| |
| |
| Gl'amanti generosi, Napoli, A spese di Niccolò di Biaso, 1735 |
| a cura di Giovanna Peduto |
|
|
|
|
|
| ATTO TERZO |
|
| SCENA I |
|
| VESPINA, poi CIANFRONE da paglietta. |
|
| VESPINA |
| Cappita! va, ti fida |
| Di certe gatte morte! |
| CIANFRONE |
| (N’ata vota |
| Ce provo, e po me spoglio. |
| Zitto zi’, teccotella.) (si va accostando pian piano.) |
| VESPINA |
1100 | (Torna Cianfrone, oh come in tempo! Voglio |
| Di lui valermi per burlare il vecchio, |
| E servir la Padrona; |
| Ma temo, che sdegnato |
| Non sia contro di me, |
1105 | Per verità l’ò troppo strapazzato. (pensa.) |
| CIANFRONE |
| (No mm’arriseco!) |
| VESPINA |
| (Sì: così far deggio.) (finge avvedersi di Cianfrone.) |
| Oh! temerario! e ancora |
| Ardisci |
| CIANFRONE |
| Non Signora. |
| VESPINA |
| Fuggi, vola, sparisci, |
1110 | Via, ribaldone, via (con fretta.) |
| Sbrigati, o ch’io |
| CIANFRONE |
| Mo’ servo a Lossoria. |
| (Aùh lengua cana.) (partendo.) |
| VESPINA |
| Dove vai bestione? |
| Vieni qua, vieni qua. (Cianfrone s’accosta.) Se un’altra volta |
| Non sai tenere a te quella linguaccia |
| CIANFRONE |
1115 | Sie’ scippamella da lo cannarone. |
| Si la vedisse comme |
| Stace cancareata, |
| Me l’aggio ciento vote mozzecata. |
| Te squatratella, te. (li mostra la lingua.) |
| VESPINA |
| Non più parole: |
1120 | Fatti, fatti vogl’io. Senti: vi sono |
| Nuovità grandi. |
| CIANFRONE |
| Ne! |
| VESPINA |
| Quel gnagnerino, |
| Che fa lo spasimato |
| Colla Padrona mia |
| CIANFRONE |
| Lo si Celejo? |
| VESPINA |
| Che Celio. s’è scoperto, |
1125 | Ch’egli si chiama Fabio, |
| CIANFRONE |
| E nn’ eje Nepote |
| A lo Patrone mio? |
| VESPINA |
| Gl’è quel, che gli son io. |
| CIANFRONE |
| Che mme dice! |
| VESPINA |
| Era un tempo innamorato |
1130 | Di Lucinda, e giurato |
| Aveva di sposarla. |
| CIANFRONE |
| E po? |
| VESPINA |
| Saputa |
| La sua disgrazia, al solito |
| Di voi altri ominacci, |
| Se ne scordò, e della mia Padrona |
1135 | Divenne amante. |
| CIANFRONE |
| Oh razza bbella, e bbona. |
| VESPINA |
| Perciò finse col vecchio |
| D’esser il suo Nipote. |
| CIANFRONE |
| Oh bella! s’hà jettato |
| Lo tassejo tanta mise, e s’è spassato. |
1140 | Lo ssanno sse ffegliole? |
| VESPINA |
| San tutto. La Padrona getta fuoco, |
| La Signora Lucinda |
| Dà nella furie. Il vecchio |
| Pare uno spiritato, |
1145 | Lo vuole in ogni conto carcerato. |
| CIANFRONE |
| Hà raggione. |
| VESPINA |
| Ma io |
| Non vorrei dar disgusto |
| Alla Signora mia: |
| Sta troppo innamorata la meschina |
| CIANFRONE |
1150 | Da chillo ceceniello? |
| VESPINA |
| More per quella mummia Alessandrina. |
| Sai che potresti far? |
| CIANFRONE |
| Che cosa? |
| VESPINA |
| Siegui |
| A fingerti Scrivano Criminale, |
| Per caso qui venuto, |
1155 | O per curiosità: t’incontrerai |
| Nel vecchio, e tu la causa prenderai. |
| CIANFRONE |
| Non dice male sa? |
| VESPINA |
| Diam tempo al tempo. Intanto |
| Qualche cosa sarà, tieni gl’occhiali? |
| CIANFRONE |
1160 | Veccole cca: mo’ me le ttorno a mettere. |
| VESPINA |
| Sì, che con essi meglio |
| Occultarti potrai. |
| CIANFRONE |
| Ma tu, co ttutto chesso, |
| Dimme la veretà, m’haje canosciuto |
1165 | Mo’ nnante. |
| VESPINA |
| Ma perché? |
| CIANFRONE |
| Pecché? rimmelo. |
| VESPINA |
| Mi vergogno. |
| CIANFRONE |
| Via mo.’ |
| VESPINA |
| Tu ben lo sai |
| CIANFRONE |
| Ah marejola cana: |
| VESPINA |
| Ah bricconcello. |
|
| Basta ch’a me s’accosti |
| Un che mi voglia bene |
1170 | Il sangue nelle vene |
| Non sa trovar ricetto, |
| E tichhe ticche in petto |
| Mi va facendo il cor. |
| Qual cane all’adorato |
1175 | Ravvisa il suo Padrone, |
| Io ti conosco al fiato, |
| Per simpatia d’amor. |
|
| SCENA II |
|
| CIANFRONE, poi ORTENSIO. |
|
| CIANFRONE |
| Vi’ quanta rrobbecelle |
| Me venne chessa mo’! so’ propejo cane: |
1180 | Pe ttenè n’ommo ’nfrisco, |
| Ste mmalora de femmene Romane, |
| De la frabottaria so’ le Mmaeste. |
| Ora stammo a bbedè. Vene lo Viecchio: |
| A nuje, le bbetrejate a le ffeneste. (si pone gl’occhiali.) |
| ORTENSIO |
1185 | A sta pedata a Nnapole |
| Vogl’ì pe no Screvano. (vede Cianfrone.) Mi Patrone? |
| CIANFRONE |
| Addio. (con gravità.) |
| ORTENSIO |
| Che commannate? |
| CIANFRONE |
| Nulla, nulla. Io trovò |
| Apierto lo Casino, |
1190 | So’ trasuto a bbedere il suo Giardino. |
| ORTENSIO |
| A ggusto vuosto. Uscia fosse Dottore? |
| Me scusa. |
| CIANFRONE |
| Non Signore. |
| ORTENSIO |
| E ppuro io ’nguaggiarria d’averve visto |
| Cchiù, e cchiù de na vota ntribbonale. |
| CIANFRONE |
1195 | Che dubbejo! Son Scribano Crimmenale. |
| ORTENSIO |
| Uscia Screvano! |
| CIANFRONE |
| Certo. |
| ORTENSIO |
| M’è ccaduto |
| Propejo lo maccarone int’a lo ccaso. |
| Faciteme faore. |
| CIANFRONE |
| (Comm’è ntontaro!) Dica. |
| ORTENSIO |
1200 | Tenco na causolella pe le mmano: |
| Nce volite apprecare? |
| CIANFRONE |
| Questo anniamo trovanno, |
| Ussia vva decenno: |
| Cca stammove servenno. |
| ORTENSIO |
1205 | Aggiate da sapè ma no mmorria |
| Ca sentesse quacc’uno. Arreterammonce |
| Da dereto a chill’arvole. |
| CIANFRONE |
| Bellissemo. |
| ORTENSIO |
| Facite grazeja. |
| CIANFRONE |
| Ah! |
| ORTENSIO |
| Oh! |
| CIANFRONE |
| Lei vada. |
| ORTENSIO |
| Via. |
| CIANFRONE |
| Ussia se faccia sotta. |
| ORTENSIO |
1210 | Vao, pe v’obbedì. |
| CIANFRONE |
| (Che bbella bbotta!) (entrano.) |
|
| SCENA III |
|
| FABIO, poi li stessi ORTENSIO, e CIANFRONE, che tornano. |
|
| FABIO |
| Giusto Cielo un sol momento |
| Dal mio barbaro tormento |
| Deh mi lascia respirar. |
| Ah! che mi vedo ormai |
1215 | Stanco di viver più, di più soffrire, |
| Numi pietosi, o datemi costanza, |
| O rendete men fiero il mio martire. (si getta a sedere.) |
| ORTENSIO |
| Ussia m’hà ntiso ne? |
| CIANFRONE |
| Signor mio sì. |
| Facetevi no suonno, e già affunato. |
| ORTENSIO |
1220 | Cammaratone mio. Jammolo ashianno. |
| Ma zitto, eccolo lloco, e sta assettato. |
| Datele ncuollo. |
| CIANFRONE |
| Mo’. (S’accosta in punta di piedi a Fabio, e senza che esso se n’avveda gli toglie la spada dal fianco.) |
| Si’ carcerato. (gridando.) |
| FABIO |
| Indietro anima vile. (s’alza con impeto, e cerca la spada.) |
| ORTENSIO |
| Tenitelo Signo’. (a Cianfrone con paura.) |
| CIANFRONE |
1225 | Non pipetà, o te faccio co no punejo |
| Trasì, sta capozzella int’a lo stommaco. |
| Zitto, ca so’ Cianfrone. (piano a Fabio.) |
|
| SCENA IV |
|
| DALISO dalla casa, e detti. |
|
| DALISO |
| Qual strepito! |
| ORTENSIO |
| Briccone |
| Faje lo guappo de cchiù! |
| DALISO |
| Signor Ortensio? |
| CIANFRONE |
1230 | No ve movite, o v’ardo |
| De fuoco. |
| FABIO |
| Ah! furbo. (a Cianfrone.) |
| CIANFRONE |
| Abbona, abbona diavolo, |
| E no me scommogliare. (piano a Fabio.) |
| ORTENSIO |
| Sio Talliso |
| Ussia non sape niente! sso mpostiero |
| Me va facenno trapole |
1235 | Eh! ma cca stammo a Nnapole. |
| Saccia Ussia |
| DALISO |
| Non occorre |
| Si prenda una tal pena, |
| So tutto. |
| ORTENSIO |
| Manco male. Che te pare! |
| DALISO |
| Ma con tanto rigore |
1240 | Dove mai si punì colpa d’amore! |
| ORTENSIO |
| Comme! |
| DALISO |
| Non si vergogna! in casa sua |
| Permetter che s’affronti |
| Un Galantuom! le sacre leggi offendere |
| Dell’ospitalità! |
| FABIO |
| (Che ascolto!) |
| ORTENSIO |
| Ussia |
1245 | Me scusa mi Patrone. |
| DALISO |
| Eh! non si lasci |
| Trasportar dallo sdegno. |
| FABIO |
| (Io son confuso.) |
| ORTENSIO |
| Oh chesta è da contare. |
| Non te lassà pigliare |
| De chiacchiare. (a Cianfrone.) |
| CIANFRONE |
| Ente co! |
| DALISO |
| Scostati, indegno. (si pone in mezzo a Fabio, e Cianfrone.) |
| CIANFRONE |
1250 | Sì Signo’, sì Signore. |
| ORTENSIO |
| Sio Screvano? |
| Ccomme! accossì te lasse |
| Levà lo carcerato da le mmano! |
| CIANFRONE |
| Ma chisso me le ssona, |
| Vi’ comme sta ntrocchiato. |
| DALISO |
| A me quel ferro. |
| CIANFRONE |
1255 | Eccolo cca. (gli dà la spada di Fabio.) |
| DALISO |
| Permetti, |
| Che di mia mano io te ’l riponga a lato. (rende la spada a Fabio.) |
| ORTENSIO |
| Va, ca si’ nn’anemale. (a Cianfrone.) |
| FABIO |
| (Si fa mio difensore il mio rivale!) |
| ORTENSIO |
| Ah, ca mo’ v’aggiust’io |
1260 | Canaglia. (in atto di partire.) |
| CIANFRONE |
| Li denare. (appresso ad Ortensio.) |
|
| SCENA V |
|
| LUCINDA, e ROSALBA da diverse parti, e detti. |
|
| LUCINDA |
| Signor Zio? |
| ORTENSIO |
| Lassame ì Lucinna. |
| Sacce |
| LUCINDA |
| Tutto ascoltai, |
| Ne meno generosa |
| Vogl’esser di Daliso: Egli il suo amore |
1265 | Svenar seppe al piacer del caro bene, |
| Ò cor, che bast’anch’io |
| A trionfar sopra gl’affetti miei, |
| Per farne un sacrificio all’Idol mio. |
| DALISO |
| (Bella virtù!) |
| ORTENSIO |
| Si’ ppazza mara tene. |
1270 | Mo’ vao a la justizia. |
| LUCINDA |
| E che farai? |
| Io, che l’offesa sono, |
| Io di tutto mi scordo, e gli perdono. |
| CIANFRONE |
| Non ce puoje di’ no callo. (ad Ortensio.) |
| ROSALBA |
| (Oh sorte!) |
| FABIO |
| (Oh mio rossor!) |
| ORTENSIO |
| Me sbregognato! (entra.) |
| CIANFRONE |
1275 | L’acquavita, o a tte porto carcerato. (entra appresso ad Ortensio.) |
| LUCINDA |
| Sì, Fabio, voglio io stessa |
| Render pago il tuo amor. Bella Rosalba |
| No, più non ti contrasto |
| L’acquisto di quel cor: La tua rivale |
1280 | Più in me non vedi: ogni livor sia spento: |
| Ecco t’abbraccio amica, |
| E si fa mio piacere il tuo contento. |
|
| Stringi l’illustre nodo, |
| Godi del mio perdono, (a Fabio.) |
1285 | Amami nel mio dono, |
| Non ti scordar di me. |
| Della costanza mia |
| Doler non ti potrai, |
| S’io l’imparai (a Daliso.) |
1290 | Da te. |
|
| SCENA VI |
|
| FABIO, DALISO, e ROSALBA. |
|
| FABIO |
| (Ahi rimorso crudel!) |
| ROSALBA |
| (Ahi pena!) |
| DALISO |
| Amico? (a Fabio.) |
| Che pensi? e qual t’affanna |
| Importuno dolor! ecco il tuo bene, |
| Seco t’unisci, e il danno |
1295 | Ristora omai delle sofferte pene. |
| ROSALBA |
| (Che dirà!) |
| DALISO |
| Non rispondi! |
| FABIO |
| E in mezzo a tanti |
| Esempi di costanza |
| Insensibil mi credi! ah non dovevi |
| La sopita virtù destarmi in seno, |
1300 | Se di tanta viltà reo mi volevi. |
| Rosalba, s’io t’amai, |
| Se t’amo ancor, se di lasciarti ò core |
| Sallo il Ciel, sallo Amore. |
| Ma il Cielo, Amor non soffre, |
1305 | Che ingrato a questo segno |
| Io fia, con chi t’adora |
| Infida ancor che odiar non sa chi tenta |
| Fin d’usurpargli il tuo bel cor, che a costo |
| Del suo crudel tormento |
1310 | Altra cura non à che il tuo contento. |
| Ah no, che troppo indegno |
| Mi renderei di quel bel genio antico, |
| Che un dì per me nutristi: |
| Amante non sarei, ma tuo nemico. |
|
1315 | Io ti lascio, o volto amato, |
| Non sdegnarti, cara, Addio. (a Rosalba.) |
| Ah! perdona al labro mio, |
| Se la chiama ancor così. (a Daliso.) |
| Sol per uso à favellato, |
1320 | Senza il voto del mio core, |
| Che il trovò nel primo amore |
| Tutto immerso, e lo tradì. |
|
| SCENA VII |
|
| DALISO, e ROSALBA. |
|
| DALISO |
| Rosalba? a me non resta |
| Che più tentar per compiacerti all’ire |
1325 | Dell’ingannato Ortensio |
| Sottrassi il mio rival: ogni raggione |
| Gli cedei su ’l tuo cor, non mi lagnai |
| Dell’incostanza tua: del tuo desio |
| Si fé legge il mio cor. Chi vide mai |
1330 | Sofferenza maggior! la vita il sangue |
| Pende da cenni tuoi, |
| Tutto lo versarò, se così vuoi; |
| Né cerco altra mercede, |
| Che una lagrima sola |
1335 | Quale ti bagni il volto, |
| Che un tenero sospiro, |
| Sparso dal dolce labro, |
| Allor, ch’alle tue piante |
| Esalar mi vedrai l’anima amante. |
1340 | Che far posso di più? |
| ROSALBA |
| Daliso, oh Dio! |
| Tu mi trafiggi il core. |
| Godi del mio rossore, |
| Del pentimento mio, |
| Dimmi infida, crudel, lieve, incostante, |
1345 | Gettami pur su ’l volto |
| La mia perfidia, i miei trascorsi: Io sono |
| Degna di mille morti: I torti tuoi |
| Vendica pur, che mille vite insieme |
| Non ponno meritar il tuo perdono. |
| DALISO |
1350 | Ah dolce anima mia, dunque poss’io |
| Sperar, che nel tuo core |
| Torni a destarsi al fine |
| Una scintilla dell’antico ardore? |
| ROSALBA |
| Sì, caro, io m’abbandono |
1355 | Tutta alla tua pietà: se basta il pianto |
| A cancellar d’infedeltà sì nera |
| L’indegna macchia, in lagrime disciolto |
| Ecco, ch’io verso il cor: se brami il sangue |
| Eccoti il seno: ignudo |
1360 | Io l’offro al tuo furor: Vieni, mi svena. |
| DALISO |
| Ben mio, non più: Ti stringo al petto, e questa |
| Sia la vendetta mia, sia la tua pena. (l’abbraccia.) |
| ROSALBA |
|
| Pensa, che rea son’io, |
| Pensa, mio dolce amore, |
1365 | Che ti mancai di fe’. |
|
| DALISO |
|
| Spargo d’eterno oblio |
| Ogni passato errore, |
| Cara, se torni a me. |
|
| ROSALBA |
|
| Son tua, pentita io sono. |
|
| DALISO |
|
1370 | T’abbraccio, ti perdono. |
|
| ROSALBA |
|
| Caro |
|
| DALISO |
|
| Bell’Idol mio |
|
| A DUE |
|
| Che dolce sospirar! |
| Se così bella ottiene |
| Amabile mercede |
1375 | Dal sospirato bene, |
| So, che n’andrà superbo |
| L’acerbo |
| Mio penar. |
|
| SCENA VIII |
|
| CIANFRONE, ORTENSIO, poi VESPINA. |
|
| CIANFRONE |
| Cca li deritte mieje, vi’ ca lo sango |
1380 | Già se ncegna a scarfare, |
| Vommeca na mascella, |
| O Puortece te faccio revotare. |
| ORTENSIO |
| Oh! vi’ che tentazione! |
| Che v’avimmo da dare? |
1385 | Fornimmola. |
| CIANFRONE |
| Ora via |
| Ce volimmo tranfiggere? |
| ORTENSIO |
| Decite. |
| Ussia lo bbo’ sapere? |
| ORTENSIO |
| E quando? |
| CIANFRONE |
| So’ pagato, |
| Si Ussia me da |
| ORTENSIO |
| Che ccosa? |
| CIANFRONE |
1390 | Mo’: chella Romanella pe mmogliere. |
| ORTENSIO |
| Chi? Vespina? |
| CIANFRONE |
| Gnorsine. |
| ORTENSIO |
| Besognante vedè, si te vo’ essa. |
| CIANFRONE |
| A cchesto nce penz’io. |
| Ce sta lo gusto vuosto? |
| ORTENSIO |
| Gusto mio? |
1395 | Che me mporta? (Vespina esce, e si ferma ad ascoltare.) |
| CIANFRONE |
| Via mo’: no mme facite |
| Lo stommacato: saccio, |
| Ch’ancora ce tenite |
| No po’ de passejo. |
| ORTENSIO |
| Io! |
| (Cossì non ce l’avesse) Ussia à sbagliato. |
| CIANFRONE |
1400 | No, no, si Artenzio mio |
| Mo’ parle pe schiattiglia. |
| ORTENSIO |
| Schiattiglia a me! pecché? |
| CIANFRONE |
| Ca t’ha scartato. |
| VESPINA |
| (Oh bona!) |
| ORTENSIO |
| Ah gioja mio, vuoje pazzeare: |
| Passejo pe cchella! A me! te pare cosa? |
1405 | Che me nne voglio fare |
| De chella vrenzolosa? |
| VESPINA |
| (Ci sputarebbe.) |
| CIANFRONE |
| Giù la mano a ddonna. |
| ORTENSIO |
| Si te vo’ pigliatella (non sia maje.) |
| CIANFRONE |
| Mo’ nne caccio lo ffraceto: (e che rrisa |
1410 | M’aggio da fa.) Si Arte’ (additando Vespina che si fa avanti.) |
| ORTENSIO |
| (Benaggia craje!) |
| VESPINA |
| Serva, serva. Chi è questo Signore? |
| CIANFRONE |
| No crejatiello vuosto. (con espressione.) |
| ORTENSIO |
| Jammo ncoppa |
| Ve volimmo pagare. (a Cianfrone con flati.) |
| CIANFRONE |
| Che buo’ paà, na zubba |
1415 | N’ascimmo da li patte. |
| VESPINA |
| Non gridate, |
| Vediam s’è cosa, che si può aggiustare |
| Con le bone. |
| CIANFRONE |
| Ussia saccia |
| ORTENSIO |
| Vole a te pe mmogliere: Eccote ditto |
| Co ddi parole sole quanto nc’eje. |
1420 | Di’ no Vespina, e pigliate |
| Tutte le rrobe meje. (piano a Vespina.) |
| VESPINA |
| Vi servo. (piano ad Ortensio.) |
| ORTENSIO |
| (Oh chesta sì, che ba’ no schiavo.) |
| CIANFRONE |
| Che ddice sia Vespina? |
| VESPINA |
| Mi dispiace, |
| Che non posso goder d’un tanto onore. (Ortensio ride.) |
| CIANFRONE |
1425 | Vespi’! (piano a Vespina.) |
| VESPINA |
| Fingi, e avrai gusto. (piano a Cianfrone.) |
| CIANFRONE |
| E pecché ccaosa? |
| VESPINA |
| Perché sono applicata a un’altro amore. |
| ORTENSIO |
| (Parla de mene mo’.) |
| CIANFRONE |
| Se pò sapere |
| Chi è st’affortonato? |
| ORTENSIO |
| Songh’io. Dillo Vespi’. |
| CIANFRONE |
| Tu si’ bbottato: |
1430 | Lo bbuoje sentire ncoppa |
| A la chitarra appenna? |
| ORTENSIO |
| Sio Screvano |
| Mo’ me vaje ascenno da lo semmenato. |
| CIANFRONE |
| Se la sente. (piano a Vespina.) |
| VESPINA |
| Volete |
| Saper chi è? (fan segno di sì.) Cianfrone |
1435 | Mostra d’averne pena. (piano a Cianfrone.) |
| CIANFRONE |
| Chi è cotello? |
| ORTENSIO |
| Uno, che stea a gguarzone |
| Co mmico, no pacchiano. |
| CIANFRONE |
| Brutto genejo. |
| ORTENSIO |
| Vide pe chi me cagne, |
| P’uno, che t’ha cantata |
1440 | La vita: Co no lazzaro te jette, |
| E faje tanto co mmico la schefosa! |
| VESPINA |
| Ma lei, che ne sperava |
| Da quella brenzolosa? |
| ORTENSIO |
| (M’ha ntiso la cevettola.) M’abbasta |
1445 | Ca jammo de pareglia. Sio Screvano? |
| Ni mi, ni ti decette |
| No cierto mi patrone. |
| VESPINA |
| Scopriti. (piano a Cianfrone.) |
| CIANFRONE |
| Mo’. (piano a Vespina.) Si Artenzejo? |
| Ti no, mi sì, dice mperrò Cianfrone (si scopre.) |
| ORTENSIO |
1450 | Ne ne? Cianfrone è chisso! |
| VESPINA |
| Se vi pare. |
| CIANFRONE |
| Refunnenc’acqua si te pare forte. |
| ORTENSIO |
| Ah guitto, caperrone. |
| VESPINA |
| Olà? portate |
| Un po’ più di rispetto al mio consorte. |
|
| Guardate: non è bello, |
1455 | Ma è giovane, gagliardo: |
| Voi siete passatello, |
| Chetatevi, chetatevi, |
| No: non servite più. |
|
| CIANFRONE |
|
| (Se fragne, e ì faccio lardo) |
1460 | Vo’ fa lo nammorato |
| Lo vecchio sgavenato |
| Veditelo, veditelo |
| Cucurubbà cu cu. |
|
| ORTENSIO |
|
| M’havite nfracetato, |
1465 | Co sto pparlare a ppognere, |
| Ve vaano ciento cancare, |
| Fornitela, fornitela, |
| No mme frusciate cchiù. |
|
| VESPINA |
|
| Ma zitto: al primo figlio |
1470 | Vi voglio per compare. |
|
| ORTENSIO |
|
| N’alice, e no sconciglio |
| Che rrazza ponno fare! |
|
| CIANFRONE |
|
| Farimmo no mammuocciolo; |
| Ma no lo ppuoje fa tu. |
|
| SCENA IX ed ULTIMA |
|
| LUCINDA, e FABIO dalla casa. ROSALBA, e DALISO dall’altra banda, tutti per mano, e detti, che, vedendoli venire tornano in scena. |
|
| ORTENSIO |
1475 | Chesto ched’è? |
| VESPINA |
| Buon prode a lor Signori. |
| ORTENSIO |
| Co la bbona salute. |
| LUCINDA |
| Signor zio: |
| L’esempio di Daliso |
| Il generoso core |
| Punse di Fabio, e fé tornarlo mio. |
| ORTENSIO |
1480 | Me n’allegro. |
| ROSALBA |
| In amore |
| Non meno generoso |
| Fu di Fabio Daliso, ed è mio sposo. |
| ORTENSIO |
| Da cca a cient’anne. |
| VESPINA |
| Anch’io la generosa |
| Vorrei far con Cianfrone. |
| ROSALBA |
1485 | Sia tuo. |
| CIANFRONE |
| Fa priesto, afferra cca. |
| DALISO |
| Va bene |
| Sior Scrivano? |
| CIANFRONE |
| Co ttico |
| Io non c’aggio neozio. |
| VESPINA |
| Ecco facciamo |
| La figuraccia nostra tutti quanti. |
| CIANFRONE |
| Viva! ’Ammore |
| VESPINA |
| E i GENEROSI AMANTI |
| TUTTI |
|
1490 | Che dolce cosa è Amore |
| Se figlio è di virtù |
| Rende gradita al core |
| L’istessa schiavitù. |
|
|
| Dentro la conversazione de’ Signori Ballarini vi sono ancora il Signor Francesco Buonocore parimenti ballerino di S.M. la Signora Gaetana Dependente, il Signor Antonio Parlante, ed il Signor Innocenzo Cuomo. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|