| |
| |
| Lo finto laccheo, Napoli, A Spese de li Mpressarie, 1725 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO III |
|
| SCENA I |
|
| MICHELINO, FONZILLO, e pò LIMPIA, e PEPPITTA à lo Barcone. |
|
| MICHELINO |
| Fonzo mio, d’acquietareme |
| Io non trovo la via, |
| Ca ssò Laccheo me fà j mpazzia. |
| FONZILLO |
| Chesto succede, a chì se fida a femmene. |
| MICHELINO |
1145 | Nò, consultame tù ch’aggio da fare. |
| FONZILLO |
| Zitto zì, ca mme pare |
| Ca mò s’affaccia. |
| MICHELINO |
| E lo Laccheo cò essa! |
| Ò tormiento! Ò dolore! |
| LIMPIA |
| Che te nne pare de ssò tradetore? |
| PEPPITTA |
1150 | Nò nnè parlammo cchiù, ch’è ll’odio mio. |
| MICHELINO |
| (Se pò sentire cchiù?) Peppitta oddio. |
| Dimme chi è chisto? dimme, |
| Sì pe’ chisto mme lasse? E sì mme lasse |
| Pe no soggetto accossì bile; comme |
1155 | Nò nte ne piglie scuorno! |
| Perche mme faje ssò tratto? |
| PEPPITTA |
| Lo buo’ sapè? Ca trè non fanno quatto. (trase.) |
| MICHELINO |
| Aspetta, siente... ah morte, |
| Perche non me ne lieve? amico... Oddio! |
1160 | Io mme sento morire... |
| Scinne tù mò ccà abbascio, (a Limpia.) |
| E levame sta vita |
| Già che levata mm’aje tutta la pace: |
| Sdellanzame sto core. |
| LIMPIA |
1165 | (Io nne sento dolore |
| M’ancora non è tiempo |
| De mme scoprì.) |
| MICHELINO |
| Manco non me respunne. |
| LIMPIA |
| Senza che te confunne, |
| Torna, torna à la Patria, addo’ t’aspetta |
1170 | Chi nò juorno te deze |
| Quanto dà te poteva; e dapo’ viene |
| Ammè, ca te prommetto |
| De nò nte fà sentì cchiù affanne, e pene. |
| MICHELINO |
| Torna, torn’a la Patria, addo’ t’aspetta |
1175 | Chì nò juorno te deze |
| Quanto dà te poteva! Io nò lo ntenno. |
| FONZILLO |
| Nò nte j cchiù mpazzenno: |
| Scordatenne. |
| MICHELINO |
| Ah’ Fonzillo ch’è mpossibele |
| Scrastarte da lo core |
1180 | Na passione mmecchiata! |
| Ah’. |
| FONZILLO |
| Ncè sospire ancora! |
| MICHELINO |
| Porto ll’arma nchiajata |
| Pe chesta da duje anne, |
| E mò, dinto a lo giro |
1185 | De nò juorno la perdo, |
| E manco vuo’ che ghietta no sospiro? |
|
| Lo Villano |
| Che na chianta |
| Se governa chiano, chiano, |
1190 | Si lo viento |
| Nce la schianta |
| Che lamiento |
| Non farrà! |
|
| Ed ammene che mm’è stata |
1195 | Già levata |
| Peppa mia; |
| Tù pretienne, che mmè stia |
| Senza manco sosperà? |
|
| SCENA II |
|
| PEPPITTA, e FONZILLO. |
|
| PEPPITTA |
| Fonzo, tù fà capace Michelino, |
1200 | Ca essere non poce cchiù lo mio. |
| FONZILLO |
| Eh’ pe chesto non manca; |
| Ma non pè chesto t’avarraggio io. |
| PEPPITTA |
| Nò, spera Fonzo spera; |
| Ca chello che nce stato |
1205 | Da duj’anne sarrà fuorze stà sera. |
| FONZILLO |
| Sì stà sciorte m’attocca, |
| Siano ben patute li tormente |
| Che nfì a mò, sopportato |
| Aggio pe ttè, che mm’aje |
1210 | Cò sta bella prommessa conzolato. |
|
| Tanto sà lo cacciatore |
| Posteà na Merolella, |
| Che ncè ll’ave d’ancappà. |
|
| No sparagna lo sudore, |
1215 | Va da chesta parte, e chella, |
| Pe non farsela scappà. |
|
| SCENA III |
|
| LIMPIA PEPPITTA, e PORZIA. |
|
| PEPPITTA |
| Ò Limpia. |
| LIMPIA |
| (Zitto Peppa |
| Vecco Porzia spassammonce tantillo!) |
| PORZIA |
| (Negramene, e che bedo! |
1220 | Vide che confedenzia |
| Ch’ave Peppitta, cò sto sì laccheo.) |
| PEPPITTA |
| (Mò mormorea de nuje.) |
| LIMPIA |
| (E bizejo de le becchie |
| Lo mormorare sempe de nuje giovane.) |
| PORZIA |
| (Maramè, ca se toccano la mano! |
1225 | E pare che s’abbracciano porzine!) |
| À Sia Peppitta mia, |
| Vide, ca scannalizze le becine! |
| LIMPIA |
| Ah, ah, ah. |
| PORZIA |
| Che s’aggiano pazienzia. |
| PEPPITTA |
| Chi nò lo pò vedè che cchiuda ll’uocchie. |
| PORZIA |
1230 | Uh’ jancamè! fusse mpazzuta? |
| PEPPITTA |
| Pazza, |
| E chi se piglia li penziere d’autre. |
| PORZIA |
| Ma figlia mia già che non haje vregogna; |
| Nè rossore de fà sse cose mprubbeco; |
| Nò le fà co no scorza |
1235 | Fattell’a lo mmacaro |
| Co’ gente de judicio, e galantuommene. |
| C’a lo mmanco si pierde |
| Co chiste la modestia te faje utele. |
| PEPPITTA |
| Eh mò li galantuommene |
1240 | De sti tiempe nne sanno cchiù de nuje |
| Ne le fanno cchiù spezia |
| Quanta malizie maje pò avè na femmena! |
| PORZIA |
| Tu pigliate no viecchio denaruso. |
| PEPPITTA |
| Nò nò lo voglio giovene, |
1245 | E non mme mporta niente che sia povero . |
| PORZIA |
| Ma pò comme facite pe mmagnare! |
| PEPPITTA |
| À chesto, uno de nuje nc’hà da penzare. |
|
| Quanno lo pesce è bivo, |
| Sia sarda, ò sia retunno |
1250 | Sempe se fà magnà. |
|
| Ma quanno pò è stantivo, |
| Sia pescespata, ò Tunno |
| Non saje, che nn’aje da fà. |
|
| SCENA IV |
|
| PORZIA, e LIMPIA. |
|
| PORZIA |
| Ora vì lo diaschence! |
1255 | Lo Patrone è bottato, |
| Ed è boluto bene lo crejato! |
| LIMPIA |
| Accossì so’ le cose de sto Munno. |
| PORZIA |
| E lo Patre è contento? |
| LIMPIA |
| Contentissemo. |
| PORZIA |
| (Co la bona salute.) |
1260 | Ve vede accarezzare? |
| LIMPIA |
| E ch’è cecato? |
| PORZIA |
| E lo prommette? |
| LIMPIA |
| Nc’hà no gusto granne. |
| PORZIA |
| (Che le vaa na meta de malanne.) |
| Tù lloco magne? |
| LIMPIA |
| E dormo co Pippitta. |
| PORZIA |
| E duorme, co Peppitta! |
| LIMPIA |
1265 | Sì, ca lo lietto non è tanto stritto. |
| PORZIA |
| E lo Patre, che dice? |
| LIMPIA |
| Se stà zitto. |
| PORZIA |
| Se stà zitto? |
| LIMPIA |
| Securo. |
| PORZIA |
| Ò Patre nfrà li Patre lo cchiù nfammo! |
| Patre vetuperuso, Patre puorco! |
1270 | Comme? primmo de t’essere mogliere, |
| Te fà fare sse cose? |
| LIMPIA |
| Che mogliere? io non m’aggio da nzorare. |
| PORZIA |
| De cchiù? |
| LIMPIA |
| Cierto, e lo Patre |
| Pe chesto ssè coselle mme fà fare: |
1275 | Non saccio sì mme ntienne. |
| PORZIA |
| Mme vuo’ fà no piacere? Vavattenne, |
| Ca tu starraje mbreaco figlio mio. |
| LIMPIA |
| Ah, ah, ah, ah, ah. |
| PORZIA |
| Te nne ride porzì; lassa sta pratteca. |
1280 | E quanno vide femmene |
| Fuje comme vedisse lo dejaschence. |
| LIMPIA |
| Ma non chelle, che songo vertolose. |
| PORZIA |
| Comme mò vertolose? |
| LIMPIA |
| Che sanno cantà vuono’, e de buon gusto. |
| PORZIA |
1285 | Donca tu vaje appriesso a Cantarine? |
| LIMPIA |
| Chist’è arrore commune. |
| PORZIA |
| Figlio lassale ghì ca t’arroine. |
|
| Siente; nò nte ncrapecciare |
| Figlio mio co Cantarine; |
1290 | Ca sì a cheste t’abbecine |
| T’arredduceno accossì! (fà signo co le mmano.) |
|
| Lloro songo bone, e care |
| So’ lò schiecco de l’onore: |
| Ma sì tù ncè faje l’ammore |
1295 | Craje pezzenno te fann’ì. |
|
| SCENA V |
|
| LIMPIA, STUPPOLO, e pò RENELLA. |
|
| STUPPOLO |
| Aggio perzo Marchetto... O manco male |
| Segnora mia, che ve nne site fatta? |
| LIMPIA |
| E tù addo’ malejuorno te si’ puosto? |
| STUPPOLO |
| Jeva cercanno à buje. |
| LIMPIA |
1300 | Damme l’aniello, e chella tabbacchera. |
| STUPPOLO |
| (O maro mè!) che nne volite fare? |
| Scusateme Segno’, ca ll’aggio perze. |
| LIMPIA |
| Ah! frabbutto, briccone. |
| RENELLA |
| Ò vecco lo Laccheo, e lo Barone. |
| LIMPIA |
1305 | (Ò... Renella!) Llostrissemo Segnore |
| Io stò ccà pè servire uscia Llostrissemo. |
| STUPPOLO |
| Che nc’entra chesto mò? |
| LIMPIA |
| (Ca simmo ntise.) |
| STUPPOLO |
| Che mporta. |
| LIMPIA |
| (Lazzarone, |
| Miettete ssò cappiello.) |
1310 | Che se fà sià Renella? |
| STUPPOLO |
| Chesta tene l’aniello, |
| La tabbacchera, e tutto. |
| RENELLA |
| À Sì Barone mio, |
| Abbesogna, che ssi’ nò gran frabbutto! |
| STUPPOLO |
1315 | Marchetto, tu l’ascolti, e ti staje zitto? |
| LIMPIA |
| Chesto, nò mporta niente; |
| Sì ve l’hà regalato |
| Hà fatto buono, tutto stà ben dato. |
| STUPPOLO |
| E viva, il mio Marchetto. |
| LIMPIA |
1320 | (Io te voglio fa stà n’anno a lo lietto.) |
| STUPPOLO |
| (E ment’è chesto, mò stroppeo sta guitta.) |
| LIMPIA |
| (Fremma vascia la mano.) |
| RENELLA |
| Isso, è benuto pe la sia Peppitta, |
| E mò, da mè non saccio |
1325 | Che nne vole. |
| STUPPOLO |
| Ti bramo per mia Sposa. |
| RENELLA |
| Che nne dici Marchetto? |
| LIMPIA |
| Ca fa na bona cosa. |
| STUPPOLO |
| Il nodo è stretto. |
| RENELLA |
| Ammè, che so’ na povera fegliola. |
| Pare na cosa strana |
1330 | A sposà nò Barone! |
| STUPPOLO |
| Oh! Donna insana! |
| RENELLA |
| Mme pigliarria cchiù ’priesto lo crejato. |
| LIMPIA |
| Ma io non pozzo. |
| RENELLA |
| E che si’ ciunco? cierto, |
| Perche staje co’ Peppitta già ncappatto. |
| Ma dimme comm’aje fatto? |
1335 | Chesta non pò vedè lo Sì Barone, |
| Desprezza Michelino, |
| E pè chì mò? pè ttè? |
| STUPPOLO |
| Questi è il Destino. |
| Ch’à ste cose d’ammore, |
| Quann’uno crede stare cchiù securo; |
1340 | Pe chi manco se penza |
| Senza sapè perché, resta a lo scuro. |
|
| Se crede stà secura |
| La pecorella scura, |
| Quanno pascenno và |
1345 | Pe la Montagna. |
|
| Ma vene po lo juorno |
| Ch’assomma da ll’attuorno |
| No lupo nzanetà, |
| Che se la magna. |
|
| SCENA VI |
|
| RENELLA, STUPPOLO, e pò PORZIA. |
|
| STUPPOLO |
1350 | Or dunque, mia seccaggine, |
| Tù stutarraje di questo cor la sciamma? |
| RENELLA |
| (nne voglio fare na girata a Mamma.) |
| Siente ammè Sio Barone; |
| Mamma ncè stà cò buje nò pò stezzata; |
1355 | Mperrò pe la pracare, |
| Dì, ca te vuo’ pegliare |
| À essa; E nfrà de nuje ncè la ntennimmo. |
| STUPPOLO |
| Sì fico secca mia, cossì farrimmo. |
| RENELLA |
| E beccola ca esce! |
1360 | Via dateve da fare. |
| STUPPOLO |
| Dov’è Porzia mia vita? |
| Il Catafarco mio, dite dov’è? |
| PORZIA |
| Chisto, chì và trovanno? |
| RENELLA |
| Appunto atte, |
| Ca te vole sposà. |
| PORZIA |
| Leva ssa baja. |
| STUPPOLO |
1365 | Ò mio Truglio de vaja! |
| Appunto, io vado in traccia |
| Di tue carnumme. |
| RENELLA |
| (Mamma aje fatto caccia.) |
| PORZIA |
| (Caccia de che? de ss’ascio?) |
| STUPPOLO |
| Presto, ch’io già mme lascio |
1370 | Cader le mie membrane. |
| PORZIA |
| Chiano, chiano. |
| STUPPOLO |
| Ah! che quel muscio arrepecchiato seno |
| Cotanto m’innamora, |
| Che ti darrei di mano |
| (Sì n’avisse na facce de mmalora.) |
| PORZIA |
1375 | Chisto dice da vero? |
| RENELLA |
| Gnorasine. |
| PORZIA |
| E pe chesso mme hivevo trovanno |
| Cò tanta pressa? |
| STUPPOLO |
| Certo; |
| Ch’io t’amo assaje, descenzo mio scopierto. |
|
| Qual Porcello sitibonno, |
1380 | Che la Scrofa và cercando |
| Quando hà voglia di zucar; |
| Tal quest’alma sembra, quanno |
| Tè, cor mio, cercando và. |
|
| Ma se avvien, ch’io poi rimiri |
1385 | Quel tuo viso caro, e bello! |
| Mi distruggo ne’ sospiri, |
| Qual’amante ciucciarello, |
| Che al suo ben ragliando stà. |
|
| SCENA VII |
|
| GASPARRO, PORZIA, e RENELLA. |
|
| RENELLA |
| Bene mio, chist’è pasto de Segnore. |
| GASPARRO |
1390 | Vecco lo speretillo de sto Core, |
| Addio faccella d’oro. |
| RENELLA |
| Schiavo capo d’argiento. |
| PORZIA |
| (Ah, ah, ah, che bello compremiento!) |
| GASPARRO |
| Io creo, ca pe stà sera simmo leste? |
| PORZIA |
1395 | A chì mò? che so’ pazza? si tù a figlieta |
| Le faje fare da mò, la bona rrobba! |
| Consider’a mogliereta, |
| Ch’auto le farraje fare. |
| GASPARRO |
| Io bona rrobba a figliema? |
1400 | Porzia vuo’ pazzejare! |
| PORZIA |
| Che pazzeja! co st’uocchie |
| Ll’aggio veduto io stò vetuperio; |
| E tù nne si’ contento? và a la forca. |
| GASPARRO |
| Oje vecchia pazza, porca; |
1405 | Non parlà a lo sproposeto: |
| E sì stisse mbrejaca, e tù va vommeca. |
| PORZIA |
| A mmè porca mbrejaca? l’è Renella, |
| Ca mme ncè voglio fà na potechella. |
|
| SCENA VIII |
|
| MICHELINO, e li stisse. |
|
| MICHELINO |
| (Che d’è? Porzia, e Gasparro fanno lite!) |
| RENELLA |
1410 | Quietateve, ch’avite? |
| MICHELINO |
| Ch’è succiesso? ch’è stato? |
| PORZIA |
| Ll’aggio cò ssò vecchiardo sbregognato: |
| Sa che fà fà a la figlia? |
| La fà magnà, e dormì cò nò Laccheo. |
1415 | Se pò sentì na porcaria cchiù peo? |
| MICHELINO |
| (Ajemmè che sento! Oddio!) |
| GASPARRO |
| A nè? cò lo Laccheo era la cosa? |
| RENELLA |
| E mbè te pare poco? |
| GASPARRO |
| Nò nn’è niente. |
| PORZIA |
| E no le faje zompà tutte li diente. (à Michelino.) |
| MICHELINO |
1420 | À Si Gasparro mio; |
| Ch’aje perzo lo jodicio? |
| GASPARRO |
| E tù, che nne vuo’ fà de ssì penziere? |
| Attienet’a bedere |
| Li spreposete tuoje, |
1425 | Ca ì saccio lì guaje mieje. |
| PORZIA |
| Li guaje tuoje! sì mò ntenno; p’abbesuogno, |
| Addonca le faje fare stò sbreguogno? |
| GASPARRO |
| Ah, ah, ah, ah. Che bell’equivoco! |
| RENELLA |
| E se nne ride puro! |
| PORZIA |
| O viecchio pazzo! |
| MICHELINO |
1430 | Ommo senza rossore! |
| RENELLA |
| Ommo de niente! |
| GASPARRO |
| (Ah, ah, stanno ncampana.) |
| MICHELINO |
| Le spaccarria la Capo nfi a li diente. |
| PORZIA |
| O lana, lana, lana. |
| MICHELINO |
| (Io mme sento morire.) |
1435 | Siente, prega lo Cielo, |
| Ch’io non vea maje ccà miezo |
| Figlieta pazzeà cò stò Laccheo; |
| Ch’à tutte duje le scanno: |
| E sì tù parle te farraggio peo. |
|
1440 | Dint’a stò pietto unite |
| Tutte le ’Furie stanno; |
| E tutte s’armaranno |
| Ssò tuorto a bennecà. |
|
| Tanno canosciarrite |
1445 | Ll’ira, e lo sdigno mio: |
| E tanno chi songh’io |
| Meglio se vedarrà. (se nne và.) |
|
| GASPARRO |
| Ah, ah, ah, mò pe la risa schiatto. |
| PORZIA |
| Spit’abbiento vattenne, ca te vatto. |
| RENELLA |
1450 | Mamma leva ssà baja: |
| Peppitta ave ssò genio. |
| PORZIA |
| Bello genio! |
| RENELLA |
| Non vole Michelino, e bole chisto; |
| Lo patre le vo’ bene, |
| E le dà gusto. |
| PORZIA |
| O bravo! o marotene! |
1455 | E tù chesto saje dire nè moccosa? |
| RENELLA |
| Mò, ve dich’io, comme và la cosa: |
|
| È destino de le femmene, |
| Lò sprezzà li galantuommene; |
| E cò ruonte, o strafalarie |
1460 | Fà l’ammore, e pazzejà! |
|
| Pe nuje corre stà desditta, |
| D’Attaccarence a lo peo! |
| E pe chesto Sì Peppitta |
| Vole bene a no Laccheo, |
1465 | Non è sola mmeretà. |
|
| SCENA IX |
|
| GASPARRO, e PORZIA. |
|
| GASPARRO |
| Siente Sia Porzia, nò nte piglià collera; |
| Né te maravigliare |
| De chello, che de figliem’aje veduto; |
| Ca mò mò vederraje. |
1470 | Cose, che restarraje meza storduta. |
| PORZIA |
| Ma a pazzejà na femmena cò n’ommo |
| Non pare cosa bona. |
| GASPARRO |
| E sì chist’ommo mò, non fosse ommo? |
| PORZIA |
| E che bo’ esse femmena? |
| GASPARRO |
1475 | Chi lo ssà: mò mmò spero |
| De vedere sso gliuommero sbrogliato: |
| Ca song’ommo da bene, ommo nnorato. |
| PORZIA |
| Chest’è n’auto parlare; ma tù saje, |
| Ca mme vole sposà lo Sì Barone? |
| GASPARRO |
1480 | A ttene? |
| PORZIA |
| A mmè Gnorsì. |
| GASPARRO |
| (Che bello stommeco.) |
| PORZIA |
| Che dice? |
| GASPARRO |
| Ch’à buon gusto, |
| Tregliutella, mastina. |
| PORZIA |
| Brunotta. |
| GASPARRO |
| Garbatina. |
| Vistosa, speretosa. |
| PORZIA |
| Aggrazejata. |
| GASPARRO |
1485 | Via via, non parlà cchiù, ca si’ na Fata! |
| Ma nuje restammo, co l’appuntamiento, |
| De mme sposà Renella? |
| PORZIA |
| Una vota se parla. |
| GASPARRO |
| O che contiento. |
|
| Mò, che piglio stò giojello, |
1490 | Che prejezza che farraggio! |
| Nott’è ghiuorno mme starraggio |
| Semp’attuorno a essa, e a ttè. |
|
| Che commite, che festine |
| Che farraggio a li vecine, |
1495 | E che sfarze aje da vedè! |
|
| SCENA X |
|
| MICHELINO, che tene afferrato pe pietto STUPPOLO cò na sciammerga sdellanzata, senza perucca e cò no cappiello sbrenzolato ’ncapo, e pò PORZIA. |
|
| MICHELINO |
| Nò, contame frabbutto |
| Comme vace stò mbruoglio. |
| STUPPOLO |
| Non m’accedite, ca ve dico tutto. |
| PORZIA |
| Oh sfortunata mene Sì Barone? |
| STUPPOLO |
1500 | Auh! Sia Porzia ajutame. |
| PORZIA |
| Ch’è stato? |
| MICHELINO |
| Fatte li fatte tuoje. |
| STUPPOLO |
| Ahjere io sfortunato |
| Hiette a ghiocà e perdette lo vestito. |
| PORZIA |
| Ma, comm’à nò Barone, comm’a ttene, |
1505 | Mancavano denare? |
| STUPPOLO |
| Non vollero aspettare, |
| Chio venir le facesse dallo Stato. |
| MICHELINO |
| Ch’è stato, ah, ah. |
| STUPPOLO |
| (Statte zitto |
| Ca mò te dico tutto a sulo a sulo.) |
| PORZIA |
1510 | Addonca sì Barone senza Terre? |
| STUPPOLO |
| Eh’ nò, cara Signora: |
| E ca le ntrate non son giunte ancora, |
| Ond’io per mi levar de quarch’appretto, |
| Vorrei quarcosa ncunto de la dote. |
| PORZIA |
1515 | À Sì Barone mio, e che so’ pazza |
| À pigliareme a ttè, mò, che staje arzo. |
| MICHELINO |
| Comme a ttè se pigliava? |
| PORZIA |
| Gnorsì, ma mò nò n’aggio stì penziere. |
| STUPPOLO |
| Come? così coffeggi un Cavaliere? |
| MICHELINO |
1520 | Cavaliere? ah, ah, (mò mm’ave ditto |
| Ca isso era Crejato.) |
| Io pe chisto so’ stato |
| Vottato da Gasparro, |
| E tù lo spriezze? |
| PORZIA |
| E mò lo votto io. |
| STUPPOLO |
1525 | Quest’azzione a un par mio? |
| PORZIA |
| Eh’ figlio quann’aje vagno, |
| Puort’orologge, anella, tabbacchere, |
| Cò nò bello vestito; |
| Tanno sacce, ca tutte |
1530 | Pe cecesbeo te vonno, ò pè marito, |
| Ma quanno t’arreduce, |
| Comm’a ttè mò, che pare no pezzente, |
| Nò ncè na cana, che te tenga mente. |
|
| Ll’ommo, è comm’à nò presutto |
1535 | Mmano a chesta, e mano a chella: |
| Chì lò vo’ pe essa tutto; |
| Chì nò piezzo, e chi na fella; |
| Ma pò quann’arriv’all’uosso, |
| Nò ncè nullo che lo vo’. |
|
1540 | Quanno tene, dona, e spenne; |
| Chest’e chella lo pretenne: |
| Ma pò quanno stà a lo bascio, |
| Tutte quante fanno ll’ascio, |
| Perché spennere non pò. |
|
| SCENA ULTEMA |
|
| MICHELINO, STUPPOLO, e pò tutte. |
|
| MICHELINO |
1545 | Ora via,và decenno |
| Stò Laccheo mò chi è? |
| STUPPOLO |
| Ve stò servenno. |
| FONZILLO |
| Oh Michelino a ttiempo, |
| Ca t’aggio da parlà. |
| MICHELINO |
| Mò sò co ttico. |
| FONZILLO |
| Oh! Sì Baro’, ch’è stato? |
| MICHELINO |
1550 | Che Barone, ca chisto, è no Crejato, |
| Orsù, spapura. |
| STUPPOLO |
| Chisto n’è Laccheo. |
| MICHELINO |
| E chi è? (Gasparro da la Casa, Limpia e Peppitta.) |
| GASPARRO |
| Ah, ah, ah, ah. |
| MICHELINO |
| Zitto, zitto. |
| GASPARRO |
| Mm’aje fatto proprio ridere. |
| LIMPIA |
| Mme despejace, ca ve dongo ncommeto. |
| PEPPITTA |
1555 | Che ncommeto, io vorria |
| Che maje cchiù te partisse da ste braccia. |
| LIMPIA |
| Io te vorria tenè sempe cchiù stretta. |
| MICHELINO |
| Or io nne voglio fà mò la vennetta. |
| STUPPOLO |
| Chiano, chia’. |
| FONZILLO |
| Statte frate. |
| MICHELINO |
1560 | Lassateme, lassate. (Michelino caccia lo stelletto p’accidere Limpia e Stuppolo lo tene.) |
| GASPARRO |
| Chi è lloco? |
| PEPPITTA |
| È Michelino, |
| Che face lo nfernuso. |
| MICHELINO |
| Lassateme scannà ssò bricconciello. |
| PORZIA |
| Ch’è stato? |
| RENELLA |
| Che greciello? |
| LIMPIA |
1565 | Sì viene; viene; chesto (se fà nnanze à Michelino.) |
| Te resta mò de fà damme la morte. |
| MICHELINO |
| Amico lassa. (Scappa Michelino da chi lo tene, e bà de pietto à Limpia, ma scoprennose chesta le cade da mano lo stelletto.) |
| LIMPIA |
| Accide, chella Limpia, |
| Che dudece anne arreto abbannonaste: |
| Sì, passame lo core |
1570 | Già, che levato mm’aje sgrato, l’onore. |
| MICHELINO |
| Oddio Limpia! tù Limpia! ah! Commo è stato, |
| Che pe nfi à mmò non t’aggio conosciuta? |
| E pò, dive sapè, ca mmè fù scritto |
| Ca jere morta. |
| LIMPIA |
| E tù te nne dovive |
1575 | Nformare meglio. |
| MICHELINO |
| Nchesto aggio mancato, |
| Ma già che mò te trovo |
| Sana, e biva perdoname te prego. (s’addenocchia.) |
| PEPPITTA |
| È digno de pietate, e de perduono. |
| GASPARRO |
| Via fornimmo ssà cosa. |
| LIMPIA |
| Io te perdono. |
| FONZILLO |
1580 | E tù Peppitta? |
| PEPPITTA |
| Fonzo t’aggio ntiso. |
| Me te piglio sì Tata nc’acconsente. |
| GASPARRO |
| Io mme contento; e boglio |
| Sposareme Renella. |
| PORZIA |
| E lo Barone? |
| LIMPIA |
| Che Barone, ca chisto mm’è Crejato. |
| STUPPOLO |
1585 | Gnorsì, so’ no Barone sbaronato. |
| PORZIA |
| Via ncocchiateve tutte, |
| Ch’allutemo ogne cosa a fine arriva. |
| RENELLA |
| È beretate. |
| STUPPOLO |
| E biva |
| Il mio finto Laccheo. |
| TUTTE |
| E biva viva. |
|
1590 | Bello juorno abbenturato. |
| Meglio non se pò sperà. |
| Cchiù contento, e cchiù beato |
| De stò Core non se dà. |
|
| Lo Compositore, e Derettore delli Balli è lo Si Rocco Longo virtuoso Napolitano. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|