| |
| |
| L'errore amoroso, Napoli, a spese di Nicola di Biase, 1737 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Marina, e Porto di Longone. Notte. |
| Capitan VALERIO, e FIAMMETTA. |
|
| VALERIO |
|
| Fatti core, Idolo mio, |
| Non temer, se sei con me. |
|
| FIAMMETTA |
|
| Io mancar mi sento, oddio! |
| Che vergogna! Oimé, oimé! |
|
| VALERIO |
5 | Ma lasciare dovresti |
| Tanto timor, tanta vergogna omai: |
| Dolce cor mio, non sai, che dopo il fatto |
| Il pentirsi non giova. |
| FIAMMETTA |
| Se m’ami, se desideri, |
10 | Valerio mio, ch’obligo eterno io t’abbia, |
| Fà che ritorni... |
| VALERIO |
| Che pazzie son queste? |
| E pensi ch’un amante |
| Che t’hà con tanto stento |
| Da tua casa involata questa notte, |
15 | E da Portoferrajo |
| Condotta quivi, or che t’hà nelle mani |
| Voglia lasciarti? ah figlia, |
| Tu stai male informata! |
| FIAMMETTA |
| Ah Valerio! |
| VALERIO |
| Ah Fiammetta! |
| FIAMMETTA |
| Morrò, se vengo. |
| VALERIO |
| Ed io, |
20 | Se non vieni, morrò. |
| FIAMMETTA |
| Di queste paroline |
| Sò bene, che voi altri |
| Ne dite molte, prima di ottenere |
| Il vostro intento, e allora |
25 | Ch’ottenuto l’avete, addio, Signora. |
| VALERIO |
| Ma io non son così, anzi... |
| FIAMMETTA |
| Che anzi? |
| VALERIO |
| Se vuoi, bocca amorosa, |
| Il dirò. |
| FIAMMETTA |
| Dite pur. |
| VALERIO |
| Sarai mia sposa. |
| FIAMMETTA |
| Orsù, giacché voi stesso |
30 | Ciò mi avete promesso, |
| Udite ciò cch’io dico: ò mi sposate |
| Ora, e di non tradirmi, mi giurate; |
| O senz’altro soggiorno |
| Adesso in casa mia farò ritorno. |
| VALERIO |
35 | Fiammetta, son tuo sposo: stà sicura; |
| Tanto Valerio, or ti promette, e giura. |
|
| Giuro il Ciel, giuro la Luna, |
| E le Stelle ad una, ad una: |
| Giuro tutti gli Elementi, |
40 | L’ombre, il Sole, e l’aure, e i venti: |
| Qual mia sposa sempre amarti, |
| E non mai abbandonarti; |
| E se forse io manco, ò mento |
| Da cotesto giuramento, |
45 | E se dico, penso, ò faccio |
| In contrario, e se ’l disfaccio, |
| Ch’io sia pregno d’un bambino, |
| Come fù già Calandrino, |
| Ogni cosa abbia contraria, |
50 | Vada in fummo, in ombra, in aria, |
| Sia disciolto à dramma à dramma, |
| Tutto in cenere, ed in fiamma... (Quì si sente da dentro rumor di spade, che si battono.) |
|
| Ma qual rumore? |
| FIAMMETTA |
| Oddio, |
| Che sarà? (timorosa.) |
| VALERIO |
| Olà, olà. (Valerio sentendo più crescere la rissa, lascia Fiammetta, e và verso quella parte, ove sente il rumore.) |
| FIAMMETTA |
| Quì resto sola, |
55 | Mi salvo in questa parte. (si ritira timorosa.) |
|
| SCENA II |
|
| MARIO, ed IRENE, indi LELIO con sgherri, che si battono con alcuni soldati di Mario, OLIMPIA sopra un Terrazzo, che osserva, CICCIO, e VALERIO, che ritorna. |
|
| MARIO |
| Anima mia. (ad Irene, che tremante viene da Mario condotta a mano.) |
| OLIMPIA |
| (Qual rumor!) (sopra il balcone.) |
| MARIO |
| Non temere. (ad Irene.) |
| IRENE |
| Noi semo morti. È quello |
| Senza alcun dubio Lelio. (a Mario.) |
| OLIMPIA |
| (Se non erro, |
| V’è il mio Lelio tra lor.) |
| LELIO |
| (Uscendo con spada nuda assalta Mario, che si difende, lasciando Irene, la quale timorosa si nasconde.) |
| Perfido, sei |
60 | Morto. |
| IRENE |
| Ai misera me! (fugge.) |
| MARIO |
| Ah traditore, |
| Con tal soverchiaria eh? |
| LELIO |
| In ogni guisa |
| È lecito lavar macchia d’onore. (Entrano battendosi, e segue lo bastimento tra Soldati colli sgherri di Lelio.) |
| OLIMPIA |
| Non sò che rapimento |
| D’una donzella hò inteso: è Lelio forse |
65 | Che la rapì, la gelosia m’uccide |
| Scender vo’ giù. (entra.) |
| CICCIO |
| Fremiate. |
| Eilà, a chi dic’io? Giorgio, Don Pietro, |
| Monsù Paolo, Marcone, Luca, e Micco, |
| No la volite scompere ssa joja, |
70 | Volite che ppe ll’arma de Vavone, |
| Tutte quante dimane |
| Ve mecca ncaravuottolo? |
| VALERIO |
| E ancor dura la rissa? oh cospettone! (In sentire la voce di Valerio i soldati si ritirano co i sgherri.) |
| Tanto poco riguardo |
75 | Avanti la mia casa? |
| Olà Francesco. |
| CICCIO |
| Sio Capita’? |
| VALERIO |
| Che fù il rumor? |
| CICCIO |
| Non saccio; |
| Cca so’ benuto accaso, e aggio asciato |
| Ssi mpise a fà ssa joja. |
| VALERIO |
| Io voglio all’alba |
80 | Sapere il tutto appieno, e tu procura |
| Informartene, intendi? |
| CICCIO |
| Sedece. |
| IRENE |
| È già svanita |
| La rissa, or dov’è Mario? |
| VALERIO |
| Ecco Fiammetta. (Uscendo Irene al bujo s’incontra con Valerio, e credendosi l’una Mario, e l’altro Fiammetta si prendono per mano.) |
| Francesco. (a Ciccio.) |
| CICCIO |
| Gno’? |
| VALERIO |
| In mia casa |
85 | Guida costei. E poi da me ritorna (li consegna Irene.) |
| Sopra la Piazza. (Valerio parte.) |
| CICCIO |
| È ffatto (a Valerio.) Jammoncenne. (a Irene.) |
| (Negozio lurdo è cchisto.) (Trase entra in casa Valerio.) |
| IRENE |
| In tanto orrore |
| Sii tu mio lume, e la mia scorta, Amore. (Entra seguitando Ciccio.) |
|
| SCENA III |
|
| MARIO ch’esce da una parte, FIAMMETTA da un’altra. |
|
| MARIO |
| Pur il Ciel ne divise. Ov’è costei? (si aggira per la scena ritrovando Irene.) |
| FIAMMETTA |
90 | Non sento più questione. |
| Dove sarà Valerio? |
| MARIO |
| Eccola. Vieni, (sottovoce.) |
| Mio ben. (a Fiammetta credendola Irene.) |
| FIAMMETTA |
| Eccolo. Io vengo. (Sottovoce a Mario credendolo Valerio lo seguita.) |
|
| SCENA IV |
|
| LELIO indi OLIMPIA, che osserva alquanto LELIO. |
|
| LELIO |
| Mi sparì il traditore, e tra gli orrori |
| Di questa notte rincontrar nol posso. |
95 | Almeno ritrovassi |
| L’empia germana: ah perfida, ove sei? |
| Per questa man cadrai, |
| Né schermo al mio furor trovar potrai. |
| Ma qui viene una donna |
100 | Fia d’essa: ah indegna. (Va sopra Olimpia, credendola Irene.) |
| OLIMPIA |
| Indegno |
| Sei tu, malvaggio. |
| LELIO |
| Olimpia |
| Sei tu? |
| OLIMPIA |
| Son io, che vengo a rinfacciarti |
| Il tradito amor mio. |
| LELIO |
| Che? quali accenti? |
| OLIMPIA |
| Non occorre negar, non raggirarti |
105 | Tutta osservai la rissa, |
| Che in questa notte ai fatta, e ’l rapimento! |
| Dell’amata fanciulla. |
| LELIO |
| T’inganni... vedi... oddio!... qual fier tormento! |
| OLIMPIA |
| Quel parlare interrotto |
110 | Quella confusion più reo ti mostra: |
| Sei traditor, già lo ravviso, fuggo |
| Da te, perfido, omai, |
| E tanto t’odiarò, quanto t’amai. |
|
| No, non sperar mai pace, |
115 | Infido, ingannatore; |
| Qualor più goderai |
| Col tuo novello Amore, |
| Più fiera mi vedrai |
| Ad agitarti il sen. |
120 | Sarò spietata furia |
| Di serpi armata, e face, |
| Pena di tanta ingiuria, |
| Spirar mi sentirai |
| Nel tuo malvaggio core |
125 | La fiamma, ed il velen. |
|
| SCENA V |
|
| LELIO. |
|
| LELIO |
| Qual novella disgrazia? Olimpia mia |
| Sdegnata mi minaccia, ed io mi trovo |
| Più sospeso, che mai: |
| Cor fra tanti tormenti, e che farai? |
|
130 | Tutte le pene ai insieme |
| Mio core sventurato, |
| Dall’odio combattuto, |
| Da speme abandonato, |
| Ti agita giusto sdegno, |
135 | E ingiusta crudeltà. |
| Onor con ferro acuto |
| Ti fiede, e ti minaccia: |
| Amor d’orgoglio freme, |
| E in un ti accende, e agghiaccia: |
140 | Ti prende quella à sdegno, |
| Che innamorar ti fà. |
|
| SCENA VI |
|
| VALERIO, CICCIO, e tre Soldati uno Tedesco, uno Francese, ed uno Spagnolo. |
|
| VALERIO |
| Questi si ritrovaro nella rissa |
| Della passata notte? |
| CICCIO |
| Sì Signore: |
| Ma li cane ostenate |
145 | Non vonno confessà. |
| VALERIO |
| Vedrò ben’io |
| D’esaminarli, chi è quel primo? |
| CICCIO |
| È Giorgio |
| Todisco. |
| VALERIO |
| Buon affè. Kommer her du. (al Tedesco.) |
| Dove stat queste noct fossegnerie? (Il Tedesco accenna essere sta a quartiere.) |
| Come? (a Ciccio.) |
| CICCIO |
| A quartiero, hà ditto. |
| VALERIO |
150 | Im quartier he a fare trinc vain |
| Co Fraul? mi saper che ti mentira: |
| Nix, nix? mi feduta |
| Vostra persona auffdem |
| Fuora Pilazzia a far la Crastione. |
155 | Du Schlenchel, du Schelm, di forfantone du. |
| CICCIO |
| Vi’ si tene la corda |
| Lo mbreaco frabutto! |
| VALERIO |
| Pur tu fole negare. |
| Mi non sò chi tenira, |
160 | Che non rompira in testa mi bastonia. |
| Scherr dich vuon hierr du. |
| CICCIO |
| Tù marcia bricconia. (ne lo manda via.) |
| VALERIO |
| All’altro. Chi è costui? (a Ciccio.) |
| CICCIO |
| È Monsù Paolo |
| Franzese. (si accosta il Franzese.) |
| VALERIO |
| Meglio. Adieù, adieù Monsù. |
165 | Sai, Monzù, la origine |
| De la querella de la nuit passée? |
| E chi furent, Monsù, |
| Coloro, che le firono, Monsù? (il Franzese nega.) |
| CICCIO |
| E ba’ ca mo lo spuoste a sso Monzù. |
| VALERIO |
170 | No le feais tu pas? E dove state |
| Monzù queste nuit? Dica, Monsù. (Accenna esser stato a quartiere a bever colla sua amorosa.) |
| CICCIO |
| Vantecore a Monzù. |
| VALERIO |
| In quartiere a danzer avuta maitresse? |
| Gui Monzù? Gui Monzù? |
175 | Tu mentisci briccon, falzo Monzù. |
| Che ti, ostè, vossegneria Monsù |
| State un di quei della rissa, Monzù. |
| Non è vero Monzù? (a Ciccio.) |
| CICCIO |
| Gui, mi visto Monzù. (Il Soldato accenna giurando non esser vero.) |
| VALERIO |
180 | Point espressions, non più, non più. |
| Cannadinnia facira |
| Dir veritè, maraut, |
| Frippon. |
| CICCIO |
| Mascauzone, e nega ancora. |
| VALERIO |
| Retires tot d’jùs. |
| CICCIO |
185 | E ba’ à mmalora. (ne lo manda via.) |
| VALERIO |
| Al terzo. |
| CICCIO |
| È Don Pericco |
| Spagnuolo. |
| VALERIO |
| Adios adios Cavagliero. (Al Spagnuolo che s’accosta.) |
| Gotte morghe mael; sa oste chi furono |
| Eglios, queglios, agentes |
| Atque consentientes, |
190 | Che en esta nuecha han cometido a chì |
| Los rumorios. |
| CICCIO |
| Nega, s’hanno data |
| La mano li frabbutte. |
| VALERIO |
| Ostè me diga ostè: non nega ostè; |
| Parache yo sò bien, che ostè sà todos, |
195 | Né accade, che ostè ora |
| Me diga nò, m’ave entendido ostè? |
| CICCIO |
| Pur a quartiere è stato, passa ostè. |
| VALERIO |
| Calla non aular mas, |
| Caprone, bergozado, ombre del diablo: |
200 | Te fera discubrire |
| La verdad un palico. |
| Vaja ostè en ora mala. |
| CICCIO |
| Vaja, vaja. |
| VALERIO |
| Non hò veduta la più dura gente |
| Di costor? Non abbiamo |
205 | Potuto saper niente. |
| CICCIO |
| E oscia llostrissema |
| Non me credea. |
| VALERIO |
| Trovarem modo noi |
| Saperlo. Vanne in casa, |
| Chiamami quella donna, |
210 | Che ci portasti questa notte. |
| CICCIO |
| È lesto? |
| (Che bello roffianiggio priesto priesto.) (entra.) |
| VALERIO |
| La question della passata notte |
| Non m’ave dato luogo |
| Di far carezze a quella, |
215 | Ch’è la parte miglior di questo core; |
| Or è dover, che ceda |
| Ogn’altro affare al mio vezzoso amore. |
|
| SCENA VII |
|
| VALERIO, CICCIO, ed IRENE, che esce dalla casa di Valerio. |
|
| CICCIO |
| Eccola cca! (Additando Irene che esce di casa.) |
| VALERIO |
| Fiammetta... ma (Verso Irene, e conoscendo non esser Fiammetta s’arresta.) |
| IRENE |
| Mio Mario... (Verso Valerio credendolo Mario, e conoscendolo non esser Mario si arresta.) |
| Ma. |
| VALERIO |
| Fiammetta dov’è? (a Ciccio.) |
| IRENE |
| Dov’è il mio Mario? (a Ciccio.) |
| CICCIO |
220 | Nncoppa à cchichierchia. |
| VALERIO |
| Chi è quella? (a Ciccio additando Irene.) |
| IRENE |
| Chi è costui? (a Ciccio additando Valerio.) |
| CICCIO |
| Mo’ mm’avite frusciato tutte duje. |
| Vuje nò v’allecordate, ca sta notte |
| Mme distevo na femmena, |
225 | Che l’avesse portata |
| Dinto a la casa vosta, e chesta è essa. |
| VALERIO |
| E tu chi sei? |
| IRENE |
| Signore, |
| Io sono una donzella |
| Di Rio, che questa notte, fui involata |
230 | A miei dal Signor Mario. |
| VALERIO |
| Il nostro Alfiero? |
| IRENE |
| Appunto: |
| Da Lelio mio fratello, |
| E da seguaci suoi fummo assaliti |
| In questo luogo questa notte. |
| VALERIO |
| Intendo |
235 | Or della rissa la cagione, ed anco |
| Lo cambiamento delle donne. |
| IRENE |
| Io dunque |
| Vi prego, di difendermi |
| Dall’irato Germano, ed al mio Sposo |
| Restituirmi. |
| VALERIO |
| Non temer, sorella. |
240 | Consolata sarai; nella mia casa |
| Ritorna, e in brieve attendi |
| L’Amante, ed il Germano. |
| IRENE |
| Colle promesse tue vita mi rendi. (entra Irene in casa di Valerio.) |
| VALERIO |
| Orsù Ciccio. |
| CICCIO |
| Segno’? |
| VALERIO |
| Vola, precipita. |
| CICCIO |
245 | Addo’! |
| VALERIO |
| A trovarla. |
| CICCIO |
| Chi? |
| VALERIO |
| Fiammetta. |
| CICCIO |
| E cchesta |
| Chi è? no la conosco? |
| VALERIO |
| Dici bene. |
| Anderò io nell’amorosa inchiesta; |
| Tu va frattanto, e per costei prepara |
| Un sontuoso pranzo. |
| CICCIO |
250 | Mo’ mmo’ sarrà servita luje, e leje: |
| Via sù spaparanzatevi, |
| Mo’ che ncè da cardà, stentina meje. (parte.) |
| VALERIO |
| Valerio, dove andrai, |
| Per ritrovar Fiammetta! |
255 | Vo’ da quì verso il Monte; |
| Ma se da quì non la ritrovo! Vado |
| Verso il Mare; e se quinci |
| Non è andata, in tal caso |
| Perderò il tempo, e la fatiga in darno. |
260 | Farò così, caminarò pian piano |
| Ritrovandola in mezzo a queste frasche. (Si aggira per le scene ritrovando Fiammetta.) |
| Disgrazia maledetta! |
| Fiammetta dove sei? vieni, Fiammetta. |
|
| In mezzo a questi boschi |
265 | Così solinghi, e foschi |
| Ti chiamo, sospirando, |
| Fiammetta mia, Fiamme’... |
| Vieni. Non viene... Oimé! |
| Fù l’Eco che rispose, e m’ingannai. |
270 | Senza di te, mio bene, |
| Valerio che farà? |
| Anderà smaniando |
| Trà l’amorose pene, |
| Né rinvenir potrà |
275 | Pace giammai. |
|
| SCENA VIII |
|
| MARIO, e FIAMMETTA. |
|
| MARIO |
| Tu chi sei? |
| FIAMMETTA |
| Sono sposa |
| Del Capitan Valerio, ed avvertisci |
| A farmi oltraggio, intendi? |
| MARIO |
| Chi ti diè tanto ardire |
280 | Di venirne con me! |
| FIAMMETTA |
| L’istesso io dico: |
| Chi ti diè tanto ardire di pigliarmi, |
| E portarmi con te. |
| MARIO |
| Ai che infelice cambio! |
| Irene, dove sei? |
| FIAMMETTA |
| Valeriuccio |
| Mio bellino, belluccio, |
285 | Dove ti trovarò? son disperata! |
| MARIO |
| All’alma tormentata |
| Da tante gravi pene |
| La perdita or mancava |
| Della mia vaga, e sospirata Irene. |
|
290 | Non ti bastava, Amore, |
| In tante guise, e tante |
| Farmi dolente il core, |
| Se al fin non mi privavi |
| Del caro amato ben. |
295 | Se degli affanni miei |
| Ancor sazio non sei, |
| Pasciti nel mio sangue, |
| Ch’è pronta l’alma amante |
| A spargere dal sen. |
|
| SCENA IX |
|
| FIAMMETTA, e CICCIO. |
|
| FIAMMETTA |
300 | Io mi ritrovo in un garbuglio grande, |
| Sola, fuor di mia casa, e fanciulletta |
| Oddio come farò! vi fusse alcuno, |
| Che mi accogliesse almeno in casa sua. |
| CICCIO |
| Aggio dato già l’ordene |
305 | Pe no pasto reale, e stammatina |
| La volimmo fà nera. Ma chi è cchella? |
| Scazza, e che quatro! Isce, e che mutrea bella! |
| FIAMMETTA |
|
| Peregrina poverina |
| Vado in traccia del mio bene. |
310 | Chi mi dice, oddio, dov’è! |
|
| CICCIO |
| Si lo vuo’, stà nnanze à tte |
| FIAMMETTA |
| Chi sei tu, che rispondi |
| Non dimandato? |
| CICCIO |
| Songo |
| No povero Sordato, |
315 | Che senza ì a ccommattere, |
| Restaje da ss’uocchie tuoje scoppetteato. |
| FIAMMETTA |
| (Diammene! Non posso |
| Uscir da Militari.) |
| CICCIO |
| Che ddecite? |
| FIAMMETTA |
| Dico, se voi sapete |
320 | Dove dimora Capitan Valerio? |
| CICCIO |
| Che nne volite fà? |
| FIAMMETTA |
| Devo con lui |
| Negoziar d’alcuni affari. |
| CICCIO |
| Site |
| Vuje Longonese? |
| FIAMMETTA |
| Sono |
| Forestiera di quì. |
| CICCIO |
| Da quanto tiempo |
325 | Site arrevata? |
| FIAMMETTA |
| Adesso. |
| CICCIO |
| Atta de craje! |
| Adesso si’ arrevato, |
| E a bista nc’aje trovata à ffà negozio? |
| FIAMMETTA |
| Vuoi dirmi di Valerio. |
| CICCIO |
| Mo te lo ddico (chesta |
330 | Sarrà chella, che mmo’ lo Capetanio |
| Cercanno jeva; ò ppotta! |
| Già mm’hà ncappato) oscia |
| Se chiammasse Sciammetta? |
| FIAMMETTA |
| Appunto. |
| CICCIO |
| Sacce, |
| Ca Capeta’ Balenio |
335 | Stà ccà de casa, e ddinto |
| Nc’è na femmena soja (accossì boglio |
| Farence frà sti duje |
| Cacà lo cane niro.) |
| FIAMMETTA |
| In casa di Valerio un’altra donna? |
340 | E chi sarà costei? |
| CICCIO |
| È bonarrobba, tu mme ntienne, e mm’ave |
| Ditto de cchiù, che si venisse tune |
| Te nne cacciasse. |
| FIAMMETTA |
| Ancora? ò gelosia! |
| CICCIO |
| (Le spiace. È essa cierto |
345 | La ncappatella de lo Capetanio, |
| Ma co sta mmenzione |
| Le ffaccio scastagnare, |
| E accossì me nce voglio approfittare?) |
| FIAMMETTA |
| Oh me tapina! ah perfido indegnaccio, |
350 | Quest’à me? quest’à me? Non sia Fiammetta |
| Grattapulci, se tu non me la paghi |
| Avanti questa sera uh uh? (piange.) |
| CICCIO |
| Via mo’, non chiagnere |
| Chesse so’ corp’antiche, e corpe osate, |
355 | E soprattutto po de ssi ncappare. |
|
| No Milordo, figlia mia, |
| Vò passà sempe pe gguappo, |
| Vole assaje, ma niente proje, |
| Amma oje, te lassa craje, |
360 | Si tu parle, t’arrefila, |
| E no bello marco sfila |
| Nnitto nfatto po te fà! |
| Ma non credere, ch’io sia |
| De stò muodo, signornò; |
365 | Vasta di’, ca so’ Sordato, |
| So nnorato, e ppe tte mmò |
| Piezze piezze mme farria, |
| Nenna mia, taccarià. |
|
| SCENA X |
|
| FIAMMETTA, e poi IRENE prima nella finestra di Valerio, e poi in strada, e OLIMPIA. |
|
| FIAMMETTA |
| Or che farai Fiammetta? |
370 | Che farò? Quel malvaggio |
| Mi diè fede di sposo, e come tale |
| Non può lasciarmi; or voglio |
| Chiamare a questa casa, e a tutta furia |
| La cacciarò, e quando |
375 | Verrà il mio valente innamorato, |
| Saprò allor che mi far. (batte la porta di Valerio.) |
| IRENE |
| Chi è la giù? (sopra la finestra.) |
| FIAMMETTA |
| Buona Donna, scendete. |
| IRENE |
| E chi tu sei? |
| FIAMMETTA |
| Sono di questa casa la Padrona: |
| Scendete hò detto. |
| IRENE |
| Or scendo. (entra per scendere.) |
| OLIMPIA |
380 | Così dunque è incostante il cor degli Uomini? |
| E poi dicon gl’indegni, |
| Ch’un amoroso stato |
| In cor di donna picciol tempo dura, |
| Ve’, se quel traditore |
385 | Non mi promise tante volte amore, |
| E poi le sue promesse, e i giuramenti |
| Se ne portaro i venti. |
| IRENE |
| Sete voi (alla porta.) |
| La Padrona di quì? |
| FIAMMETTA |
| Sì sono. Indegna, |
| Parti di quì, né avere più ardimento |
390 | Di guatar questa. |
| IRENE |
| Oh perché tante ingiurie? |
| FIAMMETTA |
| Perché tu te le meriti, sguajata. |
| IRENE |
| Informatevi ben... |
| FIAMMETTA |
| Sono informata. |
|
| Non più, stà zitta e parti; |
| Parole qui non giovano, |
395 | Che sotto quegli occhietti |
| Modesti, e pietosetti |
| Sò ben quanti si covano |
| Inganni, e falsità. |
| Forse perché mi vedi, |
400 | Ch’io sono una ragazza, |
| Inviluppar mi credi; |
| Ma puoi disingannarti, |
| Che tutte di mia razza, |
| Fin dalle fasce imparano |
405 | Malizie in quantità. |
|
| SCENA XI |
|
| IRENE, ed OLIMPIA. |
|
| IRENE |
| Misera, così dunque divenuta |
| Sono oggetto di biasmo! |
| OLIMPIA |
| Buona donna, |
| Qual motivo ebbe quella |
| D’ingiuriarti tanto? |
| IRENE |
410 | Dir non saprei. M’immagino, |
| Che gelosia la spinse, |
| Avendomi trovata in questa casa. |
| OLIMPIA |
| E chi tu sei? e come |
| Quì ti ritrovi? |
| IRENE |
| Sono |
415 | Una donna infelice: questa notte |
| In compagnia d’un giovane quì venni, |
| Che m’involò da miei; |
| Ma per strano accidente |
| Da lui mi separai, dir non sò come, |
420 | E quivi fui condotta. |
| OLIMPIA |
| (È, senza dubio, |
| La donzella costei, che questa notte |
| Venne con Lelio, o fier sospetto.) |
| IRENE |
| Vedo |
| Turbarvi? |
| OLIMPIA |
| Intendi: Io ti consiglio, Amica, |
| A ritornar onde partisti. Quello |
425 | Con cui venisti, è mio, |
| Fé di sposo giurommi: a te non lice |
| Più amarlo: l’onor tuo |
| Alta ragion, mia gelosia lo vieta; |
| Or come saggia i tuoi furori accheta. (entra.) |
| IRENE |
430 | Oimè, che intesi, e quale |
| Fulmine mi hà percosso! è d’altri Mario? |
| A tanto dunque giugne |
| Empia perfidia, che tradir si puote |
| Chi fù di grande amor, di salda fede |
435 | Verace essempio? e pur mio cor lo vede. |
|
| Contro un core innamorato, |
| Verso un anima fedele, |
| Esser tanto dispietato! |
| Usar tanta infedeltà! |
440 | Se non può farmi morire, |
| M’è il dolor più assai crudele, |
| Che serbarmi a tal martire |
| È rigore, e non pietà. |
|
| SCENA XII |
|
| VALERIO, MARIO, LELIO, indi FIAMMETTA. |
|
| VALERIO |
| S’altra ingiuria non v’è, fuor che l’avere |
445 | Mario rapita senza il tuo consenso |
| La tua Germana, ò Lelio, |
| Accomodar si può questa faccenda |
| Colle buone. |
| LELIO |
| E in che modo? |
| VALERIO |
| Fia di Mario |
| Sposa la tua sorella. |
| MARIO |
| Io non desio |
450 | Altro, che questo. |
| LELIO |
| Altro non bramo anch’io. |
| Ma dov’è Irene? |
| MARIO |
| In questa |
| Notte al buio frà la rissa la dispersi. |
| VALERIO |
| State pur lieti, ell’è in mia casa. |
| MARIO |
| E fia |
| Ciò ver? |
| VALERIO |
| Or la vedrete: Irene. Irene. (Chiama, e picchia la porta di sua casa d’onde n’esce improvisa Fiammetta.) |
| FIAMMETTA |
455 | Chi batte olà? |
| VALERIO |
| Oh! Tu quì sei? |
| VALERIO |
| Quì sono, |
| Ed hò vedute tutte |
| Le valentigie tue. |
| VALERIO |
| Che mai vedesti? |
| FIAMMETTA |
| La bella innamorata, |
| Che quì tenevi. |
| VALERIO |
| Oibò, quell’è sorella |
460 | Di questo Gentiluomo. (addita Lelio.) |
| FIAMMETTA |
| Che sorella? |
| Che Gentiluomo? Io la conobbi al viso |
| Inverniciato, e la cacciai di casa |
| A sua brutta vergogna. |
| VALERIO |
| Uh Diavolo? |
| MARIO |
| Che sento? |
| LELIO |
465 | E dov’è andata? |
| FIAMMETTA |
| Che so io |
| Sul Presidio mi credo. |
| LELIO |
| Vo a rinvenirla. O Irene. (parte.) |
| MARIO |
| Corro per rintracciarla. O caro bene. (parte.) |
|
| SCENA ULTIMA |
|
| VALERIO, FIAMMETTA, e poi CICCIO. |
|
| VALERIO |
| Oh che confusione! |
470 | Oh che diavolaria! Oh che disordine! |
| FIAMMETTA |
| Or perché non andate |
| A ritrovar la vostra buona donna, |
| Uomo senza vergogna? |
| VALERIO |
| Fiammetta vuoi saper? |
| FIAMMETTA |
| Non vo’ sapere |
475 | Più niente, traditor. |
| CICCIO |
| (Lo Capetanio |
| Co Sciammetta, sentimmo |
| Da ccà.) |
| VALERIO |
| Quell’era una. |
| FIAMMETTA |
| Chi? |
| VALERIO |
| Una donna... |
| CICCIO |
| (Già la ntressidea mia pigliato hà ffuoco.) |
| VALERIO |
| Che venne... io la trovai... ti giuro... (ai lasso, |
480 | Non sò che dirmi.) |
| FIAMMETTA |
| Parla. |
| VALERIO |
| Io non ancora |
| L’hò veduta. |
| FIAMMETTA |
| Ah bugiardo, |
| E come stava in casa tua! |
| VALERIO |
| Ci venne. |
| FIAMMETTA |
| Da te condotta? |
| VALERIO |
| Nò. |
| FIAMMETTA |
| E da chi? |
| VALERIO |
| Non lo sò. |
| FIAMMETTA |
| Ci piovè come grandine dal Cielo! |
| VALERIO |
485 | Or ti dirò... |
| CICCIO |
| (Sù dammole |
| N’auta vottata) è llesto, |
| Si Capetanio, tutto l’apparicchio |
| Della scialata. |
| VALERIO |
| Vanne. (a Ciccio.) cara ascolta. (a Fiammetta.) |
| CICCIO |
| Pecché? (a Valerio.) |
| VALERIO |
| Vanne ti hò detto. (a Ciccio.) anima mia. (a Fiammetta.) |
| CICCIO |
490 | E non volite fà li compremiente |
| A cchella Forastera? (a Valerio.) |
| VALERIO |
| Va in malora. (a Ciccio.) |
| E così, mia Fiammetta, |
| Io ti dicea... (a Fiammetta.) |
| CICCIO |
| E lo mmagnà. |
| VALERIO |
| Non voglio |
| Più mangiar, già son sazio, zitto, e parti. (adirato a Ciccio.) |
| FIAMMETTA |
495 | Anzi quì resta, e parla: |
| Qual Forastiera dici, (a Ciccio.) |
| E che apparecchio di mangiare è questo? |
| CICCIO |
| E no cierto sciacquitto, |
| C’ave ordinato lo si Capetanio, |
500 | Ca vo’ comprementò la Sbriffia soja. |
| FIAMMETTA |
| Or che ne dici tù? (a Valerio.) |
| VALERIO |
| Viso di boja, (a Ciccio.) |
| Non taci ancor. Fiammetta mia, costui |
| È ubriaco al certo. |
| CICCIO |
| Io so’ mbreaco? |
| Oscia mm’hà dditto cca, ca chella era |
505 | Lo core vuoto, e pe ll’ammore sujo |
| Avivevo scartata |
| Na certa maja, chiammata Sciammetta. |
| FIAMMETTA |
| Che voglio più sentire! (a Valerio.) |
| VALERIO |
| O scelerato, |
| Questo hò dett’io? Or ammazzar ti voglio (a Ciccio.) |
510 | Anima mia, nol credere. Oh che imbroglio. |
| FIAMMETTA |
| Mancator. (a Valerio.) |
| VALERIO |
| Non è vero. (a Fiammetta.) |
| CICCIO |
| Lo cardo, che nne faccio? (a Valerio.) |
| VALERIO |
| Tu me la pagarai. (a Ciccio.) |
| FIAMMETTA |
| Infame, vizioso. (a Valerio.) |
| VALERIO |
| Sei in errore. (a Fiammetta.) |
| CICCIO |
| È ccuotto lo mmagnà. (a Valerio.) |
| VALERIO |
515 | Ti taglierò la lingua, traditore. (a Ciccio.) |
| FIAMMETTA |
| Non posso più vederti. (a Valerio.) |
| VALERIO |
| Ah non far per pietà. (a Fiammetta.) |
| CICCIO |
| Me lo mmagn’io. (a Valerio.) |
| VALERIO |
| Me ne darai le pene sotto un legno. (a Ciccio.) |
| Deh placati, Idol mio. (a Fiammetta.) |
| FIAMMETTA |
| Scostati, indegno. |
|
520 | Giusto Ciel, se a questo pianto |
| Nol fai scopo, del tuo sdegno, |
| O difendi un Traditore, |
| O di me non ai pietà. |
|
| VALERIO |
|
| Per pietà de frena il pianto, |
525 | Vita mia, non tanto sdegno, |
| Ch’il mio core... |
|
| CICCIO |
|
| Sì Ssegnore |
| Già stà lesto lo magnà. |
|
| VALERIO |
|
| Traditore, m’hai seccato. |
|
| FIAMMETTA |
|
| Io mancar mi sento già! |
|
| VALERIO |
|
530 | Questa è troppa crudeltà. |
|
| CICCIO |
|
| (Chisto è ggusto mmeretà.) |
|
|
|
|