| |
| |
| Gl'amanti generosi, Napoli, A spese di Niccolò di Biaso, 1735 |
| a cura di Giovanna Peduto |
|
|
|
|
|
| ATTO SECONDO |
|
| SCENA I |
|
| CIANFRONE, e poi DALISO. |
|
| CIANFRONE |
| Vota, gira, e revota, |
535 | Sempe da cca me trovo: |
| Chella mmalora nera de Vespina |
| M’have puosto no chiuovo |
| Proprio cca: n’aggio abbiento, |
| Si no la veo. Che nne voleva fare |
540 | De me nc’appeccecare |
| Pe na cosa de niente? mannagg’io. |
| Alommanco trovasse |
| Chi nce mettesse na bbona parola |
| Co essa, e lo Patrone, |
545 | Ma zitto, vecco cca sso ciercolone, |
| Me potarria co chisso confedare, |
| Provammo: A piede vuoste, mi Signore. |
| DALISO |
| Schiavo. |
| CIANFRONE |
| De na parola |
| Ve vorria supprecare. |
| DALISO |
550 | Parla, di’, che t’occorre? |
| Tutto farò, per compiacerti. |
| CIANFRONE |
| Ebbiva. |
| Veramente chi tene bella facce |
| À da tenere a fforza bello core. |
| Ora sacce, che Ammore |
555 | M’have sto coreciello smafarato |
| Pe na perra Deciteme: |
| Site stato qua bbota nnammorato. |
| DALISO |
| (Così no ’l fossi ancora.) |
| Ma questo a te che importa? |
| CIANFRONE |
| N’havarraje |
560 | Fatte chiagnere case co sta mutreja. |
| (È mmatina adderitto) |
| Ora tornammo a nuje. La sia Vespina |
| Vuje la sapite. |
| DALISO |
| Sì. |
| CIANFRONE |
| La Cammarera |
| DALISO |
| D’una certa Rosalba? |
| CIANFRONE |
| Ah! justo chella |
565 | È la Signora mia: |
| Mo stammo ncostejone |
| Pe no lotano abbasta; Lo Patrone |
| Me nn’ha mannato pe sta caosa: Io mo’ |
| DALISO |
| Per mezzo mio vorresti ritornare |
570 | Al servizio d’Ortensio? |
| CIANFRONE |
| Sì Signore. |
| CIANFRONE |
| Tel prometto. |
| CIANFRONE |
| Che pozza |
| Vederete co ddece figlie mascole, |
| Quanno te nzure, lassame |
| Lassamette vasare sta manella. (gli bacia la mano.) |
575 | E che cerra cenera, |
| Janca, e ccauda, assaje cchiù, ca nn’è la vrasa? |
| Magna cca, non te dice vasa vasa? (come sopra.) |
| DALISO |
| Dimmi: Quella Rosalba vive amante |
| CIANFRONE |
| De lo si Celio? |
| DALISO |
| Sì. |
| CIANFRONE |
| More pe chillo. |
| DALISO |
580 | Ed esso? |
| CIANFRONE |
| E isso puro |
| Squaglia |
| DALISO |
| (Ahi pena!) |
| CIANFRONE |
| Ched’è? te coce? |
| DALISO |
| No. |
| CIANFRONE |
| Co mmico mo’? no nzerve a fa zimeo, |
| Ch’io saccio tutto. |
| DALISO |
| E che? |
| CIANFRONE |
| Ca chella è la popella |
585 | De ss’uocchie tuoje, si mbe te nn’ha vottato |
| Pe lo si Celio. |
| DALISO |
| Sbagli. |
| CIANFRONE |
| Me ll’ha ditto |
| Vespina, e accossì è: |
| Int’a ssa facce tu lo puorte scritto. |
| DALISO |
| Parliamo d’altro. |
| CIANFRONE |
| Vi’, ca te nne viene? |
590 | Sciaurat’essa. Vuoje fare a muodo mio? |
| Trovane nn’autra, e tienela a li bbene. |
| A te te pò mancare? |
| Tanta no nne vorraje, |
| Quanta, cridem’a mme ne trovarraje. |
|
595 | Va: vavattene a Napole, |
| E datte a passeare, |
| Donc’addo vide femmene, |
| Miettet’a sgargeare: |
| Da li bbarcune bloffete |
600 | Le bbedarraje abboccà. |
| Fanne la prova, e bide, |
| Cride, |
| Ch’accossì è. |
| Ma n’anze d’iretenne, |
605 | Recordate de me, |
| Fallo pe ccaretà. |
|
| SCENA II |
|
| DALISO, e poi LUCINDA. |
|
| DALISO |
| Non sia mai ver: La bella altera imago |
| Che altamente in quest’alma impresse Amore, |
| Cancellarmi dal core |
610 | Altri non può che morte. |
| LUCINDA |
| Oh Dio! Daliso, |
| Fu presago il mio cor, son disperata, |
| Consiglio, aita: ah non permetter ch’io |
| Resti così schernita, e invendicata. |
| DALISO |
| Spiegati. Che t’avvenne? |
615 | Che far posso per te? |
| LUCINDA |
| Si cela, ah indegno, |
| In colui, che si finse |
| A me germano il mio nemico: Ei Celio |
| Non è; ma Fabio. |
| DALISO |
| Fabio! |
| LUCINDA |
| Sì, Daliso, è l’ingrato, |
620 | Che, spargendo d’oblio, |
| Quanto per lui soffersi, empia mercede |
| Rende d’un tradimento all’amor mio. |
| DALISO |
| Come! |
| LUCINDA |
| Colei vedesti, |
| Che la pietà del zio |
625 | Accolse in queste mura, |
| Vil rifiuto dell’onde, |
| Avanzo vergognoso |
| De’ Barbari ma qual ti sparge il viso |
| Improvviso rossore! |
| DALISO |
630 | Arrossisco per te: L’indegna taccia, |
| Che ingiustamente alla rival tu dai, |
| Mi tinge il volto, e mi trafigge il core. |
| LUCINDA |
| Ingiustamente! |
| DALISO |
| Sì. |
| LUCINDA |
| Tradita io sono |
| DALISO |
| Colpa non sua. |
| LUCINDA |
| Senza lagnarmi adunque |
635 | I torti miei tacer, soffrir degg’io? |
| DALISO |
| Lagnati del tuo Fabio. |
| LUCINDA |
| Ma un indegna è colei. |
| DALISO |
| Ma è l’idol mio |
| LUCINDA |
| Come! |
| DALISO |
| Sì. Vive in essa |
| La mia Rosalba. |
| LUCINDA |
| E con tal pace soffri |
640 | L’infedeltà di lei, non la condanni! |
| Anzi, allor ch’io, di giusto sdegno accesa, |
| Rammento i falli tuoi |
| Meco t’adiri, e fai la tua difesa! |
| Dunque non l’ami. |
| DALISO |
| Ah troppo, |
645 | Troppo l’amo, o Lucinda; ma non toglie |
| Alla mia mente Amore |
| L’uso della ragion, che serba intero |
| Sulla turba volgar de’ bassi sensi, |
| E sull’istesso Amore in me l’impero: |
650 | Veggo, di questa al lume, |
| Che merita Rosalba |
| Tutta la mia pietà: Nel fior degli anni, |
| Da me lontana, incerta |
| Di rivedermi, alle lusinghe esposta |
655 | Di tenero Amator, senza difesa, |
| Priva d’ogni alimento |
| Come serbar l’antica fiamma illesa? |
| LUCINDA |
| Come serbolla questo cor. |
| DALISO |
| Ma questo |
| Tuo cor così costante |
660 | Non sofferse l’assalto |
| D’un importuno insidioso Amante. |
| Dimmi: qual è di voi. |
| Che resista tentata? |
| Tu, tu stessa, che vanti |
665 | Cotanta fedeltà, se lusingata |
| Io t’avessi, in quei dì, che fummo insieme |
| Compagni in servitù, senza speranza |
| Di libertà, non anderesti altera |
| Oggi forse così di tua costanza. |
|
670 | Alla cara, antica sponda |
| Far che torni quel naviglio, |
| Ch’ebbe amico il vento, e l’onda, |
| Non è vanto del Nocchier. |
| Sciolto il piede, intatto il petto |
675 | Per difetto di nemici, |
| Riportare al patrio tetto |
| Non è gloria del Guerrier. |
|
| SCENA III |
|
| LUCINDA poi FABIO. |
|
| LUCINDA |
| Che stravagante, e nuovo |
| Carattere d’amor! ma Fabio: Arresta, (a Fabio, che in veder Lucinda vuol tornare indietro.) |
680 | O core ingrato il piè fugace, e in volto |
| Guardami, Dimmi: È questa |
| Quella stessa Lucinda, |
| Che tanto un dì ti piacque, |
| Che agl’occhi tuoi sembrò vezzosa, e bella, |
685 | Degna dell’amor tuo? Rispondi. |
| FABIO |
| È quella. |
| LUCINDA |
| E tu quello non sei, che mille volte |
| A lei fede giurasti, |
| Che in testimon chiamasti |
| Di tue promesse il Cielo, e che poi, spento |
690 | Il bell’incendio antico, |
| Ardi d’amor novello? |
| Niegalo pur, se puoi, parla! |
| FABIO |
| Son quello. |
| LUCINDA |
| E in che t’offesi mai? |
| Qual colpa, Oh Dio! mi rese |
695 | Così in odio al tuo cor? in che peccai? |
| FABIO |
| Lucinda in odio a questo cor? t’inganni. |
| Se de’ meriti tuoi, |
| Se de’ sofferti affanni |
| Per mia cagion, serbai grata memoria, |
700 | Sa lo il Ciel, sallo Amore: |
| Ne chiedi in ricompensa |
| La vita, il sangue mio? |
| LUCINDA |
| No, ingrato, io chiedo |
| Assai meno da te, chiedo il tuo core, |
705 | Quel cor, ch’è a me dovuto |
| Per ogni legge, e indarno or mel contendi, |
| Né ricompensa, o dono |
| Avrò da te, se quel, ch’è mio, mi rendi. |
| FABIO |
| Volesse il Ciel, Lucinda, |
710 | Che tolse in mio poter De’ nostri petti |
| Modera il freno Amore |
| A suo piacer, ne lascia |
| A noi la libertà su’ proprj affetti. |
| LUCINDA |
| Vana fole d’un core, |
715 | Avezzo ad ingannar. |
| FABIO |
| In fine io teco |
| Garrir non voglio. Infido, ingannatore |
| Chiamami pur, non te ’l contrasto: È vero, |
| Ti tradj, t’ingannai: de’ sdegni tuoi |
| La giustizia comprendo, il fallo mio |
720 | Conosco, lo confesso, |
| Detestarlo vorrei; ma non mi sento |
| Tanto valor, che basti. |
| È troppo bella |
| LUCINDA |
| Ah frena (irata.) |
| Gl’accenti, audace, e non vantarmi in faccia |
725 | L’odiata rival. No: non godrai |
| De’ torti miei: Saprò quel core indegno |
| Pria strapparti dal seno, |
| Vittima del mio sdegno |
| Cadrai ma no, Dolce ben mio, perdona |
730 | A un eccesso d’amore (affettuosa.) |
| I miei trasporti. Io vedo |
| I demeriti miei: La mia rivale |
| Degna è di te: non voglio |
| Turbare un sì bel nodo; |
735 | Ma perché non potrei |
| Viver, senza di te, la morte in dono |
| Ti chiedo: I giorni miei |
| Accresca il Cielo a giorni tuoi. Sì vieni, |
| Svenami o caro, eccoti il seno: il core |
740 | Trafiggimi, puniscilo d’averti |
| Preteso, e non averti |
| Saputo meritar: Dammi il contento |
| Di morir per tua mano. |
| Se tardi un sol momento, |
745 | M’ucciderà il dolor. Sì, Fabio mio, |
| Già mi sento morir: Di poco pianto (sviene nelle braccia di Fabio.) |
| Spargi le tomba; Anima bella, Addio. |
| FABIO |
| Lucinda, oh Dio! Lucinda? |
| Ahi rimorso! Ahi rossor! |
|
| SCENA IV |
|
| ROSALBA, e detti. |
|
| ROSALBA |
| (Numi, che vedo!) |
| FABIO |
750 | Chi la soccorre? ahi lasso! Avessi almeno (accorgendosi di Rosalba.) |
| Ah Rosalba, ah mia vita, |
| Deh per pietà sostenta |
| Quest’infelice, infin ch’io trovar possa |
| Come l’alma smarrita |
755 | All’uffizio primier richiami. |
| ROSALBA |
| E vuoi, |
| Ch’io la bella languente, |
| D’un sostegno sì grato |
| Privi, e del dolce incarco |
| Le tue braccia amorose? |
760 | A coppia sì fedele |
| Troppo saria la mia pietà crudele. |
| FABIO |
| Ben mio t’inganni: Io |
| ROSALBA |
| Taci |
| Perfido, mentitor. |
| LUCINDA |
| Ah! (rinviene.) |
| ROSALBA |
| Ti consola: |
| Dal deliquio amoroso |
765 | Già si desta il tuo ben. |
| FABIO |
| (Che pena, oh Dei!) |
| LUCINDA |
| Al carcer suo penoso |
| Chi richiama quest’alma! Oh Stelle! (vedendo Rosalba.) |
| ROSALBA |
| Il ciglio |
| Serena, ch’io non venni (a Lucinda.) |
| La tua gioja a turbar: Di questa a parte |
770 | Soffri, che goda anch’io, se dopo tante |
| Sventure, al fin ritrovi |
| Nel finto tuo Germano il fido Amante: |
| LUCINDA |
| (Mi deride l’altera: I detti suoi |
| Seconderò per mia vendetta) Anch’io (a Rosalba.) |
775 | Godo del tuo contento, |
| E l’ultima cagione |
| Forse di lui non son: Tu mi serbasti. |
| In Fabio mio, l’Amante, |
| Ed io nel tuo Daliso |
780 | Il caro ben ti rendo. |
| FABIO |
| (Che ascolto! ahi duolo!) |
| LUCINDA |
| Onde il piacer diviso, |
| Come l’obligo è in noi: Fratanto impari |
| A serbar se dal nostro il tuo bel core: |
| Qual Fabio a me ritorna, |
785 | Riedi ancor tu Rosalba al primo amore. |
| FABIO |
| Lucinda? oh Dio! Che dici! |
| LUCINDA |
| Ah non pentirti (a Fabio.) |
| Del tuo bel pentimento Idolo mio. |
| Sappilo per sua gloria: (a Rosalba.) |
| De’ dolci affetti suoi l’illustre dono |
790 | Mi confermò pentito, |
| Ed ottenne da me pace, e perdono. |
|
| L’eccesso del contento |
| Fa che deliri anch’io: |
| Sì che quel core è mio, |
795 | Sì, che ritorna a me. |
| (Mi colma il suo tormento |
| D’un tenero piacer.) |
| Ti serba a me costante, |
| Caro, qual fosti un dì (a Fabio.) |
800 | Al tuo fedel così |
| Meno crudel dirai, (a Rosalba.) |
| E lo vedrai |
| Goder. |
|
| SCENA V |
|
| FABIO, e ROSALBA. |
|
| FABIO |
| Ah non creder, ben mio |
| ROSALBA |
| Chiudi quel labro, |
805 | Spergiuro, menzogner. |
| FABIO |
| T’inganni |
| ROSALBA |
| È vero, |
| Tu m’ingannasti. |
| FABIO |
| Io sono |
| ROSALBA |
| Un traditor. |
| FABIO |
| Lucinda |
| ROSALBA |
| È l’alma tua. |
| FABIO |
| Tu sei |
| ROSALBA |
| La tua nemica. |
| FABIO |
| Il labro |
| ROSALBA |
| È mentitore. |
| FABIO |
810 | Il cor |
| ROSALBA |
| Core incostante. |
| FABIO |
| Per l’amor |
| ROSALBA |
| Che tradisti? |
| FABIO |
| Pietà |
| ROSALBA |
| Non ne sei degno. |
| FABIO |
| Placati. |
| ROSALBA |
| No. |
| FABIO |
| M’ascolta. |
| ROSALBA |
| Ardo di sdegno. |
|
| E questa mercede |
815 | Si rende in amore |
| A un povero core, |
| Che t’ama fedel! |
| Ah barbaro, ingrato, |
| Tiranno crudel. |
820 | È questa la fede |
| Ch’eterna vantasti |
| Che a tutti giurasti |
| I numi del Ciel! |
| Iniquo, spietato, |
825 | Spergiuro, infedel. |
|
| SCENA VI |
|
| FABIO. |
|
| FABIO |
| Ah! che, più dello sdegno, |
| Pavento in lei l’amor. Fosse mai vero, |
| Ch’ella sacrò a Daliso |
| Gli affetti suoi! Questo crudel pensiero |
830 | Mi passa il cor. Tiranna gelosia, |
| Che vuoi da me? Mancava |
| Questa novella pena all’alma mia. |
|
| Sento, che un freddo orrore |
| Tutto m’ingombra il seno. |
835 | Va per le vie del core, |
| E palpitar lo fa. |
| Qual uom, che in petto annida |
| Fero letal veleno, |
| Che lento a morte il guida, |
840 | E lacerando il va. |
|
| SCENA VII |
|
| VESPINA, ed ORTENSIO. |
|
| VESPINA |
| Bene bene bastava, |
| Dunque, senza impegnarvi |
| A far tanto rumore, |
| Una correzzioncina. |
| ORTENSIO |
| Non Signore. |
845 | È lo vero, ch’io ll’aggio perdonato, |
| Perché me n’ha pregato |
| Lo sio Talliso; ma mperrò co ppatto, |
| Che te contiente tu. |
| VESPINA |
| Non mi contento. |
| ORTENSIO |
| No? sia pe no ’nfatto |
850 | Ora venimmo a nuje: quanno volimmo |
| Fare sta parentezza? |
| VESPINA |
| Parentezza cioè? che viene a dire? |
| ORTENSIO |
| Comme decisse mo’ lo matremmonejo |
| A llengua toja non sa. |
| VESPINA |
| Sì sì: m’avete |
855 | Trovata a maritare? |
| ORTENSIO |
| Tanto bello. |
| VESPINA |
| Veramento? |
| ORTENSIO |
| Che sserve? |
| VESPINA |
| Buon zitello. (l’accarezza.) |
| ORTENSIO |
| Dimme la verità. |
| VESPINA |
| Dite. |
| ORTENSIO |
| Nc’haje gusto? |
| VESPINA |
| Considerate: ogn’ora |
| Mi pare un anno: Credo |
860 | Che me l’avrete scelto |
| Ricco. |
| ORTENSIO |
| Tene quaccosa. |
| Sotta de sene. |
| VESPINA |
| Bello. |
| ORTENSIO |
| Nzicchete nquanto. |
| VESPINA |
| Bono. |
| ORTENSIO |
| De chesso po duorme. |
| VESPINA |
| Fedele. |
| ORTENSIO |
865 | Chiù de no cacciottiello a lo Patrone. |
| VESPINA |
| Sano. |
| ORTENSIO |
| È no pesce. |
| VESPINA |
| Forte. |
| ORTENSIO |
| È no lejone. |
| VESPINA |
| Giovane, si c’intende. |
| ORTENSIO |
| Ni giovine, ni biecchio, è ommo justo. |
| VESPINA |
| Così appunto vuol essere. |
870 | Lo bbuoje sapè? |
| VESPINA |
| Sì sì: chi è? |
| ORTENSIO |
| Sto fusto. |
| VESPINA |
| Voi! |
| ORTENSIO |
| Sì. |
| VESPINA |
| Marito a me! |
| ORTENSIO |
| Si, t’aggio ditto. |
| VESPINA |
| Marito! |
| ORTENSIO |
| Sì, marito. |
| VESPINA |
| Voi! |
| ORTENSIO |
| Io. |
| VESPINA |
| A me! |
| ORTENSIO |
| A te. |
| VESPINA |
| Ah ah. (ride.) |
| ORTENSIO |
| Tu ride! |
| VESPINA |
| Ma se voi mi potete |
875 | Esser nonno, scusatemi. |
| ORTENSIO |
| Che nnonno! |
| Mo’ te guaste. Vespi’ leva ssa baja: |
| Saccio, ca me vuoje bene. |
| VESPINA |
| Non tanto quanto a me però, sapete? |
| Anzi, s’io m’inducessi |
880 | A prendervi in marito, vi vorrei |
| Male. |
| ORTENSIO |
| Perché? |
| VESPINA |
| Perché, fra quattro giorni |
| A quegl’altri calzon vi manderei. |
|
| Siete un moccolo lograto, |
| Poco lume far potreste: |
885 | Ad un soffio, ad un sol fiato |
| Ammorzato |
| Restareste, |
| Ed io, misera, allo scuro |
| Mi dovrei |
890 | Sempre trovar. |
| Non è cosa, non è cosa, |
| Siete troppo sgangherato: |
| Se non foste tanto usato, |
| Non farei |
895 | La schizzignosa, |
| Non saprei |
| Farmi pregar. |
|
| SCENA VIII |
|
| ORTENSIO. |
|
| ORTENSIO |
| Maro me comm’è stato! |
| Dormo, o stongo scetato! |
900 | Songh’io, o non songh’io? Pe mme no nsaccio. |
| So’ rrestato cchiù friddo de no jaccio. |
|
| No scuro affrevato, |
| Ch’arraggia de sete, |
| Che sonno na cato, |
905 | Lo vede, lo tocca, |
| Nc’azzecca la vocca, |
| Si tanno se sceta, |
| No rresta accossì. |
| Me vota la capo, |
910 | Lo pede sconocchia, |
| Me tremmano socce |
| Porzì le ddenocchia, |
| Me sento morì. |
|
| SCENA IX |
|
| FABIO, ROSALBA, poi LUCINDA in disparte. |
|
| FABIO |
| Sgombra, sgombra ben mio |
915 | Ogni dubio dal cor: Tu sola sei |
| Di tutti i pensier miei |
| Dolce cura soave: In questo petto |
| Non ebbe mai ricetto |
| Altra fiamma, di quella, |
920 | Che m’accende per te: sol tuo son io: |
| Lucinda, già te ’l dissi, è l’odio mio. |
| LUCINDA |
| (Perfido!) |
| ROSALBA |
| Ah Fabio, Fabio? |
| Io tremo ancor. |
| FABIO |
| Non paventar: Fra poco |
| Fia tolta al tuo timore |
925 | Ogni raggion. |
| LUCINDA |
| (Che tenta? |
| Giovi ascoltar.) |
| FABIO |
| Così del tuo Daliso |
| Sperar potessi spenta |
| In te la rimembranza. |
| ROSALBA |
| Non temer, mia speranza, |
930 | Vivi di me sicuro: |
| Fia tua Rosalba: A tutti i Numi il giuro. |
| LUCINDA |
| (Che tormento crudel!) |
| FABIO |
| Una ripruova |
| Vorrei dell’amor tuo. |
| ROSALBA |
| Chiedi, e tutto farò. |
| FABIO |
| L’aure di questo |
935 | Cielo, per noi funesto |
| Fuggiamo, o cara. È pronta, a cenni miei |
| Ben corredata nave. |
| LUCINDA |
| (Oh sommi Dei |
| Che ascolto!) |
| FABIO |
| Al patrio lido |
| Ti condurrò, verrai? |
| ROSALBA |
| Verrò; ma pria |
940 | All’onor mio provedi, |
| Provedi al tuo decoro. |
| FABIO |
| Intendo. È questa |
| Destra, dell’onor tuo, del mio decoro |
| La salvezza. |
| LUCINDA |
| (Che fia!) |
| FABIO |
| Prendi. |
| LUCINDA |
| T’arresta, (s’avanza.) |
| Spergiuro, traditor: Di quel, ch’è mio, |
945 | Infin ch’io viva, in vano |
| Tenti disporre. |
| FABIO |
| (Oh intoppo!) |
| ROSALBA |
| (Oh me delusa!) |
| LUCINDA |
| Gl’affetti, il cor, la mano |
| A me giurasti un dì, or con qual fronte |
| Puoi dir, che nel tuo petto |
950 | Altra fiamma di quella, |
| Che per costei t’accende |
| Non ebbe mai ricetto? |
| FABIO |
| (Io mi perdo.) |
| ROSALBA |
| (Di sdegno |
| Freme quest’alma offesa.) |
| LUCINDA |
955 | Qual scusa, qual difesa |
| I falli tuoi scemar potrà? |
| FABIO |
| Lucinda? |
| Per pietà |
| LUCINDA |
| Che pietà? voglio vendetta. |
| FABIO |
| Rosalba? |
| ROSALBA |
| Indegno taci. |
| FABIO |
| Il Cielo incolpa (a Lucinda.) |
| LUCINDA |
| De’ tradimenti tuoi? frena gl’accenti, |
960 | Empio. |
| FABIO |
| La mia sventura. (a Rosalba.) |
| ROSALBA |
| Del tuo delitto è figlia. |
| FABIO |
| Deh placati. (a Rosalba.) |
| ROSALBA |
| Non deggio. |
| FABIO |
| Ascoltami. (a Lucinda.) |
| LUCINDA |
| Non voglio. |
| FABIO |
| Sarò tuo. (a Rosalba.) |
| ROSALBA |
| Non ti credo. |
| FABIO |
965 | Lasciami in pace almen. (a Lucinda.) |
| LUCINDA |
| Tenti uno scoglio. |
| FABIO |
|
| Sei troppo crudele (a Rosalba.) |
| Sei troppo spietata. (a Lucinda.) |
|
| ROSALBA |
|
| Un core infedele |
| È indegno d’amore. |
|
| LUCINDA |
|
970 | Un anima ingrata |
| Non merta pietà. |
|
| FABIO |
|
| Ben mio. (a Rosalba.) |
|
| ROSALBA |
|
| Traditore. |
|
| FABIO |
|
| Lucinda. |
|
| LUCINDA |
|
| Tiranno. |
|
| ROSALBA |
|
| Delusa, schernita |
975 | Punir ti saprò. |
|
| LUCINDA |
|
| Offesa, tradita |
| Vendetta farò. |
|
| FABIO |
|
| (Che barbaro affanno! |
| Più viver non vuò.) |
980 | Deh lasciami in pace. (a Lucinda.) |
|
| LUCINDA |
|
| Audace |
| T’accheta. |
|
| FABIO |
|
| Deh calma lo sdegno, (a Rosalba.) |
|
| ROSALBA |
|
| Indegno |
| T’arresta. |
|
| FABIO |
|
| (Che legge funesta! |
985 | Soffrirla non so.) |
|
| SCENA X |
|
| VESPINA, poi CIANFRONE da paglietta, con occhiali. |
|
| VESPINA |
| Uh! che ti fa quel vecchio sfortunato |
| Pare un cane arrabbiato. |
| Ma pur bisognerà, |
| Che cerchi di placarlo, acciò ripigli |
990 | Al servizio Cianfrone. |
| Quel tocco di bestione, |
| Chi ’l crederia! non mi dispiace. Al fine |
| Ogn’acqua smorza sete: per adesso |
| Io sperar non potrei miglior partito, |
995 | Né voglio già aspettar, quando son vecchia |
| A prendere marito. (va parlando tra sé.) |
| CIANFRONE |
| (Veccola cca, e sta sola; |
| Mo’ è tiempo di poterla scannagliare: |
| Creo, ch’accossì vestuto, |
1000 | E co ss’acchiale po, |
| Non sarraggio da nullo canosciuto.) |
| VESPINA |
| (Così risolvo.) |
| CIANFRONE |
| (Mo’ me faccio sotta) (s’accosta.) |
| All’obbedienzeja vosta, |
| Signora riverita. (con caricatura.) |
| VESPINA |
| Mio Padrone. |
1005 | (Chi sarà mai costui! mi par Cianfrone.) |
| CIANFRONE |
| Vorria supplicheggiarve |
| VESPINA |
| Comandarmi, vuol dire. |
| CIANFRONE |
| Oh! Ussia se cropa. |
| VESPINA |
| (S’è posta in complimenti |
| La bestia.) |
| CIANFRONE |
| Mi abburlate? |
| VESPINA |
1010 | Non Signore, e perché? |
| CIANFRONE |
| Perché discorreggiate |
| Non saccio che, nfra diente. |
| VESPINA |
| Non è ver (l’animale |
| Vuo’ sforzarsi a parlar pulitamente) |
1015 | Ma lei chi è? |
| CIANFRONE |
| Dirrò: |
| Io songo uno Scribano Cremmenale. |
| Ussignoria pe sciorta, |
| Fosse na Signorina, |
| Che se chiamma Vespina? |
| VESPINA |
1020 | Son quella (sta a sentir.) |
| CIANFRONE |
| Oh! mi scuseggia; |
| Ch’io no la canoscea. |
| VESPINA |
| Si cropa, e seggia. (contrafacendolo.) |
| CIANFRONE |
| (Me repassa la cana.) (doppo complimenti caricati siedono.) |
| VESPINA |
| Che m’à da comandare? |
| CIANFRONE |
| Adesso: Io mi portò a spasseggiare |
1025 | Un poco quinci all’aria, a un mio casino |
| Di campagna |
| VESPINA |
| E così? |
| CIANFRONE |
| Se nn’è bbenuto |
| Il mio Signor Artenzejo, |
| A ritrovarme apposta |
| A la pagliara mia, |
1030 | Per farme na quarera |
| Nnome d’Ussignoria. |
| VESPINA |
| Querela in nome mio! |
| CIANFRONE |
| Signora sì. |
| VESPINA |
| Mi dica: contro chi? |
| CIANFRONE |
| Con suo permesso. (cava dalla sacca scritture.) |
| VESPINA |
| Se n’è scordato! |
| CIANFRONE |
| Adesso |
1035 | Lo diciarrò. (legge.) |
| VESPINA |
| (Questa è una crusca nuova. |
| È grazioso per altro.) |
| CIANFRONE |
| Eccolo qui |
| Contro d’un tal Cianfrone, |
| Il qual, cum reverenzeja, ve decette |
1040 | Certe male parole. |
| VESPINA |
| (Or mi chiarisco) |
| Quello Signor Ortensio è un gran briccone |
| Non mi sono sognata |
| Di querelar quel pover uom: Vedete |
| Che vecchiaccio maligno. In fede mia |
1045 | Creda, che non è vero. |
| CIANFRONE |
| (È bona chesta) |
| Ma lui ne ll’ha mannato |
| VESPINA |
| Ma sapete perché? per gelosia? |
| CIANFRONE |
| Ne, ne? |
| VESPINA |
| Certo vuol far l’innamorato |
| Con me. |
| CIANFRONE |
| Lo vecchio? |
| VESPINA |
| Ah ah. |
| CIANFRONE |
| Le vaa lo quanquaro. |
| VESPINA |
1050 | Ma non sapete? Io, |
| Per suo dispetto, voglio |
| Sposarmi con Cianfrone. |
| CIANFRONE |
| (Core mio. |
| Mo’ me lasso.) |
| VESPINA |
| Sapessi |
| Come far, per vederlo. |
| CIANFRONE |
| (Mo’ l’afferro |
1055 | L’havarrissevo aggusto |
| De lo vedere? |
| VESPINA |
| E quanto. |
| CIANFRONE |
| Che mme date, |
| S’io ve lo porto cca? |
| VESPINA |
| Quel che volete. |
| (Or se ne vien) saria |
| Troppo piacer per me. |
| CIANFRONE |
| Nennella mia (getta gl’occhiali, il cappello, e la perucca, e s’inginocchia.) |
1060 | Te videtillo te. |
| VESPINA |
| Come! tu sei |
| CIANFRONE |
| Sì, gioja, so’ Cianfrone: |
| Perdoname |
| VESPINA |
| Briccone, |
| Scelerato, forfante. |
| CIANFRONE |
| (Ajemmè) Vespina |
| VESPINA |
| Zitto: ài tanta faccia |
1065 | Di comparirmi innante? |
| CIANFRONE |
| Ma tu |
| VESPINA |
| Va via, va via. |
| CIANFRONE |
| Io mo’ sceppà ssa lengua me vorria. |
|
| Comme si ccanna, |
| Non te ncocciare |
1070 | Tu me vuoje fare |
| Propio morì. |
|
| VESPINA |
|
| Sono Romana, |
| E tanto basta. |
| Siam d’una pasta |
1075 | Tutte così. |
|
| CIANFRONE |
|
| Fatella mia. |
|
| VESPINA |
|
| Brutto birbante. |
|
| CIANFRONE |
|
| Nenna. |
|
| VESPINA |
|
| Forfante. |
|
| CIANFRONE |
|
| Facimmo pace, |
1080 | Agge piatà. |
|
| VESPINA |
|
| Non c’è più pace, |
| Non c’è pietà. |
|
| CIANFRONE |
|
| Vi’ ca me scanno. |
|
| VESPINA |
|
| Che importa a me? |
|
| CIANFRONE |
|
1085 | Pe mmano toja |
| Voglio morire. |
|
| VESPINA |
|
| Vanne, dal boja |
| Fatti servire. |
|
| CIANFRONE |
|
| Vi’ comme chiagno. |
|
| VESPINA |
|
1090 | Vi’ comme rido. |
|
| CIANFRONE |
|
| Vespina? |
|
| VESPINA |
|
| Schiatta. |
|
| CIANFRONE |
|
| Te mo’ m’accido |
| Votate ccà. |
|
| VESPINA |
|
| Va, ch’è già fatta |
1095 | La carità. |
|
|
|
|