| |
| |
| Chi dell'altrui si veste presto si spoglia, Napoli, a spese di Nicola di Biase, 1734 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| CIULLA, MARTONE, e CHIARELLA con gl’abiti de Personaggi, che fingono. |
|
| CIULLA |
| Ecconce cca vestute: e mo’? |
| MARTONE |
| Sentite |
| Chiarella, e io nc’havimmo |
| Da fegnere. |
| CIULLA |
| Che cosa? |
| MARTONE |
| Frate, e sore |
| Tu mamma a tutte duje, tutte Romane |
5 | Vuje parlà nce sapite? |
| CIULLA |
| Sì: nuje simmo |
| State a chillo Paese nfi a seje anne. |
| MARTONE |
| E io nfi a diece. |
| CIULLA |
| E mente? |
| MARTONE |
| Tu Chiarella |
| Te n’arrecuorde? |
| CIULLA |
| Figliema! nn’è masta. |
| CHIARELLA |
| Mme chiammano porzì la Romanella. |
| MARTONE |
10 | T’haje da chiammà Veatrice, (cava da sacca una lettera.) |
| Mammeta Aurelia, e io Pompeo: m’havite |
| Ntiso? |
| CHIARELLA |
| Non accorr’autro. |
| CIULLA |
| Ma lo pecché? |
| MARTONE |
| Mo’ ve lo ddico. Uh diaschence |
| Sent’aggente: mo’ mo’ lo bedarrite |
15 | Comme dich’io, e buje porzì decite. |
|
| SCENA II |
|
| GIANCOLA, e detti. |
|
| GIANCOLA |
| Chiste chi so’! (dalla scala.) |
| MARTONE |
| Buon giorno. (si fa avanti.) |
| GIANCOLA |
| Signor mio. |
| MARTONE |
| Fateme grazia fateme. |
| GIANCOLA |
| Decite. |
| MARTONE |
| Un tal Signor Giancola |
| Me saprissevo a di’ dov’è? |
| GIANCOLA |
| Songh’io. |
20 | Che commannate? |
| MARTONE |
| Adesso (gli dà la lettera credenziale.) |
| Favorite de legge favorite. |
|
| SCENA III |
|
| POMPEO, BEATRICE in abiti pastorali in disparte, e detti. |
|
| POMPEO |
| (Che vedo oh Ciel! Sorella? Non son quelli |
| Gl’abiti nostri, e della Madre estinta?) |
| BEATRICE |
| (Sì; Germano.) |
| POMPEO |
| (Che fia!) |
| BEATRICE |
| (Quest’è un inganno |
25 | Non veduti ascoltiam.) |
| POMPEO |
| (Destin Tiranno!) (si ritirano.) |
| GIANCOLA |
| Uscia donca è lo sposo |
| De Fraustina, Nepotema? |
| MARTONE |
| Gnorzì |
| E questa è mia sorella. (additando Chiarella.) |
| GIANCOLA |
| La zita d’Alisandro? |
| MARTONE |
| Ah, ah. (fa segno a Chiarella che dica sì.) |
| CHIARELLA |
| Son quella. (bagia la mano a Giancola.) |
| GIANCOLA |
30 | Co la bbona salute: e uscia? (a Ciulla.) |
| MARTONE |
| Lo dice (mentre Giancola legge, Martone dice a Ciulla come deve respondere.) |
| La lettra. |
| GIANCOLA |
| Ah la si Aurelia. |
| CIULLA |
| Certo de tutti due la Cernitrice. |
| GIANCOLA |
| Azzoè mamma. |
| MARTONE |
| Bravo. (piano a Ciulla.) |
| GIANCOLA |
| Bemmenute |
| Rosa Ro’? |
| MARTONE |
| Chi chiamate? |
| GIANCOLA |
35 | La creatella mia, |
| Che vaga ad avvesare |
| Le zite. |
| MARTONE |
| E indove stanno? |
| GIANCOLA |
| So’ ghiute a spasso pe la massaria. |
| MARTONE |
| No no: lassate sta, che noi ntratanto |
40 | Ce riposamo un po’, ce riposamo. |
| GIANCOLA |
| Starrite stracque. |
| MARTONE |
| Stamo sconquassati |
| Vusignoria non sa |
| GIANCOLA |
| Che cosa? |
| MARTONE |
| Semo stati assassinati. |
| GIANCOLA |
| (Oh maro me!) |
| MARTONE |
| La storia è troppo lunga. |
| GIANCOLA |
45 | Saglitevenne mo’, ca lo ccontate |
| Co cchiù commeto, quanno |
| Ve site arreposate. |
|
| Trasite. |
|
| MARTONE |
|
| Eh vada lei. |
|
| GIANCOLA |
|
| Sia chella. (a Chiarella.) |
|
| CHIARELLA |
|
| Oh tocca a voi. |
|
| GIANCOLA |
|
50 | Via Gnora. (a Ciulla.) |
|
| CIULLA |
|
| Ih non sia mai. |
|
| GIANCOLA |
|
| Uh che benaggia crai. |
|
| CIULLA - MARTONE - CHIARELLA |
|
| Ce vo’ mortificà. |
|
| GIANCOLA |
|
| Gnerno ch’accossì ba. |
|
| SCENA IV |
|
| POMPEO, e BEATRICE. |
|
| POMPEO |
| Lascia, ch’io voglio l’alma |
55 | Strappar dal seno all’impostore indegno. |
| BEATRICE |
| L’intempestivo sdegno |
| Deh frena per pietà, fratello amato. |
| POMPEO |
| Barbaro ingiusto Fato |
| Non basta al tuo rigore averci tolta |
60 | La cara Genitrice, |
| E a mendicar ridotti |
| Questi rustici ammanti |
| Di cortese Pastore |
| Dalla pietà, che tanti strazj, e tanti |
65 | Aggiungi i scherni ancora! |
| Ed io li soffro, e vivo! |
| Ah non è ver, che per dolor si mora. |
| BEATRICE |
| Non disperar, chi sa; senza mistero |
| Il Ciel non ci serbò. L’arte coll’arte |
70 | Si deluda da noi. |
| Io creder vuo’, che degl’inganni suoi |
| Cadrà la pena su la coppia infame, |
| E dell’ordite trame |
| Il fil si spezzerà. Giovi per ora |
75 | Il simular: In traccia |
| Tu della sposa tua vanne, e procura, |
| Prima dell’impostor vederla: anch’io |
| Al mio consorte andrò. Sia nostra cura, |
| Senza svelarci, in petto a quella, e questo |
80 | Destar d’un dolce affetto |
| Qualche scintilla, il Ciel poi curi il resto. |
| POMPEO |
| Questa si tenti ancor, per compiacerti |
| Novella via, ma poi, |
| Se deluso n’andrò. |
| BEATRICE |
| Fa ciò che vuoj. |
| POMPEO |
|
85 | Sospendo il mio furore |
| Simulo, fingo, e taccio. |
| Ma se m’inganna amore |
| A nuovo sdegno in braccio |
| Io m’abbandonerò. |
90 | Un’altra volta all’ora |
| Placar tu mi vorrai. |
| Ma invan mi tenterai |
| Ch’io non t’ascolterò. |
|
| SCENA V |
|
| BEATRICE. |
|
| BEATRICE |
| Benché troppo tiranna |
95 | Per me la sorte sia, del suo rigore |
| Ad onta, entro del cor nascer mi sento |
| Un lampo di speranza, |
| Che rende men crudele il mio tormento: |
|
| Con dolce inganno |
100 | Placida speme |
| Tempra l’affanno |
| Di questo cor. |
| So ch’è mendace, |
| Ch’è lusinghiera |
105 | Ma inganna, e piace, |
| Scema il dolor. |
|
| SCENA VI |
|
| CIULLA, MARTONE, e CHIARELLA dal casino, poi LUIGGI. |
|
| CIULLA |
| E tu addo’ stive, quanno |
| Li latre le spogliajeno? |
| MARTONE |
| Sentite: |
| Da dereto a na sepa |
110 | Vedeva tutto, e sa si mme tremmava |
| Lo core mpietto, manco arresciatava; |
| Pe ppaura. |
| CHIARELLA |
| E accossì? |
| MARTONE |
| A tiempo a tiempo |
| Venette na paranza de sordate |
| Pe le dà ncuollo, nche se n’addonaje |
115 | No frabbutto de chille |
| Sarva sarva decette, e appalorciaje. |
| CIULLA |
| E ll’autre? |
| MARTONE |
| Ll’autre pure: chille nzomma |
| Che tenevano mmano li vestite |
| Auzajeno li ponte, e nche arrivajeno |
120 | Rente a la sepa, pe n’avere mpaccio |
| Ncuollo a me le jettajeno: |
| Io, nche furno squagliate |
| E chille, e li sordate |
| Me faccio no fangotto, e mme l’affuffo |
125 | Mme nne vao a la casa nzarvamiento |
| Cerco le ssacche, e nc’aschio |
| Chella lettera: leo |
| Lo cunto de le nnozze, e mme resorvo |
| De fare no corrivo a ssi Romane |
130 | Papurchie. Eccove ditto. |
| CHIARELLA |
| Ma si po se scommoglia? |
| MARTONE |
| Pacienzea. |
| CIULLA |
| Mo’ nce vo’. |
| CHIARELLA |
| Ntanto appojammo. |
| MARTONE |
| Ora via jammoncenne |
| A sollecetà chisse |
135 | Ntramente pe la via chiacchiareammo. |
| LUIGGI |
| (Eccoli: lode al Ciel scamparo anch’essi.) |
| Amico? Mia Signora |
| MARTONE |
| Bel zitello |
| Colle bone: voi troppo v’accostate |
| All’unto. |
| LUIGGI |
| E mbe? |
140 | So’ esso? avete visto? ohe. Marciate. |
| CHIARELLA |
| (Chi sarrà?) |
| LUIGGI |
| Parla meco? (a Martone.) |
| MARTONE |
| Gnorzì. |
| LUIGGI |
| Ma, Padron mio, |
| Che termini son questi! |
| La voce abbassi, o ch’io |
145 | Gl’imparo le creanze. |
| MARTONE |
| A me creanze? |
| LUIGGI |
| A lei. |
| MARTONE |
| Sangue del deto (Luiggi snuda la spada.) |
| Vuoje, che te faccia na finestra nfronte |
| La volemo fa giusta: arreto, arreto (prende sassi.) |
| CIULLA |
| Figlio, figlio. (a Martone trattenendolo.) |
| CHIARELLA |
| Si fermi caro lei. (a Luiggi.) |
| MARTONE |
150 | Lassame Gnora madre. |
| LUIGGI |
| In cortesia |
| Non s’opponga al mio sdegno. |
| CHIARELLA |
| Via via |
| Quanno la donna prega è inciviltà |
| L’ostinarsi così. |
| LUIGGI |
| Perdonerà. |
| A primo moto, tanto |
155 | Non riflettei. Ubbidisco. |
| CHIARELLA |
| Metta dentro quel ferro. |
| CIULLA |
| Viva la figlia mia. |
| LUIGGI |
| Questo è poco a servirla. (ripone il ferro ne fodero.) |
| CHIARELLA |
| Obbrigata, obbrigata. |
| CIULLA |
| Andiamo via. |
| MARTONE |
160 | Ai raggione: Sta volta l’ài scappata |
| Ringrazia ste pischiacchere. |
| CHIARELLA |
| Stia zitto |
| Signor fratello. |
| LUIGGI |
| Vuoi, |
| Ch’io gli perda il rispetto? |
| MARTONE |
| A mi sorella! |
| CIULLA |
| Fornitela. |
| CHIARELLA |
| Non più. |
| MARTONE |
| Dio Serenella! |
| CHIARELLA |
165 | Come siete cocciuto. |
| CIULLA |
| Ancora state qua! |
| Chi ha prudenza l’adopri. |
| CHIARELLA |
| Pe grazia. |
| LUIGGI |
| Ubbidirò. |
| Ma |
| CHIARELLA |
| Eh vada. |
| LUIGGI |
| A solo a sol t’incontrerò. (parte.) |
| MARTONE |
170 | Lassamillo scornà sso guappo. |
| CIULLA |
| None |
| Te so’ matre: obbedisce, o mme smantreo. |
| CHIARELLA |
| Jammoncenne da cca |
| Si, no |
| MARTONE |
| Si no, che faje? |
| CHIARELLA |
| Vi’, bello, bello |
| Mme spoglio, e te renunzo pe fratello. |
| MARTONE |
175 | (Mme pigliano de filo.) Jammo jammo |
| Ma stammo a ssigno sa |
| M’avisse da vottare? |
| CHIARELLA |
| Duorme, duorme. |
| L’uomo in mezzo, quest’è l’uso romano. |
| CIULLA |
| Ha raggion la figliola adagio, piano. |
| CHIARELLA |
|
180 | Col bel garbo, senza prescia |
| Accusi pianin pianino |
| Proprio all’uso Parigino |
| Con lindura, e gravità. |
|
| SCENA VII |
|
| POMPEO, FAUSTINA, ALESSANDRO, e BEATRICE. |
|
| POMPEO |
| Sotto d’un Ciel, d’un tetto |
185 | Ambo nascemmo, ambo la stessa cuna |
| Accolse, e ad ambo ancora |
| Ugualmente nemica è la fortuna. |
| FAUSTINA |
| (Mi fa pietà.) |
| ALESSANDRO |
| Né lice |
| Aver dell’esser vostro |
190 | Maggior contezza? |
| BEATRICE |
| È pena all’infelice |
| Il rammentar di sua propizia sorte |
| L’incostante favor. |
| POMPEO |
| Deh, se a te piace |
| Ne risparmia l’incarco al mesto core. |
| FAUSTINA |
| Come v’aggrada; ma se il labro tace |
195 | V’accusa il volto, e dice, |
| Che tu Ninfa non sei, non sei pastore. |
| ALESSANDRO |
| L’aspetto, la favella |
| Non corrisponde alle neglette spoglie. |
| FAUSTINA |
| (Troppo amabile ei sembra.) |
| ALESSANDRO |
| (È troppo bella.) |
|
| SCENA VIII |
|
| GIANCOLA, e detti. |
|
| GIANCOLA |
200 | Oh cca vuje site, e quanno?... |
| So’ benute li Zite. |
| ALESSANDRO |
| Ove sono? |
| GIANCOLA |
| So’ ghiute cammenanno. |
| Chisse chi so’? |
| FAUSTINA |
| Due poveri Pastori |
| Vaghi di coltivare erbette, e fiori. |
| GIANCOLA |
205 | Ne, ne! vonno trasire |
| A Patrone? |
| ALESSANDRO |
| Di questo vanno in traccia, |
| E pel Giardino ci potrian servire. |
| GIANCOLA |
| Jateve ntrattenenno |
| Da lloco, ca mo’ mo’ chiacchiareammo |
210 | Quanto do ora a cierte |
| Frostiere, uh teccotille, po ve chiammo. |
| BEATRICE |
| A suo piacer. Io vi son serva. |
| POMPEO |
| Anch’io. |
| Vi faccio riverenza. |
| FAUSTINA |
| Gentil Pastore addio. |
| ALESSANDRO |
215 | Ninfa vezzosa addio. |
|
| SCENA IX |
|
| CIULLA, CHIARELLA, MARTONE, GIANCOLA, FAUSTINA, e ALESSANDRO. |
|
| GIANCOLA |
| Comme state alloccute |
| Addo’ tenite mente? |
| Cca, cca jate scontratele. |
| ALESSANDRO |
| Umilmente |
| A lei m’inchino. |
| CHIARELLA |
220 | O mio Signor Consorte. |
| Bentrovato. |
| FAUSTINA |
| Ben venga. |
| MARTONE |
| O Gnora cosa |
| Visignoria è la Sposa? |
| FAUSTINA |
| A servirla. |
| CIULLA |
| Cospetto del Dimonio |
| Signora Sponsia mia |
225 | Parete una Crepatra |
| E ’l suo Signor Fratello un Mircantonio |
| Servansua, servansua. |
| GIANCOLA |
| Mo’ Dateme lecienzia, |
| Che baga a fa allestire |
230 | No po’ de collazione. |
| CIULLA |
| E averta non si metta in suggistione. |
| GIANCOLA |
| Che borrisse Gnamatre? |
| CIULLA |
| Per me non saperia, mi sento incelta. |
| GIANCOLA |
| Ndegesta vorrai dicere. |
| CIULLA |
| Gnorzì. |
235 | Una zuppetta di piggioni. |
| GIANCOLA |
| È llesta. |
| CIULLA |
| Quattro maccarongini con il caggio, |
| E il brodio del stufaggio. |
| GIANCOLA |
| Lo zuchillo? |
| CIULLA |
| Gnorzì. |
| GIANCOLA |
| Mo’ vao. Fegliù |
| Segge lloco. |
| CIULLA |
| Per me non s’infadeggi, |
240 | Che voglia salir su |
| Se me danno licenzia |
| A far un poco certi affari miei |
| M’appesti il braccio, o caro. |
| ALESSANDRO |
| (Oh che vecchia ridicola è costei.) |
| CIULLA |
|
245 | A voi consengio questa |
| Semprice colombrina |
| Glie sta pe fa la testa |
| N’ucello di rapina |
| Sappiatela guardar. |
250 | Voi suo compangio fido |
| L’avete da imparare |
| Dal caro amato nido |
| A non s’allontanar. |
|
| SCENA X |
|
| FAUSTINA, MARTONE, CHIARELLA, e ALESSANDRO. |
|
| MARTONE |
| Gran Gnora madre proprio! |
| FAUSTINA |
255 | (Gran Gnora bestia.) or via |
| Faccia grazia. |
| ALESSANDRO |
| S’accomodi. |
| CHIARELLA |
| Oh. |
| MARTONE |
| Li miei |
| Che prima erano quattro, ed or son sei. |
| CHIARELLA |
| Comanta? ubbidirò. |
| FAUSTINA |
| Per compiacerla |
| Sarò costretta a usar un’increanza. |
| MARTONE |
260 | Ah lei m’ammazza: queste |
| Cirimonie non empieno la panza. (siedono.) |
| FAUSTINA |
| (Che rozzo dir!) |
| ALESSANDRO |
| (Che favellar plebeo!) |
| CHIARELLA |
| Dunque avremo la sorte |
| Di far insieme questa doppia unione? |
| MARTONE |
265 | Gnora sorella; un po’ de discrezzione |
| Abbadi a chiacchierà col su’ sponsale, |
| Che io co libertà |
| Voglio squatrà la mi matrimoniale. |
| CHIARELLA |
| Bene, bene (si volta di fianco.) Mio caro |
270 | Perché state accusì turbato, e mesto? |
| Dica. |
| ALESSANDRO |
| È mio natural. |
| CHIARELLA |
| Me ne dispiace |
| Un troppo brutto naturale è questo: |
| Ma io farò cammiarvelo. |
| MARTONE |
| Mia vita |
| Quanno farete l’uva? me ne voglio |
275 | Fa proprio na panzata. |
| FAUSTINA |
| Signor io noll’intendo |
| Parli più familiar (me sventurata!) |
| CHIARELLA |
| E comme sete freddo! |
| Dateme qua sta mano |
280 | Voglio vedè se pozzo |
| Arrivà a riscallavve piano piano. |
| ALESSANDRO |
| (Che noja!) |
| MARTONE |
| Manco mo’? puro l’hò ditto |
| Chiaro, e lampante, e lei |
| Non hà capito? no? na maledetta! |
285 | Via dicemolo in punta de forchetta. |
|
| È il suo bello un fonte è poco |
| Egli è un fiume manco arriva |
| È un mar d’acqua solutiva |
| Che pell’occhi tranguggiato |
290 | Dall’ingordo innamorato |
| Gorgoglianno in sen gli va. |
| Io che tutto al primo sguardo |
| L’hò bevuto, già me sento |
| Mo’ dalli acqua, mo’ dal vento |
295 | Tutto e ’l corpo ’ntorbidà. |
|
| SCENA XI |
|
| CHIARELLA, FAUSTINA, e ALESSANDRO. |
|
| CHIARELLA |
| Ora mo’ sì, che non ne pozzo più. |
| FAUSTINA |
| Che c’è Signora Sposa? |
| CHIARELLA |
| Ma Signora Quignata |
| Quest’è una cosa da morì crepata |
300 | Per cavaglie de bocca na parola, |
| Ce vonno le tenaglie. Via, via; |
| Lei mi farebbe gir in etticia. |
| FAUSTINA |
| È vizio natural, ne stia sicura |
| Sulla mia fé. |
| CHIARELLA |
| Ve credo; ma bisogna |
305 | Sforzare in certi casi la natura. |
|
| Che vergogna, che increanza! |
| Alla Dama star vicino |
| Come un sasso, un buffettino |
| Senza moverse, e parlà. |
310 | Oh vedete che speranza |
| A un marito de sta fatta |
| Poverella, io pozzo avè. |
| Pur non sono, che so io |
| Tanto brutta, non son vecchia, |
315 | E so il fatticello mio |
| Meglio d’una comm’a me. |
|
| SCENA XII |
|
| ALESSANDRO, e FAUSTINA. |
|
| FAUSTINA |
| Alessandro? |
| ALESSANDRO |
| Sorella? |
| FAUSTINA |
| Udisti? |
| ALESSANDRO |
| Intesi? |
| FAUSTINA |
| Vedesti qual consorte |
| Il Zio mi preparò? |
| ALESSANDRO |
| N’ebbi rossore |
320 | Io per esso. E la Sposa, |
| Che a me si appresta, e quella |
| Ninfa gentil vedesti? |
| FAUSTINA |
| E quel Pastore? |
| ALESSANDRO |
| Ahi. |
| FAUSTINA |
| Tu sospiri? |
| ALESSANDRO |
| In rimirarla oh Dio! |
325 | Farmi sentii dolce violenza al core. |
| FAUSTINA |
| Ed io dal primo istante |
| Che il guardo in lui fissai divenni amante. |
| ALESSANDRO |
| Che farem dunque? |
| FAUSTINA |
| Io veggo |
| Certo il nostro periglio |
330 | Né so, per evitarlo, arte, o consiglio |
| Del Genitor le veci |
| Regge il Zio su di noi, egli concluse |
| ALESSANDRO |
| Frema pure a sua posta |
| Contro di me l’autore |
335 | Dell’odiate nozze, al genio altrui |
| Svenar non vuo’ la pace del mio core. |
|
| Se un dolce amor m’accende |
| Di più gradita face; |
| Lieto godere in pace |
340 | Voglio d’un dolce amor. |
| Del libero volere |
| Che il Ciel nel cor m’impresse |
| L’arbitrio a me concesse |
| Io son di lui Signor. |
|
| SCENA XIII |
|
| FAUSTINA. |
|
| FAUSTINA |
345 | Mio core, or che siam soli, |
| E non v’è chi n’ascolti |
| Parlar possiam con libertà fra noi. |
| De dolci affetti tuoi |
| Palesa pure il caro amato oggetto |
350 | Disvela la cagion de tuoi martiri. |
| Ma palpitando in petto |
| Nulla rispondi, e sol taci, e sospiri! |
|
| Brami celar tacendo |
| Ciò che spiegar non lice, |
355 | Povero cor t’intendo. |
| Ma il tuo silenzio istesso |
| Chiaro dimostra, e dice |
| Quel, che celar non puoi |
| Quel che tu vuoi tacer. |
360 | Me ’l dice il tuo martiro, |
| Quel palpitar sì spesso, |
| Quel fervido sospiro, |
| D’un vago ignoto volto |
| Misero prigionier. |
|
|
|
|