| |
| |
| L'Odoardo, Napoli, a spese di Nicola di Biase, 1738 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA I |
|
| LAVINIA, dopo NINETTA. |
|
| LAVINIA |
|
| La pace del mio core |
| Io ricercando vo, |
| E del mio cor la pace |
| O Dio! trovar non so. |
|
5 | Infelice Lavinia, |
| Tu sposa d’un’oggetto |
| Ignoto a gli occhi tuoi? |
| E Lelio, il caro Lelio, |
| Per cui tacendo peni, |
10 | Esser tuo non dovrà? Rio Genitore, |
| Che violenti il mio genio, e opprimi il core! |
| NINETTA |
| Signora, cosa avete? |
| Malinconica siete? È luogo questo |
| Da viver malinconica? |
15 | Siete quì in una Villa, ove di Roma |
| Viene apposta la gente |
| A star allegramente. Su guardate, |
| Che vaghi ameni fonti, |
| Che famosi Giardini, |
20 | Che pomposi Casini! E soprattutto |
| L’aer, che quì respira, |
| Potrebbe far resuscitar un morto |
| LAVINIA |
| E pure, oimè! quanto di vago, e bello |
| È quì, non può, né sa darmi conforto. |
| NINETTA |
25 | Disgrazia inver! Ma, quando altro non sia; |
| Il tempo almen non vuol malinconia: |
| Siete vicina ad esser Sposa. |
| LAVINIA |
| Ah questo |
| Forma appunto il mio affanno, e ’l mio tormento. |
| NINETTA |
| Come come? oh che sento! |
30 | E attristarsi può mai una Donzella, |
| Che andar deve a marito? Oh l’è pur bella! |
| LAVINIA |
| Diresti bene tu quando lo Sposo |
| Fosse di mio piacere. |
| NINETTA |
| E perché non vi piace? |
| LAVINIA |
| E un forestiere |
35 | Piacer mi puote? |
| NINETTA |
| Egli è Napoletano: |
| Soglion costoro esser graziosi; forse... |
| LAVINIA |
| Sì forse? Un uomo, che mai non vidi. |
| NINETTA |
| Temete non sia brutto? |
| Forse bello sarà. |
| LAVINIA |
| E pur col forse? |
40 | Ed io sul forse debbo |
| Appoggiar mie speranze? Ah no, Ninetta, |
| Cara Ninetta mia, |
| Tu, per i miei sponsali |
| Intorbidar, dei ritrovar la via. |
| NINETTA |
45 | Poiché così volete, |
| La troverò: son io |
| Astuta la mia parte, |
| E sto per imbrogliar cotesto Sposo, |
| Vostro Padre, e cent’altri. |
| LAVINIA |
| Ed io riposo |
50 | Sopra le tue promesse. |
| NINETTA |
| Ma vorrei |
| Saper da voi: disciolte |
| Che saran queste nozze, che farete? |
| LAVINIA |
| Come a dir? |
| NINETTA |
| Resterete |
| Poi senza maritarvi? |
| LAVINIA |
| Eh questo importa |
55 | Poco, ò nulla. |
| NINETTA |
| No, ditela più schietta: |
| Vi è forse in grazia entrato |
| Il Signor Alidoro, |
| Che sta a far per voi lo spasimato? |
| LAVINIA |
| Oh che dici? Alidoro è l’odio mio. |
| NINETTA |
60 | Dunque qualche altro amante... |
| LAVINIA |
| Eh no: da’ lacci |
| D’amor son sciolta affatto. |
| NINETTA |
| Ah furfantella! |
| Non mi gabbate a me. Chi sa, che intrigo |
| Nascosto avete in core? |
| No, non può darsi donna senza amore. |
|
65 | Alle donne schizzinose |
| Non bisogna creder no; |
| Sanno fare le ritrose: |
| Guarda! Amore? oibò, oibò. |
| Ma son poi maliziosette, |
70 | E d’amore le furbette |
| San la scola come va. |
| Ve ne son poi tante, e tante, |
| Che, se hanno un solo amante, |
| Credon d’esser svergognate; |
75 | A dir loro son pregiate, |
| Vaghe, e belle |
| Solo quelle, |
| C’hanno amanti in quantità. |
|
| SCENA II |
|
| LELIO, e LAVINIA. |
|
| LELIO |
| (Per le nozze imminenti |
80 | Scorgo mesta Lavinia. |
| Fingiamo.) |
| LAVINIA |
| O Lelio! |
| LELIO |
| Appunto, |
| Godo della tua sorte |
| LAVINIA |
| E quale? |
| LELIO |
| Che già presso è il tuo Consorte. |
| LAVINIA |
| Tanto del mio piacer nemico sei, |
85 | Che son delizie tue gli affanni miei? |
| LELIO |
| Gli affanni tuoi? E ’l farti sposa è forse |
| A te cagion di pena? |
| LAVINIA |
| O Dio! sarebbe |
| A me cagion di gioja |
| Quando il mio cor potesse |
90 | Sol da te... |
| LELIO |
| Da me solo? |
| LAVINIA |
| (Ah m’intendesse.) |
| Dimmi, Lelio: se mai |
| Donna, di merto, e di natali a’ tuoi |
| Di gran lunga maggiori, |
| La sua destra ti offrisse |
95 | E ti scoprisse del suo cor gli ardori, |
| Che mai risolveresti? |
| LELIO |
| Io le direi, |
| Che ad altra già sacrai gli affetti miei. |
| LAVINIA |
| Ad altra? (Indegno! egli m’intese, e finse; |
| Vendicar mi saprò: ma non è tempo |
100 | Ancora di scoprir la fiamma mia.) |
| Godo, Lelio, che sia |
| D’altri il tuo core; intanto |
| Bramo, per opra tua, che i miei sponsali |
| Siano interrotti. |
| LELIO |
105 | E come? (ahi folle impegno!) |
| Vuoi, ch’io tradisca il Genitore, a cui |
| Tanto degg’io? |
| LAVINIA |
| Deh lascia |
| Questi riflessi, e rendi |
| Pago il mio core. |
| LELIO |
| Ah! che mai far pretendi? |
| LAVINIA |
110 | Giusto motivo a ciò tentar mi ha mosso. |
| LELIO |
| Perdonami, Lavinia, io far nol posso. |
| LAVINIA |
| Nol puoi? l’odio, e lo sdegno |
| Di me dunque paventa. |
| LELIO |
| Sempre, che reo non sono, |
115 | L’odio, e lo sdegno tuo non mi spaventa. |
| LAVINIA |
| Temerario, vedrai |
| Qual vendetta... |
|
| SCENA III |
|
| ALFONSO, e i suddetti. |
|
| ALFONSO |
| Lavinia, con chi l’hai? |
| LAVINIA |
| (O al Genitor t’accuso. |
| O il mio desir contenta.) |
| LELIO |
120 | (Se innocente son io, |
| L’odio, e lo sdegno tuo non mi spaventa.) |
| ALFONSO |
| Ma che avete fra voi? si sa? |
| LELIO |
| (Che mai |
| Dir potrà?) |
| LAVINIA |
| Padre, udite |
| D’un ingrato il pensier. Brama costui, |
125 | Che alle nozze vicine |
| Da voi già stabilite io non consenta. |
| LELIO |
| Io! come? |
| LAVINIA |
| Eh taci. |
| ALFONSO |
| Ah indegno! |
| LAVINIA |
| (Or di’, che l’odio mio non ti spaventa.) (a Lelio.) |
| ALFONSO |
| Dunque sì sconoscente |
130 | A l’amor corrispondi, |
| Ch’ebb’io per te? |
| LELIO |
| Ma io... |
| LAVINIA |
| Che dir vorrai? |
| ALFONSO |
| Non ti ricordi, ingrato, |
| Che in mia casa venisti |
| Qual Servidore, e ch’io |
135 | Qual mio figlio t’amai: onde cangiasti |
| Stato, e condizione? |
| LELIO |
| Io ciò non niego. |
| ALFONSO |
| E bene, or di mia figlia |
| Svolger cerchi il pensiero? |
| LELIO |
| Ed ella puote... |
| ALFONSO |
| Non più: dalla mia casa, |
140 | Senza fraporre indugio, or t’allontana. |
| LELIO |
| Signore, almeno... |
| ALFONSO |
| Io più non vo’ vederti. |
| LELIO |
| Ma se poi... |
| ALFONSO |
| Parli ancora? |
| LELIO |
| Ma s’io... |
| ALFONSO |
| Non più, ti dico, |
| Empio, malvagio! in questo punto parti. (via.) |
|
| SCENA IV |
|
| LAVINIA, e LELIO. |
|
| LELIO |
145 | (Sono avvilito!) |
| LAVINIA |
| Or vedi, |
| Vedi se l’odio mio può spaventarti. |
| LELIO |
| Perché così avvilirmi? |
| LAVINIA |
| Perché non ubbidirmi? |
| LELIO |
| E vuoi... |
| LAVINIA |
| Voglio per ora, |
150 | Se brami, ch’io sospenda il tuo partire, |
| Aver tutto il dominio |
| Su la tua libertà; vo’, che ’l tuo core |
| Da me solo dipenda, |
| Che amando a mio piacer geli, e s’accenda. |
| LELIO |
155 | Ahi che barbara legge! E come, o Dio!... |
| LAVINIA |
| No taci, e a tuo talento |
| Scegli (e ’l dirò?) lo sdegno, ò l’amor mio. |
|
| O tu mi vuoi sdegnosa, |
| O mi vuoi tu amorosa: |
160 | Mio core, e sdegno, e amore |
| Serbar per te saprà. |
| Su pensaci, |
| Risolviti; |
| E sappi, che tua sorte |
165 | Dipende sol da te. |
| (Ah che da lui dipende |
| Ancor la sorte mia: |
| Cagion di vita, e morte |
| Esser potria |
170 | Per me.) |
|
| SCENA V |
|
| LELIO. |
|
| LELIO |
| Lasso! che colpo è questo? E come io posso |
| Eseguir così ingiusto empio comando? |
| Ah! l’ire di costei |
| Faran, che altrove io volga i passi miei. |
175 | E Cassandra il mio bene |
| Abandonar potrò? Cieli, che pene! |
| Da qual abisso uscì, per danno mio, |
| Furia così crudele a intorbidare |
| La pace del mio core? |
180 | Come scampar potrò dal suo furore? |
|
| Solcava il mar placato |
| Lieta la navicella; |
| Turbine irato, |
| E fiero |
185 | Muove già rea procella. |
| Misera navicella! |
| A naufragar ne va. |
| Che per suo male, o Dio! |
| In così rio |
190 | Periglio, |
| Confuso è già il Nocchiero, |
| Già perde arte, e consiglio, |
| Coraggio più non ha. |
|
| SCENA VI |
|
| ALIDORO, e NINETTA. |
|
| ALIDORO |
| Dunque Lavinia brama, ch’io procuri |
195 | Intorbidar le nozze |
| Del nuovo Sposo? |
| NINETTA |
| Appunto |
| ALIDORO |
| Tutto farò per compiacerla. |
| NINETTA |
| E viva |
| Il Signor Alidoro. |
| ALIDORO |
| Ma porger poi ristoro |
200 | Al mio penoso affanno |
| Ella saprà? |
| NINETTA |
| Certo che sì. (Che inganno!) |
| ALIDORO |
| Crudel più tosto, e ria |
| Per me sinor... |
| NINETTA |
| Chi viene a questa via? |
| ALIDORO |
| Tal uom quì mai non vidi. |
| NINETTA |
205 | Fosse lo Sposo forse? |
| ALIDORO |
| Esser potrebbe |
| Ascoltiam quì in disparte. |
| NINETTA |
| Io creder vo’, che no: ch’egli sarebbe |
| Un brutto Sposo inver; sembra un Pasquino. |
|
| SCENA VII |
|
| GIANFERRANTE, MOSCHINO, e detti in disparte. |
|
| GIANFERRANTE |
| Viva, viva, Moschino, |
210 | Mme vaje proprio a lo genio, |
| Ca mme molle a sbezzeffea li llostrisseme. |
| MOSCHINO |
| Ah ah ah ah sbizeffia ah ah ah ah. |
| Cos’è questa sbizeffia, |
| Città, Terra, ò Capanna? |
| GIANFERRANTE |
215 | È lo mmale feruto, che te scanna. |
| Dimme a mme la Valice |
| Addo’ ll’aje posta? |
| MOSCHINO |
| Dove? Alla Locanda. |
| GIANFERRANTE |
| Chi albergo? |
| MOSCHINO |
| In quella Camera, |
| Dove siemo alloggiati. |
| GIANFERRANTE |
220 | E ddi’ a l’alloggiamiento |
| Che te vaa n’albergo de malanne, |
| Ma chi è sta Guagnastra? |
| MOSCHINO |
| Oh questa è grossa! |
| Guagnastra! ah ah ah ah. |
| GIANFERRANTE |
| Ora tu oje |
| Vuo’ propeo, che te sbentra. (va per cavar la spada contra Moschino, ed è trattenuto da Ninetta.) |
| MOSCHINO |
225 | Lustrissimo, lustrissimo, lustrissimo. |
| NINETTA |
| Eh di grazia, Signore. |
| GIANFERRANTE |
| Mia bellissima aurora, |
| Più non mi movo. Susete, |
| E ba vasa la mano a la Signora. |
| NINETTA |
230 | Tanto obligata. |
| MOSCHINO |
| Grazie. (va a baciar la mano a Ninetta.) |
| GIANFERRANTE |
| Vo’ starmi |
| A coffeggiare; mi fa il Toscanello, |
| Ed è un bello asinello. |
| NINETTA |
| Bisogna compatirlo. |
| GIANFERRANTE |
| Ma chi sete vostriggine? |
| NINETTA |
235 | Ho l’onor di servire |
| La Signora Lavinia, |
| Figlia... |
| GIANFERRANTE |
| De lo si Arfonzo? |
| NINETTA |
| Appunto. |
| GIANFERRANTE |
| O bona! |
| Sapete chi songh’io? |
| NINETTA |
| Oibò! |
| GIANFERRANTE |
| No lo sappiate? |
| NINETTA |
240 | No. |
| GIANFERRANTE |
| E seppiatelo. |
| Io so lo sposo de la tua Patrona. |
| NINETTA |
| Voi lo sposo? |
| GIANFERRANTE |
| Gnorsì. |
| NINETTA |
| Don Gianferrante? |
| GIANFERRANTE |
| Don Gianferrante. |
| NINETTA |
| Oimè! oimè! oimè! |
| GIANFERRANTE |
| Che d’è? che d’è? |
| NINETTA |
| Fuggi’... fuggi’... fuggite. |
| GIANFERRANTE |
245 | Chesta che gliannol’ha? N’avé paura (a Moschino.) |
| Tu. |
| MOSCHINO |
| (Ed intanto ei trema.) |
| NINETTA |
| O sventurata! |
| GIANFERRANTE |
| Chesta cca è speretata? |
| Dico... |
| NINETTA |
| Come? Non v’hanno |
| Ancora ucciso... |
| GIANFERRANTE |
| Chi? |
| NINETTA |
| Gl’innamorati |
250 | Della Padrona mia? |
| MOSCHINO |
| Lustri’... |
| GIANFERRANTE |
| Che te fa male? |
| MOSCHINO |
| Andiamo via. |
| GIANFERRANTE |
| A cchi? N’aggio paura de nesciuno. |
| E ssaje tu che nce metto... |
| NINETTA |
| Eccone uno. (mostrando Alidoro, che fa vedersi.) |
| Mi dia licenza. (via fuggendo.) |
| GIANFERRANTE |
| Aspe’... Moschi’... (volendo fuggire è trattenuto da Alidoro.) |
| ALIDORO |
| Si fermi, |
255 | Galantuom. |
| GIANFERRANTE |
| Signor mio, |
| V’aggio da servì a niente? |
| ALIDORO |
| Mi dica: lei pretende |
| Con Lavinia sposarsi? |
| MOSCHINO |
| Sì Signore. |
| GIANFERRANTE |
| Che nc’intre tu a responnere? |
| ALIDORO |
260 | Risponda lei. |
| GIANFERRANTE |
| Mio riverito, veda |
| Lo si Arfonzo... |
| MOSCHINO |
| (Mostrate |
| Spirto, Padrone.) |
| GIANFERRANTE |
| Mo te do no caucio. (a Moschino.) |
| ALIDORO |
| Parli con me. |
| GIANFERRANTE |
| Gnorsì: chessa fegliola |
| Comme ca... |
| ALIDORO |
| Orsù ascolta. |
265 | Se non desisti dal tuo folle impegno, |
| Se chiedi più Lavinia per consorte, |
| Ti farò dar... |
| MOSCHINO |
| La morte? |
| GIANFERRANTE |
| Che mmorte? |
| ALIDORO |
| Cinquecento bastonate, |
| M’hai tu inteso? |
| GIANFERRANTE |
| Gnorsì. |
| MOSCHINO |
| Qui non si burla. |
| GIANFERRANTE |
270 | E bon prode nce faccia, e ssanetate. |
| ALIDORO |
|
| Sarà chi la pretende |
| Scopo del mio furore. |
| Che? Tu sei quello? Il core |
| Ti svellerò dal sen. |
275 | Ti miro, e mi si accende |
| L’alma di giusto sdegno: |
| Esser tu brami, indegno, |
| Tu sposo del mio ben? |
|
| SCENA VIII |
|
| GIANFERRANTE, e MOSCHINO. |
|
| GIANFERRANTE |
| Che te pare, Moschino? |
| MOSCHINO |
280 | Io direi... |
| GIANFERRANTE |
| Che dderrisse? |
| MOSCHINO |
| Che come siam venuti ce n’andassimo. |
| GIANFERRANTE |
| Senza sposà? |
| MOSCHINO |
| Sposare? |
| E non vi ricordate |
| Voi delle cinquecento bastonate? |
| GIANFERRANTE |
285 | A cchi? E ttu mo pienze, |
| Ch’io de chillo smeuzillo aggia paura. |
| MOSCHINO |
| Cred’io di sì. |
| GIANFERRANTE |
| De sì? E ttu non saje |
| Comm’io meno le mmano. |
| MOSCHINO |
| (E i piedi ancora.) |
| GIANFERRANTE |
290 | Cred’io di sì? Malora? |
| E, ssi be’ fosse Arlanno, |
| Io vorria nzanetate... |
| MOSCHINO |
| Ma quelle cinquecento bastonate... |
| GIANFERRANTE |
| E n’autra vota co le bastonate? |
295 | A tte, che ssi non povero guaglione, |
| Farranno apprenzeone: |
| Ma a mme non fanno filo |
| Né ccincociento, né mille. |
| MOSCHINO |
| Sarete |
| Avvezzo colle spalle... |
| GIANFERRANTE |
300 | Che spalle? a ppietto a ppietto vedarraje |
| Mo mmo, che le farraggio |
| A cchillo guappetiello. |
| MOSCHINO |
| (Fa del Gradasso or, che non v’è più quello.) |
| GIANFERRANTE |
|
| O marisso annegrecato! |
305 | Si mme movo, si mme fricceco; |
| Quanta schiaffe, e scoppolune, |
| Quanta punie, e ssecozzune... |
| Via lo voglio nnabbessà. |
| Si po scippo, terra tienete! |
310 | Atterrà se po da mo. |
| Al Signor Don Gianferrante |
| Cinquecento bastonate? |
| Potta d’oje! dov’è il birbante? |
| Va lo chiamma... No non ghì, |
315 | Lassa ì; parlammo po. |
|
| MOSCHINO |
|
| (Vantator più sgraziato |
| Ritrovar già non si può.) |
|
| SCENA IX |
|
| CASSANDRA, LELIO, e CECCA |
|
| CASSANDRA |
| E vuoi tu, Lelio mio, ch’io mi lusinghi |
| Di questa vanità: Che sul tuo core |
320 | Abbian gli affetti miei tutto l’impero? |
| LELIO |
| Ah credimi, o Cassandra, io dico il vero. |
| CECCA |
| Lo vero sì! Sa comme |
| Vuje uommene decite |
| La veretà a le ffemmene; è na clocca |
325 | Chella, che ve dà creddeto. |
| LELIO |
| Adunque un infedele, un mancatore |
| Cecca mi può stimar? |
| CECCA |
| Sarraje lo primmo, |
| O lo secunno fuorze? |
| CASSANDRA |
| Ahi! di Lavinia |
| Io troppo temo. |
| CECCA |
| E cco rraggione. |
| CASSANDRA |
| Al fine, |
330 | Per placarla, al suo amore |
| Tu appigliar ti dovrai. |
| CECCA |
| E a la Signora |
| Farraje no bello chiantarulo. |
| LELIO |
| O Dio! |
| E di me ciò si pensa? Ah che tem’io |
| Anzi del Genitore, |
335 | Che a te porger la destra omai dispose. |
| CASSANDRA |
| S’ei lo dispose, io nol confermo. |
| CECCA |
| È bella! |
| Faciarrà lo si Fonzo justo justo |
| Lo matremmonio de Pollecenella. |
| LELIO |
| Ma se... |
| CECCA |
| Eh parla d’autro; te pare, |
340 | Che cchella mo no viecchio vo pegliare? |
| E cch’è mpazzuta, ò che? penza, si Lello, |
| A esse tu fedele: |
| Ca la Gnora n’ha perzo lo cerviello. |
|
| Che scquaglia ss’antecaglia, |
345 | Che ppozza sprofonnà. |
| Non trovarraje |
| Fegliola, |
| Che nn’aggia cannavola; |
| No bello gioveniello |
350 | Nce po fa spantecà. |
| Chist’è l’omore mio, |
| E cchi non dice justo |
| Conforma mo dich’io, |
| Sign’è, ca n’ha buon gusto. |
355 | Si a essa spiarraje, |
| Pur accossì derrà. |
| Chest’è na cosa antica: |
| Lo ssape già l’amica, |
| Né se lo ffa mparà. |
|
| SCENA X |
|
| ALFONSO, ed ALIDORO, CASSANDRA, e LELIO, che stan discorrendo tra loro in disparte. |
|
| ALFONSO |
360 | E tanto Lelio poté fare? |
| ALIDORO |
| E tanto |
| Lelio anzi fece; il seppi io di buon luogo. |
| ALFONSO |
| Indegno! |
| ALIDORO |
| Ei troppo amore |
| Porta a Lavinia, e quindi |
| Don Gianferrante intimorì, che giunse |
365 | Quì poco fa. |
| ALFONSO |
| Chi mai ciò crederia? |
| ALIDORO |
| Anzi chi ’l soffriria? |
| ALFONSO |
| Oh me la pagherà... Ma egli è quivi (accorgendosi di Lelio.) |
| Con Cassandra. |
| ALIDORO |
| Io mi parto; che non voglio, |
| Ch’egli si accorga, che con voi son io. |
370 | (Il colpo è fatto.) |
| ALFONSO |
| A rivederne. |
| ALIDORO |
| Addio. (via.) |
| ALFONSO |
| E ben, ser galantuomo, |
| Così si fa? Son modi questi? Ah! senza |
| Pena non anderai. |
| CASSANDRA |
| (Si fosse accorto |
| Egli del nostro amor?) Signor Alfonso, |
375 | Io Lelio qual suo figlio |
| Stimo, ed amo: onde puote |
| Suoi sdegni trattener. |
| ALFONSO |
| Eh che mi tocca |
| Or al vivo il furfante; di Lavinia |
| È egli innamorato. |
| CASSANDRA |
380 | Di Lavinia? |
| ALFONSO |
| Sì certo. |
| CASSANDRO |
| (Ah infido, ah ingrato!) |
| LELIO |
| (O me infelice!) Io dir vi so... |
| ALFONSO |
| Che puoi |
| Dir tu mai? Non cercasti |
| Tu poco fa al suo sposo, ch’è giunto |
385 | Metter paura? |
| LELIO |
| Io? |
| ALFONSO |
| Tu sì: che speri |
| Far con quella all’amore. |
| LELIO |
| Io? io... |
| ALFONSO |
| Chiudi la bocca. |
| CASSANDRA |
| (Ah traditore!) |
| ALFONSO |
| E doman, sì domani, e ben mattino, |
| Tu partirai di quà. |
| LELIO |
| (Crudel destino!) |
| CASSANDRA |
390 | (Oimè che affanno!) |
| ALFONSO |
| Or non ti par, Cassandra, |
| Che a ragione io con lui sdegnato sia? |
| CASSANDRA |
| Se anch’io sdegno ne sento. |
| ALFONSO |
| Or vita mia, |
| Parliam sul nostro affar. Quando vogliamo |
| Ultimar nostre nozze? |
| CASSANDRA |
| Io vi direi, |
395 | Ch’ultimar pria potreste |
| Le nozze di Lavinia. |
| ALFONSO |
| Oh se c’intende, |
| Ciò per tutt’oggi è fatto; |
| Subito poi... Va bene. Intanto pensa |
| Ad amarmi, o mia gioja, o mio diletto; |
400 | E pensa, ch’io per te non ho ricetto. |
|
| Mie pupillette vaghe, |
| Per voi ho al cor le piaghe, |
| Per voi in seno ho il foco; |
| E sento un tal tormento, |
405 | Che dirvelo non so. |
| Se ’l foco non smorzate, |
| Le piaghe non sanate; |
| Mancando a poco a poco, |
| Io mi consumerò. |
|
| SCENA XI |
|
| CASSANDRA, e LELIO. |
|
| LELIO |
410 | Udisti? |
| CASSANDRA |
| Udisti? Ah non l’avessi udito. |
| LELIO |
| E credi dunque? |
| CASSANDRA |
| Sì che m’hai tradito. |
| Vanne, che non ho core |
| Di più vederti. |
| LELIO |
| Ah vita mia... |
| CASSANDRA |
| Deh parti: |
| Che tutto il mio tormento |
415 | È sol, perché dovrei, né posso odiarti. |
|
| Dov’è, tiranno mio, |
| La fé, che mi giurasti? |
| O Dio! dov’è l’amor? |
| Ma già che m’ingannasti, |
420 | Perfido traditor, |
| Dammi la morte. |
| Eccoti il seno, svenami, |
| Aprimi il petto, o barbaro: |
| Che prima, che infedel, |
425 | Ti soffrirò crudel, |
| Con alma forte. |
|
| SCENA XII |
|
| LAVINIA in disparte, che ave intesa l’aria di Cassandra, e LELIO |
|
| LAVINIA |
| (Ben avvisata io fui, |
| Che l’empio per Cassandra |
| D’amor ardea.) |
| LELIO |
| Puoi farmi |
430 | Di più, barbaro fato? |
| Io tradirti, o Cassandra? |
| Io per Lavinia affetti? Ah che Lavinia |
| È l’odio del mio cor, degli occhi miei: |
| Lavinia... (Ah crudo Ciel!) (s’accorge di Lavinia.) |
| LAVINIA |
| Segui. |
| LELIO |
| Io dicea... |
| LAVINIA |
435 | Indegno! |
| LELIO |
| Senti... |
| LAVINIA |
| Eh che abastanza intesi. |
| Credi forse, alma vile, |
| Che capace tu sei |
| Dell’amor mio, de’ dolci affetti miei? |
| LELIO |
| Io mai... |
| LAVINIA |
| Barbaro, parti. |
| LELIO |
440 | T’inganni... |
| LAVINIA |
| T’allontana |
| Dagli occhi miei. |
| LELIO |
| Sì sì dagli occhi tuoi |
| Involar mi saprò; farò, che sia |
| Pago il tuo cor; tiranna, |
| Ti placherò, ma colla morte mia. |
| LAVINIA |
445 | Ferma. |
| LELIO |
| Lasciami. |
| LAVINIA |
| Ascolta, ah non partire. |
| LELIO |
| Già che morto mi vuoi, vado a morire. (via.) |
|
| SCENA XIII |
|
| LAVINIA |
| Dunque per un, che m’odia, e sprezza, e fugge |
| Così penar debb’io? |
| Troppo, ahi troppo infelice è l’amor mio! |
|
450 | Languisce fra pene |
| Un misero core, |
| Ma attende al languire |
| Poi qualche mercè; |
| Pur io sventurata |
455 | Mercè non attendo, |
| Né spero pietà. |
| Ahi barbaro amore, |
| Tal legge spietata |
| Per me non intendo. |
460 | Tue dure catene |
| Or sì che soffrire |
| Quest’alma non sa. |
|
| SCENA XIV |
|
| NINETTA, e CECCA. |
|
| CECCA |
| Donca è benuto sso Sposo? |
| NINETTA |
| È venuto. |
| CECCA |
| Staje nfestino tu mo, sciala, Ninetta. |
| NINETTA |
465 | Oh sì giusta l’hai detta. |
| CECCA |
| Comme no? |
| NINETTA |
| Tu non sai; la mia Padrona |
| Dà nelle smanie. |
| CECCA |
| Che d’è? no le sona? |
| NINETTA |
| Nol vuole in niun conto. |
| CECCA |
| Ave autro ncapo. |
| NINETTA |
| Ella dice di no. |
| CECCA |
| Ma tu che ddice? |
| NINETTA |
470 | Oh io dico di sì. |
| CECCA |
| E puro io dico |
| Conforma dice tu; se sa, se sape, |
| Ca Lelio... |
| NINETTA |
| Come Lelio? |
| CECCA |
| Lelio è lo core sujo. |
| NINETTA |
| Bella! Tu sai |
| Ciò, ch’io non so. |
| CECCA |
| Sì figne. |
| NINETTA |
| No: ti giuro, |
475 | Che non so nulla affatto; Lelio poi... |
| Lelio non è suo pari. |
| CECCA |
| Oh chesso ntanto |
| Te lo ddono: nuje autre... |
| NINETTA |
| Vuoi tu dire, |
| Ci appigliam sempre al peggio. |
| CECCA |
| E llassammo lo mmeglio. |
480 | Tu no ll’aje fatto maje? |
| NINETTA |
| Eh... qualche volta. |
| CECCA |
| E quacche bota io puro. |
|
| SCENA XV |
|
| MOSCHINO, e le suddette. |
|
| MOSCHINO |
| O le belle Ragazze, |
| Vi riverisco. |
| NINETTA |
| Addio. |
| CECCA |
| Schiava. |
| MOSCHINO |
| Tu sei, (a Ninetta.) |
| Già ’l so, la serva della sposa. E lei? (a Cecca.) |
| CECCA |
485 | E a tte che te mporta |
| De sapè chi so’ io? |
| MOSCHINO |
| Oh! l’è scortese! |
| NINETTA |
| Del tuo Padrone ell’è paesana. |
| MOSCHINO |
| Appunto |
| La conobbi al linguaggio. |
| NINETTA |
| E serve in casa |
| D’una certa Signora, |
490 | Ch’abita qui rimpetto a noi. |
| MOSCHINO |
| Mi allegro. |
| CECCA |
| Obbrecata. Nine’, chi è st’accunto? |
| NINETTA |
| È il Lacché dello Sposo. |
| MOSCHINO |
| E servidore |
| Dell’una, e l’altra.. |
| NINETTA |
| Grazie. |
| CECCA |
| O patron mio. |
| NINETTA |
| Or ch’è del tuo Padrone? |
| MOSCHINO |
| Io lo lasciai |
495 | Quì presso; ma di lui poco mi cale. |
| Or godo star fra voi: belline siete; |
| E credo, che cortesi ancor sarete. |
| Non è così? |
| NINETTA |
| Sei tu molto cattivo, |
| Ragazzo mio. |
| CECCA |
| E ssi’ sbarvato ancora; |
500 | Che sarrà quanno crisce! |
| NINETTA |
| Da mattina |
| Si conosce il buon dì. |
| CECCA |
| Arrassa, arrassa. |
| NINETTA |
| Discostati da noi. |
| MOSCHINO |
| Adagio un poco: |
| Ch’io non sono appestato; e, se cattivo |
| Voi dite me, di me voi certo siete |
505 | Più cattive tre volte. |
| NINETTA |
| Olà? Avvertisci |
| Come di noi tu parli. |
| CECCA |
| Chi te cride, |
| Ca simmo nuje? |
| NINETTA |
| Io per me son l’istessa |
| Simplicità. |
| CECCA |
| E io |
| So’ la stessa schettezza. |
| MOSCHINO |
| O care, o care! |
510 | Ma io in mezzo a voi non vorrei stare. |
| NINETTA |
| E ben, parti di quà. |
| CECCA |
| Via priesto sfratta. |
| MOSCHINO |
| Orsù alziam la patta, |
| E diciamo così. Io son cattivo, |
| Tu sei furba, (a Ninetta.) E tu fina; (a Cecca.) |
515 | E tutti e tre siam della Cappellina. |
| NINETTA |
| In quanto a te va bene; |
| Anzi dicesti poco. |
| CECCA |
| Nquanto a nnuje |
| Po aje fatto sgarrone: |
| Ca n’è accossì. |
| MOSCHINO |
| Sì eh? Voi m’impegnate; |
520 | Ch’io ve la canti proprio la canzone. |
|
| Signorine mie dabbene, |
| Come il foco siete voi: |
| Questo è bello in apparenza, |
| È poi brutto nell’essenza; |
525 | Se lo miri, ti diletta, |
| Se lo tocchi poi, ti scotta; |
| E perciò mi fa tremare |
| Questa vostra gran bontà. |
| Che son io cattivo poi, |
530 | No nol voglio già negare; |
| Ma a voi dirlo non conviene: |
| Al pajuolo la Padella |
| Disse anch’ella |
| Tu mi tigni, fatti in là. |
|
| SCENA XVI |
|
| NINETTA, e CECCA. |
|
| NINETTA |
535 | Udisti, Cecca? |
| CECCA |
| Ninetta, aje sentuto? |
| NINETTA |
| È trincato l’amico. |
| CECCA |
| È santappede. |
| Ma chi vene da cca? |
| NINETTA |
| Oh egli appunto |
| È lo sposo. |
| CECCA |
| Lo Sposo? Chesta smorfea? |
| NINETTA |
| Che ti pare ah? Vogliamo |
540 | Divertirci con esso? |
| CECCA |
| Commenza tu, ca io secoto appriesso. |
|
| SCENA XVII |
|
| Don GIANFERRANTE, e le suddette. |
|
| GIANFERRANTE |
| E ba trova Moschino! m’ha chiantato |
| Lo cano justo mo, ch’io sto sospetto. |
| NINETTA |
| (Ei fra l’altro è pauroso al maggior segno.) |
| CECCA |
545 | (Ne ne? Buono.) |
| GIANFERRANTE |
| Oh si ll’ascio... |
| NINETTA |
| Oh Signor mio. (il dirà gridando, e con enfasi, e Don Gianferrante si spaventa.) |
| GIANFERRANTE |
| Chi è lloco... |
| NINETTA |
| Cosa avete? |
| Son io; di che temete? |
| GIANFERRANTE |
| A mme temete? |
| Temete a Gianferrante? O figlia mia! |
| Tu mo si nnata; e grazia la fortuna, |
550 | Ca si’ la serva de la Sposa. |
| NINETTA |
| E come? |
| GIANFERRANTE |
| Ca, si no, a ssa parola, |
| Che mm’aje ditto: temete, via via, |
| T’avarria nzanetà... Chi è llossoria? (accorgendosi di Cecca.) |
| CECCA |
| Io songo... |
| NINETTA |
| Che m’avreste |
555 | Fatto? |
| GIANFERRANTE |
| Na coselluccia. |
| NINETTA |
| E dite pure. |
| GIANFERRANTE |
| Già t’avarria mannata |
| A chill’autre cauzune |
| Uscia chi eje? (a Cecca.) |
| CECCA |
| Io songo... |
| NINETTA |
| Io non intendo |
| Questo parlar; spiegatevi. |
| CECCA |
| Vo dicere |
560 | Sto Segnore... |
| NINETTA |
| Che mai? |
| CECCA |
| Ca t’avarria mannato all’autro munno. |
| GIANFERRANTE |
| Appunto. Uscia è paesana? |
| CECCA |
| Pe sservireve. |
| NINETTA |
| Cioè, m’avrebbe uccisa? |
| GIANFERRANTE |
| E cco no sciuscio. |
| NINETTA |
| Che vuol dir questo sciuscio? |
| GIANFERRANTE |
| Co no scioscio, |
565 | Comme decite vuje. Cossì, vì: puh. (soffia.) |
| CECCA |
| (È corejuso sa!) |
| GIANFERRANTE |
| Dimme na cosa... (a Cecca.) |
| NINETTA |
| E lei ha tanto spirito? |
| GIANFERRANTE |
| Oh a spireto |
| Simmo arrevate? E ssa che speretille |
| So’ li Napolitane? Dì no poco, (a Cecca.) |
570 | Dì, defienne la Patria. |
| CECCA |
| Nce vo dicere? |
| Nce songo gente llà... che ssaccio io mone? |
| Che n’hanno filo manco de li truone. |
| GIANFERRANTE |
| Manco de li demmuonie; |
| E io nne so dell’une. |
| NINETTA |
575 | Ma dica: il suo valore |
| Perché pocanzi non mostrò con quello, |
| Che lei già sa? |
| GIANFERRANTE |
| Ah? chillo de mo nanze? |
| Tu te ne iste, e non vediste niente: |
| Sa che le fice? Chillo ancora fuje. |
| NINETTA |
580 | Fugge? o menzogna! Io vidi il tutto; e lei |
| Avanti a quello diventò un coniglio. |
| GIANFERRANTE |
| Comme coniglio?... |
| CECCA |
| Ne? che ffuje mo nnanze? |
| GIANFERRANTE |
| Niente niente. (a Cecca.) Io vorria |
| Che mmo venesse cca. |
| NINETTA |
| E appunto ei viene. |
585 | O fortuna! |
| GIANFERRANTE |
| (O mmalora!) |
| NINETTA |
| (Fingi Cecca.) |
| CECCA |
| Che ccos’è? Si ccagnato de colore? |
| GIANFERRANTE |
| È pe l’arraggia. Da do’ vene chillo? |
| NINETTA |
| Oh trema lei? |
| GIANFERRANTE |
| Io tremmo pe la bile. |
| Da do’ vene, diavolo! |
| NINETTA |
590 | Egli viene di là. |
| GIANFERRANTE |
| Io mme ne vao da cca. |
| NINETTA |
| No, no, non parta: (lo trattiene.) |
| Or bisogna mostrare il suo gran spirito. |
| GIANFERRANTE |
| Mo no stongo de genio. |
| CECCA |
| N’accorre: (fa lo stesso.) |
| Mo abbesognante fa nore a la Patria. |
| GIANFERRANTE |
595 | Che buo’ fa nore, ste brache salate? |
| Lassà... (So’ cincociento bastonate.) |
|
| Lassà no mme volite? |
| Site ncocciose mo. |
|
| NINETTA |
|
| Ma egli è già arrivato |
600 | Far altro non si può. |
|
| GIANFERRANTE |
|
| O nigro me scasato! |
|
| NINETTA |
|
| Signor, non l’ammazzate. |
|
| CECCA |
|
| Segno’, no l’accedite. |
|
| NINETTA |
|
| Fatelo per pietà. |
|
| CECCA |
|
605 | Ch’è proprio na pietà. |
|
| GIANFERRANTE |
|
| Pregatelo, pregate; |
| Segno’, pe ccaretà. |
|
| NINETTA |
|
| O sciocco, o sciocco, o sciocco! |
|
| CECCA |
|
| O locco, o locco, o locco! |
|
| NINETTA |
|
610 | Come ci sei venuto! |
|
| CECCA |
|
| Comme nce si’ caduto! |
|
| NINETTA |
|
| Di chi hai tu paura? |
| Nessuno ci sta quì. |
|
| CECCA |
|
| Tu triemme de paura, |
615 | E non se sa pec chi. (qui Don Gianferrante guarda intorno, e vedendo, che non vi è niuno, prende spirito.) |
|
| GIANFERRANTE |
|
| E buje ve lo ccredivevo, |
| Ca n’ommo comm’a mme |
| Davero avea paura? |
| E ccomme non vedivevo, |
620 | Ca io fegneva ne? |
|
| NINETTA |
|
| Or questa sì ch’è bella! |
|
| CECCA |
|
| Oh chesta sì ch’è bella! |
|
| GIANFERRANTE |
|
| È stata cierto bella! |
| Ve nce aggio fatto sta. |
|
| NINETTA |
|
625 | Va va, poltrone, va. |
|
| CECCA |
|
| Va va, vegliacco, va. |
|
|
|
|