| |
| |
| L'Odoardo, Napoli, a spese di Nicola di Biase, 1738 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO SECONDO |
|
| SCENA I |
|
| LAVINIA, ed ALIDORO. |
|
| ALIDORO |
| Io credo, che più a nozze |
| Gianferrante non pensi: |
| Ben tal fu l’opra mia. |
| LAVINIA |
630 | Ed io temo, che vana ogni opra sia. |
| Il Genitore appunto |
| Sdegnato ragionommi, e risoluto. |
| ALIDORO |
| Eh no, non dubitare: |
| Non sarà mai, ch’io ceda, |
635 | Vedrai l’opra compita; |
| E i proposti sponsali |
| Non seguirai finché Alidoro ha vita. |
| Non dubitar, Lavinia. |
| LAVINIA |
| O quanto, o quanto |
| Tenuta io ti sarò! |
| ALIDORO |
| Come? e sia questa |
640 | Tutta del mio servir la gran mercede? |
| LAVINIA |
| Io dir volli... |
| ALIDORO |
| Ah si vede, |
| Che non sol dispietata, |
| Ma esser meco vuoi ancora ingrata. |
| LAVINIA |
| Come? Perché? |
| ALIDORO |
| Tu nieghi a me quel bene, |
645 | Che per giustizia mi si dee. D’amarti |
| Io non cesso, a servirti io studio, e penso, |
| E in te cresce, l’orgoglio in disprezzarmi; |
| E sia dell’opre mie questo il compenso? |
| LAVINIA |
| (Lusingarlo convien: dall’opre sue |
650 | A’ miei disegni il buon successo attendo.) |
| Ben t’inganni, Alidoro; |
| Vegg’io tuo merto, e ’l mio dover conosco; |
| E ingrata non sarò qual tu mi chiami, |
| Saprò amarti, se m’ami. |
655 | Siegui dunque l’impegno; |
| Fa che vano il disegno |
| Resti di Gianferrante, escluso affatto |
| Ei sia dal Genitore: |
| Così (folle, se ’l credi!) è tuo mio core. (via.) |
|
| SCENA II |
|
| ALIDORO, e poi NINETTA. |
|
| ALIDORO |
660 | Sì ch’ogni opra farò, perché sia pago |
| Del mio bene il desire; |
| Se da ciò nasce ancora il mio gioire. |
| NINETTA |
| Fu curiosa invero |
| Con Gianferrante... |
| ALIDORO |
| Ninetta, tu parli |
665 | Di Gianferrante: che v’è mai? |
| NINETTA |
| Sappiate, |
| Che le vostre bravate hanno con lui |
| Fatto un bel colpo. |
| ALIDORO |
| Come a dir? |
| NINETTA |
| Sì grande |
| È ’l timor, c’ha di voi, che da voi fugge |
| Come dal can la lepre. |
| ALIDORO |
| Or siam sicuri, |
670 | Ch’ei di sposar Lavinia |
| Più non faccia pensier. |
| NINETTA |
| Forse a partito |
| Avrà posto il cervello; ma ho paura, |
| Ch’egli il tutto al Padrone |
| Non abbia a palesare, ed ei potrebbe |
675 | Con voi crucciarsi; e così tutto il fatto |
| A perder si verrebbe. |
| ALIDORO |
| Io vo pensando |
| Come a ciò riparar. |
| NINETTA |
| Sentite... oh appunto |
| L’amico quà ne viene. |
| Non ci facciam veder. (si ritirano.) |
|
| SCENA III |
|
| Don GIANFERRANTE, MOSCHINO, e i suddetti. |
|
| GIANFERRANTE |
| Io te l’aviso, |
680 | Moschino: si tu sulo |
| Mme lasse n’autra vota, te straviso. |
| MOSCHINO |
| Chi vi lascia, Illustrissimo? Io di vista |
| Vi perdei... |
| GIANFERRANTE |
| Ora buono |
| MOSCHINO |
| Che? v’accadde |
| Qualche inconveniente |
685 | Per esser stato solo? |
| GIANFERRANTE |
| Comme, comme? |
| Ncommeniente p’esse stato sulo? |
| Nce vo’ co mmico sulo, ò accompagnato? |
| E ppo tu mm’iere na gran compagnia. |
| MOSCHINO |
| Burla! |
| GIANFERRANTE |
| E battenne, si te nne vuo’ì. |
| ALIDORO |
690 | (Che te ne pare?) |
| NINETTA |
| (La va ben così. |
| Si faccia avanti.) |
| MOSCHINO |
| Io son ragazzo, è vero; |
| Però mi basta il cor... |
| GIANFERRANTE |
| Te te! li pulce |
| Ca puro hanno la tossa... (o benaggia oje! |
| Chisto sta cca.) (accorgendosi di Alidoro.) |
| MOSCHINO |
| (Illustrissimo?) |
| GIANFERRANTE |
| (Che buoje?) |
| MOSCHINO |
695 | (Ci stiamo, ò ce n’andiamo?) |
| GIANFERRANTE |
| (Tu m’appriette, Moschino.) |
| NINETTA |
| Signor Don Gianferrante, io me l’inchino. |
| GIANFERRANTE |
| Schiavo, schiavo, Ninetta. Signor mio, (ad Alidoro.) |
| Nce stace cca no schiavo vuoto. |
| ALIDORO |
| Addio. (e lo guarda con ciera torva.) |
| MOSCHINO |
700 | (L’aria è molto turbata!) |
| GIANFERRANTE |
| (Io la faccio co cchisto na frettata.) |
| NINETTA |
| E così? Lei non venne a ritrovare |
| La sposa poi? |
| GIANFERRANTE |
| La causa, pe la quale |
| Io non venie... |
| NINETTA |
| Ma questo non va bene. |
| GIANFERRANTE |
705 | Ma gioja mia... |
| NINETTA |
| Ma questo non conviene. |
| GIANFERRANTE |
| Ma si... |
| NINETTA |
| Ma vuol commettere |
| Una mala creanza? |
| GIANFERRANTE |
| Non Signore. |
| ALIDORO |
| Dunque tu ci anderai? |
| MOSCHINO |
| Certo che ci anderà. |
| ALIDORO |
| Come? |
| MOSCHINO |
| Ed adesso. |
| ALIDORO |
710 | Adesso? |
| MOSCHINO |
| In questo punto. |
| ALIDORO |
| Che? (Alidoro minaccerà sempre Gianferrante.) |
| GIANFERRANTE |
| Osseria |
| Co mmico ll’ha? Io non parlo. |
| ALIDORO |
| E parla. Ci anderai? |
| MOSCHINO |
| Signorsì. |
| GIANFERRANTE |
| Signornò. |
| MOSCHINO |
| Come? |
| GIANFERRANTE |
| Tu fusse |
| Procoratore mio a rresponnenno? |
| MOSCHINO |
715 | Io... |
| GIANFERRANTE |
| Torna? Signornò no nce jarraggio. |
| MOSCHINO |
| Perché? |
| GIANFERRANTE |
| Perché nne criepe. |
| NINETTA |
| Ma la Signora aspetta. |
| GIANFERRANTE |
| Che mme scuse. |
| È ccontento osseria? (ad Alidoro.) |
| ALIDORO |
| Ma parlerai |
| Di più sposar Lavinia? |
| GIANFERRANTE |
| Non segnore. |
| MOSCHINO |
720 | Questo ancor! ma perché? |
| GIANFERRANTE |
| Perché nne schiatte. |
| NINETTA |
| Ma la parola... |
| GIANFERRANTE |
| Ma ch’aggia pacienzea. |
| Uscia è sodesfatto? Aggio da fare |
| Autro pe ve servire? (ad Alidoro.) |
| MOSCHINO |
| O che vergogna |
| E ’l vostro punto? |
| GIANFERRANTE |
| Che punto? se tratta |
725 | Servì a no galantommo; mm’ha cercato |
| No piacere co ttanta belli muode, |
| Nce lo faccio, ch’è stato? |
| Ddo sta la gentelezza? |
| NINETTA |
| Oh quando è questo, |
| Non v’è che dir. Per gentilezza? |
| GIANFERRANTE |
| Cierto. |
| MOSCHINO |
730 | Come per gentilezza?... |
| GIANFERRANTE |
| Ora mo sona. |
| Uscia vo autro? (ad Alidoro.) |
| ALIDORO |
| Io voglio, e cio t’impongo |
| Espressamente. |
| GIANFERRANTE |
| Dica. |
| ALIDORO |
| Non far motto |
| Con persona del Mondo |
| Del passato tra noi; non nominarmi |
735 | Né con Alfonso, né con altri: intendi? |
| O ci va la tua vita. |
| GIANFERRANTE |
| No cchiù dde chesso? uscia sarrà servita. |
| NINETTA |
| E viva! |
| MOSCHINO |
| E questo ancor per gentilezza? |
| GIANFERRANTE |
| Tu che buoje? Tu mme si’ settepanelle, |
740 | O curatore? Ora vedite cosa! |
| NINETTA |
| È una scena! |
| GIANFERRANTE |
| E cche scena coreosa! |
| MOSCHINO |
|
| Io voglio dirvela, |
| Non posso più. |
| La gentilezza, |
745 | La cortesia |
| Di vossostrissima |
| È una massima |
| Poltroneria; |
| È una bellissima |
750 | Asinità. |
| Se a me toccasse; |
| Con chi si sia |
| M’ammazzerei; |
| E vossostrissima, |
755 | Come un di quei, |
| Non si risente, |
| Non cura niente, |
| Caso non fa. |
|
| SCENA IV |
|
| Don GIANFERRANTE, ALIDORO, e NINETTA. |
|
| GIANFERRANTE |
| No ve maravegliate, |
760 | Ca chillo accossì parla, |
| E cca io lo sopporto; è no fraschetto |
| Non sape cchiù cche ttanto. |
| NINETTA |
| (Che bellissimo |
| Ripiego!) |
| GIANFERRANTE |
| Ora io farraggio tutto chello, |
| Che uscia m’ha commannato: |
765 | Ca lo mmierete d’essere servito. |
| Schiavo suo. (No nce fosse maje venuto!) (via.) |
| NINETTA |
| Ah ah, o bella, o bella! |
| E chi non riderebbe? |
| ALIDORO |
| Or che ti pare |
| D’uom sì fatto? |
| NINETTA |
| Trovare |
770 | Chi ne fa un altro, per far coppia? |
| ALIDORO |
| Ed a costui Lavinia |
| Doveva unirsi? |
| NINETTA |
| Questa è la disgrazia |
| Di quelle poverette, |
| Che a’ Padri son soggette; lor bisogna |
775 | O bere, ò affogare; ed è vergogna |
| Se voglion contraddire. |
| ALIDORO |
| Questa volta |
| Forse non fia così. |
| NINETTA |
| Qui vi conviene |
| Usar tutto lo sforzo. |
| ALIDORO |
| Gianferrante |
| Lavinia non avrà. |
| NINETTA |
| Anzi dovete |
780 | Averla voi. |
| ALIDORO |
| Lo spero: ella pocanzi |
| Di sua fede mi diè ben chiaro segno. |
| NINETTA |
| Davvero? Tanto più ci va l’impegno. |
| ALIDORO |
|
| Mercede alle mie pene |
| Promise il caro bene: |
785 | Spera mercede il core; |
| E forse la speranza |
| Non mi lusingherà. |
| Che dirsi ben potria |
| La bella mia spietata, |
790 | Qualor la mia costanza, |
| Il mio fedele amore, |
| Volesse, troppo ingrata! |
| Pagar d’infedeltà. |
|
| SCENA V |
|
| NINETTA. |
|
| NINETTA |
| Molto fida Alidoro alle promesse |
795 | Della Padrona, e quella |
| Cotta è per Lelio, come Cecca dice; |
| Ella lo niega è ver, ma io ne dubito; |
| Costui intanto crede |
| Di galleggiar, ma resterà nel fondo; |
800 | E quel, ch’è peggio, per maggior dispetto, |
| S’affatica per altri il poveretto. |
|
| Quante noi ne sappiam fare, |
| Non può dirsi, non si crede; |
| E pur gli uomini lo sanno, |
805 | E ci stanno |
| Sempre intorno a cascar morti; |
| E s’affollano, e s’impegnano, |
| E sospirano, e delirano. |
| Son cervelli troppo corti, |
810 | Sono matti in verità! |
| Non dovrei così parlare: |
| Egli è vero, già si vede; |
| Ma la dico come va. |
|
| SCENA VI |
|
| ALFONSO, e LELIO. |
|
| ALFONSO |
| Da me che vuoi? Tel dissi già: non voglio |
815 | Vederti affatto più. |
| LELIO |
| Padre... |
| ALFONSO |
| Che Padre? |
| Vattene via. |
| LELIO |
| Me n’anderò, se vuole |
| La mia stella così; però, se mai |
| Di ciò, che mi s’incolpa, |
| Io fossi reo, sul capo mio discenda |
820 | Tutta l’ira del Ciel. |
| ALFONSO |
| Troppo evidente |
| (Né ti vagliono scuse) è quell’errore, |
| Che commettesti. |
| LELIO |
| O Dio! sono innocente. |
| ALFONSO |
| Come innocente?... Ma non è Moschino |
| Colui, il servidor di Gianferrante? |
825 | Sì sì ch’è desso: in Napoli |
| Io lo conobbi. Il tutto |
| Or chiarirem. Moschino? |
|
| SCENA VII |
|
| MOSCHINO, e i suddetti. |
|
| MOSCHINO |
| Signor Alfonso? |
| ALFONSO |
| Il tuo Padrone? |
| MOSCHINO |
| Io credo, |
| Che sia quì intorno. |
| ALFONSO |
| Ma che modo è questo? |
830 | Quì giunge, e a prima giunta |
| Non viene in casa mia? Lagnarmi molto |
| Debbo di lui. |
| MOSCHINO |
| Lagnarvi anzi dovete |
| D’un tal Ganimedino, |
| Che con lui fe del bravo. |
| ALFONSO |
835 | So il tutto; ed è costui quel Signorino. (addita Lelio.) |
| MOSCHINO |
| Costui? Signor mio, no. |
| ALFONSO |
| No? |
| LELIO |
| Già comincia |
| A farsi chiara l’innocenza mia. |
| ALFONSO |
| Come no? mi fu detto, che costui |
| Don Gianferrante intimorì. |
| MOSCHINO |
| Fu un’altro, |
840 | Io vi dico. |
| ALFONSO |
| E chi fu? |
| MOSCHINO |
| Non so il suo nome; |
| Ma, se ’l vedessi, lo conoscerei. |
| LELIO |
| E nemmeno innocente or mi credete? |
| Già l’innocenza mia chiara scorgete. |
| ALFONSO |
| Io stordisco! Moschino, in tutti i conti |
845 | Trova il Padrone, e dilli, |
| Che venga in casa mia. |
| MOSCHINO |
| In casa vostra, |
| Dov’è la Sposa? |
| ALFONSO |
| Sì. |
| MOSCHINO |
| Guarda la gamba! |
| Voi non ce lo cogliete. |
| ALFONSO |
| Perché? |
| MOSCHINO |
| Perché ciò appunto |
850 | Proibito li fu da quell’amico; |
| Anzi non l’udirete |
| Parlar più di sponsali. |
| ALFONSO |
| Oh questo è intrico! |
| Moschino, corri, va, trovalo; e dilli |
| Che fuor di casa almeno io vo’ parlarli. |
855 | Fa presto, ch’io la mangia |
| Poi ti darò. |
| MOSCHINO |
| Io vado; ma a trovarlo |
| Stimo, ch’ogni opra è vana; |
| Ch’ei, per la gran paura, |
| Nascosto si sarà già in qualche tana. (via.) |
|
| SCENA VIII |
|
| ALFONSO, e LELIO. |
|
| ALFONSO |
860 | Lelio mio, son distrutto! E più mi spiace |
| Del torto, che a te feci; |
| E ingiustamente. |
| LELIO |
| O Dio! pensar potea, |
| Che Lelio esser dovea |
| Al suo benefattor cotanto ingrato? |
| ALFONSO |
865 | Hai tu raggione sì. (Dunque Alidoro |
| Menzogna disse a me; forse menzogna |
| Anche fu detta a lui.) Ma questa tela |
| Chi mai l’ordì? S’egli m’è noto... basta: |
| Saprò punirlo. Non son modi questi. |
| LELIO |
870 | Uopo è, che l’impostor punito resti. |
| ALFONSO |
|
| O quante furie |
| Il cor mi accendono! |
| Se qualche indegno |
| Pensò ingannarmi, |
875 | A vendicarmi |
| Io penserò. |
| Tutto mi scosse |
| L’ira, e lo sdegno; |
| Saldo alle mosse |
880 | Più star non so. |
|
| SCENA IX |
|
| LELIO, dopo CECCA. |
|
| LELIO |
| Già, lode al Ciel, più sdegno |
| Meco Alfonso non ha, l’Idolo mio |
| Or conviemmi placar. |
| CECCA |
| Bell’ommo, addio. |
| LELIO |
| Cecca, che fa Cassandra? |
| CECCA |
| E a tte che mporta |
885 | Sapè li guaje de chella? Va, va trova |
| La sia Lavinia toja. |
| LELIO |
| Cecca, t’inganni: |
| E, se irata è Cassandra... |
| CECCA |
| Sta gnerata? |
| Staje frisco! ha ditto, ca te vo mpezzare |
| No stelletto a lo core. |
| LELIO |
| O Dio! raggione |
890 | Ella avrebbe, se io... |
| CECCA |
| Si tu che ccosa? |
| So’ ttratte che le faje? |
| Ne? tu si’ lo fedele? Ma si ommo, |
| Si’ mmala razza. No nce nn’è nesciuno, |
| Che cco nnuje poverelle è pontoale. |
895 | Sciù! che peglià ve pozza lo grantale. |
| LELIO |
| E pur non è così; fede io giurai |
| A Cassandra, e vedrai, |
| Che se le manterrò. Ch’io poi nudrisca |
| Affetti per Lavinia, ella è impostura; |
900 | E fu da Alfonso istesso or conosciuta; |
| E vo’, ch’ancor Cassandra or la conosca. |
| CECCA |
| Ne? buono, buono. Va falla capace. |
| LELIO |
| Traditor non son io, può darsi pace. |
|
| Sol per lei conobbi amore, |
905 | E lei sola amar io voglio; |
| Saldo monte, e fermo scoglio |
| Io sarò di fedeltà. |
| Cangi tempre il Cielo, e ’l fato |
| Sia placato, ò pur sia fiero, |
910 | Non si cangia il mio pensiero; |
| Né saprà mai questo core |
| Invaghire altra beltà. |
|
| SCENA X |
|
| CECCA, dopo NINETTA, e Don GIANFERRANTE. |
|
| CECCA |
| Ora vedite, ss’uommene |
| Comme bello s’agghiustano |
915 | Quatt’ova a no peatto, e nce nfenocchiano! |
| Si nuje po a lloro nfenocchià volimmo, |
| Arrasso sia! E cquanta nne sentimmo! |
| GIANFERRANTE |
| Siente cca, figlia mia, |
| Era na scortesia |
920 | Negare a cchillo na cosa de niente. |
| NINETTA |
| Così è veramente: |
| Ella non è gran cosa |
| Cedere altrui la sposa. (È bella questa!) |
| GIANFERRANTE |
| Co ffare st’azzeone, |
925 | Io mm’aggio puosto na corona ntesta. |
| NINETTA |
| Lei ha buon genio. |
| GIANFERRANTE |
| Canchero! |
| Pe ggenio ntanto mme lo joco. Schiavo, (s’accorge di Cecca.) |
| Paesana. |
| CECCA |
| Schiava vosta. Eh state attiento |
| Che non venesse chillo amico, e avissevo |
930 | N’autra vota da fa na vermenara. |
| GIANFERRANTE |
| Eh eh te piglie gusto ne, janara? |
| Io li vierme le ffaccio fare all’autre; |
| E ccomme mo? Co na votata d’uocchie, |
| Co na mossa de pede, |
935 | Co na rascata, co na sternutata. |
| NINETTA |
| Oh la cosa mirabile! |
| CECCA |
| Oh ch’incanto! |
| GIANFERRANTE |
| Lo fatto de l’amico non è bero; |
| Se pegliaje gusto chessa: no nc’è amico, |
| Né nnemmico; io non aggio avuto niente |
940 | Co nnesciuno. (Tu saje, ch’aggio prommiso |
| De non parlare?) |
| NINETTA |
| (Oh sì: la vostra vita |
| Altrimenti ci va.) |
| GIANFERRANTE |
| (Che bita, e sbita? |
| Accossì porta l’esse ommo d’anore.) |
| NINETTA |
| (Vuoi dir: questo ti fa l’aver timore.) |
| CECCA |
945 | No, no mme quatra a mme: se pegliaje gusto |
| Ninetta, e buje tremmastevo; |
| Comme va? |
| GIANFERRANTE |
| Chella fuje na schierchiaria |
| De le solete meje, io so’ no schirchio; |
| E bi quanto so’ schirchio: so’ benuto |
950 | Cca apposta, pe nzorareme, |
| Mo no mme nzoro cchiù. |
| CECCA |
| No? |
| GIANFERRANTE |
| Non so’ gghiuto |
| A ttrovare la sposa, |
| E mmanco nce vogl’ì. |
| CECCA |
| Perché sta cosa? |
| GIANFERRANTE |
| Perché so’ schirchio. |
| NINETTA |
| E la Padrona intanto |
955 | Piange dirottamente. |
| GIANFERRANTE |
| E cche mme mporta? |
| Non è essa la primma, |
| Ch’ave chianto pe mme. |
| CECCA |
| Ma Ussignoria |
| Ha no core de cano. |
| GIANFERRANTE |
| De serpente |
| Quanno accorre. |
| NINETTA |
| Or lei dunque |
960 | Se n’anderà. |
| GIANFERRANTE |
| Dimano, e retto trammete. |
| CECCA |
| Ah! vi’ che congentura |
| Che ssarria chesta mo, s’io mme trovasse |
| A n’autro stato! |
| GIANFERRANTE |
| Comm’a ddi’? |
| CECCA |
| S’io fosse |
| Mo para vosta, faciarriamo nziemo |
965 | Sto matremmonio. |
| GIANFERRANTE |
| O bella asciuta chesta! |
| NINETTA |
| Oh quando fosse ciò, più tosto, io credo, |
| Si prenderebbe me. |
| GIANFERRANTE |
| E sto penziero |
| Manco mme despeace. |
| CECCA |
| E perché a tte, e no a mme? |
| NINETTA |
| Perché vi è molta, |
970 | Fra me, e te differenza. |
| CECCA |
| Arrasso sia! Chi è lei? |
| NINETTA |
| Oh con Ninetta |
| Cecca vuol competenza? |
| CECCA |
| Oh te la sduogna! |
| NINETTA |
| Io son bellina. |
| CECCA |
| E io songo bellona. |
| NINETTA |
| Son graziosa. |
| CECCA |
| Io non so’ sgrazeata. |
| NINETTA |
975 | Son spiritosa. |
| CECCA |
| E io so’ speretata. |
| NINETTA |
| Poi son Romana. |
| CECCA |
| E io Napolitana. |
| NINETTA |
| Eh va via, donnicciuola. |
| CECCA |
| E battenne, ciantella. |
| GIANFERRANTE |
| Sto contrasto va un Monno! O bella, o bella! |
| E ssempe a mme succedono ste ccose; |
980 | Sempe pe mme le ffemmene |
| So’ benute a ccapille. |
| NINETTA |
| Or lei decida questa quistione. |
| CECCA |
| Sì sì, spartite vuje ssa defferenzea. |
| NINETTA |
| Lei chi ameria di noi? |
| CECCA |
| A cchi de nuje |
985 | Vuje vorrissevo bene? |
| GIANFERRANTE |
| Oh ve dirrò; |
| State a ssentì, ch’io mo decidarrò. |
|
| Tu si’ na crejatella, (a Ninetta.) |
| Tu si’ na vajassella (a Cecca.) |
| Songh’io n’ommo da zzò: |
990 | Mperzò no mme commene |
| Amà né a tte, né a ttene; |
| Da me che pretennite? |
| Che ccancaro volite? |
| Andate via. |
995 | Non vi l’arrobba cotene |
| Se songo poste ntruoccolo! |
| Non ve ne vregognate? |
| Va jate |
| A ccocenà. Malan, che dié ve dia. |
|
| SCENA XI |
|
| NINETTA, e CECCA. |
|
| NINETTA |
1000 | Udisti il baronaccio |
| Come ne trattò male? |
| CECCA |
| Nce ha chiarute |
| A tutte doje lo mpiso. |
| NINETTA |
| Uh lui tapino! |
| Ave a far con Ninetta. Egli già disse, |
| Che per domani vuol di quà partire, |
1005 | Io per tutt’oggi nel farò fuggire. |
| CECCA |
| Nine’, nce aje mpigno contr’a cchillo. |
| NINETTA |
| Basta: |
| La mia Padrona... |
| CECCA |
| Sì, t’aggio pescata: |
| Essa mo a cchillo llà nne vo vottare, |
| Perché co Llello stace ncrapecciata. |
| NINETTA |
1010 | Tu torni a Lelio, e Lelio |
| Non entra a nulla. Or sappi... |
| Ma segretezza ve. |
| CECCA |
| Parla. |
| NINETTA |
| Alidoro, |
| Quì opra il tutto, ed io coll’opra sua |
| Incominciai la trama; |
1015 | Né lascerolla, infin ch’escluso affatto |
| Non sia cotesto sposo. |
| CECCA |
| Oh quann’è cchesso... |
| NINETTA |
| Quest’è appunto. Or certa altra invenzione |
| Ho per la testa, che sarà curiosa. |
| CECCA |
| Si te pozzo ajutare a nniente io puro, |
1020 | Eccome cca. |
| NINETTA |
| Obligata: tu da tanto |
| Poi non saresti. |
| CECCA |
| E perché no? |
| NINETTA |
| Bisogna |
| Essere scaltra assai, e tu... |
| CECCA |
| E io |
| Lo saccio comm’a tte lo fatto mio. |
|
| Tu mm’aje pegliata |
1025 | Pe quacche smocca, |
| Ma ll’aje sgarrata; |
| Quanno la locca |
| Mme vide fare, |
| Quaccuno tanno |
1030 | Voglio gabbare. |
| Tu mo chest’arte |
| Saje comme va. |
|
| NINETTA |
|
| Sì, ma quest’arte |
| Per te non fa. |
|
| CECCA |
|
1035 | Non songo masta |
| Comm’è osseria, |
| Ma puro, vasta, |
| Voto, e rrevoto, |
| Trovo la via; |
1040 | No, no mme sperdo |
| Mme guarde a mme. |
|
| NINETTA |
|
| Eh parla d’altro, |
| Non è per te. |
|
| SCENA XII |
|
| CASSANDRA, e LELIO. |
|
| CASSANDRA |
| E Lelio m’assicura, |
1045 | Che per Lavinia amor non sente affatto? |
| LELIO |
| Lelio fedel tel giura. |
| CASSANDRA |
| E poss’io prestar fede a’ detti tuoi? |
| LELIO |
| E tu incostante, o Dio! creder mi puoi? |
| CASSANDRA |
| Ahi quanto facilmente |
1050 | Da un oggetto, che s’ama |
| Si lascia persuadere un’alma amante. |
| Ma viene Alfonso quì. Nojoso incontro! |
| LELIO |
| Partirò. |
| CASSANDRA |
| No, ti ferma. |
| LELIO |
| Ah che pavento, |
| Ch’egli di me s’ingelosisca. |
| CASSANDRA |
| S’egli |
1055 | Qual suo figlio ti stima, io, qual tua madre, |
| D’accoglier fingerò gli affetti tuoi. |
|
| SCENA XIII |
|
| ALFONSO in disparte, e i detti. |
|
| ALFONSO |
| (Cassandra è quì.) |
| LELIO |
| Farò ciò, che tu vuoi. |
| ALFONSO |
| (Ma che dirà con Lelio?) |
| LELIO |
| Io son felice, |
| O Cassandra, poiché sposa tu sei |
1060 | Di chi m’ama qual figlio: |
| Onde gradir dovrai gli affetti miei. |
| CASSANDRA |
| Sì li gradisco, e caro a me tu sei. |
| ALFONSO |
| (O quanto, o quanto godo di sì tenere |
| Scambievoli espressioni!) |
| LELIO |
| Ah quando, ah quando |
1065 | Verrà quel dì felice, |
| Che stringa amore il fortunato laccio? |
| CASSANDRA |
| Sarà tra poco. |
| LELIO |
| Intanto |
| Madre, ti stringo al sen. |
| CASSANDRA |
| Figlio t’abbraccio. |
| ALFONSO |
| (O qual gusto io ne sento!) |
| LELIO |
| Deh lasciate, |
1070 | Che in segno sol d’ossequio, e riverenza |
| Io vi baci la man. |
| ALFONSO |
| (Guarda ubbidienza!) |
| CASSANDRA |
| Baciala pure. |
| LELIO |
| O quanto mi compiaccio |
| D’aver madre sì cara! |
| CASSANDRA |
| Figlio, ti stringo al sen. |
| LELIO |
| Madre, t’abbraccio. |
| ALFONSO |
1075 | (Intenerir mi sento, e veder parmi |
| Il mio figlio Odoardo, |
| Che bambino perdei.) Lelio. |
| LELIO |
| Signore? |
| ALFONSO |
| Troppo obligar mi vuoi |
| Con queste tue finezze, |
1080 | Veramente da figlio. |
| LELIO |
| I miei doveri |
| Io non posso obliare. |
| ALFONSO |
| Or che ne dici? (a Cassandra.) |
| Non è egli caro? |
| CASSANDRA |
| Ah troppo! Ed io costretta |
| Sarò a troppo amarlo. |
| ALFONSO |
| E appunto questo |
| Sarà di mio piacere. Or noi fra breve |
1085 | Usciremo d’affanni; intanto dimmi, |
| Tu come m’ami? |
| CASSANDRA |
| Si vedrà fra poco |
| L’amor mio, la mia fede, ed il mio foco. |
|
| Già nel mio seno |
| Pieno d’amore |
1090 | Sospira il core. |
| (Bell’idol mio, |
| Solo per te.) (a Lelio.) |
| Se al sen ti stringo |
| Qual mio consorte, |
1095 | Che miglior sorte |
| Goder poss’io? |
| (Sai ben, ch’io fingo, |
| Sai la mia fé.) (a Lelio.) |
|
| SCENA XIV |
|
| ALFONSO, e LELIO, LAVINIA in disparte. |
|
| LAVINIA |
| (Lelio col Padre: ascolterò.) |
| ALFONSO |
| Fia duopo |
1100 | Affrettar, Lelio mio, in tutti i conti |
| Le nozze di mia figlia; acciocché io possa |
| Quindi impalmar costei. |
| LELIO |
| Non vi perdete |
| Un momento di tempo. |
| ALFONSO |
| Ma Lavinia |
| Troppo svogliata io scorgo, e Gianferrante, |
1105 | Parmi, che a lei dispiaccia. |
| LELIO |
| E che? dipende |
| Dal piacer d’una figlia |
| La volontà del Padre? È vostro impegno, |
| Ch’ella lo sposi a suo dispetto. |
| LAVINIA |
| (Ah indegno! |
| Ma saprò far vendetta.) |
| ALFONSO |
| Se n’accora, |
1110 | Già ’l conosco; ma io |
| Non so che far. |
| LELIO |
| Che v’ubidisca, e mora. |
| LAVINIA |
| (Ah scelerato!) |
| ALFONSO |
| Dici bene. |
| LELIO |
| Or debbo |
| Attender quì Cassandra, che ritorni. |
| ALFONSO |
| Io gir vo’ in casa. (mentre Alfonso vuol entrare, Lavinia se li fa avanti, e non veduta da Lelio, li dice.) |
| LAVINIA |
| Ah padre, ah padre mio, |
1115 | Quanto vivi ingannato! |
| ALFONSO |
| E come? |
| LAVINIA |
| Ad onta tua |
| È Lelio di Cassandra amante amato. |
| ALFONSO |
| Com’è possibil questo? |
| LAVINIA |
| Brami udirlo |
| Dalla sua bocca? |
| ALFONSO |
| Sì. |
| LAVINIA |
| Spero una volta |
1120 | Disingannarti. Ora quì attendi, e ascolta. (Lavinia va a parlar con Lelio, ed Alfonso si ritira.) |
| ALFONSO |
| (Sarebbe questo un tratto |
| Da farmi smaniare.) |
| LELIO |
| E pur non viene. |
| LAVINIA |
| Lelio, dov’è il tuo bene? |
| LELIO |
| Chi? |
| LAVINIA |
| Cassandra. |
| LELIO |
| (Perché più non mi annoi |
1125 | Voglio affermarlo.) Io quì l’attendo or ora. |
| LAVINIA |
| So, ch’ella t’ama. |
| LELIO |
| E l’alma mia l’adora. |
| ALFONSO |
| (Ah perfido! E l’ascolto?) |
| LELIO |
| Or io ti prego |
| A non scoprirmi al Genitor. |
| LAVINIA |
| Non parlo. |
| Udiste? (ad Alfonso che fa vedersi.) |
| ALFONSO |
| Mi vien voglia di sbranarlo. |
| LELIO |
1130 | Oimè quì Alfonso; ah mi tradì Lavinia. |
| ALFONSO |
| E a tanto arriva il tuo maligno core, |
| Traditor, ribaldaccio? |
| Madre, ti stringo al sen, figlio, t’abbraccio! |
| Così son io burlato? E questo abuso |
1135 | Fai tu di mia bontà? |
| LELIO |
| (Son io confuso!) |
| ALFONSO |
| Sgombra di mia presenza, e parti or ora |
| Di quà: presto. |
| LELIO |
| Lavinia... |
| LAVINIA |
| Da me che vuoi? Che v’ubidisca, e mora. |
| ALFONSO |
| Malandrino, tristaccio! |
1140 | Figlio, ti stringo al sen, madre, t’abbraccio! |
| LELIO |
| O Dio! ciò, ch’io già dissi... |
| ALFONSO |
| Io l’ascoltai. |
| LELIO |
| Se credete... |
| ALFONSO |
| Se credi più agirarmi, |
| Tu perdi il tempo. |
| LELIO |
| Io dico... |
| ALFONSO |
| E pur non sgombri |
| Di mia presenza ancora? |
| LELIO |
1145 | (Ahi crude stelle!) |
| LAVINIA |
| Ei v’ubidisca, e mora. |
| LELIO |
|
| Sì che saprò morire, |
| Sì ch’ubidir saprò. |
| Poiché a’ miei danni armato |
| Già beggo il crudo fato, |
1150 | Nojosa m’è la vita, |
| Gradita m’è la morte; |
| Più vivere non so. |
| Ma fia la morte mia |
| Cagion di reo martire: |
1155 | Che forse in qualche core |
| Si desterà dolore; |
| E in così dura sorte |
| Quest’un consuolo avrò. |
|
| SCENA XV |
|
| ALFONSO, e LAVINIA. |
|
| ALFONSO |
| Udisti quante ne sa dir l’indegno, |
1160 | Per muoverti a pietà? |
| LAVINIA |
| Eh sua favella |
| Ingannevole è troppo. |
| ALFONSO |
| Oh l’è finita |
| Per me, più non lo credo. Orsù pensiamo |
| A ritrovar riparo; |
| E pria d’ogni altra cosa |
1165 | Ultimar vo’ tue nozze... |
| LAVINIA |
| Con Gianferrante? |
| ALFONSO |
| Sì. |
| LAVINIA |
| Padre (bisogna, |
| Ch’io mi risolva al fine.) Io non ho cuore |
| D’unirmi a un forestier; cotesto sposo |
| A me punto non piace; onde potete |
1170 | Sospendere i sponsali. |
| ALFONSO |
| Oh questa è buona! |
| E la parola data? |
| LAVINIA |
| Si ritragga. |
| ALFONSO |
| Ritragga? Oh l’hai sbagliata. |
| Questo non è parlare. |
| LAVINIA |
| Ma, Signor Padre... |
| ALFONSO |
| Ma. Signora figlia. |
| LAVINIA |
1175 | Non so che dire. |
| ALFONSO |
| Ed io non so che fare. |
| LAVINIA |
| E volete... |
| ALFONSO |
| E pretendi... |
| LAVINIA |
| Ch’io v’ubidisca... |
| ALFONSO |
| Ch’io non ti comandi...... |
| LAVINIA |
| In cosa tanto ingiusta? |
| ALFONSO |
| In cosa tanto buona? |
| LAVINIA |
1180 | Vi perderete il tempo. |
| ALFONSO |
| Tu lo farai per forza. |
| LAVINIA |
| Con questa violenza |
| Si marita una figlia? |
| ALFONSO |
| Con questa impertinenza |
1185 | Si risponde ad un Padre? Ah? che ti pare? |
| LAVINIA |
| Ma, Signor Padre... |
| ALFONSO |
| Ma. Signora figlia. |
| LAVINIA |
| Non so che dire. |
| ALFONSO |
| Ed io non so che fare. |
| LAVINIA |
| Dunque... |
| ALFONSO |
| Non più. |
| LAVINIA |
| Ma voi... |
| ALFONSO |
| Chi ho destinato |
1190 | Quello sposar tu dei. (via.) |
| LAVINIA |
| Padre spietato! |
|
| SCENA XVI |
|
| LAVINIA. |
|
| LAVINIA |
| Oimè dolente, e afflitta, in quale abisso |
| D’angustie io sono, e d’angosciosi affanni! |
| Quanti, ah quanti tiranni ha l’alma mia! |
| Il comando del Padre: |
1195 | Il dovere di figlia: |
| L’amore, onde mi struggo: |
| L’odio crudel dell’Idol mio spietato: |
| Dispetto, gelosia... |
|
| Ah che ’l mio core |
1200 | Mancar già sento: |
| Troppo è il rigore |
| Del suo tormento! |
| Cieli pietà. |
|
| Ma a chi pietà chied’io, s’ancora i Cieli |
1205 | Fatti per me crudeli, |
| Son già sordi per me? Troppo spietata |
| È la mia stella rea! Son disperata! |
|
| Non v’è chi mi soccorre, |
| Non v’è chi mi dà aita; |
1210 | Quest’alma già smarrita, |
| Dolente, e sconsigliata, |
| Dietro al suo mal ne corre. |
| O Dio! Chi vide mai |
| Più misera di me? |
1215 | Per farmi uscir d’affanno, |
| Quando m’ucciderai, |
| Destino mio tiranno? |
| La morte mia dov’è? |
|
| SCENA XVII |
|
| ALIDORO, e MOSCHINO. |
|
| ALIDORO |
| Com’io ti dissi già, terrai celato |
1220 | Ciò, ch’io feci al Padrone. |
| MOSCHINO |
| Celatissimo. |
| ALIDORO |
| Farai creder al vecchio, che ’l Padrone... |
| MOSCHINO |
| Sta male: me l’avete ancora detto, |
| Ed ancora il farò. |
| ALIDORO |
| Se Gianferrante |
| Lo negherà... |
| MOSCHINO |
| Costante in faccia a lui |
1225 | L’affermerò: che ho spirito di farlo. |
| V’è altro? |
| ALIDORO |
| Oibò! |
| MOSCHINO |
| Mi par, ch’altro vi sia. |
| ALIDORO |
| E che mai? |
| MOSCHINO |
| Oh che mai! La mangia mia. |
| ALIDORO |
| Eccola. |
| MOSCHINO |
| Compatisca: è mio costume |
| Servir altrui colla moneta avanti. |
| ALIDORO |
1230 | Prendi; e da me più avrai, |
| Se ben ti porterai. Ma viene appunto |
| Il vecchio. |
| MOSCHINO |
| A noi. |
|
| SCENA XVIII |
|
| ALFONSO, e i suddetti. |
|
| ALFONSO |
| Moschino, il tuo Padrone |
| Più non si vide poi. |
| MOSCHINO |
| Io lo trovai, |
| Li feci l’imbasciata; |
1235 | Ma non so se verrà. |
| ALFONSO |
| Ma questa omai |
| È un’ostinazione! |
| MOSCHINO |
| Eh non sapete |
| La sua disgrazia. |
| ALIDORO |
| Invero è compatibile. |
| MOSCHINO |
| Sentitela. |
| ALFONSO |
| Che fu? |
| MOSCHINO |
| L’è sopragiunta |
| Una doglia di fianco, |
1240 | Che lo fa spasimare. |
| ALFONSO |
| Così all’improvviso? |
| MOSCHINO |
| Il poveretto |
| Pate di mal di pietra. |
| ALIDORO |
| Un brutto male |
| È questo. |
| ALFONSO |
| Certo. (Or, se ciò sa mia figlia, |
| Ch’altro dirà?) |
| ALIDORO |
| Costui |
1245 | Cercando giva un Medico, |
| Per poterlo curare: io ho parlato, |
| E quì verrà fra poco. |
| ALFONSO |
| Faccia il Cielo, |
| Che lo sappia guarir. |
| ALIDORO |
| No, non ne dubiti: |
| Ch’è in quest’arte eccellente. |
| MOSCHINO |
| Ma sta il fatto, |
1250 | S’ei vuol farsi curar. |
| ALFONSO |
| Come? |
| MOSCHINO |
| Egli è dato |
| In una frenesia, |
| Che nega d’aver male. |
| ALFONSO |
| O che sproposito! |
| ALIDORO |
| È questa veramente una pazzia. |
| MOSCHINO |
| Oh piano piano: ei verso qua ne viene. |
| ALFONSO |
1255 | Manco male. Venisse ancora il Medico. |
| ALIDORO |
| Secondo il concertato, |
| Non molto può tardar. |
|
| SCENA XIX |
|
| Don GIANFERRANTE, e li suddetti. |
|
| ALFONSO |
| Don Gianferrante. |
| GIANFERRANTE |
| O sio Arfonzo mio caro, ben trovato. |
| ALFONSO |
| Come la passa? |
| GIANFERRANTE |
| E ccomme |
1260 | Mme la voglio passà... schiavo d’uscia. (accorgendosi di Alidoro.) |
| (Mmalora! No mme pozzo |
| Levà chisto da tuorno!) |
| ALFONSO |
| Io far dovrei |
| Mie lagnanze con lei |
| Intorno a molte cose, or basta: tempo |
1265 | Non è adesso di ciò; la sua disgrazia |
| Mi è nota, e me ne spiace. |
| GIANFERRANTE |
| Che desgrazia? |
| Io non passo desgrazia. |
| ALFONSO |
| Non lo nieghi, |
| Che fa peggio, e pensiamo ora al rimedio. |
| GIANFERRANTE |
| Che rremmedio? che fuorze sto mmalato? |
| ALFONSO |
1270 | (Ecco la sua pazzia.) |
| ALIDORO |
| (Ed è ostinato.) |
| GIANFERRANTE |
| (Lo viecchio sape niente |
| De lo fatto de chillo?) |
| MOSCHINO |
| (Che ne so io?) |
| GIANFERRANTE |
| (No: statte a ttenì mente.) |
|
| SCENA XX |
|
| NINETTA travestita da Medico, e CECCA; poi alcuni Pratici, e gli anzidetti. |
|
| CECCA |
| Tu staje n’incanto, Ninetta. |
| NINETTA |
| Non credo |
1275 | D’esser conosciuta. |
| CECCA |
| E ttu mo saje |
| Parlà franzese? |
| NINETTA |
| Tanto, quanto; ascolta, |
| Ch’avrai piacer. |
| CECCA |
| Datte da fa. |
| NINETTA |
| Messieùr |
| Sce fuì votre tres umble servitùr. |
| ALIDORO |
| Benvenga. (Questi è il Medico.) (ad Alfonso.) |
| GIANFERRANTE |
1280 | Chi è cchisso? |
| NINETTA |
| Tutt a votre servise |
| Fuì le medesen. |
| GIANFERRANTE |
| Che mantesino? |
| Chisto che bo’? |
| ALFONSO |
| Questo Signore è il Medico. |
| NINETTA |
| E vus ete le enfirme. |
| GIANFERRANTE |
| Io so lo nfermo? |
| Lo si Arfonzo po essere. |
| ALFONSO |
| Sì giusto. |
1285 | Ei venne a medicare |
| Appunto lei. |
| GIANFERRANTE |
| A mme? |
| ALFONSO |
| Non dubitare, |
| Ch’egli è uomo di garbo. |
| NINETTA |
| Fete fonde sur moé. |
| GIANFERRANTE |
| Chisto è mpazzuto! |
| Dice, ca fete lo si Manuele. |
| NINETTA |
1290 | Sce seré votre sor. |
| GIANFERRANTE |
| Che? vuoje sorema! |
| NINETTA |
| Non di ensi pa, non savé vu la langhe. |
| GIANFERRANTE |
| Chesta è mmeglio! vo pane, c’ha l’allanga. |
| NINETTA |
| O morbleù. |
| CECCA |
| Via faciteve |
| Mmedecà mo. |
| GIANFERRANTE |
| Che d’è? |
| ALFONSO |
| Non v’è paura: |
1295 | Con diligenza egli farà la cura. |
| GIANFERRANTE |
| Che mmedecà? che cura? ve sonnassevo? |
| Io sto comm’a no turco. |
| ALFONSO |
| A che negare |
| Quel, che si sa? |
| ALIDORO |
| Qui dapertutto è noto. |
| CECCA |
| Da ccattuorno già è prubbeca la cosa. |
| GIANFERRANTE |
1300 | Ora chesta è ccoreosa! |
| Addonca io sto mmalato? |
| Moschi’, non siente? |
| MOSCHINO |
| Ma s’è già saputo. |
| GIANFERRANTE |
| Che ccosa s’è saputa? |
| ALFONSO |
| Il mal che ha lei. |
| GIANFERRANTE |
| E cche mmale aggio io? |
| ALFONSO |
| Male di pietra. |
| GIANFERRANTE |
1305 | Preta? |
| CECCA |
| E cche preta! |
| GIANFERRANTE |
| Moschino, deaschence, |
| Non parle? |
| MOSCHINO |
| Che ho da dir, se ’l sanno tutti. |
| GIANFERRANTE |
| Che ssapè? |
| ALFONSO |
| (Ma che uomo a lo sproposito!) |
| ALIDORO |
| (Bisogna intimorirlo.) Or ben si vede, |
| Ch’è soverchio; finiamola. |
1310 | Stia a segno colle buone, |
| O ci starà per forza. |
| GIANFERRANTE |
| Mì patrone, |
| Senza collera; Uscia vole accossine, |
| Accosì sia; non sulo aggio la preta, |
| Ma tengo ncuollo no spetale sano. |
1315 | (Chisto mme fa tremmare.) |
| CECCA |
| (È ccoreosa!) |
| MOSCHINO |
| (Si può raccontare.) |
| ALIDORO |
| Fate venir quì sedie. (ad Alfonso.) |
| ALFONSO |
| Portate sedie quì. (parla verso la sua Casa.) |
| GIANFERRANTE |
| Comme? cca mmiezo?... |
| ALIDORO |
| Vorrebbe andare in casa? |
| GIANFERRANTE |
| Non segnore, |
1320 | Sto buono cca. (Chisto pe mme è ddemonio!) (Un servidore porta due sedie, e siedono Gianferrante, e Ninetta.) |
| ALFONSO |
| Via, Signor, faccia grazia di osservarlo. |
| NINETTA |
| E bien, mon scer monsieù, me voisì. |
| GIANFERRANTE |
| Guì, guì. |
| NINETTA |
| Sce fuì pret a vù gherir. |
| GIANFERRANTE |
| Guarì, guì, guì. (quì vengono alcuni piccoli Pratici.) |
| Chi so’ sti scarrafune? |
| NINETTA |
1325 | Se son me pratisien. |
| GIANFERRANTE |
| Songo li Prettece? |
| O negrecato me! ddo so’ mmattuto! |
| NINETTA |
| Avè votre permision. (li tocca il polzo.) |
| GIANFERRANTE |
| Attenna uscia. |
| NINETTA |
| Sce di la veritè: le votre pulz... |
| Tuscè le ancora vu. (I pratici toccano il polzo.) |
| GIANFERRANTE |
| Facite grazia. |
1330 | Chisto è Collegio, ò scola cavajola? (I pratici fan segno, che Gianferrante sta male.) |
| Che d’è? so’ gghiuto? no nc’è cchiù speranza! |
| Salute a cchi nce resta. |
| NINETTA |
| Monsiù no, non dubìte: |
| Vu fere un petì taglio, e l’è ghermite. |
| GIANFERRANTE |
1335 | Che? taglio? Ora me faccio |
| Accidere cchiù priesto. (s’alza.) |
| ALIDORO |
| Che fa? che fa? |
| ALFONSO |
| Eh si stia. |
| GIANFERRANTE |
| Che boglio stare? |
| No taglio a mme? no taglio a Gianferrante, |
| Ca volite co mmico pazzeare. |
| NINETTA |
|
1340 | Sce teglierè pulite: |
| Il et un sproposite |
| Sette timiditè. |
|
| GIANFERRANTE |
|
| O sto Monzù mmarditto? |
| Chi mme l’avesse ditto? |
1345 | Che cosa vo da me? |
|
| ALFONSO - ALIDORO - MOSCHINO |
|
| Si lasci via tagliare. |
|
| CECCA |
|
| Via via lassate fa. |
|
| GIANFERRANTE |
|
| A cchi? Che buo’ tagliare? |
|
| NINETTA |
|
| Sce no vu lesse pa. |
|
| GIANFERRANTE |
|
1350 | Uh jastemmà vorria |
| Chi mm’ha portato cca. (e va via circondato da’ Medici.) |
|
| ALFONSO - ALIDORO |
|
| È matto il poveretto |
| Ed io lo piango già. |
|
| MOSCHINO |
|
| Chi gliel’avesse detto! |
1355 | Ei certo impazzirà. |
|
| CECCA |
|
| Certo jarrà pazzia, |
| E no nne po scappà. |
|
|
|
|