| |
| |
| Il marchese Sgrana, Napoli, a spese di Nicola Di Biase, 1738 |
| a cura di Loredana Amico |
|
|
|
|
|
| IL MARCHESE SGRANA |
|
|
| Drama per musica di Antonio Palomba Napoletano. Da rappresentarsi nel Teatro Nuovo sopra Toledo nella Primavera di quest’anno 1738. |
| Dedicata All’Eccellentissima Signora D. Zenobia Miroballo D’Aragona. Principessa d’Ischitella. |
| In Napoli M.DCC.XXXVIII. A spese di Nicola Di Biase; e dal medesimo si vendono al largo del Castello, sotto alla Posta di Salerno. |
|
|
| Eccellentissima Signora. |
| Io non saprei distinguere qual sia maggiore, se il vanto di questa mia umile Commedia, nell’essere assicurata sotto il Patrocinio dell’Eccellenza Vostra, il di cui sublime, e famoso nome si pregia portar nella fronte impresso, ò la generosità, e grandezza del di lei Eccellentissimo Animo in accettare, e mirare con occhio cortese, e magnanimo, e l’umiltà del dono, e la proferta del Donante, il quale, siccome gli Antichi a’ Numi le primizie consegrar soleano, ad ella, che qual suo Nume Tutelare, venera, ed onora, presenta nel mezzo di questa Primavera i suoi primi fiori; ed avvegnaché con quelli Io vorrei tramezzare insieme innumerabili, ed eterne lodi dovute non meno à Vostra Eccellenza, ed alla sua preclara stirpe, che all’Eccellentissimo Signor Prence Don Francesco Emmanuele Pinto di lei degnissimo Consorte: mi taccio non pertanto, lasciandone l’assunto a lingue più terse, e a più sollevati ingegni, bastandomi per ora profondamente avanti ad ella inchinarmi, e rassegnarmi. Di Vostra Eccellenza |
| Umilissimo, e Devotissimo Servo Obligatissimo Antonio d’Enrico. |
|
| INTERLOCUTORI |
|
| GIANPERSIO, vecchio stravagante, e sospettoso, Orefice in Capua, Amante di Checchina. |
| Il Signor Francesco Ciampi. |
| CELIA, di lui figlia, Amante di Flaminio. |
| La Signora Caterina Castelli. |
| FLAMINIO, Amante di Celia, promesso Sposo a Rosalba. |
| La Signora Elisabetta Ronchetti. |
| ROSALBA, Romana, promessa Sposa a Flaminio. |
| La Signora Agnese Imbert, detta la Romanina. |
| CAMILLO, Studente, figlio di Gianpersio, Amante di Rosalba. |
| La Signora Nunzia Barberini. |
| LELIO, Fratello di Rosalba, Mercante in Napoli. |
| La Signora Barbara Narici. |
| CHECCHINA, Scuffiara spiritosa. |
| GIACCHIMMO, Ciabattino Napoletano, che si fa chiamare il Marchese Sgrana. |
| Il signor Nicola de Simone. |
|
|
| La Scena si finge in Capua. |
| La musica e del Signor Pietro Auletta, Maestro di Cappella dell’Eccellentissimo Signor Principe di Belvedere. |
| Maestro, e Direttore de’ Balli, il Signor Domenico Addati, detto Minelli. |
| Ingegniere, e Pittore della Scena. Il Signor Paolo Saracino Napoletano. |
|
|
|
|