciarmi udirò la rotta fede, |
| Chiamarmi traditor!) |
| ROSALBA |
| Ma Celio mio, |
| Che parli fra te stesso! |
120 | Che vuol dir quel pallore, |
| Quel sospirar sì spesso! Io mi confondo. |
| In vece di godere, allor che il Cielo |
| Ti rende una Germana |
| FABIO |
| Ah mia Germana |
| Costei non è, io non son Celio: Ortensio |
125 | Non è mio sangue. |
| ROSALBA |
| Tu deliri. |
| FABIO |
| Ascolta: |
| Nel dì, che il mio destino, |
| (Ahi destino crudel) mi trasse a questo |
| Lido per me funesto, |
| Ti vidi, t’ammirai, |
130 | Piacesti agl’occhi miei |
| ROSALBA |
| Pena ne senti! |
| FABIO |
| No Rosalba. Cangiai |
| Nome per adorarti, (con agitazione.) |
| Qual non sono io mi finsi. |
| ROSALBA |
| E tant’affanno |
| Ti reca, o caro, un innocente inganno? |
135 | Sarà chi lo produsse |
| Amore, Amor sarà la tua discolpa. |
| FABIO |
| Ah, che più d’una colpa |
| Reo mi fa del tuo sdegno. |
| Sappi, ch’io (ma che fo!) no non curarti |
140 | La serie investigar de falli miei: |
| Odioso agli occhi tuoi, |
| Quanto amabil ti sembro, io diverrei. |
| No, no deggio morir. |
| ROSALBA |
| Ben mio, racchetta |
| I tumulti del cor. L’offesa io sono? |
145 | Spiegati, parla, o caro, e ti perdono. |
| FABIO |
|
| No, che parlar non posso, |
| Sì, che morir degg’io, |
| L’amor la fede oh Dio! |
| Lascia, ch’io taccia, o cara |
150 | E lasciami morir. |
| Il duol, che porto in petto, |
| La colpa, c’hò nel core, |
| Leggi nel mio rossore, |
| Nel fiero mio martir. |
|
| SCENA V |
|
| ROSALBA. |
|
| ROSALBA |
155 | Che m’avvenne, ove son! Da i tronchi accenti, |
| Con cui mi favellò, comprendo, oh Dio! |
| Che infido è l’Idol mio, |
| Chi sarà mai costei, che sua Germana |
| Non è, qual ei la finse! Ah, ch’io pavento |
160 | La mia rivale in essa, |
| Per cui, posta in oblio, |
| Qual fu da me Daliso, |
| Pianger debba al suo fato, uguale il mio. |
|
| La bella calma |
165 | Dell’alma mia |
| Crudel pensiero |
| Di gelosia |
| Sento, che fiero |
| Turbando va. |
170 | E nel tiranno |
| Dubio geloso |
| Perde la speme, |
| S’agita, e teme, |
| Non à riposo, |
175 | Pace non à. |
|
| SCENA VI |
|
| VESPINA, poi CIANFRONE, tutti due dalla casa. |
|
| VESPINA |
| Precipizii, fracassi, |
| Uh, uh, che ci vo’ essere! |
| CIANFRONE |
| Ch’è stato? |
| VESPINA |
| Sai chi è quel ch’è venuto, |
| Colla nipote del Signor Ortensio. |
180 | Nel legno, che poc’anzi s’è arrenato? |
| CIANFRONE |
| Si Uscia no mme lo ddice. |
| VESPINA |
| Della Padrona mia l’innamorato. |
| CIANFRONE |
| Ne, ne? |
| VESPINA |
| Certo. |
| CIANFRONE |
| Me scusa |
| La Sia Rosarba mo’, è de male genio. |
| VESPINA |
185 | Perché? |
| CIANFRONE |
| Te pare cosa |
| Cagnare chillo bello mascolone, |
| Propio co no mozzone |
| De fescena? |
| VESPINA |
| Io non so |
| Quel, che diavolo dici. |
| CIANFRONE |
| T’aggio ditto |
| VESPINA |
190 | T’aggio ditto (cranfacendolo.) |
| CIANFRONE |
| Ch’è mmeglio ciento vote. |
| VESPINA |
| Ciento vote. (come sopra.) |
| CIANFRONE |
| (Che freoma!) |
| Chist’utemo |
| VESPINA |
| Chist’utemo. (come sopra.) |
| CIANFRONE |
| (Mo’ sbotto.) |
| De chillo fragagliuozzo. |
| VESPINA |
| Fragagliuozzo, |
| CIANFRONE |
| Ah Sia Vespi’? |
| VESPINA |
195 | Ah Sia Vespi’? |
| CIANFRONE |
| M’haje rutto |
| Sette corde, ma si mo’ è guittaria. |
| VESPINA |
| S’io non v’intendo affatto, |
| Parete tanti Ebrei ’ncoscienza mia. |
| CIANFRONE |
| Ah ah. |
| VESPINA |
| Vuoi dir che no? |
| CIANFRONE |
200 | Mo’ te lasse soperchio. |
| Vi’, ca si faje sferrà sta serpentina, |
| Te nne piente. |
| VESPINA |
| Bestemia a gusto tuo, |
| Ch’io te ne faccio una bella girata, |
| Per altrettanti. |
| CIANFRONE |
| Vi’ ca dico. |
| VESPINA |
| E sia |
205 | L’ultima. |
| CIANFRONE |
| Si’ Romana, e tanto basta. |
| VESPINA |
| Romana, e me ne glorio. Un altra Roma, |
| Dove la vuoi trovar pezzo di bestia? |
| CIANFRONE |
| Che ve vaga la gliannola. |
| Si è tanto bella Roma, a Roma stateve |
210 | Co li cancare vuoste. Atta de nnico: |
| A Nnapole a sbrammareve venite, |
| E po male de Napole decite. |
|
| Simmo nuje tant’anemale, |
| Che ve dammo sta grannezza, |
215 | Comm’a ciuccie pe ccapezza, |
| Nche bedimmo na Frostera, |
| Ce facimmo strascenà. |
| Alloccute nzallanute |
| Jammo appriesso a chi ce spoglia, |
220 | Quanto havimmo ce scorcoglia, |
| E pe jonta ce coffea: |
| Quelli Napolitanacci |
| Sono tanta gallinacci, |
| No lo ppozzo sopportà. |
|
| SCENA VII |
|
| VESPINA, e poi ORTENSIO. |
|
| VESPINA |
225 | Zitto: ài da far con me, ma giusto a tempo |
| Viene il Vecchio all’astuzia. Forfantone |
| Questo tratto a Vespina! (verso la Scena dov’è entrato Cianfrone.) |
| Affè di Dio Baccone |
| Te ne farò pentire. |
| ORTENSIO |
| Nenna mia |
230 | Che d’haje che? |
| VESPINA |
| Niente, niente. |
| ORTENSIO |
| None no: tu l’haje havuta co qquarcuno: |
| Dimmello. |
| VESPINA |
| Lo dirò, se promettete |
| Di no pigliarvi colera. |
| ORTENSIO |
| Te juro |
| Me guard’a tte, che serve? |
235 | Pe st’uocchie marejuole, caccia core? |
| VESPINA |
| Non Signor, non Signore |
| V’avesse da venire, |
| Per mia cagione, qualche malatìa: |
| Vogl’io morir più presto. |
| ORTENSIO |
| Gioja mia |
| VESPINA |
240 | (Non è schiattato ancora.) |
| ORTENSIO |
| Dillo, si me vuo’ bbene. |
| VESPINA |
| Ahi. (sospira.) |
| ORTENSIO |
| (Mo’ so’ juto.) |
| Parla, bellezza, di’. |
| VESPINA |
| Quel bricconaccio |
| Del vostro Giardiniero |
| M’à dette mille ingiurie su ’l mostaccio. |
| ORTENSIO |
245 | Ah guitto! |
| VESPINA |
| È ver, che voi |
| Per vostra cortesia, |
| Colla Padrona mia, |
| Per più mesi c’avete |
| Mantenute, ed ancor ci mantenete |
| ORTENSIO |
250 | Che ddice! vuoje burlare. |
| Vuje site le Ppatrone. |
| VESPINA |
| Per grazia vostra. |
| Ma che un birbo ce l’abbia a rinfacciare, |
| Con dirci, uh che vergogna! |
| Che siam venute qui per ci sfamare |
| ORTENSIO |
255 | Cianfrone ha ditto chesto? |
| VESPINA |
| Si; Cianfrone. |
| ORTENSIO |
| Ah nfammo, lazzarone, |
| Mo’ lo vao a scannà. (in atto di partire.) |
| VESPINA |
| Non tanta furia. (lo trattiene.) |
| Mi basta sol, che lo mortifichiate, |
| Acciò s’impari, per un altra volta, |
260 | A rispettar le femine onorate, |
| ORTENSIO |
| Si co lo fronte ’nterra |
| Non te cerca perduono, |
| Lo ffaccio dessossare, e ne l’abbio |
| Malenato frabbutto (con agitazione.) |
| VESPINA |
265 | Zitto, zitto, amor mio. |
| Non v’alterate più. |
| ORTENSIO |
| Lassame Spapurare, |
| Fatella de sto core. |
| Ah! Ca, si ll’aggio mmano, |
270 | Ne faccio piezze, piezze. |
| Che rraggia! (si morde le mani.) |
| VESPINA |
| (Questo è spasso da Signore.) |
|
| Tremo, smanio, per timore. |
| Che non t’abbj ad ammalare: |
| Se veder potessi il core, |
275 | Giust’un pizzico s’è fatto. |
| (Se lo crede, vecchio matto) |
| Cioccio mio, non t’inquietar. |
| A un sol piccolo dolore, |
| O di stomaco, o di testa, |
280 | Che ti venga, ah non sia mai, |
| Mi vedrai, |
| Qual cera al fuoco, |
| Liquefar a poco, a poco, |
| Tutta, tutta in fumo andar. |
|
| SCENA VIII |
|
| ORTENSIO. |
|
| ORTENSIO |
285 | Puozze campà mill’anne. |
| E bbiva Nenna mia: |
| Pe l’allegria non capo int’a li panne. |
|
| Oh che docezza |
| Te dà l’ammore! |
290 | Che contentezza! |
| Me fa lo core |
| Comm’argatella, |
| M’hà mozzecato |
| La tarantella: |
295 | Chesto che d’è? |
| Abballo, zompo |
| Pe l’allegria: |
| Nennella mia |
| More pe mme. |
|
| SCENA IX |
|
| DALISO, poi ROSALBA. |
|
| DALISO |
300 | E Sar ver! la mia Rosalba anch’essa |
| Sciolta da lacci suoi! |
| Rosalba in queste soglie! Ah dove oh Dio! |
| Dov’è? Chi a lei mi guida? |
| Ma, o m’inganna il desio, |
305 | O Rosalba è costei, ch’a me s’appressa: |
| Sì, co’ risalti suoi |
| Già me’l dice il mio cor, sì, questa è dessa. |
| Mia vita, anima mia. (Corre ad incontrarla.) |
| ROSALBA |
| (Stelle! Daliso qui!) |
| DALISO |
| Come scampasti |
310 | Da lacci rei, chi li disciolse? Io vivo |
| Ancor nel tuo bel cor? pensasti mai |
| Al tuo fedel Daliso? |
| Al nostro amor? Rammenti, |
| Allor che ne divise |
315 | Barbara sorte, i pianti, |
| I sospiri, gl’amplessi, |
| Le tenerezze estreme, |
| Il nodo, che dovea stringerne insieme? |
| ROSALBA |
| (Misera! Che dirò!) |
| DALISO |
| Ma tu, ben mio. |
320 | Sospiri, non mi guardi, |
| Taci, arrossisci! In guisa tale accolto |
| Son io da te! con tal freddezza! |
| ROSALBA |
| Oh Dio! |
| Non più, Daliso, per pietà: Nel volto |
| Già mi leggesti il cor: non so, non posso |
325 | Celarlo a te, che, per lung’uso, troppo |
| Troppo, per mio rossor l’intendi. Io sono |
| Infida all’amor tuo: scemar non tento |
| Con mendicate scuse, |
| La colpa mia: Da te lontana io vidi |
330 | Altra beltà, mi piacque, |
| L’ammisi entro del cor. Fargli dovea |
| Resistenza, lo so, |
| Ma, o non potei volendo, |
| O potendo non volli. Io son la rea, |
335 | Ne vuoi vendetta? ecco la mano: stringi, |
| Stringi il nodo funesto, |
| Ma sappi ancor, che l’ultimo momento |
| Del viver mio, del tuo godere è questo. |
| DALISO |
| Dunque più della morte |
340 | Odioso ti son io? |
| ROSALBA |
| No; ma più della vita, |
| M’è caro il tuo rival. Io non potrei |
| Viver senza di lui. |
| DALISO (pensa.) |
| Mal mi conosci |
| Rosalba, e mal mi tenti. Io sono amante, |
345 | Del mio non già, del tuo piacer: Va, godi |
| In libertà del nuovo amor, che tanto |
| Piace al tuo cor; nol turberò. Sol bramo, |
| Che tu volga tal’ora |
| Uno stanco pensiero alla mia fede, |
350 | E dica fra te stessa (Ah non mi lice |
| Tanto sperar:) Che barbara mercede |
| Ebbe in amor da me quell’infelice! |
|
| Dirai, qual’or dal labro |
| Del tuo novello amore |
355 | Spiegar ti sentirai |
| Le fiamme del suo core, |
| I pregi di quel viso: |
| Il povero Daliso |
| Pur mi dicea così. |
360 | Perché a turbar non giunga |
| I dolci affetti tuoi, |
| Dillo, se dir lo vuoi; |
| Ma fa, che non t’ascolti |
| Colui, che t’invaghì. |
|
| SCENA X |
|
| ROSALBA, poi FABIO, indi ORTENSIO e LUCINDA. |
|
| ROSALBA |
365 | Numi! Qual nuova foggia |
| Di combattere un cor! quasi ma viene |
| Il caro bene a me: cessi ogni dubio, |
| Si perda ogni memoria: |
| Ecco, in quel vago volto, |
370 | Ecco la mia difesa e la vittoria. |
| FABIO |
| Rosalba! oh Dio vedesti? |
| ROSALBA |
| Chi mai? forse colei, di cui ti fingi |
| Germano? |
| FABIO |
| Sì. |
| ROSALBA |
| No: non la vidi ancora. |
| Ma senti: Io (parlano fra di loro.) |
| ORTENSIO |
| Videtillo, (a Lucinda.) |
375 | E chella è la Signora |
| Soja. |
| LUCINDA |
| (Coraggio alma mia.) Ecco a tuoi piedi |
| Germano amato (Mentre se gli vuol gettare a piedi, per domandargli scusa della sua fuga, s’avvede esser l’amante quel, che credea Fratello, e resta attonita.) (Ahi vista!) |
| FABIO |
| (Oh incontro! Io gelo, io smanio.) |
| ORTENSIO |
| E mbè ch’è stato? |
| ROSALBA |
| (Ah gelosia crudel!) |
| LUCINDA |
| Dunque costui |
380 | (Ma no: si finga e all’ira |
| Del Zio s’involi.) |
| ORTENSIO |
| Comme! |
| Lucinna? non è chisso |
| Frateto? |
| LUCINDA |
| Sì: pur troppo |
| Egl’è desso l’ingrato: |
385 | Nel volto sfigurato |
| Dal fallo suo, no’l ravvisai. |
| FABIO |
| Qual fallo? |
| (Secondiam la finzione.) E chi più rea |
| Di te, Lucinda? |
| LUCINDA |
| Io rea! |
| FABIO |
| Una Donzella |
| Sola, fuggir dalle paterne mura, |
390 | La Patria abbandonar, porre in periglio |
| La vita insieme, e l’onestà |
| ORTENSIO |
| Ha raggione. |
| LUCINDA |
| Ma de trascorsi miei, tu ben lo sai, |
| Chi fu mai la cagione? |
| Barbaro cor, perché la taci? |
| FABIO |
| (Oh Dio |
395 | Formo io stesso il processo al fallo mio. |
| ROSALBA |
| (Crescono i dubj miei.) |
| LUCINDA |
| Non fu l’amore, |
| Crudel, ch’io porto a te? |
| ORTENSIO |
| So’ Frate, e Sore. (a Rosalba che smania.) |
| LUCINDA |
| Per te, per te lontana, |
| Anima senza fede, |
400 | Dalla paterna fede, |
| Quella misera vita all’onde irate |
| Commisi, e per tuo amore, |
| Scopo infelice di nemica sorte, |
| Soffersi, in stranio lido |
405 | Barbara schiavitù, ceppi ritorte. |
| ORTENSIO |
| (Mo’ chiagno) veramente |
| Ne nnattemo corrette |
| Lo poveriello cca |
| Co di deta de vela, pe trovarese, |
410 | E la desgrazia toja cca la sapette. |
| LUCINDA |
| Ma, in vece di pensare a riscattarmi |
| Dalle mani de barbari, |
| Sparse d’eterno oblio |
| La memoria di me, donando ad altra |
415 | Tutto il suo cor (quel cor, che fu già mio.) |
| ORTENSIO |
| Lo scuro è compatibbole, |
| È gioveniello ancora: |
| Vedette sta Signora, |
| Che puro è stata schiava |
420 | Comm’a ttene, ed io cca l’arrecettaje, |
| E se ne n’ammoraje. |
| FABIO |
| (Ahi tormento!) |
| LUCINDA |
| Compiango (a Rosalba.) |
| La tua sventura. Misera! non sai |
| Di qual tempra è quel core, |
425 | A me lo chiedi, ascolta, e lo saprai. |
|
| Senza legge, e senza fede, |
| Nido è sol d’inganno, e frode: |
| Infelice chi gli crede, |
| Core indegno, traditor. |
430 | Tu la prima no, non sei, |
| Né pur l’ultima sarai, |
| Che delusa resterai |
| Dall’infido, ingannator. |
|
| SCENA XI |
|
| ORTENSIO, ROSALBA, e FABIO. |
|
| ORTENSIO |
| Celio? Lassala dì, |
435 | È femmena, è ammorosa, e l’affechenzeja |
| La sporta. Sia Rosarba? |
| Tu no le dasse aodienzeja, |
| Ca Celio è bbuono figlio. |
| ROSALBA |
| Ah che in colei |
440 | La mia rivale io vedo. |
| ORTENSIO |
| Maro mene l’è ssore. Allegramente |
| Celio mio, ca volimmo |
| Nnzemmora fa lo nguadio. Non saje niente? |
| Vespina |
| FABIO |
| Deh lasciatemi |
445 | In pace un sol momento. |
| ROSALBA |
| Ah Celio?... |
| FABIO |
| Per pietà Rosalba |
| ORTENSIO |
| Via |
| Jammoncenne da cca, |
| Lassammolo sbottare. |
| ROSALBA |
| Son tradita. |
| ORTENSIO |
| Si’ pazza figlia mia. (entra portando seco Rosalba.) |
|
| SCENA XII |
|
| FABIO. |
|
| FABIO |
450 | Misero! dove fuggo, ove m’ascondo! |
| Se a Lucinda mi volgo, |
| Sento chiamarmi ingrato, |
| Se al caro bene amato, |
| Vedo, che, irato in volto, |
455 | Mi sgrida, mi minaccia, |
| E la mia infedeltade ò sempre in faccia. |
| Numi del Ciel consiglio. |
| Chi per pietà m’invola al mio periglio. |
|
| In solitaria selva |
460 | Smarrito passaggiero |
| Sto in mezzo a un serpe fiero, |
| E al rapido torrente, |
| Dove fuggir non so. |
| Certo del mio periglio |
465 | Movo tremante il piede, |
| Volgo dubbioso il ciglio, |
| Scampo trovar non so. |
|
| SCENA XIII |
|
| ORTENSIO portando per petto CIANFRONE. |
|
| ORTENSIO |
| Lazzarone frustato |
| Viene cca. |
| CIANFRONE |
| Si Patrone |
470 | Scumpela mo’, sta appasto co le mmano, |
| Levamelle da pietto, |
| Statte, vi’ ca te perdo lo respetto. |
| ORTENSIO |
| Ch’haje ditto stammatina |
| A la nennella mia? |
| CIANFRONE |
| A chi? |
| ORTENSIO |
| A Bbespina. |
| CIANFRONE |
475 | Nennella toja Vespina? |
| ORTENSIO |
| Tanto bbello. |
| CIANFRONE |
| Si Patro’? me faje ridere. |
| ORTENSIO |
| Te nne ride de cchiù? |
| CIANFRONE |
| Chesta è cosa da chiagnere |
| Vuoje di tu mo’. |
| ORTENSIO |
| Pecché? |
| CIANFRONE |
480 | Pecché! mmano de chella si mattuto! |
| ORTENSIO |
| Embe ched’è? |
| CIANFRONE |
| Patrone mio si’ juto. |
| Tu si’ biecchio! |
| ORTENSIO |
| Che biecchio! |
| Tieneme mente te: |
| Comme sto arditolillo, |
485 | Forte, gagliardo, e zompo, comm’a rillo. (balla.) |
| CIANFRONE |
| (Oh maro te scasato.) |
|
| SCENA XIV |
|
| VESPINA, e detti. |
|
| VESPINA |
| Viva il mio Cicisbeo |
| ORTENSIO |
| Oh! attiempo a ttiempo. |
| Addo’ si’ tu? Addenocchiate cca ’nterra, (a Cianfrone.) |
| E basale li piede. |
| CIANFRONE |
| A chi? |
| ORTENSIO |
| A Bbespina. |
| CIANFRONE |
490 | (Lo guajo, che te stencina) |
| E pecché? |
| ORTENSIO |
| Tu lo ssaje. |
| VESPINA |
| Che mi dicesti |
| Poc’anzi? |
| CIANFRONE |
| Sore mia, |
| La veretà decette. |
| Si no ll’havesse ditto, |
495 | Ciento, e mille aute bbote lo dderria. |
| ORTENSIO |
| Ah bribbante? addenocchiate te dico. |
| CIANFRONE |
| Na cufece. |
| ORTENSIO |
| O mo’ spogliate, e bbattenne, |
| CIANFRONE |
| So llesto. N’ato Napole |
| Non ce sta no: so’ llotane: |
500 | Che Roma, e Roma. |
| ORTENSIO |
| Abbia. |
| VESPINA |
| Noi qui veniamo?... |
| CIANFRONE |
| A sbrammareve: sì, ca scauze e nnude |
| Vuje cca ve ne venite, |
| E cca po ve mettite nsignoria. |
| ORTENSIO |
| Frabbutto sfratta mo’. |
| CIANFRONE |
| Mo ce ne jammo |
505 | Nesciuno me fa filo: |
| Se tratta de la Patreja cancherusse! |
| Parite tant’Abbreje! (a Vespina contrafacendola.) |
| VESPINA |
| Della gentaglia |
| O inteso di parlar, che gl’altri poi |
| Son tanti Principotti. |
| ORTENSIO |
| Benedetta. |
| CIANFRONE |
510 | Abbona mo’, chi non te conoscesse. |
| ORTENSIO |
| A la forca vastaso. |
| CIANFRONE |
| So’ ggalantommo sa, oh! mo’ me saglie |
| Lo senapo a lo naso. |
| ORTENSIO |
| Ammarcia, o te traviso. |
| CIANFRONE |
515 | Che travesà? sta facce |
| Me schiaffaraje addo’ non mpò lo Ssole. |
| ORTENSIO |
| Lassa lassa Vespina. |
| CIANFRONE |
| Che bbuo’ lassà? guallecchia. |
| ORTENSIO |
| Ah schefienzeja. |
| VESPINA |
| Via zitto ch’è vergogna. |
| CIANFRONE |
520 | Vi’ chi bbo’ fa l’ammore. |
| ORTENSIO |
| Pù pù va a ffa lo sbirro. |
| CIANFRONE |
| Vance tu. |
| ORTENSIO |
| Pedocchiuso. |
| CIANFRONE |
| Smorfia. |
| ORTENSIO |
| Chiappo de mpiso. |
| CIANFRONE |
| Vi’ che facce d’aloja! |
| ORTENSIO |
| Facce d’acciso. |
|
525 | Si t’afferro, te spetaccio |
| Felle felle te ne faccio. |
|
| CIANFRONE |
|
| Si me lasso, le bbodella |
| M’arravoglio a ste ddetella. |
|
| VESPINA |
|
| Via via, che vernia è questa? |
530 | Mi fa male entro la testa. |
|
| ORTENSIO |
|
| Po vedimmo. |
|
| CIANFRONE |
|
| Vedarimmo. |
|
| A DUE |
|
| Chi songh’io, e chi si’ tu. |
|
| VESPINA |
|
| Non ne posso proprio più. |
|
|
|
|