| |
| |
| L'impresario di teatro, Napoli, s.e., 1730 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Veduta del Molo con Barca, da cui scendono ELISA, e NUCCETTA SCARTAFFIO, SIMONE, D. CICCIO, GIBERTO con seguito di curiosi, condotti da un Marinaro. |
|
| SCARTAFFIO |
| Chessa è la varca nè? (al Marinaro.) |
| Ussia la faccia scennere; |
| Ca sta lesta la seggia loco mmocca |
| Tienemè che moschito! |
5 | Vi chillo comme stà! ah nzerra ssa vocca. (a una comparsa.) |
| A chi dice? arrassateve a malanno. |
| ELISA |
| Che turba è questa! |
| SCARTAFFIO |
| E buono sà lo panno. |
| D. CICCIO |
| Signora ben venuta. |
| GIBERTO |
| V’abbiamo da gra tempo sospirata. |
| ELISA |
10 | Gratie a lei mio Signore. (a D. Ciccio.) Serva obligata. (a Giberto.) |
| SCARTAFFIO |
| Abbìa ll’anno. |
| D. CICCIO |
| Comme te carreche Compa’. |
| ELISA |
| Scendi Nuccetta. |
| SCARTAFFIO |
| E ss’autra quaglia chi è? |
| SIMONE |
| Se serve ussìa. (serve di braccio Nuccetta.) |
| NUCCETTA |
| Quanta canaglia! |
| SCARTAFFIO |
| Semmuone tu porzì. |
| SIMONE |
15 | N’haveva da servì chessa Signora! |
| SCARTAFFIO |
| Si impizzateve tutte, e io da fora. |
| ELISA |
| M’obligan troppo, ond’io saper vorrei |
| L’esser loro, s’è lecito, per poi |
| Poter meglio adempir a i dover miei. |
| GIBERTO |
20 | Io son suo servo, o bella. |
| SIMONE |
| Io songo lo Poeta, |
| E chisto cca è lo Masto de Cappella. |
| ELISA |
| Felice incontro: e lei? (a D. Ciccio.) |
| D. CICCIO |
| Son dilettante |
| Di Musica. |
| SCARTAFFIO |
| Gnorsine, |
25 | E pe tutte le ccase, |
| Co chesta scusa trase |
| Lo sio D. Ciccio a fa lo miettennante. |
| D. CICCIO |
| Il Signor Impresario |
| Vuo’ scherzare, è Padrone: io così amante |
30 | Son di virtù sì bella, |
| Che ovunque la ritrovi, anche in imagine |
| La venero, e perduto à lei d’appresso |
| Con tal piacer la sieguo, che tal volta |
| Giungo sino a scordarmi di me stesso. |
|
35 | Odo con mio diletto |
| Tal’ora, in sù la sponda |
| Di limpido ruscello |
| Al mormorio del onda |
| Far eco il venticello |
40 | Col dolce susurrar. |
|
| È qual da forte incanto |
| L’alma rapir mi sento, |
| Imago sol del canto |
| E il susurrio del vento |
45 | Dell’onda il mormorar. |
|
| SCENA II |
|
| SCARTAFFIO ELISA SIMONE GIBERTO NUCCETTA. |
|
| SCARTAFFIO |
| E buono ammico è non puoje trovà meglio |
| Pe na conzurta, pe protezzeone, |
| Ma pe denare ’ntanto no nc’è taglio, |
| Ch’a chisto palo sempe nc’have faglio, |
50 | Nsomma nuje quatto simmo de l’afficio: |
| E ss’autre strafalarie |
| So’ afficia le sopranummerarie. |
| ELISA |
| Perdoni in cortesia |
| Sior impressario, ch’io nol conosceva. |
| SCARTAFFIO |
55 | No nc’è de chene: Ussia |
| Se metta nseggia. |
| SIMONE |
| E ss’autra segnorella? |
| SCARTAFFIO |
| A preposeto Ciullo, |
| N’auta seggia bon’ora, |
| Priesto, Ussia puro è bertolosa? |
| NUCCETTA |
| Oibò. |
| SCARTAFFIO |
60 | Me pareva a la cera. |
| NUCCETTA |
| Di codesta Signora |
| Io son la Cameriera. |
| SCARTAFFIO |
| Cammarera! |
| ELISA |
| Nuccetta? |
| NUCCETTA |
| Lustrissima. |
| ELISA |
| I bauli |
65 | Si sian raccomandati. |
| SCARTAFFIO |
| Ussia s’abbia a la casa, e stia cojeta, |
| Ch’à chisse cca ce penza lo poeta, |
| Semmuo’ vatte sbrecanno |
| Fà carreà le robbe, |
70 | Ch’io ntramente, ca vene |
| La seggia, chessa vao dessamenanno. |
|
| SCENA III |
|
| SCARTAFFIO, e NUCCETTA. |
|
| SCARTAFFIO |
| Ussia è Romana? |
| NUCCETTA |
| Al suo commando. |
| SCARTAFFIO |
| À chella |
| Facce canciosa, e bella |
| Già me n’era addonato, |
75 | Pe sse bellizze toje, |
| Io già vedo cchiù d’uno arrojenato. |
| NUCCETTA |
| Come sarebbe a dir! |
| SCARTAFFIO |
| Ca ncapparraje |
| Tutte ssi frequentante di Triato, |
| E la fortuna toja cossì farraje; |
80 | Tu mperrò sacce fà, pensi, ca strutte |
| Noll’haie, mantiene a tutte: |
| Saccio, ca nn’haje abbesuogno |
| Della consurta mia |
| Che si’ de no Paese |
85 | Addo’ chesto se fà pe vezzarria. |
| NUCCETTA |
|
| Lei s’inganna io non son bella |
| Son Zitella, |
| E son Romana |
| Che vol dire in buon linguaggio |
90 | Ch’hò per mio |
| Natio |
| Retaggio |
| La modestia, e l’onestà. |
|
| Scherzo, rido, ma innocenti |
95 | Sono i scherzi, son le risa, |
| Fingo amor |
| Tal or |
| Per gioco |
| Ma l’onor sempre al suo luoco |
100 | Guarda, Guarda, lo vedrà. |
|
| SCENA IV |
|
| Anticamera. |
| VOLPINO ed AURELIA. |
|
| VOLPINO |
| Subito che v’ò vista |
| Signora Aurelia mia, v’ò conosciuta, |
| Voi vedete, ch’io ebbi |
| A speritar della paura, morta |
105 | Tutti v’anno creduta. |
| AURELIA |
| E lo credono ancora |
| Ch’io ad arte, per non essere seguitata, |
| Allor che abbandonata |
| Mi vidi dall’ingrato tuo Padrone, |
110 | Per disperazione |
| Finsi d’essermi andata ad annegare |
| Nel Tevere. |
| VOLPINO |
| Gran spirito! |
| AURELIA |
| Ora dimmi: |
| Siegui a star con D. Ciccio? |
| VOLPINO |
| Certamente, |
| Ed egli mi ha assegnato |
115 | A i servigi di questa Segnorella, |
| Che... non sapete niente? |
| AURORA |
| Son del tutto informata, |
| Benché da pochi giorni |
| Io sia costà arrivata. |
| VOLPINO |
120 | Da vero? gran paese veramente |
| Per appurare i fatti della gente. |
| AURORA |
| Perciò così vestita |
| Fingo nomarmi Silvio, e col tuo mezzo |
| Spero di vendicarmi |
125 | Di quel barbaro cor, che m’ha tradita. |
| VOLPINO |
| Eccomi quà, di me disponga. |
| AURORA |
| Devi |
| Tu da costei introdurmi |
| Dicendole, ch’io sono |
| Romano, e Cavalier, da te servito, |
130 | Nella tua Patria, grato, generoso, |
| E d’ogni buona qualità fornito |
| Del resto poi sia mia la cura, intendi? |
| Serba il segreto, e guiderdon n’attendi. |
| VOLPINO |
| Lasciate fare a me, |
135 | Ch’io glie ne parlerò, |
| Ma adesso non è bene, |
| Che quì vi veda, dove m’aspettate. |
| AURORA |
| Al vicino Caffè. |
| VOLPINO |
| Ben. |
| AURELIA |
| M’intendesti già. |
| VOLPINO |
| Non dubbitate. (entra.) |
|
| SCENA V |
|
| AURELIA sola. |
|
| AURELIA |
140 | Con finti vezzi, e col mentito aspetto |
| Io vuo’ tentar di cattivarmi il core |
| Della rivale, e renderla infedele |
| All’Idol mio, che così forse un giorno |
| Ritornerà pentito al primo amore. |
|
145 | Farò, che provi almeno |
| Qual fiera pena sia |
| Il duol di gelosia |
| Quel empio ingrato cor. |
|
| Forse, che il suo tormento |
150 | In sen gli desterà |
| Pietà |
| Del mio dolor. |
|
| SCENA VI |
|
| LEONORA e VOLPINO. |
|
| LEONORA |
| Dunque D. Ciccio ancora |
| È andato ad incontrare |
155 | Codesta nuova Virtuosa. |
| VOLPINO |
| Ah, ah. |
| LEONORA |
| Dimmi Volpino, sai chi sia costei? |
| VOLPINO |
| Saper nol posso ancora |
| Questa notte è arrivata, |
| Voi non la conoscete? |
160 | Pure è paesana nostra. |
| LEONORA |
| E che per questo? |
| È qualch’anno, ch’io manco |
| Dalla mia patria. |
| VOLPINO |
| È vero, |
| Ma il Padron lesto lesto |
| Il panno a riconoscer s’è portato. |
| LEONORA |
165 | Troppo sarebbe ingrato |
| All’amor mio, se per costei volesse, |
| Abbandonarmi. |
| VOLPINO |
| Eh voi |
| Poco lo conoscete, se sapeste... |
| Basta, a me non è lecito |
170 | Parlar. |
| LEONORA |
| Se mi tradisce |
| A me non mancan armi, |
| Per farnelo pentir, per vendicarmi. |
| VOLPINO |
| Che bella occasione |
| Da farli mangiar l’aglio |
175 | Vi saria pronta: |
| Un certo Cavaliero, |
| Che non an molti giorni |
| Da Roma quà sen venne, |
| Avendovi veduta |
180 | Jeri l’altro al passeggio, |
| S’è di voi innamorato |
| D’una mala maniera, e m’ha pregato |
| Poc’anzi che vorria... |
| LEONORA |
| Che? |
| VOLPINO |
| Non parlo più. |
| LEONORA |
| Siegui. |
| VOLPINO |
| Farvi una visita, |
185 | Però con tutta la modestia, Voi |
| Sapete ben, con qual riserva, e modo |
| Sogliono i galantuomini trattare |
| Colle Signore Donne |
| Nella vostra, e mia Patria. |
| LEONORA |
| Ma tu sai |
190 | Meglio di me, con quanta |
| Facilità si soglia mormorare |
| In codesto Paese; veramente |
| Per render la pariglia |
| A D. Ciccio, vorrei |
195 | Ammetterlo; ma senti |
| Per una volta sol. |
| VOLPINO |
| Voi la padrona |
| Siete. |
| LEONORA |
| De’ miei tormenti |
| Provi anche esso, qual sia |
| L’aspro tenor, e qual fiero governo |
200 | Fa d’un cor, che ben ama gelosia. |
|
| Va; ma temo che geloso |
| Meco poi s’adireria, |
| E mia pena allor saria |
| Il tormento suo crudel. |
|
205 | Parmi già, che disdegnoso, |
| E che torbido mi miri, |
| Che s’accenda, che s’adiri, |
| E mi tacci d’infedel. |
|
| SCENA VII |
|
| VOLPINO solo. |
|
| VOLPINO |
| Questa del paragone |
210 | È la pietra, e non basta |
| D’amore il foco, a conservar costante |
| Se nol tormenta gelosia l’amante. |
|
| Se un ferro infocato |
| I colpi non sente |
215 | Del forte martello, |
| Ritorna bel bello |
| Al freddo natio |
| Più duro si fa. |
|
| Ma sino, ch’è caldo |
220 | Se’l batti, si stende |
| Pieghevol si rende |
| Durezza non ha. |
|
| SCENA VIII |
|
| ELISA servita da braccio da D. CICCIO GIBERTO LEONORA e VOLPINO. |
|
| D. CICCIO |
| Avisa Leonora. |
| VOLPINO |
| Eccola, che già vien v’avrà veduto. |
225 | Questa è quella Signora, |
| Ch’è venuta da Roma a recitare. |
| LEONORA |
| (ahi vista) facci grazia di passare. (si baciano.) |
| Le sedie olà con buona sorte. (ad Elisa.) Indegno. (a D. Ciccio.) |
| ELISA |
| Se son ben obligata. |
| LEONORA |
230 | S’accomodi. |
| ELISA |
| Con grazia |
| Signor D. Ciccio quì. |
| LEONORA |
| (Comm’è sfacciata.) |
| Signor Maestro a lei, vuo’ vendicarmi. |
| D. CICCIO |
| Con sua buona licenza. (Parla all’orecchio di Leonora.) |
| LEONORA |
| Traditore, ed hai cuor di favellarmi? |
235 | Fa ciò, che vuoi. |
| E ben Signora, come |
| L’è riuscito d’incommodo il viaggio? |
| ELISA |
| Si figuri, son tutta travagliata |
| Dal mare ancor, mai più. |
| LEONORA |
| (L’è delicata.) |
| GIBERTO |
240 | Ma con sua permissione |
| Potea venir per terra. |
| ELISA |
| Ella a raggione |
| Ma mi c’indussi per la compagnia |
| D’altre Donne, che nella stessa Barca |
| Meco venute sono a questa via, |
245 | Tanto più, che il procaccio, |
| Nel viaggio di questa settimana |
| Femmine non avea, |
| Ne bene mi parea |
| D’avventurarmi io sola |
250 | Frà tant’uomini. |
| LEONORA |
| (Povera figliola.) (D. Ciccio presenta la Ciccolata a Leonora che la porge ad Elisa dicendo.) |
| Che creanza è mai questa. (a D. Ciccio favorisca ad Elisa.) |
| ELISA |
| Si serva. |
| LEONORA |
| Mi perdoni: |
| Egli sta fuor di se, lo compatisca. |
| ELISA |
| E il Signor Impresario? |
|
| SCENA IX |
|
| SCARTAFFIO NUCCETTA, e detti. |
|
| SCARTAFFIO |
255 | Eccome cca. |
| LEONORA |
| Un altra sedia. |
| VOLPINO |
| E lesta. |
| LEONORA |
| Garbata. (a Nuccetta che li bacia la mano nel dargli la cioccolata.) |
| SCARTAFFIO |
| Embè che zeremonia è chesta? |
| Chi ll’hà fatta. |
| D. CICCIO |
| Io Signora. L’impertinenza |
| Scusi, presa mi son tal confidenza. |
| SCARTAFFIO |
| Usseria è lo Patrone |
260 | Ma chi paga? |
| D. CICCIO |
| È pagata. |
| SCARTAFFIO |
| Buono, buono (s’havea da pagà io |
| Mo le faceva na canca cata.) |
| Porta na seggia assa figliola. |
| ELISA |
| Oibò |
| Non occorre, ch’io voglio, |
265 | Con licenza di questi miei Padroni |
| Andar per un momento a riposare |
| Che non ne posso più. |
| SCARTAFFIO |
| Ma no nce vuoie |
| Fa sentì quaccosella? |
| ELISA |
| Oh Signor mio le pare |
270 | Ch’io sbattuta così possa cantare? |
| NUCCETTA |
| Carità, poverella, |
| Son tre dì, che non dorme. |
| ELISA |
| Più tardi. |
| SCARTAFFIO |
| A gusto tuio: jammo ca leste |
| So le cammere toie. |
| ELISA |
| Signora mia |
275 | All’onor di ben presto rivederla. |
| LEONORA |
| Serva sua riverente (oh gelosia) |
| Signor D. Ciccio vada, lei s’aspetta. |
| ELISA |
|
| No no resti a servir la sua diletta |
| Resta: fra poco... (oh dio) |
280 | Ne rivedremo (ahi pena |
| Dirli volea ben mio |
| Volea già sospirar.) |
|
| Vanne (già il cor l’adora |
| Quel bel già m’incatena) |
285 | M’odi (no non è ancora |
| Tempo di favellar.) |
|
| SCENA X |
|
| D. CICCIO e LEONORA. |
|
| D. CICCIO |
| Questo di più? ben mio |
| Perché turbato? oh Dio non tormentarmi. |
| LEONORA |
| E ardisci di mirarmi |
290 | Perfido ingannatore. |
| D. CICCIO |
| In che t’offesi mai. |
| LEONORA |
| Dimandalo al tuo core |
| A quel core infedele e lo saprai. |
|
| Non parli! ti confondi! |
295 | Volgiti a me rispondi |
| Di: mi giurasti amor? |
| Mi promettesti fé? |
| Dunque crudel perché |
| Tradirmi, oh Dio così. |
|
300 | Il tuo desir novello |
| Seguita pur, se vuoi, |
| Ma prima i sguardi tuoi |
| Fissami in volto, e pensa, |
| Pensa che questo e quello |
305 | Che sì ti piacque un dì. |
|
| SCENA XI |
|
| D. CICCIO solo. |
|
| D. CICCIO |
| Quai doglianze son queste? ah sì l’intendo |
| Gelosa del mio amor teme Leonora |
| Ch’io possa abbandonarla, ora comprendo, |
| Che m’ama: sempre fù d’un vero amore |
310 | Compagno indivisibile il timore. |
|
| Quanto cari a me voi siete |
| Dolci sdegni del mio bene, |
| Se più certo mi rendete |
| Del suo amor, della sua fé. |
|
315 | Figli sono i suoi disprezzi |
| Dell’affetto |
| Che nel petto |
| Fido serba ancor per me. |
|
| SCENA XII |
|
| SCARTAFFIO e SIMONE. |
|
| SCARTAFFIO |
| Ma a te che te ne pare? |
| SIMONE |
320 | Chi pò sapè! |
| SCARTAFFIO |
| Ma puro! |
| SIMONE |
| Non se pò jodecare, |
| Pensi ca non se vede |
| Allommanco nzaià. |
| SCARTAFFIO |
| Oh primma che me scordo |
325 | No me la stroppeà |
| Co tanta nzaie, ma siente? |
| Ch’accossì se stordesce, e non faie niente |
| Chessa po, che me pare, ch’aggia spirito |
| Non averrà abbesuogno... |
| SIMONE |
| Chiano chiano, |
330 | Nn’aggio viste dell’autre |
| Ch’a lo bedè pareano speretate, |
| E ncoppa a chelle tavole |
| Fredde pò comm’a jaccio so’ restate. |
| SCARTAFFIO |
| Si sà chi sarria bona |
335 | Pe fà na parte de na servettella. |
| SIMONE |
| Chi? |
| SCARTAFFIO |
| Chella Romanella |
| Ch’è benuta co chessa. |
| SIMONE |
| No me dispiaciarria: ma sa de Museca? |
| SCARTAFFIO |
| Dice che canta a aria, e perzò tene |
340 | Lo sopranomme d’arietta. |
| SIMONE |
| Abbasta. |
| SCARTAFFIO |
| Ne nè! |
| SIMONE |
| Nce n’hanno state |
| Tanta, che non sapevano |
| Manco leggere, ncoppa a ssi Triate. |
| SCARTAFFIO |
| Pe chesto se stonavano |
345 | L’anema razionale; |
| Ma mo so’ auti i tiempe. |
| SIMONE |
| Sicuro se le da no buono masto, |
| E se lassa fa a isso. |
| SCARTAFFIO |
| Si nce vo’; |
| Ma ssi cane mperrò |
350 | Si buono non arrivano a ncappà |
| No le mparano maje co caretà. |
| SIMONE |
| Si è pe sto cunto chessa |
| Stace pe te ncappà porzì no sasso, |
| M’ha cera propio de na gran furbessa. |
| SCARTAFFIO |
355 | Ora no ncè vo’ auto |
| Io la voglio provà |
| Và và dincello tu. |
| SIMONE |
| Che? |
| SCARTAFFIO |
| Si vuo’ recetà |
| E a ghiudizio tujo |
| Fà lo patto porzì. |
| SIMONE |
| No me ce ntrico. |
| SCARTAFFIO |
360 | Perché? |
| SIMONE |
| Si no riesce amico mio |
| Chi nn’ha la corpa? io, |
| Si niente niente ngarra |
| S’allamenta, ca n’è bona pagata, |
365 | Pe no bonnì te dice, |
| Che ll’haje fatta la posta, ll’haje ngannata. |
|
| No bravo sulo |
| Na sbattutella |
| Che le fà fare |
370 | Quarche spatella |
| Sà che superbia |
| Le face auzare |
| Non t’accostare |
| No le parlà. |
|
375 | Sa ch’hà de buono |
| Sta peccerella |
| Non hà la gnora |
| Ca sse malora |
| De vecchie mamme |
380 | Esse le ggamme |
| Esse le tagliano |
| Esse le fanno |
| Precepetà. |
|
| SCENA XIII |
|
| SCARTAFFIO poi GIBERTO. |
|
| SCARTAFFIO |
| Ora no nce vo’ autro |
385 | Voglio vedé che nn’esce |
| A proposeto, Berto, addo’ ne viene. |
| GIBERTO |
| Dalle vicine Camere di quella |
| Romana Segnorella. |
| SCARTAFFIO |
| Ah ah tu puro già te si’ mpizzato! |
390 | (Comme so’ facce tosta |
| Si mmalora de Musece) |
| Ora dimme na cosa |
| Chella Fegliola... |
| GIBERTO |
| Chi? |
| SCARTAFFIO |
| La Cammarera |
| De ssa Romana pare aggraziatella |
395 | Se le porria fà, fà na partecella? |
| GIBERTO |
| Ora non è possibile, se appena |
| La scala sà intuonar. |
| SCARTAFFIO |
| Te pare poco? |
| GIBERTO |
| Io non ce lo consiglio. |
| SCARTAFFIO |
| È gusto mio. |
| GIBERTO |
| Non parlo più. |
| SCARTAFFIO |
| Faje buono. |
400 | Già avite tutta la cherita vosta |
| Volite magnà sule? |
| Scegliere me nne voglio una pur io. |
| GIBERTO |
| Egli è dover: Or se così risolve |
| Solleciti il Poeta |
405 | Per il libretto. |
| SCARTAFFIO |
| È lesto. |
| GIBERTO |
| Perché, s’egli più tarda io mi protesto |
| Di non esser in tempo. |
| SCARTAFFIO |
| Ente che pressa. |
| GIBERTO |
| Si tratta della musica d’un opera |
| Intera. |
| SCARTAFFIO |
| Che fatica |
410 | Nquatto juorne se sbrica. |
| Vuje aute maste, asciute mo, facite |
| Comme li Spezeale |
| Ncasa ncoppa a na tavola tenite |
| Na quantetà de carte, e cartoscelle, |
415 | Chesse so’ li barattole, |
| La penna, e lo cucchiaro |
| Da ccà n’aria, da llà no ritornello, |
| Da ccà no piezzo de recetativo, |
| Nzomma no po’ pe parte |
420 | Piglia, mmesca, & fiat poto |
| Eccote nitto nfatto |
| Ccà li denare, ca lo nchiasto è fatto. |
| GIBERTO |
| Ma poi che se ne dice dall’udienza |
| Di questi tali? |
| SCARTAFFIO |
| Arrobba buono tù, |
425 | E lassale chiajetà |
| Già saje, ch’a sta Cetà |
| Porrisse fa porzì piezze de Cielo, |
| Che puro nc’ha da sta |
| Chi nce trova lo piecco |
430 | Tutte vonno parlà, |
| Simbè traseno franche: |
| Da po avè scorcogliato |
| La Seggia, o lo Barchetto |
| A lo scuro Mpressario poveriello |
435 | Contra chi canta, museca, e libretto |
| Stann’int’a la pratea a fa rotiello. |
|
| Si vaje mmiezo a chelle seggie |
| Che non siente, che non vide! |
| Chillo uf sbafa, chisso ah ride |
440 | E mente uno dice, oh cara |
| Ll’autro oh cana siente di’ |
| No la pozzo cchiù sentì: |
| Quanno quanno se ne và. |
|
| Senterraje di’ a no pontone |
445 | Oh che bella schiavazione, |
| E strillà da no barchetto |
| Uh che chianca de libretto |
| E ba và dance reparo? |
| Vuoje de cchiù? lo Sorbettaro |
450 | Isso puro vo’ parlà. |
|
| SCENA XIV |
|
| GIBERTO poi LEONORA. |
|
| GIBERTO |
| Che stravagante umore! |
| Pur simular m’è forza, |
| Perché vuole il mio onore, |
| Giaché posto mi sono in quest’impegno |
455 | Che adopri, per uscirne, arte, ed ingegno. |
| LEONORA |
| Signor Maestro Addio. |
| GIBERTO |
| Servo obligato. |
| LEONORA |
| Perché così turbato? |
| GIBERTO |
| Questo nostro Impresario |
| Spesso col suo parlare allo sproposito |
460 | Mi fa montare in collera. |
| LEONORA |
| E voi ve ne prendete? |
| Mi maraviglio ancora |
| A conoscerlo appresso non avete? |
| GIBERTO |
| Senta che frenesia |
465 | S’è posta in capo: vuo’ far recitare |
| Di questa forestiera |
| Or or venuta. |
| LEONORA |
| Chi? |
| GIBERTO |
| La Cameriera. |
| LEONORA |
| Come! |
| GIBERTO |
| Tant’è. |
| LEONORA |
| Una Serva? |
| Il Signor Impresario vuol burlare: |
470 | Per questa carieggiata |
| Io certamente non ci vuo’ passare... |
| Ah s’ella per me nudre |
| Qualche bontà, s’adopri, |
| Con tutti i sforzi suoi, |
475 | Affinché ciò non siegua. |
| GIBERTO |
| Io lo farò, ma poi |
| Son certo che sarà |
| Vano ogni mezzo a persuaderlo. |
| LEONORA |
| Intanto |
| Procuri dal suo canto |
480 | Di rimoverlo, ch’io |
| Grata ne le sarò |
| Benché chiaro ella mostri, |
| Che poco cura il gradimento mio. |
| GIBERTO |
| Signora ella m’offende. |
| LEONORA |
485 | (Lusingarlo mi giovi) |
| Ah Giberto Giberto. |
| GIBERTO |
| Parli. |
| LEONORA |
| Parlò pur troppo |
| Quel sospiro per me, per chi l’intende. |
| GIBERTO |
|
| Non più, cor mio vedrai |
490 | Qual fido, e grato io sono, |
| E poi risolverai |
| Se dell’illustre dono |
| Sia degno il mio servir. |
|
| Tacciam sì pur d’orgoglio |
495 | Pria meritar ti voglio, |
| Senza cercar mercede |
| Tutto costanza, e fede |
| Saprò per te languir. |
|
| SCENA XV |
|
| LEONORA poi VOLPINO poi AURELIA. |
|
| LEONORA |
| Nobile fasto in ver, giusta richiesta. |
| VOLPINO |
500 | Signora, se sta commoda |
| Quel Roman Cavalier... |
| LEONORA |
| Che venga questa |
| Visita inaspettata |
| Giovar potrebbe molto al mio disegno. |
| AURELIA |
| Al singolar suo merto |
505 | S’umilia, ò bella, un che l’onora ambisce |
| D’esserle servo, e sen dichiara indegno. |
| LEONORA |
| Così gentile espressione è figlia |
| Di sua modestia. |
| AURELIA |
| Anzi del mio dovere. |
| LEONORA |
| Ond’io, che non hò lingua |
510 | Bastante ad encomiarla, |
| Confusa arrossirò, dovrò tacere |
| Faccia grazia. (siedono.) |
| VOLPINO |
| Signora |
| Con licenza di questo Cavaliero. (parla all’orecchio.) |
| LEONORA |
| Venga pur, che bel colpo sarà questo. |
|
| SCENA XVI |
|
| D. CICCIO, e detti. |
|
| D. CICCIO |
515 | (Ahi vista.) |
| AURELIA |
| Ah incontro al mio penzier funesto.) |
| LEONORA |
| Non si muova. (ad Aurelia) |
| D. CICCIO |
| Signora. |
| Se le son di disturbo |
| Partirò. |
| LEONORA |
| Nò vi voglio |
| De miei contenti a parte: |
520 | Sedete. |
| D. CICCIO |
| (Che sarà! quanto somiglia |
| Ad Aurelia costui.) |
| LEONORA |
| Vedi D. Ciccio |
| Che vago Cavaliere, |
| Che nobiltà, che brio |
| Dimmi, se dovess’io |
525 | Provedermi d’Amante potrei fare |
| Scelta miglior? |
| D. CICCIO |
| (La frase intendo.) |
| LEONORA |
| Parla. |
| D. CICCIO |
| Nò al certo. |
| AURELIA |
| Di scherzare |
| Meco si fà diletto la Signora. |
| D. CICCIO |
| (N’hà il volto, i modi, e n’hà la voce ancora.) |
| LEONORA |
530 | Or sappi, ch’egli ottenne al primo sguardo |
| Di quest’anima mia tutto l’impero |
| Che ad ogn’altro mi tolse. |
| AURELIA |
| Ah fosse vero. |
| D. CICCIO |
| Godo della sua sorte. |
| LEONORA |
| (Né si turba il crudel) voi non parlate? (ad Aurelia.) |
| AURELIA |
535 | Dal soverchio contento |
| Opprimere mi sento. |
| LEONORA |
| Se penetrar poteste |
| Con un pensiero entro di questo core |
| Di gran lunga maggiore |
540 | Il mio piacer vedreste |
| (Resiste ancora!) |
| AURELIA |
| Oh se del labro a i senzi |
| Corrispondesse il cor. |
| LEONORA |
| Né dubitate? |
| AURELIA |
| E con raggione. |
| LEONORA |
| Ah cessi |
| Cessi il dubbio tiranno, |
545 | Son tua, se tua mi vuoi (non sente affanno.) |
| AURELIA |
| Qual pegno a me ne dai? |
| LEONORA |
| La parola. |
| AURELIA |
| Non basta. |
| LEONORA |
| La fé? |
| AURELIA |
| Non è più in tuo poter. |
| LEONORA |
| La destra. |
| AURELIA |
| Questa date, qual da mia Sposa, io voglio. |
| LEONORA |
550 | Vuo’ dartela (e lo soffre alma di scoglio.) |
| D. CICCIO |
| A che più tardi? |
| LEONORA |
| È tuo piacer? |
| D. CICCIO |
| Tu sei |
| Dell’amor tuo, del tuo voler Signora. |
| LEONORA |
| Vuo’ sodisfarti. |
| AURELIA |
| E non la porgi ancora? |
| LEONORA |
| Son pronta (ora vedrò se m’hà tradita.) |
555 | Dolce... Mio... ben... Mia... Vita. |
| Questa... d’un fido... amor... ricevi in pegno. |
| AURELIA |
| Ecco... |
| D. CICCIO |
| La stringi. |
| LEONORA |
| E puoi soffrirlo indegno. (s’alza con furia.) |
| AURELIA |
| Quai dileggi son questi! |
| D. CICCIO |
| Che già pentita sei? |
560 | Vedi che vago Cavalier, che brio, |
| Che nobiltà. |
| LEONORA |
| Mi beffi ancora? Or prendi (ad Aurelia.) |
| Che più non fingo, mi ricusi? Ed io |
| Dovrò soffrirlo? |
| D. CICCIO |
| Sì che far non puoi |
| Scelta miglior, se vuoi |
565 | Provederti d’Amante. |
| AURELIA |
| A lui porgi la destra, egl’è il tuo bene. |
| LEONORA |
| Egl’è un ingrato. |
| AURELIA |
| È vero; |
| Ma l’ami ancor, impara |
| A disamarlo pria, |
570 | Poi Silvio, sarà tuo, tu sarai mia. |
| LEONORA |
| Ah perdona... (a D. Ciccio.) |
| D. CICCIO |
| Udir non voglio. |
| LEONORA |
| Credi a me. (ad Aurelia.) |
| AURELIA |
| Non deggio ancora. |
| LEONORA |
|
| Tanto fasto? Tanto orgoglio? |
|
| D. CICCIO - AURELIA |
|
| Vanne a lui, che t’innamora. |
|
| LEONORA |
|
575 | Core ingrato. (ad Aurelio.) |
|
| AURELIA |
|
| Alma infedel. (a D. Ciccio.) |
|
| LEONORA |
|
| Pensa... (a D. Ciccio.) |
|
| D. CICCIO |
|
| Sì vi pensarò. |
|
| LEONORA |
|
| L’odio. (ad Aurelia.) |
|
| AURELIA |
|
| Allor risolverò. |
|
| D. CICCIO |
|
| Io non t’amo. |
|
| LEONORA |
|
| Sei spergiuro. |
|
| AURELIA |
|
| Non ti credo. |
|
| LEONORA |
|
| Sei crudel. |
|
|
|
|