| |
| |
| Chi dell'altrui si veste presto si spoglia, Napoli, a spese di Nicola di Biase, 1734 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO SECONDO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| LUIGGI, e POMPEO. |
|
| LUIGGI |
365 | È la Signora Aurelia? |
| POMPEO |
| Ah di spavento |
| L’infelice morì. |
| LUIGGI |
| Numi! che sento! |
| Dunque color, ch’io vidi |
| Cinti di vostre spoglie i rei saranno |
| Di tanta crudeltà, del vostro affanno. |
| POMPEO |
370 | Nol so: so ben, che furo, |
| Col favor delle vesti, |
| Col testimon del foglio |
| Trovato in esse, accolti, ed introdotti |
| Dal credulo Giancola. |
| LUIGGI |
| Oh frode, oh inganno! |
375 | E impuniti n’andranno? |
| No, no: vogl’io |
| POMPEO |
| T’arresta, |
| E a miglior’aggio serba |
| Lo sdegno. |
| LUIGGI |
| Amico! ah qual viltade è questa! |
| POMPEO |
| Viltà non è, che di viltà capace |
380 | Non fu mai questo core. |
| LUIGGI |
| Ma chi, fuor dell’usato |
| A tolerar l’induce? |
| POMPEO |
| Chi fa di lui dolce governo: Amore. |
| S’accese al primo sguardo |
385 | Faustina di me; di Beatrice |
| Il Germano di lei s’accese ancora, |
| E mentre l’uno, e l’altra |
| Contro di noi, per nostro amor s’adira. |
| Ignaro dell’error, per noi sospira. |
| LUIGGI |
390 | A che dunque celarvi? |
| POMPEO |
| A solo oggetto |
| Di meglio stabilir la nostra sorte |
| Sulla certezza d’un più adulto affetto. |
| Ma tu come n’andasti |
| Da nostri mali esente? |
| LUIGGI |
| Io precedea, |
395 | Come sapete, i passi vostri, e fui |
| Il primo, su di cui |
| Rapida si scagliò la turba rea: |
| All’assalto improviso il mio destriero |
| Sprezzando il fren, mi guadagnò la mano |
400 | Sì veloce alla fuga |
| Indi si diè, che rese |
| Ogni mio sforzo, in rattenerlo, vano; |
| Onde, rimasto in sua balia, mi trasse |
| Per ignoto sentier, gran pezza lungi |
405 | Da questo ameno rustical soggiorno, |
| Ove pastor cortese |
| Finalmente scortommi al nuovo giorno. |
| POMPEO |
| Pietoso Ciel, per nostro |
| Sollievo ti serbò, non dilungarti |
410 | Molto da noi. |
| LUIGGI |
| Deh lascia |
| Ch’io la vendetta tua |
| POMPEO |
| No, no: se m’ami |
| Siegui Luiggi il mio consiglio, e parti. |
| LUIGGI |
| Farò, se così vuoi |
| Violenza a me stesso; |
415 | Ma per non cimentarmi, il caso reo |
| Porto nel cor troppo altamente impresso. |
|
| Son qual fiume, che d’argine stretto |
| Tenta uscir dall’angusto suo letto, |
| Urta, freme, riposo non hà. |
420 | Se coll’onda in lui cresce lo sdegno |
| Rompe, abbatte ogni freno, e ritegno, |
| Spoglia i campi, al mare sen va. |
|
| SCENA II |
|
| POMPEO, poi FAUSTINA di dentro. |
|
| POMPEO |
| Tanto d’orgoglio forse |
| Un dì non serberà questo tuo core, |
425 | Ch’ora è sì fier, se mai l’accende amore. (Faustina di dentro fa una ricercata di voce.) |
| Ma oh Dei! qual dolce incanto |
| Mi rapisce a me stesso! |
| Udiam; se pur non erro |
| Quest’è il mio ben, che si dispone al canto. (Faustina compe sopra.) |
| FAUSTINA |
|
430 | Lunge dal fido |
| Caro compagno, |
| Intorno al nido |
| Mesta mi lagno, |
| Qual Tortorella, |
435 | Che sente amor. |
|
| POMPEO |
|
| Fra lacci avvolto |
| Qual’Usignuolo |
| Afflitto, e solo |
| Mi lagno anch’io |
440 | Del fato mio |
| Del mio dolor. |
|
| SCENA III |
|
| FAUSTINA, POMPEO, e MARTONE in disparte. |
|
| FAUSTINA |
| Viva, viva. |
| POMPEO |
| Perdoni |
| La mia temerità. |
| FAUSTINA |
| Perché si lagna |
| Quest’afflitto Usignuolo? |
| POMPEO |
445 | Perché dalla compagna |
| Lontan si vede abbandonato, e solo. |
| E quella Tortorella |
| Perché mesta s’aggira intorno al nido? |
| FAUSTINA |
| Perché in esso non trova |
450 | Il caro bene, e lo paventa infido. |
| MARTONE |
| (Co la bbona salute.) |
| POMPEO |
| Ma poi, che in lui s’avviene? |
| FAUSTINA |
| Lieta, qual’io, ristora |
| Il danno allor delle sofferte pene. |
455 | E se fia, che risponda al suo dolore |
| La compagna fedel? |
| POMPEO |
| Si rasserena |
| Così nel volto, e canta poi d’amore. |
| MARTONE |
| (Salute n’ata vota, e figlie mascole.) |
| POMPEO |
| Ah! |
| FAUSTINA |
| Sospiri! perché? |
| POMPEO |
| Esser vorrei |
460 | Quel Usignuolo. |
| FAUSTINA |
| Oh Dio! |
| POMPEO |
| Quel duolo affanna |
| Il tuo bel cor? |
| FAUSTINA |
| Cangiar la sorte mia |
| Anch’io vorrei con quella |
| Felice innamorata Tortorella. |
| MARTONE |
| (Canchero! comme cresceno le ddoglie!) |
| POMPEO |
465 | Chi tel vieta? |
| FAUSTINA |
| Chi mai crudel s’oppone |
| Alle tue brame? chi? |
| MARTONE |
| L’ucel Grifone. |
| POMPEO |
| (Oh incontro!) |
| FAUSTINA |
| (Oh ria sventura!) |
| MARTONE |
| Seguitate |
| Che potressivo fa na razza bella |
| E ’l Rusignuolo co la Tortorella. |
| FAUSTINA |
470 | (Misera, che dirò!) |
| POMPEO |
| (Posso, a gran pena, |
| Frenar lo sdegno.) |
| MARTONE |
| (Oh benagg’oje! Me pare (doppo guardato attentamente Pompeo.) |
| Chisto cca lo patrone |
| De ssi vestite.) |
| POMPEO |
| Che pretendi? (a Martone.) |
| MARTONE |
| (È isso.) |
| POMPEO |
475 | Parla. (a Martone.) |
| MARTONE |
| (È pe l’arma de Cacchione. |
| Fegnimmola.) |
| POMPEO |
| Rispondi. (a Martone.) |
| MARTONE |
| Padron mio |
| Non si prenda cicoria |
| Ch’io burlo. |
| FAUSTINA |
| Burlavamo ancora noi. |
| MARTONE |
| Ci ho gusto. (a Faustina.) Faccia pure i fatti suoi. (a Pompeo.) |
| POMPEO |
480 | O da scherzo, o da senno |
| Io parli seco, a te ragion non deggio. |
| De’ miei discorsi sai. (a Martone.) |
| MARTONE |
| Gnorzì, v’intenno. |
| POMPEO |
| Parti. (a Martone.) |
| MARTONE |
| Ve servirò, |
| Cor un patto però. |
| POMPEO |
485 | Che patto? |
| MARTONE |
| Oh, oh, ve siete fatto aceto |
| Non sta bene. |
| POMPEO |
| Ammutisci. |
| MARTONE |
| Ah? troppo ve fidate |
| M’averete pigliato pe merlotto: |
| Ma non sapete quel, ch’io porto sotto. |
|
490 | Avete vista mai |
| Sparà la bomba? sì? |
| Quann’esce dal mortale |
| Ncupo sentì te fa |
| Na meza botta: bu: |
495 | Poi no la senti più |
| Che zitta, zitta, zitta |
| Pe l’aria se ne va |
| Insin che arriva, e schiatta |
| Bu dove hà da cadè. |
500 | È verità? lo sai? |
| Io so’ giusto accussì |
| La prima botta è fatta, |
| È accesa la spighetta |
| Mo’ me sto zitto: aspetta: |
505 | L’avemo da vedè. |
|
| SCENA IV |
|
| POMPEO, FAUSTINA, poi GIANCOLA. |
|
| POMPEO |
| De’ sdegni suoi mi rido. |
| FAUSTINA |
| Ed io mi sento |
| Dalle minacce sue l’alma agitata: |
| Voglia il Ciel, che non sia |
| Presaga d’un gran mal la pena mia. |
| POMPEO |
510 | (Ah potessi parlar) serena il ciglio, |
| E sappi |
| FAUSTINA |
| Parla. |
| POMPEO |
| Oh Dio! |
| FAUSTINA |
| Ti confondi. |
| POMPEO |
| (Svelar mi voglio a lei.) |
| FAUSTINA |
| A che tanto tacer? |
| POMPEO |
| Sappi, che io |
| GIANCOLA |
| Mbe che vacite cca? |
| FAUSTINA |
| (Stelle.) |
| POMPEO |
| (Infelice |
515 | Che deggio dir?) |
| GIANCOLA |
| Oh: (a Faustina.) Oh (a Pompeo.) non responnite? |
| Che so’ ssi cannolicchie, che facite? |
| POMPEO |
| Nulla nulla Signore. |
| GIANCOLA |
| Comme nulla? |
| POMPEO |
| In mercede dell’onore. |
| Ch’io di servirvi ottenni, |
520 | Per opra sua, rendeva |
| Pago il genio di lei, con dimostrarle |
| In qual forma s’innesti |
| Una ad un’altra pianta, e come tanti |
| Frutti diversi, e fiori |
525 | Produca il suol, sparso de’ miei sudori. |
| (non so, che dir.) |
| GIANCOLA |
| No, no, non te pigliare |
| Tanto fastidejo, vi’ sta massaria |
| Mo’ non è cchiù la mia |
| Ca ll’aggio da affittare: |
530 | Lo perzonale sujo |
| Penzarrà isso pe la covernare: |
| Tu attienne a lo ciardino (a Pompeo.) |
| E tu studea co lo marito tujo |
| De fa priesto no frutto mascolino. (a Faustina.) |
| POMPEO |
535 | (Ahi colpo!) |
| FAUSTINA |
| Signor Zio |
| E volete ch’io prenda |
| Un così rozzo, ed incivil consorte? |
| Ah, pria, che farmi misera |
| Per tutti i giorni miei, datemi morte. |
| GIANCOLA |
540 | Staje mbreaca? ncevile? |
| Lo si Pompeo! |
| POMPEO |
| Ei non è tal: Signora |
| Gli fate torto. |
| FAUSTINA |
| (Oh Dio! |
| Che ascolto!) |
| GIANCOLA |
| Lo canusce. (a Pompeo.) |
| POMPEO |
| Non vi è chi meglio possa |
545 | Conoscerlo di me (se quel son’io.) |
| GIANCOLA |
| Non è n’ommo de garbo? (a Pompeo.) |
| POMPEO |
| Almen per tale |
| Si fe sempre stimar. |
| GIANCOLA |
| Lo siente. (a Faustina.) |
| FAUSTINA |
| (Ah indegno.) |
| POMPEO |
| Ei v’ama, e v’ama, quanto |
| Amar mai possa un fido amante core. |
550 | E ben degno di voi |
| Il rende, se non altro, un tanto amore. |
| FAUSTINA |
| Vile è Pompeo, e vile ancor si rende |
| Chi sua viltà difende. |
| GIANCOLA |
| Si’ pazza! |
| POMPEO |
| Ah mia Signora, |
555 | Voi parlate in tal guisa |
| Perché Pompeo non conoscete ancora. |
| Se sapeste |
| FAUSTINA |
| T’accheta, è l’odio mio. |
| GIANCOLA |
| E te ll’aje da pigliare anca te pesa. |
| FAUSTINA |
| Pria mi fulmini |
| POMPEO |
| Oh Dio |
560 | Gl’accenti sospendete, |
| Se pentirvene un dì poi non volete. |
| FAUSTINA |
| Ah ingannatore. (piano a Pompeo minacciandolo.) |
| POMPEO |
| (Ahi smania.) |
| GIANCOLA |
| Chesto che bbene a di’? tu capozzie (a Faustina.) |
| Tu te tuorce? Che d’haje (a Pompeo.) non jammo juste |
565 | Cca nce qua mbruoglio cierto. |
| FAUSTINA |
| Volgi quei lumi. (come sopra a Pompeo.) |
| POMPEO |
| (Barbaro tormento!) |
| GIANCOLA |
| E n’ata vota mo’! |
| FAUSTINA |
| Fremo d’ira per te. (come sopra.) |
| POMPEO |
| (Morir mi sento.) |
| GIANCOLA |
| Vaja vaja. (a Pompeo.) |
| POMPEO |
| Signor. |
| GIANCOLA |
| A fatecare. |
| FAUSTINA |
570 | E non ardir di più venirmi innante. |
| POMPEO |
| (Ingannata beltà, misero amante.) (entra.) |
|
| SCENA V |
|
| GIANCOLA, e FAUSTINA. |
|
| GIANCOLA |
| Chesto ched’è! Fraustina |
| Che te si’ puosta ncapo? |
| Mme vuoje proprio fa fare na schierchiata? |
| FAUSTINA |
575 | Io lo sposo l’amor son disperata. |
|
| Dal duolo mi sento |
| Quest’anima oppressa |
| Ogn’un m’è tormento, |
| Ò in odio me stessa, |
580 | Lasciatemi sola |
| Fuggite da me. |
| Amor mi tradisce, |
| La speme è un’inganno. |
| Congiura a mio danno |
585 | Il Cielo, la sorte. |
| Ah datemi morte, |
| La chiedo in mercè. |
|
| SCENA VI |
|
| GIANCOLA, poi BEATRICE. |
|
| GIANCOLA |
| Chessa mme pare pazza: nce quaccosa. |
| Comme so’ traseticcie |
590 | Sti forastiere! e massema le ffemmene |
| Ch’a lo pparlà sempe sperlite, e pronte |
| Te manteneno nfrisco. Oh a tiempo, a tiempo |
| Vecco ss’autra partita de lo conte. |
| BEATRICE |
|
| Chi m’insegna il mio bel sole |
595 | Chi mi dice oh Dio! dov’è? |
| Tardo è più di quel, che suole, |
| Giorno ancor non fa per me. |
| Chi m’insegna |
|
| GIANCOLA |
| Facite l’ore voste |
600 | Secotejate. Io v’aggio |
| Pigliata stammatina |
| A lo servizio mio pe ciardenera |
| E vuje volite fa la cantarina? |
| A gusto vuosto. Jate all’uso: mo’ |
605 | Tutta sciorta d’aggente |
| Se mettono a cantare |
| E ni nche sanno di’ sol, fa, mi, re; |
| Le vene lo golio de recetare. |
|
| SCENA VII |
|
| ALESSANDRO, e detti. |
|
| ALESSANDRO |
| A te ritorno, o bella |
| GIANCOLA |
610 | Be’ mmenga. Uscia porzì |
| Se volesse mparare |
| A fa qua nzierto de sta Signorella? |
| ALESSANDRO |
| Io volea sono Oh Dio! già mi confondo. |
| GIANCOLA |
| (Chisso puro sbarea.) |
615 | Se pò sapè, ch’è stato! |
| Avissevo magnato |
| Cerevella de gatta? |
| BEATRICE |
| (Ahi fier destino!) |
| ALESSANDRO |
| (Faccianci cor) sia pur con vostra pace, |
| Colei, che mi sceglieste |
620 | In consorte |
| GIANCOLA |
| Che ttene? |
| ALESSANDRO |
| A me non piace. |
| GIANCOLA |
| Ll’aggio a desgusto; ma |
| Non saccio, che te fa. |
| ALESSANDRO |
| No? |
| GIANCOLA |
| No. La sia Veatrice |
| T’ha da esse mogliere. |
| ALESSANDRO |
| Io non la voglio. |
| BEATRICE |
625 | E in che v’offese mai quell’infelice? |
| ALESSANDRO |
| E ben? qual’interesse |
| T’impegna a suo favor? |
| BEATRICE |
| Il proprio. |
| ALESSANDRO |
| (Oh Dio!) |
| Come! |
| BEATRICE |
| L’istesso siamo |
| E Beatrice, ed io. (ah m’intendesse.) |
| GIANCOLA |
630 | (Vecco la stessa storia de mo’ nnante, |
| Statte a bbedè.) |
| ALESSANDRO |
| Dunque tu mi consigli |
| Ad amarla? |
| BEATRICE |
| È giustizia: essa t’adora. |
| ALESSANDRO |
| (Ah ingrato cor.) |
| BEATRICE |
| (E non m’intende ancora!) |
| GIANCOLA |
| Torna a capozzeà. (ad Alessandro.) |
| ALESSANDRO |
| (Barbara sorte!) |
| GIANCOLA |
635 | Tuorcete tu (a Beatrice.) accossì, bravo. |
| BEATRICE |
| (Che morte!) |
| GIANCOLA |
| Bene mio, e comme vanno de conzierto. |
| Vedi’ vedite, quanno |
| Site stracque, non sa, decitemello. |
| BEATRICE |
| (Svelarmi io vuo’) sappi Signore |
| GIANCOLA |
| Ammarcia |
640 | E a chisso cca no lo tenì cchiù mente; |
| O luoco luoco io te nne manno. |
| BEATRICE |
| Addi (ad Alessandro.) |
| GIANCOLA |
| Non mmuoje cioncare |
| Sta lengua a fatecare a fatecare, (a Beatrice che entra.) |
| E tu sio strugge ammore |
645 | O fa nzò, che bogl’io |
| O chessa è la via toja. |
| ALESSANDRO |
| (L’istesso siamo Beatrice, ed io!) |
| GIANCOLA |
| A che penzammo? Avite |
| Abbistato tu, e soreta |
650 | Lo ciardeniero, e la foretanella? |
| Ve potite da mo’ raspà la zella. |
|
| Vedite lloco |
| Lo si pozillo |
| Mme vo’ fa l’ommo |
655 | No sorecillo |
| Ma io t’addomo |
| No dubbetà. |
| E ca tu ncuocce |
| Me capozzie |
660 | No no la vince |
| So’ qua cetrulo? |
| Co sto fegliulo |
| T’haje da spassà. |
|
| SCENA VIII |
|
| ALESSANDRO. |
|
| ALESSANDRO |
| L’istesso siamo Beatrice, ed io! |
665 | Non son senza mistero |
| I detti suoi: Mi dice il cor, che quella |
| È Beatrice: Ah mi dicesse il vero. |
| Ma se non fosse poi, qual’io la fingo |
| Al credulo pensier? Pensier tiranno |
670 | Tu sei fallace, o vero, |
| Cagione a questo cor d’acerbo affanno. |
|
| Desta intorno all’alma mia |
| Rio pensier di gelosia |
| Cento imagini funeste, |
675 | E turbando va con queste |
| Il suo placido seren. |
| Cresce il dubio tormentoso |
| Manca al core la costanza, |
| Sol mi resta una speranza |
680 | Di trovar il mio riposo |
| Giunto in seno al caro ben. |
|
| SCENA IX |
|
| CIULLA, e CHIARELLA. |
|
| CIULLA |
| Chiarella? mo è lo tiempo |
| De fa vedè la valentizia toja, |
| Ca si tu faje sta bbotta, figlia mia, |
685 | Dammo no caucio alla pezzenteria. |
| CHIARELLA |
| Io faccio quanto pozzo: |
| Tu saje, ca pe ffa squase |
| Ne venarria da metere; ma sacce |
| Ca co lo si Alisandro |
690 | Ntanto, è opera morta, |
| e che non aggio fatto? |
| Pregarie, chiante, gnuoccole, |
| Ch’avarriano ammolluta |
| Porzì na vreccia; all’utemo |
695 | Me songo, all’uso mio, nfi addebboluta. |
| CIULLA |
| E isso? |
| CHIARELLA |
| E isso tuosto |
| Cchiù de n’ancunia, a tanta martellate, |
| Tene pede co chella |
| Mala sciaura de foretanella. |
| CIULLA |
700 | Ne ne? aggel’a ggusto, ca si maje |
| Soccedesse la cosa, mente tene |
| No genejo accossì vascio, a da sta zitto, |
| Quanno po se scommoglia sta nzalata. |
| CHIARELLA |
| Provammo: Io non mme so’ maje sconfedata. |
705 | Schitto me fa apprenzejone |
| CIULLA |
| Che ccosa! |
| CHIARELLA |
| Chillo povero Martone. |
| Ment’io m’affatecava |
| A persuadere a chillo, e ch’aggio visto? |
| N’ato ppoco chiavava |
710 | De facce nterra lo scurisso: saje |
| Ca ce simmo volute sempe bene. |
| CIULLA |
| Isso nce corpa a tutto, |
| Che ne voleva fare |
| De metterte mmerrizze? |
| CHIARELLA |
| Mamma mia |
715 | No mme despiaciarria |
| De fa sto cagno, ma |
| Veo mal’airo a Baja. N’ato muodo |
| Nce sarria |
| CIULLA |
| Dillo di’. |
| CHIARELLA |
| Me so’ addonata, |
| Ca lo viecchio se mena |
720 | Pe no bonnì: vorria attaccà co isso. |
| CIULLA |
| E che aspiette? a di mano |
| Fallo. |
| CHIARELLA |
| Lo faccio. |
| CIULLA |
| Benedetta mia. |
| CHIARELLA |
| E addavero me metto ’nsignoria. |
|
| No viecchio de chisse |
725 | Me po’ schitto fare |
| Cagnare |
| Fortuna: |
| Ne saccio cchiù d’una, |
| Che sciala, sfuorgea, |
730 | Va mpoppa accossì. |
| Lo scuro vavone |
| Ncampana fa stare, |
| Cchiù ppeo de peccione |
| L’attenne a spennare, |
735 | E po basta, basta: |
| Sacc’io che mme di’. (Nella replica della prima parte Ciulla dice insieme con Chiarella Va mpoppa accossì ed entrano.) |
|
| SCENA X |
|
| MARTONE, e GIANCOLA: |
|
| MARTONE |
| Gnorzì, gnorzì, gnorzì, |
| Comme ve l’ò da di’? |
| Quello, che stamatina |
740 | Visignoria a pigliato |
| Pe giardeniero, è il capo |
| De li latri, che c’anno assassinato. |
| GIANCOLA |
| Ora vi’ che frabbutto. |
| MARTONE |
| In verità lui non è latro, e nasce |
745 | Bene, sapete. |
| GIANCOLA |
| Ne? |
| MARTONE |
| Ò scoperto tutto: |
| E ’l poveromo è cotto |
| Pe la vostra nepote |
| La mi Signora sposa, |
| E lei non monna nespole. |
| GIANCOLA |
| (È lo vero.) |
| MARTONE |
750 | Per questo fa con mme la schizzignosa. |
| Ora in sapè l’amico |
| Ch’io stava pe venì co mi sorella |
| S’era fatto sto conto: dice: io |
| L’ammazzo per la strada, |
755 | Me piglio quanto portano |
| Li bagagli le lettere, e con queste |
| Me spaccio pe Pompeo, |
| Dico, che mi sorella è Beatrice |
| Non mancherà na vecchia, |
760 | Pe falla fa da gnora matre. |
| GIANCOLA |
| (Dice |
| Quaccosa sa.) |
| MARTONE |
| Accordati |
| Stavano già co loro |
| Questi che qua, che ’l Signor Alesandro |
| Patisce puro lui co la sorella. |
| GIANCOLA |
765 | (E di ca no.) |
| MARTONE |
| Accusì a la barba nostra |
| Se faceva ’l pasticcio. Non è bella |
| La penzata? |
| CIULLA |
| Nc’haje dato proprio mmiezo. |
| MARTONE |
| Zitto, mo’ se ne vie’ l’amico Cesare. |
| GIANCOLA |
| Sa che buo’ fa? Statte co li guarzune |
770 | Lloco annascuso, e siente |
| Si te vuoje fa de core na risata; |
| Quanno ve chiammo po datele ncuollo. |
| MARTONE |
| (Oh bene mio comme se ll’ha zucata.) (entra.) |
|
| SCENA XI |
|
| POMPEO, e GIANCOLA. |
|
| POMPEO |
| (Non è più tempo di tacer.) Signore |
| GIANCOLA |
775 | Che v’accorre? Uscia dica. |
| POMPEO |
| Eccoti al piede |
| Un’infelice. (s’inginocchia.) |
| GIANCOLA |
| Susete |
| Non tanta zeremonie |
| (Se volarrà nnultà.) |
| POMPEO |
| Ella si crede |
| Vedersi innanzi un semplice pastore. |
780 | Non è così? risponda. |
| GIANCOLA |
| Sì Signore. |
| POMPEO |
| E pur tale non sono. |
| GIANCOLA |
| No? e chi site? |
| POMPEO |
| Io son Pompeo, lo sposo destinato |
| Alla vostra nipote. |
| GIANCOLA |
| Che decite! |
| Da vero? (che pallone.) |
| POMPEO |
| Certamente. |
| GIANCOLA |
785 | E chill’autro, che ddice, |
| Ch’isso è Pompeo |
| POMPEO |
| Egli è un’indegno, ei mente. |
| GIANCOLA |
| (Che cerneja tosta!) |
| POMPEO |
| E forse un di quegl’empj |
| Sarà, che per la via |
| Ne spogliarono, e quasi |
790 | Ridussero a morir. |
| GIANCOLA |
| Arrasso sia. |
| E la foretanella |
| È soreta, Veatrice? |
| POMPEO |
| Appunto: è quella. |
| GIANCOLA |
| E la si Aurelia, mammeta? |
| POMPEO |
| Morì |
| Di spavento. |
| GIANCOLA |
| Ne, ne? salute a bbuje |
795 | (N’anno potuto avè |
| Na mamma d’arrepiezzo.) |
| Vi’ che frabutte! Ah figlio mio volimmo |
| Castigarele a chisse. |
| POMPEO |
| Il loro errore |
| Non merita perdono. |
| GIANCOLA |
| Non Signore. |
800 | Addo’ site fegliu’. |
|
| SCENA XII |
|
| MARTONE con i Garzoni di Giancola, e detti. |
|
| GIANCOLA |
| Attaccate a chisso. |
| POMPEO |
| Qual cangiamento! ah infami (alli Garzoni.) |
| MARTONE |
| Non te movere. (dà di mano in petto a Pompeo.) |
| GIANCOLA |
| Mpostiero, frabbuttone, te credive |
| D’havè da fare co qua racchio? (a Pompeo.) |
| POMPEO |
| Oh Dio! |
| L’impostor non son’io. |
805 | Ma questi |
| MARTONE |
| Sorcio in bocca. |
| GIANCOLA |
| A sta pedata |
| Nchiuditelo a na parte, nfi che bene |
| La corte. |
| MARTONE |
| Signor mio |
| La bomba, non sapete? mo’ è schiattata. |
| POMPEO |
|
| Ridi de’ mali miei |
810 | Perfido ingannator! (a Martone.) |
| Come soffrite o Dei |
| Quest’empio traditor! |
| Un misero innocente |
| Incenerite poi. |
815 | O siete ingiusti voi, |
| O non v’è Nume in Ciel. |
| Del folle inganno al fine |
| Io so che t’avvedrai. (a Giancola.) |
| All’or ti pentirai |
820 | D’essermi sì crudel. |
|
| SCENA XIII |
|
| MARTONE, e GIANCOLA. |
|
| MARTONE |
| Voglio vedè pur’io dove lo mettono |
| C’avesse da scappà? |
| GIANCOLA |
| Faje buono: ntanto |
| No cancareatone farragg’io |
| A li nepute mieje. |
| MARTONE |
| Non fate gente. |
| GIANCOLA |
825 | Pecché? |
| MARTONE |
| Perché la sposa, Signor mio |
| È donna come l’altre, e facilmente |
| Se fa svoltà: e ’l fratello |
| La mette su, besogna separalli. |
| GIANCOLA |
| Ne ne Alisandro? |
| MARTONE |
| Quello |
830 | Quello solo è la pietra de lo scannalo. |
| GIANCOLA |
| Mme piace la conzurta, l’agghiust’io |
| Ippeso fatto a Napole lo manno, |
| Non te piglià fastidejo è piso mio. |
| MARTONE |
| Se fate questo, noi semo a cavallo. |
| GIANCOLA |
835 | Lo bedarraje. |
| MARTONE |
| Mo’ vengo. |
| (Si chisso se nne va, songh’io lo gallo.) |
|
| SCENA XIV |
|
| GIANCOLA, poi ALESSANDRO. |
|
| GIANCOLA |
| Alisandro Alisandro. |
| ALESSANDRO |
| Signor zio. (di dentro.) |
| GIANCOLA |
| Jesce cca fora. |
| ALESSANDRO |
| Appunto (esce.) |
| Scendeva per trovarla. |
| GIANCOLA |
| A sta pedata |
840 | Luoco luoco vi’, miettete ngalessa |
| E ba vattenne a Napole. |
| ALESSANDRO |
| Perché? |
| GIANCOLA |
| Lo pecché lo ssacc’io, no lebbrecare |
| E lo ssaje tu porzì, vattenne mo’, |
| Ca si no, puoje passare |
845 | Qua ppericolo. |
| ALESSANDRO |
| Io |
| Non so nulla. |
| GIANCOLA |
| Ah, frabbutto, faje lo nzemprece? |
| Mannare no sicario, arrasso sia |
| P’assassenare chille poverielle |
| E po portaremillo |
850 | Dint’a la casa mia! |
| ALESSANDRO |
| Qual sicario! |
| GIANCOLA |
| Lo frate |
| De la Signora toja, lo Ciardeniero? |
| ALESSANDRO |
| Io! |
| GIANCOLA |
| Tu sì: saccio tutto. |
| ALESSANDRO |
| Non è vero. |
| GIANCOLA |
| Caglia, caglia briccone, e ammarcia. |
| ALESSANDRO |
| Senta |
| GIANCOLA |
855 | N’aggio cchiù che sentire. |
| ALESSANDRO |
| Oh Dio! |
| GIANCOLA |
| Squaglia te dico. |
| E non me fa schierchiare |
| Ca zio, e buono te do mmano a la corte |
| Si mo’, che torno, cca te faje trovare. (entra.) |
|
| SCENA XV |
|
| FAUSTINA, ed ALESSANDRO. |
|
| FAUSTINA |
860 | Qual novità, german? perché col zio |
| Contrastasti fin’ora? |
| ALESSANDRO |
| Siam traditi Faustina: egli mi crede |
| Del tentato assassinio, |
| Non so come, l’autor, crede, che sia |
865 | Un sicario il fratello |
| Di lei, ch’è l’alma mia, |
| Vuole, che in questo punto |
| Io per Napoli parta, e mi minaccia |
| Darmi ei stesso in potere della corte |
870 | Se ricuso ubbidir. Barbara sorte. |
| FAUSTINA |
| Machina è questa al certo |
| Dell’indegno Pompeo: non devi al zio |
| Ne’ primi sdegni repugnar: va: parti |
| Farem la tua difesa il tempo, ed io. |
| ALESSANDRO |
875 | E in rischio così certo, e sì vicino |
| Lasciar deggio il mio ben? |
| FAUSTINA |
| Ma qual riparo? |
| ALESSANDRO |
| Vuo’ che il mio fier destino |
| Estingua la sua sete in queste vene: |
| Convien partir, ma poi morir conviene. |
| FAUSTINA |
880 | Cessi l’augurio il Ciel: Pensa |
| ALESSANDRO |
| Pensai. |
| FAUSTINA |
| Ascolta. |
| ALESSANDRO |
| Parli al vento. |
| FAUSTINA |
| L’amor |
| ALESSANDRO |
| È mio tormento. |
| FAUSTINA |
| Il sangue |
| ALESSANDRO |
| Vuo’ versarlo. |
| FAUSTINA |
| Il pianto mio |
| ALESSANDRO |
| Non giova. |
| FAUSTINA |
885 | Il mio martire |
| ALESSANDRO |
| È vano. |
| FAUSTINA |
| E vuoi crudel |
| ALESSANDRO |
| Voglio morire. |
|
| Ricevi in questo amplesso |
| Forse l’estremo addio, |
| Consola l’idol mio, |
890 | Ricordati di me . |
|
| FAUSTINA |
|
| Il mesto core oppresso |
| Sento da tante pene, |
| Più viver non conviene |
| Voglio morir con te. |
|
| ALESSANDRO |
|
895 | Restati. |
|
| FAUSTINA |
|
| No. |
|
| ALESSANDRO |
|
| Degg’io. |
|
| FAUSTINA |
|
| Ti seguirò. |
|
| ALESSANDRO |
|
| Non lice. |
|
| FAUSTINA |
|
| Pietà d’un infelice. |
|
| ALESSANDRO |
|
| Chetati. |
|
| FAUSTINA |
|
| Vivi almeno. |
| Al caro ben. |
|
| ALESSANDRO |
|
| Che affanno! |
|
| A DUE |
|
900 | Barbaro Ciel tiranno |
| Fiero spietato amor |
| In sì fatal momento |
| Dividere mi sento |
| Quasi dal petto il cor. |
|
| SCENA XVI |
|
| MARTONE, poi CHIARELLA, e CIULLA dal casino. |
|
| MARTONE |
905 | Aggio nchiuso lo puorco, |
| Chillo sio sbruffallesse |
| Già se nne va: vo’ esse |
| Na cosa proprio bella, |
| Quanno lo saparrà la sia Chiarella. |
910 | Saccio ca la zellosa |
| L’ha fatte tanta squase, e fenezzelle: |
| Le voglio fa raspare addo’ le prode |
| A la mamma, ed a essa: uh teccotelle |
| Sentimmo che le dice |
915 | La roffeana vecchia. |
| CIULLA |
| Figlia mia |
| No non te sconfedare, |
| Sacce barcamenare |
| Piglia lo tiempo, e finge co Martone |
| Fallo comme se dice, |
920 | E contento, e gabbato. |
| MARTONE |
| (Buono buono. Farrimmo |
| A chi se sose primmo) schiavo Gnora: |
| Chiarella mia ched’aje? staje marfosella. |
| CHIARELLA |
| Che boglio avè; tu no mme vuoje cchiù bene. |
| MARTONE |
925 | (E ba la cride) si’ lo core mio. |
| CHIARELLA |
| Giù la mano. |
| CIULLA |
| È boscia. La poverella |
| Squaglia pe tte. (a Martone.) |
| CHIARELLA |
| Sacc’io |
| Chello, che bene addì sta botticella. |
| Isso è ncappato co la sia Fraustina, |
930 | E ba trovanno prete |
| De ponta, pe s’appiccecare |
| Co mmico. |
| CIULLA |
| No lo ccredo. |
| MARTONE |
| Gnora mia |
| Lassammola parlare. |
| Io fegno tu lo ssaje. |
| CIULLA |
935 | Fegne essa puro. |
| MARTONE |
| Fa buono. |
| CHIARELLA |
| Maramene aggio da fare |
| Pe bbuje la facce tosta, |
| Me facite gabbà porzì lo prossemo. |
| MARTONE |
| No no: pe chesto tu si’ nnata a posta. |
| CIULLA |
940 | Se sape nnustrià. |
| MARTONE |
| Sia benedetta. |
| Tene nfrisco cchiù d’uno |
| Ammica a tutte, e fedele a nesciuno. |
| CHIARELLA |
| Accossì nce pejace. |
| MARTONE |
| Oh oh maddamma |
| Ussia se piglia collera? |
| CIULLA |
| Pazzea. |
| MARTONE |
945 | Lo ssaccio, e i puro: ma mperrò |
| Lo sio Alisandro, che non po’ vederela |
| Eje lo cherito sujo. |
| CHIARELLA |
| Schiatta. |
| CIULLA |
| Non sa. |
| Simmo accossì nuje femmene |
| Parlo contra de me, li cchiù stemate |
950 | Da nuje, tu saje chi songo? |
| MARTONE |
| No. |
| CIULLA |
| So’ chille, |
| Che nce pigliano a botta de mazzate. |
| MARTONE |
| Chesta è ccosa de Lazzaro mperrò. |
| CHIARELLA |
| Ca isso è ommo buono. |
| MARTONE |
| Mia Signora |
| So’ paro vuosto. |
| CHIARELLA |
| O paro, o sparo, ussia, |
955 | Che nne vo’ fa de me? |
| CIULLA |
| Carreca. (piano a Chiarella.) |
| CHIARELLA |
| Jate |
| Addo la sia Fraustina, |
| E a zucà le ccervella no mme state. |
| CIULLA |
| Via via no nne sia cchiù. |
| MARTONE |
| (Vi’ comme se fa a tenere.) |
| CHIARELLA |
| Lo voglio |
960 | Fa mozzecare addo’ n’arriva. |
| MARTONE |
| A me? |
| CHIARELLA |
| A te sì. |
| CIULLA |
| Molla mo’. (piano a Chiarella.) |
| MARTONE |
| Chiare’, Chiare’ |
| Tieneme mente. (Chiarella ride.) |
| MARTONE |
| (E cancara adderitto.) |
| CIULLA |
| Ride te videtella. (a Martone.) |
| MARTONE |
| Ll’aggio visto. |
| CHIARELLA |
| Non pozzo sta: che bizeo maleditto! |
| MARTONE |
|
965 | Moro pe te. |
|
| CHIARELLA |
|
| Fambutto |
| Vattenne, nn’eje lo ve’. |
|
| MARTONE |
|
| Tu mme vuoje mpene? |
|
| CIULLA |
|
| Sì |
| Speresce essa porzì. |
|
| MARTONE |
|
| (E bba le ccride va.) |
970 | Chiare’? |
|
| CHIARELLA |
|
| Comme zi mbutto. |
|
| MARTONE |
|
| M’abbulle. |
|
| CIULLA |
|
| Leva le’. |
|
| CHIARELLA |
|
| Sempe me fa allangià. |
|
| MARTONE |
|
| No, no non t’allangià. |
|
|
|
|