| |
| |
| Lo finto laccheo, Napoli, A Spese de li Mpressarie, 1725 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO SECONDO |
|
| SCENA I |
|
| PEPPITTA e pò FONZILLO. |
|
| PEPPITTA |
| Io non aggio arrecietto! |
| Già mm’odia Michelino; |
| Sto laccheo mme tromenta: ah che Destino! |
525 | Ma che laccheo? So’ pazza? |
| Me ne voglio scordà! Perche vogl’essere |
| E ncostante, e crodele |
| Co Michelino mio, che mm’è fedele? |
| FONZILLO |
| Fedele sì mò che parola hà data |
530 | De matremmonio a n’auta. |
| PEPPITTA |
| E comme? e dove? |
| FONZILLO |
| Và spiancello a isso. |
| (Voglio vedè, che nn’esce |
| Da chesta mmenzejone.) |
| PEPPITTA |
| (So’ restata no hielo.) |
| FONZILLO |
535 | Chesso sgrata Peppitta |
| Lo permette lo Cielo. |
| PEPPITTA |
| Perche? |
| FONZILLO |
| Pe chello, che tu faje ammene. |
| Perche non mme vuo’ bene? |
| Perche mme spriezze? |
| PEPPITTA |
| Ò Dio! |
540 | Non affliggere cchiù sto core mio. (chiagne.) |
| FONZILLO |
|
| Bella, ssè lagreme |
| Non se le mmereta |
| No tradetore: |
| Odialo: sprezzalo; |
545 | Lassalo ì. |
|
| Perche vuo’ chiagnere |
| Pe no nfedele? |
| Perche ammè fragnere |
| Me faje crodele |
550 | Sempe accossì? |
|
| SCENA II |
|
| LIMPIA, STUPPOLO, e PEPPITTA. |
|
| STUPPOLO |
| Donca lo Sì Gasparro se contenta! |
| LIMPIA |
| Gnorsì. |
| STUPPOLO |
| (Vecco la Sposa.) |
| LIMPIA |
| Bravo: va te nc’accosta chiano chiano. |
| STUPPOLO |
| Me lo’sento a la mano, |
555 | Ca chesta, ccà me mena no pantofano. |
|
| SCENA III |
|
| MICHELINO da parte, e li stisse. |
|
| STUPPOLO |
| Mia perzeca majateca... |
| PEPPITTA |
| Siente ammè brutta facce de Cevettola |
| Smorfia de li Barune: |
| Mò rumpete la spalla: Vavattenne |
| A lo Paese tujo, ca nò nte voglio, |
560 | E nò nce passà chiù pe chessa via. |
| STUPPOLO |
| Nò ncè de che: obbrecato all’Ussoria. |
| MICHELINO |
| (Chesto che d’è? mò nnanze, tant’amore, |
| E mò tanto desprezzo? Veramente |
| Me so’ ngannata; e Peppa |
565 | De chello ch’io credea n’era nnozente.) |
| PEPPITTA |
| Nò nte ne vaje ancora? (a Stuppolo.) |
| MICHELINO |
| Non voglio sentì cchiù; chesto me vasta. (trase.) |
| STUPPOLO |
| Senti Donna ostinata! |
| Jarrò da tè lontano, |
570 | Ma tutto il danno è tuo |
| Che non merti, a un par mio stringer la mano. |
| LIMPIA |
| Signora perdonateme... |
| PEPPITTA |
| Ah’ Marchetto |
| Non me tè fà vedere |
| Ca tù si causa de la morte mia. |
| LIMPIA |
575 | Ah’ quanto ve ngannate: ma già saccio |
| Ca vuje ssò matremmonio |
| Nò lo volite fà pe Michelino: |
| Ma sacciate, ca chisto |
| E lo maggiore nfammo, |
580 | Che sostenga la terra: |
| Nò scelerato senza legge, e fede. |
| Nò briccone, che hà data già parola |
| De matremmonio a n’auta... |
| Vasta accossì; lo Cielo ve conzola. |
| PEPPITTA |
585 | O Dio ferma, addo’ vaje? |
| Chesto comme lo’ saje? |
| LIMPIA |
| Nò, ca’ chiù ve contristo. |
| PEPPITTA |
| Aspetta ò Dio saje buono tù chì è chisto? |
| LIMPIA |
|
| Chist’è no perfedo, |
590 | No ngannatore |
| Che si lo cride, |
| Si te nne fide |
| Te ngannarà. |
|
| Nò, no lo credere |
595 | Ch’aggia lo core |
| Pe ttè nchiajato, |
| Ca pò lo sgrato |
| Te la farrà. |
|
| SCENA IV |
|
| PEPPITTA sola. |
|
| PEPPITTA |
| Chesto che d’è? So’ morta! |
600 | Ah Michelino sgrato, |
| Comme accossi de botta |
| Senza sapè perché, te si mutato? |
|
| Ammore aje cchiù despiette |
| Da fareme se sà? |
605 | Gran cose mme prommiette; |
| E pò mme nganne. |
|
| De me, de sti trommiente |
| Aggene oddio pietà |
| O cagname ncontiente |
610 | Tant’affanne. |
|
| SCENA V |
|
| PORZIA, RENELLA, e pò GASPARRO. |
|
| PORZIA |
| Passa ccà non foire. |
| RENELLA |
| E buje stepate |
| La desceprina. |
| PORZIA |
| Passa ccà te dico. |
| RENELLA |
| Vuje mme vattite. |
| PORZIA |
| A zoccola, zellosa! |
| RENELLA |
| Mamma stò malatella |
615 | Pe sta vota, e no cchiù perdonamella. |
| PORZIA |
| Staje malatella nè? |
| RENELLA |
| Toccate ccane. |
| PORZIA |
| Te voglio toccà llane co sta funa, |
| Verruta mara Tè... |
| GASPARRO |
| Che ncè Sia Porzia? |
| PORZIA |
| Ll’aggio co sto retaglio de le femmene |
620 | Ssò mozzone de fescena, |
| Ca se vo’ mmaretare. |
| GASPARRO |
| È figliola hà raggione. |
| Che bo’ aspettà che ll’esca lo scaglione? |
| PORZIA |
| Che scaglione, che dente vaje vennenno |
625 | Tu n’auto, che non aje sciato pe n’ora: |
| Chì l’avimmo da dare a ssa Segnora? |
| Nò spatella de chiste, |
| Che teneno cchiù debbete che ghiuorne |
| No corteggiano strutto, |
630 | Che n’hà manco lo sciato? |
| O quarche screvanotto nnammecato? |
| GASPARRO |
|
| Guarda, non sia pe ditto. |
| Ca chiste vonno schitto |
| Nzorarese pe fà |
635 | Lo magna magna. |
|
| Dall’uno comm’ammene |
| Che saje chello che tene: |
| Che pe la fà sciala |
| Stenta, e guadagna. |
|
| SCENA VI |
|
| STUPPOLO, e li stisse. |
|
| STUPPOLO |
640 | Bravo, non nc’accorr’auto, io ccà t’aspetto (votato dint’a la Scena.) |
| Pe’ tentà n’auta vota, ma è spreposeto. |
| Ò vecco la Pecciotta: |
| Addio sciamma viril che il cor mi scotta. |
| PORZIA |
| (Vì che bo’ sto levrone!) |
| RENELLA |
645 | Ò schiavo Si Barone. |
| STUPPOLO |
| Che faje tù ccà storzella Creature? |
| Si non me lasci solo |
| Con questa quà, ti menarrò li ture. |
| PORZIA |
| Oje facce de premmone sedeticcio, |
650 | Musso de jelatina... |
| RENELLA |
| (Statte zitto |
| Mamma, ca mme lo voglio pasteggiare.) |
| Si Barone scusateme, ca chessa |
| No ve canosce buono. |
| STUPPOLO |
| E per questo l’assolvo, e la perdono. |
655 | Ma di, mia Caramella, pe la tossa, |
| Gradisci l’amor mio? |
| RENELLA |
| N’è tiempo mò, lassame fà cchiù grossa. |
| STUPPOLO |
| Eh’ noi altri Baroni |
| Mangiamo i frutti verdi, |
660 | Ma verdi verdi, come i maccaroni. |
| PORZIA |
| (Bene mio, le vorria |
| Stracciare proprio chella spennazzola.) |
| RENELLA |
| Io pe mmè so’ na povera fegliola, |
| E buje site Barone; |
665 | Pe chesto a stò partito non m’attacco. |
| STUPPOLO |
| Prendi, prendi tabacco. |
| Nne commanne gnamà. |
| PORZIA |
| Me faje favore. |
| STUPPOLO |
| Comme t’aggrada, ò mia lubrica Sfera? |
| RENELLA |
| È bello lo tabbacco, |
670 | Ma mme pejace cchiù la tabbacchera. |
| STUPPOLO |
| Con tutto che l’avea destineggiata |
| Per la Sposa, la dono attè cor mio. |
| RENELLA |
| Oh Dio, pare na cosa mò Llostrissemo. |
| PORZIA |
| (Nò le dà tiempo afferra.) |
| STUPPOLO |
675 | Piglia. |
| PORZIA |
| Via sù obbedisce. (Forte à Rina.) |
| RENELLA |
| Obbrecatissemo. (se piglia la tabbacchera.) |
|
| Oh Dio, già so’ ncappata, |
| Chisto mme fà morì. |
| (Vi comm’è ruonto vì.) |
| Comme sì bello. |
|
680 | Che facce aggrazejata! |
| Già mme faje sosperà. |
| (Ll’aggio da scorcoglià |
| Porzì l’aniello.) |
|
| SCENA VII |
|
| MICHELINO, PORZIA, e STUPPOLO. |
|
| STUPPOLO |
| (Ll’aggio ngarrata pe lo juorno d’oje.) |
| PORZIA |
685 | Si Barone ve resto obbrecatissemo. |
| STUPPOLO |
| Non v’è di che. |
| PORZIA |
| Ma sì lo ssà Peppitta, |
| Chì sà che deciarrà? |
| STUPPOLO |
| Quest’è una guitta. |
| MICHELINO |
| (Oh che briccone! Chisto |
| Già che non se nne vace co lo buono. |
690 | Nne lo voglio fà ire co lo tristo.) |
| PORZIA |
| Uh lo si Michelino! |
| STUPPOLO |
| Chì è questo? |
| PORZIA |
| Questo è chillo, |
| Che pretenne Peppitta. |
| MICHELINO |
| (Me nce voglio spassare nò tantillo.) |
695 | Schiavo Sia Porzia mia. |
| PORZIA |
| Ò lleveresco |
| L’arzura vosta: e mbe quanno provammo |
| Ssì confiette? |
| MICHELINO |
| So’ lleste quanto primmo. |
| STUPPOLO |
| Uscia se piglia chesta pè mogliere? |
| MICHELINO |
| E uscia che nne vo’ fà de ssì penziere? |
700 | Dimme, Sia Porzia, avisse visto ancora |
| Da ccò chillo furlocco |
| De lo Barone Renza? |
| STUPPOLO |
| (Dì ca nò lo canusce.) (à Porzia.) |
| PORZIA |
| Gnornò. |
| MICHELINO |
| Mm’è stato ditto, ch’è no locco. |
| STUPPOLO |
705 | Chì mò? |
| MICHELINO |
| Stò Sì Barone. |
| STUPPOLO |
| (Oh potta d’oje!) |
| MICHELINO |
| Nò ruonto, che te leva |
| Le ppunia da le mmano. |
| STUPPOLO |
| Chì mò? (à Michelino.) |
| MICHELINO |
| Stò Sì Barone. (Michelino ride da parte.) |
| STUPPOLO |
| (Potta d’oje n’auta vota.) |
| PORZIA |
710 | (Vide, che scena corejosa è chesta.) |
| MICHELINO |
| Io lo vao cercanno, e sì lo trovo, |
| Lo voglio dessossare de mazzate. |
| STUPPOLO |
| A chì mò? (à Michelino.) |
| MICHELINO |
| A lò Barone. |
| Le voglio fà la capo quatto parte. |
| STUPPOLO |
715 | (Vì che pacienzia ch’aggio.) (à Porzia.) |
| Uscia canosce buono lo Barone? |
| MICHELINO |
| Lo canosco; e le voglio |
| Fà chill’aggravio ch’isso non se penza. |
| PORZIA |
| A lo Barone Renza! |
| MICHELINO |
720 | A lo Barone Renza. |
| STUPPOLO |
| (Nò, lo vatto, lo vatto.) (à Porzia.) |
| (Via sù, co nò sbaratto.) |
| Uscia non sà, ca chisto ccà se magna |
| Li Cristiane a uso |
725 | De Calejate Cicere? e se veve |
| Caudo comm’a cafè lo sango umano, |
| E ca io songo isso? |
| MICHELINO |
| Tù sì isso? briccone, caccia mano. |
| STUPPOLO |
| Briccone a mmè? (nò te partì da lloco.) (à Porzia.) |
730 | Tù vaje cercanno propio d’esse acciso. |
| MICHELINO |
| Or io te voglio fà propio no sfriso. (và pe caccià mano.) |
| STUPPOLO |
| (O Diavolo oje!) |
| PORZIA |
| Via mò Sì Michelino... |
| MICHELINO |
| Da chesta strata non ncè passa cchiune; |
| Ca te nne faccio ire |
735 | Chino de Buffe, Scoppole, e Schiaffune! |
| STUPPOLO |
|
| A mmè co stò sbaratto? |
| A mmè Schiaffune, à mmè? |
| Tienelo, ca lo vatto. |
| Rengrazia chesta ccà. |
|
740 | Tù à mmè co la bravura? |
| Sì robba tù pe mmè? |
| (So’ muorto de paura; |
| E manco se nne và.) |
|
| SCENA VIII |
|
| MICHELINO, e PORZIA. |
|
| MICHELINO |
| Che te pare? che mobbele? |
| PORZIA |
745 | Via, ca m’hà fatto ridere |
| De core. |
| MICHELINO |
| E pur’è bero, ca stò smorfia |
| M’hà fatto stà ncojeto, cò Peppitta. |
| PORZIA |
| Che dobbetate fuorze |
| Che ve pozza tradì? |
| MICHELINO |
| Che buo’ tradire! |
750 | Non dubbeto; ma è femmena. |
| E le veo ì attuorno cierte abbate, |
| E cierte pagliettielle. |
| PORZIA |
| Nò, ca Peppa hà jodicio, |
| E sì non hà regale à bottafascio, |
755 | Nfrisco te le mmantene, e pò fà ll’ascio. |
| MICHELINO |
| Ma sento dì, ca chiste la regalano. |
| PORZIA |
| E che le vonno regalà na cufece. |
|
| Da n’Abbate |
| Ò nò Paglietta, |
760 | Doje coselle nzuccarate, |
| O na giarra de sorbetta |
| Nnè puo’ avere: Ma mperrò |
| Si le ponno avè ncredenza! |
|
| Ca stann’arze tutte quante; |
765 | E chì tene li contante |
| O cacciare nò le bo’, |
| Ò a cacciarele ncè Penza. |
|
| SCENA IX |
|
| MICHELINO, PEPPITTA, e LIMPIA. |
|
| MICHELINO |
| Si vedesse Peppitta le vorria |
| Cercà perduono de quant’aggio ditto, |
770 | Ma eccola, ca esce. |
| PEPPITTA |
| Facce de tradetore |
| Ed’aje armo? ed aje core |
| De tenereme mente? |
| MICHELINO |
| Aje raggione arma; |
775 | Ma pe la gelosia... |
| PEPPITTA |
| Che gelosia? |
| Tù daje parola a n’auta, |
| Chella pe ttè se struje, |
| E pò a mmè... |
| MICHELINO |
| Comme? |
| LIMPIA |
| (Attiempo tutte duje.) |
| Mò voglio termenare stà facenna. |
| MICHELINO |
780 | Nò; parla che te ntenna: |
| Che matremonio? che parola? dove? |
| Quanno? che apprenzejone? |
| Te nganne, Peppa mia. |
| LIMPIA |
| (Vì che briccone.) |
| PEPPITTA |
| Te lo faccio dì nfacce |
785 | Da chì a mmè ll’ave ditto. |
| MICHELINO |
| Fammello dì: voglio scornà ssò guitto, |
| Che bo’ turbà lo stato mio tranquillo: |
| Io tradetore? Io? |
| LIMPIA |
| Sì; tù si’ chillo. (Limpia se fà nnanze.) |
| MICHELINO |
| E chì lo dice? |
| LIMPIA |
| Io. |
| MICHELINO |
790 | E chì si’ tù? a chì maje |
| Aggio dat’io parola |
| De matremonio? |
| LIMPIA |
| À chella, che tù saje. |
| MICHELINO |
| Tù si’ no malantrino, |
| E cacciannote vaje ssà mmenzejone |
795 | P’ajutà lo Patrone. |
| LIMPIA |
| Io sò, chì tù non pienze! |
| E m’abbasta lo spireto |
| Farete tenì pede, |
| E confessà... |
| MICHELINO |
| Che cosa? |
| LIMPIA |
800 | Ca sì no perro, senza legge, e fede! |
| MICHELINO |
| Tù vuo, che nnanze à chesta |
| Te taccarea... (và pe dà de mano à Limpia.) |
| PEPPITTA |
| Và chiano. |
| LIMPIA |
| Ve voglio faà toccare co le ’mano (à Peppitta.) |
| Ca chisto, è nò busciardo, ommo de niente; |
805 | No spietato; no barbaro... |
| MICHELINO |
| Ne miente. |
| LIMPIA |
| Nnè mientu’ tù, sì chesto vuo’ negare. |
| Cielo, e puo’ sopportare |
| Ssò mostro de ncostanza! |
| Ssò tradetore sgrato! |
810 | Stò usurpatore de l’onore... Ò Dio! |
| St’arma de renegato! |
| Stò tiranno crudele... |
| Comme nfedele dì? te si scordato |
| De... (non pozzo parlà.) Comme non’aje |
815 | Pietà de nà nfelice. |
| Che... |
| MICHELINO |
| Chist’è no pazzo! |
| PEPPITTA |
| Quarche cosa dice. |
| LIMPIA |
|
| Sà che dice, la nfelice |
| Da ssò sgrato abbandonata? |
|
| MICHELINO |
|
| Vasta mò! Nò lo sentire. |
|
| PEPPITTA |
|
820 | Zitto. Parla, che buo’ dire? |
|
| LIMPIA |
|
| Perche, dice m’aje ngannata, |
| Perche barbaro perche? |
|
| PEPPITTA |
|
| Che te pare? te lo ssiente? |
|
| MICHELINO |
|
| Vita mia, nne so’ nnocente. |
|
| PEPPITTA |
|
825 | Nò nte pozzo cchiù bedè! |
|
| MICHELINO |
|
| Siente, ò Dio... (chesto che d’è?) |
|
| PEPPITTA |
|
| Te vorria caccià sso core. |
|
| MICHELINO |
|
| Non è bero. |
|
| LIMPIA |
|
| Ah’ ngannatore! |
|
| MICHELINO |
|
| Tu da mè che nne pretienne? |
|
| PEPPITTA |
|
830 | Nò lo ntienne? |
|
| LIMPIA |
|
| Chella fede, |
| Che ghiuraste, mò addov’è!? |
|
| PEPPITTA |
|
| Non respunne? Già se vede |
| Ca tu vuo’ ngannare ammè. |
|
| MICHELINO |
|
| (E che cchiù se pò bedè!) |
|
| SCENA X |
|
| PORZIA, e pò GASPARRO. |
|
| PORZIA |
835 | Gnorsì, te voglio dare lo Laccheo |
| E quanto vaje trovanno. (votata dinto.) |
| GASPARRO |
| Che ncè Sia Porzia, sempe staje strellanno. |
| PORZIA |
| Ll’aggio, co ssà Segnora, che mm’è figlia, |
| Che mme fà la ncappata |
840 | Co lo Laccheo de ssò Barone cuorno; |
| E io la voglio stroppejà no juorno. |
| GASPARRO |
| Ora via mò scompimmo ssa bajata. |
| Già ca sto Si Barone è propio lotano |
| E sto Laccheo mme fruscia lo cauzone: |
845 | Mò saglio, e dico à Peppa |
| Che si vo’ Michelino se lo Piglia. |
| E accossì nce levammo |
| Da tuorno lo Barone, e lo Creato. |
| PORZIA |
| Tu mò saje che te fare. |
| GASPARRO |
850 | Sì ca pò, co Renella |
| Priesto, priesto’me voglio nguadejare. |
|
| SCENA XI |
|
| PORZIA STUPPOLO, e po RENELLA. |
|
| PORZIA |
| All’ora bona, chisto è ricco affunno, |
| E ghiusto fà pe li besuogne mieje. |
| STUPPOLO |
| Sia Porzia? appunto vado asciando a lei. |
| PORZIA |
855 | Ò Patrone mio bello: |
| (Nnanze, che se nne vaa |
| Le voglio fà grattare chill’aniello.) |
| Eh’ Renella, Renella? |
| RENELLA |
| Che commannate? |
| PORZIA |
| È ccà lo Sì Barone. |
860 | T’è benuto a trovare. |
| RENELLA |
| (Tene l’aniello?) |
| PORZIA |
| (sine, sacce fare.) |
| Sì Baro’, Jatevenne: |
| Che maje v’avesse visto. |
| STUPPOLO |
| E perche? |
| RENELLA |
| Ca mm’avite |
865 | Arrobbato lo Core, |
| E mò caro a’ bedere ve facite. |
| STUPPOLO |
| Non t’affliggere mio dolce susamello: |
| Dammi la man. |
| RENELLA |
| Questo ched’è? |
| STUPPOLO |
| Un’Agnello |
| RENELLA |
| N’aniello: (mamma, comm’è aggrazejato!) |
| PORZIA |
870 | Veramente è bellissemo. |
| RENELLA |
| È cosa degna d’Ussoria Lustrissemo. |
| STUPPOLO |
| Co stì Titole chesta |
| Già mme lo vo’ troccà. |
| RENELLA |
| Che bella mano. (toccanno la mano a Stuppolo.) |
| STUPPOLO |
| (Sì cchiù mme la guanceja |
875 | L’aniello se ne sciulia chiano chiano.) |
| PORZIA |
| Nò ncommodammo cchiù lo Sì Barone. |
| Saglimmoncenne. |
| STUPPOLO |
| O mio bel Sol Leone |
| Statte quì a’ pasto, e se l’aniello brami, |
| Pigliatillo a mmalora, |
880 | Ma non te la filar mio bene ancora. |
| RENELLA |
| Nò, nò ve ncommedate |
| Ca mme lo piglio io. |
| STUPPOLO |
| Sì ssì scippate |
| Pigliateve ogne cosa. (Porzia, e Renella levano l’aniello.) |
| RENELLA |
| Ussoria m’ha confosa; |
885 | Lassate, ca mò vengo. |
| STUPPOLO |
| Questo non sarrà maje. |
| RENELLA |
| Mamma, ca mme stroppeja. |
| PORZIA |
| A sì Barone mio, che malann’aje? |
| Lassala ire. |
| STUPPOLO |
| Vuo’, che te schiaffea? |
| PORZIA |
890 | Ammè vuo’ schiaffeà? |
| STUPPOLO |
| Non mozzecare. |
| PORZIA |
| Và piglia chella mazza. (a Renella.) |
| STUPPOLO |
| Ma questo non è modo di trattare! |
| RENELLA |
| Tè mamma, dalle, dalle. |
| STUPPOLO |
| Ò Diaschence oje. |
| PORZIA |
| Te voglio fà sentì, chesta a le spalle. |
| STUPPOLO |
|
895 | Chiano... chiano... che si’ pazza? |
| Co la mazza |
| Ad’un Barone! |
| Mare vuje: ch’accesione, |
| Che ruina nce sarrà. |
900 | Truffajo’... non dico attè. (à Porzia.) |
|
| (Ò che caso stravagante |
| De n’amante |
| Coffejato!) |
| Ma m’impegnarrò lo Stato |
905 | Per potermi vennecà. |
| Tie’ Renella... tiene tie’. |
|
| SCENA XII |
|
| MICHELINO, e PORZIA. |
|
| MICHELINO |
| De che ride sia Porzia? |
| PORZIA |
| Ò benemio, |
| Ca poco nc’hà boluto, |
| E spaccava la capo a lo Barone. |
| MICHELINO |
910 | O, che ll’avisse acciso. |
| PORZIA |
| Nò, statte allegramente, ca Gasparro |
| Nò le vo’ dare cchiù la figlia. |
| MICHELINO |
| Eh Porzia, |
| Volesselo la sciorte! |
| PORZIA |
| Accossì è. |
| MICHELINO |
| Ma saccio, ca Renella |
915 | Hà fatto gran fenizze a lo Sì Renza. |
| PORZIA |
| Ma le costano care: |
| Ca de chestamanera |
| Essa ll’a scorcogliato |
| Nò bell’aniello, co na tabbacchera. |
| MICHELINO |
920 | Ne? chest’era la cosa? aje fatto buono. |
| PORZIA |
| Securo; quanno nuje |
| Facimmo contratiempo |
| Nò pizz’à risa, a quarche giovenotto, |
| Uh! nigr’isso, cha tanno e ghiuto, e cuotto. |
|
925 | Quanno vide na fegliola |
| Che te face no squasillo? |
| Tanno strigne lo vorzillo; |
| Perch’è signo ch’allummato |
| Ca ncè bagno, e te la fà. |
|
930 | E da pò che t’hà sporpato, |
| Sa che fà la mareola? |
| Te coffea; è cchiù fenizze |
| Cchiù carizze |
| Non te fà. |
|
| SCENA XIII| |
|
| MICHELINO, e GASPARRO, che esce da la porta soja, e PEPPITTA a la fenesta. |
|
| MICHELINO |
935 | Vì comme la fà tutta st’antecaglia! |
| Sì Gasparro trattienete |
| Quanto, te dico una, e doje parole. |
| GASPARRO |
| Patrone ll’ussoria. |
| MICHELINO |
| Tù già vuo’ mmaretare ssa fegliola? |
| GASPARRO |
940 | Securo. |
| MICHELINO |
| Ora mò sacce |
| Ca io ne stongo tanto nnammorato, |
| Che sì amme nò la daje, |
| Fatto no cunto, ca già so’ barato. |
| GASPARRO |
| Non serve cchiù parlare |
945 | Ch’attè stò resoluto de la dare. |
| MICHELINO |
| Addonca via, nò ncè perdimmo tiempo |
| Si Gasparro mio caro. |
| GASPARRO |
| Io mò vao à chiammare lo Notaro, |
| E tù fatt’à bedere da ccà attuorno. |
| MICHELINO |
950 | Si ssì và priesto. Oh cche felice Juorno! |
| Nne vorria mò a Peppitta dà l’aviso. |
|
| SCENA XIV |
|
| PEPPITTA MICHELINO, e LIMPIA da parte. |
|
| PEPPITTA |
| Michelino aggio ntiso |
| Quant’aje ditto cò Patremo. Mò vedo |
| Ca si’ nò galant’ommo, |
955 | E chello ch’aggio ntiso nò lo ccredo. |
| LIMPIA |
| (Ajemmè! che sento! O Ddio; |
| Mò vace nterra lo designo mio.) |
| PEPPITTA |
| Te juro eterna fede. |
| MICHELINO |
| Eterno amore |
| Te promette chest’arma. |
| LIMPIA |
| (Ajemmè lo core, |
960 | Nò, no nte resciarrà comme te cride |
| Fauzo tiranno de l’onore mio. |
| Ma vedo llà Gasparro |
| Mme ncè voglio scoprire, |
| E pò nne venga, che nne pò venire.) |
| MICHELINO |
|
965 | Tù si’ ll’arma de sto Core. |
|
| PEPPITTA |
|
| Tù la vita de chest’arma. |
|
| A DUE |
|
| No nce pò lo Ddio d’ammore |
| Fà godè cchiù bella Carma. |
|
| SCENA XV |
|
| GASPARRO, e LIMPIA. |
|
| GASPARRO |
| Tù mme cunte na cosa da stordire. |
| LIMPIA |
970 | Accossì è, lloco no ncè che dire. |
| GASPARRO |
| Donca tù mò si femmena? |
| LIMPIA |
| Ma la cchiù ddesperata de stò Munno. |
| GASPARRO |
| E tù da Michelino |
| Fuste traduta? |
| LIMPIA |
| Appunto: ssò briccone, |
975 | Co ddareme parola |
| De matremonio, avette |
| Chello ch’avè cchiù caro na Zitella; |
| E mò se nn’è scordato. |
| GASPARRO |
| Ah! poverella. |
| LIMPIA |
| Si de lo stato dove me trov’io |
980 | Tù nn’aje quarche pietate, |
| Famme recuperà l’onore mio. |
| GASPARRO |
| Te prometto fà tutto, |
| E te resto obbrecato, |
| Ca si nò già dea Peppa a ssò frabbutto, |
985 | Isso t’hà da sposare anche le pesa. |
| LIMPIA |
| Ma non me scoprì ancora. |
| GASPARRO |
| Già staje ntesa. |
| Ma si chesta pò fosse quarche nnorchia, |
| E tù non fusse femmena? |
| LIMPIA |
| Eh! sì non fosse femmena |
990 | Sarria pe mme la sciorte assai pietosa. |
| GASPARRO |
| Ora jammo addo’ figliema, |
| Ca mme faccio capace d’ogne cosa. |
| LIMPIA |
| Cielo, fortuna, Ammore |
| Vuje, sta mpresa, che tento |
995 | Portate, pe piatate a sarvamiento. |
|
| SCENA XVI |
|
| RENELLA, e GASPARRO. |
|
| RENELLA |
| Ò vecco lo laccheo, la gioja mia |
| Sì Gasparro addo’ vaje? |
| GASPARRO |
| Mò, mò vengo Renella. |
| RENELLA |
| Sto giovene t’è ammico? |
| GASPARRO |
1000 | Zitto, ca saparraje no bello ntrico. |
| RENELLA |
| Fallo aspettà tantillo. |
| GASPARRO |
| T’aggio ntiso; (Ma chisto n’è chiù chillo.) |
| RENELLA |
| Vide lo sette scorze |
| Si mm’hà votato manco ll’uocchie nfacce? |
1005 | So’ chiacchiere: abbesogna |
| De non s’appassionà maje de nesciuno; |
| E fà schitto la morta, e la ncappata |
| Co’ ruonce, e co’ Fasane, |
| Ca tutte ll’aute mò so’ tanta cane. |
|
1010 | Oje li giuvene |
| So’ tutte arucole: |
| Ma co sta merola |
| Tutte se ngannano |
| Ca sape leggere |
1015 | Lo bè à ba. |
|
| Chi te dà chiacchiere |
| Chi conta favole: |
| Ma sta pecciottola |
| Te le mollifeca, |
1020 | Ca sape dicere |
| E sape fà. |
|
| SCENA XVII |
|
| MICHELINO, FONZILLO pò GASPARRO PEPPITTA, e LIMPIA. |
|
| MICHELINO |
| Fonzo, te juro, ch’aggio fatto tutto. |
| FONZILLO |
| Io me n’allegro assaje. |
| MICHELINO |
| Mò vene lo Notaro, |
1025 | E darece la mano vedarraje. |
| FONZILLO |
| Io mò, si nò lo bedo, nò lo credo. |
| MICHELINO |
| E perche? |
| FONZILLO |
| Ch’à le femmene |
| Maje se deve dà creddeto. |
| MICHELINO |
| Ma si chesta è na cosa già concrusa. |
| FONZILLO |
1030 | Che mporta. |
| MICHELINO |
| Siente amico |
| Quanno tu vedarraje |
| Janco lo Cuorvo, e nigro l’Armellino, |
| Tanno Peppitta, lassa Michelino. (esceno da Casa Gasparro Limpia e Peppitta.) |
| GASPARRO |
| (Ah, ah, chi deciarria, ca chisto è femmena!) |
| LIMPIA |
1035 | Già che saje chi songh’io |
| Agge pietà de mene. |
| PEPPITTA |
| Io te prometto |
| De scrastà Michelino da sto pietto. |
| Ed’aggio puosto attè mò tanto amore |
| Che schitto tu’me staje dinto a sto core. |
| MICHELINO |
1040 | (Che d’è chesto che sento! |
| Oh’ de femmena ndegna, |
| Azzione la cchiù negra, e scelerata?) |
| FONZILLO |
| Sì nò la vuo’ sentire. (à Michelino.) |
| MICHELINO |
| Arma mperrata, (se fà nnanze.) |
| Nata pe tormentà chest’arma mia, |
1045 | Dimme... Comme?... co chisto? oh gelosia! |
| Addov’è chella Fede. |
| Che ’mò juraste ccà? dov’è l’ammore? (trase.) |
| PEPPITTA |
| Se mmereta cchiù peo nò tradetore. |
| MICHELINO |
| Aspetta... Oddio... che tradetore? commo? |
| PEPPITTA |
1050 | Trase tù ccà, cò mmico. |
| MICHELINO |
| Chesto de cchiù! a lo mmanco |
| Dimma tù comm’è stato? (à Limpia.) |
| LIMPIA |
| Se mmereta cchiù peo nò scelerato! (trase.) |
| MICHELINO |
| Cchiù peo no scelerato! |
1055 | Cielo! chesto, che d’è! ddo’ vaje Gasparro? |
| Commo? a mmè daje parola, |
| E mme la manche pò pe ssò soggetto? |
| GASPARRO |
| Và menate la mano pè lò pietto. (Gasparro le passa pe nante senza parlà.) |
| MICHELINO |
| La mano pe lo pietto! |
1060 | Io jarraggio mpazzia! |
| E tù Fonzo, che dice |
| De stà desgrazia mia? |
| FONZILLO |
| Quanno tù vedarraje |
| Janco lo Cuorvo, e nigro l’Armellino; |
1065 | Tanno Peppitta lassa Michelino. (trase.) |
|
| SCENA XVIII |
|
| MICHELINO sulo. |
|
| MICHELINO |
| Ò caso lo cchiù strano, e stravagante |
| Che sia maje socceduto! ò Trademiento |
| Lo cchiù orribbele, e nfame, |
| Che maje ntiso se sia! |
1070 | Ò Sdigno, ò Ammore! ò Morte! ò Gelosia! |
| Nà Femmena me nganna! |
| Mme la fà nò Laccheo! |
| No Viecchio mme reprenne! |
| Se nne ride l’Amico! |
1075 | Che laborinto è chisto! ajemmè che ntrico? |
| Che fà? che fà la morte, |
| Che non me leva st’odiosa vita? |
| Anze, che fà sto vraccio, che non s’arma |
| Pe cacciare a sta ndegna |
1080 | Chino de ll’odio mio, lo Core, e ll’Arma. |
|
| Te voglio da ssò pietto |
| Ll’arma caccià spietata! |
| E chino de despietto |
| Lo core sdellanzà. |
|
1085 | A mme stò trademiento? |
| A mmè st’azzione; sgrata? |
| Accideme, ò tormiento, |
| O famme vennecà. |
|
| SCENA XIX |
|
| STUPPOLO, pò RENELLA à lo Barcone, e GASPARRO. |
|
| STUPPOLO |
| Aggio veduta Porzia a li Mercante: |
1090 | Mò che sso’ truffajola |
| Sarrà restata sola, |
| Voglio de quà manera |
| Scontà, ò recuperare |
| Chill’anelluccio, cò la tabbacchera. |
1095 | Tè! la porta stà aperta! |
| Saglimmo: addo’ esce esce. (trase, e chiude.) |
| RENELLA |
| Bene mio, ca ’me ncresce (dà lo Barcone.) |
| De stare sempe nchiusa: |
| No pocorillo d’aria t’addecrea. |
| GASPARRO |
1100 | Vecco, Renella mia: pare na Ddea. |
| Renella staje bell’oje. |
| RENELLA |
| E Uscia bellissemo. |
| STUPPOLO |
| Segnora, me le ncrino devotissemo. |
| RENELLA |
| Uh! commo si’ sagliuto? |
| STUPPOLO |
| Con i piedi. |
| GASPARRO |
| (Stò Barone sarrà quarche dejaschence!) |
| RENELLA |
1105 | Che buo’ da ccà? |
| STUPPOLO |
| vo’ dirti due parole. |
| RENELLA |
| Vattenne, ca mò strillo, marejuole, |
| Saglie ccà Sì Gasparro. |
| GASPARRO |
| Mò vengo. |
| STUPPOLO |
| Non venirci, ca te sguarro. |
| RENELLA |
| Marejuolo, che buoje? |
| STUPPOLO |
1110 | Oh te vaa no piello, |
| Tù mm’arruobbe n’aniello, |
| Ma tabbacchera, te nne vaje, e io |
| So’ mmarejuolo? voglio il sangue mio. |
|
| SCENA XX |
|
| PORZIA, e li stisse. |
|
| PORZIA |
| Pe dare gusto a figliema |
1115 | Mm’aggio da ì schiattanno ncuorpo. |
| RENELLA |
| Ajuto. (strilla da dinto.) |
| STUPPOLO |
| Piglia la tabbacchera. (da dinto.) |
| PORZIA |
| Lo Barone ccà ncoppa! Uh negramene! |
| E la porta stà nchiusa! (fa forza p’aprire. esce Gasparro co no Pestone mmano.) |
| GASPARRO |
| Io voglio fare nò baronecidio, |
1120 | Nne lo voglio frusciare a stò Barone. |
| STUPPOLO |
| Chiano, vecchia mmardetta. |
| PORZIA |
| Ah frabbuttone, |
| Lassa mò, lassa lloco, |
| Lassa, ca te strafoco. |
| STUPPOLO |
| À, à, à. |
| GASPARRO |
| Mò esceno, arrassateve. (esceno.) |
1125 | Ca le voglio menà! |
| STUPPOLO |
| Chiano mmalora. (Fuje senza Cappiello, spata, e perucca.) |
| Dateme ccà stà spata. |
| RENELLA |
| (Nigr’isso poveriello!) |
| PORZIA |
| Sì te la voglio dà, co na stoccata. (Porzia stà co la spata mmano.) |
| GASPARRO |
|
| Sfratta da ccà frabbutto. |
|
| PORZIA |
|
1130 | Vattenne lazzarone. |
|
| STUPPOLO |
|
| Vi comme so’ arreddutto! (chiagne.) |
|
| RENELLA |
|
| (Ò povero Barone!) |
|
| PORZIA |
|
| Te voglio spertosare. |
|
| GASPARRO |
|
| Le voglio menà io... |
|
| STUPPOLO |
|
1135 | Dejaschence non fare. |
|
| RENELLA |
|
| Che risa, bene mio. |
| Vattenne nigro te! |
|
| STUPPOLO |
|
| Ve voglio fà a bedè. (e fuje.) |
|
| GASPARRO - RENELLA - PORZIA |
|
| Ah, ah, ah. |
1140 | Nce l’hà boluto affè. |
|
|
|
|