| |
| |
| La Locinna, Napoli, A Spese de lo Mpressareo, 1723 |
| a cura di Ginevra Del Vacchio |
|
|
|
|
|
| ATTO III |
|
| SCENA PRIMMA |
|
| SERPILLO, e SIRVEIA. |
|
| SERPILLO |
1210 | No cchiù mo’ |
| SIRVEIA |
| Te dà mpaccio. |
| SERPILLO |
| Sirveia scumpe no cchiù. |
| SIRVEIA |
| Fuorze aggio tuorto? |
| Va stirate sso vraccio. |
| SERPILLO |
| Uh! da mene, che buoie? Parle a no muorto. |
| SIRVEIA |
| Ll’haie fatta già la prova, |
1215 | Ca pe te chella scura |
| Connannata se trova |
| SERPILLO |
| Aiemmè; che ghielo! |
| SIRVEIA |
| Pe te nc’ha sta sbentura. |
| SERPILLO |
| No, ca no nce cchiù n’ Cielo |
| Jostizeia, né piatà: no, ca la sciorte, |
1220 | Lo destino le stelle, e porzì Ammore; |
| Fanno le cose storte: |
| Locinna ha da morì! Locinna more! |
| Ddieie, crudile ve chiammo, |
| Sì |
| SIRVEIA |
| A chesto curpe tune: |
1225 | Haie già visto, ca t’ammo |
| Quanto |
| SERPILLO |
| Fremma no cchiune: |
| Non tozzolà sta porta: |
| Chisto è chiaieto scomputo. |
| Pe mme, e pe tene ogne speranza è morta. |
| SIRVEIA |
1230 | (O affanne male spise!). |
| SERPILLO |
| E si manca autro aiuto, |
| Mm’accio fedele, e sbentoraro ammante, |
| Azzò a li campe Alise |
| Nce trove ll’ombra mia, ch’è ghiuta nnante. |
| SIRVEIA |
1235 | Marame! che penziero! |
| Chessa è na frennesia. |
| SERPILLO |
| Sine, c’accossì spero, |
| Che llà la bella mia |
| Aggia de me chella piatà, che maie |
1240 | Non have avuta cca. |
| SIRVEIA |
| Zitto: che d’haie? |
| Siente |
| SERPILLO |
| Chesto e securo. |
| SIRVEIA |
| O Dio! non pienze a mmene, |
| Ca sto a riseco io puro! |
| Tu morarraie pe chella, e io pe tene. |
|
1245 | Si chella pe te more; |
| Tu gioia |
| De sto core; |
| Campa pe Sirveia toia, |
| Non fa, ch’io porzì mora |
1250 | Desperata. |
| No, caro mio; no cchiù: |
| Leva ssa fantasia; |
| Ca si non campe tu, |
| Già de la morte mia |
1255 | Mme veo vecina ll’ora |
| Negrecata. |
|
| SCENA II |
|
| SERPILLO sulo. |
|
| SERPILLO |
| Ajemmè! c’affanno è chisto, |
| Che fracella sto core trommentato! |
|
| SCENA III |
|
| SARVAGGIO, e lo stisso. |
|
| SARVAGGIO |
| (Maro me! c’aggio visto! |
1260 | Dormo, o stongo scetato!) |
| SERPILLO |
| Cca staie Sarvaggio (o Dio!) |
| Piatate |
| SARVAGGIO |
| Che piatate! |
| Ca tremmo bene mio! |
| Non vi’ ca sto co ll’uocchie strevellate? |
| SERPILLO |
1265 | Pecchene? |
| SARVAGGIO |
| Uh! che stupure! |
| Mentre, ch’a la capanna; |
| Co tutte li Pasture; |
| Se facea de Locinna la connanna |
| SERPILLO |
| Aiemmene! |
| SARVAGGIO |
| Zengariello! |
1270 | No toro de li mieie, pe ll’aria è ghiuto |
| E comme fosse auciello, |
| Volanno, nfra le nnuvola è sparuto! |
| SERPILLO |
| Che sento! |
| SARVAGGIO |
| E ba la mpatta! |
| Chisto è no signo brutto! |
1275 | Vo’ mennetta la Ddea, ca cca se tratta |
| De joramiento rutto, che te cride? |
| E nce vo’, p’appracà la Dea stezzata, |
| Lo sango de Locinna. |
| SERPILLO |
| Ah! ca mm’accide. |
|
| SCENA IV |
|
| CERVONE, e li stisse. |
|
| CERVONE |
| Uh! che brutta jornata! |
1280 | Messere mio |
| SARVAGGIO |
| Di’ appriesso. |
| CERVONE |
| Lassame peglià spireto no poco. |
| Che ghiajo! |
| SARVAGGIO |
| Ch’è socciesso? |
| CERVONE |
| Cosa peo de lo Toro; int’a lo fuoco, |
| Che pe lavà le Tenne s’è allommato, |
1285 | Na Crapa, e no Crastato |
| Nc’hanno fatto n’abballo de mez’ora: |
| Po, co no bello sfarzo, |
| Songo zompate fora, |
| E no pilo de lana non s’é arzo! |
| SARVAGGIO |
1290 | Che zeffunno s’è apierto! |
| SERPILLO |
| O Dio, che d’è! |
| SARVAGGIO |
| La Ddea fa tutto chesto, |
| Ca vo’ morta Locinna. |
| CERVONE |
| E chesto è cierto. |
| SARVAGGIO |
| A nuje facimmo priesto: |
| Dammo a lo sagrefizeio. |
| SIRVEIA |
1295 | Chiano; Sarvaggio; siente |
| SARVAGGIO |
| Che buoje, che n’esca quacche precepizeio! |
| Cca non se pò fa niente. |
| SERPILLO |
| Si sarvare se pote |
| Renonzannola io, |
1300 | Vecco, ca la renunzeio ciento vote. |
| SARVAGGIO |
| Te nganne: figlio mio; |
| Co chesto non s’ajuta. |
| Quanno chella ha ghiorato, e po nn’è asciuta. |
| SERPILLO |
| Nc’è na pena cchiù amara! |
1305 | Lo delore mme scose! |
| Addonca hà da morì la gioja cara? |
| SARVAGGIO |
| Figlio; a strobbà ste cose |
| Nullo se nce pò mettere. |
| Cca pacienzeia nce vole. |
| CERVONE |
| O cinco lettere. |
| SARVAGGIO |
1310 | La Ddea vo’ la mennetta; |
| E la legge porzì. |
| SERPILLO |
| Legge mmardetta: |
| Mmardi’ |
| SARVAGGIO |
| Non passà nnante! |
| CERVONE |
| Che dice! arrasso ssia! |
| SERPILLO |
| Sine, e mmarditte quante |
1315 | Vonno la morte soja, la morte mia, |
| Mo’ nn’ordene mme metto: |
| Mo’ mm’accio; e l’aspetto |
| A li Luoghe vejate, |
| Addove vanno ll’arme nnammorate. |
|
1320 | Mprimmo d’essa io morarraggio; |
| E no lietto a ll’arma bella |
| De mortella, |
| Rose, e shiure |
| Le jarraggio |
1325 | A apparecchià. |
| Addio vuosche, ammice, addio: |
| Addio, Mantre, addio Pasture; |
| Già m’abbio |
| Pe mme scannà. |
|
| SCENA V |
|
| SARVAGGIO, e CERVONE. |
|
| CERVONE |
1330 | Tiemente comme fuje! |
| La face la frettata. |
| SARVAGGIO |
| E lesto: che bo’ fa? Via, dammo a nuje. |
| Se piglie mo’ Locinna carcerata; |
| E se metta a progare |
1335 | A la Grotta d’Arfeo. |
| CERVONE |
| Mo’ te l’afferro |
| (E ba, ca pò scappare; e llà la nzerro.) |
| SARVAGGIO |
| Po vamme apparecchianno |
| Quanto nce vo’ a lo sagrefizeio: a tene. |
| CERVONE |
| Mo’ te servo volanno: |
1340 | (Negr’essa, e che sceruppo, che le vene!) |
|
| SCENA VI |
|
| SARVAGGIO sulo. |
|
| SARVAGGIO |
| Ajemmè! da ddo’ so’ schiuse! |
| No mm’allecordo maje |
| Sti signe spaventuse! |
|
| SCENA VII |
|
| VEJOLA, e lo stisso. |
|
| VEJOLA |
| (Mara me! quanta guaje! |
1345 | Uh! che sfunnolo è chisto!) |
| SARVAGGIO |
| (Io so’ stonato!) |
| VEJOLA |
| Sarvaggio mio; haje visto? |
| SARVAGGIO |
| Non lo bi’, ca so’ tutto strozzellato! |
| VEJOLA |
| Se vo’ morta Locinna. |
| SARVAGGIO |
| E co raggione. |
| Aggio dato già ll’ordene, |
1350 | Che se metta mpresone; |
| E che se purghe. |
| VEJOLA |
| Buono. |
| SARVAGGIO |
| Po la sagrefecammo |
| Facennone no duono |
| A sta Ddea, c’have affesa; e l’appracaro. |
| VEJOLA |
1355 | O bravo! |
| SARVAGGIO |
| E dapo’ spero |
| Dà figliama a Serpillo. |
| VEJOLA |
| Po rescì sso penziero; |
| Sine, ca quanno chillo |
| Perde la bella soja, |
1360 | Io peglià Sirveia toja, |
| Che nne stace speruta, la scur’essa. |
| SARVAGGIO |
| E po saje, che nce resta? |
| Che attienne la mprommessa |
| De dà Dorina a mme. |
| VEJOLA |
| Chella sta lesta. |
| SARVAGGIO |
1365 | Bene mio! mo’ mme spogno! |
| VEJOLA |
| Ma chesto co no patto |
| SARVAGGIO |
| Che? parla. |
| VEJOLA |
| Mme vreognio? |
| SARVAGGIO |
| Spapura. |
| VEJOLA |
| Ih! |
| SARVAGGIO |
| Manco! |
| VEJOLA |
| Sine che Cervone |
| Se piglie a mmene. |
| SARVAGGIO |
| È fatto! |
1370 | Ma tu, che nne vuoie fa de no marrone? |
| VEJOLA |
| Vasta. Non saje?... |
| SARVAGGIO |
| Te piace? |
| VEJOLA |
| U. |
| SARVAGGIO |
| Già mme so’ addonato de sso ntrico. |
| VEJOLA |
| Sine: no mme despiace. |
| SARVAGGIO |
| Allegra, e te conzola, |
1375 | Ch’è piso mio de t’accocchià co tico. |
| VEJOLA |
| Sì, ca lo boglio fa pe no sta sola. |
|
| So’ scura Vedolella; |
| E sta sola solella |
| Non face cchiù pe mmene |
1380 | Ca n’aggio chi mme mogne. |
| Le pecore, e le crape: |
| E pe d’autre abbesuogno |
| Nce vo’ lo maretiello; |
| N’è bero? e si nce vo’ |
1385 | Io quanto nce nne cape |
| A chillo voglio bene; |
| E tu puoje fa st’appiello |
| Ll’haje sentito? fa tu mo’. |
|
| SCENA VIII |
|
| SARVAGGIO sulo. |
|
| SARVAGGIO |
| Bonora! e che prodito! |
1390 | È becchia scarcagnata, e se lo leteca! |
| So’ femmene? e marito? |
| A tutte quante fa venì l’arteteca. |
| O sia brutta, o sia bella: |
| O vedola, o Zetella; |
1395 | O na vecchia peruta, |
| Lo vonno; e mmalannaggia chi nce sputa. |
|
| S’io mme trovo ncappato a lo bisco, |
| Pe chella |
| Nennella, |
1400 | A lo manco so’ tuosto, so’ frisco, |
| Ma essa e becchiumma |
| Scognata, |
| Vavosa, |
| Scazzata |
1405 | Moccosa, |
| E porzine se vo’ mmaretà! |
| Vi’, bonora! chi squaglia chi allumma! |
| Ma si Ammore |
| Mm’abbruscia, e feresce |
1410 | Sto pietto, sto core, |
| Sto comm’a no pesce |
| Sano, e bello, e mme pozzo nzorà. |
|
| SCENA IX |
|
| LOCINNA, e ARMILLO. |
|
| LOCINNA |
| Mantiene st’azzejone |
| E defienne sto tratto? |
| ARMILLO |
1415 | Haje ntesa la raggione. |
| Pe te sarvà la vita io ll’aggio fatto. |
| LOCINNA |
| Che bita! de no core, |
| Ch’amma co bero affetto, |
| La vita saje qual’è? lo stisso ammore |
| ARMILLO |
1420 | È bero te l’azzetto |
| LOCINNA |
| E n’ammore, ch’è forte, |
| Smovere no lo pò manco la morte. |
| ARMILLO |
| Siente a me no tantillo, |
| Locinna mia, non tanto |
| LOCINNA |
1425 | Ddonca chisto è lo bene? |
| Renonzareme a chillo, |
| Pe mme levà l’avanto |
| De morire pe tene. |
| ARMILLO |
| Ma chi pò campà cchiune, |
1430 | Si muore tu? |
| LOCINNA |
| Voglio, che campe tune |
| Pe bella groleia mia, che pe te moro. |
| ARMILLO |
| Ch’io campe! e comme (o Dio.) |
| Si, chesta pena smagliarria no Toro? |
| LOCINNA |
| Chesto da te vogl’io, |
1435 | Tu campa, e lassa chiovere |
| Ncuollo a mme |
|
| SCENA X |
|
| CERVONE, co quatto Pasture e li stisse. |
|
| CERVONE |
| Zitto: è chesta. (A li Pasture.) |
| LOCINNA |
| Tutte le. |
| CERVONE |
| Fremma lloco: no nte movere. |
| ARMILLO |
| Ajemmè! |
| CERVONE |
| Tu si’ presone. |
| LOCINNA |
| Eccome lesta. |
| CERVONE |
| O bravo! |
| ARMILLO |
| O Armillo scuro! |
| CERVONE |
1440 | A nuje. |
| ARMILLO |
| Mo’ moro ciesso. |
| CERVONE |
| Jammo a lo purgaturo, |
| E po tu saje chello, che bene appriesso. |
| LOCINNA |
| Chesto no mme spaventa |
| ARMILLO |
| Mo’ lo core se fragne! |
| LOCINNA |
1445 | Moro p’Armillo mio, moro contenta. |
| CERVONE |
| Buono. |
| ARMILLO |
| Ah! |
| LOCINNA |
| Che d’è? tu chiagne! |
| Che breogne so’ cheste! |
| ARMILLO |
| O Armillo affritto! |
| LOCINNA |
| Da tene voglio schitto, |
| Che de me non te scuorde |
| ARMILLO |
1450 | Ah! ca st’arma se scrasta! |
| LOCINNA |
| Voglio che t’allecuorde, |
| Ca so’ morta pe tene, e chesto abbasta. |
|
| Sì, caro, ca la morte |
| Pe mme non è sbentura, |
1455 | Perzò co n’arma forte, |
| La vao ad affrontà; |
| E tu no nte scordà |
| De chi more pe te: |
| Te lasso: Addio. |
1460 | Tu Campa, e te conforta, |
| E a chella sebbetura, |
| C’ha da servì |
| Pe mme, |
| Puoje scrivere accossì. |
1465 | Chesta p’Armillo è morta, |
| Ca chisto cca |
| Sarrà |
| L’avanto mio. |
|
| SCENA XI |
|
| ARMILLO sulo. |
|
| ARMILLO |
| Ajemmè! ca già so’ ghiuto! |
1470 | Ddonca Locinna more, |
| E tu lo zuffre, o Armillo, e lo puoje fare? |
| Addonca, nzallanuto |
| Da l’aciervo delore, |
| Non pienze, ca sta a te de la sarvare. |
1475 | Saje, ca cca se prommette, |
| Ch’uno mora pe n’autro, e mbe’, c’aspiette? |
| Mo’ corro, e la sbentura. |
| Ch’attocca ad essa, io mme la piglio, e sia |
| Pe mme bella ventura, |
1480 | Che n’aggia da sarvà la morte mia. |
|
| Sì; gioja, sì, core, |
| Sì; schiecco d’ammore, |
| Ca felice, vejato mme tengo |
| Mo’, che bengo |
1485 | A morire pe te. |
| Si moro pe tene; |
| O cara fatella, |
| Pe mmene |
| La morte |
1490 | E la sciorte |
| Cchiù penta, chiù bella, |
| La cchiù doce, ch’io pozza gaudè. |
|
| SCENA XII |
|
| DORINA sola. |
|
| DORINA |
| Janca me! che piatate! |
| Scur’essa! Ll’hanno nchiusa int’a la grotta, |
1495 | E mo’ mmo’, nzanetate: |
| La portarranno a fa na negra botta! |
|
| SCENA XIII |
|
| CERVONE, e la stessa. |
|
| CERVONE |
| (Io so’ fatto no pizzeco!) |
| DORINA |
| (Ih! che compassione!) |
| CERVONE |
| (Chesta è no Ruospo propeio, |
1500 | Che ncoccia a le pretate!) |
| DORINA |
| O! addio, Cervone. |
| CERVONE |
| O! cca staje tune? schiavo, |
| Mossillo ngeleppato. |
| DORINA |
| Nce riesce a st’autro affizeio |
1505 | De fa lo sbirro: o bravo! |
| CERVONE |
| Che d’è sbirro anorato, |
| Sbirro de sagrefizeio. |
| DORINA |
| O bella pezza! |
| Leva, le’: che breogna! |
| Shiù shiù. |
| CERVONE |
| Chesta è grannezza. |
| DORINA |
| O bell’appiello! |
1510 | Pe te vace de pressa |
| Chella negra fegliola a lo maciello. |
| CERVONE |
| Pe mme? nce corpa essa, |
| Che a forza vo’ morire. Essa è ncocciosa, |
| Ed essa se lo bea. |
| DORINA |
| Mo’ ll’haje nzertata. |
| CERVONE |
1515 | Dori’, dimme na cosa: |
| Si a chisto abballo stisse, |
| E tu fusse Locinna, che farrisse? |
| DORINA |
|
| A mme la morte! |
| Arrassosia! |
1520 | Sia tutta soja: |
| Mme pegliarria |
| Porzì lo boja |
| Pe no morì |
| Io la ncocciosa! |
1525 | Maje tale cosa! |
| Le faccia essa |
| Ste cose storte |
| Ca io, de pressa; |
| Derria: gnorsì. |
|
| CERVONE |
1530 | Che singhe benedetta, |
| Ca ll’haje dato addo’ tene |
| DORINA |
| Pe mme la dico schetta. |
| CERVONE |
| Sine, gioja: |
| Mbe’, puoje pegliare a mmene: |
| Lo sbirro è chiù cevile de lo boja. |
| DORINA |
1535 | Siente, Cervo’, t’è nata |
| Na bella ncontratura. |
| Zia s’è confarfata |
| Co Sarvaggio, e procura |
| Che io mme piglie ad isso. |
| CERVONE |
| Atta d’aguanno! |
| DORINA |
1540 | E chillo ll’hà mprommisso |
| De dare a tene ad essa. |
| CERVONE |
| Io no malanno! |
| E lesto. |
| DORINA |
| E pecché chessa. |
| Mm’hà ncignato a frosciare, e sto fruscioco |
| Mme farrà morì jetteca |
1545 | Mo’ nne caccio lo fraceto, e lo zuco. |
| CERVONE |
| E che pienze de fare? |
| DORINA |
| Tu a mme mme vuoje? |
| CERVONE |
| O bella! |
| Pe te tutto abbrosciato |
| Sta lo core, e porzì la coratella: |
1550 | Pe te tutto nchiajato |
| Sto da dinto, e da fora; e p’ogne lluoco, |
| Addo’ mme tuocche, io sghizzo sango, e fuoco. |
| DORINA |
| Orsù: la mano, a nuje. |
| CERVONE |
| Mme gabbe? |
| DORINA |
| Pruoje ccane. |
| CERVONE |
| O nenna d’oro! |
| DORINA |
1555 | Correvà le bolimmo a tutte duje. |
| CERVONE |
| Sì, cara, a ll’uocchie lloro, |
| Volimmo stare sempre ncontentezza. |
| DORINA |
| E sguazzarimmo mmiezo a l’allegrezza. |
| A DUE |
1560 | Bene mio? che sciorte è chesta! |
| DORINA |
|
| Che docezza |
|
| CERVONE |
|
| Che dellietto |
|
| DORINA |
|
| Maretiello |
|
| CERVONE |
|
| Moglierella |
|
| DORINA |
|
| Popatiello |
|
| CERVONE |
|
| Popatella |
|
| DORINA |
|
| De sto core |
|
| CERVONE |
|
| De sto pietto |
|
| DORINA |
|
1565 | Sempe ngusto |
|
| CERVONE |
|
| Sempe nfesta |
|
| DORINA |
|
| Fato mio |
|
| CERVONE |
|
| Gioja mia |
|
| A DUE |
|
| Volimmo sta. |
|
| DORINA |
|
| Grazejuso, bello fatto |
|
| CERVONE |
|
| Uocchie belle |
1570 | Cianciusielle |
|
| DORINA |
|
| Stammo alliegre |
|
| CERVONE |
|
| Zompa, sciala |
|
| A DUE |
|
| Ca te mpatto |
| D’havè sempe da sguazzà. |
|
| SCENA XIV |
|
| Escerranno nnante Pasture, che portarranno no vraseriello de ramma co fuoco: na scatola co cose addorose no vaso co Latte: ramme d’Auliva, de lavoro, e d’erva savina: n’Autariello pe lo Sagrefizeio: na Tovaglia de seta pe se mettere ad armacuollo, e na jorlanna de cepriesso, che serveno pe Sarvaggio; e a ll’utemo no Pastoriello, che porta la Cortella. Dapo’ de chesto esciarranno SARVAGGIO, e BEJOLA, che portano ARMILLO mmiezo, lo quale è stato azzettato de morì pe Locinna. |
|
| SARVAGGIO |
| Orsù, fegljule, a nuje: |
1575 | Dateme la Tovaglia, e la jorlanna, |
| E apparecchiate vuje |
| L’Autaro, co lo fuoco, a chesta vanna. |
| Vie, le cose addorose: |
| L’Auliva mo’, lo lavoro, e la savina; |
1580 | Abbasta; e tu sso latto mm’abbecina. (Dapo’, che Sarvaggio s’avarrà posta la tovaglia, e la jorlanna: e dapo’ c’avarrà poste tutte le cose scritte a lo fuoco; dice a la Ddea.) |
| Comme de cheste cose, |
| Che a chisto autaro allummo. |
| Nne sparesce o fummo; o bella Ddea; |
| Accossì ll’ira toja sparì se vea. |
1585 | Giovene affortonato; (ad Armillo.) |
| Che muore pe sarvà la bella toja; |
| Sarraje sempe laudato |
| Nsi’, che la luce soja |
| Darrà lo Sole a llommenà lo Munno: |
1590 | Avarraje no zeffunno |
| D’avanto gloreja, e anore, |
| Ca l’asempejo sarraje de fede, e ammore. |
| ARMILLO |
| E addo’ cchiù bella sciorte |
| Se pò trovare maje? |
1595 | Bella la caosa, e bella cchiù è la morte. |
| VEJOLA |
| Sì figlio grolejuso morarraje. |
| SARVAGGIO |
| Tu; Ddea, che pe la corpa |
| D’una sola, lo prubbeco ammenacce; |
| Mo’, co na bella facce, |
1600 | Recive la descorpa, |
| C’haje da chisto pe chella, e tu fa digno |
| Lo sango sujo de t’astuta lo sdigno. |
| Damme cca la cortella. |
| ARMILLO |
| Sì, ca pe mme sta morte è troppo bella. |
| SARVAGGIO |
1605 | Addenocchiate cca : cchiù cca no poco. |
|
| SCENA XV |
|
| LOCINNA, da baccante, e li stisse. |
|
| LOCINNA |
| Ah! cano! fremma lloco: |
| Non movere sso vraccio! |
| O co st’ogna, ed a muorze io te spetaccio. |
| VEJOLA |
| (Comm’è asciuta! uh! che ntrico!) |
| SARVAGGIO |
1610 | Fremma, cana: che faje! |
| Ch’è sagreleggeio! |
| VEJOLA |
| Uh, uh! |
| LOCINNA |
| Fremma te dico. |
| SARVAGGIO |
| Tu si’ na scelerata. |
| LOCINNA |
| So’ fureia scatenata. |
| SARVAGGIO |
| Pasture; a buje pegliatela. |
| LOCINNA |
1615 | Canaglia: non sarrà. |
| SARVAGGIO |
| Levatela da cca priesto attaccatela. |
|
| SCENA XVI |
|
| SERPILLO, e li stisse. |
|
| SERPILLO |
| Cane; lassate a chessa: |
| Venite ad attaccare |
| A mmene, ca vogli’io morì pe d’essa. |
| SERPILLO |
1620 | Chesto non se pò fare: |
| Veccolo cca chi pe Locinna more. |
| SERPILLO |
| E ha d’havè sto delore |
| Locinna mia de vedè muorto a chisso? |
| Le lev’io sto trommiento: |
1625 | So’ cca io pe morì pe d’essa, ed isso. |
| LOCINNA |
| (Che d’è chesto! che sento!) |
| ARMILLO |
| Attocca a mme sta sciorte, |
| Ca so’ stato azzettato, e io la voglio. |
| SERPILLO |
| No ca voglio io la morte: |
1630 | Azzettate a mme puro. |
| SARVAGGIO |
| (O vi’, che mbruoglio!) |
| LOCINNA |
| No la vencite chesta: |
| Io de morì so’ lesta. |
| La Ddea io ll’aggio affesa: |
| La marvasa songh’io: |
1635 | E ll’have d’appracà lo sango mio. |
| VEJOLA |
| Va la sciuoglie sta mpresa! |
| SARVAGGIO |
| Uh! che confosejone! |
| Orasusso, scompimmola: |
| A la sciorte mettimmola, |
1640 | E la sciorte ve faccia sta raggione. |
| Mettite int’a na coppola |
| De tutte tre li signe, azzò se vea |
| Co chesto, de vuje tre chi vo’ la Ddea. |
| LOCINNA |
| Io corpo, io mora. |
| ARMILLO |
| A mmene |
1645 | Tocca morì pe tene. |
| SERPILLO |
| A mme pe tutte duje. |
| SARVAGGIO |
| Mo’ sì so’ stufo! |
| La sciorte ll’hà da di’: chesto è concruso. |
| Via, li nzegnale; a buje. |
| LOCINNA |
| Chisto è lo mio. |
| SERPILLO |
| E lo mio chisto cca. (Metterranno li signe int’a na coppola.) |
| ARMILLO |
| Chisto mett’io. |
| SARVAGGIO |
1650 | Viene cca: Niso a tene: |
| Piglia qua vene vene. (Lo Pastoriello cacciarrà lo signo de Locinna.) |
| SERPILLO |
| Ah! che beo! |
| ARMILLO |
| C’aggio visto! |
| SARVAGGIO |
| Pruojelo ccane. È de Locinna chisto. |
| LOCINNA |
| Chiù gusto, cchiù allegrezza |
1655 | La grazeia de la Ddea |
| Dare no mme potea. |
| Chiena de contentezza |
| Sta sciorte abbraccio: e pao |
| Mo’, ch’a morire io vao; (a Serpillo) |
1660 | A tutte duje ll’ammore, e pao a tene |
| Ll’obbreco puro, a tene, c’haje mostrato |
| Lo mpigno de morì p’isso, e pe mmene. |
| SERPILLO |
| Aiemmè! ca mo’ sconocchio! |
| ARMILLO |
| Io so’ ghielato! |
| LOCINNA |
|
| Tu te conzola, (ad Armillo.) |
1665 | Tu te conforta. (A Serpillo.) |
| Ntennite a mmene: |
| Ch’è groleia mia, |
| Pe te, p’ammore, (Ad Armillo.) |
| P’obbreco a tene, (A Serpillo.) |
1670 | Morì accossì. (A tutte duje.) |
|
| ARMILLO |
|
| Quanno si morta |
|
| SERPILLO |
|
| Quanno tu muore... |
|
| A DUE |
|
| Chi pò campà! |
|
| LOCINNA |
|
| Io vao cercanno, |
1675 | Ch’ogn’uno senta, |
| Che de me sola |
| St’avanto sia; |
| Perzò contenta, |
| De bona voglia |
1680 | Corro a morì. |
|
| ARMILLO |
|
| Ah? ca l’affanno |
|
| SERPILLO |
|
| Ah? ca la doglia |
|
| A DUE |
|
| Mm’accidarrà. |
|
| SARVAGGIO |
| Via su, priesto; Pasture; |
1685 | Scanzammo la roina. |
| VEJOLA |
| (Uh! poverella!) |
| SARVAGGIO |
| N’autra vota l’addure: |
| Via, l’auliva, lo lavoro, la savina, |
| Lo Latto, la cortella; |
| Appracammo la Ddea, |
1690 | Nnanze, che nce soccea quacche dammaggio. |
| LOCINNA |
| Se mora: Eccome cca. |
|
| SCENA XVII |
|
| La Ddea, che parla; e li stisse. |
|
| DDEA |
| Fremma, Sarvaggio. |
| SERPILLO |
| Parla la Ddea! |
| SARVAGGIO |
| Che sento! |
| DDEA |
| Tanta signe, c’haje viste. |
| Ll’haje avute pe triste, e non so’ triste. |
1695 | Lo fauzo joramiento |
| Ha scanzato n’arrore. |
| So’ Serpillo, e Locinna frate, e Sore. |
|
| SCENA XVIII |
|
| SARVAGGIO, LOCINNA, SERPILLO, ARMILLO, e BEIOLA. |
|
| SARVAGGIO |
| O Ddea meracolosa! |
| SERPILLO |
| C’aggio ntiso! |
| LOCINNA |
| Ch’è chesto! |
| ARMILLO |
1700 | Comme vace sta cosa! |
| LOCINNA |
| Frate a mme! |
| SERPILLO |
| Sore a mme! |
| VEJOLA |
| Confosa io resto! |
| ARMILLO |
| (C’allegrezza mm’è ghionta!) |
| SERPILLO |
| Locinna sore a mmene! |
| SARVAGGIO |
| Viene; Serpillo; e conta |
1705 | Tu chi si’: d’addo’ si’; che saje de tene? |
| SERPILLO |
| Da Capoa io so’ benuto: |
| Saccio, ca Jola fuje lo Patre mio. |
| SARVAGGIO |
| Mammama Orzilla; ed autro non sacc’io. |
| VEJOLA |
| Jola! |
| J. C’aggio sentuto! |
1710 | Mo’ m’allecordo, sine |
| Comme passaje lo mbruoglio. |
| SARVAGGIO |
| E io porzine. |
| T’è frate senza dubbeio. (A Locinna.) |
| VEJOLA |
| T’è sore sta fegliola. (A Serpillo.) |
| E becco comme fuje. |
1715 | Quanno fegliaje a te Sciorella, mammata; |
| La mogliera de Jola |
| Facette n’autro mascolo, |
| E accossì suocce, e simmele |
| Jerevo tutte duje, |
1720 | Ch’era la maraveglia de le gente. |
| Tanno avea rente, rente |
| Dammone; ch’era pateto; |
| A Ghiola la Capanna: ora sortette; |
| Dapo’ cinco, o seje mise, |
1725 | (Creo co qua descenziello,) |
| Ch’a Ghiola lo fegliulo le morette |
| SARVAGGIO |
| E cca mbrogliaje li pise: |
| Mo’ te siente l’appiello. |
| VEJOLA |
| Ascota mone: |
| Mo’ è chiaruto lo nganno. |
1730 | Fuje de notte lo caso, |
| De Luglio, o Agusto; e la matina, quanno |
| Tu sulo a lo sportone jere rommaso |
| (Pocca Mammeta, e Pateto |
| Steano attuorno a le pecore,) |
1735 | Tanno facette Jola lo corrivo: |
| Lassaje lo muorto; e se pegliaje lo vivo. |
| SARVAGGIO |
| Mammeta, a qua nzegnale, |
| S’addonaje de l’agguajeto, |
| Ma non potette fare manco sale. |
| VEJOLA |
1740 | No, pecché avea contrareia |
| L’assemeglianza justa, e porzì tanno |
| Jola facea pe sette, |
| C’avea de li pasture lo commanno. |
| SARVAGGIO |
| Po a Capoa se nne jette, |
1745 | Ne cchiù se nne parlaje; |
| VEJOLA |
| Lo nomme tujo |
| D’Argasto co Serpillo lo cagnaje, |
| Ca chisto nomme avea lo figlio sujo. |
| SARVAGGIO |
| Accossì propeio fuje; |
| Né fe nce pò di’ niente, |
1750 | Ca la Ddea lo sapea meglio de nuje. |
| Via susso, allegramente: |
| Abbracciateve priesto. |
| SERPILLO |
| O ammata sore. |
| LOCINNA |
| Frate mio, caro, caro, |
| ARMILLO |
| (Mo’ sorzeta sto core.) |
| SARVAGGIO - VEJOLA |
1755 | Mo’ è docezza pe nuje tutto l’amaro. |
|
| SCENA UTEMA |
|
| SIRVEJA; DORINA, CERVONE, e li stisse. |
|
| SIRVEIA |
| Chesto, che d’è! |
| CERVONE |
| Ch’è stato! |
| SARVAGGIO |
| O a tiempo justo! |
| Sirveia; viene correnno: |
| Viene, e miettete ngusso: |
| Chiste so’ frate, e sore. |
| SIRVEIA |
| E comme chesso? |
| SARVAGGIO |
1760 | Vasta. Non ghì sapenno, |
| Ca po sentite tutto lo socciesso, |
| Orsù dammo a lo riesto. |
| Lo vide a chisto cca. (a Locinna mostrannole Armillo.) |
| LOCINNA |
| Tocca a fratemo chesto |
1765 | Isso ha da commannà. |
| SERPILLO |
| È la toja, ca t’attoca. (ad Armillo.) |
| ARMILLO |
| O contentezza! |
| SARVAGGIO |
| Via: la mano. |
| ARMILLO |
| O che gusto! |
| LOCINNA |
| O ch’allegrezza! |
| SERPILLO |
| E io; si piace a tene; (a Sarvaggio.) |
| Sirveia mme pegliarria. |
| SIRVEIA |
1770 | (O consolata mene!) |
| SARVAGGIO |
| Via; fatte sotta. (a Sirveia). |
| SERPILLO |
| O cara! |
| SIRVEIA |
| O gioia mia! |
| SARVAGGIO |
| Addo’ si’ tu? ncantato? (a Cervone.) |
| Dà ssa mano a Bejola. |
| DORINA |
| (Mo’ siente!) |
| CERVONE |
| Co chi ll’haje? io so’ nzorato. |
| SARVAGGIO |
1775 | Nzorato! |
| CERVONE |
| E sta fegliola |
| È la mogliera mia. |
| SARVAGGIO |
| Ah! malandrino! |
| Mogliere a te? |
| DORINA |
| Gnorsine. |
| CERVONE |
| Uscia: che bole? |
| SARVAGGIO |
| Te sgorgio, te sfarino |
| SERPILLO |
| Via mo’, ca so’ perdute sse parole. |
| ARMILLO |
1780 | Mmatola se contrasta: |
| Lo matremmoneio è fatto? |
| CERVONE |
| E porzì conzummato. |
| SERPILLO |
| E ba lo guasta, |
| CERVONE |
| Guastalo pe na pressa. |
| SARVAGGIO |
| Era buono lo tratto |
1785 | Le dà sso viecchio a mmene? |
| CERVONE |
| Ed a mme chessa? |
| DORINA |
| Chisso a mmene? ed è bivo? |
| VEJOLA |
| C’abburla nc’ hanno fatta! |
| SARVAGGIO |
| Uh che corrivo! |
| Orsù: siente; Vejola: |
| Tu non puoje stare sola; e manco io: |
1790 | Mme vuoje a mme? |
| VEJOLA |
| T’azzetto |
| SARVAGGIO |
| E bienetenne; o gioja. |
| VEJOLA |
| O fato mio. |
| SERPILLO - LOCINNA - ARMILLO - SIRVEIA |
| O juorno de dellietto! |
| SARVAGGIO - VEJOLA - DORINA - CERVONE |
| O juorno prezeiuso! |
| TUTTE |
| Viva la Ddea nosta. |
| SARVAGGIO - VEJOLA - DORINA - CERVONE |
1795 | E biva lo Pastore vertoluso. |
| SARVAGGIO |
| Mettiteve de posta; |
| Fegliu’, priesto; scialammo |
| N’abballo a ll’uso nuosto: a buje frosciammo (cca s’abballa.) |
| O buono! abbasta chesto |
1800 | E ghiammo a la Capanna a fa lo riesto. |
| SERPILLO - SIRVEIA |
|
| Gioja cara |
|
| ARMILLO - LOCINNA |
|
| Doce ammore |
|
| DORINA |
|
| Fato bello |
|
| CERVONE |
|
| Fata bella |
|
| SARVAGGIO - VEJOLA |
|
| Viva; core... |
|
| TUTTE |
|
| Ad anore de la Ddea, |
1805 | Sempe avimmo da scialà. |
| E pe nnuie sempe se vea. |
|
| SERPILLO - SIRVEIA - ARMILLO - LOCINNA |
|
| L’allegrezza |
|
| SARVAGGIO - VEJOLA DORINA - CERVONE |
|
| La preiezza |
|
| TUTTE |
|
| Che nce facciano sguazzà. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|