| |
| |
| Il marchese Sgrana, Napoli, a spese di Nicola Di Biase, 1738 |
| a cura di Loredana Amico |
|
|
|
|
|
| ATTO II |
|
| SCENA PRIMA |
|
| SGRANA solo. |
|
| SGRANA |
| Sio Frammineo, fa chesto, (dentro.) |
660 | Ca io te servo cca! Gianperzio è ghiuto |
| Già pe trovare lo Covernatore, |
| Ed io ll’aggio mannato |
| Frammineo appriesso, pe bedè, che face. |
| Cierto ch’è ghiuto a farme na quarera. |
665 | Ora io nfratanto voglio |
| Trasì dinto a sta casa, e dire a Celia, (addita la casa di Gianpersio.) |
| Ca Frammineo è fedele. Anemo Sgrana; |
| Accossì songo: È bero |
| Ca io so’ no mbroglione, e truffajuolo; |
670 | Ma pe servì a n’ammico, |
| Mme metto ad ogne mpigno, ad ogne ntrico. (entra in casa di Gianpersio.) |
|
| SCENA II |
|
| GIANPERSIO, e CHECCHINA. |
|
| GIANPERSIO |
| Oh, Sia Checchina. |
| CHECCHINA |
| Ser Gianpersio serva |
| Sua. |
| GIANPERSIO |
| Buona nuova; Io mo ne aggio parlato |
| A lo Covernatore, |
675 | Ed ha già dato ll’ordene, |
| De ncasà lo forfante |
| De Sgrana. |
| CHECCHINA |
| Buono. |
| GIANPERSIO |
| E creo, |
| Ca non porrà tricà lo Capitanio |
| A benì co la Corte |
680 | Da ccà. |
| CHECCHINA |
| Chi Capitano? |
| GIANPERSIO |
| No lo saccio, |
| Mme diceno, ch’è chillo, |
| Che benne l’autro juorno. |
| CHECCHINA |
| Vi raccomando dunque i miei interessi. |
| GIANPERSIO |
| Lassa fa mme. |
| CHECCHINA |
| Mi dia |
685 | Licenza. |
| GIANPERSIO |
| Addo’ vuo’ ire? |
| CHECCHINA |
| Devo entrare |
| In mia bottega, per urgenti affari. |
| GIANPERSIO |
| E de l’ammore nuosto, che facimmo? |
| CHECCHINA |
| Che amore? eh vergognatevi. |
| GIANPERSIO |
| De che? |
| CHECCHINA |
| Di che? Se saper lo volete, |
690 | Miratevi allo specchio: |
| Io son giovine assai, voi troppo vecchio. |
|
| Non posso amarlo, |
| Signor mio nò; |
| Per più cagioni, |
695 | Ch’or li dirò: |
| Lei non è giovine; |
| Lei non è bello, |
| Non hà cervello, |
| Grazia non hà. |
|
| Signor perdoni, |
700 | Se parlo chiaro. |
| Io non hò a caro |
| Di far l’amore |
| Con chi il calore |
| Perduto ha già. |
|
| GIANPERSIO |
705 | Aimmè! che scoppettata è stata chesta! |
| O misero Gianpersio, |
| A qual passo ti guida |
| Un’amoroso incanto? |
| Uh ca non pozzo trattenè lo chianto! (via Gianpersio.) |
|
| SCENA III |
|
| CELIA, e SGRANA. |
|
| CELIA |
710 | Già persuasa son. Se sei fedele, |
| (Come dimostri) a te mi fido, e tutta |
| Amor, torno a Flaminio; |
| Per lui contenta sono |
| Abbandonare il Padre. |
| SGRANA |
| Vedrà lei |
715 | Coll’effetto, e coll’opra |
| Ch’io dico il ver: Flaminio |
| Sempre fido vi fu. |
| CELIA |
| Mia gelosia, |
| Effetto fu d’amor. |
| SGRANA |
| Tutto dirogli, |
| Or per effettuare |
720 | Il resto, egli è mestieri, |
| Che adesso a ritrovar vada Flaminio. |
| CELIA |
| Va pure. |
| SGRANA |
| Or verrà quì, |
| Per conchiudere il tutto. |
| CELIA |
| Và ch’io l’attendo. |
| SGRANA |
| Io vi son schiavo. (parte.) |
| CELIA |
| Addio. |
725 | Già felice son’io, |
| Non ho che più sperare; Quel Flaminio, |
| Ch’io tanto amai, ad onta |
| Di perversa fortuna è reso mio. |
| Ecco, che pure al fine |
730 | Dopo sì duri affanni, |
| Dopo tanti timor, che d’ogn’intorno |
| Hanno finora assediata, e scossa |
| La mia fida costanza, |
| Sorge nel sen, più bella la speranza. |
|
| Fà la speranza |
735 | Come il ruscello; |
| Allor che avanza |
| La pioggia irata, |
| Gonfio, e superbo |
| Nel mar sen và. |
|
740 | Ma s’è cessata |
| Poi la tempesta, |
| Placido, e bello |
| Di nuovo resta, |
| E ’l caro margine |
745 | Passar non sà. |
|
| SCENA IV |
|
| FLAMINIO, e SGRANA. |
|
| FLAMINIO |
| E viva, Sgrana, oh quanto |
| Io tenuto ti sono. |
| SGRANA |
| È ppoco chesso |
| All’obbreco, che v’aggio. |
| FLAMINIO |
| Or saper dei, |
| Che vi son guai per te. |
| SGRANA |
| Comme? |
| FLAMINIO |
| Gianpersio |
750 | Ha ottenuto dal Governadore, |
| Di carcerarti. |
| SGRANA |
| Ojemmè! |
| FLAMINIO |
| Di te và in traccia |
| Quel Capitano forestier, che ha pochi |
| Giorni, che serve in questa Corte. |
| SGRANA |
| Buono |
| Ca no mme sape, e de cchiù è poco pratteco |
755 | De lo paese. E ppocca |
| Aggio sto ppo’ de tiempo, |
| Mme la voglio felà. |
| FLAMINIO |
| Ferma. |
| SGRANA |
| Tu propreo |
| Aje golio de vederme |
| Dinto a na cacamagna? |
| FLAMINIO |
760 | Non dubitar di questo: credi forse, |
| Ch’io voglio abbandonarti? Adesso vengo |
| Per parlare a Gianpersio, e accomodare |
| Col buono tal facenda. |
| SGRANA |
| Che buono? Chillo vo’ le gioje, ed io |
765 | De nce le ddà non aggio sto golìo, |
| Aje da sapè, ca si mbè ncappo, manco |
| Ll’avarrà: tè, fegurate, |
| Ca già sto ncrimmenale carcerato; |
| Da lo Jodece già so’ esaminato. |
|
770 | Mme dirrà lo Commissario: |
| Tu sei ladro, e sei falzario, |
| Io ti voglio castigar. |
| Le responno: io so’ nnorato, |
| Na mpostura è cchesta ccà. |
775 | E le truffe a questo, e a quella? |
| Come và? Cofessa mò. |
| Ed io tuosto: Signor nò. |
| Nzomma, dopo che mm’ha dato |
| Corda, butte, e funecella; |
780 | Pur in forma libèretur |
| Ha da dire, ò vole, ò nò. |
|
| E si be’ chillo dicesse, |
| Frustigetur, releghetur; |
| No mme mporta manco sale, |
785 | Non sarrà pe mme gran male; |
| Pocca cose peo de chesse, |
| Rose, e sciure pe mme so’. |
|
| SCENA V |
|
| LELIO, e FLAMINIO. |
|
| LELIO |
| Signor Flaminio. |
| FLAMINIO |
| Oh signor Lelio, come |
| In Capua? |
| LELIO |
| Quì da Napoli |
790 | Venuto adesso io son, per favellarvi. |
| FLAMINIO |
| Dica pure. |
| LELIO |
| Mio Padre a me da Roma, |
| Molte volte m’ha scritto, |
| Ed in particolare |
| Due settimane fa, di lei lagnandosi, |
795 | Per non avere la promessa fede |
| Osservata a Rosalba mia sorella. |
| FLAMINIO |
| Amico, gravi affari |
| Quì m’hanno trattenuto, a miglior tempo... |
| LELIO |
| A miglior tempo? Un anno |
800 | Compiuto è già, da che con meco in Roma |
| Lei venne, ed a Rosalba |
| Giurò... |
| FLAMINIO |
| Fede nol niego... |
| LELIO |
| E far ritorno |
| Fra quattro mesi in Roma... |
| FLAMINIO |
| Per sposarla; |
| È ver. |
| LELIO |
| Or come dopo un anno, dici |
805 | Osservar la promessa |
| A tempo più opportun? |
| FLAMINIO |
| Veda, son anche |
| Giovine, il Padre, i miei parenti... |
| LELIO |
| Il Padre, |
| I tuoi parenti, tutti |
| Consentiscono a ciò; per quel che vedo |
810 | Pentito sei; ma senti, |
| Pria parlerò a tuo padre, e poi non credere |
| Mancar, come ti pensi. |
| So ben quel che mi spetta, |
| Intendi? e da te voglio, |
815 | O la fede osservata, ò la vendetta. |
|
| Se amico tu mi vuoi, |
| Il tuo dover già sai; |
| Ma se sdegnar mi fai, |
| Non sò quel che sarà. |
|
820 | Ti avverto, che non puoi |
| Farmi soffrir quest’onte; |
| Né con tal macchia in fronte |
| Alcuno mi vedrà. |
|
| SCENA VI |
|
| FLAMINIO, indi ROSALBA. |
|
| FLAMINIO |
| Oh Ciel mancava questi |
825 | Ad annojarmi... Ma chi è colei, |
| Ch’esce di là? |
| ROSALBA |
| Tu perdi (dentro.) |
| Il tempo, e le parole, |
| Buona donna, ch’io fuggo, |
| Per non udirti più. |
| FLAMINIO |
830 | Oimè, Rosalba! è d’essa, |
| Dubio non v’è; ma come |
| Qui! |
| ROSALBA |
| Oddio! Colui |
| Non è Flaminio mio? |
| FLAMINIO |
| (Vo’ partire.) (in atto di partire, si ferma essendo chiamato da Rosalba.) |
| ROSALBA |
| Ti arresta; |
835 | Flaminio, e non ravvisi |
| Colei, che amaste un tempo, |
| E che tanto t’amò? |
| FLAMINIO |
| Rosalba! E come |
| Tu in Capua? |
| ROSALBA |
| Venni in traccia |
| Di te, mio fier tiranno, |
840 | Che dopo avermi in Roma |
| Tolta la pace al core, e a te soggetta |
| Resami, l’amor mio, la fé promessa |
| Tutto in oblìo ponesti. |
| FLAMINIO |
| Che sento! E una donzella |
845 | Oprar tanto potè? lasso! Rosalba |
| Veggo il tuo amor, conosco |
| La tua sì bella fedeltà, ma (misero) |
| Per dirti il ver, mi spiace |
| Non poter dar compenso, |
850 | Qual richiedono lor, qual io vorrei; |
| Perchè d’altra già son gli affetti miei. |
|
| Quel che per te risplende |
| Astro maligno, e nero, |
| L’istesso empio, e severo, |
855 | Contro di me s’accende |
| Di pallido splendor. |
|
| Di te pietade io sento, |
| Sò, che tra pena sei; |
| Sentir tu ancora dei |
860 | Pietà del mio dolor. |
|
| SCENA VII |
|
| ROSALBA. |
|
| ROSALBA |
| O speranze perdute! o duro core! |
| O sentenza crudel, chi divide |
| Da colui, per cui vivo, e ch’or m’uccide! |
|
| Qual trema il pastore |
865 | In folta foresta, |
| Esposto al furore |
| Di fiera tempesta, |
| Che gli alberi sfronda, |
| Di pioggia, che abbonda, |
870 | De’ fulmini irati, |
| Che sente tuonar. |
|
| Trà mille tormenti, |
| Che in seno mi stanno, |
| Trà mille spaventi, |
875 | Che intorno mi vanno, |
| Così questo core |
| Mi sento gelar. |
|
| SCENA VIII |
|
| Marchese SGRANA, GIANPERSIO, indi Capitano con Birri. |
|
| SGRANA |
| Aggio visto la Corte |
| Venire a cchesta via. Vecco Gianperzio |
880 | Parlare nce vorria, |
| E bedè d’agghiustare la facenna, |
| Comme meglio se pò. |
| GIANPERSIO |
| (Lo Sio Marchese |
| Stà ccà, e li Sbirre addo’ mmalora so’! |
| Già s’accosta l’ammico, voglio fegnere, |
885 | Azzò non se nne jesse.) |
| SGRANA |
| Signor, la riverisco. |
| GIANPERSIO |
| Patron mio. |
| (E quanno!) |
| SGRANA |
| Ser Gianpersio, |
| Non stia scandalizato |
| Del tratto di stamane; Io mi credea, |
890 | Che m’avesse seguito. Or’io son pronto, |
| D’aggiustare quel conto. |
| GIANPERSIO |
| Uscia è Patrone. |
| (A Frabutto!) |
| SGRANA |
| Domani |
| Sodisfarovvi il tutto. |
| GIANPERSIO |
| Bene, bene. (Lo latro piglia tiempo, |
895 | Ma ll’hà sgarrata, e becco |
| Lo Capitanio a ttiempo.) (viene il Capitano con birri.) |
| SGRANA |
| (La Corte ajemmè! Fatt’anemo Giacchimmo) |
| Addio Signor: Chiedete |
| Voi del Marchese Sgrana? Eccolo quì. (Capitan saluta i due, e poi domanda se conoscono il Marchese Sgrana, e Sgrana subito risponde, ed addita Gianpersio, e li Birri subito lo prendono.) |
| GIANPERSIO |
900 | Chiano, Sio Capitanio, oh potta d’oje! |
| È isso lo Marchese, io so’ l’arefece . |
| SGRANA |
| Ah ah bel ritrovato! Signor Sgrana, (a Gianpersio.) |
| Non accade più a fingere, ci siete |
| Dato una volta. Il gastigo vi è giunto |
905 | De vostri latrocinj; apprenderete |
| Ora di più rubar, ladro, assassino. |
| GIANPERSIO |
| Vì co che faccia tosta |
| Lo ddice lo frabbutto. Signor mio, (il Capitan li dice con ira, che non parli più, che lui è Sgrana.) |
| Cà chisso te nfenocchia. |
910 | Uscia se nforma, faccia bella mia, |
| Sto Sio Marchese parla forastiero, |
| Ed io parlo chiantuto |
| Napolitano. |
| SGRANA |
| Oh bella |
| Difficultà! come non si sapesse, |
915 | Che tu non sei Marchese, mà un misero |
| Ciabattino di Napoli, cresciuto |
| Dentro la Conceria, che quì ti spacci |
| Questo Marchese, e vai truffando il mondo. |
| GIANPERSIO |
| Và, susete, Gianpersio, da stò nietto! |
920 | Come decite nè Sio Capitanio! (Capitano conferma essere stato detto a lui così.) |
| E chisso te par’ ommo |
| Norato? e assaje stà cosa, che ossoria |
| Vò credere a no latro, a no forfante, |
| E à n’ommo comm’a mme?... (Capitano si adira, e dice che non parli più.) |
925 | Non è pe ffà lo masto core mio... (Capitano ordina, che sia legato.) |
| Chia’, chia’, ca cchiù non parlo. |
| E non vonno passare |
| Sette, ò otto deavole de ccane, |
| Pe ffà levà stà joja. |
| SGRANA |
930 | Questo è quel che mi spiace, che non veggo |
| Venire alcuno per smentirti, birbo |
| Briccon. (a Gianpersio.) Sior Capitano (al Capitano.) |
| Costui è fatto imprigionare a istanza |
| D’un’orefice, al quale egli hà truffato |
935 | Molte gioje portatelo |
| In segreta, che avrete da Gianpersio |
| Meglio di cinque doppie, addio. |
| GIANPERSIO |
| Bonora! |
| No nne lo fà partì, cà isso è isso, |
| Chisso è lo latro, io songo |
940 | Gianperzio... |
| SGRANA |
| Odi il Briccone! |
| Ringrazia il Ciel, che semo |
| Presenti al Capitano, che altrimenti |
| Portaresti la pena |
| Di tal menzogna, ribaldaccio, infame. |
945 | Addio Signore. (al Capitano.) Mariuolo. (a Gianpersio parte Sgrana.) |
| GIANPERSIO |
| Siente! |
| Lo latro è boja, e l’arrobbato è mpiso! |
| O gioje meje perdute! Chiano, chiano... |
| No po’ de caretà. (Capitano ordina, che sia portato.) |
|
| SCENA IX |
|
| CHECCHINA, FLAMINIO, e GIANPERSIO tra birri. |
|
| CHECCHINA |
| Signor Gianpersio, |
| Voi tra birri? |
| FLAMINIO |
| In tal modo, |
950 | Voi Signore, e perché? |
| GIANPERSIO |
| O Checca, ò sio Flaminio |
| Decite vuje chi so’: Lo Capitanio |
| Mm’hà pegliato pe scagno. |
| FLAMINIO |
| Siete il signor Gianperzio. |
| CHECCHINA |
| Ed ancor io |
955 | L’attesto. |
| GIANPERSIO |
| E lo frabutto |
| De lo Marchese Sgrana; |
| Che a istanza mia doveva |
| Andare carcerato, |
| Mm’ave, come vedete, mposturato. |
| FLAMINIO |
960 | Che sento! |
| CHECCHINA |
| Oh il sollennissimo briccone. |
| FLAMINIO |
| Capitano io ti accerto, |
| Ch’altri è il Marchese Sgrana. |
| GIANPERSIO |
| E chillo appunto, |
| Che se nn’è ghiuto, io no vell’aggio ditto? |
| Jate da llà gnorsine, |
965 | Ca io co buje purzine |
| Mo mme ne vengo a carcerà stò guitto. (Capitano s’avvia con birri da quella parte, che partì Sgrana.) |
| FLAMINIO |
| Signor, si fermi: io del Marchese Sgrana |
| Entro mallevadore, e d’ogni danno, |
| Ch’egli v’hà fatto, io sodisfarvi intendo. |
| GIANPERSIO |
970 | Quando è così, io non farraggio niente; |
| Benché co ssò frabutto |
| Nce ll’aggio. |
| CHECCHINA |
| Sior Flaminio, |
| Vi raccomando ancor le robbe mie. |
| FLAMINIO |
| Mi permettano alquanto, |
975 | Che a lui favelli, e pronto |
| Il tutto pagarò. |
| GIANPERSIO |
| Basta, che buje |
| L’avite ditto, la parola vosta |
| Và pettuto; sta sera |
| Nce vedarrimmo. |
| FLAMINIO |
| Appunto. |
| GIANPERSIO |
980 | Io ve rengrazeo assaje. (a Flaminio.) |
| (E tu bella co mmico comme staje?) (piano a Checchina.) |
| CHECCHINA |
| (Di grazia Ser Gianpersio, |
| Non mi annojate più.) |
| GIANPERSIO |
| (Comme si’ ccana! |
| Siente faccia de gioja |
985 | Si piglie a mmene, è la fortura toja.) |
|
| (Che gran fortuna |
| Se ti pigliassi |
| Un bel vecchietto, |
| Graziosetto |
990 | Comme songo io.) (Piano a Checchina.) |
| Eh, Padron mio, |
| Restiam così. (a Flaminio.) |
|
| Se tu m’amassi, |
| Io ti amerei, (qui sempre a Checchina.) |
995 | E in tal maniera |
| Ti parlerei, |
| Anima mia, |
| Bellezza mia, |
| Nennella mia |
1000 | Per questa sera... |
| Signor mio sì. (a Flaminio.) |
|
| SCENA X |
|
| CHECCHINA, e FLAMINIO. |
|
| CHECCHINA |
| Sicché posso fidarmi |
| Nella vostra parola, |
| Che mi sia reso il mio? |
| FLAMINIO |
1005 | Ciò che prometto, |
| Io nol prometto indarno: |
| Mà come dal Marchese |
| Rubar voi vi faceste? |
| CHECCHINA |
| Il traditore |
| Con belle paroline m’incantò, |
1010 | Dandomi ancor promessa |
| D’amarmi, e in questo modo mi rubbò. |
| FLAMINIO |
| Non dubitare, il tutto |
| Avrai; anzi fra poco |
| Quivi tel manderò, per far la pace, |
1015 | Ch’io sò che l’ami ancora. Addio. (parte.) |
| CHECCHINA |
| Sua serva. (via in bottega.) |
|
| SCENA XI |
|
| CAMILLO, e ROSALBA. |
|
| CAMILLO |
| Se accaso in te non m’avvenia, sì cruda |
| Stata saresti, che lasciar volevi |
| Me in preda al rio dolore, |
| Lungi da me fuggendo? |
| ROSALBA |
| Qual diritto |
1020 | Hai sù di me, che vuoi |
| A mio dispetto, possedere il core, |
| Che a Flaminio donai, |
| E che esser d’altri, non potrà giamai? |
| CAMILLO |
| E non t’accorgi tù, che peregrina, |
1025 | E sola ora sei quì? ch’in mio potere |
| Ti ritrovi, ed è sol mia cortesia |
| Il chieder ciò, ch’io posso |
| Prendermi a voglia mia? |
| ROSALBA |
| Erri crudel, che l’alma |
1030 | Sempre libera avrò. |
| CAMILLO |
| Giacchè sazia tu sei |
| De i puri affanni miei, e solo brami, |
| Il mio sangue, spietata, ecco, son pronto |
| A contentarti. Prima |
1035 | Però dovrà cader Flaminio essangue, |
| Né berrà questo ferro, |
| Del suo Signor l’invendicato sangue. |
|
| Vado sì, perché a te piace, |
| Ma non credere aver pace |
1040 | Alma cruda, ingrato core, |
| Poiché meco ogn’or verrà |
| Ira, Amor, dispetto, e duol. |
|
| Ove io vada, il mio furore |
| Sempre appresso ti sarà, |
1045 | Benché ascosa a i rai del Sol. |
|
| SCENA XII |
|
| ROSALBA. |
|
| ROSALBA |
| Misera! in qual periglio è il mio Flaminio! |
| Oimè! sapessi almeno |
| Ove trovarlo! vado, |
| Sì. Ma in qual parte! ahi lassa! |
1050 | Il cor, la mente, il piè, l’anima oppressa |
| Trema, vacilla, langue. Già dispero |
| Aita, non ritrovo |
| Consiglio. Altro non veggio, |
| Che imminenti ruine; altro non sento |
1055 | Che moti di dolore, e di spavento. |
|
| Aure lievi, che spirate |
| Sempre intorno al caro bene, |
| Per pietà, quì lo portate |
| O pur ditemi dov’è. |
|
| Come vuol mi sia spietato. |
1060 | Mi sia barbaro, ed ingrato: |
| Forse sia, ch’un dì si penti |
| Di fuggir sempre da me. |
|
| SCENA XIII |
|
| FLAMINIO, poi CELIA, indi CAMILLO, che osserva, finalmente ROSALBA. |
|
| FLAMINIO |
| Sapessi ove il Marchese |
| Trovar... ma Celia. |
| CELIA |
| Dal Veron ti vidi |
1065 | Venire a questa via, |
| E son discesa. |
| CAMILLO |
| (È quì Flaminio, e parla |
| Con mia sorella.) |
| FLAMINIO |
| Sei |
| Pronta mia Celia? |
| CELIA |
| In tuo poter mi dono, |
| Farò quel che a te piace, e sarò tua |
1070 | E serva, e sposa. |
| CAMILLO |
| (Oimè, |
| Che sento!) |
| ROSALBA |
| (Ecco Flaminio.) (uscendo.) |
| CAMILLO |
| Ah traditore, |
| Cadi. |
| ROSALBA |
| Ti arresta. |
| CELIA |
| (Oimè il Germano!) |
| FLAMINIO |
| (Oddio, |
| Camillo contro me!) che feci? |
| CAMILLO |
| Indegno, |
| Tu ligato con quella |
1075 | Osi parlar d’amore a mia sorella? |
| Pago non sarò mai, se colla spada |
| Non mi darai le pene. |
| Fuori Capua ti attendo in brieve istante, |
| Dove vendicar voglio |
1080 | L’offese dell’onore, e dell’Amante. (parte.) |
| FLAMINIO |
| (Qual funesto accidente!) |
| CELIA |
| (Io son perduta!) |
| ROSALBA |
| Flaminio... |
| FLAMINIO |
| Odi crudele, (a Rosalba.) |
| Le mie nozze, e l’amor poni in oblio, |
| Venuta quì, sol per tormento mio. |
| ROSALBA |
1085 | Ah crudel mio nemico, |
| Io scordarmi di tè? Faranno prima |
| Gli augei nell’onde nido, |
| E prima i pesci lo faran ne’ boschi, |
| Che possa il pensier mio, |
1090 | Le tue nozze, e l’amor porre in oblio. (parte.) |
| CELIA |
| Senza dubio è costei |
| La mia rival, suoi detti, |
| I tuoi rossor l’hanno scoverto appieno; |
| Per suo amore t’insidia |
1095 | La vita il mio Germano; |
| Perfido, iniquo. |
| FLAMINIO |
| Celia, |
| Deh pietà; l’alma mia |
| Rimorso di delitto alcun non sente; |
| Credimi! |
| CELIA |
| Sei infedel. |
| FLAMINIO |
| Sono innocente. |
|
| SCENA XIV |
|
| CELIA. |
|
| CELIA |
1100 | Sen vada pur: de’ miei brevi deliri |
| Picciol vanto sia il suo; |
| Egli cangiò desio |
| E l’hò cangiato anch’io. |
| Ma come posso, ahi misera, |
1105 | Colui lasciar, per cui perdo me stessa! |
| Dall’idea di quel volto |
| Divellere il mio cor, mi sforzo invano; |
| Tal che (lassa!) m’avveggio, |
| Che trà l’odio, e l’amor quasi vaneggio. |
|
1110 | Contro l’empio Ingannatore |
| Tento armarmi alla vendetta, |
| Giusto sdegno il cor m’affretta; |
| Ma mi placa, poi l’Amore: |
| Mi trattiene la pietà. |
|
1115 | È giustizia usar dispetto |
| A un indegno, ad un ingrato; |
| Ma sdegnar l’amato oggetto, |
| Il mio cor forza non hà. |
|
| SCENA ULTIMA |
|
| Marchese SGRANA, CHECCHINA nella sua Bottega, e poi GIANPERSIO con berretta pippando a sedere avanti la sua porta. |
|
| SGRANA |
| Mm’ave ditto Framminio |
1120 | Ch’io venga da Checchina à ffà la pace, |
| Ca isso nc’hà parlato, io veramente |
| Nc’aggio tutto lo gusto, |
| Ca chesta Scuffiara mm’hà gran genio; |
| Ma veccola, assettammonce ccà nnante. |
1125 | Eilà ragazzo, portami (esce dal Bigliare un ragazzo con sedia.) |
| Quì una sedia; recami un cafè. (parte il ragazzo.) |
| CHECCHINA |
| Vo’ veder di finire questa scuffia |
| Della Signora Nfinfera, |
| Ch’è assai fastidiosa. Oh, il Marchese |
1130 | Vé’, con che faccia siede |
| Colà, e mi guarda! ma fingiamo noi |
| Di non vederlo, e stiamoci in contegno. (viene il ragazzo con il cafè, e lo dà al al Marchese.) |
| GIANPERSIO |
| Miette sta seggia ccane, e filatella (al suo Garzone, il quale porta la sedia, e parte.) |
| E Checchina stà abbascio alla poteca. |
1135 | Già ll’aggio annevenata, songo sciso |
| Apposta. (Oh ppotta d’oje! lo Marchese |
| Stà llà... Gianperzio attiento |
| Pe la seconna, stammo sù la nosta.) |
| SGRANA |
| (L’Arefece porzì, donc’è lo vero |
1140 | Chello, che mm’anno ditto, |
| Ca sto viecchio le fà lo spantecato; |
| Parlammo nn’aria, e dammole na botta.) |
| In somma dice ben quella canzone: |
| O quanto è buono l’ammore vicino, |
1145 | Si no lo vide, lo siente parlare; |
| Siente parlare, e bà |
| Lo viecchio a ffà l’ammore |
| È la cchiù bella smorfea. |
| GIANPERSIO |
| (Sta botta vene a me, sentimmo a essa.) |
| CHECCHINA |
1150 | (La cifra intendo già, ma per dispetto |
| Risponderò.) Meglio dice quell’altra: |
| A me diletta assai il mio amorino, |
| Chi non li piace, che possi crepare; |
| Possi crepare, e bà, |
1155 | Più padrone del mio core |
| Un briccone non sarà. |
| GIANPERSIO |
| (Oh bravo, benedetta quella vocca.) |
| SGRANA |
| Prendi, e và via. (a la Casa.) |
| Con chì parlate voi? (verso Checchina.) |
| CHECCHINA |
| Devo dar conto |
1160 | A lei di me? |
| GIANPERSIO |
| (Ora sentite lloco |
| Ch’è impertinente! è apprettativo proprio |
| SGRANA |
| Sò l’applicazione, che tenete, |
| Sò ancora a chì dovete |
| Dar conto, Siora Squinzia. |
| CHECCHINA |
1165 | Questo a voi non importa. |
| GIANPERSIO |
| (Buono, buono.) |
| SGRANA |
| Eh, voi burlar volete. |
| CHECCHINA |
| Io favello |
| Davver. |
| SGRANA |
| Ed io rispondo, |
| Che se tu ad altro Amante |
| Corrispondi, e sarai a me sdegnosa, |
1170 | Puoi sgombrare da Capua, anzi dal Mondo. |
| GIANPERSIO |
| (Bù co la palla.) |
| CHECCHINA |
| Oh sì, com’io facessi |
| Gran conto delle tue pappolate. |
| SGRANA |
| Vuoi vederlo? |
| CHECCHINA |
| Che puoi |
| Mai farmi tu? |
| GIANPERSIO |
| (Sto Marchese sputazza |
1175 | Sarrà demmoneo.) |
| SGRANA |
| Adesso, |
| Se non muti favella, |
| Ti metterò sossopra, e scuffie; e panche, |
| E sedie, e tutto |
| CHECCHINA |
| Ah ah. |
| SGRANA |
| Mi burli? Oh cancaro! |
| Or affè lo vedrai. (s’alza con impeto dalla sedia, va nella Bottega di Checchina, e butta ogni cosa fuori, nel medesimo tempo s’alza il vecchio, e lo trattiene.) |
| CHECCHINA |
| Questa è insolenza. |
| GIANPERSIO |
1180 | No cchiù, no cchiù, mò è troppo, |
| Ma Patron mio quest’è una impertinenza. |
| SGRANA |
| Ella è il suo guappo? |
| GIANPERSIO |
| Io non so’ guappo, pure |
| So’ buono. |
| SGRANA |
| A che sei buono? Parla. |
| GIANPERSIO |
| Uh cancaro! |
| Si sbotto. |
| SGRANA |
| E quanno sbutte? |
1185 | Via sbotta sù; non sì sbottato ancora? |
| GIANPERSIO |
| Sto Marchese pe mme sarrà mmalora! |
| CHECCHINA |
| Sior Gianpersio, lasciatelo |
| Andar, voi non vedete, che costui |
| Vuol far questioni a forza, dunque è meglio |
1190 | Partir. |
| SGRANA |
| Ti ferma, io son venuto quì, |
| Bella, per far la pace. |
| CHECCHINA |
| Ed io non voglio |
| Più vederti. |
| SGRANA |
| E perché? |
| GIANPERSIO |
| No ll’aje sentuto? perché bole a mmè. |
| CHECCHINA |
| Voi ancor la sbagliate; (a Gianpersio.) |
1195 | Ad ambi io non vi voglio, |
| Eccovi detto il tutto. |
| Tu mariolo sei. (a Sgrana.) Tu vecchio, e brutto. (a Gianpersio.) |
| SGRANA |
| Talché? |
| CHECCHINA |
| Puoi darti pace. (a Sgrana.) |
| GIANPERSIO |
| Dunque? |
| CHECCHINA |
| Lei non mi piace. (a Gianpersio.) |
| SGRANA |
1200 | Ma voi m’amaste? |
| CHECCHINA |
| Ora non t’amo più. (a Sgrana.) |
| GIANPERSIO |
| Pensa solo ch’io fui... |
| CHECCHINA |
| Io bramo quel ch’è mò, non quel che fù. (a Gianpersio.) |
| SGRANA |
| (Mme carfetta la cana, ed ha ragione.) |
| GIANPERSIO |
| (Mannaggia quanno vinne a sto paese.) |
| CHECCHINA |
1205 | (Pur mi sento infiammar per il Marchese.) |
| SGRANA |
|
| Un incudine è il mio core |
| Posto in mezzo a due martelli, |
| Ch’è battuto, e ribattuto |
| Tuppe ttappe ccà, e llà. |
|
| GIANPERSIO |
|
1210 | Una porta è questo core, |
| Che continuo s’apre, e serra |
| A picchiarla viene Amore |
| Tic, toc, e mai si stà. |
|
| CHECCHINA |
|
| All’orecchio del mio core |
1215 | Sento (oimè!) due Campanelli, |
| Che li sona Sdegno, e Amore |
| Ndin, ndin, ndin di là, e di quà. |
|
| SGRANA |
|
| Eh sentite alquanto. (a Checchina.) |
|
| CHECCHINA |
|
| Taci. |
|
| GIANPERSIO |
|
| Ascoltate un poco. (a Checchina.) |
|
| CHECCHINA |
| Zitto. |
|
| SGRANA |
|
1220 | Deh non tanto martellate, |
| Un tantino di pietà. |
|
| GIANPERSIO |
|
| Deh non tanto tozzolate, |
| Ca la porta è aperta già. |
|
| CHECCHINA |
|
| Deh non serve, che sonate, |
1225 | Fatta è già la carità. |
|
|
|
|