| |
| |
| Il gioco de' matti, Napoli, Domenico Langiano, 1750 |
| a cura di Maria Adele Ambrosio |
|
|
|
|
|
| IL GIOCO DE’ MATTI |
|
|
| Commedia per Musica di Antonio Palomba Napoletano da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nell’Autunno di quest’Anno 1750. |
| In Napoli MDCCL. |
| Per Domenico Langiano, e da esso si vendono nel vicolo della porta piccola di S. Giuseppe Maggiore. |
|
| PERSONE |
|
| ALFONSINA figlia di Nardaniello allevata in Firenze, amante di Leandro. |
| La Signora N. N. |
| LISETTA fante fiorentina in casa di Nardaniello, astuta, e scaltra, amante di Peppone. |
| La Signora Agata Ricci. |
| LEANDRO amante di Alfonsina. |
| La Signora Giacomina Ferraro. |
| OTTAVIA amante di Florindo. |
| La Signora Barbara Ottonelli. |
| FLORINDO amante di Ottavia. |
| La Signora Barbara Simonetti. |
| PARMETELLA villanella fante in casa di Nardaniello amante di Peppone. |
| La Signora Antonia de Notariis |
| NARDANIELLO vecchio infermiccio, e cadente, che poco ci vede, e sente, amante di Lisetta. |
| Il Signor Domenico de Amicis. |
| PEPPONE massaro di Nardaniello amante di Lisetta. |
| Il Signor Onofrio d’Aquino. |
|
|
| La Scena è un Villaggio vicino Napoli con due Casini, l’uno dirimpetto all’altro. |
|
| La Musica è del Signor D. Gaetano Latilla Maestro di Cappella Napoletano. |
| Inventore, e Pittore della Scena il Sig. Paolo Saracino. |
| Inventore, e Sartore degli Abiti il Sig. Giulio Banci. |
|
|
|
|