| |
| |
| L'Odoardo, Napoli, a spese di Nicola di Biase, 1738 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO TERZO |
|
| SCENA I |
|
| ALFONSO, e Don GIANFERRANTE. |
|
| GIANFERRANTE |
| Si Arfonzo, uscia mme creda, |
| Ca n’è bero: io te juro |
1360 | L’anore de sta spata; |
| Ca n’aggio autro a lo munno. |
| ALFONSO |
| E m’assicura, |
| Che non ha il mal di pietra? |
| GIANFERRANTE |
| E decedotto! |
| Che preta? Io sto saniccio, Patro’ mmio; |
| Da do è asciuta ssa preta? |
| ALFONSO |
1365 | Lei così dice, e pure... |
| GIANFERRANTE |
| E puro che? ca tutte so’ mposture, |
| De qualche birbantiello. |
| E io penzo cchiù, ò manco... (Eh ca non pozzo |
| Di’ lo ttutto mmalora!) |
| ALFONSO |
| Ei non occorre |
1370 | Far pensiero ad alcuno: |
| Moschino fu, che ’l disse. |
| GIANFERRANTE |
| E a Moschino |
| Ll’aggio stipato no carezzo... |
| ALFONSO |
| È degno |
| Di castigo, s’è ver quanto lei dice. |
| GIANFERRANTE |
| Uh nigrisso! A sto mbruoglio quaccun’autro |
1375 | Ntrecato nce ha da stare, |
| Isso perrò pe ttutte ha da pagare. |
| ALFONSO |
| Or noi pensiamo a noi. L’ultima mano |
| Diamo alle nozze, e fuori |
| D’ogni intrigo sarem. |
|
| SCENA II |
|
| ALIDORO, e i suddetti. |
|
| ALIDORO |
| Servo, Signori. |
| ALFONSO |
1380 | O addio. |
| GIANFERRANTE |
| Patro’ mmio caro. (Mo abbesogna, |
| Che stia male pe fforza.) |
| ALIDORO |
| E ben? qui è lei? (a Gianferrante.) |
| Io lo faceva in letto. |
| GIANFERRANTE |
| Signor mio, |
| Cca diceno, ca io |
| Patesco, e mmaje tal cosa. |
| ALIDORO |
1385 | Come no?... |
| GIANFERRANTE |
| Senza collera. Ve pare, |
| Che s’io avesse la preta, |
| Mme ne vorria stare? |
| E cche so’ pazzo, ò che? |
| ALFONSO |
| Saria per altro (ad Alidoro.) |
| Una gran stravaganza. |
| GIANFERRANTE |
| Io n’aggio niente, |
1390 | Mme guarde a llossoria comm’a no frate. |
| Cca le ggente se vonno |
| Peglià gusto co mmico, lassa fare: |
| Io songo nato apposta pe ddà gusto |
| A lo terzo, e a lo quarto. |
| ALFONSO |
| Or io risolsi |
1395 | Di finirla una volta; questa sera |
| Vo’, che sposi Lavinia. |
| ALIDORO |
| Bene. E lei che ne dice? (a Gianferrante.) |
| GIANFERRANTE |
| Lo si Arfonzo |
| Dice accossì. |
| ALIDORO |
| Va ben; ma che risponde |
| Don Gianferrante? |
| GIANFERRANTE |
| Veda: |
1400 | Don Gianferrante... Si fosse osseria, |
| Mo che rresponnaria? |
| ALIDORO |
| Io? che so? questa è bella! Esser lei deve |
| Di Lavinia lo sposo. |
| GIANFERRANTE |
| Sì Signore, |
| Co mmico s’è appontato |
1405 | Lo matremmonio. |
| ALFONSO |
| Adunque? |
| GIANFERRANTE |
| Ma sentite... |
| ALFONSO |
| Or vuol farsene indietro? |
| GIANFERRANTE |
| Non segnore. |
| ALIDORO |
| E lei... |
| GIANFERRANTE |
| Sì Signore. |
| ALFONSO |
| Che parlare |
| È questo? |
| ALIDORO |
| Parli chiaro. |
| GIANFERRANTE |
| A ppoco a ppoco, |
| Signori miei: vuje mo cca mme mbrogliate. |
1410 | (Mmalora! cincociento bastonate!) |
| ALFONSO |
| Qui non ci è imbroglio; fur con lei le nozze |
| Di mia figlia fermate, |
| Con lei debbon seguire. |
| ALIDORO |
| Né v’è altro che dire. |
| GIANFERRANTE |
| Va bellissemo. |
| ALFONSO |
1415 | Dunque... |
| GIANFERRANTE |
| Gnorsì. |
| ALIDORO |
| Sua figlia |
| Dunque tu sposerai? |
| GIANFERRANTE |
| La dovarria |
| Sposà. |
| ALIDORO |
| Forse non vuole? |
| GIANFERRANTE |
| Uscia... |
| ALIDORO |
| E pur con me? |
| GIANFERRANTE |
| Ma si... |
| ALFONSO |
| Ma ch’entra |
| Quel Signore in tai fatti? |
| GIANFERRANTE |
| Non Segnore, |
1420 | No nc’entra a nniente: guarda! |
| A nniente affatto, signornò; ma io |
| Vorria mo... |
| ALIDORO |
| Che vorrebbe? |
| ALFONSO |
| Dica. |
| ALIDORO |
| Parli. |
| GIANFERRANTE |
| Vedite. |
| ALIDORO |
| Pensi bene a quel, che dice. |
| GIANFERRANTE |
| Nce penzo. |
| ALFONSO |
| E parli. |
| ALIDORO |
| E dica. |
| GIANFERRANTE |
| Bello bello. |
1425 | (Uh mme darria na botta de cortiello.) |
|
| Lo matremmonio... |
| La figlia vosta... |
| Gnorsì da Napole... |
| Io venne apposta... |
1430 | Ma lo demmonio... |
| Uscia non sa... |
| Zoè, mo mm’espreco: |
| Vedì... Sentì... |
| (Uh no mme pozzo spalefecà.) |
1435 | Io voglio dicere... |
| Uscia mo ntenne... |
| Uscia comprenne... |
| Non saccio si... |
| (Io a lo ddereto so’ acciso cca.) |
|
| SCENA III |
|
| ALFONSO, e ALIDORO. |
|
| ALFONSO |
1440 | Or non è bella questa? |
| ALIDORO |
| (Appunto or posso |
| Far ciò, ch’io meditai.) |
| ALFONSO |
| Una gran tela. |
| Amico, fu qui ordita; |
| Io vo’... |
| ALIDORO |
| Non pensi ad altro, |
| Signor Alfonso, e sia pur che si voglia. |
| ALFONSO |
1445 | Come... |
| ALIDORO |
| Può contentarsi, se le nozze |
| Non hanno effetto. |
| ALFONSO |
| E la cagione? |
| ALIDORO |
| Udire |
| Dovrà cose da farlo inorridire. |
| ALFONSO |
| Oimè! che sarà mai? |
| ALIDORO |
| Mi scrive appunto |
| Un’amico da Napoli... |
1450 | Gran cosa! E pur si dà! |
| ALFONSO |
| Parli di grazia. |
| ALIDORO |
| Questo Don Gianferrante... O scelerato! |
| O indegno! |
| ALFONSO |
| Ma ch’è mai? Deh non mi tenga, |
| Più su la corda. |
| ALIDORO |
| Avete |
| Grande obligo al mio Amico: |
1455 | Per mezzo suo la vita salverete. |
| ALFONSO |
| La vita? |
| ALIDORO |
| Sì la vita. |
| Leggete un poco quì. |
| ALFONSO |
| Legga pur lei. |
| ALIDORO |
| Senta. (legge.) Se vostro amico |
| Fosse il Signor Fortunato: |
1460 | Rendetelo avvisato, |
| Che un certo tal Signor Don Gianferrante, |
| Che dee sposar sua figlia, |
| Pensa dopo le nozze assassinarlo; |
| E delle sue sostanze |
1465 | Sodisfarne quei debiti, |
| Per cui da quì fuggì. |
| ALFONSO |
| Che intendo? o Cielo! |
| Ed è credibil mai? |
| ALIDORO |
| Chi ciò mi scrive |
| È il primo uomo d’onore, |
| Che in Napoli si trovi. |
| ALFONSO |
| Oimè! che il core |
1470 | Stringer mi sento. Assassinarmi? |
| ALIDORO |
| A dirla, |
| Chi non si scuoterebbe? |
| ALFONSO |
| Inver tenuto |
| Son della vita a questo amico, e a lei; |
| Ma fa mestier, ch’io pensi a casi miei. |
| ALIDORO |
| Ci pensi, e bene. |
| ALFONSO |
| Sì; ma par, che ’l tutto |
1475 | A traverso mi vada: |
| A tenermi agitato non bastava |
| Il pensier, che Cassandra |
| Per Lelio mi tradisce; |
| Il timor ci mancava |
1480 | D’essere assassinato! |
| Non v’è un uomo di me più sventurato. |
|
| Fanno appunto i miei pensieri |
| Come fanno l’onde in mare. |
| L’una l’altra incalza, e preme: |
1485 | Ond’ei freme, |
| Ed in moto sempre sta. |
| Più riposo, più quiete |
| Il mio cor non sa trovare. |
| Di me, lasso! che sarà? |
|
| SCENA IV |
|
| ALIDORO, dopo NINETTA da Medico. |
|
| ALIDORO |
1490 | Or credo ben, che Alfonso (e ’l credo a fermo.) |
| Non penserà più affatto |
| Dar a Lavinia Gianferrante; ed io... |
| NINETTA |
| O Monsù Alidoro, |
| Vus ete isì? votre valè. |
| ALIDORO |
| O addio, |
1495 | Ninetta. E ben? tu ancora |
| Con questi abiti addosso? |
| NINETTA |
| Se vi fosse |
| Altra cura da farsi, |
| Sce suì preparè. |
| ALIDORO |
| Ma fu curiosa. |
| NINETTA |
| Riuscì molto graziosa. Io rido ancora. |
| ALIDORO |
1500 | Chi riso non avrebbe? Or sappi, ch’io |
| Feci di più col vecchio. |
| NINETTA |
| E che faceste? |
| ALIDORO |
| Certa lettera finsi |
| E creder già li fei, che Gianferrante |
| Ave in pensier d’assassinarlo. |
| NINETTA |
| O buona! |
1505 | Or sì che la Padrona |
| Star sicura potrà, che quel ridicolo |
| Dovrà da qui fuggire; ed or in mente |
| Mi viene un’altra machina, |
| Per farnelo fuggire veramente. |
| ALIDORO |
1510 | Viva Ninetta. |
| NINETTA |
| Ma possiamo fidarci |
| Di Moschino? |
| ALIDORO |
| Costui |
| A forza di denari |
| Farà ciò, che vogliam. |
| NINETTA |
| Bisogna dargliene. |
| ALIDORO |
| Gliene diedi, e degli altri |
1515 | Ancor gliene darò. |
| NINETTA |
| Va bene. |
| ALIDORO |
| Intanto |
| Tu a Lavinia dirai |
| Quant’io opro per lei: acciocché scorga |
| Il mio amor, la mia fede, e ’l mio servire. |
| NINETTA |
| Lasciate far a me. |
| ALIDORO |
| Ma dimmi il vero: |
1520 | Lavinia m’ama? |
| NINETTA |
| Certo (se non t’odia.) |
| ALIDORO |
| E pure in prima si mostrò sdegnosa. |
| NINETTA |
| E pur era amorosa: non bisogna |
| Credere all’apparenza. |
| ALIDORO |
| Ah dici bene; |
| Nelle donne così sovvente avviene. |
|
1525 | Mostra talor fierezza |
| Una bellezza amata; |
| Al suo fedele amante |
| Crudele è nel sembiante; |
| Ma non è poi così. |
1530 | D’amore anch’ella è accesa; |
| Ma accorta nol palesa: |
| Perché sia più bramata |
| Da quei, che già invaghì. |
|
| SCENA V |
|
| NINETTA, e dopo CECCA, e MOSCHINO. |
|
| NINETTA |
| Tutto va ben, s’egli è come tu pensi: |
1535 | Ch’io per me non lo so. |
| CECCA |
| E beccotella: |
| Sta cca la Segnorella. |
| MOSCHINO |
| Addio, Ser Medichetto. |
| NINETTA |
| Oh che volete? |
| Forse infermi voi siete? |
| CECCA |
| Arrasso sia! |
| MOSCHINO |
| Il Cielo me ne scampi. |
| CECCA |
1540 | Ma tu nce aje sfazeone |
| A gghì accossì bestuta. |
| NINETTA |
| Mi ci trovo, |
| Vo’ divertirmi un poco. |
| MOSCHINO |
| Ma pulita |
| Riuscì col Padrone. |
| CECCA |
| Io creo, ch’ancora fuje lo tapino. |
| NINETTA |
1545 | Oh non sai tu, Moschino, |
| Che v’è altro da far? |
| MOSCHINO |
| Altro? di’ pure. |
| NINETTA |
| E tu dei farlo. |
| MOSCHINO |
| Io? Vi son denari? |
| NINETTA |
| Quanti ne vuoi. |
| MOSCHINO |
| Ed io |
| Farò quel, che volete. |
| CECCA |
| Si ffedele |
1550 | Tu a lo Patrone tujo! |
| MOSCHINO |
| In quanto a questo |
| Malabbiano i migliori; servi, e serve |
| Siam tutti d’una pasta. |
| NINETTA |
| Or sta a sentire. |
| Tu mettere in timore |
| Il tuo Padron dovrai, accioché parta |
1555 | Presto di qua: con dir, che s’è saputo, |
| Ch’egli il vecchio voleva assassinare; |
| E che ’l vecchio vol farlo incarcerare. |
| CECCA |
| Oh chesta è mmeglio sa! Lo poveriello |
| Vuje terate a mmannarlo a pprecepizio. |
| NINETTA |
1560 | Ma ei ch’abbia giudizio; ei ti par uomo |
| Da far lo Sposo? |
| MOSCHINO |
| Appunto. |
| Ed io vo’ farla meglio: indur lo voglio |
| A vestirsi da donna, per non essere |
| Da niun conosciuto. |
| NINETTA |
| Ed io, per ridere, |
1565 | Penso di travvestirmi in altra guisa. |
| Oh vogliam divertirci. |
| MOSCHINO |
| In quanto agli abiti |
| Per il Padron, come faremo? |
| CECCA |
| Chiste |
| Te l’abbusch’io. |
| NINETTA |
| Va ben. Resta ciò fermo. |
1570 | A rivederne. |
| CECCA |
| Addove vaje, Ninetta? |
| Non te partì. |
| NINETTA |
| Che vuoi? |
| CECCA |
| Non puoje sapere |
| Accossì bestut’ommo |
| Quanto a ggenio mme vaje! |
| NINETTA |
| Ben: che per questo? |
| CECCA |
| Spassammonce no poco; via fegnimmo |
1575 | Comme fuss’ommo veramente, e nziemo |
| Mo l’ammore facimmo. |
| MOSCHINO |
| O che sproposito! |
| Puoi tu farlo con me, che veramente |
| Son uomo. |
| CECCA |
| E bavattenne. |
| NINETTA |
| Tu sei matta, |
| Cecca? |
| CECCA |
| Ninè, via mo damme sso gusto; |
1580 | Di’ quaccosa ammorosa, |
| E dimmella nfranzese. |
| NINETTA |
| Oh che ho da dire? |
| CECCA |
| Manca a tte mmone? |
| NINETTA |
| Questa è curiosa! |
| MOSCHINO |
| Ma se... |
| CECCA |
| E zzitto, lassame sentire. |
| NINETTA |
|
| Mademoiselle aimable, |
1585 | Je meur blessé, percé |
| De la votre beau té. |
| O visage agreable, |
| Visage tres-jolì! |
| Tarà lilà toil. |
|
| SCENA VI |
|
| CECCA, e MOSCHINO. |
|
| CECCA |
1590 | E comme parla bello, veatessa! |
| MOSCHINO |
| Tu intendesti che disse? |
| CECCA |
| E cche nne saccio. |
| MOSCHINO |
| E pure l’intes’io. |
| CECCA |
| E cche ave ditto? |
| MOSCHINO |
| Che tu lasci andar lei, |
| E che ti attacchi a me. |
| CECCA |
| Ne? Pur’è bero, |
1595 | Ca n’ave ditto chesso: |
| Io be’ ll’aggio sentuta. |
| MOSCHINO |
| E che disse? |
| CECCA |
| Ca tu mm’aje nzallanuta. |
| MOSCHINO |
| Or via, Cecca, non esser sì scortese. |
| CECCA |
| Non te piglie scuorno, |
1600 | Accossì peccerillo |
| D’esse’ accossì tentillo? |
| MOSCHINO |
| Via, crudelaccia. |
| CECCA |
| Tu te nne vuo’ ire? |
| MOSCHINO |
| Ah! non vedi il mio foco. |
| CECCA |
| Chisto che bo’? Va cresce n’autro ppoco. |
| MOSCHINO |
|
1605 | Occhiolini |
| Ladroncini, |
| Voi rubato il cor mi avete, |
| Ed or sì lo trapazzate. |
| Ah che fate? |
1610 | Via su abbiatene pietà. |
| Le pupille sì vezzose |
| Più amorose |
| A me volgete: |
| Ch’altrimenti è crudeltà. |
|
| SCENA VII |
|
| CECCA. |
|
| CECCA |
1615 | Vide sto forfantiello |
| Quanta nne sape di’! e bi’ si è ccosa, |
| Ch’io mo co isso mme voglia attaccare. |
| S’io maje de quaccheduno |
| Mm’aggio da nnammorare, |
1620 | Ha da essere n’ommo |
| De tutta chella, sodo, e dde jodizio. |
| Arrasso da zannuottole: ca chiste |
| De le ffemmene so lo precepizio. |
|
| Ssi fraschettielle, |
1625 | Ssi milordielle |
| So’ buone a ffare |
| Li cuccupinte, |
| Li linte e pinte; |
| Tutte so’ smorfee, |
1630 | Tutte strammuottole; |
| E rreverenzie, |
| E contenenzie; |
| Ma po nzostanza |
| Autro no nc’è. |
1635 | Cossì ncappare |
| Vonno le ffemmene; |
| Ma autro non fanno, |
| Che gghì gabbanno: |
| Ch’una nne lassano, |
1640 | N’autra nne pigliano; |
| Co cchesta ascioglieno, |
| Co chella attaccano, |
| Vi’ che speranza |
| Se nce po avé. |
|
| SCENA VIII |
|
| LAVINIA, e LELIO da due parti. |
|
| LAVINIA |
1645 | Come, ah come soffrir puoi tu, mio core, |
| Che da te si divida |
| La tua parte migliore? |
| LELIO |
| Dove, ahi dove, dolente, e sconsolato! |
| Mi conduce, e mi guida |
1650 | Il mio perverso faro? |
| LAVINIA |
| Lelio dunque lontano |
| Sarà dagli occhi miei: |
| Lelio, per cui sospiro, e per cui moro? |
| LELIO |
| La mia dolce Cassandra |
1655 | Dunque lasciar debb’io: |
| Cassandra il mio conforto, e ’l mio ristoro? |
| LAVINIA |
| Ah no... ma, o Dio! che veggio? |
| È quì l’Idolo mio. |
| LELIO |
| Ah pria... Ma oimè! che miro? |
1660 | È qui la mia nemica. |
| LAVINIA |
| Mi trema in petto palpitando il core. |
| LELIO |
| Mi ricerca le vene un freddo orrore. |
| LAVINIA |
| Che risolvo? |
| LELIO |
| Che fo? |
| LAVINIA |
| La fiamma ascosa |
| M’arrischio a palesarli? |
| LELIO |
| M’allontano |
1665 | Dalla sua vista odiosa? |
| LAVINIA |
| Sì parlerò... |
| LELIO |
| Sì parto... |
| LAVINIA |
| Ah Lelio, ferma; |
| Mi ascolta. |
| LELIO |
| E che più cerchi |
| Da Lelio, e che più vuoi? modi novelli |
| Di tormentarlo forse |
1670 | Meditò il tuo pensiero? Paga non sei, |
| Non sei pur sazia ancora? |
| Ecco partir già debbo; ecco già in odio |
| Sono a colui, che pur mi amò qual figlio. |
| Son già tolto a colei, |
1675 | Che degli amori miei fu il dolce obbietto. |
| Che vuoi più? partir debbo; e di mia vita |
| Chi sa, che mai sarà? |
| LAVINIA |
| Ah Lelio, ah Lelio, |
| Soffri angustie per me, lo vedo; io sono |
| La rea cagion d’ogni tuo mal; ma, o Dio! |
1680 | Quanto sei, quanto oprai, |
| Condonar ben si puote... ah sì lo dico: |
| A un trasporto d’amor. |
| LELIO |
| Come d’amore? |
| Di cieco empio furore |
| Meglio dirai. |
| LAVINIA |
1685 | Ah se ’l mio cor vedessi, |
| Non diresti così. Sappi, mia vita, |
| Ch’io t’amo da quel dì, che ti mirai; |
| Ma l’accesa mia fiamma |
| Nel centro del mio cor chiusi, e celai. |
1690 | Quindi... |
| LELIO |
| Brami tu dunque |
| Da me corrispondenza? |
| LAVINIA |
| E bramo, e voglio |
| Te mio amante, e mio sposo. |
| LELIO |
| Sposo? Lelio a te sposo? E per te debbo |
| Tradir la mia Cassandra? |
| LAVINIA |
| E per Cassandra |
1695 | Me rifiutar tu fai? |
| LELIO |
| Pria, che a Cassandra infido (odi, Lavinia) |
| Estinto mi vedrai. |
| LAVINIA |
| Perfido, indegno! |
| E tolerare un tal rifiuto io deggio |
| Da un servo vile? Ah che frem’io di sdegno. |
|
| SCENA IX |
|
| CASSANDRA in disparte, e i suddetti. |
|
| CASSANDRA |
1700 | Lelio, e Lavinia: ascolterò. |
| LELIO |
| Deh frena, |
| Frena cotanto sdegno al fin, Lavinia; |
| Deh non più imperversare, |
| Non esser più crudel; pietà ti tocchi |
| D’un misero infelice, |
1705 | Che fra pene è per te. |
| CASSANDRA |
| Lelio che dice? |
| Saprà tradirmi mai? |
| LAVINIA |
| (Cassandra ascolta: |
| Un inganno io farò.) |
| LELIO |
| Non mi rispondi. |
| LAVINIA |
| Lelio, del tuo penar m’incresce, e spiace; |
| Ma, se preso è il mio cor per altro oggetto, |
1710 | Te appagar non poss’io, lasciami in pace. (va per partire.) |
| LELIO |
| Ferma... come... |
| LAVINIA |
| Non posso. |
| LELIO |
| Oimè!... Mi ascolta... |
| LAVINIA |
| Eh vanne... |
| CASSANDRA |
| O Dio! Lavinia, |
| Perché così crudel? Pietà ti tocchi |
| D’un misero infelice; |
1715 | Che fra pene è per te. |
| LELIO |
| Cassandra... |
| CASSANDRA |
| Taci, |
| Incostante, spergiuro! |
| LELIO |
| Ah no, mio bene, |
| Fido io ti sono. |
| CASSANDRA |
| E puoi |
| Negar ciò, che ascoltai? |
| LELIO |
| T’ingannasti: Lavinia... |
| LAVINIA |
1720 | Lavinia non può amarti. |
| LELIO |
| Io mai tel chiesi; |
| Io... |
| CASSANDRA |
| Parli ancor? Già chiaro è il tradimento, |
| Ed io qual traditor già t’odio, e aborro. |
| LAVINIA |
| (O quanto io godo!) |
| LELIO |
| Ah che morir mi sento! (e piange.) |
| CASSANDRA |
|
| Tu credi col tuo pianto |
1725 | Coprire i falli tuoi; |
| Ma più scusar non puoi |
| Del tuo maligno core |
| La chiara infedeltà. |
| Chi avrebbe, o Dio! pensato, |
1730 | Ch’esser dovea sì ingrato |
| Chi amar già seppi tanto? |
| Ma ’l mio tradito amore |
| Il Ciel vendicherà. |
|
| SCENA X |
|
| LAVINIA, e LELIO. |
|
| LAVINIA |
| (Quanto, o quanto felice |
1735 | Mi riuscì l’inganno! Or opportuno |
| Parmi con nuovo assalto |
| Ritentar quel crudele.) |
| Lelio, a che pianger tanto? |
| A che tanto accorarti? |
| LELIO |
| Iniqua donna, |
1740 | Anzi fera, anzi furia! ecco già in tutto |
| Contenta sei. Tra mille affanni miei |
| Di Cassandra l’amore |
| Era il sol mio consuolo; un tal consuolo |
| Mercè alle tue menzogne or mi si toglie: |
1745 | Che già l’amor cangiassi in odio a un tratto; |
| Ed ecco d’ogni ben son privo affatto. |
| LAVINIA |
| Quanto sei folle, e quanto cieco! E come |
| Consuol simile, anzi maggior, non puoi |
| Trovar nell’amor mio? |
| LELIO |
| Torni a parlarmi |
1750 | Del tuo amore? Io son pago |
| Di soffrir ciò, che soffro, |
| E soffrirei di più prima, che amarti. |
| LAVINIA |
| Ma perché m’odii tanto? |
| LELIO |
| Dileguati da me: non vo’ ascoltarti. |
| LAVINIA |
1755 | Io per te peno. |
| LELIO |
| Il tuo parlare è vano. |
| LAVINIA |
| Io mi struggo per te. |
| LELIO |
| Vi perdi il tempo. |
| LAVINIA |
| Tu morir mi vedrai. |
| LELIO |
| Ragioni al vento. |
| LAVINIA |
| Ah pietà del mio mal. |
| LELIO |
| Pietà non sento. |
| LAVINIA |
| Barbaro! |
| LELIO |
| Sei più barbara |
1760 | Tu di me, se nemica |
| A te stessa ancor sei; |
| Tu vuoi, per privar me della mia pace, |
| Di tua pace privarti; |
| Ah se mai risolvessi... |
| LAVINIA |
1765 | Dileguati da me: non vo’ ascoltarti. |
| LELIO |
| Lascia l’impegno. |
| LAVINIA |
| Il tuo parlare è vano. |
| LELIO |
| Sì ostinata? E perché? |
| LAVINIA |
| Vi perdi il tempo. |
| LELIO |
| Già la mia morte vuoi? |
| LAVINIA |
| Ragioni al vento. |
| LELIO |
| Né hai di me pietà? |
| LAVINIA |
| Pietà non sento. |
| LELIO |
1770 | Inumana! Ma che? pur non mi scuoto. |
| Già disposto a morir, non reca orrore |
| Il pensier della morte a questo core. |
|
| L’ultimo dì funesto |
| Del viver mio vedrai; |
1775 | Ma o quante angosce, o quante |
| Ciò poi ti costerà! |
| Poiché il mio spirto errante |
| Ti sarà ognor molesto, |
| Ti verrà sempre intorno a spaventarti. |
1780 | Sempre all’orecchio avrai |
| Voce, che passi al core: |
| Perfida, il tuo furore |
| È reo di tanto danno; |
| E tal sarà il tuo affanno, |
1785 | Che a disperato fin dovrà guidarti. |
|
| SCENA XI |
|
| LAVINIA, dopo ALFONSO. |
|
| LAVINIA |
| Quai tumulti, quai moti, |
| Quai palpiti, ah dolente! |
| Prova il misero cor! |
| ALFONSO |
| Cos’è Lavinia? |
| Sei tu molto agitata. |
| LAVINIA |
| Ah caro Padre... |
| ALFONSO |
1790 | Orsù via già m’imagino |
| La cagion del tuo affanno; ma d’affanno |
| Io vo’, che tu sii fuora. |
| LAVINIA |
| E come? (Ah Cieli!) |
| ALFONSO |
| Già conobbi, che tu di Gianferrante |
| Ben contenta non eri; io, perché bramo |
1795 | Il tuo piacer, risolsi |
| Non parlar più di queste nozze. |
| LAVINIA |
| O quanto |
| Perciò vi debbo! E qual piacer maggiore |
| Potea sperar mio core? |
| ALFONSO |
| Ma bisogna |
| D’un altro sposo provvederti: è tempo |
1800 | Omai per te. |
| LAVINIA |
| No, affatto a ciò non pensi: |
| Io già non vo’ di sposo |
| Saperne più. |
| ALFONSO |
| Non dici bene: io voglio... |
| LAVINIA |
| Ah Padre, ah Padre amato, |
| Eccomi a’ piedi tuoi; e, se mai sposo |
1805 | A darmi sei disposto, |
| Pregoti a secondare un mio desio. |
| ALFONSO |
| Alzati, e parla. |
| LAVINIA |
| Acceso è questo core... |
| O Dio! lo debbo dir? |
| ALFONSO |
| Di chi? Su parla. |
| LAVINIA |
| Ma non ti sdegnerai. Lelio io sol amo, |
1810 | E Lelio solo in mio consorte io bramo. |
| ALFONSO |
| Lelio? Come? Or capisco |
| I tuoi sdegni con lui. Ma darti debbo |
| Ad un ignoto, ad un, che in casa mia |
| Venne qual servo? |
| LAVINIA |
| Se tu già potesti |
1815 | Qual tuo figliuolo amarlo, |
| Per mio sposo poss’io anche bramarlo. |
| ALFONSO |
| Oh quì ci è da pensar. |
| LAVINIA |
| No: le mie preci |
| Accogli, o Padre; e fa, che questo core, |
| Sconsolato finor, contento sia, |
1820 | Se veder tu non vuoi la morte mia. |
|
| Senza l’Idolo, che adoro, |
| Ritrovar non so ristoro: |
| Di consuolo |
| Mi sia solo il pianto amaro, |
1825 | Mi sia caro il sospirar. |
| So, che m’ami, e che ti spiace |
| Di vedermi sì languire; |
| Fa che torni la mia pace, |
| Fa che cessi il mio martire, |
1830 | Ch’abbia fine il mio penar. |
|
| SCENA XII |
|
| ALFONSO. |
|
| ALFONSO |
| Costei m’intenerisce; e compiacerla |
| Io vorrei, ma... Ma al fine ella lo vuole, |
| L’abbia pure. Così m’accheterei |
| Con Cassandra ancor io. Or non vi è altro: |
1835 | Aggiustata è così ogni faccenda. |
| Lavinia Lelio vuol, Lelio si prenda. (via.) |
|
| SCENA XIII |
|
| NINETTA travestita da uomo in abito alla francese, e CECCA. |
|
| CECCA |
| Crideme, ca si tu no lo ddecive, |
| Ch’jere Ninetta, io non te canosceva. |
| NINETTA |
| Così son trasformata? |
| CECCA |
| Pare justo |
1840 | No bello Milordino. |
| NINETTA |
| Io penso, che già ’l tutto |
| Avrà fatto Moschino. |
| CECCA |
| Io già le deze |
| Li vestite de femmena |
| Pe lo Patrone. |
| NINETTA |
| Ella sarà una vista |
1845 | Da rider veramente. |
| CECCA |
| E beccotillo |
| L’amico te. |
| NINETTA |
| Che ti diss’io? Non sembra |
| Giusto una strega? |
| CECCA |
| Pare justo justo |
| Chella de Chiaja de lo paese nuosto. |
| Che ssia strascenato. |
|
| SCENA XIV |
|
| Don GIANFERRANTE travvestito da donna, e le suddette in disparte. |
|
| GIANFERRANTE |
1850 | Vi’ lo destino addo’ mm’ave portato! |
| Vengo cca pe nzorareme, |
| E dapo’ mme ne fujo vestuto femmena. |
| È no caso de chiappo! |
| NINETTA |
| Tu nasconditi |
| Quì dietro, e quando è tempo |
1855 | Fatti veder. |
| CECCA |
| Gnorsì. (e si nasconde.) |
| GIANFERRANTE |
| Ma meglio è cchesso, |
| Che gghì pe na mpostura carcerato. |
| Aggio obbrecazeone |
| A Moschino mperrò, che m’ha avesato. |
| Io mme credea, ca chillo mme tradeva; |
1860 | Ma n’è stato accossì. Venesse mone, |
| Ca stare sulo cca ccossì bestuto |
| Non me pejace. |
| NINETTA |
| A noi. |
| GIANFERRANTE |
| Creo, ca non paro |
| Tanto brutto; per autro aggio na facce, |
| Che ba a lo ffemmenino; no mme manca |
1865 | D’avè quarche mmestuta. |
| NINETTA |
| Riverisco, |
| Bella Ragazza. |
| GIANFERRANTE |
| (E beccote |
| Lo primmo accunto te.) |
| NINETTA |
| Bella Ragazza, |
| Riverisco l’ho detto. |
| GIANFERRANTE |
| Mi scuseggi |
| Il mio car Signorino: |
1870 | Che non l’avea ascoldato. Me l’inchino. |
| (Vide che mbruoglio!) |
| NINETTA |
| Come così sola? |
| GIANFERRANTE |
| Meglio sola, che male accompagnata. |
| (Chisto che bo’?) |
| NINETTA |
| Vuol servitù? |
| GIANFERRANTE |
| Obbricata. |
| NINETTA |
| Ma io vo’ questo onor: voglio servirla: |
1875 | Me ne degni: Ah non sia |
| Meco scortese: via, Signora, via. |
| O fierezza inudita! |
| GIANFERRANTE |
| Ma lei che bo’ da me? m’ha inzallanita. |
| NINETTA |
| Non si alteri... |
| GIANFERRANTE |
| Eh si arrassi. |
| NINETTA |
| Ed è possibile, |
1880 | Che in una tal beltà |
| Regni tal crudeltà? |
| GIANFERRANTE |
| (Tubba catubba, e nanianà. |
| No: Io passo qua gguajo... ajemmè...) |
| NINETTA |
| Che viso, |
| Che viso è questo, o Ciel! |
| GIANFERRANTE |
| (Sì, non pazzea.) |
| NINETTA |
1885 | Mi dica in cortesia: è donna, ò Dea? |
| GIANFERRANTE |
| Non ho bisogno d’esser dilleggiata; |
| Se ne vada, Signore. |
| NINETTA |
| Io dileggiarla? |
| Giuro... che vuol, che giuri? Io giuro amore, |
| E giuro a que’ begli occhi... o occhi, o occhi!... |
1890 | O che occhi! |
| GIANFERRANTE |
| (O diavolo |
| Fannillo ì) |
| NINETTA |
| Sì giuro, che ’l mio core... |
| (Ah mio povero cor!) già è priggioniero. |
| GIANFERRANTE |
| N’ho piatà; ma mi spiace, |
| Che amarlo non pozz’io: dunque abbia pace. |
| NINETTA |
1895 | Ma finalmente poi (scusi, Signora, |
| S’io sembro un superbetto) |
| Non son soggetto d’esser rifiutato. |
| Son giovane, son vago, |
| Son ricco, virtuoso... che cred’ella? |
1900 | Io so di scherma, di ballo, e di musica. |
| GIANFERRANTE |
| Oh me n’allegro, lei è virtuosissimo. |
| (Io che nne voglio fare de sti lotene.) |
| NINETTA |
| E l’Idol mio ne sa da di queste cose? |
| GIANFERRANTE |
| (Vi’ che bole da me!) |
| NINETTA |
| Parli. |
| GIANFERRANTE |
| (O deaschence!) |
| NINETTA |
1905 | Ma parli, ò vado in colera. |
| GIANFERRANTE |
| (No all’utemo |
| Io nce aggio d’abboscà). Senta: di scherma |
| Affatto non ne so: perché so’ stata |
| Sempe donna pacifica; di ballo |
| Me ne dilletto un quanco; |
1910 | Di musica, oh di musica... Mo appunto |
| Sto giusto studiando il contrapunto. |
| NINETTA |
| O viva! Lei può dunque favorirmi |
| Di far meco un balletto? |
| GIANFERRANTE |
| (Chesta è mmeglio!) Non posso. |
| NINETTA |
1915 | Perché? |
| GIANFERRANTE |
| Perché ho un calletto |
| Al quarto dito del piede mancino, |
| Che mi dace la morte. |
| NINETTA |
| Eh che calletto! (prende Gianferrante per la mano per farlo ballare, e tanto lo gira intorno infine che lo fa cadere.) |
| Balli, balli, Signora. |
| Larà, larà, larà... |
| GIANFERRANTE |
| Si stia, si stia. |
| NINETTA |
1920 | Larà, larà, larà. |
| GIANFERRANTE |
| O benaggia oje! |
| NINETTA |
| Oimè! cadde? o disgrazia! ah s’alzi. O Dio! |
| Si fe alcun male? |
| GIANFERRANTE |
| Ah misera! |
| Il coscione deritto s’è spezzato. |
| Resterò zoppa. |
| NINETTA |
| Eh non sarà. |
| GIANFERRANTE |
| (Chi cancaro |
1925 | Sto cancaro pe ttuorno m’ha mannato!) |
| NINETTA |
| Non dubiti, che altro |
| Non vi sarà, ch’una contusione: |
| Vi applicherà un’impiastro. |
| GIANFERRANTE |
| Gnorsì l’impiastro de lo calabrese. |
1930 | (Veda osseria!) |
| NINETTA |
| Or potrà un po’ cantare. |
| GIANFERRANTE |
| Ah patro’ mio, lei se ne vole annare? |
| NINETTA |
| Canti, ò m’infado. |
| GIANFERRANTE |
| (Oh sto mmalora nigro!) |
| Io non pozzo cantà: sto mal di voce. |
| NINETTA |
| Oh sì! |
| GIANFERRANTE |
| Ho un raffreddore, |
1935 | Che non pozzo aprì bocca. |
| NINETTA |
| Già: la solita scusa. |
| GIANFERRANTE |
| Non è scusa; |
| Ca io, quanno sto bene, |
| Fo trilli a maraviglia, fo passaggi |
| Da questa all’altra vita, ch’è un stupore. |
| NINETTA |
1940 | E onorarmi non vuol? |
| GIANFERRANTE |
| Ma ho il raffreddore. |
| NINETTA |
| Or via canterò io; e col cantare |
| Ti spiegherò la mia amorosa voglia. |
| GIANFERRANTE |
| Bene bene; ma canti, e se la coglia. |
| NINETTA |
|
1945 | Vorrei... ma che vorrei? |
| Ah dirtelo non so. |
| Ti dico sol, mia bella, |
| Che tu, che tu sei quella, |
| Quella, che m’impiagò; |
1950 | Quella, che sdegnosetta, |
| Quella, che ritrosetta |
| Tanto mi fa arrabbiar. |
| Se morto tu mi vuoi, |
| Ecco son morto già. |
1955 | Sostieni... oimè... mantieni. |
| Ma tu ti scosti? o barbara! |
| E questa puoi |
| Tu far? (Ninetta dopo detta l’aria va per partire, ma Cecca si fa avanti, e la trattiene.) |
|
| SCENA XV |
|
| CECCA, NINETTA, e Don GIANFERRANTE. |
|
| CECCA |
| Galantommo, addo’ vaje? ferma no poco. (trattenendo Ninetta.) |
| GIANFERRANTE |
1960 | (O bonora! chest’autra nce mancava.) |
| Chesta mme po canoscere: |
| Mme la voglio felà... |
| CECCA |
| Ferma tu puro, (trattenendo Don Gianferrante.) |
| Bona robba: ch’avimmo da fa cunto. |
| GIANFERRANTE |
| Che ccunto, e scunto? Io non son mercantessa. |
1965 | (Vide chi autro nce ha mannato a cchessa.) |
| CECCA |
| Che te cride, furfante, ch’io non aggio (a Ninetta.) |
| Ntiso, e bisto lo ttutto? E mme? va buono? |
| Figne co mmico, e ffaje lo nnammorato; |
| E cco sta scrofa po staje ncrapecciato? |
| NINETTA |
1970 | Tu sbagli: io mai... |
| CECCA |
| Lo buoje negare appriesso? |
| GIANFERRANTE |
| Si contenti, ca no nc’è mai tal cosa. |
| CECCA |
| Sta zitto tune, pecora mocciosa. |
| NINETTA |
| Ma s’io ti dico... |
| CECCA |
| Ch’arraggia, che ttengo! |
| Uh te vorria... (a Ninetta.) Ma tu ll’aje da scontare (a Gianferrante.) |
| GIANFERRANTE |
1975 | Io non c’entro... |
| CECCA |
| Te voglio ammaccà ss’uocchie (e si avventa addosso a Gianferrante e li strappa la cuffia, e ’l parucchino.) |
| De pertuso de tiesto. |
| GIANFERRANTE |
| Chiano chiano, |
| Ca se sguasta la scuffia, e ’l Perucchino. |
| NINETTA |
| (O che spasso!) |
|
| SCENA XVI |
|
| MOSCHINO, dopo ALFONSO, ed ALIDORO, e poi CASSANDRA. |
|
| MOSCHINO |
| Cos’è questa bajata? |
| Olà, olà. |
| GIANFERRANTE |
| (Ajutame, Moschino, |
1980 | Ca io songo arrojenato.) |
| ALFONSO |
| Che rumore vi è qui? |
| ALIDORO |
| Che chiasso è questo? |
| GIANFERRANTE |
| (Oh bonanotte! Mo so’ scommogliato.) |
| ALFONSO |
| Chi è questa donna? |
| CECCA |
| E no la canoscite? |
| È Gianferrante. |
| ALFONSO |
| È vero. |
| CECCA |
| E cchillo Giovene |
1985 | È Ninetta. |
| ALFONSO |
| Ninetta? ed in quest’abiti? |
| NINETTA |
| Per burlar quel ridicolo. (mostra Don Gianferrante.) |
| ALFONSO |
| Questa è bella a vedersi! |
| GIANFERRANTE |
| Che te pare? |
| Io so ffatto rechiammo |
| D’abburle, e dde mposture. |
| ALFONSO |
| Or io non voglio |
1990 | Più vederti; Lavinia |
| Già per te non è più: l’ho maritata. |
| ALIDORO |
| Maritata, ed a chi? |
| ALFONSO |
| Già ho stabilito |
| Di darla a Lelio. |
| CASSANDRA |
| A Lelio? |
| ALFONSO |
| Ella medesima |
| Me l’ha richiesto. |
| ALIDORO |
| (Ah traditrice!) |
| CASSANDRA |
| (Ahi lassa!) |
1995 | Dunque Lelio a Lavinia... |
|
| SCENA XVII |
|
| LAVINIA, e LELIO, e tutti i suddetti. |
|
| LAVINIA |
| Io più non posso |
| Essere a Lelio sposa; |
| Il disegno fu vano. |
| ALFONSO |
| Perché? |
| LAVINIA |
| Egli è tuo figlio, e mio Germano. |
| ALFONSO |
| Come? |
| LELIO |
| Odoardo io son, quell’Odoardo, |
2000 | Che bambino perdesti |
| Fatto preda de’ Turchi |
| Là ne’ mari di Spagna. |
| ALFONSO |
| O Dio! ma come, |
| Dico, ciò s’è saputo? |
| LELIO |
| Io tratto al fine |
| Da disperazion, darmi la morte |
2005 | Da me stesso volea: Lavinia accorse, |
| E ’l colpo mi trattenne; |
| Non fe però, che al petto lievemente |
| Lo stil non mi ferisse; osservar volle |
| La mia ferita: così il segno vide |
2010 | Della stella, c’ho in petto, e me conobbe |
| Quindi per Odoardo. |
| ALFONSO |
| Ma aver dei |
| Tu ancor... |
| LELIO |
| L’impronto d’oro, che nel braccio |
| Sempre ligato tenni. Eccolo. |
| ALFONSO |
| O Dio! |
| Caro Odoardo mio! Or chi poteva |
2015 | Ciò pensar mai? ma come tu scampasti |
| Di schiavitù? |
| LELIO |
| Fuggir mi venne fatta |
| Dopo molti anni: giunsi |
| In Italia, e in Firenze |
| Mi trattenni a i servigi |
2020 | Là di quel mercatante, |
| Da cui voi mi prendeste, e che di Lelio |
| M’avea già posto il nome. |
| ALFONSO |
| O strano evento! |
| O allegrezza, o contento! |
| ALIDORO |
| Signor Alfonzo, in tempo |
2025 | D’allegrezza sì bella, |
| Vi chiederei... |
| ALFONSO |
| Che mai? |
| LAVINIA |
| Egli in sua sposa |
| Chieder mi vuole, il so: mi ha troppo amata, |
| E, se contento siete, io pur l’accetto. |
| ALFONSO |
| Contentissimo io sono. |
| ALIDORO |
| O qual diletto! |
| LELIO |
2030 | Ed io, se ’l gran piacere |
| D’aver trovato un figlio |
| Oggi lieto vi rende, |
| Vorrei... |
| ALFONSO |
| Vorresti, ch’io |
| Ti cedessi Cassandra. Io già conosco, |
2035 | Ch’ella non troppo m’ama: |
| Sarà meglio per me, via te la cedo. |
| LELIO - CASSANDRA |
| Sodisfatta è così ogni mia brama. |
| MOSCHINO |
| E lei, Signor Padrone, |
| Resta così? |
| NINETTA |
| Se ne ritorna in Napoli. |
| CECCA |
2040 | Llà no le mancarrà qua accaseone. |
| GIANFERRANTE |
| Securo: llà mogliere |
| Quanta nne voglio nn’aggio; |
| Ma de nzorarme cchiù non parlarraggio. |
|
| Voglio attennere a scialà |
2045 | Senza lotene, e ammoine. |
|
| CECCA |
|
| Dice buono: accossì ffa. |
|
| TUTTI |
|
| Dopo tanto dispiacer |
| Un piacer ne venne al fine, |
| Che giammai non si sperò. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|