| |
| |
| La Locinna, Napoli, A Spese de lo Mpressareo, 1723 |
| a cura di Ginevra Del Vacchio |
|
|
|
|
|
| ATTO II |
|
| SCENA PRIMMA |
|
| VEJOLA, e SARVAGGIO. |
|
| VEJOLA |
| Haje visto comme ncoccia? |
| SARVAGGIO |
| Sto fusto te l’assoccia. |
| VEJOLA |
| Quant’arrive, e l’accuorde! |
| SARVAGGIO |
| A chi vo’ assemmegliare? |
565 | A la mamma, bon’arma! |
| VEJOLA |
| T’allecuorde? |
| Che nne puoje sapè tune! |
| Chesta mm’ha fatto stare int’a li guaje. |
| Mmiezo a lo fuoco da duje anne, e cchiune, |
| Ch’a mme quanno morette, la lassaje. |
|
| SCENA II |
|
| DORINA, CERVONE, e li stisse. |
|
| DORINA |
570 | Leva, le’! |
| CERVONE |
| Gioja bella |
| DORINA |
| Haje fatto arrore. |
| CERVONE |
| Tu si’ lo speretillo de sto core. |
| DORINA |
| Torna mone! |
| SARVAGGIO |
| Oje campierchio, |
| Tu da chessa che buoje? |
| DORINA |
| Mo’ si’ sopierchio! |
| VEJOLA |
| Puro attuorno? |
| CERVONE |
| E ch’è stato? |
| SARVAGGIO |
575 | Vi’ bello nnammorato! |
| CERVONE |
| Che mme manca? che d’è? |
| DORINA |
| Che frusciamiento! |
| VEJOLA |
| Tu co chella? uh! nzertone! |
| SARVAGGIO |
| E po le fa spaviento |
| No Lupo muorto! |
| VEJOLA |
| Haje visto? |
| DORINA |
| E si è potrone. |
| CERVONE |
580 | Che spaviento mme nnuommene! |
| Bonora! a mme? chesto a lo Rre dell’uommene? |
| DORINA |
| Vi’, ca se fa corrivo! |
| CERVONE |
| Vuje non site fojute ncopp’a ll’arvore? |
| SARVAGGIO |
| Vuoje mettere lo muorto co lo vivo? |
| DORINA |
585 | Si’ Rre de li potrune, |
| E dalle, ca te spriemme! |
| Rre de ll’uommene tune, e ancora triemme! |
| CERVONE |
| Che bipara si’ tu! |
| DORINA |
|
| Tagliammo, via: |
590 | Siente sto suono. |
| O mamma mia, |
| Ca muorto, e buono, |
| Mme fa tremmà |
| shiù, shiù, shiù, shiù! |
|
| SARVAGGIO - VEJOLA |
|
595 | Ah, ah, ah, ah! |
|
| CERVONE |
| Non ciascheià, Dorina. |
| DORINA |
| Ah, ah, ah, ah! sso schiacco, |
| Mo’ co na botta fina, |
| Pe mmiezo te lo spacco, |
600 | E po morette cessa! |
| VEJOLA |
| E da na botta nne sguigliaje na vessa. |
| SARVAGGIO |
| Ah, ah, ah, ah! e tu mone |
| Vuoje, che Dorina t’amme! e ch’è schierchiata? |
| Vozzacchio! e de raggione, |
605 | Che boglia bene a mme sta bella fata. |
| DORINA |
| (Mo’ ncigna st’autro ruseco!) |
| SARVAGGIO |
| Chesta pe mmene spasema. |
| CERVONE |
| Pe mme se nne va nziecolo. |
| SARVAGGIO |
| Eh! lo guajo, che te stocca! |
610 | Co mmico vuoje tozzà? |
| CERVONE |
| No sbravejammo |
| SARVAGGIO |
| Ammafara ssa vocca: |
| Va chiamma li Pasture; e nguadejammo |
| Locinna co Serpillo; ca de chesto |
| Po se nne parla. Priesto. |
| CERVONE |
615 | Mo’ vao. (Ah! biecchio fauzo! |
| Cca sto a sentì: no mm’haje trovato scauzo.) |
|
| SCENA III |
|
| SARVAGGIO, VEJOLA, DORINA, e CERVONE annascuso. |
|
| SARVAGGIO |
| Io so’ pe tene: haje ntiso gioja mia, |
| Nenna mia nzuccarata? |
| VEJOLA |
| Uh! che pazzia! |
| SARVAGGIO |
| Tune pe mme si’ nata, |
620 | Pe mme sta sempe nzino. |
| DORINA |
| (Che smorfeia!) |
| VEJOLA |
| (È bella chesta!) |
| CERVONE |
| (Ah! lo chiappino!) |
| SARVAGGIO |
| Respunneme, che d’haje? |
| Parla fatella bella |
| Vejola ajuta tu, benaggia craje. |
| VEJOLA |
625 | Non vi’ ch’è scornosella? |
| SARVAGGIO |
| Cara (a Dorina.) Dincello tune (a Bejola.) |
| Ca so’ arzo pe d’essa pe nfi’ a ll’ossa. |
| VEJOLA |
| Che dice!... |
| CERVONE |
| (Uh! secozzune!) |
| VEJOLA |
| Ih! ca ll’haje fatta fare rossa rossa! |
| SARVAGGIO |
630 | Dille, ca senza d’essa, |
| Cchiù campare non pozzo. |
| VEJOLA |
| (Ah, ah!) |
| DORINA |
| (Che berneia è chessa!) |
| SARVAGGIO |
| Siente, che dice Zia. (a Dorina.) |
| CERVONE |
| (Mo’ nce l’annozzo.) |
|
| Vejo’; dille porzì, |
635 | Dille, c’aggia piatà |
| Dori’; siente tu puro: |
| Zzoè |
| Piatà de me: |
| No scuro |
640 | Nnammorato, |
| Che lo vo fa morì? (a Bejola.) |
| Che lo vuoje fa morì? (a Dorina.) |
| Ah! guitto malenato, |
| Ancora cca si’ tu? |
645 | Abbìa; sfratta da cca. (a Cervone che fa nnante.) |
| Vejo’; compasseione: |
| Dori’; scumpela mo’. |
| Vejo’; |
| Dori’; no cchiù: |
650 | Piatà de sto fraciello, |
| Ch’è fatto no cravone |
| Sto core poveriello; |
| E nfummo se nne va. |
|
| SCENA IV |
|
| DORINA, e BEJOLA. |
|
| DORINA |
| Che sfizio! ll’haje sentuto? |
| VEJOLA |
655 | Vi’ quanto face Ammore! |
| N’ommo tanto saputo. |
| Lo cchiù biecchio Pastore se cchiù flemmato, |
| Ll’ha fatto mmertecà de cellevriello, |
| Pe fa lo gaglionciello nnammorato! |
|
| SCENA V |
|
| CERVONE, e le stesse. |
|
| CERVONE |
660 | (E arrivame si’ puoje. |
| So’ ancora cca.) |
| DORINA |
| Vi’ mo’, si sto voccone |
| Te pare cosa pe li diente suoje! (a Bejola.) |
| CERVONE |
| Veccote cca Cervone: |
| Sso bello vocconciello |
665 | A chisto fusto attocca. |
| VEJOLA |
| E ba, ca vuoje sta bello? |
| DORINA |
| Sì; bene mio; va sciacquate la vocca. |
| CERVONE |
| Bonora! e sempe staje |
| Cchiù arraggiata de n’orza! |
| DORINA |
670 | Fegliu’ co mmico ll’haje? |
| VEJOLA |
| Sto voccone te ntorza. |
| CERVONE |
| Allucco, chiagno: |
| Mme sfrecolejo: mme fragno, |
| E tu; cana; mme pare che nc’haje gusto. |
| DORINA |
| A; Zi; mo te l’agghiusto. |
675 | Cervone mio; n’è niente: |
| Leva sta fantasia: |
| Fora chiante, e lamiente; |
| Ca n’è comme te pienze. |
| CERVONE |
| O bella mia! |
| DORINA |
|
| Tu mme vuoje bene? |
680 | Bravo! e porzì |
| Vorrisse a mmene, |
| Non è accossì? |
| Isce lo bello |
| Nnammoratiello! |
685 | Ah,ah, ah, ah! |
| Zia; tieme’ |
| Videlo cca! |
| Aggio abborlato, |
| N’è bero, no: |
690 | Tu si’ no fato |
| Saporetiello, |
| Grazejusiello; |
| Vuoje sentì cchiune? |
| T’abbasta mo’? |
695 | Ajemmè! ca tune, |
| Mme faje squaglià. |
|
| SCENA VI |
|
| VEJOLA, e CERVONE. |
|
| VEJOLA |
| Nc’è ghiuto propeio a siesto: |
| Vi’ comme te l’hà fatto? |
| CERVONE |
| Uh! benaggia oje! |
| VEJOLA |
700 | Mmierete peo de chesto: |
| Nce lo bo’; crepa, schiatta. |
| CERVONE |
| Uh! tu che buoje? |
| VEJOLA |
| No la faje, te puje vattere. |
| CERVONE |
| Torna! |
| VEJOLA |
| Cano; haje a mmene |
| CERVONE |
| Che mme t’aggio da sbattere? |
| VEJOLA |
705 | C’aggio porpa, aggio zuco, |
| E t’ammo, e boglio bene |
| Quanto cchiù nce nne cape. |
| CERVONE |
| (Uh! che frosciuco!) |
| VEJOLA |
| De pecore, e de capre, |
| Saje, ca nne sto provista, e da guarzone, |
710 | Te farraggio ommo granne: |
| Ddeventarraje patrone. |
| CERVONE |
| Guarzone pe mmill’anne... |
| VEJOLA |
| Maro te! che pazzia! |
| CERVONE |
| Manco Rre de corona |
715 | Co no taluorno accanto. Arrassosia! |
| VEJOLA |
| Crodele |
| CERVONE |
| Ora mo’ sona. |
| VEJOLA |
| Te: che mme manca? speretosa, bella, |
| Polita, aggrazejata. |
| CERVONE |
| E do’ Vejola: |
| Tu no la spunte co ssa chiacchiarella: |
720 | Si’ becchia, e nnuje volimmo la fegliola. (A la pastorale redicola.) |
| VEJOLA |
| Ajemmè! ca mo’ sconocchio! |
| Perro, chesto mme faje? |
| CERVONE |
| (Mmo’ la mpapocchio.) |
| Non chiagnere, che d’haje? |
| Vejola mia, sta zitto, |
725 | C’aggio abboriato. |
| VEJOLA |
| È sfatta ssa scheressa. |
| CERVONE |
| De quanto t’aggio ditto |
| Nné mento mille vote. |
| VEJOLA |
| O gioja! |
| CERVONE |
| O fata mia! (mo’ renno ad essa |
| Chello, c’hà fatto a mene la Nepote.) |
|
730 | Ddonca vuoje bene a mme? |
|
| VEJOLA |
|
| Sì; fato bello; sì. |
|
| CERVONE |
|
| E buoje, che piglie a te, |
| E lasse chella lla? |
|
| VEJOLA |
|
| Sì; caro. |
|
| CERVONE |
|
| N’è accossì? |
735 | Vi’ l’uocchie de carnumma... |
|
| VEJOLA |
|
| Frostato, |
| Malenato |
|
| CERVONE |
|
| La jolla, la vecchiumma, |
| Ca se vo’ mmaretà! |
|
| VEJOLA |
|
740 | Guettone, |
| Frabbuttone, |
| T’aggio da stravesà. |
|
| CERVONE |
|
| No, bella |
| Popatella, |
745 | Lo core mio si’ tu. |
|
| VEJOLA |
|
| Mme gabbe n’è lo vero. |
|
| CERVONE |
|
| È fauzo sso penziero, |
| Ca chesta è beretà. |
|
| VEJOLA |
|
| O schiecco mio, no cchiù, |
750 | Ca tu mme faje squaglià. |
|
| CERVONE |
|
| Tu mme faje pazzejà. |
|
| SCENA VII |
|
| SARVAGGIO, e SERPILLO, co quatto Pastore de comparza. |
|
| SARVAGGIO |
| Via, zompa de prejezza: |
| Allegro: ca mo’ mone |
| Nne: scervicchie no shiore de bellezza. |
| SERPILLO |
755 | Sì, ma l’apprenzejone |
| Mme roseca lo core. |
| SARVAGGIO |
| E puro! |
| SERPILLO |
| È poco chesso, |
| Ca ll’hà da fa pe forza, e non ammore? |
| SARVAGGIO |
| L’ammore ven’appriesso: |
760 | Nguadeiala mo’, ca quanno t’è mogliere |
| La faje comm’a na fico. |
|
| SCENA VIII |
|
| CERVONE, co quatt’autre Pasture, e li stisse. |
|
| CERVONE |
| Vecconce cca, Messere. |
| SARVAGGIO |
| O! addio, mercantela, c’haje da fa commico. |
| CERVONE |
| Che d’è?... |
|
| SCENA IX |
|
| VEJOLA DORINA, e li stisse. |
|
| VEJOLA |
| Cca simmo nuje. |
| SARVAGGIO |
765 | O bravo! a tiempo justo (A Bejola, e Dorina.) |
| Te voglio fa non fuje? (A Cervone.) |
| DORINA |
| O bene mio, che gusto! |
| VEJOLA |
| Crepa: nce lo bolimmo. (A Cervone.) |
| SARVAGGIO |
| Va ca po a la capanna nce vedimmo. |
770 | Su faciteve nnante. (A lo stisso.) |
| Addo’ è Locinna? |
| DORINA |
| E chi ll’ha bista? |
| SERPILLO |
| Ajemmene! |
| Addo’ stace? Addo’ è ghiuta? |
| VEJOLA |
| Che cos’è? tu te schiante! |
| SARVAGGIO |
| Sta zitto, ca mo’ vene. |
| SERPILLO |
775 | Maro me! |
| SARVAGGIO |
| Fatte cunto, ch’è benuta. |
| E ntra tanto spassammonce no poco: |
| Leva ssa fantasia: |
| Facimmo de l’Aracolo lo juoco. |
| VEJOLA |
| A nnuje. (S’assettano tutte quante.) |
| SARVAGGIO |
| Addemmannato |
780 | L’Aracolo qua sia |
| La vita de no scuro nnammorato; |
| Responnette Zampogna. |
| SERPILLO |
| Ha ditto buono |
| L’Aracolo, e lo vero. |
| Have lo stisso tuono |
785 | D’Ammore la speranza, abbotta, e sbotta; |
| Io, che contiente spero, |
| Le beo da cca, e da llà |
| E no nne pozzo assaporà na gliotta! |
| SARVAGGIO |
| O buono, di’ tu mone. |
| VEJOLA |
790 | L’Aracolo ha raggione: |
| Te sona la Zampogna spisso spisso |
| Lo nnammorato quanno |
| Ammore a lo scur’isso, lo ncotogna, |
| Ca sempe sosperanno, |
795 | Abbotta, e sbotta peo de na Zampogna. |
| SERPILLO |
| Ah! |
| SARVAGGIO |
| E biva! da majestà! |
| Dorina vienetenne: |
| A te. |
| DORINA |
| Veccome lesta. |
| La Zampogna s’appenne, |
800 | Quann’uno de sonare è già straqquato; |
| Ccossì lo nnammorato, |
| Quanno stace a la scesa s’ammasona, |
| Ch’è na Zampogna appesa, che non sona. |
| CERVONE |
| Non se pò fa cchiù bella! |
| SARVAGGIO |
805 | Ne lo ve’ cicciottella? |
| CERVONE |
| Meglio, meglio. L’Aracolo |
| De fesca l’ha nzertata. |
| N’ammante, che n’è giovene, |
| È ghiusto na zanpogna spertosata, |
810 | Che mmatola se shioscia, |
| Ca vaje pe l’abbottare, e cchiù s’ammoscia. |
| VEJOLA - DORINA |
| Ah, ah, ah! |
| SARVAGGIO |
| Viva isso! |
| E biva lo vozzacchio! |
| Tiemente lo scarfisso |
815 | Quanta nne face! |
| CERVONE |
| E che mme faje pe racchio? |
| SARVAGGIO |
| Nce la voglio sta jonta, |
| Ca po tutto scontammo. |
| SERPILLO |
| E quanno sponta? |
|
| Comm’aspetta la Rosata |
| Pe s’aprì la bella Rosa; |
820 | Ccossì st’arma nnammorata |
| N’arreposa |
| P’aspettà la gioja bella. |
| Jate priesto (o Dio!) cercatela |
| Vuje trovatela addo’ sta; |
825 | Pe piatà portatemella. |
|
| SARVAGGIO |
| È forte l’aspettare te lo creo. |
|
| SCENA X |
|
| LOCINNA, SIRVEIA, e ARMILLO lo quale portarrà ncapo la jorlanna, che SERPILLO deze a Locinna; e li stisse. |
|
| LOCINNA |
| Lassate parlà a mmene. (A Sirveia, e Armillo.) |
| SERPILLO |
| Ajemmè! che beo! |
| Ah, cano! ssa jorlanna, |
| Che ncintre a portà tu? |
| SARVAGGIO |
| Fremma; ch’è chesto! |
| CERVONE |
830 | Va chia’... |
| SERPILLO |
| Te nzagno ncanna. |
| SARVAGGIO |
| Via levatella priesto. |
| LOCINNA |
| Che bo’ levà? |
| SERPILLO |
| Lassate. |
| VEJOLA |
| (Uh! che senapo!) |
| DORINA |
| (Comme s’è fatto acito!) |
| SERPILLO |
| Levala da ssa capo. |
| LOCINNA |
835 | Sta bona llà; ca chisto m’è marito. |
| SARVAGGIO |
| Che marito |
| LOCINNA |
| E chi maje, |
| O sia no uommene, o Ddieje, pò comportare |
| Sta forza, che mme faje? |
| E chi maje pò sforzare |
840 | La volontate mia. |
| Che n’hav’autro patrone |
| De me, che la commanna? |
| ARMILLO |
| E n’è boscia. |
| VEJOLA |
| Figlia; cca s’è trattato |
| Pe lo bene commone; e te se deva |
845 | No bello, aggrazejato |
| SARVAGGIO |
| Ricco, valente... |
| LOCINNA |
| Or io |
| A chisto non lo voglio: leva, leva. |
| SERPILLO |
| E a chisso mo’ l’accio. |
| ARMILLO |
| A mme chesto? potrone. |
| LOCINNA |
850 | Non te movere tune! |
| SARVAGGIO |
| Scumpela mo’. |
| VEJOLA |
| No cchiune. |
| SARVAGGIO |
| (Chella llane ha raggione: |
| Chesto se porria fare.) |
| Levammo sto contrasto: |
855 | Via posa ssa jorlanna. Io mo’ v’agghiusto. |
| Chi vence a mprovesare |
| Se pegliarrà Locinna. |
| LOCINNA |
| Io ll’aggio a gusto. |
| SIRVEIA |
| Sì c’Armillo nn’è masto. (a Locinna.) |
| ARMILLO |
| So’ lesto: eccome ccane |
| SERPILLO |
| Io so’ no nzierto. |
860 | Non troppo mme nne ntenno. |
| ARMILLO |
| (Mo’ attocca a mmè.) |
| SERPILLO |
| (Mo’ no mme scappa cierto.) |
| SARVAGGIO |
| Su, che mme vaje vennenno! |
| A nnuje: frosciammo, via. |
| SERPILLO |
| Ah! ca pe mmene è ghiuta |
865 | Locinna, ll’arma mia. |
| SARVAGGIO |
| Che d’haje? priesto, armo, e core. |
| SERPILLO |
| È già perduta. |
| SARVAGGIO |
| Ora ssu, jammo chiano: |
| Azzò, che non soccèa |
| Quacch’autro frosciamiento; |
870 | Jura nnanze a sta Ddea |
| De te peglià chi vence. |
| LOCINNA |
| A quatto mano |
| Faccio lo juramiento. |
| SARVAGGIO |
| Accommenza a ghiorare. |
| LOCINNA |
| Nnante a sta Ddea lo ghiuro |
875 | De mm’havè da pegliare |
| Chi vence a mprovesà. |
| SERPILLO |
| Chesta la toja sarrà: perdo securo. |
| LOCINNA |
|
| Se sconfida, sta confuso |
| No Pastore, ch’è balente, |
880 | Ch’è fammuso |
| Comm’a te! |
| Venciarraie, non dubbetà. (a Serpillo.) |
| Mo’ si’ mio, non pò mano. (ad Armillo.) |
| Va cantanno allegramente |
885 | Ca mo’ mmo’ te piglie a mme. (a Serpillo.) |
| Quanto avimmo da scialà. (ad Armillo.) |
|
| SARVAGGIO |
| No nte nne ghire. (a Locinna.) Armillo ncigna tune. |
| SIRVEIA |
| Mo’ sarrimmo vejate. (a Locinna.) |
| SARVAGGIO |
| Nterza rimma cantate, |
890 | Co gusto, e co allegrezza: |
| Via, ca Locinna gaudarrà chi cchiune |
| Sa laudà de Locinna la bellezza. |
| ARMILLO |
|
| Bella da coppa a bascio: haje tu le grazeie |
| Ch’a chiss’uocchie, e a ssa vocca nce pernejano |
895 | E llarme de docezza abbutte, e sazeie. |
|
| SERPILLO |
|
| Anze so’ stelle ss’uocchie, che shiammejano; |
| E sse lavra coralle, che shioresceno, |
| Che parle, o tienemente t’addecrejano. |
|
| ARMILLO |
|
| Pe fare anore a te, tutte nverdesceno, |
900 | Sirve, e campagne, e nove frunne figliano: |
| Spontano shiure nfrotta, ed erve cresceno. |
|
| SERPILLO |
|
| Anze chesse da te l’anore pigliano, |
| Ch’addo’ scarpise; o bella Primmavera; |
| Nasceno frunne, e shiure, ed erve sguigliano. |
|
| ARMILLO |
|
905 | Tu de le belle puorte la bannera; |
| E la stella de Vennere fammosa, |
| Non luce comm’a te matina, e sera. |
|
| SERPILLO |
|
| Ssa stella se starria sempe annascosa, |
| Si n’avesse da te lumme, e sbrannore, |
910 | Che si’ cchiù de lo Sole lummenosa. |
|
| SARVAGGIO |
|
| E tu lo schiecco si’ d’ogne Pastore! (s’assettano tutte ll’autre ntra tanto se canta.) |
|
| Vasta. E biva Serpillo |
| LOCINNA |
| (O speranze perdute!) |
| SARVAGGIO |
| Serpillo, ch’è no mostro de Vertute. |
| VEJOLA |
915 | Agge pacienzeia Armillo. |
| SARVAGGIO |
| Da valente haje cantato; |
| Ma chisto, a piede chiuppe, t’ha appassato. |
| Compagne n’è accossì? |
| CERVONE |
| Scazza! |
| DORINA |
| Securo! |
| SARVAGGIO |
| E facive lo gniognio? (a Serpillo.) |
| LOCINNA |
920 | (O sciorte! e chesto puro!) |
| SIRVEIA |
| (O Sirveia desperata!) |
| ARMILLO |
| (Uh! che sbrenogno!) |
| SARVAGGIO |
| Via su; Locinna; a tene: |
| Chisto è lo tujo. |
| ARMILLO |
| (Ch’affanno!) |
| SIRVEIA |
| (Uh! che trommiento!) |
| SERPILLO |
| Giojuzza bella |
| LOCINNA |
| A mmene? |
| SARVAGGIO |
925 | Haje jorato a la Ddea. |
| LOCINNA |
| Io? fuoco, fuoco! |
| Che Ddea? che ghioramiento?... |
| VEJOLA |
| Uh, uh! |
| SARVAGGIO |
| Zitto no poco. |
| LOCINNA |
| Reneo la Ddea, li Ddieje, |
| La sciorte, lo Destino, |
930 | Che so’ la caosa de le pene meje. |
| SARVAGGIO |
| Ah! cana! Che te scappa! |
| SIRVEIA |
| (Uh! che benino!) |
| LOCINNA |
|
| Pe despietto de chi vo’, |
| Ch’io mme piglie a chisto cca |
| (Siano ll’uommene, o li Ddieje) |
935 | Io derraggio sempe no; |
| Né sperà, |
| Ch’io dica sì. |
| Si mbe’ nnante a ll’uocchie mieje |
| Veo la morte apparecchiata. |
940 | La cchiù brutta, e cchiù stentata, |
| Sempe none aggio da di’. |
|
| SCENA XI |
|
| SARVAGGIO, VEJOLA, ARMILLO, SERPILLO, SIRVEIA, DORINA, CERVONE, e Pasture. |
|
| SARVAGGIO |
| Chesta è mpazzuta propeio! |
| E ba, ca vuoje sta bella. |
| VEJOLA |
| Jammo; Dori’; accojetammola, |
945 | Ca si no more accisa. |
| DORINA |
| Uh poverella! |
|
| SCENA XII |
|
| SARVAGGIO, SERPILLO, ARMILLO, SIRVEIA, CERVONE, e Pasture. |
|
| SARVAGGIO |
| È fatta la frettata: |
| Locinna hà da morire |
| SERPILLO - ARMILLO |
| Ajemmene! |
| SARVAGGIO |
| A chesta Ddea sagrefecata, |
| No nc’è autro, che dire. |
| CERVONE |
950 | (Mo’ songo li delure.) |
| SARVAGGIO |
| Abbìa; Cervo’; co chisse; e aduna priesto |
| Tutte ll’autre Pasture, |
| Ca s’hà da fa conziglio. |
| CERVONE |
| Eccome lesto. |
|
| SCENA XIII |
|
| SARVAGGIO, SERPILLO, ARMILLO, e SIRVEIA. |
|
| SARVAGGIO |
| Che ncuoccio! E de le toste! |
| SERPILLO |
955 | Morire! e comme maje? |
| ARMILLO |
| Mori! |
| SARVAGGIO |
| Le ligge noste |
| Chisto cca no le sa; ma tu le saje. |
| È antico lo decreto: |
| Chi jura pe sta Ddea, |
960 | E dapo’ non attenne, morejeto. |
| ARMILLO |
| Non sia maje, che soccea. |
| SARVAGGIO |
| Non sarrà, quanno vene, |
| E se nguadeia co chisto. |
| ARMILLO |
| Ah! no: non voglio, |
| Ch’essa mora pe mmene. |
965 | Se la nguadeie Serpillo |
| SIRVEIA |
| (Ajemmè? c’ha ditto chillo!) |
| ARMILLO |
| Io mme nne spoglio. |
|
| Pocca mperrata, e storta |
| La sciorta |
970 | Va pe mme; |
| Si mbe’, che lo delore |
| Mm’aggia da fa crepà; |
| Sia toja, la ceo a te. |
| Sia toja, e chesta sia |
975 | Prova de vero ammore. |
| Sarvà |
| Locinna mia |
| Co dà la morte a mme. |
|
| SCENA XIV |
|
| SARVAGGIO, SIRVEIA, e SERPILLO. |
|
| SARVAGGIO |
| Mo’ sì, ca pò soccedere, |
980 | Ch’essa non mora; e tu, che sciale. |
| SIRVEIA |
| (O Dio!) |
| SERPILLO |
| E chesto se pò credere? |
| SARVAGGIO |
| Lo creo pe cierto. |
| SIRVEIA |
| (O affritto core mio!) |
| Ne; Tata; ne, crodele, |
| Na figlia; una, che t’amma avite a gusto; |
985 | Che bommeche lo fele? è buono? è ghiusto? |
| SARVAGGIO |
| Chisto non fa pe tene. |
| SERPILLO |
| Che nce faje, si sto core |
| Non sta cchiù mpietto a mmene? |
| SARVAGGIO |
| Lo siente? |
| SERPILLO |
| N’è cchiù mio. |
| SIRVEIA |
| Ne? tradetore! |
990 | E mme puoje fa sto tuorto? |
| Va, ca spero a sta Ddea, spero a li Ddieje, |
| Che n’agge maje confuorto. |
| Ch’agge a chiagnere tu l’affanne mieje, |
|
| Si’, crodele, si’ perro, si’ sgrato; |
995 | Sì, ca spero, che maje n’aggia Ammore |
| Piatà de sso core; |
| Comme tu n’haje piatate de me. |
| Sì; core mperrato; |
| Mancare non pò; |
1000 | Ca chesto nce vo’; |
| Pecché sdigne chi more pe te. |
|
| SCENA XV |
|
| SARVAGGIO, e SERPILLO. |
|
| SARVAGGIO |
| Lassame ghì co d’essa. |
| Po nce vedimo. (E che scajenza è chessa.) |
|
| SCENA XVI |
|
| SERPILLO sulo. |
|
| SERPILLO |
| Tu che nne dice, o Ammore? |
1005 | Sciorte, e tu, che respunne? ah! vao sentenno |
| Cchiù buce int’a sto core, |
| Che mme stanno a parlà; ma no le ntenno! |
|
| Sento, che banno, e beneno. |
| La doglia e l’allegrezza, |
1010 | Che teneno |
| Sto Core, |
| Mo’ chino de docezza; |
| E mo’ d’affanno! |
| Cielo, c’hà da soccedere! |
1015 | Sto ntra la sciorte, e Ammore, |
| Né saccio a chi cchù credere, |
| Ma saccio qua delore |
| Io sto scardanno. |
|
| SCENA XVII |
|
| VEJOLA, e DORINA. |
|
| VEJOLA |
| Io creo, che no nce sia |
1020 | Cchiù ncocciosa de chessa! è no sciamarro! |
| DORINA |
| Haje visto, Zia mia! |
| Haje visto, che catarro |
| S’hà puosto ncapo? |
| VEJOLA |
| E ba, ca vo’ sta pace. |
1025 | Lo cortiello l’aspetta. |
| DORINA |
| Uh! mme despiace! |
| E sarria male fatto, |
| Ch’essa è bella e gentile |
|
| SCENA XVIII |
|
| SARVAGGIO, CERVONE e le stesse. |
|
| SARVAGGIO |
| Io resto stopafatto! |
| CERVONE |
| Bonora! e nn’havè tanto a lo sottile! |
| DORINA |
1030 | Vi’ Sarvaggio, e Cervone. |
| VEJOLA |
| Sarva’? |
| SARVAGGIO |
| Cca state vuje? Io so’ stonato! |
| CERVONE |
| Potta! e che tavolone! |
| VEJOLA |
| Chi? Locinna? |
| SARVAGGIO |
| È no cuorno speccecato! |
| DORINA |
| Chesto steamo decenno! |
| VEJOLA |
1035 | Cierto, ch’essa è mpazzuta! |
| SARVAGGIO |
| Nc’è de cchiù; va sentenno, |
| Ch’Armillo già a Serpillo ll’hà ceduta. |
| VEJOLA |
| Ne? ed essa |
| SARVAGGIO |
| Co na scorza |
| Tanto doppeia e ncocciata! |
| CERVONE |
1040 | È peo d’Ancuneia! |
| DORINA |
| E bo’ morì pe forza! |
| VEJOLA |
| Vi’ comme sta cecata! |
| DORINA |
| Nce penzo, e mm’assottiglio! |
| CERVONE |
| Nc’hà fatto schiattà ncuorpo a tutte duje! |
| SARVAGGIO |
| Mo’ se farrà consiglio, |
1045 | E quanno è morta po, salute a nuje. |
| Mme stia bona Dorina, |
| Sta popatella d’oro. |
| CERVONE |
| E pe mill’anne. |
| DORINA |
| (Mo’ torna st’ammoina!) |
| SARVAGGIO |
| Tu mo’ che ncintre a chesto? varvajanne! |
| VEJOLA |
1050 | (Sempe llà lo guettone!) |
| CERVONE |
| Ncentro, pecché nce capo. |
| SARVAGGIO |
| Ah, brutto lazzarone. |
| Tu te la vuoje sentì n’aperta ncapo. |
| VEJOLA |
| Via, Sarva’, fremma lloco. |
| SARVAGGIO |
1055 | Comme vuje tu. |
| DORINA |
| (Che pazzo de catena!) |
| Zia; redimmo no poco, |
| Ch’a tutte duje le voglio da la mena. |
| CERVONE |
| Bonora! |
| VEJOLA |
| Nce lo bole. |
| CERVONE |
| Fuss’accisa. |
| DORINA |
| Levammo sto remmore, |
1060 | E chi meglio mprovisa, |
| Sarrà lo popatiello de sto core. |
| CERVONE |
| So llesto. |
| SARVAGGIO |
| E co sso smocco |
| Aggio da mprovesà? |
| CERVONE |
| Lo bedarraje. |
| DORINA |
| Meglio è, ca cierto haje vinto. |
| CERVONE |
1065 | Mme mprovesejo na mola pe nsi a craje. |
| SARVAGGIO |
| Ora via, dammo dinto, |
| Si’, bella; ca lo ciocco |
| Si’ tu, che mme strascina; Oje: si’ poveto; |
| Le Cetole addo’ so’? valle peglianno. |
| CERVONE |
1070 | Stanno appese cca arreto. |
| SARVAGGIO |
| Curre; portale cca. |
| CERVONE |
| Mo’ vao volanno. |
|
| SCENA XIX |
|
| SARVAGGIO, DORINA, e BEJOLA. |
|
| SARVAGGIO |
| Vi’, si è ommo, che pozza |
| Mprovesà co sto fusto! |
| VEJOLA |
| Che bo’ fa? na cocozza! |
| SARVAGGIO |
1075 | Aggio da fare cchiù pe te da gusto? |
|
| SCENA XX |
|
| CERVONE, co le Cetole; e li stisse. |
|
| CERVONE |
| Vecco, ca so benuto; |
| Chesta è la toja. |
| SARVAGGIO |
| Da’ ccane. |
| CERVONE |
| E tiene pede. |
| SARVAGGIO |
| Te te, ca mm’è resciuto! |
| DORINA |
| Via su, jammo sbrecanno. |
| SARVAGGIO |
1080 | So lesto. |
| CERVONE |
| Mo’ se vede |
| Chi meglio l’annevina. |
| SARVAGGIO |
| E laudammo, cantanno, |
| La fammosa bellezza de Dorina. |
|
| Quanta cchiù nce nne so’ pe nsi’ a l’Antripete; |
1085 | Che de grazeja, e bellezza cchiù s’avatano |
| Vecino a te so’ mascarune, e nzipete. |
|
| CERVONE |
|
| Bellizze so’ so’ ss’uocchie, che percantano: |
| La grazeia e no prusutta, e mpietto sgottano |
| Sempe shiamme nfocate, e frizze sparano. |
|
| SARVAGGIO |
1090 | Chiano: ssa rimma è fauza: |
| Quanto haie ditto è sconniesso. |
| VEJOLA |
| Ah, ah! |
| DORINA |
| Che gusto! |
| CERVONE |
| Chesta a pilo nce cauza: |
| Tutto quanto va justo. |
| SARVAGGIO |
| Lo guajo, che te stencina. |
| CERVONE |
1095 | Portammola a l’arefece, |
| E facimmo vedè si è fauza, o fina. |
| DORINA |
| (O! che spasso!) via su, jate cantanno. |
| SARVAGGIO |
| A sgottano e restato. |
| CERVONE |
| E ba joquanno. |
| SARVAGGIO |
|
| Addove puose sso pedillo, sbottano |
1100 | Fontanelle ammorose, e mele sghizzano, |
| E nce vanno li core, e se nn’abbottano. |
|
| CERVONE |
|
| Tu si’ tutta sbrannore, addo’ s’attizzano |
| L’arme, ed a buonecchiune se nce sbozzano |
| Li core ammante, e de docezza sghizzano. |
|
| SARVAGGIO |
1105 | Sghizzano, aggio ditt’io: |
| Non puoje di’ comm’a mmene. |
| DORINA |
| (Che sfizeio bene mio!) |
| VEJOLA |
| È lo vero, gnorsine. |
| SARVAGGIO |
| Lo siente? |
| CERVONE |
| E chi mme tene, |
1110 | Che no lo pozzo dicere io porzine? |
| SARVAGGIO |
| Via, levammo sto nfietto |
| DORINA |
| No, no: n’antro tantillo |
| SARVAGGIO |
| E non siente, ca chillo |
| Canta, e responne a ghietto? |
| DORINA |
1115 | Meglio è pe te (che spasso!) |
| CERVONE |
| Le prode, ca l’appasso. |
| SARVAGGIO |
| Io mme lo nzonno, |
| Ca le scasso sta Cetola a lo suonno |
| Addove stammo? |
| CERVONE |
| A sbozzano. |
| VEJOLA |
| Via, susso. |
| CERVONE |
| A chesta rimma nc’haje da dà de musso. |
| SARVAGGIO |
|
1120 | Co tico; o bella Ddea, manco nce tozzano |
| Le Ddee cchiù belle, e strevellate sbruffano |
| E de raggia, e de mideia se smenozzano. |
|
| CERVONE |
|
| Pe te, da cca, e da llà le stelle abbuffano, |
| E de la Luna, che se torce, e scotola, |
1125 | Vide pe te, che ncielo, e nterra fummano. |
|
| SARVAGGIO |
| E la mmala sciaura, che te cotola! |
| E bavattenne a cancaro. |
| DORINA |
| O Zia mia, che senzo nc’aggio avuto! |
| VEJOLA |
| Chisto è no spasso propeio! |
| CERVONE |
1130 | Ne? mo’, c’aggio venciuto, |
| Mme faje la lefrecaglia? |
| SARVAGGIO |
| Va t’abbotta de paglia, anemalone |
| DORINA |
| Che smorfeie corejose! |
| SARVAGGIO |
| Mme vuoje fa lo poveto, e si’ n’anchione! |
| CERVONE |
1135 | Parlate vuje |
| SARVAGGIO |
| Ste cose |
| Ncapo a te no nce traseno, |
| Ca si’ no vozzacchione, ca si’ n’aseno. |
| CERVONE |
| A mme chesto |
| DORINA |
|
| Via jateve a stojà |
| Ch’io voglio pe marito |
1140 | Lo meglio pastoriello, |
| Lo cchiù pulito |
| E bello, |
| Che stace pe dda cca; |
| E lo voglio ì sceglienno, |
1145 | A gusto mio. |
| Non voglio viecchie, e smocche: |
| Sto suono no lo ntenno; |
| Trovateve duje crocche |
| Pe ve potè spassà: |
1150 | Ch’io aggio da scialà |
| Co chi vogli’io. |
|
| SCENA XXI |
|
| SARVAGGIO VEJOLA, e CERVONE. |
|
| SARVAGGIO |
| Vejo’! e mbe’? ch’è stato! |
| VEJOLA |
| Vecco cca chi nce corpa. |
| SARVAGGIO |
| Io già lo saccio. |
| CERVONE |
| Chella pe te ha parlato. |
| SARVAGGIO |
1155 | Che buoje che te scafaccio; |
| Lazzarone frustato? |
| VEJOLA |
| Ha parlato pe tene, |
| Ch’a chisto le vo’ bene. |
| SARVAGGIO |
| Siente lloco? |
| Si te veo n’autra vota |
1160 | Mpettoleià co chella, io te strafoco. |
| CERVONE |
| N’è lo ve’? (a Bejola.) |
| VEJOLA |
| Datte vota. |
| SARVAGGIO |
| T’aggio da zeffonnare. |
| CERVONE |
| Chiano li cuorpe |
| VEJOLA |
| Ad isso. |
| Chella s’ha da pegliare, |
1165 | E nce penz’io. |
| CERVONE |
| Che nne vo’ fa de chisso! |
| VEJOLA |
|
| A lo mmanco è speretuso, |
| Saporito, |
| Aggrazejato; |
| Ma tu si’ no trevoluso, |
1170 | Spilacito, |
| Sciaurato, |
| Si’ no piezzo de ntò ntò. |
| Chisto cca s’ha da gaudere; |
| E tu muore, crepa schiatta: |
1175 | Va te piglia pe mogliere |
| Na scajenza, che te vatta; |
| Ca pe te chessa nce vo’. |
|
| SARVAGGIO |
| Ll’haje sentuto; campierchio! |
| CERVONE |
| E ba, ca vuoje sta bello. |
| SARVAGGIO |
| E puro? ah! potta! |
1180 | Tu mm’appriette soperchio! |
| VEJOLA |
| Lassalo di’. |
| CERVONE |
| Tu no la faje ssa botta. |
| VEJOLA |
| È fatta; cride a mmene. |
| CERVONE |
| No nce vo’ cchiune. |
| SARVAGGIO |
| E porzì parle? |
| VEJOLA |
| E lesta: |
| Chella stace pe tene. |
| SARVAGGIO |
1185 | O bene mio! che contentezza è chesta! |
|
| O bella gioja, |
| O nenna cara; |
| Quanno sarrà? |
|
| VEJOLA |
|
| Chella è la toja, |
1190 | Cridelo a mme. |
|
| CERVONE |
|
| Brutta janara, |
| Nc’haje gusto, ne? |
| Niente nne cacce. |
|
| VEJOLA |
|
| Mo’ puoje crepà. |
|
| SARVAGGIO |
|
1195 | Tu puoje crepà. |
|
| SARVAGGIO |
|
| Uh! quant’abbracce, |
| Quanta vasille |
| Le voglio dà! |
|
| CERVONE |
|
| Te ngarzapille: |
1200 | E sta vecchiumma |
| Te vo’ abburlà. |
|
| SARVAGGIO - VEJOLA |
|
| Mo’ fa la scumma, |
| Mo’ puoie schiattà. |
|
| CERVONE |
|
| Chesta se nzonna: |
1205 | Te fa mpastone; |
| Te vo’ gabbà. |
|
| SARVAGGIO |
|
| Oie, pappa, e nonna |
|
| VEJOLA |
|
| Oie vessecone |
|
| A DUE |
|
| Sfratta da cca. |
|
|
|
|