| |
| |
| La Locinna, Napoli, A Spese de lo Mpressareo, 1723 |
| a cura di Ginevra Del Vacchio |
|
|
|
|
|
| ATTO PRIMMO |
|
| SCENA PRIMMA |
|
| Arba. |
| SERPILLO, dinto a na Grottecella coccato, tenenno nterra lo Dardo, ll’Arco, e lo Torcasso co le Frizze. |
|
| SERPILLO |
| Ajemmè! duorme si puoje! |
| Va trova suonno cchiù! penejo, mme fragnio: |
| Strillo sempe a li gruoje; |
| E, ncagnio de dormì, sospiro, e ’chiagnio. |
5 | Che ’buoje dormì, si Ammore, |
| Quanno mme vede appapagnà na stizza, |
| Tanno a sto nigro core |
| Cchiù frizze spara, e cchiù lo ’fuoco attizza! |
| Va resiste a ste botte! |
|
| SCENA II |
|
| SIRVEIA, e lo stisso. |
|
| SIRVEIA |
10 | (Cca sta lo bello mio.) |
| SERPILLO |
| (Veo, che l’arba, e la notte, |
| Ll’una va, l’autra vene) |
| SIRVEIA |
| (Ih! comme stace!) |
| SERPILLO |
| (Ed io |
| Provo sulo pe mmene; |
15 | Sbentorato nfi’ mponta; |
| Ch’è sempe notte; e ll’arba maje no sponta!) |
| SIRVEIA |
| Serpi’? |
| SERPILLO |
| (Chesta, che bo’! d’addo’ è ’comparza!) |
| SIRVEIA |
| Vi’ Sirveia poverella, |
| Che sta tutta pe ’te feruta, ed arza. |
20 | Videme, ch’io so’ chella, |
| Che pe ’te n’aggio abbiento. |
| SERPILLO |
| Sirveia parle a lo viento. |
| SIRVEIA |
| N’haje piatà de la pena. |
| SERPILLO |
| Ll’haje sentuto cchiù bote, e già lo ’saje, |
25 | Ca simmene a l’arena: |
| Ca zappe a ll’acqua; e no la scumpe maje! |
| SIRVEIA |
| E puoje di’ chesto? ajemmene! |
| Sacc’io, che d’è. |
| SERPILLO |
| (Che nfietto!) |
| SIRVEIA |
| Canosco d’addo’ vene: |
30 | Pe ’Locinna mme scarte. |
| SERPILLO |
| (Auh! ch’appietto!) (cca se sose.) |
| E si chesto canusce; |
| Tu pecché tatanje? |
| Pecché mme perolje? pecché mme frusce? |
| SIRVEIA |
| Ddonca pe cchi te fuje, |
35 | Lasse chi te secuta? |
| SERPILLO |
| È destino accossì pe ’tutte duje. |
| SIRVEIA |
| E ’buoje, ch’ashievoluta |
| Mora Sirveia pe ’te, ne, core sgrato? |
| SERPILLO |
| No cchiù; Sirveia; no cchiù, ca mm’haje zucato. (se torna ad assettare.) |
| SIRVEIA |
|
40 | Ne, caro perro; ne? |
| A mme |
| Cchesto puoje di’: |
| A chi |
| Pe te già more |
45 | Puoje fa |
| Sta canetà; |
| Ne; core |
| Sgrato? |
| Ma si te struje, |
50 | Te fragne |
| Pe chella, che te fuje, |
| Nce vo’; cano; nce vo’, |
| Azzò, |
| Ch’accossì chiagne |
55 | Sto peccato. |
|
| SCENA III |
|
| SERPILLO sulo. |
|
| SERPILLO |
| Ah! Locinna; pe ’tene |
| De scajenze, e de pene io so’ mpastato! |
| Haje pe d’uocchie doje stelle; |
| Ma, pe mme sfortunato, |
60 | Songo doje fureie, armate de fracielle! |
| Te conzola, te sazeia |
| Ssa bella facce; ed io nne sto speruto! |
| Si’ no shiumme de razeia; |
| E mme faje fa no trivolo vattuto! |
65 | Ed attocca sto ’bene |
| A chi? a no Pastoriello schefenzuso! |
| E puoje scartare a mmene; |
| Pastore bravo, e ’ricco? io so’ confuso! |
| O Cielo! e addo’ s’è bisto |
70 | No trommiento cchiù peo? |
|
| SCENA IV |
|
| CERVONE, da dinto, co d’autre Pasture, che sonano lo cuorno; e po esceno, CERVONE armato de dardo, arco, e frizze, e ll’autre Pasture, de dardo sulo; e uno de chiste portarrà mponta a no Palo na jorlanna de shiure; e lo stisso. |
|
| SERPILLO |
| Che suono è chisto! (Cca se torna a sosere.) |
| CERVONE |
|
| A lo lupo, o cacciature, |
| Ch’è comparzo a sto contuorno. |
|
| SERPILLO |
| Lo lupo! mm’armo; e ’corro. O Sciorte cana |
| Stizzalo; ch’è piatà s’isso mme sbrana. (s’accommenza ad armare.) |
| CERVONE |
|
75 | Priesto armateve, o Pasture. |
| Pe le dà lo mmale juorno. |
|
| SERPILLO |
| Cervone addo’ è lo Lupo? |
| CERVONE |
| Priesto muovete: |
| Armate, e ’curre; sbricate, |
| Ch’è comparzo sta notte |
80 | Mmiero lo shiummetiello; |
| E ha ’fatto nquatto botte, |
| De Pecore, e de Crape no maciello. |
| SERPILLO |
| Mo’ vao (azzò lo faccia |
| De sta vita porzì.) |
| CERVONE |
| C’haje ditto? |
| SERPILLO |
| Niente. |
| CERVONE |
85 | Curre, ch’a’ fa sta caccia |
| Nc’è causa de nce ghire allegramente. |
| SERPILLO |
| Comme? |
| CERVONE |
| Sarvaggio nuosto; |
| Lo vecchiariello tanto respettato; |
| Saje, che ’premmeio nc’hà puosto? |
| SERPILLO |
90 | Che ’premmeio? |
| CERVONE |
| Scazza! e ’muorzo sceroppato? |
| SERPILLO |
| Zzoè? |
| CERVONE |
| Isso commanna, |
| Che chi lo Lupo accide, aggia d’avere |
| Pe ’premmeio sta jorlanna; |
| E la ’bella Locinna pe ’mogliere. |
| SERPILLO |
95 | Locinna? |
| CERVONE |
| Chessa lloco. |
| SERPILLO |
| Pe ’mogliere? |
| CERVONE |
| Gnorsì. Che ’pienze? |
| SERPILLO |
| Io penzo, |
| Si chesto se pò fa. |
| CERVONE |
| Chiano no poco: |
| Nc’è stato lo conzenzo |
| De tutte li Pasture; |
100 | E sta zizza pe ’ghionta se nc’è ’mesa, |
| Azzò li Cacciature |
| Corrano co cchiù armo a ’fa sta mpresa. |
| SERPILLO |
| E Locinna a sto patto |
| Nc’hà da sta? |
| CERVONE |
105 | Tanto bello, e co ’raggione |
| Pocca chesto s’è fatto |
| Pe lo ’bene commone. |
| SERPILLO |
| È ntesa: è ’bero: |
| Mm’haje tutto conzolato. |
| CERVONE |
| Tu mo’, che si’ frostiero, |
110 | E hà poco che staje cca, non si’ nformato |
| De le chellete noste. |
| SERPILLO |
| O juorno bello! |
| CERVONE |
| (Ccossì attoccasse a mme de fa st’appiello.) |
| Su, priesto, abbrevejammo: |
| Va te miette de posta. |
| SERPILLO |
| So’ lesto. |
| CERVONE |
| Ca sperammo, |
115 | Che Pala, la Ddea nosta, |
| Nce faccia fa sta Testa, azzò de ciappa |
| S’aggia da fa la festa |
| Oje, ch’è lo juorno sujo. (Mo’ se chianta lo palo co la jorlanna ncuosto a l’Autaro de la Ddea.) |
| SERPILLO |
| Creo, ca no scappa. |
| Già bao: doce trasoro: |
120 | O a ’bencere, o a ’morì: la stessa sciorte |
| Sarrà s’io venco, o moro, |
| Ca morenno pe ’te, cara è la morte. |
| E quale vita è chella |
| Ddo’ sta morte cchiù bella: |
125 | Locinna mia, si de morì mm’attocca |
| Co chisso bello, e ’doce nomme mmocca? |
|
| None: o cara, ca la Morte |
| Non pò havè |
| Forza pe mme, |
130 | Si la stella, si la Sciorte, |
| Si la vita mia si’ tu. |
| Pe ’bertù de ssa ’bellezza, |
| A sto core la fortezza |
| La sent’io tanto de cchiù. |
|
| SCENA V |
|
| CERVONE, e Pasture. |
|
| CERVONE |
135 | E che ’Lupo marvaso! |
| Pare, che ’ghietta fuoco |
| Da ll’uocchie, da la vocca, e da lo naso! |
| Ma da cca a n’autro ’poco, |
| Sperammo, c’a l’autaro |
140 | De chesta bella Ddea, mmiezo a li shiure, |
| La Capo fe nce vea |
| De sto Lupo arraggiato, accedetaro |
| De Pecore, de Crape, e de Pasture; |
| Azzò, che cchiù fammosa |
145 | Se nne faccia la festa, e cchiù gostosa. |
| Via susso, allegramente: |
| Secotejamo a ghire da cca attuorno |
| Scetanno ss’autre gente. A ’buje: lo cuorno. |
|
| A lo Lupo, o cacciature |
150 | Ch’è comparzo a sto contuorno. |
|
| SCENA VI |
|
| ARMILLO, armato de Dardo, arco, e frizze, e LOCINNA. |
|
| ARMILLO |
| So’ storduto, so’ muorto! |
| Ajemmè! |
| LOCINNA |
| Datte confuorto. |
| La piglie troppo a ’forte! |
| Che d’haje che te despiere? |
| ARMILLO |
155 | Addonca chi ha la sciorte. |
| D’accidere lo Lupo, hà la gaudere |
| Ssa ’bellezza, ssa ’gioja? |
| LOCINNA |
| Sienteme |
| ARMILLO |
| E nnanze |
| No mme sarrà cchiù azzietto, |
| Che lo Lupo mme squarte, e mme sdellanze? |
| LOCINNA |
160 | No, arma de sto pietto, |
| Non t’affrjere tanto. |
| ARMILLO |
| Ajemmene! |
| LOCINNA |
| O Dio! |
| Penza, ca chisso chianto è ’sango mio. |
| Siente, stanne securo; |
| Agge creddeto a mmene. |
165 | Nnante a sta Ddea te juro |
| Ad autro non peglià: pe mme ssi’ nato: |
| Io nasciette pe ’tene. |
| T’abbasta? |
| ARMILLO |
| O cara mia! mm’haje forzetato! |
| LOCINNA |
| E ’si llà ncoppa è scritto, |
170 | Ch’a sta caccia, addo’ vaje, quacche sbentura |
| (A li cane sia ditto) |
| T’avesse ad attoccà |
| ARMILLO |
| Che ’baje decenno! |
| LOCINNA |
| O sempe affritta, e scura, |
| Vedola sconzolata aggio da stare, |
175 | Sosperanno, e chiagnenno |
| La negra Sciorte mia; |
| O mme vao a mpizzare |
| Mmocca a lo stisso Lupo, azzò mm’accia. |
| ARMILLO |
| O vocca grazejosa, |
180 | Canale de docezza, e ’de confuorto! |
| No, fatella ammorosa; |
| Si commatto pe ’te, lo Lupo è muorto. |
| LOCINNA |
| Cielo; fa, che ’soccea |
| ARMILLO |
| Securo nne songh’io. |
| LOCINNA |
185 | Fallo tu, bella Ddea: |
| Tu mme lo puoje sarvà lo bello mio. |
| ARMILLO |
|
| No, bella |
| Fatella, |
| Non credere, no, |
190 | Co ’tico a lo core. |
| Ch’io pozza morì. |
| Sta cocchia d’ammore, |
| No, cara, non pò |
| La sciorte spartì. |
|
| SCENA VII |
|
| LOCINNA sola. |
|
| LOCINNA |
195 | Armillo mio che schianto mm’è benuto! |
| Bella Ddea, dalle ajuto: |
| Tu lo seccurre, o Cielo. |
| Marame sfortonata, |
| Ca no piezzo de jelo io so’ ’restata! |
|
| SCENA VIII |
|
| SARVAGGIO, VEJOLA, DORINA; e la stessa, nzallanuta a no pontone. |
|
| SARVAGGIO |
200 | Uh! che brutto sconquasso |
| Pe sto Lupo mmarditto! uh che sbentura! |
| VEJOLA |
| Marame! che fracasso! |
| DORINA |
| Io sto, che tremmo tutta de paura! |
| LOCINNA |
| (O Armillo! o negramene!) |
| SARVAGGIO |
205 | Chi da cca se confonne: |
| Da llà, chi va chi vene: |
| Chi fuje, chi s’annasconne; |
| Chi lo Lupo secuta! |
| Uh! |
| LOCINNA |
| (Da qua negra stella |
210 | Sta scajenza è benuta!) |
| DORINA |
| Locinna stace llane. |
| SARVAGGIO |
| O! veccotella! |
| VEJOLA |
| Figlia mia benedetta |
| SARVAGGIO |
| O schiecco de bellezza, o gioja, o fata |
| VEJOLA |
| Bella sciorte t’aspetta! |
| SARVAGGIO |
215 | Sarraje contenta, e ghianca. |
| DORINA |
| E mmaretata. |
| VEJOLA |
| Mo’ s’accide lo Lupo, e chi l’accide, |
| A te s’ha da pegliare. |
| LOCINNA |
| Ne? |
| SARVAGGIO |
| Mo’ mmone te vide |
| Co lo marito accanto. |
| DORINA |
| E puoje scialare. |
| SARVAGGIO |
220 | Quanta laude, ed anure |
| Te daranno, nconzierto, |
| Abballanno, e cantanno, |
| Le Ninfe, e li Pasture! |
| VEJOLA |
| E chesto è cierto. |
| LOCINNA |
| Sine? |
| SARVAGGIO |
| E te chiammarranno |
225 | La bella pace nosta, pocca tune |
| Daje ll’armo a fa sta caccia. |
| VEJOLA |
| Ed hanno da fornì le costejune |
| Li nnammorate tuoje. |
| DORINA |
| Prode te faccia. |
| Comme te vanno a siesto! |
| SARVAGGIO |
230 | Bella fortura! |
| LOCINNA |
| Ne? nc’è tutto chesto? |
| VEJOLA |
| Sì; bella fatta; sine. |
| SARVAGGIO |
| Tutto chesto sperammo. |
| LOCINNA |
| O buono! e si è accossine, |
| Quanno è muorto lo Lupo nne parlammo. |
|
235 | Chillo è sano, è bivo ancora, |
| E decite chesto mo’! |
| Aspettammolo, che mora |
| E dapo’ |
| Se parlarrà. |
240 | Vuje sto cunto |
| Ve facite; |
| Ma lo punto |
| Non sapite |
| Addove sta. |
|
| SCENA IX |
|
| SARVAGGIO, VEJOLA, e DORINA. |
|
| SARVAGGIO |
245 | Vejo’; che d’è sta cosa? |
| Chella non parla a tuono! |
| VEJOLA |
| Che nce faje? è scornosa. |
| DORINA |
| Si n’è muorto lo Lupo: hà ditto buono. |
| Ah, ah! |
| SARVAGGIO |
| Tu puro ride? |
| DORINA |
250 | Ma si hà raggione: è troppo ssa schiattiglia: |
| Vo’ vedè chi l’accide; |
| E dapo’ si le piace, se lo piglia. |
| SARVAGGIO |
| Te te! siente a nepoteta! |
| Or essa hà d’accosciare |
255 | Co chi l’accide. |
| VEJOLA |
| St’ordene |
| Ll’hà dato chi poteva. |
| DORINA |
| E chella hà da pegliare |
| Uno, che no le sona? leva, leva! |
|
| Ve pare cosa chessa? |
260 | Chella è na bella fata, |
| Gentile, aggrazejata; |
| E bole, comm’ad essa, |
| No bello |
| Maretiello |
265 | Cianciuso, |
| Grazejuso; |
| E si attoccasse a mme, |
| Pur’io farria accossi. |
| No core |
270 | Non s’appretta: |
| È libbero l’ammore, |
| Libbero lo gaudè; |
| Io ve la dico netta: |
| Avite, che nce di’? |
|
| SCENA X |
|
| SARVAGGIO, e BEJOLA. |
|
| SARVAGGIO |
275 | Chiano: fremma no poco: |
| (Chesta cchiù mme nnammora! auh! che fuoco!) |
| VEJOLA |
| Vide, ch’è fatta femmena! |
| SARVAGGIO |
| Lassa fa, ca n’è niente, |
| VEJOLA |
| Ora aspettammo, |
| Che lo Lupo se smafare; |
280 | E dapo’ nne parlammo. |
| SARVAGGIO |
| Vecco cca: chesta è chella, |
| Che pò fa fa la botta; azzò se sciala. |
|
| Chesta razeia, o bella Pala |
|
| VEJOLA |
|
| Chesta razeia, o Pala bella |
|
| A DUE |
|
285 | Nce puoie fare schitto tu |
|
| SARVAGGIO |
|
| Si’ sfarzosa |
|
| VEJOLA |
|
| Si’ fammosa |
|
| A DUE |
|
| Vuoje la festa a buonnecchù. |
|
| SCENA XI |
|
| ARMILLO, e CERVONE, che secutano lo Lupo, da dinto; e po fera: cod’autre Pasture; e li stisse. Se senteno mprimmo suone de cuorne. |
|
| VEJOLA |
| Che d’è! |
| SARVAGGIO |
| Suono cca rente! |
| CERVONE |
| A lo Lupo, a lo Lupo: allerta; a buje. |
| SARVAGGIO |
290 | Eccolo llà; tiemente. |
| VEJOLA |
| Lo Lupo! mare nuje! |
| SARVAGGIO |
| Mo nc’è ncuollo: sfelammo. |
| VEJOLA |
| Addove nce sarvammo? Addo’ foimmo? |
| Negra me. |
| SARVAGGIO |
| Ncopp’a st’arvore saglimmo. (Saglieno ncoppa a duje Arvere.) |
| CERVONE |
295 | Fegliu’; dammole adduosso. |
| ARMILLO |
| No scappe da ste mano. |
| SARVAGGIO |
| Nzanetà! comm’è brutto! |
| VEJOLA |
| Uh! com’è gruosso! |
| SARVAGGIO |
| Dalle Armillo; a sso cano. |
| VEJOLA |
| Nfilalo a sso ciaferro. |
| CERVONE |
300 | Se defenne lo perro! |
| VEJOLA |
| Uh! che fraciello! |
| SARVAGGIO |
| Armillo; statte forte. |
| VEJOLA |
| Uh! poveriello! |
| Uh! marisso è caduto! (Cca Armillo ven’a cadere for’a la scena, secutato da lo Lupo.) |
| SARVAGGIO |
| Cane; tenite pede. |
| ARMILLO |
| Ajuto, ajuto. |
|
| SCENA XII |
|
| SERPILLO, e li stisse. |
|
| SERPILLO |
| Cca songh’io: mo’ se vede, |
305 | Si sfierre da sto vraccio. |
| SARVAGGIO |
| A te Serpillo. |
| VEJOLA |
| Chisto non coglie stuorto. |
| SERPILLO |
| No scappe. |
| SARVAGGIO |
| Frusciannillo. |
| CERVONE |
| O bravo! |
| SARVAGGIO |
| O bella botta! |
| SERPILLO |
| Ecco, ch’è muorto! |
| SARVAGGIO |
| Via su: scennimmo. (Scenneno Sarvaggio, e Bejola da ll’arvore; e Armillo, strangosciato, se vace ad assettare a no Puojo.) |
| CERVONE |
| O buono! |
310 | Propeio arriesto ll’haje fatto! |
| Mme nn’allegro. |
| ARMILLO |
| (Uh! che truono! |
| O vreogna d’Armillo! uh! ca mo’ schiatto!) |
| SARVAGGIO |
| Viene cca: valentone; |
| Lassamette abbracciare astrinto; astrinto. |
| VEJOLA |
315 | Tanto vo’ la raggione: |
| Io porzine t’abbraccio. |
| ARMILLO |
| (E chillo ha binto!) |
| SARVAGGIO |
| No Marte mme si’ parzo! |
| VEJOLA |
| Da bravo cacciatore ll’haje acciso. |
| CERVONE |
| Co bezzarria, co sfarzo! |
| SERPILLO |
320 | Chesta è bertù d’Ammore. |
| VEJOLA |
| T’aggio ntiso. |
| SERPILLO |
| E po, porzì la Ddea, che tutto pote, |
| Tanta forza m’hà data. |
| SERPILLO - VEJOLA - CERVONE |
| Che sia dengrazejata mille vote. |
| ARMILLO |
| (Ajemmè! ca già so’ ghiuto!) |
| SARVAGGIO |
325 | Vuoje vedè si è meracolo? |
| Pocca essa hà boluto |
| Nnante a l’Autaro sujo chisto spettacolo. |
| Su, nconzierto cantanno, |
| E Serpillo, e la Ddea jammo laudanno |
| SERPILLO - VEJOLA - CERVONE |
|
330 | Viva la bella Ddea: |
| Viva Serpillo puro, |
| Che, chine de contiento, |
| Nce fanno grellejà. |
| E avimmo pe securo, |
335 | Ch’appriesso nce soccea |
| No bello scialamiento, |
| Pe farence sguazzà. |
|
| VEJOLA |
| Uh! vide Armillo llane! |
| SARVAGGIO |
| Oje Armi’, che te siente? |
| ARMILLO |
340 | No mm’haje visto cadè? |
| SARVAGGIO |
| Via, ca n’è niente. |
|
| SCENA XIII |
|
| LOCINNA, SIRVEIA, DORINA; e li stisse. |
|
| LOCINNA |
| Quanta gente so’ ccane! |
| VEJOLA |
| Sirveia, Locinna, a buje: |
| Allegrezza, allegrezza. |
| SERPILLO |
| (Ecco la bella.) |
| SARVAGGIO |
| A scialare co nnuje. |
| VEJOLA |
345 | È tiempo de prejezza. |
| ARMILLO |
| (O negra stella!) |
| CERVONE |
| Tiempo de festa, e riso. |
| SARVAGGIO |
| Vecco lo Lupo muorto. |
| LOCINNA |
| E chi ll’hà acciso? |
| VEJOLA |
| Chisto hà fatto pe ciento. |
| DORINA |
| T’è benuta colata. (A Locinna.) |
| SIRVEIA |
350 | (O Sirveia negrecata!) |
| LOCINNA |
| (Ajemmè! che sento!) |
| SARVAGGIO |
| Addo’ si’ tu? Cervone: |
| Viene da chesta vanna; |
| Zompa. |
| CERVONE |
| So cca patrone. |
| SARVAGGIO |
| Piglia chella jorlanna; |
355 | E dammola a chi attocca. |
| CERVONE |
| Mo’ se piglia. |
| ARMILLO |
| (O raggia!) |
| SIRVEIA |
| (O gelosia!) |
| LOCINNA |
| (Uh! che schiattiglia!) |
| SARVAGGIO |
| Che d’è? tu staje marfosa! (A Locinna.) |
| LOCINNA |
| (Mo’ mme crepa l’affanno.) |
| SARVAGGIO |
| Sacc’io, che d’è la cosa, |
360 | Ma pacienzeia nce vo’. |
| LOCINNA |
| (Nnanze mme scanno.) |
| CERVONE |
| Veccola: cca song’io. |
| SARVAGGIO |
| Piglia tu chesta. Viene, (Leva la Coppola a Serpillo, e la dace a Cervone; e po mette la jorlanna ncapo a lo stisso Serpillo.) |
| Viene cca, figlio mio, |
| Ca chesta a te commene, |
365 | Ca tu t’haje fatto anore: |
| Ed haje tanto valore, |
| Che nesciuno t’arriva. |
| E biva n’auta vota. |
| VEJOLA - CERVONE |
| E biva, e biva. |
| SARVAGGIO |
| Pe mmo pigliate chesto: |
370 | E po Locinna è toja. |
| SERPILLO |
| Sarrà pe mme na gioja. |
| SIRVEIA |
| (Marame! ca mo’ schiatto?) |
| LOCINNA |
| (E ba, ch’è lesto? |
| N’è carne pe ssi diente.) |
| ARMILLO |
| Locinna mia (Ntra di lloro.) |
| LOCINNA |
| Non dubbetà de niente. |
| SARVAGGIO |
375 | Su: dammo a lo de chiune, |
| P’accommenzà la festa. |
| CERVONE |
| A nnuje, c’aspiette? |
| SARVAGGIO |
| Cervone taglia tune |
| La capo a chillo lupo; e po la miette |
| Pe n’aterna mammoreia |
380 | De sta bella vettoreia; |
| Mponta a lo palo stisso |
| Addo’ stea la jorlanna |
| VEJOLA |
| Manco te muove? |
| CERVONE |
| (O vi’, che mbruoglio è chisso!) |
| SARVAGGIO |
| Po curre a la capanna, |
385 | E piglia la varrecchia, e lo vastone, |
| Pe premmeio a chi guadagna |
| A l’allotta, e a lo schiacco. |
| VEJOLA |
| A te, Cervone. |
| DORINA |
| Vi’ ca chillo te magna: |
| Fuje, fuje. |
| CERVONE |
| Tu mo’ n’haje sfizeio. |
390 | Mm’abburle cacciottella? |
| DORINA |
| Mm’allegro de l’affizeio. |
| CERVONE |
| Mo’ vide, che sa fa chesta cortella. |
| Comm’è brutto bonora! |
| Che brutta ncornatura! |
| SARVAGGIO |
395 | E no nte sbriche ancora? |
| DORINA |
| Ah, ah, ah! chillo è muorto de paura. |
| CERVONE |
|
| Tagliammo, via: |
| Siente sto suono. |
| O! mamma mia, |
400 | Ca muorto è buono |
| Mme fa tremmà! |
|
| DORINA |
|
| Shiù, schiù, shiù, shiù! |
|
| SARVAGGIO - VEJOLA |
|
| Ah, ah, ah, ah! (Tagliata la capo a lo Lupo, la mette mponta a lo palo addo’ stea la jorlanna, e po ll’auza, e lo chianta nterra.) |
|
| CERVONE |
|
| Male te vatta, |
405 | Te ll’aggio fatta; |
| Miettete cca. |
| Veditevella, |
| Veccola llà. |
| Che tarantella |
410 | Mme fa lo core! |
| Uh! che remmore |
| Fanno li diente! |
| Bu, bu, bu, bu! |
| Già stongo rente |
415 | Pe speretà. |
|
| DORINA |
|
| Shiù, shiù, shiù, shiù! |
|
| SARVAGGIO - VEJOLA |
|
| Ah, ah, ah, ah! (Non se lebbreca.) |
|
| SCENA XIV |
|
| SARVAGGIO, VEJOLA, SERPILLO, LOCINNA, ARMILLO, DORINA, e SIRVEIA. |
|
| DORINA |
| Chisto è no gusto pazzo! |
| VEJOLA |
| Comme va! Videtillo! |
| SARVAGGIO |
420 | Che bello potronazzo! Dammo a nnuje: |
| Levate duje de vuje da cca sto Lupo; |
| E ghiettatelo dinto a sso derupo. |
| Via su; Locinna, Armillo, |
| Non serve a sta marfusse |
| VEJOLA |
425 | Ogn’uno a la raggione s’hà d’arrennere. |
| SARVAGGIO |
| Non ce vonno sti musse. |
| Chesto è concruso, e a chesto s’ha d’attennere. |
| SERPILLO |
| (O Serpillo vejato!) |
| SIRVEIA |
| (Aiemmè!) |
| LOCINNA |
| (No resce.) |
| ARMILLO |
| (O Armillo desperato!) |
| SARVAGGIO |
430 | Mo’ la festa sbrecammo |
| Co fa li juoche; e appriesso, |
| Serpillo co Locinna nguadejammo. |
| SERPILLO |
| (O bella mia!) |
| LOCINNA |
| (Ma ancora n’è socciesso.) |
| SIRVEIA |
| Ed io resto chiaruta, io sconzolata? |
435 | La Ddea pò fa sto tuorto! |
| Mm’assomma già na fureia desperata. |
| SARVAGGIO |
| Ah! cana; zitto llà! |
| SERPILLO |
| Ncielo porzine, |
| Se prommette lo stuorto? |
| VEJOLA |
| Uh, che te scappa! |
| SIRVEIA |
| Sine, |
440 | Ca lo Cielo, e la Ddea so confarfate |
| Pe strazejà l’affritte nnammorate. |
|
| Ccossì chiaruta |
| Hà da restà |
| Na poverella, |
445 | Ch’ashievoluta, |
| More |
| P’ammore! |
| E chella |
| Ddea |
450 | Chesto pò fa! |
| Fa, che se vea |
| Secca lo jelo |
| De la speranza, |
| Lo bello shiore |
455 | Che cchiù nc’avanza, |
| Si manco ncielo |
| No nc’è piatà. |
|
| SCENA XV |
|
| SARVAGGIO, VEJOLA, LOCINNA, SERPILLO, ARMILLO, e DORINA. |
|
| VEJOLA |
| C’hà ditto nzanetà! |
| DORINA |
| Vi’ comme trotta! |
| SARVAGGIO |
| Essa se pò fa negra |
460 | Cchiù de la pece, e ghiuta già la botta, |
| Orsù: stammo a l’allegra |
|
| SCENA XVI |
|
| CERVONE, e li Stisse. |
|
| CERVONE |
| Cca so’ li priemmeie. |
| SARVAGGIO |
| A nnuie: |
| Via, faciteve sotta, |
| Correbbo, Arcone a buje, e da valiente |
465 | Frosciate a fa l’allotta: |
| E nuje zezzammo cca pe tenè mente. (Se fa l’allotta.) |
| SARVAGGIO - SERPILLO - VEJOLA - DORINA - CERVONE |
| Viva! Arcone ll’ha benta! |
| CERVONE |
| O! che sollazzo! |
| SARVAGGIO |
| O povero Corebbo! uh! che mmallazzo! |
| A groleia toia sia chesto, |
470 | O bella Ddea; su vienetenne, Arcone. |
| CERVONE |
| Eccolo: ca sta lesto. |
| SARVAGGIO |
| Piglia cca, c’a te attocca sto vastone. |
| Via, su: coll’arco. A tene, |
| Cervo’, lo schiacco. |
| CERVONE |
| E cca; mo’ lo mettimmo. |
| SARVAGGIO |
475 | Lloco. (vace a mettere lo sciacco dinto a na quinta.) |
| CERVONE |
| Mparalo a mmene. |
| SARVAGGIO |
| Armillo viene cca: tira tu primmo. |
| ARMILLO |
| (Che fusta!) |
| SARVAGGIO |
| Stammo forte: |
| Fatt’anore, che d’haje? miettete ntuono. |
| ARMILLO |
| A nomme de la sciorte, |
480 | C’accossì me strazeja, mo’ tiro. |
| SARVAGGIO |
| O buono! |
| Cervone, a te. |
| CERVONE |
| Sso’ schiacco |
| Mo’, con a botta fina; |
| Pe mmiezo te lo spacco. A groleia toia |
| Tiro, o bella Dorina. |
| DORINA |
485 | Ah, ah nc’haie cuoveto iusto. Va te stoia. |
| LOCINNA |
| (Mme roseco la rezza!) |
| SARVAGGIO |
| E sempe si’ sciasciucco! |
| CERVONE |
| E che buoie si la frezza |
| Have pigliato viento? |
| DORINA |
| Uh zuca mucco! |
| SARVAGGIO |
490 | Serpillo a te t’aspetta: |
| Tira tu mone, votta. |
| SERPILLO |
| Sparo chesta sajetta |
| A nomme tujo bella Locinna. |
| SIRVEIA |
| O bravo! |
| E ghiuta mmiezo iusto! o bella botta! |
| VEJOLA |
495 | Bbotta, che ba no schiavo! |
| DORINA |
| Lo bide anemalone? |
| LOCINNA - ARMILLO |
| (Porzì chesto! o sbentura!) |
| SIRVEIA |
| O gioia mia? |
| SARVAGGIO |
| N’arcevalentone! |
| Si’ Rre de li valiente! |
| VEJOLA |
| E n’è boscia! |
| SARVAGGIO |
500 | Che ommo! vide lloco: |
| Co chisto cca se sciala. |
| LOCINNA |
| (Va, ca mo’ nce la cuoglie.) |
| SARVAGGIO |
| È chisto juoco |
| Puro a te l’afferimmo, o bella Pala. |
| Chisto è lo premmeio: e chesta |
505 | Vorria, che fosse d’oro; |
| Pocca tu si’ l’anore de sta festa. (Le dà la varrecchia.) |
| SERPILLO |
| Vasta Locinna mia pe no trasoro. |
| SARVAGGIO |
| Stasera non te manca |
| Sto bello scialacore. |
| CERVONE |
510 | Chisto sta, che nn’allanca. |
| SERPILLO |
| E pecchene è stat’essa |
| La sciorte mia, la forza, e lo valore: |
| Chesta jorlanna stessa |
| De raggione l’attocca |
| DORINA |
| (O bello mbruoglio!) |
| SERPILLO |
515 | E a te la metto, o bella. |
| LOCINNA |
| Io no la voglio. |
| SARVAGGIO |
| No la puoje refocare. |
| VEJOLA |
| Ah! cana! pegliatella. |
| ARMILLO |
| (Uh! che boccune amare!) |
| LOCINNA |
| Comme volite vuje: mettitemella. (Le mette Serpillo la jorlanna ncapo.) |
| ARMILLO |
520 | (Io so’ fatto no jaccio.) |
| SERPILLO |
| E co chesta te faccio: |
| Bella gioja d’ammore: |
| Reggina de chest’arma, e de sto core. |
|
| Bellezza mia, |
525 | Fata ammorosa |
|
| ARMILLO |
|
| O gelosia! |
|
| LOCINNA |
|
| Io so’ confosa! |
|
| ARMILLO |
|
| Ah! che delore! |
|
| LOCINNA |
|
| Ma non te resce. (A Serpillo.) |
|
| SERPILLO |
|
530 | Zompa lo core: |
| Bella: pe te. |
|
| ARMILLO |
|
| Chi vo’ campare! |
| Ll’arma addov’è? |
|
| LOCINNA |
|
| Non dobbetare: |
535 | Lassa fa a mme. (Ad Armillo.) |
|
| A TRE |
|
| Uh comme cresce |
|
| SERPILLO |
|
| Lo fuoco mpietto |
|
| ARMILLO |
|
| L’aciervo affanno |
|
| LOCINNA |
|
| Cchiù lo despietto |
|
| ARMILLO - LOCINNA |
|
540 | Cielo; e pecché? |
|
| SERPILLO |
|
| O cara; e quanno |
| S’ha da gaudè? |
|
| SCENA XVI |
|
| SARVAGGIO, VEJOLA, DORINA, e CERVONE. |
|
| DORINA |
| Comme vanno nfummato |
| Locinna, e Armillo! |
| CERVONE |
545 | Haje visto? tutte duje |
| Stanno chine de frate. |
| VEJOLA |
| Lassele fare. |
| SARVAGGIO |
| Or isse se le ponno |
| Fa passà quanno vonno, Ammice; a nnuie; |
| La festa seggellammo: |
550 | Vuje facite l’abballo; e nuje cantammo. |
| A QUATTRO |
|
| Ddea famosa, (s’abballa, e se canta.) |
| St’abballo, sto canto |
|
| SARVAGGIO |
|
| Groleia |
|
| VEJOLA |
|
| E banto |
|
| CERVONE |
|
| Trejunfo |
|
| DORINA |
|
| Ed anore |
|
| A QUATTRO |
|
555 | Grannezza, e sbrannore |
| Sia sempe pe te. |
|
| SARVAGGIO - VEJOLA |
|
| Te preammo, che sempe ammorosa... |
|
| CERVONE - DORINA |
|
| Chiena sempe de razeie, e faure |
|
| VEJOLA - DORINA |
|
| Pe Ninfe |
|
| SARVAGGIO - CERVONE |
|
| E Pasture |
|
| A QUATTRO |
|
560 | Te facce a bedè. |
|
|
|
|