| |
| |
| Lo finto laccheo, Napoli, A Spese de li Mpressarie, 1725 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO PRIMMO. |
|
| SCENA I |
|
| GASPARRO, e PEPPITTA contrastanno da la Casa. |
|
| PEPPITTA |
| Non serve Tata mio, ca nò lo voglio. |
| GASPARRO |
| Despriezze no Barone |
| Che te vole addotà! |
| PEPPITTA |
| Pò esse Prencepe. |
| GASPARRO |
| Uno ch’è ricco affunno! |
| PEPPITTA |
5 | Sia puro lo primm’ommo de sto Munno. |
| GASPARRO |
| Chisto mò vene apposta, |
| Pe te sposà. |
| PEPPITTA |
| Che se nnè torn’arreto. |
| GASPARRO |
| Or’io nc’aggio mpegnata la parola. |
| PEPPITTA |
| Tù la potive Vennere. |
| GASPARRO |
10 | (Chest’è sopierchio mò: resoluzione) |
| Io songo lo Patrone, |
| E tù pè forza ll’aje da fare. |
| PEPPITTA |
| Tata; |
| Te può quietà pe mmò; |
| Ca deciaraggio sempe, nò, nò, nò. |
| GASPARRO |
|
15 | Peppitta obbedisce, |
| Ca Tata te vatte; |
| E tanno fenisce |
| De dicere nò. |
|
| Io saccio chì vuoje |
20 | Pè chesto te sbatte: |
| Ma parle à li gruoje, |
| Ca Tata non vo’. |
|
| SCENA II |
|
| PEPPITTA, e pò MICHELINO. |
|
| PEPPITTA |
| Da dov’è sciuto mò sto sì Barone? |
| Io tradì Michelino? |
25 | Ah primma lo Destino |
| Me vedarrà morì. |
| MICHELINO |
| (Vecco Peppitta) |
| Che nc’è bellezza mia? |
| PEPPITTA |
| Na gran desditta. |
| MICHELINO |
| Ed è? |
| PEPPITTA |
| Ca chillo pazzo de Gnopatre |
30 | ’Me vole mmaretate |
| Co nò cierto Barone... |
| Barone Renza, si non faccio arrore. |
| MICHELINO |
| Ah! sta nova ’me penetra lo Core. |
| PEPPITTA |
| Nò; non te desperare, |
35 | Ca no lo voglio; e quanno |
| Lo Sole vedarraje, tinto, e annegruto; |
| Tanno dì ca Peppitta t’hà traduto. |
| MICHELINO |
| Ah! bella sciamma mia, ch’aggio paura. |
| PEPPITTA |
| Non dobbetare: damme |
40 | Ssa mano. Chesta fede t’assecura. |
|
| Primma de te lassà |
| Mme vedarraje morì |
| Bell’arma mia! |
|
| E si sapesse o caro |
45 | D’averte da tradì, |
| À mmaro |
| Mò à ghiettà |
| Me nne jarria. |
|
| SCENA III |
|
| FONZILLO, e MICHELINO. |
|
| FONZILLO |
| Votta sì Michelino, |
50 | Tù curre da ccà attuorno |
| Commo ll’Urzo a lo mmele. |
| MICHELINO |
| Ah! Fonzo mio fedele |
| Aggio perza Peppitta. |
| FONZILLO |
| (Volesselo la sciorte) E commo? parla? |
| MICHELINO |
55 | Se la piglia no cierto |
| Barone Renza. |
| FONZILLO |
| Bravo. |
| O bello nomme, lo Barone Renza! |
| Ah, ah, ah, ah, ah, sarrà quarche redicolo, |
| Ò quarche rracchio pe sì affè. |
| MICHELINO |
| Che mporta |
60 | Diceno c’hà denare, |
| E lo Patre nce ngrina. |
| FONZILLO |
| Pò essere, che chesto t’arroina! |
| Ma Peppa, che nne dice de ssà sciorte? |
| MICHELINO |
| Ca cchiù priesto se nguadeja cò la morte. |
| FONZILLO |
65 | E Femmena però, se pò mutare. |
| MICHELINO |
| Se pò mutare, è beretà: ma siente; |
| Mente, che Michelino avarrà vita, |
| N’auto non l’avarrà. |
| FONZILLO |
| Non dì accossine. |
| MICHELINO |
| Nò; lo credere è bano |
70 | Che ad autre Peppa mia stenna la mano. |
|
| Chì pretenne d’avè ssà bellezza, |
| Vo’ à li scuoglie levà la fermezza, |
| E lo moto à lo Mare fermà! |
|
| Essa stace ccà dinto guardata, |
75 | E nfì à tanto che st’arma è spirata, |
| Sempe chiusa ccà dinto starrà. |
|
| SCENA IV |
|
| FONZILLO sulo. |
|
| FONZILLO |
| Si Peppa se pigliasse stò Barone |
| Non mme despiaciarria, |
| Ca non l’avarria chisto, |
80 | Già che non vo’ la sgrata essere mia, |
| E non me vo’ pe Michelino; Isso |
| ’Me la scippa da mano: Però boglio |
| Tessere pe despietto |
| De chisto ch’essa vo’, quarche arravuoglio. |
|
85 | Già che sto bello Sole, |
| Essere mio non vo’; |
| Manco chì essa vole |
| Ll’aggio da fà piglià. |
|
| Canosciarrà la sgrata |
90 | Quanto lo sdigno pò: |
| Ca st’arma desprezzata |
| Se pote vennecà. |
|
| SCENA V |
|
| STUPPOLO vestuto da Barone, e LIMPIA vestuta da Laccheo finto Marchetto Crejato sujo, che sbarcano. |
|
| STUPPOLO |
| Sia laudato lo Cielo |
| Cà già simmo arrevate a sarvamiento. |
| LIMPIA |
95 | Siente Stuppolo penza,,, |
| STUPPOLO |
| Gnorsì, ca songo lo Barone Renza. |
| LIMPIA |
| E ca io songo Limpia |
| Patrona toja; E non pe auto fine |
| Mmè songo de stò muodo travestuta, |
100 | Che pè trovà lo nfammo Michelino, |
| Che mm’hà traduta. |
| STUPPOLO |
| Indegno marranchino! |
| LIMPIA |
| Già lo Patre de chella ch’isso vole |
| Nc’hà scritto, ca ccà abbeta: E hà prommisso, |
| De dà la figlia attene. |
| STUPPOLO |
105 | Mperrò, pur che la figlia |
| Non sia quarche mmalora! |
| LIMPIA |
| Nò; è bella, e chesto è chello che m’accora. |
| STUPPOLO |
| E si è bella, e s’addona |
| Ca chesta mia n’è mutria de Barone, |
110 | E mme chianta? |
| LIMPIA |
| Nò, à chesto nce penz’io: |
| Vasta, cò stà menzione, e li denare |
| Voglio ssò matremonio sconcecare. |
| STUPPOLO |
| Ora via mò, provammonce |
| Commo riesco a ’commannà; Marchetto? |
115 | Tu non respunne! Olà? |
| LIMPIA |
| Via, dì, che buoje. |
| STUPPOLO |
| Mannà li vische tuoje; |
| Commo accossì respunne a lo Patrone! |
| E te’n ridi? Forbisci ste fangose. |
| LIMPIA |
| Via, vaje buono, vaje buono. |
| STUPPOLO |
120 | Lo ssaccio ca vao buono: annetta lloco. |
| LIMPIA |
| Tè voglio dà na scoppola sollenne. |
| STUPPOLO |
| Nò lo buò fare? spogliat’e battenne. |
| LIMPIA |
| (Che birbante.) |
| STUPPOLO |
| Uscia guasta la ’menzione. |
| LIMPIA |
| Via non fa lo buffone |
125 | Ca lo Patrone secunno l’appuntato |
| Mò assommarrà da ccà. Miettete nsodo. |
| STUPPOLO |
| Nsodo gnorsì. |
| LIMPIA |
| Stà accuorto. |
| STUPPOLO |
| Accuorto sì Segnora. |
| LIMPIA |
| Ca volimmo portà sta varca npuorto. |
|
130 | Justo Cielo tù che bide |
| Quanto fà sto tradetore; |
| Tu defienneme l’onore, |
| Tù lo venneca pe mmè. |
|
| Ca si tù sta mpresa guide, |
135 | Vedarrà chell’arma sgrata, |
| Ca non resta mmennecata |
| Chì confida, e spera à Tè! |
|
| STUPPOLO |
| Chiano fremma, addo’ vaje tanto de pressa. |
| LIMPIA |
| Aje raggione; stò fora de mè stessa. |
|
| SCENA VI |
|
| PORZIA, e li stisse. |
|
| PORZIA |
140 | A visa chì sarrà stò Pappagallo! (vedendo Stuppolo) |
| Ma che bello Laccheo! |
| Commo vace polito! |
| Te lloco; che sarria, |
| E accossì avesse Porzia nò Marito? |
| LIMPIA |
145 | Bella femmena mia, |
| Dimme stà ccà de casa |
| Lo sì Casparro Ammennola? |
| PORZIA |
| Si lloco appunto. (è buono |
| Comm’a lo buono juorno.) |
150 | Bello giovane famme nò piacere, |
| Chisso che t’è? Patrone? |
| LIMPIA |
| Perche lo buò sapere? |
| PORZIA |
| Ca mme pare lo Sinnaco de Trocchia! |
| STUPPOLO |
| E tù ammè na ranonchia |
155 | De Pascarola. |
| LIMPIA |
| ah, ah, che risa. |
| PORZIA |
| Core mio te mancava |
| N’auto Patrone meglio: |
| Non vì, ca chisto pare |
| Justo nò guarda pinte de Cajevano! |
| STUPPOLO |
160 | E tù, na scaccia folleche d’Agnano. |
| LIMPIA |
| Via Signore quietateve, |
| E uscia porta respetto a li Segnure. |
| PORZIA |
| Ammè ranonchia? ammè? levate Ninno. |
| Lassame stroppeja ssò Strafalario. |
| STUPPOLO |
165 | Oje smamma peccerille, |
| Che buò che dica à chisto, |
| Che te vatta à deritto? |
| PORZIA |
| Ammè? |
| LIMPIA |
| (Stuppolo via) |
| STUPPOLO |
| Mà... |
| LIMPIA |
| (Statte zitto.) |
| Compatesca ussoria |
170 | Ca chisto è miezo pazzo. |
| PORZIA |
| Pè ttè lo lasso ire gioja mia, |
| Dimm’ammè, si nzorato? |
| LIMPIA |
| Gnornò. |
| PORZIA |
| Te vuo’ nzorare? |
| LIMPIA |
| Manco. |
| PORZIA |
| E perche? Sì nzorate. |
| LIMPIA |
175 | Nce le pierde co mmico stì consiglie. |
| PORZIA |
| E perche? |
| LIMPIA |
| Ca mme mancano li stiglie. |
| STUPPOLO |
| (O bravo.) |
| PORZIA |
| E ch’aje da fà lo masto d’ascia? |
| LIMPIA |
| (Stò Leone de cascia |
| Che bo’ da mè?) (a Stuppolo) |
| STUPPOLO |
| (Ciaschejala.) |
| PORZIA |
180 | Commo dice? |
| LIMPIA |
| Ca tiene |
| Na bella grazia. |
| PORZIA |
| À lo commanno tujo. |
| (eh, s’io faccio sta botta...) |
| LIMPIA |
| Io creo, ca tu sarraje... |
| PORZIA |
| Janca, e tennera cchiù de na recotta! |
|
185 | So’ stè carne na pasta reale; |
| Sta vocchella no mele rosato, |
| (Che sbarvato) |
| Si buono si affè. |
|
| Ncè n’Abbate, che bà cò l’acchiale, |
190 | Che bà sempe jettanno scarole |
| Perche bole |
| Na cosa da mè. |
|
| SCENA VII |
|
| LIMPIA, STUPPOLO, e PEPPITTA. |
|
| STUPPOLO |
| È curiosa. |
| LIMPIA |
| È pasto de Segnore. |
| STUPPOLO |
| Magna, magna vi è chesta la predetta. |
| LIMPIA |
195 | Cierto ca sarrà essa. |
| PEPPITTA |
| Me nne può fare cchiù sciorte ’mardetta. |
| LIMPIA |
| Signora mia scusateme l’ardire, (à Peppitta) |
| Lo sì Gasparro tricarrà a benire? |
| PEPPITTA |
| (Non è brutto stò Giovene!) Non troppo. |
| LIMPIA |
200 | Obblegato a Ussoria. |
| STUPPOLO |
| (N’è male lo rovagno!) (vedenno Peppitta) |
| PEPPITTA |
| (Chisto fuorze sarrà chillo Barone,) |
| Che bolite da Tata? |
| LIMPIA |
| Che buje le site figlia? |
| PEPPITTA |
205 | Gnorsì. |
| LIMPIA |
| Vejat’a buje! |
| PEPPITTA |
| Perche? |
| LIMPIA |
| Ca godarrite la fortuna |
| D’avè stò Cavaliero pe marito. (Peppitta ride.) |
| STUPPOLO |
| (Nò le sonarrà troppo lo partito.) |
| LIMPIA |
| Segnore, che v’addota |
210 | De tremila ducate. |
| PEPPITTA |
| (Se pò abbottà de lota.) |
| LIMPIA |
| Niente non ’me responne? |
| PEPPITTA |
| Ssò Segnore, |
| Pe mmè se nne pò stare a diente asciutte, |
| Ca nò lo voglio. |
| STUPPOLO |
| (Bonanotte a tutte: |
215 | Mò che mmè so’ nzorato |
| Mme nne pozzo tornare a lo Paese. |
| Non te l’aggio ditt’io |
| Ca chesta n’era facce de Barone.) |
| LIMPIA |
| (N’è niente) Sio Barone |
220 | N’è chesta chella giovane, la quale |
| Vuje volite addotare? |
| STUPPOLO |
| Questa gnorsì. |
| PEPPITTA |
| Bello Provinciale? |
| STUPPOLO |
| Nia Signora, e Padrona osservandissima. |
| Io... Io... |
| PEPPITTA |
| Vi mando col presente |
225 | Una soma di fistoli, e mmalanni. |
| STUPPOLO |
| A chì mò?) chesta parla a lo sproposeto. (a Limpia.) |
| PEPPITTA |
| Seguitate la lettera. (a Stuppolo.) |
| LIMPIA |
| Si tu non saje che dire. (a Stuppolo.) |
| PEPPITTA |
| (Chisto de risa ’me farrà morire.) |
| STUPPOLO |
230 | Crede Ussoria, ch’io sia quarche chiafeo? |
| PEPPITTA |
| (Quanto cchiù tengo mente a ssò Laccheo |
| Tanto cchiù ’me pejace.) |
| STUPPOLO |
| Voltate in quà la mutria. (a Peppitta.) |
| PEPPITTA |
| Aggiate pace. (a Stuppolo.) |
| STUPPOLO |
| E che ghiammo cercanno la lemmosena! |
235 | (Che buo’ nguaggià, ca chesta (a Limpia.) |
| Mm’ave pegliato pe peducchio nfronte?) |
| Ma, Signora il partito... (a Peppitta.) |
| LIMPIA |
| (Abbrevia, abbrevia) (a Stuppolo.) |
| PEPPITTA |
| (Commo và polito!) (tenenno mente a Limpia.) |
| STUPPOLO |
|
| Bella tu sei... tu sei... |
240 | (Marche’, me so’ mbrogliato.) |
| Tu sei un... anzi lei... |
| Bel chilleto d’Amor; commo si bona. |
|
| Abbia de mè pietà (Peppitta tene mente sulo a Limpia.) |
| Bel musso ncannellato, |
245 | (Nce la potimmo fà |
| Ca nò le sona.) |
|
| PEPPITTA |
| Addo’ vaje bello giovene? (a Limpia.) |
| Sienteme na parola. |
| LIMPIA |
| Ve stò servenno: Sì Baro’ a la Casa |
250 | Mme potite aspettare. |
| STUPPOLO |
| Bene, bene. (da dinto.) |
|
| SCENA VIII |
|
| PEPPITTA, e LIMPIA. |
|
| LIMPIA |
| Signora mia, che v’aggio da servire? |
| PEPPITTA |
| (Chisto mme fà morire.) |
| Non pare facce chesta |
| De Servetore. |
| LIMPIA |
| Accossì bo’ la sciorte. |
| PEPPITTA |
255 | Potarrisse stà ncorte |
| De no Prencepe; e staje, cò stò sciasciucco! |
| LIMPIA |
| Lassamm’ire sta storia, |
| E no me refrescate |
| De le ccose passate la memmoria. |
260 | Già che sprezzate lo Patrone, voglio |
| Peglià le pposte pe ncè nne tornare. |
| PEPPITTA |
| Nò, nò; fallo aspettare |
| N’auto paro de juorne; e tu nfratanto |
| Dimme chì si. |
| LIMPIA |
| Non pozzo. |
| PEPPITTA |
265 | Ma puro via. |
| LIMPIA |
| Songo nò schiavo vuosto. |
| PEPPITTA |
| E bia dillo. |
| LIMPIA |
| Segnora, |
| Lo ssaparrite appriesso. |
| PEPPITTA |
| Nò dillo mò. |
| LIMPIA |
| Nò, non’è tiempo ancora. |
| PEPPITTA |
| Mo lo boglio sapere, |
270 | Né tù m’aje da negare stò piacere. |
| LIMPIA |
|
| So’ na chianta senza frutte; |
| No ciardino senza sciure; |
| E so’ tutte |
| Le sbenture |
275 | Radecate mpietto ammè. |
|
| Tanto che, si tù sapisse |
| Co chì parle; deciarrisse, |
| Commo campe? nigro tè! |
|
| SCENA IX |
|
| PEPPITTA, PORZIA, RENELLA, pò torna LIMPIA, e GASPARRO. |
|
| PEPPITTA |
| Chì sa chì è chisto? vi che tentazione |
280 | Sarrà pe mmè! mm’hà genio. Ammore |
| Quanno manco te pienze te ncè coglie! |
| RENELLA |
| Oh Ddio! (Porzia esce appriesso, e sente.) |
| Sia Peppa dov’è ghiuto |
| Chillo bello Laccheo? |
| PEPPITTA |
| Perché? che nn’aje da fare? |
| RENELLA |
285 | Ncè voleva parlare. |
| PEPPITTA |
| Che te jeva a lo genio? |
| RENELLA |
| Ma quanto! |
| PORZIA |
| (Uh! negra mene e pozzo sentì tanto?) |
| Nè nè sia Perchiepetola, |
| Chi jate addimmannanno? |
| GASPARRO |
290 | Si non se piglia chisto io mo la scanno. (à Limpia.) |
| PEPPITTA |
| Ò vecco Tata. |
| GASPARRO |
| Commo mozzecutola. |
| Tù mò despriezze lo Barone Renza? |
| PEPPITTA |
| Non te voglio responnere cca fora. |
| Jammo ncoppa. |
| GASPARRO |
| Saglimmo. |
| LIMPIA |
295 | Ve so’ servo. |
| PEPPITTA |
| Nò saglience tù ancora. (Saglieno ncoppa Gaspero Limpia, e Peppitta.) |
|
| SCENA X |
|
| PORZIA, e RENELLA. |
|
| PORZIA |
| Nò, non mme serve affatto ssò partito, |
| Ca te scorteco viva |
| Si cchiù te sento nnommenà marito. |
| RENELLA |
300 | (Io crepo si non parlo!) |
| E tù perché quann’iere giovenella |
| Te lo pigliaste? |
| PORZIA |
| (Ora chest’è bella.) |
| Ch’accossì boze lo sì Tatà mio. |
| RENELLA |
| E mò accossì bogl’io. |
| PORZIA |
305 | Ccossì buoje tune? dive fare chello |
| Che bo’ mammeta. |
| RENELLA |
| Uh Mamma, |
| Cà n’è cchiù chillo tiempo, |
| Che le ffiglie obbedevano a le mamme. |
| PORZIA |
| Ih! negramene! Tù che baje cercanno |
310 | Che te scippa ssì zirole? |
| RENELLA |
| Voglio na cosa, che mo tutte ll’anno: |
| E tune si ll’avisse |
| Non credo mamma, ca ncè sputarrisse. |
|
| Mò ogne Zetella |
315 | vo’ fare l’ammore: |
| E schitto Renella |
| Non l’ave da fà? |
| Io puro sto mbruoglio |
| Lo voglio |
320 | Provà. |
|
| Chì dice ch’è buono, |
| Chì dice ch’è caro; |
| Si non me lo mparo |
| Me ponno gabbà! |
325 | Mperrò mamma mia |
| Sapè lo borria |
| Pe coriosetà. |
|
| SCENA XI |
|
| PORZIA sola. |
| Chesta da dov’è sciuta |
| Che sape tanto! e puro |
330 | Io mme ll’aggio cresciuta |
| Comm’a na Monacella reterata: |
| So’ chiacchiere; na figlia |
| Nche t’è asciuta da sotta, è addottorata. |
|
| Quanno tiene na figlia verruta |
335 | L’aje d’ascià lo marito de pressa, |
| Ca si nò, se la trov’essa stessa, |
| E nuje mamme restammo accossì. |
|
| Si pò fosse no poco arzelluta |
| Nott’e ghiuorno te ll’aje da guardare, |
340 | Ca si none... non pozzo parlare |
| Ma si sferro lo ddico, e bonnì. |
|
| SCENA XII |
|
| MICHELINO, FONZILLO, pò GASPARRO PEPPITTA, e LIMPIA da Casa. |
|
| FONZILLO |
| Ah, ah; Vì che Barone! |
| MICHELINO |
| È corejuso. |
| FONZILLO |
| E bo’ parlà Toscano. |
| MICHELINO |
| E chisto a Peppa mia vo’ dà la mano? |
| FONZILLO |
345 | Eh! chì sà... |
| MICHELINO |
| Nò Fonzì lo sì Barone |
| Se nne pò tornà cierto a ’lo paese. |
| FONZILLO |
| Nò, ch’ave no Laccheo trafechino. |
| MICHELINO |
| Ma Peppa non tradesce Michelino. |
| FONZILLO |
| Pare, che s’apra ccà. |
| MICHELINO |
| Sì ssì scostammonce. |
| GASPARRO |
350 | Dimme à lo sì Barone |
| Cà già lo matremonio, è stabelito. |
| Ca isso, è già Marito |
| De Peppa mia. N’è bero? (à Peppitta.) |
| PEPPITTA |
| Sì Segnore. |
| FONZILLO |
| (Che te pare?) |
| MICHELINO |
| (A lo Core. |
355 | Già mme sento trasire lo venino.) |
| FONZILLO |
| Ma Peppa non tradesce Michelino! |
| Ah, ah, ah, ah, ah; che dice mo? |
| MICHELINO |
| (So’ muorto.) |
| PEPPITTA |
| Siente Marchetto. Tata collecienzia. |
| MICHELINO |
| (Fonzo ch’è chesto?) |
| FONZILLO |
| Vi che confedenzia! |
| MICHELINO |
360 | Io la voglio scannà nnanze à lo Patre. |
| FONZILLO |
| Nò nò stamm’à bedere pe nfi mponta. |
| PEPPITTA |
| Fatte à bedè da ccà. (à Limpia.) |
| LIMPIA |
| Lassateve servì. |
| FONZILLO |
| Siente ssa jonta. (à Michelino.) |
| GASPARRO |
| Tù saglietenne ncoppa, ca mò torno. (se nne và.) |
| PEPPITTA |
365 | (Aggio ditto ca sine |
| Pe mme levare Patremo da tuorno.) |
| FONZILLO |
| Nò Michelino mio |
| Videtello cò essa. |
| MICHELINO |
| Addio. |
| FONZILLO |
| Addio. |
|
| SCENA XIII |
|
| MICHELINO, e PEPPITTA. |
|
| PEPPITTA |
| Saglimmoncenne. |
| MICHELINO |
| Ferma |
370 | Anema renegata |
| Femmena ndegna! sgrata |
| Nfedele ngannatrice... |
| PEPPITTA |
| Che d’è chesto che dice! |
| MICHELINO |
| Dico chello che d’è. Non t’accostare |
375 | Fuje da nanze ammè, ca st’uocchie mieje |
| Non ponno sopportà la vista ndegna, |
| De na fauza; Na... |
| PEPPITTA |
| Zitto |
| Fatte passà ssà collera. |
| MICHELINO |
| Deciteme vuje furie de l’abbisso |
380 | Sì nce stà lloco abbascio |
| N’averzerio, na pesta |
| Cchiù spietata de chesta? |
| E buje prete nzenzate |
| Primma d’esse tagliate |
385 | Da le cimme de Munte, |
| Deciteme, vedistevo |
| A la serva, a lo vosco, a la foresta, |
| Na Tigre cchiù nn’umana |
| Cchiù orribbele, e cchiù perfeda de chesta? |
|
390 | Và fauza; và ndegna; |
| Và furia de nfierno; |
| Ca maje cchiù nn’eterno; |
| Te voglio vedè. |
|
| Già st’arma te sdegna: |
395 | Stò core te lassa: |
| Già t’odia; e s’arrassa |
| Teranna da tè. |
|
| SCENA XIV |
|
| PEPPITTA sola. |
|
| PEPPITTA |
| Oddio, che ntrico è chisto! |
| Tata vo’ che mme piglia stò Barone, |
400 | Io nò lo voglio: E Michelino crede |
| Ch’io nc’acconzenta: Isso |
| Mme fà morire, e Ammore |
| vo’ proprio che mme mpizza |
| Pe ’forza stò Laccheo dinto à lo Core! |
|
405 | È stò core n’arvolillo |
| Ch’ogne biento le fa guerra! |
| Chì lo vo’ jettare nterra, |
| Chì schiantare me lo vo’. |
|
| Piglio chisto, ò lasso chillo, |
410 | Sempe Ammore me flagella; |
| E chest’arma poverella |
| Cchiù resistere non pò! |
|
| SCENA XV| |
|
| GASPARRO, RENELLA, e po STUPPOLO. |
|
| GASPARRO |
| Mo ch’aggio mmaretata sta verruta |
| Io la voglio fà negra |
415 | Sposannome Renella, |
| Ca voglio fare na vecchiaja allegra: |
| E beccola ccà tè; dammo a le strette. |
| RENELLA |
| Sì Caspà, li confiette. |
| GASPARRO |
| E perche? |
| RENELLA |
| Mo che nguadia la Sia Peppa. |
420 | Ma chì è stò redicolo |
| Che bene a chesta via? |
| GASPARRO |
| Zitto, è lo Sposo. |
| Oh sì Barone Renza mio Segnore |
| Le faccio reverenza. |
| STUPPOLO |
| Addio mio Genitore. |
425 | (N’è mala sta pecciotta!) |
| RENELLA |
| (Negramè, comm’è scuoncio.) |
| GASPARRO |
| E mbè comme v’aggrada la mia figlia? |
| STUPPOLO |
| Oh patesce, patesce. |
| GASPARRO |
| De che? |
| STUPPOLO |
| D’un certo male, basta, basta. |
| GASPARRO |
430 | Uscia vo’ pazzejà, damme lecienzia |
| Ghe t’abbraccia. |
| STUPPOLO |
| Non tanta confedenzia. |
| Mia cara pecciottina. |
| RENELLA |
| (Chesta sarrà na scena stammatina.) |
| STUPPOLO |
| Commo te chiamme? |
| RENELLA |
| Co la vocca. |
| STUPPOLO |
| Bene. |
| GASPARRO |
435 | (Chisto attacca, co chesta.) |
| Ma Figliema... |
| STUPPOLO |
| Và a cancaro attè e essa. |
| Sapete chì songh’io? |
| RENELLA |
| Gnorsì; site no ruonto. |
| GASPARRO |
| (Commo ’laggio sgarrata bene mio.) |
| STUPPOLO |
440 | Ammè ruonto? a un Barone? |
| GASPARRO |
| (Chisto mme fruscia troppo lo cauzone.) |
| À sì Barone Renza mio Segnore, |
| Chì s’hà da piglià figliema |
| N’hà da parlà cò autre. |
| STUPPOLO |
445 | Vatte arrassanno; ca te mollo un caucio. |
| GASPARRO |
| Ma chisto non è muodo patron mio! |
| STUPPOLO |
| Io mme voglio spassà co cchì vogl’io. |
| RENELLA |
| (Benemio comm’è scioscia |
| Stò Barone.) |
| STUPPOLO |
| Che dici |
450 | Mia bella fico vottatella, e moscia? |
| RENELLA |
| Niente, mio bel Cetrulo nzemmentuto |
| (Che te pozz’afferrà male feruto.) |
| GASPARRO |
| Ma Ussignoria... |
| STUPPOLO |
| Tacete. |
| Zoccoletta gentil dimmi chì sete? |
| GASPARRO |
455 | (Quanto và, ca lo sciacco.) |
| À sì Barone... |
| STUPPOLO |
| Un poco di creanza, |
| Quando parlo con Dame. |
| RENELLA |
| (Ccà nc’ave da succedere n’aggrisso.) |
| Parlate con cotello. (a Stuppolo.) |
| STUPPOLO |
460 | Mò te manno nò cancar’attè e isso |
| GASPARRO |
| Senta Uscia. (à Stuppolo.) |
| STUPPOLO |
| Mio diletto franfellicco... (à Renella.) |
| GASPARRO |
| Dico, mm’avete ntiso? (à Stuppolo.) |
| STUPPOLO |
| Oh mm’aje rutto seje corde fuss’acciso. |
|
| Che inzolenza! Tù zucare |
465 | Vuoj un’Apa, quando il mele |
| Dal suo fior zucanno stà? |
| Lè; te voglio spertuggià... |
| Per Tè ò bella il lascio andar. |
|
| Pupillette care care |
470 | Fate un vezzo a lo fedele: |
| (Compatisceme gnopà. |
| Ca mme voglio spasseggiar.) |
|
| SCENA XVI |
|
| RENELLA, e GASSPARRO. |
|
| RENELLA |
| Chisto è no pasto nobbele! |
| GASPARRO |
| Che mporta: |
| Hà ll’acquavita: e tutte |
475 | Chiste ch’anno contante |
| Soleno avè n’umore stravagante! |
| RENELLA |
| Ora parlammo a nuje: li confiette? |
| GASPARRO |
| Si te le boglio dà Renella mia |
| Chiù nzuccarata e doce |
480 | De no dattero nuovo: |
| Chiù saporita de le sfogliatelle! |
| Juorno de festa mio! |
| N’anno che fà le stelle |
| Co chiss’uocchie luciente! |
485 | E lo sole... |
| RENELLA |
| Via mò ssì vantamiente. |
| Fanne de manco. |
| GASPARRO |
| À chì! mme gosta tanto |
| Renella mia ssò cernoleamiento; |
| Che pe ttè nott’e ghiuorno |
| Voto, e ’revoto comm’a spito a biento. |
| RENELLA |
490 | Povero sì Gasparro! |
| Ma che buo’ di pe chesso? |
| GASPARRO |
| Ca mme te voglio nguadejare. |
| RENELLA |
| Ò bona. |
| GASPARRO |
| Che fuorze non te sona? |
| RENELLA |
| Che buo’ sonà? tù sì no calascione. |
495 | Io so’ na spinetella; |
| Io te sono si vuoje; |
| Ma tu ammè pò li taste |
| Non saccio buono si toccà mme puoje! |
| GASPARRO |
| Pe tastejare ntanto figlia mia |
500 | Te può piglià no masto de cappella, |
| Ca chiste se tasteano na mascella! |
| Io schitto da tè boglio |
| Sapere si m’azziette. |
| RENELLA |
| Te voglio, e non te voglio |
505 | Perche pare no poco anticolillo: |
| Vorria che mme zompasse |
| Sempe pè ’nante comm’a no cardillo. |
| GASPARRO |
|
| Sì vuo’ no cardillo |
| Che zompa, che canta, |
510 | Cca bello mussillo |
| Stà lesto pe ttè. |
|
| RENELLA |
|
| Sì vuo’ na cardella |
| Che zompa, che canta; |
| Ccà stace Renella, |
515 | Ma nò stà pe ttè. |
|
| GASPARRO |
|
| Perche non me vuoje? |
|
| RENELLA |
|
| Non sierve non puoje. |
|
| GASPARRO |
|
| Stò fort’e rebbusto. |
|
| RENELLA |
|
| Ma non pe stò fusto. |
|
| GASPARRO |
|
520 | Tè, videme tè. |
|
| RENELLA |
|
| Non sierve pè mè. |
|
|
|
|