| |
| |
| Il marchese Sgrana, Napoli, a spese di Nicola Di Biase, 1738 |
| a cura di Loredana Amico |
|
|
|
|
|
| ATTO III |
|
| SCENA PRIMA |
|
| FLAMINIO, e SGRANA. |
|
| SGRANA |
| Procura, sio Flaminio |
| De pracà la sia Celia; |
| Ed appontà cò essa, cà sta sera |
| Ta la viene a pigliare pe sposarela |
1230 | Nascuso da lo Viecchio. |
| FLAMINIO |
| Ma come si farà, perchè Gianpersio |
| Non sia stà sera in casa, e n’impedisca |
| Tutto il nostro disegno? |
| SGRANA |
| Chesso è penziero mio. Tu và nfratanto, |
1235 | Io resto ccane apposta |
| Pe ssò negozio. |
| FLAMINIO |
| In te mi fido, e parto. (via Flaminio.) |
|
| SCENA II |
|
| SGRANA, e CHECCHINA. |
|
| SGRANA |
| Orsù mò procurammo |
| Capacetà chest’auta, senza essa |
| Non porraggio fà niente. |
1240 | E ppone stà fegliola, |
| Pe ddì lo vero, mme fà cannavola. |
| CHECCHINA |
| Ecco il Marchese Sgrana |
| Da qui di nuovo, e parmi, che mi guarda |
| Con occhio appassionato. |
1245 | Piacesse al Cielo, ed egli |
| A parlar mi tornasse, |
| Ch’io non direi di nò; ma già si accosta. |
| SGRANA |
| Qual buona sorte fammi |
| Incontrarla quì in mezzo, or ch’io venia |
1250 | Per riverirla, o mia |
| Riverita Signora. |
| CHECCHINA |
| Il troppo giubilo, |
| Ch’hò nel petto in veggendovi, |
| M’impedisce il prorompere |
| In quell’espressioni, che sarebbero |
1255 | Dovute al suo gran merto imparegiabile. |
| SGRANA |
| Signora, lei mi rende affatto inabile |
| Co le sue cortesie, di corrispondere |
| A tante grazie, essendosi |
| Con me placata subito. |
| CHECCHINA |
1260 | Basta quì; del passato |
| Più non se ne discorra. |
| SGRANA |
| Quanto siete |
| Gentile, ed amorosa: |
| E ch’aspettà cchiù boglio? |
| Non ce vol’autro, già sei mia: mi vuoi? |
| CHECCHINA |
1265 | Contentissima sono, |
| Ma quando? |
| SGRANA |
| In breve tempo, se farai |
| Quel ch’io dico. |
| CHECCHINA |
| Son pronta |
| A far quanto mi dici. |
| SGRANA |
| Saper dei |
| Che (a te tutto vo’ dir.) Flaminio vuole |
1270 | Sposare questa sera |
| Celia nascostamente da suo Padre, |
| E portarsela seco. |
| CHECCHINA |
| Che mi narri! |
| SGRANA |
| Tu ancora verrai meco |
| Dove ti sposarò; ma per volere, |
1275 | Ciò eseguire, è mestieri, |
| Che si allontani da sua casa il vecchio |
| Questa sera; e tu puoi |
| Ciò fare. |
| CHECCHINA |
| E in che maniera? |
| SGRANA |
| Dei con quello |
| Fingere amore, e dirli |
1280 | Che per timor d’un tuo Fratello, il quale, |
| Dirai, che sia quell’Oste francese, |
| Da lui non conosciuto, |
| Che stà dentro il Castello, ai fin’adesso |
| Finto di non amarlo; |
1285 | E di più li dirai, che se con teco |
| Vuol far l’amor, che si travesta, e venga |
| Quì da Magnano, dove |
| Tu attendendo lo stai da Contadino, |
| Che sì parlar potrete |
1290 | Sicuramente. |
| CHECCHINA |
| E poi? |
| SGRANA |
| Io verrò a ttempo |
| Travestito dall’Oste, che ti hò detto, |
| Fingerò seco sdegno: dal mio servo |
| Chiudere lo farò nella tua casa, |
| E così andrem sicuramente via. |
| CHECCHINA |
1295 | Questo buono saria, ma io prevedo |
| Gran rumori del vecchio. |
| SGRANA |
| E che m’importa? |
| Dopo successo il fatto, |
| Gracchi a sua posta. Orsù |
| Animo, se vuoi farlo, in casa mia |
1300 | Ti attendo, ove trovar ti farò gli abiti. |
| E quanto fa bisogno. |
| CHECCHINA |
| Adesso vado |
| Verso bottega di Gianpersio, e in opra |
| Porrò quanto mi ai detto: certamente |
| Per l’amor che mi porta |
1305 | A farlo s’indurrà: poi me ne vengo |
| Da tè. |
| SGRANA |
| Vadi , Signora. |
| CHECCHINA |
| Vadi prima |
| Pur lei. |
| SGRANA |
| Nol farò mai, |
| Se non la vegga incaminata prima. |
| CHECCHINA |
| Io lasciar qui nol vo’. |
| SGRANA |
1310 | Ed io fino a domani qui starò. |
| CHECCHINA |
| Quanto obligante sete. |
| SGRANA |
| Quanto il mio core innamorar sapete. (via Sgrana.) |
| CHECCHINA |
| Giacché costui dimostra |
| Amarmi tanto, e vuole |
1315 | Sposarmi, che più aspetto? Egli è mio eguale, |
| E di mio genio ancora: Io stò soletta, |
| Non hò alcuno per me; bramo ancor io |
| Chi mi accompagna: e giusto a me succede, |
| Come dice quell’Arìa |
1320 | Sopra d’un’augellin tutto amoroso |
| Composta in Venezia stile curioso. |
|
| Quell’ausellin desmestigo, |
| Che l’assarin gha nome, |
| Oh se vedessi come |
1325 | L’ama la Passarella; |
| Sempre el si vede a quella |
| D’intorno a svolazzar. |
|
| Così anca mi desidero, |
| Passara abbandonada, |
1330 | D’esser accompagnada |
| Da un Passarin, che sappia |
| Cosa vol dire amar. |
|
| SCENA III |
|
| FLAMINIO, e CAMILLO. |
|
| FLAMINIO |
| Io non soglio mentir: gli affetti miei |
| Sono tutti per Celia tua sorella. |
| CAMILLO |
1335 | E la fé, che giurasti |
| A Rosalba? |
| FLAMINIO |
| Forzato |
| Dal Genitor, la diedi: e creder voglio, |
| Che tenuto io non sono |
| Ad osservar promessa, ove l’arbitrio |
1340 | Mio non vi fù: la cedo |
| Dunque a te, giacché l’ami, |
| Come m’hai detto. |
| CAMILLO |
| Dunque, |
| Se ami Celia, perchè nascostamente |
| La vagheggi, ed al Padre |
1345 | Chiedere non la fai? |
| FLAMINIO |
| Son figlio, e sono |
| Soggetto a un Genitor troppo severo: |
| Che sollecito vuol, ch’io di Rosalba |
| Sposo divenga; or tu procura, Amico, |
| Di farla tua, e allora |
1350 | Dovrà mio Padre acconsentirvi. |
| CAMILLO |
| Intendo |
| FLAMINIO |
| (Non sà quel che si ordisce.) |
| CAMILLO |
| Amico io sono |
| Molto tenuto a te; ma spero in breve |
| Esserti grato: se a tuoi detti il core |
| Prende lieto presagio, e in sen mi dice, |
1355 | Ch’essere non potrò, se non felice. |
|
| Da te nel cor mi viene |
| Aura di dolce spene, |
| Che rende il cor felice |
| E consolar lo fà. |
|
1360 | Non parmi, che più irato |
| Mi sdegni il bene amato, |
| Amor così mi dice |
| E così ancor sarà. (via Camillo.) |
|
| SCENA IV |
|
| FLAMINIO, e poi CELIA. |
|
| FLAMINIO |
| Mi giovi così aver assicurata |
1365 | La sorte di Rosalba: ed ecco Celia. |
| CELIA |
| Indegno, ed anco ardisci |
| Di comparirmi avante: Io quì son scesa |
| Per dirti, che non pensi |
| Più a me. |
| FLAMINIO |
| Anima mia, |
1370 | Non tanto sdegno. Il Cielo |
| Può rendermi infelice, |
| Ma infedele non già. |
| CELIA |
| Di fedeltade |
| Osi parlarmi ancor? Di nuovo tenti |
| Favellarmi d’Amor? |
| FLAMINIO |
| Sempre d’Amore |
1375 | Si sente favellar, chi è sempre amante. |
| CELIA |
| Ami colei, cui daste |
| Fede, già il sò. |
| FLAMINIO |
| T’inganni. Il Genitore |
| Già un anno fa, forzommi |
| All’odiose Nozze. E di lei Amante |
1380 | Il tuo Camillo, che come mi hà detto, |
| Per suo Amore hà lasciato |
| Lo studio, e seco in Capua fe’ ritorno. |
| CELIA |
| Crederti io debbo ciò? |
| FLAMINIO |
| Credimi, o cara, |
| Egli è così: anzi di più, Camillo, |
1385 | È già contento, ch’io |
| Tuo Consorte divenga. |
| CELIA |
| E ben, che aspetti, |
| Che non mi chiedi? |
| FLAMINIO |
| Il mio rigido Padre |
| M’impedisce; pur io nascostamente |
| Ti sposarò, se vuoi. |
| CELIA |
| Ma il Genitore |
1390 | Non lo permetterà. |
| FLAMINIO |
| Se questa sera |
| Meco verrai, in parte |
| Ti portarò, dove a dispetto loro |
| Sarai mia sposa. |
| CELIA |
| Il Mondo che dirà? |
| FLAMINIO |
| Il Mondo approverà i giusti voti |
1395 | Di due Anime amanti. Idolo mio |
| Questa sera verrò. Tuo Padre fuori |
| Di casa sia per opra mia. Al primo |
| Segno, t’attendo. |
| CELIA |
| In tua mano mi fido; |
| Il ciel ne ajuterà; sol ti ricordo |
1400 | Di non abbandonarmi, e pensa intanto, |
| Ch’io sono a te costante, |
| Fida, leale, e sviscerata Amante. |
|
| Non freme sempre irato |
| Trà le tempeste il Mare, |
1405 | Mà qualche volta appare |
| Placido, e lieto ancor. |
|
| Non sempre avverso il fato |
| Si mostra contro un’alma; |
| Suol esser vento, e calma |
1410 | Anco nel Mar d’Amor. (via in casa.) |
|
| SCENA V |
|
| FLAMINIO, e poi ROSALBA. |
|
| FLAMINIO |
| Io ti ringrazio Amore; e certamente |
| Più non hò che bramar. Mi resta solo |
| Qualche rimorso per Rosalba; s’io |
| Disgombrarle potessi |
1415 | Del mal concerto ardor l’anima accesa, |
| Volentieri il farei. Ma quì ne viene |
| A guisa di Baccante, |
| Osservarla mi giovi. |
|
| SCENA VI |
|
| ROSALBA, e FLAMINIO. |
|
| ROSALBA |
| Eccovi alfine |
| Miei disperati affetti, |
1420 | Eccovi in libertà, Giacché son priva |
| Del caro Amante, me della mia vita |
| È tempo di privar. (cava un stilo, e vuole ammazzarsi Flaminio la trattiene, e le toglie lo stilo.) |
| FLAMINIO |
| Fermati. |
| ROSALBA |
| Oddio! |
| FLAMINIO |
| Qual’ingiusto furor? |
| ROSALBA |
| Tu mi trattieni? |
| Tu che coll’empietà pari alla fere |
1425 | M’uccidi, or mi vuoi viva? |
| FLAMINIO |
| Nò Rosalba, |
| Non voler sì spietata |
| Esser contro te stesso: e s’io non t’amo |
| Non la mia volontà, ma il Fato incolpa. |
| ROSALBA |
| Che barbara pietà! viva mi vuoi, |
1430 | E poi cogli empi detti |
| Mi trafiggi, e m’uccidi! Egli è ben giusto, |
| Che se mi passi l’alma ancora il meno |
| Or fai anco, snuda quel ferro |
| Trafigimi crudel, passami il seno. |
| FLAMINIO |
1435 | Saria la morte tua rimorso eterno |
| Del misero mio cor. |
| ROSALBA |
| Barbaro ingrato |
| Per vieppiù tormentarmi, |
| Mi nieghi morte ancor? Da me medesima |
| Saprò versar fuori del petto il sangue. (s’incamina disperata.) |
| FLAMINIO |
1440 | Senti Rosalba, oddio! |
| ROSALBA |
| Che dir mi vuoi? |
| FLAMINIO |
| Ah nol sò! |
| ROSALBA |
| Egli è mai |
| Qualche moto d’Amore |
| Quel ch’ora fa del mio destin lagnarti? |
| FLAMINIO |
| E pietà non amor. Deh vivi, e parti. |
| ROSALBA |
|
1445 | Vuoi ch’io viva? E come (oddio!) |
| Senza te viver poss’io! |
| Parto sì, ma vò a morir. |
|
| FLAMINIO |
|
| Ah! ti basta il rio tormento, |
| Che per te nel petto io sento |
1450 | Deh non farmi (oddio!) morir. |
|
| ROSALBA |
|
| Sei crudel. |
|
| FLAMINIO |
|
| Ben lo ravviso. |
|
| ROSALBA |
|
| Sei spietato. |
|
| FLAMINIO |
|
| Io non lo niego. |
|
| ROSALBA |
|
| Ma perché... (prorompa in pianto.) |
|
| FLAMINIO |
|
| Deh frena il pianto |
| Ti consola per pietà. |
|
| ROSALBA |
|
1455 | Io frenar non posso il pianto |
| Più per me non v’è pietà. |
|
| ROSALBA - FLAMINIO |
|
| Se in sì fiero, e crudo affanno |
| Il mio cor non è conquiso |
| Usa a quello Amor tiranno |
1460 | La più fina crudeltà. |
|
| SCENA VII |
|
| CHECCHINA travestita da Contadino, GIANPERSIO da Magnano Fiorentino, e SGRANA da oste Raguetto Francese. |
|
| CHECCHINA |
|
| Chi vuol de’ gobi, e sellari |
| Chi vuol carote, e cavoli, |
| E dolce, e tenerella |
| Polita, fresca, e bella |
1465 | Hò la lattuga ancor. |
|
| GIANPERSIO |
|
| Hò chiavi, e chiavistei |
| Sodi, puliti, e bei. |
| Chi gnene fa mestieri |
| Chiami, che volentieri |
1470 | Io glieli vendo or or. |
|
| SGRANA |
|
| Sce ho une spidate |
| De grasce figatelle |
| Une pollanche belle |
| Coman une sgiuncate |
1475 | Sce ho vin per le Monsieur. |
|
| CHECCHINA |
| (Gianpersio è quello certo |
| È stato puntuale all’appuntato; |
| E quello è Sgrana ancora |
| Oh che belle figure! |
1480 | Ora è il goder.) |
| GIANPERSIO |
| (Checchina |
| E chella si addavero: vace bona |
| Pe mmò la mmenzeone: Io mo m’accosto.) |
| SGRANA |
| Già stanno ccane, dammole no poco |
| De luoco, e quanno è tiempo |
1485 | Mme faccio sotta.) |
| GIANPERSIO |
| Checca mia si tu? |
| CHECCHINA |
| Oddio! tacete |
| Non fussimo osservati, e conosciuti. |
| GIANPERSIO |
| Vuoi venire co mmico? |
| CHECCHINA |
| Andiam. |
| SGRANA |
| Monsieur, |
| Sce soi votre valè. |
| CHECCHINA |
1490 | (Son morta: il mio Germano!) |
| GIANPERSIO |
| Quell’Oste, io li son servo (anemo Checca |
| Non te canosce.) |
| SGRANA |
| Avè vù une sciave masculine! |
| GIANPERSIO |
| Eccola quì. |
| CHECCHINA |
| (Io me ne vò.) (piano à Gianpersio in atto di partire.) |
| SGRANA |
| Attendé. |
| Monsieur le contadin (a Checchina.) |
1495 | Sce hasge di bisogno |
| De set gobi, e sellari . |
| CHECCHINA |
| S’ella ne vuol crompare |
| Io gne ne do a buon prezzo. |
| GIANPERSIO |
| (Vi si poteva fa peo lo Diaschange.) |
| SGRANA |
1500 | Chesche vù dit Monsieur? |
| GIANPERSIO |
| Ch’io gliela dono. |
| Addio. (vuol partire.) |
| SGRANA |
| Obligè, obligè |
| Oh le gran sciortesia! |
| Volì pranser in le man frusteria? |
| GIANPERSIO |
| Non ascade. Partire |
1505 | Io debbo per Firenze adesso adesso. |
| SGRANA |
| Venì, venì monsieur, (a Gianpersio.) |
| Venì venì anche vù (a Checchina.) |
| A far scolazione |
| Sce volie dar un pesse |
1510 | De budelle de tripe de fascine |
| Che putria mansciar une Principesse. |
| GIANPERSIO |
| (Uh pesta!) Eh via. |
| CHECCHINA |
| (Gianpersio è già imbrogliato) |
| SGRANA |
| Care le mon vecchietro |
1515 | Sce volie anche fer |
| Sasgiare une bracchiere |
| De mon vine rassente |
| Morbide, dulsce, pisciante, e mordente. |
| GIANPERSIO |
| Ma se io non ne vò. |
| SGRANA |
1520 | Eh venì via... Oh sciarnneblò che scè |
| Regardo! vù se un frippon. (a Gianpersio.) E vù (a Checchina. Sgrana tira seco Gianpersio, e mentre lo vole accarezzare li toglie la barba, e si adira.) |
| CHECCHINA |
| (Oimè.) (finge tremare.) |
| SGRANA |
| Sette è man sor ! |
| Sciarne, diablè, diablon. |
| GIANPERSIO |
| (Uh nigro me!) |
| SGRANA |
| Sce vò sodisfasion |
1525 | A lò Barbas, ammazzè set frippon. (qui esce una comparsa di fiero aspetto con un coltellaccio, e prende Giampersio, il quale trema.) |
| GIANPERSIO |
| Pietà. Pietà Signore... |
| SGRANA |
| Prané serte marot. |
| Strascinè, bastonè, squartè, impicchè. |
| CHECCHINA |
| (Uh povero Gianpersio adesso muore |
1530 | Di paura) |
| GIANPERSIO |
| Pietà, compassione. (la comparsa lo tira minacciandolo dentro la poteca di Checchina.) |
| CHECCHINA |
| Ah, ah, ah, ah il vecchietto. |
| SGRANA |
| Io creo, ca s’è allordato lo cauzone. |
| Chillo llane ten’ordene |
| De lo portà ncoppa a lo mezzanino |
1535 | E tenerlo llà nchiuso. Ecco Flaminio. |
|
| SCENA VIII |
|
| FLAMINIO, SGRANA, e CHECCHINA. |
|
| FLAMINIO |
| Sgrana. |
| SGRANA |
| Nuje simmo leste |
| Lo viecchio è fora. |
| FLAMINIO |
| Chi è costui? (verso Checchina.) |
| SGRANA |
| È Checca |
| Vestuta contadino; |
| Non saje la mbroglia. |
| FLAMINIO |
| E verrà ancor con noi? |
| SGRANA |
1540 | Cierto. |
| FLAMINIO |
| L’hò a caro; a Celia |
| Compagnia farà; non perdiam tempo |
| Da il segno. |
| SGRANA |
| Fis, fis. |
|
| SCENA IX |
|
| CELIA, e detti. |
|
| CELIA |
| Flaminio mio |
| FLAMINIO |
| Mia Celia, |
| Vieni |
| CELIA |
| Oimè! Tutta tremo. |
| FLAMINIO |
1545 | Disgombra ogni timor. |
| CELIA |
| Chi son costoro. |
| SGRANA |
| Son Sgrana, il vostro servo |
| Tanto fedele. (à Celia.) |
| CHECCHINA |
| Ed io |
| Sono Checchina. |
| SGRANA |
| E bene |
| Co nnuje porzì. Io mme la sposarraggio. |
| FLAMINIO |
1550 | Andiamo, anima mia. |
|
| SCENA X |
|
| GIANPERSIO fuggendo di Casa, CHECCHINA, CAMILLO, dall’altra parte, e i già detti. |
|
| GIANPERSIO |
| Guardia, Gente, soccorzo... Ma che vedo! |
| CAMILLO |
| Quai gridi? Oimè, il Padre! |
| CELIA |
| Il Genitor! son morta. |
| CHECCHINA |
| Uh sorte! |
| SGRANA |
| Uh gliannola! |
| GIANPERSIO |
1555 | Che ffaje co cchisse tù. Tu comm’a Capua? (a Celia.) |
| Parlate figlie cane? (a Camillo.) |
| Figlie, sbreguogno mio. |
| CELIA |
| Eccomi a vostri piedi. Al mio trascorso |
| Pietade, ò morte attendo. Di Flaminio |
1560 | Son sposa già. |
| GIANPERSIO |
| Na cosella de Nania! |
| Songo azziune chesse, Sio Flaminio? |
| FLAMINIO |
| Vi offesi è ver, nol niego, |
| E quì son pronto a darvi |
| La sodisfazione, ò la vendetta. |
| GIANPERSIO |
1565 | Nce vorria chesso; ma perchè so’ biecchio |
| Abbesogna che ccaglio. |
| CAMILLO |
| Signor Padre, |
| Usate con prudenza. |
| GIANPERSIO |
| Statte zitto |
| Frabbuttiello, e respunne |
| Comme te truove ccà, non te mannaje |
1570 | A studiare a Roma? |
| CAMILLO |
| Ah caro Padre, |
| Giacché Flaminio è sposo |
| Di mia sorella; omai saper dovete |
| Ch’io sposar anco devo una Donzella, |
| Che accompagnai da Roma |
1575 | In Capua. |
| GIANPERSIO |
| Siente ll’auto! Ah frabbuttone. |
|
| SCENA ULTIMA |
|
| ROSALBA seguita da LELLIO, e tutti. |
|
| ROSALBA |
| Chi mi difende, (oimè!) |
| Dall’irato german? |
| LELIO |
| Cedi malvaggia. |
| CHECCHINA |
| Ferma. |
| SGRANA |
| Lassa sta spata. |
| GIANPERSIO |
| Eilà ch’è chesso? |
| Lo juorno è cchisto ccà de li sconquasse. |
| CAMILLO |
1580 | Questa è Rosalba appunto. |
| Ch’io da Roma portai. |
| FLAMINIO |
| Perfida... |
| GIANPERSIO |
| Aspetta |
| Signor mio: (a Lelio.) Ca volimmo |
| Agghiustà ste zampogne, Lossoria |
| Perché nce ll’hà? |
| ROSALBA |
| A raggione |
1585 | È di rigore acceso |
| Contro di me, perché io soletta venni |
| Seguendo le vestigia dell’Amante... |
| FLAMINIO |
| Che son’io; e mi spiace |
| Di dirti, che son sposo |
1590 | Di Celia già. |
| CAMILLO |
| E poiché più non lice |
| Al tuo decor d’amare |
| Flaminio, io con licenza |
| Del Padre, e del tuo Lelio |
| T’offrisco la mia destra. |
| FLAMINIO |
1595 | Signor Gianpersio omai |
| Contentar vi potete |
| Di così bella sorte, ella è figliuola |
| Del signor Luzio Baldi. |
| GIANPERSIO |
| Lo canosco; |
| E dapò che lo Cielo hà destenato |
1600 | Accossì, accossì sia. |
| LELIO |
| Io mi contento ancor, sol mi riserbo |
| Di darne avviso al Genitore in Roma. |
| SGRANA |
| E giacché so’ le ccose |
| Tutte agghiustate; mo lo Sì Marchese, |
1605 | Che tutta oje è ghiuto, |
| Comm’a la spola de lo Tessetore, |
| Da vuje resta assoluto. (a Gianpersio.) |
| GIANPERSIO |
| Ah frabbuttone! |
| Tu lo Marchese si’? |
| SGRANA |
| Gnorsine io songo, |
| E do la mano a Checca |
| CHECCHINA |
| E di buon core |
1610 | L’accetto. |
| GIANPERSIO |
| Ah tradetora. |
| SGRANA |
| E pocca io mo mme nguadeo sta fatella; |
| Voglio mutà costumme; Non voglio essere cchiù |
| Marejuolo, |
| E nsigno d’allegrezza |
1615 | Farraggio no banchetto, |
| Che nce voglio sgranare na semmana. |
| TUTTI |
|
| Viva il Marchese Sgrana. |
| A bastanza han combattuto |
| Fin’adesso Amore, e Sdegno. |
|
1620 | La vittoria abbiamo avuto, |
| Cada Sdegno, e viva Amor. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|