| |
| |
| L'impresario di teatro, Napoli, s.e., 1730 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| L’Impresario di Teatro |
|
|
| Commedia per Musica di Tomaso Mariani Romano. Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nel Carnevale del corrente Anno 1730. |
| Dedicata All’Illustriss., ed Eccellentiss. Signore D. Luiggi, Tommaso Raimondo Conte di Harrach, &c. Cavallerizzo Maggiore ereditario del Paese dell’Austria Superiore, & Inferiore, Cavaliero del Toson d’oro, Consigliero Intimo attuale di Stato di S. M. C., e C., Marescial del Paese dell’Austria inferiore, Viceré, Luogotenente, e Capitan Generale del Regno di Napoli. |
| In Napoli MDCCXXX. Con Licenza de’ Superiori. |
|
|
| Illustriss., ed Eccellentiss. Signore. |
| Ricorre all’autorevole Protezzione dell’E.V. il mio povero IMPRESARIO, che, correndo anch’esso la poco prospera sorte, che in quest’Anno, climatelico a tutti i piccioli Teatri, anno incontrata li suoi compagni, dubita di rovinar totalmente: ond’è che col debito ossequio supplica V.E. ad accoglierlo sotto il suo Patrocinio, all’ombra del quale spera risorgere, e ridersi delle taccie, di cui vien caricato da suoi malevoli, quali (oprando da generoso) prende l’ardire di porli, cio non ostante, a piedi dell’E.V. unitamente a tutti quelli, che operano nel suo Teatro, perche possano avere la gloria di publicarsi, qual io con gl’atti del più profondo rispetto mi do l’onore di protestarmi |
| Di V.E. |
| Umilis. Divotis. ed Obigatis. Serv. |
| Tomaso Mariani |
|
| Interlocutori. |
|
| SCARTAFFIO Impresario di Teatro. |
| LEONORA Virtuosa di Musica, innamorata di |
| D. CICCIO dilettante di Musica. |
| AURELIA, innamorata del medesimo in abito da uomo col nome di Silvio. |
| ELISA Virtuosa di Musica, che vien da Roma a recitare |
| GIBERTO Maestro di Cappella del Teatro. |
| NUCCETTA Serva d’Elisa. |
| VOLPINO Servidor di D. Ciccio. |
| SIMONE Poeta del Teatro. |
|
|
| La Musica del secondo Atto è di Giovanni dell’Anno. |
|
|
|
|