| |
| |
| L'errore amoroso, Napoli, a spese di Nicola di Biase, 1737 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO TERZO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| CICCIO. |
|
| CICCIO |
| Atta de nnico! Io non aggio chiù abbiento. |
1050 | Aggio perzo lo suonno, e la cojete; |
| Sciammetta mm’hà ncappato, |
| E si no ll’aggio, moro desperato. |
| Mbroglie venite à ttommola, |
| Mpeche corrite à ccofana. |
1055 | Lo Capetanio è llocco, |
| Ogne cosa se crede, |
| Addonca mo se vede, |
| Ciccio, si tu l’arrive à cchisso zuoppo. |
| Si l’arrivo? ente cosa, |
1060 | Da cca à bello vedere non c’è troppo. |
| La trapola è ppenzata, e si mme resce, |
| Vo’ esse gusto proprio. Ecco Sciammetta, |
| Dammo fuoco ala mena. |
|
| SCENA II |
|
| FIAMMETTA, e CICCIO. |
|
| FIAMMETTA |
| Dunque all’aspra mia pena, |
1065 | Non v’è, chi dà soccorso? |
| CICCIO |
| Oh che desdetta! |
| Povera peccerella! |
| FIAMMETTA |
| Il Caporale |
| Del traditor, si lagna. |
| CICCIO |
| Non l’avesse |
| Maje canosciuta, oh povera Sciammetta! |
| FIAMMETTA |
| Di me parla, e che sia! |
| CICCIO |
1070 | Me nne vene lo chianto arrasso sia. |
| FIAMMETTA |
| Oimè! buonuom, di me favelli? |
| CICCIO |
| Oscia |
| Stà ccà, fuje, curre, vola, spara fonna, |
| Fatte na casa ncielo. |
| FIAMMETTA |
| E che sarà. |
| CICCIO |
| Quatto pariente tuoje |
1075 | Co sciabole, e scoppette |
| So’ cca benute pe te pezzeare |
| Sù penzate à ssarvare. |
| FIAMMETTA |
| Misera me, che sento! |
| Tutta tremo: non posso |
1080 | Muover le gambe oimè per la paura! (addita la casa di Valerio.) |
| A tè mi raccomanno. |
| CICCIO |
| Stà secura; |
| Io te voglio ajutà. Trase llà ddinto. |
| FIAMMETTA |
| In casa di Valerio? |
| CICCIO |
| Non c’è auto remmedio, |
1085 | Llà ddinto aje da trasì, nzerrate bona |
| Da ccà, e dall’auta via: pe la fenesta |
| Pruoje tutte le cchiave, |
| Statte llà ddinto, e maje non t’affacciare, |
| Si siente tozzolare, |
1090 | Tu comme non ce stisse, |
| Non rispondere maje. |
| E de lo riesto lassa fare a mmene. |
| FIAMMETTA |
| Tanto farò; ma dimmi, |
| Quel falzo traditor del Capitano |
1095 | Che dice? |
| CICCIO |
| E che bo’ dicere? ave à ggusto, |
| Che fuss’accisa. |
| FIAMMETTA |
| Ah perfido, |
| Se libera uscirò da tanti guai, |
| Ti giuro affè, che me la pagarai. |
|
| L’accorto ucellatore |
1100 | Aspetta il tordo al laccio: |
| Il cauto cacciatore |
| Attende il daino al varco: |
| Così quel baronaccio |
| Nella mia trappoletta |
1105 | Alfin cader farò. |
| Da povera Fiammetta |
| Io li farò un zimbello, |
| Quanto mai far si può, |
| Che tristo, e cattivello |
1110 | Si piagnerà pur mo’. (Entra in casa Valerio serrando la porta.) |
|
| CICCIO |
| Jammo buono nsi’ à mmo’: Nche ccà s’accosta |
| Lo Capetaneo, che è ddoce de sale |
| Aggio da fà de muodo, |
| Che non sulo non trasa into à sta casa, |
1115 | Ma che non aggia ll’armo |
| De nc’accostà vecino, |
| De mmerarela sulo, |
| Ch’ogne ccosa se mmocca lo cetrulo. |
| FIAMMETTA |
| Ecco le chiavi. (da la finestra.) |
| CICCIO |
| Mena. Trasetenne, |
1120 | Né responnere à nullo: aje ntiso. |
| FIAMMETTA |
| È fatto. |
| CICCIO |
| E statte allegramente. |
| FIAMMETTA |
| Cieli, abbiate pietà d’un’innocente. (entra Fiammetta.) |
| CICCIO |
| Ma lupus esto nfraveca. (vedendo venire Valerio.) |
| Mettimmonce ncampana. (si ritira.) |
|
| SCENA III |
|
| VALERIO, e CICCIO. |
|
| VALERIO |
1125 | Che fortuna villana è questa mia! |
| Mille disgrazie, mille |
| Sciagure mi diluvian sopra il capo |
| Tutte in un punto: hò perduta Fiammetta. |
| Mario di nuovo vuol meco ammazzarsi, |
1130 | Né vuol capacitarsi. |
| Trovar nemmeno posso |
| Il Caporale mio da che scampassimo |
| Dall’arresto: in mia casa (Va per entrare in sua casa, e si arresta meraviglioso trovandola serrata.) |
| Forse lo trovarò; ma questa è chiusa, |
1135 | Chius’anco le finestre |
| Sono: e che mai vuol dir tal novità! |
| Chi è costà dentro, olà? (bussa, e nessuno risponde.) |
| CICCIO |
| Mo’ è lo tiempo |
| De mbroglià la matassa. Addove pozzo (questo lo dirà in modo che Valerio senta.) |
| Trovà lo Capetanio, |
1140 | Pe l’avisà... |
| VALERIO |
| Francesco. |
| CICCIO |
| Da doje ora, |
| Che ve vago trovanno, so’ allentato. |
| VALERIO |
| Ed io vo’ di tè in traccia |
| Ancora. |
| CICCIO |
| E che bolite? |
| VALERIO |
| In ogni conto |
| Vuole co mmeco duellarsi Mario: |
1145 | Or tu devi trovar qualche ripiego, |
| Che con mio onor si possa... |
| CICCIO |
| Sciogliere lo doviello? |
| VALERIO |
| Appunto. |
| CICCIO |
| È llesto. |
| VALERIO |
| Ma dimmi: che vuol dir questa novella? |
| La mia casa stà chiusa, e non risponde |
1150 | Alcuno? |
| CICCIO |
| Oh ppotta d’oje! |
| Ch’avissevo toccata chella porta? |
| VALERIO |
| Come se l’ho toccata? |
| Io l’hò quasi picchiando fracassata. |
| CICCIO |
| Vuje l’avite toccata? |
| VALERIO |
1155 | L’hò toccata, bussata, |
| Picchiata. |
| CICCIO |
| Uh che sconquasso! uh che streverio! |
| VALERIO |
| Tu che diavolo ai? |
| CICCIO |
| Uh che sfonnerio! |
| Vuje site arrojenato, |
| Site precepetato. |
| VALERIO |
1160 | Perché? che fù? temo né sò di che. |
| CICCIO |
| Accostateve a me, |
| Fuite da ssa porta, |
| Fuite v’aggio ditto. |
| VALERIO |
| Ma perché |
| CICCIO |
| Fuite co lo cancaro. |
| VALERIO |
1165 | Già comincio a tremare. |
| Eccomi a te vicino; or di che fù |
| Che prima di sentirti. |
| CICCIO |
| Oscia llostrissemo |
| Aggiate da sapè ca lloco ddinto |
1170 | Nce stà no meleone |
| De spirete, e demmuonie. |
| VALERIO |
| Spirti, e demoni? |
| CICCIO |
| Ah ah? |
| Venenno into a sta casa, avarrà n’ora, |
| Pe trovà a buje: trovaje |
1175 | Quatre, stipe, boffette, e casciabanche, |
| Segge, lettere, matarazze, e scanne |
| Tutte jettate nterra, |
| Mentre che stoppafatto |
| Le boleva acconcià; ntutto no tiempo, |
1180 | Sento no gran fracasso. |
| VALERIO |
| Oimé, oimé! |
| CICCIO |
| Se scuraje tutto nziemmo, e s’allummaje, |
| E ntra la lummenaria |
| Nce vidde tanta scigne, lupe, e ttanta, |
| Uommene brutte brutte co le ccorna, |
1185 | Ch’a botta de mazzate, e strille, e allucche |
| Mme cacciajeno decenno: |
| Chi ccà nce trase, è mmuorto. |
| VALERIO |
| Oimé! |
| CICCIO |
| Tra la paura, e lo dolore, |
| Tra la confosione, e lo rommore, |
1190 | Vrociolanno le ggrade, mme trovaje, |
| Fora la strata, e nchiuse |
| Tutte quante le pporte, |
| Mo rengrazio lo Cielo, |
| Che mme fece scappà stà mala sciorte. |
| VALERIO |
1195 | Questo caso spietato |
| Mi toglie i sensi. |
| CICCIO |
| Ojemmé! |
| VALERIO |
| Che cosa è stato? |
| CICCIO |
| Mm’è pparzo de sentire... ah ca lo sento, |
| Già tornano li spirete, fuimmo. |
| Non so’ stat’io gnornò ch’aggio picchiato. |
| VALERIO |
1200 | Nemmen’io, nemmen’io... |
| Fermati Ciccio. |
| CICCIO |
| Capetanio addio. |
| VALERIO |
| Non tremar che cos’ai? |
| CICCIO |
| Non sapite le ssarde che provaje. |
| VALERIO |
| Oh che guai, o che guai! (parte.) |
| CICCIO |
1205 | Ah ah ah comm’è stata naturale. |
| Comme se l’hà mmoccata; oh c’animale. |
|
| SCENA IV |
|
| LELIO, e MARIO. |
|
| LELIO |
| Talché, Mario, mi affermi, |
| Che ’l tuo amor con Olimpia |
| Fù menzogna d’Irene? |
| MARIO |
1210 | Ò fù menzogna, ò errore, |
| Per accrescer più pene alle mie pene. |
| LELIO |
| E risoluto sei |
| Di sposarla? |
| MARIO |
| Altro oimè io non vorrei, |
| Mà il suo novello amore |
1215 | Il mio desire arresta, |
| E sdegno, e gelosia nel sen mi desta. |
| LELIO |
| Irene nuovo amore? |
| Mario, ò questa è menzogna, ò pur errore. |
| MARIO |
| Mentitore io non son, bensì ti dico, |
1220 | Che in questo luogo una fanciulla udii, |
| Rimproverare à quella, ed à Valerio, |
| Non so che tradimento, e fé di sposo, |
| Vedi, s’è giusto omai, ch’io sia geloso? |
| LELIO |
| Ai ragion, ma non posso |
1225 | Trascorrere allo sdegno |
| Si di leggier, pria ch’ad Iren favelli; |
| Errasti forse, e forse |
| Fù vero, e allor ti giuro, |
| Di farne formidabile vendetta. |
| MARIO |
1230 | Oimè, ch’io son sicuro, |
| Del tenor di mia stella, |
| Che infelice mi vuol. |
| LELIO |
| Il tuo tormento |
| Io vedo ben, di te pietade io sento. |
|
| Sò come affligge Amore |
1235 | Un core innamorato, |
| Ch’amante, e disperato |
| Io sono al par di te. |
| Fia tuo consuolo almeno, |
| Ch’anch’io pianga al tuo duolo; |
1240 | Ma quella, per cui peno, |
| Non hà pietà di me. |
|
| SCENA V |
|
| MARIO, e CICCIO. |
|
| CICCIO |
| Ecco l’Arfiero, si riesce, è bona, |
| Oh Si Arfiero bommespere a usseria. |
| MARIO |
| Che vuoi? |
| CICCIO |
| Lo Capetanio |
1245 | Ve manna sto veglietto. |
| MARIO |
| Dà quà. |
| CICCIO |
| Pegliate: vasove le mmano. |
| MARIO |
| E non vuoi la risposta? |
| CICCIO |
| N’aggio st’ordene, |
| Bommespere à ustoria. |
| (Smicciammolo da ccà.) |
| MARIO |
| Penzo, che fia. (Mario apre, e legge il biglietto.) |
1250 | E mi sà di duello, |
| Questo biglietto, che diss’io? leggiamo: |
| ,, Io mi son’un, che più delle parole |
| ,, Uso l’opre, trà un’ora in riva al mare |
| ,, Sarà una Filuca, |
1255 | ,, La qual navigaravvi sulla spiaggia |
| ,, Di Piombino, ove senza che vi sia, |
| ,, Chi ci divida, avrem la sofferenza |
| ,, Finir coll’armi nostra differenza. |
| Eccomi finalmente |
1260 | Certo del mio destino: e poi l’indegna |
| Nega ch’ama Valerio; e intanto quello |
| Per lei si espone al rischio del duello. |
| Sì s’incontri il perielio, |
| Si vada... e Irene? Irene |
1265 | Quì resta, mentre io vado in traccia a morte? |
| Né la detesto ancora! |
| E avvista ancor di tanto tradimento, |
| Più crescere il mio amor nel petto io sento! |
|
| Sento in me, che più si avanza |
1270 | Quella fiamma, che mi accende, |
| Quanto più la mia speranza |
| Nel mio sen mancando và! |
| Ò d’Amor legge crudele, |
| Tormentar chi è più fedele, |
1275 | E à colui, che più l’offende, |
| Donar più felicità! |
|
| SCENA VI |
|
| CICCIO, e poi IRENE, ed OLIMPIA. |
|
| CICCIO |
| Aggio fatto na botta à ddoje focetole |
| Co mmannarenne Mario: aggio servito |
| Lo Capetanio, e llevato no mpiedeco |
1280 | A la mpeca, che faccio. |
| Ma comme và à ciammiello, |
| Penzannoce mme schiatto de lo riso, |
| Aggio portato Capeta’ Balerio |
| A uno che pe ccà và mposturanno, |
1285 | Vantannose ch’è Mago: |
| A quale io primmo mmeziato aveva |
| D’ogne ccosa, ll’hà dditto mmille stroppole, |
| E nce ll’hà ffatto credere: l’hà data |
| Na certa filastrocca,è na popata filastrocca |
1290 | Chella, co ccierte singhe, ed autre zaccare, |
| Leberarrà la casa da li spirete. |
| Isso se ll’hà gliattuto |
| Lo bello nzemprecone, |
| E mmo’ hà mmannato à mmene, |
1295 | Pe bedè si nc’è nnullo. Oh mà ste ddoje |
| Mme danno mpaccio pe la mmenzione. (vedendo uscire Olimpia da la porta, e Irene per strada.) |
| Ma mo’ ne le mman’io co na papocchia. |
| IRENE |
| Così farò, parlar voglio ad Olimpia. |
| OLIMPIA |
| Vo’ parlare ad Irene. Irene. |
| IRENE |
| Olimpia. |
| OLIMPIA |
1300 | Vi vidi dal verone. |
| È per parlarvi d’importante affare, |
| Quì son discesa. |
| IRENE |
| Anch’io |
| A ragionarle son venuta. Amica, |
| Dovresti finalmente |
1305 | Il mio sposo lasciarmi, e ad altro amore, |
| Rivolgerti. |
| OLIMPIA |
| Il tuo sposo, |
| Fia tuo: tu del mio Amante |
| Dovresti omai abbandonar la traccia. |
| IRENE |
| Ed osi ancora in faccia |
1310 | Dirmelo, scelerata? |
| OLIMPIA |
| Indegna, in questi termini, |
| Dopo cotante offese, |
| Ad Olimpia favelli? |
| IRENE |
| Ah falza. |
| OLIMPIA |
| Ah perfida. |
| CICCIO |
| Eilà, che so’ ssi strille, |
1315 | Na femmena, e na papera |
| Facettero na Fera, |
| Dalle ca ve frusciate |
| Co cchisse nnammorate: e cchisse lloco |
| Mo mmo’ se nne jarranno |
1320 | Fora ll’Isola, e ccà se mmarcaranno. |
| IRENE |
| Chi Mario? |
| OLIMPIA |
| Lelio dici? |
| CICCIO |
| Sì ssegnore. |
| IRENE |
| Oimè! (restando sospesa.) |
| OLIMPIA |
| Oimè! (sospesa.) |
| CICCIO |
| Ch’è stato? |
| No ve movite? chella |
| Stace tutta confosa, |
1325 | Chesta stace sospesa. |
| Belli pare de quatre, ah chi fa spesa. (entra.) |
|
| SCENA VII |
|
| IRENE, ed OLIMPIA. |
|
| IRENE |
| Questo di più? Perdere debbo ancora |
| La debile speranza |
| Di più vedere il mio adorato bene. |
1330 | O me infelice, ai quali novelle pene! |
|
| Vento fido |
| Presso al lido |
| Mi portò sicura, e bella; |
| Ma poi torbida procella |
1335 | Mi respinse in mezzo al Mar. |
| Da lontano, oimè, rimiro |
| La felice amica sponda, |
| E sospiro, ch’un altr’onda |
| Mi ci voglia riportar. |
|
| SCENA VIII |
|
| OLIMPIA. |
|
| OLIMPIA |
1340 | Dunque Lelio si parte, ed io qui resto? |
| Qual fier tormento è questo! |
| Ah nò, non partirà: vogl’io medesma |
| Tal partenza impedir; ma ferma Olimpia, |
| Questo per un malvaggio è troppo impegno, |
1345 | Troppo debili tempre ave il tuo sdegno. |
| Dunque in oblio si ponga, e volga dove |
| Brama il fugace pie’... Ma poi che fia |
| Di me? come potrò resister mai |
| Al fiero, ed amoroso mio cordoglio? |
1350 | Ah che sdegnar nol posso; amar nol voglio. |
|
| Combatte il mio petto |
| Lo sdegno, e l’affetto, |
| E ’l core agitato |
| Risolver non sà, |
1355 | Crudele, e sdegnoso |
| Rigor me ’l dipinge, |
| Fedele, e amoroso |
| Amor me lo finge, |
| Si abborra... si chiami. |
1360 | Che angoscia! che affanno! |
| Mi sento morir. |
| Perverso mio fato, |
| Destino tiranno, |
| S’oggetto mi bram |
1365 | Di tua crudeltà, |
| Deh termini presto |
| Mio viver funesto, |
| Mio fiero martir. |
|
| SCENA IX |
|
| VALERIO, e CICCIO. |
|
| VALERIO |
| Vedi bene, Francesco, |
1370 | Se alcun ci osservi. |
| CICCIO |
| Ajebò, non c’è nesciuno, |
| Potite fà securo |
| Lo fatto vuosto. |
| VALERIO |
| Oh che grand’uomo è quello! |
| CICCIO |
| Volite razziare: |
1375 | Chillo è n’ommo de ciappa. |
| VALERIO |
| Mi hà scoverta |
| Tutta la gherbinella |
| Di que’ spirti maligni, |
| Ch’infestano mia casa, e che di loro |
| N’è capo una fantasma, |
1380 | Che cospira al mio mal; di più m’hà detto |
| Cosa, che tutto fe’ raccapricciarmi. |
| CICCIO |
| E che? |
| VALERIO |
| Mi disse, che Fiammetta mia |
| Più non stava in Longone: timorosa |
| Stà notte trà la rissa |
1385 | A sua casa tornò! |
| CICCIO |
| E chella d’oje? |
| VALERIO |
| E quella (già mi sento |
| Tremar tutto in penzandoci.) |
| Era lo stesso spirito, |
| Che sotto quella forma andò infestandomi, |
1390 | M’ingiuriò, causò tanto disordine, |
| Siccome tu già sai. |
| CICCIO |
| Che ssento! Atta de craje. |
| VALERIO |
| M’hà data questa immagine, |
| Fatta (come m’hà detto) |
| Sotto punti di stelle erranti, e fisse, |
1395 | D’occulta alta virtude; e m’hà insegnato |
| Un forte incantamento, |
| Onde que’ mali spirti spariranno |
| Qual fumo innanzi al vento. |
| CICCIO |
| E oscia le bedarrà. |
| VALERIO |
| Non tutti, un solo |
1400 | (Così colui mi hà detto) |
| Il qual sarà il lor Principe Folletto, |
| Questi procurarà con finte larve |
| Lusingarmi, allettarmi, ma non devo |
| Né udirlo, né parlarlo; |
1405 | Ma à tutto mio potere discacciarlo: |
| Altrimenti, se orecchio io li darò, |
| Del precipizio mio cagion sarò. |
| CICCIO |
| Ddonca stateve attiento. |
| VALERIO |
| E di che modo. |
| CICCIO |
| Io mme retiro. |
| VALERIO |
| Vanne, ma non tanto |
1410 | Discostarti da quinci, affinché possi |
| Star pronto, se li chiamo. |
| CICCIO |
| Sì ssegnore. |
| VALERIO |
| (Già mi sento destar qualche timore.) |
| CICCIO |
| (Orsù dall’autra porta |
| Voglio trasire into a stà casa, e attiempo |
1415 | Nne faccio ascì Sciammetta. |
| La mbroglia è bona, si mme resce netta.) |
| VALERIO |
| Francesco s’è partito, io son restato |
| A guisa d’intronato... oimé... mi sento |
| Crescere lo spavento... |
1420 | Già tremo... e via Valerio, animo: chiama |
| Tutto il coraggio nel tuo petto intanto, |
| E principia l’incanto. |
|
| Fantasima, fantasima, |
| Che qui d’intorno vai, |
1425 | Venisti a coda ritta, |
| A coda ritta andrai; |
| Torna co’ tuoi compagni |
| Giù ne’ bollenti stagni, |
| Né farmi più schiamazzo |
1430 | Né darmi più imbarazzo, |
| Con tanta crudeltà. |
| Se da costì non parti, |
| Io farò gastigarti |
| Dal squallido Caronte, |
1435 | Cui tutte farò conte. |
|
| SCENA X |
|
| FIAMMETTA, e VALERIO |
|
| (Quì s’apre la porta di Valerio, e n’esce improvvisamente Fiammetta, lui in vederla si scosta tremando.) |
| FIAMMETTA |
| Ò addio quel galantuomo. |
| VALERIO |
| Ed ecco la fantasima. |
| Ti scosta. |
| FIAMMETTA |
| Capitano, |
| Così accogli Fiammetta? |
| VALERIO |
1440 | Ah larva maledetta, |
| No, non ti credo, vattene a Plutone. |
| FIAMMETTA |
| Questo di più. |
| VALERIO |
| Và spirito briccone. |
| FIAMMETTA |
| Sentimi. |
| VALERIO |
| Oimè, costui |
| Mi farà spiritar! |
| FIAMMETTA |
| Volgiti a mè. |
| VALERIO |
| Ah! |
1445 | Non toccarmi. |
| FIAMMETTA |
| Sentimi. |
| VALERIO |
| Uh! |
| Non parlarmi. |
| FIAMMETTA |
| Così dunque in oblio |
| Mi ai messo traditor? così mi scacci? |
| VALERIO |
| Vè, se sà finger bene. |
| FIAMMETTA |
| Valerio. |
| VALERIO |
| Oimè, oimè! fuggir conviene. (fugge tremando.) |
| CICCIO |
1450 | (Nuje jammo de ciardino: (uscendo.) |
| Mo’ che cchesta è sdegnata, |
| Su dammole p emme n’auta tozzata.) |
| Sciammetta, che cos’è? |
| FIAMMETTA |
| Quel Malandrino |
| Non si degnò nemmen mirarmi in volto; |
1455 | Mi ingiuriò, se ne fuggì. |
| CICCIO |
| E mmo’ |
| Ancora le vuo’ bene, |
| E no lo vuo’ lassà? pigliate a mmene, |
| Ca io te trattarraggio d’auto muodo. |
| FIAMMETTA |
| Eh amico, io t’amerei; ma oimè, non posso, |
1460 | Che ’l male è penetrato infino all’osso. |
| CICCIO |
| Fujeme quanto vuoje focetolella, |
| Ch’io venarraggio appriesso co lo sisco, |
| E co lo sisco, e bà: |
| Puro a stà rezza mia t’aje calà. |
|
| SCENA ULTIMA |
|
| Approda una Filuca, MARIO, poi IRENE, OLIMPIA, LELIO, e VALERIO, finalmente FIAMMETTA e CICCIO. |
|
| MARIO |
1465 | Pronto è l’imbarco. Irene |
| Alla tua infedeltade ecco consagro |
| Questa mia vita, ò la vendetta mia. (Và per imbarcarsi, e viene trattenuto da Irene, e Lelio.) |
| IRENE |
| Fermati traditor. |
| LELIO |
| Dove vai Mario? |
| MARIO |
| In Piombino. Mi attende |
1470 | Ivi Valerio a terminar coll’armi |
| La nostra lite. |
| VALERIO |
| Questa è una menzogna. |
| Tu fugivi da quì: sei disertore. |
| O là si arresti Mario. (a Ciccio.) |
| MARIO |
| Che arrestare? che dici? tu medesimo |
1475 | Pocanzi mi mandasti |
| Questa disfida. |
| VALERIO |
| A me? oh. |
| CICCIO |
| S’ Ssegnore, |
| Nce la portaje io proprio, |
| Pe spartere ssa joja. |
| VALERIO |
| Dunque io non ne sò niente. |
| MARIO |
1480 | Ma mi tradisti. |
| VALERIO |
| Oibò, d’Irene mai |
| Amante io fui. |
| MARIO |
| Quella ragazza disse... |
| VALERIO |
| Quella era un certo spirito, |
| Che di tutto il disordine |
| È stata la cagione. |
1485 | È vero? (a Ciccio.) |
| CICCIO |
| Signorsì (comm’è nzertone.) |
| MARIO |
| S’egli è ciò, son placato. |
| IRENE |
| Ma non io mancator, perfido, ingrato; |
| Riedi ad Olimpia. |
| OLIMPIA |
| E pure |
| D’Olimpia si discorre? fora meglio |
1490 | Di far carezze al tuo fedel amante. |
| IRENE |
| Io del Germano amante! (additando Lelio.) |
| LELIO |
| Tu t’inganni, |
| Cotesta è mia sorella. |
| OLIMPIA |
| Che dici? non è quella |
| Chi tu rapisti questa notte? |
| FIAMMETTA |
| Anz’io |
1495 | Sono, che fui involata questa notte |
| Da questo iniquo. |
| VALERIO |
| Ed ecco la Fantasima, |
| Fuggiam, che sem perduti. |
| CICCIO |
| Che Fantasma? è Sciammetta ncarne, e n’ossa. |
| VALERIO |
| Ma quella... |
| FIAMMETTA |
| Sì, sì, fingi l’intronato; |
1500 | Ma non è come penzi, insino al Cielo, |
| Farò sentirmi. |
| VALERIO |
| Sei |
| Fiammetta dunque? |
| FIAMMETTA |
| Sono. |
| VALERIO |
| E per qual causa |
| Da me ti chiami offesa? |
| FIAMMETTA |
| Per nulla eh? Tu dentro la tua casa |
1505 | Non tenevi colei |
| Per tua donna? |
| VALERIO |
| Che dici? |
| Ciò fù solo un errore |
| Di questa notte. |
| MARIO |
| È ver. |
| IRENE |
| Son persuasa. |
| LELIO |
| Che dici, Olimpia mia? |
| OLIMPIA |
1510 | Travedere mi fé la gelosia. |
| FIAMMETTA |
| Mi vò capacitando piano piano. |
| VALERIO |
| Io non perciò son persuaso ancora |
| De’ spiriti, Francesco. |
| CICCIO |
| Chisso è no cunto a lluongo, |
1515 | Po lo facimmo appriesso. Ch’aspettate, |
| Che non ve nguadiate? |
| MARIO |
| Irene, già sei mia. |
| Irene |
| Tua sono. |
| LELIO |
| E Olimpia? |
| OLIMPIA |
| Ecco la destra. |
| VALERIO |
1520 | E tu Fiammetta? |
| FIAMMETTA |
| Ed io, |
| Che vo’ dir? Già si sà; che sete mio. |
| CICCIO |
| (E co ttutte le mmachene, e le mbroglie |
| Io so’ rrestato comm’à zuccannoglia.) |
| TUTTI |
|
| Succeda il contento, |
1525 | La pace, e il riposo; |
| Né dia più tormento |
| L’errore amoroso. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|