| |
| |
| L'impresario di teatro, Napoli, s.e., 1730 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO III |
|
| SCENA I |
|
| SCARTAFFIO, e SIMONE. |
|
| SCARTAFFIO |
| Ora non ce vo’ autro |
| L’aggio pigliata mo. |
| SIMONE |
| E và buono. |
| SCARTAFFIO |
| Penza |
| A ffarele na parte, |
1140 | Che se pozza fà annore, |
| Ca chessa è mpigno mio |
| M’haje ntiso. |
| SIMONE |
| Sì Signore |
| Non accorr’autro e lesta. |
| SCARTAFFIO |
| E sbrigate, ca chillo già se mpesta. |
| SIMONE |
1145 | Chi? |
| SCARTAFFIO |
| Chi? Berto lo masto de cappella, |
| Che vo’ lo libbro, dimme: haje già penzato |
| A quaccosa de bello? |
| SIMONE |
| Faciteve, no cunto ch’è stampato. |
| SCARTAFFIO |
| Sa’ che cosa haje da fare? |
| SIMONE |
1150 | Che? |
| SCARTAFFIO |
| Quatto vierze da recitativo, |
| E tuffe n’aria, si lo vuoie ’nzertare. |
| SIMONE |
| Ma po comme se ntrica la commedia? |
| SCARTAFFIO |
| Che ntrico vaje vennenno? nce la pierde, |
| Chi è chillo, che nc’abbada? chi so ssente |
1155 | Si trica niente niente |
| L’aria a venì, da chille de le sseggie |
| Quanto te vide fare |
| Na votata de spalle, |
| E dint’a li barchette |
1160 | O chiacchiareano, e stanno a festeggiare. |
| SIMONE |
| Parla buono usseria; |
| Mperrò abbesognaria |
| Non fà stampà lo libro |
| SCARTAFFIO |
| Ll’arie schitto |
| Io voglio fà stampare, |
1165 | E a cheste tu porzì t’aie da pigliare |
| No poco de fastidio |
| Sopierchio, ntienn’a mme, |
| Esce da quanno ’nquanno |
| Co quacche paraone |
1170 | Mpizzance le scioscelle, lo ssapone, |
| No ciuccio ’nnammorato, |
| No cavallo, che va a la magnatora, |
| E che saccio... |
| SIMONE |
| (Comm’è anemale!) |
| SCARTAFFIO |
| Aspetta, |
| Ca si la tenco ncuollo... |
1175 | Zitto zi’, chest’è essa. |
| SIMONE |
| che cosa? |
| SCARTAFFIO |
| N’arietta, |
| Ch’aggio fatt’io, tu po |
| A gusto tuio te la porraie acconciare. |
| Siente, si te piace |
| SIMONE |
| Viva ussoria. |
| SCARTAFFIO |
| No, no me coffeare. |
|
1180 | La gioia de sto core |
| La nenna mia chi è? |
| Lo buoie sapè? si’ tu |
| Tu cara, e doce cchiù |
| Porzì dell’erba The |
1185 | Saporetella |
| Bella |
| Tu me faie pazzeà. |
|
| Che tenne pare? di’ |
| No male no Perù |
1190 | Schitto che ll’erba The? |
| To tornala a ssentì, |
| Si non fuss’autro, nt’è |
| Na cosa nova; co? |
| No no lo puoie negà. |
|
| SCENA II |
|
| SIMONE, e poi GIBERTO. |
|
| SIMONE |
1195 | Comm’è particolare! comm’è bello |
| Sso paraone! meglio |
| No lo ppoteva fare Pascariello. |
| Oh addio sio Berto mio, |
| Ch’aje avute li denare |
1200 | Non te farraje sentì cchiù allamentare. |
| GIBERTO |
| Di grazia, se volete |
| Farmi piacer, parliamo d’altro. |
| SIMONE |
| Comme |
| Non te ll’ha date ancora? |
| No po’ de freoma, lassa, |
1205 | Che le pozza raccogliere, |
| Po se nne parla, all’utemo. |
| GIBERTO |
| Ma io |
| Or ne tengo bisogno. |
| SIMONE |
| Ammico mio |
| Fanne de manco, ca li pigliarraie |
| Po tutte nzieme, mo che nne vuoje fare? |
| GIBERTO |
1210 | Voleva regalare |
| Qualche galanteria |
| Ad una virtuosa, che dimostra |
| Non disgradir la servitude mia. |
| SIMONE |
| Che si’ pazzo! |
| GIBERTO |
| Perché? |
| SIMONE |
| Vorrisse mettere |
1215 | Ssa mala aosanza? |
| GIBERTO |
| Come? |
| SIMONE |
| No Masto de Cappella, no Poeta |
| Reala le bertolose! ussia mme scusa: |
| Nuje autre afficiale de Triate |
| Passammo franche, e simmo realate, |
1220 | Vuoje pazzeà? sino |
| Mo nce mettarria cunto, fare n’opera |
| Ghiusto pe duje tornise, |
| Che ll’haje a piezze, e petaccie. |
| GIBERTO |
| Oh questo poi |
| Non gliel’accordo certo all’Impresario, |
1225 | Tutti insieme li voglio |
| S’ho da aspettare. |
| SIMONE |
| Sine l’averraje. |
| GIBERTO |
| Quando però? |
| SIMONE |
| Ente che pressa. |
| GIBERTO |
| Burlate pur, che voi |
| Non siete ancora nella stessa nave |
1230 | Ci parlaremo. |
| SIMONE |
| Io? |
| GIBERTO |
| Sì. |
| SIMONE |
| No nce ncappo propio bene mio: |
| Ntra duje, o tre ghiuorne, ’nche sarraggio lesto |
| Co lo libbretto. |
| GIBERTO |
| Come così presto! |
| S’ora dovete scrivere Toscano? |
| SIMONE |
1235 | Non ghi sapenno, all’arie |
| No nce fatico, tenco |
| Duje libbre, ch’aggio fatte |
| L’anno passato a Romma, nietto nietto |
| Già nn’aggio spogliat’uno, |
1240 | Do de mano a chell’autro, |
| E tutte sane, sane nce le metto. |
| GIBERTO |
| Ma così vi farete criticare. |
| SIMONE |
| Io che nne voglio fare? |
| Benaggia ll’ora, chi li và trovanno |
1245 | Ssi locche de mpressarie? già lo ssanno |
| Lo vizio mio, pecché |
| Me veneno a pregare? |
| Che me lassano stare. |
| A li recetative, e lo soggetto |
1250 | Monzù Moliere po, Cornelio, e simmele |
| Nce penzano. |
| GIBERTO |
| Un mosaico perfetto |
| Verrà il libro così. |
| SIMONE |
| Salute a nuje, |
| Faccio lo fatto mio, e lasso dire |
| A chi vo’ di’, po vao |
1255 | A trovà lo mpressario, |
| Co lo libbretto nzacca, |
| Le conto quaccosella de lo ntrico, |
| E sa che faccio? |
| GIBERTO |
| Che? |
| SIMONE |
| Mo te lo ddico. |
|
| Lo caccio, |
1260 | E nce lo faccio |
| Vedere, ma d’arrasso, |
| Le dico chisso |
| È isso |
| L’aruta ussia |
1265 | Me dia, |
| Si no |
| Mo mo |
| Lo torno |
| A nchiudere, a stipà. |
|
1270 | Si vene |
| Sient’a mmene |
| Carcata |
| Na mmasciata |
| De chella |
1275 | Signorella, |
| Che l’aria vo’ cagnata, |
| Dico: l’agresta |
| È lesta? |
| Sì? venga l’acquavita, |
1280 | L’aria se cagnarrà. |
|
| SCENA III |
|
| GIBERTO poi LEONORA. |
|
| GIBERTO |
| Non sò lodare una sì vil condotta; |
| Ma giunge Leonora. |
| Appunto, mia Signora |
| Desiava vederla. |
| LEONORA |
| E perché mai? |
| GIBERTO |
1285 | Per darle parte io stesso |
| Di quanto già, per obbedirla, oprai. |
| LEONORA |
| Che faceste per me? |
| GIBERTO |
| Coll’Impresario |
| Feci sì, che D. Ciccio |
| Comparisse l’autore |
1290 | Dell’alte idee, che nudre |
| La nuova virtuosa, sua compagna |
| A tal, ch’ei ve lo vede di mal cuore |
| Ed è già risoluto di vietarli |
| L’adito a questa casa. |
| LEONORA |
| Come come? |
1295 | E qual dominio ei serba |
| Sopra di lui? chi ciò v’impose? andate, |
| E, per quanto v’è cara |
| Di Leonora la grazia, procurate |
| D’impedir tal divieto: io con D. Ciccio |
1300 | Voglio vedermi or ora, |
| Sia vostra cura, ch’a me venga. |
| GIBERTO |
| Dunque, |
| Esser degg’io Signora |
| Di mie sventure a me medesmo il fabro, |
| E far... |
| LEONORA |
| Non più; obbedite, e rammentatevi |
1305 | A qual patto m’offriste il vostro amore: |
| Gl’arcani del mio core |
| Non son tenuta a palesarvi: voi, |
| Senza cercar mercede, |
| Tutta costanza, e fede |
1310 | Diceste di voler per me languire. |
| GIBERTO |
| E lo confermo. |
| LEONORA |
| Dunque |
| A che più replicarmi? |
| GIBERTO |
| Obbedirò, se ben dovrò morire. |
|
| Luci adorate |
1315 | Non vi sdegnate, |
| V’obbedirò, |
| Ma poi, lo sò, |
| M’ingannarete. |
|
| No, non ricuso |
1320 | Per voi languire, |
| Se ben tradire |
| Fiere, e spietate |
| Voi mi volete. |
|
| SCENA IV |
|
| LEONORA poi D. CICCIO. |
|
| LEONORA |
| Dell’alma mia? Leonora? |
1325 | Anima mia ingrata, e come |
| Ai cuor di proferire |
| Col labro infido il nome |
| Di chi già sei presso a lasciar? Aurelia |
| Dovevi dir, non Leonora, quella |
1330 | Si quella agl’occhi tuoi |
| Di me più fida no, sarà più bella. |
| D. CICCIO |
| Deh qual ombra può farti, o mia vezzosa |
| Un amor, che s’estinse |
| Al marcar di colei, che un dì l’accese. |
1335 | E come mai gelosa |
| Una rival ti rese, |
| Che più non vive? |
| LEONORA |
| Come. |
| D. CICCIO |
| Cedete al fato |
| Aurelia, e Silvio, Silvio, che raccolse |
| L’ultimo suo respiro |
1340 | Ne può far fede. |
|
| SCENA V |
|
| LEONORA D. CICCIO e poi AURELIA. |
|
| LEONORA |
| Iniquo mentitore; |
| Silvio, quel Silvio stesso, |
| Che in testimon tu chiami |
| De’ detti tuoi mendaci |
1345 | Ti smentirà. |
| D. CICCIO |
| Con qual coraggio? |
| LEONORA |
| Taci; |
| Prima, che il sol presente |
| Vegga l’occaso, ei renderla promette |
| A queste soglie e amante, e viva. |
| D. CICCIO |
| Ei mente. |
| AURORA |
| Mente chi il dice |
1350 | Si per tuo tormento |
| Prima del nuovo giorno |
| Vedrai, crudel, s’io dico il ver, se mento. |
| D. CICCIO |
| Dunque mentisti almeno, allora quando |
| Morta a me la fingesti, |
1355 | Nol puoi negar. |
| AURELIA |
| È vero, |
| Ma io finsi così per suo comando. |
| LEONORA |
| Or che dici? |
| D. CICCIO |
| E quai fede |
| Può meritar uno, ch’a suo talento |
| Afferma, e niega? |
| LEONORA |
| Ah, che pur troppo il crede |
1360 | Leonora al tuo rossore, al suo tormento. |
|
| L’accusa, il tradimento |
| Leggo negl’occhi tuoi |
| Spergiuro, ingannator; |
| Sì che lasciar mi vuoi |
1365 | Mel dice il mio tormento: |
| Ah che strappar mi sento |
| Dal seno amante il cor. |
|
| Volgi quel guardo altrove (a D. Ciccio.) |
| Svenami per pietà (ad Aurelia.) |
1370 | Dove imparasti, dove |
| Sì fiera crudeltà (a D. Ciccio.) |
| Misera son tradita |
| Né trar mi può di vita |
| L’acerbo mio dolor. |
|
| SCENA VI |
|
| D. CICCIO AURELIA. |
|
| D. CICCIO |
1375 | Così son io schernito, |
| Né mi risento! ah no, |
| Contro di te, che sei |
| Di tutt’i mali miei |
| La funesta cagion, rivolgerò |
1380 | Lo sdegno, che m’accende, |
| Snuda quel ferro! |
| AURELIA |
| E che far tenti? |
| D. CICCIO |
| Io voglio. |
| Voglio il tuo sangue. |
| AURELIA |
| Prendi (gli getta la spada a piedi.) |
| Non tel contendo: Io son senza difesa, |
| Senza riparo, o scudo |
1385 | Eccoti il petto ignudo, (scopre il petto.) |
| Sù v’immergi quel ferro, e’l fier desio |
| Spegni nel sangue mio. |
| D. CICCIO |
| (Numi, che veggio!) |
| Aurelia? |
| AURELIA |
| Mi ravvisi? |
| D. CICCIO |
| Voi viva, e qui! |
| AURELIA |
| Per tuo |
1390 | Rimprovero, infedele, e per mia pena. |
| D. CICCIO |
| Ah ch’io lo credo appena |
| Agl’occhi miei: Perdona, il falso grido |
| Della tua morte a te mi rese infido: |
| Ora che sorte amica |
1395 | Bella, e fedel, qual fosti un dì ti rende |
| All’amor mio, ogn’altro fuoco spento, |
| La bella fiamma antica |
| In questo cor s’avviva, e più s’accende. |
| AURELIA |
| E crederti dovrò? |
| D. CICCIO |
| Se a me, non ai |
1400 | Tanta fede, alma mia, credilo a queste, |
| Che da dolenti rai |
| Tragge fuori di pianto amare stille |
| Il piacer di vederti, e’l pentimanto |
| Di un delitto, di cui, se dritto miri, |
1405 | Reo del tutto non sono, |
| E pur... |
| AURELIA |
| Basta amor mio, basta quel pianto |
| A disarmarmi, hai vinto, io ti perdono. |
|
| Ritorna al primo amor, |
| E rendi a me quel cor |
1410 | Che m’involasti. |
|
| Ch’io ti perdonerò, |
| Né più rammenterò |
| Che mi lasciasti. |
|
| SCENA VII |
|
| D. CICCIO poi ELISA. |
|
| D. CICCIO |
| Misero, e con qual fronte |
1415 | N’andrò avanti a Leonora, |
| Reo d’averla tradita |
| Benché... |
| ELISA |
| D. Ciccio addio. |
| D. CICCIO |
| (Quest’altra ancora |
| Vi volea, per accrescermi il tormento.) |
| ELISA |
| D. Ciccio! |
| D. CICCIO |
| Mia Signora. |
| ELISA |
1420 | Che nuovitade è questa! |
| Con qual freddezza m’accogliete, e quale |
| Atra nube funesta |
| Turba il seren di quei bei rai, se lice |
| A me il saperlo? |
| D. CICCIO |
| Elisa, se volete |
1425 | Farmi piacer, tacete. |
| ELISA |
| Pecché? |
| D. CICCIO |
| Non so veder, per qual raggion dobbiate |
| Interessarvi a mio favor. |
| ELISA |
| Per quella, |
| Che serba amor su’ nostri petti. |
| D. CICCIO |
| Amore? |
| ELISA |
| Amore sì, ch’al primo incontro rese |
1430 | De dolci sguardi tuoi preda il mio core. |
| D. CICCIO |
| E ch’or non è tempo di scherzi: io sono |
| D’una tal sorte indegno; onde non deggio |
| In verun conto... |
| ELISA |
| No |
| Non m’adular crudele, |
1435 | Di più tosto, e dirai la verità, |
| Ch’una rival di me |
| Più fortunata sì, non più fedele |
| Mi contrasta il possesso |
| Del tuo gradito amor. |
| D. CICCIO |
| Non so negarlo. |
| ELISA |
1440 | E ardisci d’affermarlo |
| Con sì libera fronte in mia presenza? |
| D. CICCIO |
| Non vuo’ celarti il ver. |
| ELISA |
| Dunque ricusi |
| L’offerta del mio cor, dell’amor mio? |
| D. CICCIO |
| L’accettarla non è più in mio potere. |
| ELISA |
1445 | Sappj, ch’un tal rifiuto |
| Mi darà morte, e tu crudele... |
| D. CICCIO |
| Oh Dio, |
| Se d’altri son, dimmi, che far poss’io? |
| ELISA |
|
| Non dovevi |
| Innamorarmi, |
1450 | Se volevi |
| Poi sprezzarmi |
| Dispietato, rio, crudele |
| Infedele |
| Ingrato cor. |
|
1455 | L’amor mio da te non chiede |
| Premio eguale alla sua fede, |
| Ma pietà di quel, ch’io sento |
| Crudo, barbaro tormento |
| Abbj almen, se non amor. |
|
| SCENA VIII |
|
| D. CICCIO solo. |
|
| D. CICCIO |
1460 | Lagnati pure a voglia tua, ch’io rido |
| Dell’ingiuste querele, ha Leonora |
| Per dolersi di me raggion più forte |
| S’io l’abbandono, e vanta Aurelia ancora |
| La sua non men possente, anzi più antica, |
1465 | L’una, e l’altra mi piace, |
| E l’una, o l’altra esser mi dee nemica. |
|
| Io vo dicendo al core: |
| Scegli qual più ti piace, |
| Ei si confonde, e tace, |
1470 | Sol bada a sospirar. |
|
| Perduto già mi vedo |
| In dubio sì funesto, |
| M’avanzo, e poi m’arresto, |
| Son presso a disperar. |
|
| SCENA IX |
|
| VOLPINO e NUCCETTA. |
|
| VOLPINO |
1475 | Oh questa è la maniera |
| Per acquistarsi più, e più d’un amante, |
| E farla (come qui suol dirsi) nera. |
| NUCCETTA |
| Che amanti! vuoi burlare, |
| Vi vuol altro mostaccio |
1480 | Di questo mio, Volpin, per farsi amare. |
| VOLPINO |
| No no, sei troppo buona, e quando ancora |
| Nol fosti, in porre il piè su quelle tavole, |
| Potresti esser un canchero un pasticcio, |
| Non te ne mancheranno, lo vedrai. |
1485 | Come si sà che reciti, averai |
| Il medico, e’l cerusico alla casa, |
| Che l’assistenza lor gratis, e amore |
| T’offeriran nell’occorrenze. |
| NUCCETTA |
| Bravo. |
| VOLPINO |
| E non potrà mancarti un Protettore. |
| NUCCETTA |
1490 | Ma spenderà costui? |
| VOLPINO |
| Senza risparmio: questa |
| È usanza del Paese: |
| Per una Cantarina |
| Vi spenderiano gl’occhi della testa: |
1495 | Fagli delle finezze... |
| NUCCETTA |
| È cura mia. |
| VOLPINO |
| Non tralasciar però |
| Di mostrarti con tutti |
| Cortese, e disinvolta. |
| NUCCETTA |
| È mio costume. |
| VOLPINO |
| Ascolta: |
1500 | Nel giunger al Teatro, |
| Alle compagne virtuose prima |
| Fà riverenza, e poi |
| Alla bocca del palco t’avvicina, |
| E dà una guardatina |
1505 | All’udienza; ma pria d’ogn’altra cosa |
| Saluta gl’appaltati delle sedie, |
| E procura, si aver applauso vuoi |
| Di tenerteli amici più, che puoi, |
| Altrimenti sei a terra. |
| NUCCETTA |
1510 | Da ver! |
| VOLPINO |
| Non v’è riparo. |
| Sai perché spendon questi il lor denaro? |
| NUCCETTA |
| Per sentir la comedia. |
| VOLPINO |
| Oibò, per fare |
| Una chiacchieratina |
| Con voi altre Signore, |
1515 | E perciò fanno a gara, |
| A chi può aver la sedia più vicina |
| Al banco dell’orchesta. |
| Oh a proposito, questa |
| Dei cattivarti. |
| NUCCETTA |
| Chi! |
| VOLPINO |
| Li suonatori, |
1520 | Che i primi sono a udire, e giudicare |
| La musica, le voci, e le parole, |
| E a rivederci poi |
| A Fontana Medina a criticare. |
| NUCCETTA |
| Ti son molto obligata dell’avviso. |
| VOLPINO |
1525 | Di noi creati non ti parlo. |
| NUCCETTA |
| E voi |
| Come c’entrate? |
| VOLPINO |
| E chi vi mette poi |
| In grazia de Padroni? |
| Sta nelle nostre mani |
| La sorte vostra, e i primi siam talvolta |
1530 | A prevalerci noi dell’occasioni. |
|
| Noi creati della notte |
| Confidenti del Padrone |
| Tanti cuochi appunto siamo, |
| Che cercando sempre andiamo |
1535 | Un buon taglio, un buon boccone |
| Da potergli apparecchiar. |
|
| Il veder, se son ben cotte, |
| E se ben condite sono |
| Le vivande, tocca al cuoco, |
1540 | Ei, pria, ch’escano dal fuoco |
| L’a più volte d’assaggiar. |
|
| SCENA X |
|
| NUCCETTA sola. |
|
| NUCCETTA |
| Quant’è bagiano! io così vil non sono |
| Da comprar la mia sorte a questo prezzo: |
| O ben il core avezzo |
1545 | A non temer d’amor lo strale, e soglio, |
| Nemica dell’orgoglio |
| Proprio del fragil sesso |
| All’uso di quel nostro gran Paese |
| Di un dolce sguardo, e d’un soave accento |
1550 | Con tutti esser cortese, |
| Finger, e simulare, |
| (Senta taccia però dell’onestade) |
| Tutto a fin di carpire, e di Pelate. |
|
| Io non sono come certe |
1555 | Bocche strette, scrupolose |
| Chi ci fanno le ritrose |
| Far l’amore! uh non sia mai |
| Io co gl’uomini? oh son guai |
| E poi... basta ogn’un lo sà. |
|
1560 | Ch’un mi guardi, e poi sospiri, |
| Che mi tocchi un po’ la mano, |
| E mi dica piano piano: |
| Bella io l’amo non si adiri, |
| Che cos’è! che mal mi fa? |
|
| SCENA XI |
|
| LEONORA, e D. CICCIO. |
|
| LEONORA |
1565 | No non fuggirmi ingrato |
| Che più da te non chiede |
| Amor Leonora ma sospira solo |
| Il vanto di morir fida al tuo piede. |
| D. CICCIO |
| (Oh troppo a’ danni miei |
1570 | Ingegnosa costanza!) |
| LEONORA |
| Sì giacché il mio dolore |
| Non ha forza bastante |
| A togliermi di vita, e in un d’affanno |
| Da quel ferro trafitta |
1575 | Spirar voglio al tuo piè l’anima amante. |
| D. CICCIO |
| Ah cessa... |
| LEONORA |
| No crudele |
| Non contrastarmi questa |
| Che in premio a un fido amore, |
| Ti chiedo ultima grazia; |
1580 | Eccomi genuflessa a piedi tuoi, |
| Eccoti il petto, il core |
| Trafiggilo, e m’invola al rio tormento |
| Di rimirarti alla rivale accanto |
| Ah che in pensarvi sol sveller mi sento |
1585 | L’alma dal sen e’l cor si stempra in pianto. |
| D. CICCIO |
| Sorgi bell’Idol mio sorgi, e, se m’ami |
| Affrena il corso all’aspro tuo martire |
| O mi vedrai di puro duol morire. |
|
| Tergi le belle lagrime, |
1590 | Se vuoi, che siegua a vivere |
| Ch’io già da me dividere, |
| Pel duol, mi sento l’anima, |
| Già il cor si strugge in sen. |
|
| Spera, chi sa, la sorte |
1595 | Suole cangiar d’aspetto |
| Dal duol nasce il diletto, |
| Figlio della procella, |
| E un placido seren. |
|
| SCENA XII |
|
| LEONORA, poi VOLPINO. |
|
| LEONORA |
| Ah ch’è per me perduta ogni speranza. |
| VOLPINO |
1600 | Signora Leonora voi piangete? |
| Che forse già sapete, |
| Che il Signor Silvio... |
| LEONORA |
| Come! ha già condotta |
| La mia rivale a queste soglie? parla. |
| VOLPINO |
| Che condotta? egli è Aurelia, e v’è opinione, |
1605 | Che orror di verità sposa al mio Padrone. |
| LEONORA |
| Che mi dici Volpino? ahi disperate |
| Speranze mie. |
|
| SCENA XIII |
|
| AURELIA con un stile alla mano, GIBERTO D. CICCIO, e Tutti. |
|
| SCARTAFFIO |
| Tienela tie’. |
| GIBERTO |
| Fremmate. |
| Non sia chi a me s’appressi |
1610 | O di D. Ciccio: io voglio |
| O la tua destra o la mia morte fia |
| Questo solo momento |
| Arbitro del mio fato |
| O fido a me ti rendi, o ch’io per sempre, |
1615 | In seno al nuovo amor, ti lascio ingrato. |
| SCARTAFFIO |
| Ha raggione D. Ci’ dalle la mano. |
| AURELIA |
| Risolviti, o mi sveno. |
| SIMONE |
| Chiano, chiano. |
| D. CICCIO |
| Perdona Leonora, il Ciel dispose |
| Altrimenti di noi. |
| LEONORA |
1620 | Resta infedel, godrai |
| In braccio al tuo dolce, gradito amore |
| Di mia morte, non già del mio dolore. |
|
| Tu resta a godere |
| In seno al tuo bene |
1625 | Che dolce piacere |
| Che duolo, che pene! |
| Tiranno, crudele |
| Io vado a morir. |
|
| Ah donami almeno |
1630 | Un guardo pietoso, |
| E rendi fastoso |
| Mio fiero martir. |
|
| GIBERTO |
| Sieguo i suoi passi. (entra.) |
| SCARTAFFIO |
| Sì tienela mente |
| Non s’havesse d’accidere. |
| SIMONE |
| N’è niente. |
1635 | Addonca sso Signore |
| È femmena? |
| SCARTAFFIO |
| Sicuro, e si sapisse |
| Che borpa ch’eje! fatte contà la storia, |
| Che te porrà servire pe soggetto. |
| SIMONE |
| Pe n’autro libbretto, |
1640 | Ca chisto ntra di juorne sarrà lesto. |
| SCARTAFFIO |
| Buono; ’nche ll’haje fenuto |
| Portalo a lo copista. |
| SIMONE |
| A lo copista? |
| SCARTAFFIO |
| Sine, che te cride |
| Che fosse quà anomale? |
1645 | Isso è lo revisore cennerale, |
| Sape de Poesia, de contrapunto, |
| D’abballo, e che sacc’io? |
| SIMONE |
| Ma li denare? |
| SCARTAFFIO |
| So’ prunte: mo me nguadio |
| Ssa peccerella, e po no dobbetate, |
1650 | Ve voglio fà scialare, |
| Ecco cca che me preggia. |
| D. CICCIO |
| Volontieri: |
| Di quel poco contante, |
| Ch’io tengo, ella è il Padrone. |
| SCARTAFFIO |
| Lo ssentite (e non dice |
1655 | Ca jarrimmo pe debbete presone.) |
| NUCCETTA |
| Signora allegramente (ad Elisa.) |
| ELISA |
| Taci non tormentarmi. |
| VOLPINO |
| Con salute |
| Signora Aurelia. |
| SCARTAFFIO |
| Alliegre, ca chiss’anno, |
| Si puro non fa arrore lo Lunario, |
1660 | A cuofane le doppie |
| Farrimmo. |
| TUTTI |
|
| Viva, viva l’Impressario |
| A i voti nostri arrida |
| Il Ciel, la sorte, e amor. |
|
1665 | Placido scherzi, e nda |
| Entro del petto il cor. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|