| |
| |
| D. Laura Pellecchia, Napoli, per Domenico Langiano, 1750 |
| a cura di Silvana Pastore |
|
|
|
|
|
| ATTO III |
|
| SCENA I |
|
| LELIO per strada, ed AURELIA da Casa. |
|
| LELIO |
| Ho risoluto. Ed ecco Aurelia appunto. |
| Aurelia a un tempo istesso, |
| Io vendicarmi appieno |
1220 | Di Flaminia potrò, tu di Camillo. |
| AURELIA |
| E come? |
| LELIO |
| D’impalmarti. |
| Se mi darai l’assenso, |
| Per questa sera a lor dispetto io penso. |
| AURELIA |
| Lo sdegno degli amanti, |
1225 | Lelio, è un lampo fugace, |
| Serve più forte a stabilir la pace. |
| LELIO |
| No, che li sdegni miei |
| Non son d’amore effetto, e poi Flaminia |
| Ad altri dal Fratello |
1230 | Fu già promessa |
| AURELIA |
| (Di Camillo anch’io, |
| Cercarò di scordarmi.) |
| LELIO |
| Or che risolvi? |
| AURELIA |
| Qualor’escon dal core |
| I sentimenti tuoi; stringerti sposo, |
| Lelio mi sarà caro; |
1235 | Dal tuo coraggio ad esser forte imparo. |
| LELIO |
| Adunque in questo giorno |
| Col consenso de tuoi |
| Lelio t’impalmerà, no, non temere |
| Ch’io mi cangi, e ritorni al primo affetto |
1240 | Già scancellai dal petto |
| L’imagine abborrira, e tuo già sono, |
| Te desio, te gradisco, a te mi dono. |
|
| Non è il tuo vago ciglio, |
| Che m’innamora, o bella, |
1245 | La tua costanza è quella |
| Che sol mi desta amor. |
|
| Non è il miglior consiglio |
| Quel divenire amante |
| Del primo bel sembiante |
1250 | Senza saperne il cor. |
|
| SCENA II |
|
| AURELIA, e poi CAMILLO. |
|
| AURELIA |
| Se le preghiere, e il pianto |
| Non valser con Camillo, |
| Convien, ch’io mostri un core |
| Forte abbastanza a superar l’amore. |
| CAMILLO |
1255 | Aurelia già conosco il grave oltraggio, |
| Che feci all’amor tuo; pronto già sono |
| Ad emendarlo, ecco la destra. |
| AURELIA |
| Avvisto |
| Tardi ti sei Camillo; In questo istante |
| Giurai fede, ed amore ad altro amante. |
1260 | Incolpane te stesso, |
| Che sempre mi sprezzasti. |
| E le lagrime mie mai non curasti. |
| CAMILLO |
| E chi è l’amante |
| AURELIA |
| È il tuo più caro amico, |
| Lelio; a costui poc’anzi |
1265 | Promisi fedeltà; né questo giorno |
| All’occaso verrà, che sposo allato |
| Tu mel vedrai; Lelio così ha giurato. |
| Il tuo gelo ave estinta |
| Ogni scintilla in me, che l’ira appunto |
1270 | M’ha di ragione contro amore armata; |
| Vince se stessa al fin Donna sprezzata. |
|
| Langue in prigion’avvezza |
| Feroce Tigre Armena, |
| E della sua catena |
1275 | Timida al suo si fa. |
|
| Ma svegli a sua fierezza |
| Da cento insulti oppressa, |
| E vendica se stessa |
| E acquista libertà. |
|
| CAMILLO |
1280 | Questo nemico mio, barbaro Fato, |
| Vuole ch’io sia da Amor tiranneggiato. (parte.) |
|
| SCENA III |
|
| MASULLO mezzo vestito con tre servidori, chi con perucca, e Cappello, e chi con Giamberga, ed altri arnesi. |
|
| MASULLO |
| Che nne voleva fa la Baronessa |
| De mannà n’auta vota sti vestite, |
| Io mme mbroglio a portare la sciammeria; |
1285 | La spata mme da pisemo |
| Mo bello bello mme la sballarria, |
| E co cchiste denare |
| Na zuppa de zoffritto mme farria. |
| Olà, olà decano |
1290 | Mpizzame sta sciammeria: chiano, chiano |
| No storzellà lo vraccio fuss’acciso; |
| E tu n’auto che fai facce de mpiso! |
| Che razza de criate addecottute; |
| Vuje mò col sì Barone |
1295 | Volite pazzià, si pazziammo. |
| Orsù te do no paccaro, |
| E tu mme daje no buffo. |
| Ah ah vi che resella |
| Zitto non coffià sette panella. |
|
| SCENA IV |
|
| D. FULGENZIO, e poi D. LAURA. |
|
| D. FULGENZIO |
1300 | Oh mpeche! Oh latrocinii! |
| Io tengo pe sicuro |
| Ca quella perchiepetola banchera, |
| Quel latro bricconaccio |
| Me l’ha mandata in casa, |
1305 | Et probo, perché quanno |
| Te l’aggio consegnati brevi manu |
| Da quinnece testoni, il Galantuomo |
| M’ave fatto lasciare, e s’è a la cosa |
| Imponitus perpetuus silentius; |
1310 | Vi si jea carcerato |
| Comme volea restare sbregognato. |
| D. LAURA |
| Fratiello tu si ccà! Che si fujuto? |
| D. FULGENZIO |
| E tu n’auta falsaccia testimonia; |
| Tu non si figlia cierto |
1315 | Del Dottore Don Muzio Pellecchia, |
| Sei na brutta schifienzia |
| D. LAURA |
| Poco chiacchiare |
| Ca te faccio esse mpiso, |
| O tu aje da fare chello, che dich’io, |
| O niro te caruso poveriello. |
| D. FULGENZIO |
1320 | Che mme saje fare quarche pignatiello? |
| D. LAURA |
| E che saccio. |
| D. FULGENZIO |
| Mmalosca |
| A Fratecidio simmo. |
| Mò, n’auta istanza lesta |
| D. LAURA |
| Don Furgenzio ntennimoce, |
1325 | Io non pretenno cosa a lo sproposeto, |
| Mme voglio mmaretare, |
| E boglio lo marito a gusto mio; |
| Tu vuo, che sia Dottore; |
| E io pe darte gusto |
1330 | Mme lo piglio Dottore addottorato |
| Non facimmo, che po |
| D. FULGENZIO |
| E veramente |
| Chisto è Dottore co lo privileggio? |
| D. LAURA |
| Signorsine ca l’ha lo privileggio. |
| D. FULGENZIO |
| Ed è smatricolato? |
| D. LAURA |
1335 | Gnorsì smatricolato, Frate mio, |
| È Dottore de Ciappa. |
| D. FULGENZIO |
| E se chiamma. |
| D. LAURA |
| Se chiamma |
| Se chiamma ave no nomme |
| Sbeteco, nomme proprio de Signore. |
| D. FULGENZIO |
1340 | Mo vuo a la casa conservà l’annore. |
| Ma vide, ca io l’aggio a esamenare. |
| D. LAURA |
| Frate mio fance chello, che te pare. |
| D. FULGENZIO |
| Ma chisto quanno vene? |
| D. LAURA |
| Da ccà n’auta mezz’ora |
1345 | Ll’aggio mannato ditto, |
| Che se nne venga. |
| D. FULGENZIO |
| Oh bene, |
| Io non esco di casa; |
| Quann’isso vene no lo fà aspettare |
| Da no creato manname a chiammare. (via.) |
| D. LAURA |
1350 | Va, va ca starraje caudo e consolato, |
| Non te n’adduone, e restaraje mbrogliato. |
|
| SCENA V |
|
| MASULLO, e Donna LAURA. |
|
| MASULLO |
| Potta d’oje Baronessa |
| M’aje fatta la fattura, |
| E mo staje fresca, fresca, e te nne ride |
1355 | Io n’abbento, e tu cana nò mme cride. |
| D. LAURA |
| Che fresca, core mio |
| Io sto tutt’allummata. |
| MASULLO |
| E bia facimmo priesto, |
| Pe fà sto matremmonio songo lesto. |
| D. LAURA |
1360 | E mente, che si lesto |
| Tu viestete de nigro a la romana. |
| Abbuscate na bella cartapecora, |
| E bienetenne cca. |
| MASULLO |
| E mbè po appriesso. |
| D. LAURA |
| Io ll’aggio ditto a Fratemo |
1365 | Ca nce sta no Dottore, |
| Che spanteca pe mmen’e m’ha respuosto, |
| Ca mme lo vole dare |
| Ma lo vò primmo buono esamminare. |
| MASULLO |
| Va ca l’avimmo fatta; Io songo n’aseno, |
1370 | E non tengo la vocca |
| A lo parlà latrino, |
| Comme vuo, che responna? |
| D. LAURA |
| Lloco pienze; |
| Fratem’è pappagallo |
| Assaje cchiù peo de tè, vasta che mbruoglie |
1375 | Quatto chiacchiare sbeteche, |
| Pocca isso non te ntenne, |
| E comm’a no Papurchio se lo scenne. |
| MASULLO |
| Zitto, ch’aggio penzato. |
| Vecino all’uorto mio |
1380 | Nce stace no Studente allefrecato, |
| Chisto mme pò mparare |
| A parlà Dottorisco: Baronessa |
| Già so fatto Dottore allegramente. |
| D. LAURA |
| E biene mò? |
| MASULLO |
| Mo vengo. |
| D. LAURA |
| Viene priesto. |
| MASULLO |
1385 | Manco mme vuo da tiempo, che mme vesto, |
| E me mmezzo quarcosa. |
| D. LAURA |
| O mo la piglie longa. |
| MASULLO |
| No mo torno volanno, e te mprometto, |
| Baronessa mio bene, |
1390 | De no mme partì cchiù da rente attene. |
| D. LAURA |
| Va va mme sa mill’anne, |
| Che tra di noi si facciano i sponsali, |
| E allora pò ti voglio distruire |
| Nelli tratti Civili e al parlar Tosco. |
| MASULLO |
1395 | Ah pe cchesso so masto, |
| D. LAURA |
| Come, come? |
| MASULLO |
| A parlà tosco, e a spotar tonno ntanto |
| Non nce sta chi mm’appassa. |
| D. LAURA |
| Tu abburle |
| MASULLO |
| Uscia che bò sentire?.. |
| D. LAURA |
| Un bello |
| Complimento amiroso |
1400 | E io responnarraggio. |
| MASULLO |
| Eccome lesto. |
| D. LAURA |
| Miettete ngravità, fa da Segnore, |
| Parla alto no poco. |
| MASULLO |
| Alto alto gnorsì, pozzo dar foco. |
|
| Mia maritima Sirenga, |
1405 | Il mio Cor, com’un’arenga |
| Dal più futo, più profonno |
| Per quel viso rubiconno |
| Il mio corpo si spilò. |
|
| D. LAURA |
|
| Occhi belli, uh che Visuvio, |
1410 | Ci vorrebbe uno Diluvio |
| P’astutà, tant’è la forza, |
| Che il mio Cor da la sua scorza, |
| Qual maruzza si sguigliò. |
|
| MASULLO |
|
| Chesta lengua tagliarria |
|
| D. LAURA |
|
1415 | E io po, comme farria? |
| Tartagliosa parlarria. |
|
| MASULLO |
|
| Che derrisse assa sentì? |
|
| D. LAURA |
|
| Bittoncello, uh ti dilole |
| M’aje cippato titto tole |
1420 | E mo lidi, ma pi tè? |
|
| MASULLO |
|
| E tu dì, pittè ti vento |
| Semp’appiesso, e non abbento. |
| Tetta tosa tomme và? |
|
| D. LAURA |
|
| Uh vattene Zingariello. |
|
| MASULLO |
|
1425 | Vavattenne musso bello. |
|
| D. LAURA - MASULLO |
|
| Ca te scippo propio cca. |
|
| SCENA VI |
|
| FLAMINIA, e CAMILLO. |
|
| CAMILLO |
| Siamo entrambi infelici. |
| Flaminia, tu di Lelio |
| Più sposa non sarai, |
1430 | Di più Laura ottenere io disperai. |
| FLAMINIA |
| Che dici? |
| CAMILLO |
| Il tuo fedele amante amato, |
| Già die fede ad Aurelia. |
| FLAMINIA |
| Ah dispietato. |
| E sia ver ciò che dici? |
| CAMILLO |
| Aurelia istessa |
| Mel confermò poc’anzi: ah, se pur vuoi, |
1435 | Tutti rivolgi a me l’affetti tuoi. |
| FLAMINIA |
| Come scordarmi oh Dio! Ma se m’è infido, |
| Che rimembrarlo più; Camillo ascolta, |
| S’è ver, che Lelio ad altri |
| Rivolto ha il suo pensiero, |
1440 | A te mi stringerò. |
| CAMILLO |
| Flaminia è vero. |
| FLAMINIA |
| Adunque per vendetta |
| Di quel perfido indegno, |
| Eccoti di mia fede, eccoti il pegno. |
|
| Deh ti serba a me fedele |
1445 | Tant’offese ah vendichiamo. |
| Un’esempio altrui lasciamo. |
| Di vendetta, e fedeltà. |
|
| Se da un barbaro crudele |
| L’amor mio fu vilipeso. |
1450 | Da un’amante più costante |
| Più prezzato ancor sarà. (via.) |
|
| SCENA VII |
|
| CAMILLO. |
|
| CAMILLO |
| Ecco già d’ogni pena |
| L’alma spogliata resta, |
| Io ti ringrazio Amor, che gioja è questa? |
|
1455 | Quel guardo lusinghiero |
| Per cui penai fin’ora |
| Nò più non m’innamora |
| Più pena non mi dà. |
|
| Perdè l’usato impero, |
1460 | Trovai l’antica pace: |
| E ancor l’idea mi spiace, |
| Di tanta mia viltà. |
|
| SCENA VIII |
|
| Don FULGENZIO, e Donna LAURA. |
|
| D. FULGENZIO |
| Sto marito non vene, |
| D. LAURA |
| Sarrà ghiuto |
| A qua banna, cred’io, pe quà negozio. |
| D. FULGENZIO |
1465 | Si mbè avesse da fà no scritto in jure, |
| Pure dovria lasciare, |
| Trattandosi di sposa, e di casare. |
| Ma che d’è sto remmore, |
| Sta cosa che bò dì. |
| D. LAURA |
| Vì quanta gente, |
1470 | Io mo vorria sapè, che d’è sta cosa. |
| D. FULGENZIO |
| Chesta è prorio na vista curiosa. |
|
| SCENA IX |
|
| MASULLO vestito alla Romana, e varie Comparse per il suo accompagnamento. |
|
| MASULLO |
|
| Pe dà gusto a sta bella Segnora, |
| Festeggianno, redenno cantanno |
| Ccà lo Zito Signore sonanno, |
1475 | Cò tromette è benuto a sposà. |
|
| D. FULGENZIO - D. LAURA |
| E biva ussignoria da cavaliero. |
| MASULLO |
| Tromette, e Trommettiere jatevenne, |
| Stasera a lo festino po tornate, |
| Dece doppie vell’aggio preparate. |
| D. FULGENZIO |
1480 | Segge quà, favoriscano Signori. |
| MASULLO |
| M’inchineggio; ussoria è il cotognato? |
| D. FULGENZIO |
| Per servirvi son’io |
| MASULLO |
| Il Legista chiammato Don Fulgenzio? |
| D. FULGENZIO |
| Son Don Fulgenzio appunto. |
| MASULLO |
1485 | Oh amicone del core, |
| Quanto mi piacerebbe di squatrarvi. |
| D. FULGENZIO |
| S’assetti. Favoriscano. Ussoria, |
| Per quello che conosco, |
| Non se la fa giammai sopra le Curie? |
| MASULLO |
1490 | Vedete: li Dottori |
| So cchiù de li verrucoli, |
| Comme se pò canoscere |
| Mmiezo a n’uorto de torza |
| No turzo cchiù de n’auto! |
| D. FULGENZIO |
1495 | (Oimmè chisto sconnette.) (a D. Laura.) |
| D. LAURA |
| (Si tù che no lo ntienne.) |
| MASULLO |
| Io po son Professore |
| Col matricolo aperto. |
| D. FULGENZIO |
| (Oh che streverto.) |
| D. LAURA |
| (St’a a sentì, e po parla) |
| D. FULGENZIO |
1500 | Le matricole |
| MASULLO |
| Appunto, le matrice, |
| I colarini i capezzali oh chiano |
| D. FULGENZIO |
| (Oh grasso scerpellone) |
| D. LAURA |
| (Si chisto è grasso, che nne vuo tu mone!) |
| MASULLO |
| A n’aperta de vocca |
1505 | Io te parlo latrino in latrinanza, |
| Come parlaje appunto nel Colleggio |
| Intestibus meabus, figurato |
| (Potta! Me so scordato) |
| Casus che caso Casus Parmiscianum |
1510 | Cottum Cavallo Vecchium |
| Pigliatello tu mò come te pare: |
| (Vi sì ll’aggio potuto annevenare.) |
| D. FULGENZIO |
| (Oh che spropositacci, che sent’io!) |
| D. LAURA |
| (Chisto è ommo de ciappa Frate mio) |
| D. FULGENZIO |
1515 | (Che ciappa, è un ignorante.) |
| MASULLO |
| Vedete quà, vedete il cartapecoro. |
| D. FULGENZIO |
| E vi chiamate? |
| MASULLO |
| Lloco stace scritto, |
| Don Pistacchio, Pestiello, Pastinaca. |
| D. FULGENZIO |
| Orsù, perdoni uscia, |
1520 | Se l’addimmanno un poco: |
| Avete in casa Testi? |
| MASULLO |
| Teste, nn’aggio cchiù d’una |
| D. FULGENZIO |
| Il Testo io dissi: |
| MASULLO |
| Lo desto, si Signore, ca lo tengo. |
| D. FULGENZIO |
| Oh cantara, ed Auture nne tienite? |
| MASULLO |
1525 | Li ure, Signornò |
| D. FULGENZIO |
| Io dico mo, s’avissevo mai letto. |
| MASULLO |
| Liette ne tencho duie. |
| D. FULGENZIO |
| Gnornò se ha letto Autori |
| Libri di storie eccetera. |
| MASULLO |
1530 | Io quanno stev’a Napole |
| L’aggio sentuto leggere a lo muolo. |
| D. FULGENZIO |
| Che cosa? |
| MASULLO |
| Cheste storie. |
| D. FULGENZIO |
| (Oh ch’animale.) |
| MASULLO |
| Signorsì le storie |
| D. FULGENZIO |
| Che storie, e calennarj! |
1535 | Dico i tomi, li libri |
| MASULLO |
| Si li libbri, |
| Bittordo, Bittordino, e Cacasinno |
| D. FULGENZIO |
| Senti st’arcasino |
| D. LAURA |
| Che dice? |
| MASULLO |
| Io porzine aggio ntiso semp’a Napole |
| Rinardo foriuso |
1540 | Orlanno de i quartieri |
| Che te cride, song’ommo vertoluso. |
| Statt’a sentì sto canto, che te faccio, |
| E bedimmo dapò si non ne saccio. (s’alza e dirà il seguente.) |
|
| Rinaldo Cavalier di Montalbano |
1545 | Vice Conte Romano Palladino |
| Con la sua forte lancia, e spito mmano: |
| Scancariaie miezo Serracino |
|
| D. FULGENZIO |
| Tu che cancaro dici! a comme vedo |
| Non avrai manco letto lo Donato |
| MASULLO |
1550 | Donato, si Signore: |
| Sta storia la sentette pur a Napole: |
| La vuò sentì cantare, |
| Mo te la dico, e non me stà a zucare. |
|
| O Doneto lo mio Doneto |
1555 | Che diavolo t’è afferreto |
| T’aje pigliato lo panno ncarneto |
| L’aje venuto pe sette duchete |
| O Doneto lo mio Doneto. |
|
| D. FULGENZIO |
| Oh vituperio, o scorno universale! |
1560 | Tu niente non capisci, |
| Tu sei un animale |
| Ciuccione, bestialone |
| Io te parlo d’Auturi, |
| E tu mme cante Rinaldo furiuso |
1565 | La storia de Donato |
| Mannaggia quanno mai |
| O niente ai letto, o leggere non sai. |
| MASULLO |
| Oh ca nujaute mai non ce ntennimmo. |
| D. LAURA |
| Frate ha ditto davero (maramene |
1570 | Comm’a no pollecino int’a la stoppa |
| Lo scuro s’è mbrogliato.) |
| D. FULGENZIO |
| Chisto ccà è no bell’aseno mmardato. |
| MASULLO |
| Io saccio Che te cride |
| D. FULGENZIO |
| Io ccà cchiù non me fido de parlare. |
| D. LAURA |
1575 | Tornalo n’auta vota a saminare. |
| D. FULGENZIO |
|
| Quid est testis depositio? |
|
| MASULLO |
|
| Tu si bestia, e n’aje jodizio. |
|
| D. LAURA |
|
| Dice buono Signorsì. (a D. Fulgenzio.) |
|
| D. FULGENZIO |
|
| Quid est actus publicatio? |
|
| MASULLO |
|
1580 | A me gatta de Pancrazio! |
|
| D. LAURA |
|
| Si non saie mò che te dì. (a D. Fulgenzio.) |
|
| D. FULGENZIO |
|
| Quid est casus indigesto? |
|
| MASULLO |
|
| A me naso into a lo desto. |
|
| D. FULGENZIO |
|
| Vance oscia co sto pasone |
1585 | Vi che ciuccio animalone |
| Che li Tieste manco sà. |
|
| MASULLO |
|
| Saccio Tieste, e Coperchiola |
| Co chi cride de parlà? |
|
| D. LAURA |
|
| Chisto sape cchiù de tè. (a D. Fulgenzio.) |
|
| D. FULGENZIO |
|
1590 | Signornò, che bò sapè (a D. Laura.) |
| La rettoreca la sai? (a Masullo.) |
|
| MASULLO |
|
| Nò me ll’ave mai mparato |
| Mamma mia sta cosa ccà. |
|
| D. FULGENZIO |
|
| Vi ch’arcaseno cauzato |
1595 | Manco sà lo bè a bà. |
|
| D. LAURA |
|
| S’è mbrogliato, ch’ai da fà |
| Torna, torna a sammenà. |
|
| D. FULGENZIO |
|
| Ma non vì ch’è maccarone. |
|
| MASULLO |
|
| Sarai tu no nzemprecone. |
|
| D. FULGENZIO |
|
1600 | Tu sì nzierto. |
|
| MASULLO |
|
| Vocc’apierto. |
|
| D. FULGENZIO |
|
| Bestiaccio. |
|
| MASULLO |
|
| Animalaccio. |
|
| D. FULGENZIO |
|
| Brutt’Arpino. |
|
| MASULLO |
|
| Babuino. |
|
| D. FULGENZIO |
|
| Si no locco |
|
| MASULLO |
|
| Si smerlocco |
|
| D. FULGENZIO |
|
| Va te mpara |
|
| MASULLO |
|
| Va te mmezza |
|
| D. FULGENZIO - MASULLO |
|
1605 | Ciucciaglione de capezza |
| E non stare a desputà. (s’azzufano.) |
|
| SCENA ULTIMA |
|
| CAMILLO, LELIO, FLAMINIA, AURELIA e gli anzi detti. |
|
| CAMILLO - FLAMINIA |
| Deh fermate |
| LELIO |
| Fermate |
| FLAMINIA |
| Cos’avvenne? |
| AURELIA |
| Che fù? |
| CAMILLO |
| Che cosa è questa? |
| D. FULGENZIO |
| E uscia si mi Signore |
1610 | Co sorema che fa? |
| CAMILLO |
| Flaminia già mi è sposa |
| FLAMINIA |
| Si Germano perdona, a piedi tuoi |
| D. FULGENZIO |
| Che boglio perdonà |
| CAMILLO |
| Datevi pace |
| Don Fulgenzio. Costui non conoscete? |
1615 | Ingannato voi siete; |
| È costui quel villano |
| D. FULGENZIO |
| Gnorsì mò lo canosco, |
| Ch’ha dditto no migliaro de sproposete: |
| Ah briccone, fauzario, monnezzaro; |
1620 | Comm’aje avuto ardire |
| D. LAURA |
| Non te serve |
| A ghire a la cascetta, |
| Si nò te strangoleo. |
| D. FULGENZIO |
| Oh travagli, oh ruine, |
| O Sorelle scrofissime, sgualdrine! |
1625 | Il testamento Il Padre |
| D. LAURA |
| Li muorte, co li muorte, |
| Li vive, co li vive. |
| MASULLO |
| Già mme songo vestuto, |
| Mme cagno nomme, e non so canosciuto. |
| D. FULGENZIO |
1630 | Già che la nostra casa è ghiuta a cancaro |
| Mannammoncella n’tutto, |
| Io pe despietto vuosto |
| A sta pedata me nne vao a Napole |
| E me piglio la figlia de Donato |
1635 | Che fa lo Sauzummaro a lo Mercato. |
| LELIO |
| I tuoi già son contenti, altro non resta, |
| Se non che tu mi porga |
| La destra di Consorte. |
| AURELIA |
| Ecco, da te mi scioglierà la morte. |
| CAMILLO |
1640 | Flaminia amata. |
| FLAMINIA |
| Sposo. |
| CAMILLO |
| Soave mio piacer. |
| FLAMINIA |
| Dolce riposo. |
| CAMILLO |
| E tutto ciò che avvenne |
| A un giuoco di Fortuna omai s’ascriva. |
| MASULLO |
| E viva Donna Laura |
| TUTTI |
| Viva viva. |
| CORO |
|
1645 | È la Fortuna quella, |
| Che solo in questo mar |
| Ogni crudel procella |
| In calma sa cambiar. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|