| |
| |
| Quelli che non sono, Napoli, Eredi di Mosca, 1750 |
| a cura di Ferdinando De Rosa |
|
|
|
|
|
| ATTO I |
|
| SCENA I |
|
| Anticamera, con Giardino in piano; adorno di Colonne, Fontane, Statue, e Fiori di varie sorti. |
| MARCONE servo, sotto il nome di D. MUZIO, PASCASIO, creduto da tutti il Baron Pascuccio, uno fumando, l’altro leggendo una nota, ambi seduti, IPPOLITO in piedi, ed AURELIA da finta Cameriera. |
|
| MARCONE |
|
| Sio Barone mio Patrone, |
| Non occorre a replicar. |
|
| IPPOLITO |
|
| Signor mio riveritissimo, |
| Si può lei capacitar. (A Pascasio.) |
|
| AURELIA |
|
5 | Patron caro, e amabilissimo, |
| Questa scritta hà da firmar. (Al detto.) |
|
| PASCASIO |
|
| Nzomma, io l’aggio da tenere |
| Lo Vracciero, e lo Boffone, |
| Quando va pe la Cetà? (Leggendo la nota.) |
|
| MARCONE |
|
10 | Tanto bello. |
|
| IPPOLITO |
|
| E a chi vuol’ella, |
| Non dovrà impedir l’ingresso. |
|
| PASCASIO |
|
| Comme co’? |
|
| AURELIA |
|
| Per patto espresso, |
| Stipular ciò si dovrà. |
|
| PASCASIO |
|
| Chesta cosa no mme sona; |
15 | N’aggio voglia de crepà. |
|
| MARCONE |
|
| La Nipote |
|
| AURELIA |
|
| La Patrona |
|
| IPPOLITO |
|
| Lei per moglie non avrà. |
|
| PASCASIO |
| Ma Signor mio, ve pare, |
| Che sto patto sia patto sostenibbole? |
| MARCONE |
20 | Perché? |
| IPPOLITO |
| Per qual cagion? |
| AURELIA |
| Chi lo divieta? |
| PASCASIO |
| Li quatto de lo muolo. Io pe nzi’ a ttanto |
| Ch’aggio a ppagà li debbete feudale, |
| E avè lo feudo rustico pe ddote, |
| Quanno da cca a cient’anne |
25 | Il Signor Zio Don Muzio |
| N’auzarrà li scarpune, so’ contento. |
| IPPOLITO |
| Bene. |
| PASCASIO |
| E affatto non repreco: sto patto |
| Avimmo ntra nuje fatto. |
| MARCONE |
| E nce songo le llettere |
| IPPOLITO |
30 | Mediante le quali, |
| Ultimaste i sponsali |
| Di Donna Aurelia in Roma. |
| PASCASIO |
| Sì ssegnore. |
| AURELIA |
| Senza ne pur conoscervi di vista. |
| MARCONE |
| Appunto. |
| IPPOLITO |
| Io ben lo so. |
| PASCASIO |
| E ppe nzi’ a ttanto, |
35 | Che bboglia la Signora |
| Vostra Nipote, e mia futura sposa, |
| Tenè ncasa duciento |
| Pagge, Laccheje, Vajasse, Cammarere, |
| Muzzi, Volanti, Scigne, Pappagalli, |
40 | Civette, ed altre bestie salvaggine, |
| No mme mporta na jota. Ma |
| AURELIA |
| Che ma? |
| PASCASIO |
| Ma che bboglia tenè, pe patto espresso, |
| Sempe ncasa na vateca |
| De mille vuocchie de mafare; |
45 | Questo è un caso di chiappo! |
| Ed io, Signor mio caro, |
| Non so’ usato a gghiocare a pparo sparo. |
| MARCONE |
| Oh! s’è accossì: potrà guastà le nnozze, |
| Primmo, che bbenga cca la mia Nipote. |
| PASCASIO |
50 | Le nnozze? |
| IPPOLITO |
| (Il Ciel lo voglia.) |
| AURELIA |
| (In questa guisa, |
| Tu mio sposo saresti, amato Ippolito.) |
| PASCASIO |
| Le nnozze ! |
| MARCONE |
| E rretto trammite |
| Vi tornerò il denaro, che vi devo. |
| IPPOLITO |
| Qualora non gli piace |
55 | Il modo del trattare de la sposa, |
| Questa mi par la strada la più breve. |
| AURELIA |
| Appunto. |
| PASCASIO |
| No nzegnore; starrà a ppasto |
| Co mme la sposa: e li jente veniente, |
| Manco nce passarranno da cca rente. |
| IPPOLITO |
60 | Che, che? Lei sa, che parla a lo sproposito |
| Senza saper, che dica? In ogni conto |
| Questi dovran venire in casa vostra, |
| Ancor che ne crepiate; |
| E mi par che vogliate |
65 | Provar del mio furore, |
| Giustamente adirato, |
| L’odio, lo sdegno, e fin l’estremo Fato. |
| PASCASIO |
| No nzegnore. |
| MARCONE |
| (St’asciuta |
| Hà valuto un trasoro! |
70 | Ma sientete chess’autra, |
| Che le voglio fa io!) Ah Patron mio, |
| Che te cride trattà co qua’ bberrillo! |
| Saje tu, ch’io so’ Don Muzio spaccatruono, |
| Che ffaccio a ccortellate co la morte, |
75 | O soppune, ch’io sia qua’ binnegnostra, |
| Che pparle de sto muodo de Nepotema? |
| PASCASIO |
| Io! no nzegnore! |
| IPPOLITO |
| (Bravo il mio Marcone.) |
| AURELIA |
| (Sostiene a meraviglia di mio Zio, |
| Le spacca cantonate.) (Ad Ippolito.) |
| MARCONE |
80 | Saje tu, ca io so’ Ommo, |
| Che cco la spata, e senza.... |
| IPPOLITO |
| E col bastone. |
| MARCONE |
| Appunto. E col bastone. |
| Co ppenna, e ccalamaro, |
| Co ccarta, e senza carta |
| AURELIA |
| E coll’inghiostro. |
| MARCONE |
85 | E coll’inghiostro ancora, |
| So’ ccapace provarete, |
| Ca si’ adderitto n’aseno? |
| PASCASIO |
| Chesto se sa. (Con ironia.) |
| MARCONE |
| E ca songo certi tali |
| Corteggiatori, e cetera, |
90 | Necessarj alle donne per ben vivere; |
| Altrimente potrebbero le scure |
| Morì d’Ippocontria. |
| AURELIA |
| Di questo non vi è dubio. |
| MARCONE |
| Lo ssiente Pascaddozio? de ste ccose |
95 | Chesta cca nn’è la Masta, e regge Catreta. |
| PASCASIO |
| Accossì è senz’autro. (Con ironìa come sopra.) |
| IPPOLITO |
| Che forse non è vero? |
| PASCASIO |
| È ndubbetato. |
| (Vide che freoma, ch’aggio!) |
| AURELIA |
| Ma s’è così. Lei sappia, Padron caro |
| PASCASIO |
100 | Che? porzì osseria, |
| Ha da parlare? |
| AURELIA |
| O certo. |
| Io son colla Padrona |
| Un’istessa Persona. (anzi son’essa.) |
| E più che lei non pensa, |
105 | Hò che dire, e parlare in questo caso. |
| MARCONE |
| O certamente. Essa |
| È la principalissima al negozio. |
| PASCASIO |
| Nè? |
| IPPOLITO |
| Senza dubio. |
| PASCASIO |
| E ddonca, già ch’è cchesso, |
| Lei parli nzi’ a pescraje. |
| AURELIA |
110 | Parlerò: ma non creda, che sien baje. |
|
| Senta lei, colla Padrona, |
| Lasci ogn’ombra di difetto. |
| Non li mostri troppo affetto; |
| Ma però, non stia svogliato! |
115 | Stiali accanto: ma in un stato |
| Di non farla ristuccar! |
| Pochi cenni, men parole, |
| Se la vuole innamorar. |
| Fidi poi il tutto in lei, |
120 | Oro, argento, e quanto tiene; |
| Con chi va, e con chi viene, |
| Sia galante nel donar. |
| Spenda, spanda, e più con quei |
| Che la stanno a corteggiar. (Entra.) |
|
| PASCASIO |
|
125 | Chisto tasto no mme sona, |
| Io ci voglio un po’ pensar. (Entra.) |
|
| SCENA II |
|
| IPPOLITO, e MARCONE. |
|
| MARCONE |
| Bravo, bravo; la cosa |
| Mme pare, che rriesca. Donna Aurelia |
| Se porta squesetissema. |
130 | Vorrà essere bella, e curiosa, |
| Vedè Ciulla venire cca da sposa. |
| IPPOLITO |
| Ma che pro! se la sorte, amato servo, |
| Mi porta a disperar. La frode ordita |
| Avrà fine, col fin de la mia vita. |
| MARCONE |
135 | E comme? |
| IPPOLITO |
| Aurelia, ed io |
| Qui in casa del Baron siam conosciuti. |
| MARCONE |
| E da chi? |
| IPPOLITO |
| Da Camilla, e da Ridolfo, |
| Nipoti del Barone. |
| MARCONE |
| Na cosella |
| De niente! |
| IPPOLITO |
| E quanto amante |
140 | È di me la Camilla; |
| Altretanto il Germano, Aurelia adora, |
| Per mio duolo infinito. |
| MARCONE |
| Un po’ di salza pe piglià appetito. |
| IPPOLITO |
| Io mai creduto avrei, |
145 | Che questi, che conobbi |
| In Roma (ah conosciuti non gli avessi!) |
| Qui in casa del Baron trovar dovessi. |
| MARCONE |
| Ora uscia non se spanta: ca si a bbuje |
| Premme che Donn’Aurelia |
150 | Non sia de lo Barone, a lo Nepote |
| Ll’hà da premmere puro. |
| IPPOLITO |
| E Camilla? |
| MARCONE |
| Camilla, pe rriguardo |
| De lo Frate avarrà da stare zitto. |
| IPPOLITO |
| Anzi temo l’opposto. Ella pur troppo |
155 | Di me vive invaghita: e in forte pegno |
| Del suo Amor spasimante, |
| Diemmi quanto può dar onesta amante. |
| MARCONE |
| Lo ssaccio; e pe sta causa |
| La puorte addove vuoje. |
160 | Fa vedè, ca pe essa muore, e spanteche, |
| E tienela ncampana. |
| IPPOLITO |
| E Aurelia, o Dio! |
| Che dirà l’Idol mio? |
| MARCONE |
| Le parlarraggio, |
| E cchello che ccommene le dirraggio. |
| IPPOLITO |
| E che? Lasso! in pensare. |
165 | Che potrebbe sdegnarsi, |
| (E sdegnarsi a ragion) Per duolo io fremo, |
| Sudo, gelo, arrossisco, avvampo, e tremo. |
|
| Come ne lacci stretto |
| Paventa il Priggioniero |
170 | Del fato, ognor severo, |
| Che impallidir lo fa. |
| Così con rio dispetto, |
| Tra l’aspre mie catene; |
| Io temo dal mio bene |
175 | L’equal fatalità. (Entra.) |
|
| SCENA III |
|
| MARCONE, che immediatamente si ritira, indi CAMILLA, e RIDOLFO. |
|
| MARCONE |
| Ah, poveriello! nn’aggio |
| Proprio compasseone |
| Ma veccote Camilla co lo Frate! |
| Abbesogna co cchiste cca portare |
180 | La cosa co ddestrezza, e co ghiodizio; |
| Jammo a dire lo ttutto a Donna Aurelia. (Entra.) |
| CAMILLA |
| Ah! per pietà de mali miei, Ridolfo, |
| Di mia vita, ripara |
| L’imminente periglio; se d’Ippolito |
185 | Io sposa non sarò, sarò di morte. |
| RIDOLFO |
| I mali tuoi, Germana, |
| Da miei non van divisi. Io dell’ingrata |
| Aurelia, scoprirò l’occulta frode. |
| Ella, a me diede in Roma |
190 | Fede di sposa: or qui da Cameriera |
| Finge esser’altra. Ed io, che mi suppongo; |
| Che ciò tenda a deluder nostro Zio, |
| Per non rendersi sua, |
| Perciò taccio; altrimenti |
| CAMILLA |
195 | Ma ciò nulla rilieva al caso mio; |
| Sai tu, ch’ella ama Ippolito, |
| Il mio dolce nemico, |
| Che lei seguendo in compagnia del servo, |
| Finto ad arte suo Zio, qui si è condotto? |
| RIDOLFO |
200 | Lo so. |
| CAMILLA |
| Ah lo spergiuro, |
| Sebben par, che non abbia in lei più speme, |
| Pur la siegue. E fin’anche in mia presenza, |
| (Oh inudita baldanza!) |
| Viene a far pompa della sua incostanza! |
| RIDOLFO |
205 | Sì, ma che pro? Del mio furor, di facile |
| Sarà scopo: e la fé, che un dì ti diede, |
| Attender ti dovrà; né sia, che il Zio |
| A me tolga il mio ben! Tra lacci avvolto, |
| Saprei Basta Si attenda de la finta |
210 | Aurelia la venuta; |
| Vedrai che far saprò. |
| CAMILLA |
| Lassa, ch’io temo |
| RIDOLFO |
| No, no: l’esito attendi, |
| E a non temer dal tuo Germano apprendi. |
|
| D’Amor son varie |
215 | Le rie vicende; |
| Spesso chi struggesi |
| Quando si accende: |
| Tra breve spazio |
| Passa a gioir. |
220 | Tu, che fra palpiti, |
| Gemi, e sospiri; |
| E per un barbaro |
| Piangi, e t’adiri, |
| Sei quasi al termine |
225 | D’ogni martir. (Entra.) |
|
| SCENA IV |
|
| VIOLANTE, e detta, che resta pensierosa. |
|
| VIOLANTE |
| Cugina: un non so che di duolo impresso |
| Io veggo nel tuo volto! |
| CAMILLA |
| Ahi cara Violante; e come, oh Dio! |
| Non sai de casi miei |
230 | La dura serie? |
| VIOLANTE |
| Sì, la so. |
| CAMILLA |
| Ben dunque |
| Nuovo non è nel volto mio. |
| VIOLANTE |
| Sì, nuovo; |
| E forse, e senza forse |
| Fuor di ragion. |
| CAMILLA |
| E come? |
| VIOLANTE |
| Se la sorte, |
| Già benigna, ti arride. |
| CAMILLA |
| Ed in qual modo? |
| VIOLANTE |
235 | Il caro ben, che tanto desiasti |
| È qui pur giunto. |
| CAMILLA |
| Ahi lassa! |
| Ma d’altri amante. |
| VIOLANTE |
| E che perciò! Ben puoi |
| Trarlo a te con preghiere. |
| Ei ti amò, tu l’amasti. |
| CAMILLA |
240 | Ma ora |
| VIOLANTE |
| Eh tanto basti. Io solo misera, |
| Da che qui venni: in Roma |
| Lasciai ogni speranza. |
| CAMILLA |
| Mi è noto. |
| VIOLANTE |
| Né del caro |
| Mio sposo (che ben sposo posso dirlo, |
245 | Perché promesso a me dal Padre mio |
| Pria di morir) ebbi più nuova; e pure |
| CAMILLA |
| E pur che? |
| VIOLANTE |
| De la sorte, |
| Di cui son scherzo, e gioco |
| Sotto quest’empio Zio, |
250 | Mi rido, e ’l mio martir spargo di oblio. |
| CAMILLA |
| Tu ben dici. Io sarei |
| Se fussi nel tuo caso |
| Meno infelice. |
| VIOLANTE |
| E pure |
| Son maggiori vieppiù le mie sventure. |
|
255 | Trattar l’amato oggetto, |
| Se ben ingrato ei sia, |
| Non è, non è diletto, |
| Ma è un raggio di piacer. |
| La sola lontananza |
260 | È un’aspra pena ria, |
| Che toglie ogni speranza, |
| Che affanna ogni pensier. (Entra.) |
|
| CAMILLA |
| Ah! non dici tu bene; |
| Il sospirar da lungi |
265 | È meno affanno a un core, |
| Che aver vicino, e amar un traditore. (Entra.) |
|
| SCENA V |
|
| PASCASIO, leggendo la stessa nota, indi MARCONE. |
|
| PASCASIO |
|
| Che pprecepizio! |
| Che mmalejuorno! |
| Che bbelli patte! |
270 | Che bbrutto cuorno! |
| Mo’ uno vene, |
| Mo’ ll’autro va! |
|
| MARCONE |
| Qua siam noi. |
| PASCASIO |
| Signor Zio, al suo comanno. |
| MARCONE |
| Lei va parlando solo, come uno stotico, |
275 | E sta stonato più del Conte Orlanno. |
| PASCASIO |
| Gnarnò; jeva leggenno |
| Meglio sta nota. |
| MARCONE |
| E ben, che hà risoluto? |
| PASCASIO |
| D’approvare ogne ccosa, |
| Fora, che il patto de li trase, e jesce. |
| MARCONE |
280 | O ccattara, sta cosa mi rincresce! |
| Io adesso, appunto mo’, aggio mannato |
| A ppiglià mia Nipote da la casa |
| Addove l’hò lasciata; e al confidente, |
| Che qua la portarrà, io ll’aggio ditto, |
285 | Che dicesse, che il tutto |
| Ave lei approvato, e sottoscritto. |
| PASCASIO |
| Avite fatto male. |
| MARCONE |
| A ppotta d’oje! |
| Questo è n’incontro fatto |
| Alla Nipote, e al Zio! È un vituperio! |
290 | Ed io si schierchio faccio no streverio. |
| PASCASIO |
| Che streverio! Lo ttutto |
| Se pò fa co lo bbuono. |
| MARCONE |
| No nc’è bbuono, né mmale; |
| Lo ssaje, ca si’ adderitto n’anemale. |
| PASCASIO |
295 | Ma sta cosa, mme pare, |
| Ch’è na cosa da fareme crepare. |
| MARCONE |
| Che buo’ crepà ste bbrache! Va cammina |
| Un po’ il mondo, e vedrai, che quel, ch’io dico |
| Sta in viridi observantia: ed è un statuto, |
300 | Che per comun quiete è stato fatto |
| De chi se nzora, e da ciascuno è stato |
| Corretto, recevuto, ed abbracciato. |
|
| Siente a me, si tu vuo’ stare |
| Co Mogliereta cojeto, |
305 | Nzò che bbole falle fare: |
| Ca si no riesce nfieto |
| Ntra de vuje lo prattecà! |
| Si la vide ca se spassa, |
| Fa zimeo, pont’e passa, |
310 | No le dà soggezzione, |
| Statte sempe a no pontone, |
| Fa lo locco, e non parlà. |
| A la casa no nce stare, |
| Jesce, spassate, e cammina; |
315 | Quanno viene po la sera, |
| Non venire co lliquera: |
| Pensa sulo a la cucina, |
| Spienne, e attienne a lo mmagnà. (Entra.) |
|
| SCENA VI |
|
| PASCASIO. |
|
| PASCASIO |
| Non è ttrista ssa regola, |
320 | E ppe ncottà no povero Barone; |
| No la potea fa meglio Cicerone. |
| Ma viene cca Pascasio; descorrimmola |
| Ntra de nuje. Tu me pare, |
| Che si’ ghiuto trovanno co lo spruoccolo |
325 | De nquietarete. E comme? Eccolo cca. |
| Te poteva abbastà d’avè truffato |
| No feudo sano sano, |
| Co esserte fegnuto |
| Lo Barone Pascuccio muorto nfranza; |
330 | Che nne volive fare de ntricarete |
| Co sto mmalora nigro, |
| Pe sposà la Nepote! Aje fatto male; |
| Saccie cierto, ca chessa, |
| O t’ha da fa jettà da no barcone, |
335 | O morì gniettecuto a no pontone. (Va per entrare.) |
|
| SCENA VII |
|
| RIDOLFO, AURELIA, CAMILLA, VIOLANTE, e detto indi MARCONE . |
|
| RIDOLFO |
| Allegrezza, allegrezza! |
| Signor Zio ritornate, |
| La sposa di già sale, |
| Con un Popolo immenso per le scale. |
| AURELIA |
340 | Mi rallegro con voi Signor Barone. |
| La mia Padrona è giunta |
| Tutta gaja, e fastosa, |
| Vestita d’una moda assai famosa. |
| CAMILLA |
| Anch’io vengo qui a fare i convenevoli |
345 | Con voi, Signor, come Nipote, e serva. |
| PASCASIO |
| Bene. (E sso ttre, che bbanno de conserva!) |
| VIOLANTE |
| Ed ancor’io con voi vo’ rallegrarmi |
| Signor Zio Che cos’è, lei sta distratto? |
| PASCASIO |
| Non Segnora. (E cco cchesta songo quatto!) |
350 | Ma che songo sti suone? (Si sente intuonare una marcia da varj strumenti.) |
| AURELIA |
| È la Padrona, |
| Che all’uso Pariggino, |
| Vien saltando, e ballando, |
| A ritrovar voi sposo suo carino. |
| PASCASIO |
| (Ora vide che bbernia!) E cchella gente? |
| AURELIA |
355 | È gente di corteggio. |
| PASCASIO |
| (Buono! nuje jammo cca da malo mpeggio!) |
| MARCONE |
| Addove si’, Pacchiano, |
| Viestete, e bba a ncontrare mo’ la sposa, |
| Ca te stace aspettanno, e sta nfadosa. |
| PASCASIO |
360 | Gnorsì Potta Aje ragione |
| Damme tu da vestì |
| MARCONE |
| (Ch’animalone!) (Entra.) |
|
| SCENA VIII |
|
| GIULIA, Cameriera d’Aurelia, da sposa, vestita con caricatura, servita di braccio da IPPOLITO, e da MARCONE, con persone di corteggio, e diversi sonatori d’istrumenti da fiato, che mentre accompagneranno una marcia, ella posta in figura di ballare, canterà la seguente strofetta, ed intanto frettolosamente PASCASIO si vestirà, ajutato da un servo. |
|
| GIULIA |
|
| Vo a sposarmi, cantando, abballanno; |
| Ma se mai lo sposo, è geloso, |
| Io prometto di farlo crepar. |
365 | Llara llà, llara llà, llara llà. |
|
| Olà, chi è qua? Lo sposo è morto cesso, |
| Che non si rompe il collo, |
| E non viene a incontrarmi, |
| Di sposo i dolci affetti a tributarmi. |
| PASCASIO |
370 | (Oh che mmalo prencipio!) |
| IPPOLITO |
| (Vedi, è quegli il Barone.) (A Giulia.) |
| CAMILLA |
| (Cieli! L’ingrato, |
| Mi guarda, e non si scuote!) (A Ridolfo sotto voce.) |
| RIDOLFO |
| (Taci Camilla.) (Anche sotto voce.) |
| GIULIA |
| Oimè! Che smostro è questo! |
375 | Che viso da strigone! |
| Oh che brutta figura! Aglie, e ffragaglie; |
| Fattura, che non vaglie. |
| MARCONE |
| (Bravo Ciulla!) |
| GIULIA |
| Che veste a l’interlice, |
| È questa, che tu porti! |
380 | Sei tu Barone, o porco? |
| Leva le’! in vederti io mi scontorco! |
| IPPOLITO |
| (Viva.) |
| PASCASIO |
| (Jammo squesite!) |
| AURELIA |
| Animo, e core; |
| Accostatevi a lei. (A Pascasio.) |
| CAMILLA |
| (Vorrei, Ridolfo, |
| Di quell’empio spergiuro) |
| RIDOLFO |
385 | (Taci: di non conoscerlo |
| Fingi Camilla.) |
| CAMILLA |
| (Oh Dio!) (Tra di loro.) |
| MARCONE |
| Via fatte sotta, ca nce sto cca io. |
| Che d’è, staje alloccuto? (A Pascasio.) |
| PASCASIO |
| So’ restato |
| A sta vista ncantato! |
| AURELIA |
390 | A voi dunque |
| PASCASIO |
| Signora |
| Io songo lo Barone |
| Lo Barone Il Baron Quello, lo quale |
| Lo quale sì lo quale |
| È diventato un un |
| GIULIA |
| Un animale. |
| PASCASIO |
395 | Appunto. (Si pone in disparte.) |
| VIOLANTE |
| (Sono entrambi curiosi |
| Questi novelli sposi!) |
| GIULIA |
| Ma che modo incivile è questo, cattara! |
| Viene a parlarmi col cappello in testa! |
| Che stammo a lo Mantracchio! |
400 | O forse crede, cattara! |
| Che Donn’Aurelia sia qua’ ppettolella, |
| Lei mi par, che non abbia cellevrella! |
| IPPOLITO |
| (Bravo Giulia!) |
| MARCONE |
| No, veda, mia Nipote, |
| Lo Barone, co Donne, |
405 | Non troppo hà pratticato; |
| E perciò nel mirarti |
| Giusto come un Chiafeo restò incantato. |
| VIOLANTE |
| (Non dice mal.) |
| AURELIA |
| Signora, |
| Il nostro Baroncino |
410 | Sa di creanza più del Galateo; |
| Ma perché il Damerino, |
| Mai fece a’ giorni suoi, |
| Perciò innocentemente |
| Per un Zotico passa, e un Uom da niente. |
| CAMILLA |
415 | (Quanto sa dir!) |
| GIULIA |
| Tant’è. Dunque sediamo; |
| Qua lei, qua voi, llà il Zio, e ’l Si Barone |
| Si spasserà co i servi a quel pontone. |
| PASCASIO |
| Perché? Io so’ lo sposo |
| GIULIA |
| Lo sposo ha da dar luogo agli ascoltanti. |
420 | Cattara! Qua bisogna fa venire |
| Schitto pe bboi no Calateo a pposta. |
| AURELIA |
| Tant’è, segga in disparte. |
| RIDOLFO |
| Avete il torto. |
| CAMILLA |
| Il torto certamente, Signor Zio. |
| IPPOLITO |
| Il torto, Padron caro. |
| VIOLANTE |
425 | Il torto senza dubio. |
| PASCASIO |
| E no mme state |
| A zucà, ca volite cannonate! |
| Che ttuorto, e stuorto! Io so’ lo sposo, e boglio |
| Sedè accant’a la sposa. |
| Jatevenne a mmalora; |
430 | Via sfrattate da cca mo’ tutte fora. |
| GIULIA |
| Numi! Che modo rustico, |
| Lazzaresco, birbante è questo mai! |
| Sa lei con chi discorre? |
| Sa lei, ch’io son capace, |
435 | Pezzo di catapezzo, animalone, |
| De farete sonare lo ccottone. |
| PASCASIO |
| A mme? |
| GIULIA |
| Sì a tte. |
| MARCONE |
| (Bravissema!) |
| GIULIA |
| Sì a tte! Ma lassa! Oh Dei ! |
| Pe l’arraggia mi sento già nel core |
440 | Venire un anticore! |
| Già un fosco error di morte, |
| Me n’abbìa pe le pporte; e un rio martello; |
| Mi batte, e mi ribatte un chiovo in seno; |
| Già quasi vengo meno Oimè vacilla, |
445 | Sotto del Guardinfante |
| L’addolorato piede, e stanco, e lasso |
| Dalla Cuna alla Tromba è un breve passo. |
| AURELIA |
| (Oh buona!) |
| MARCONE |
| (Ottimo Ciulla! ave tenuta |
| La lezzione a mmente; |
450 | E biva veramente.) |
| IPPOLITO |
| (A te siegui.) (Sotto voce a Giulia.) |
| GIULIA |
| Già un’ombra |
| Nera, e longa, m’ingombra, |
| Per la valla del cor quest’agra vita; |
| Misera, chi mi aita? |
455 | Chi mi soccorre, oh Dio! |
| Ciascun face zimeo al caso mio! |
| Ma no, voglio vendetta; |
| Miei fidi a voi s’aspetta il vendicarmi, |
| Giudici sian tra voi la sorte, e l’armi: |
|
460 | Fate che a lava il sangue |
| Corra per sino al Molo; |
| Presto si scresti a volo |
| Questo Baron spizeca |
| Ma ogn’un seca molleca, |
465 | Col capo mi sta a far? |
| Povera Armida oppressa, |
| La tua beltà già langue; |
| Si nullo cchiù pe essa |
| Se vace a ffa scannar! (Entra.) |
|
| MARCONE |
470 | Compatisca si è ppoco sio Barone! |
| IPPOLITO |
| Io sieguo Donna Aurelia. |
| VIOLANTE |
| (Io quel spergiuro.) |
| AURELIA |
| Io la Padrona. |
| RIDOLFO |
| (Ed io l’amato bene.) |
| CAMILLA |
| (Io qui resto in disparte.) |
| Mi dia licenza. (Finge entrare, e si trattene.) |
| PASCASIO |
| Oh madmoisel la tene. |
475 | E buje che d’è non ghiate. |
| Via acqua, viento, e ffuria de vrecciate. (Entrano i sonatori sonando la marcia.) |
|
| SCENA IX |
|
| PASCASIO, MARCONE, e CAMILLA in disparte. |
|
| PASCASIO |
| E biva! affè la cosa |
| Non pò ire cchiù mmeglio, che te pare? |
| Se so’ tutte mpezzate; ed io da fora |
480 | Songo restato comm’a ccatenaccio. |
| MARCONE |
| No mporta, lassa fare. |
| PASCASIO |
| Che ccosa? Io voglio ì appriesso, |
| E bboglio fa streverie: sta joja |
| Hà da rescire nsieto! |
485 | O so’ sposo, o so’ Cuorno a lo ddereto. |
| MARCONE |
| Ferma cca, ferma cca, ca non commene; |
| Che buo’ essere acciso! |
| PASCASIO |
| (Oh maro mene!) |
|
| Sbalestrato, nzallanuto! |
| So’ mbrogliato, so’ storduto! |
490 | Io vorria mo’ jastemmà, |
| Quando maje pe mme parlaje, |
| De volereme nzorà! |
| Tu non vuoje, ch’io trasa dinto, |
| Ecco cca, io t’obbedesco. |
495 | (Potta d’oje! si no mpazzesco. |
| È fortuna chesta cca!) (Entra.) |
|
| MARCONE |
| Ah, ah! comm’è Messere! |
| Jammole appriesso. Io voglio |
| Farelo ì mpazzìa Uh te, Camilla! |
500 | Ed ave ntiso tutto! |
| Chesta mme fa tremmà de quarche butto. (Entra.) |
|
| SCENA X |
|
| CAMILLA. |
|
| CAMILLA |
| Misera, che ascoltai? |
| Son remasta di gelo: e appena, ahi lassa! |
| Posso, non che seguir l’infido amante |
505 | Volger altrove i passi. Ahi duro fato! |
| Ve’ se l’empio si scuote, o se la mia |
| Fortunata Rivale, alcun ribrezzo |
| Sente di me: sì certa è dell’Amore |
| Del malvaggio, pur troppo, oh Dio, propenso |
510 | A tradirmi. Ahi che fo? sorte, che penso? |
|
| Oppresso il mio pensiero, |
| Dal fulminar del Fato, |
| Del barbaro spietato, |
| Vendetta mai farà. |
515 | Ei mi tradisce, e altiero |
| Nel suo fallir s’avanza; |
| Cieli! la sua incostanza |
| Già vacillar mi fa! (Entra.) |
|
| SCENA XI |
|
| PASCASIO, e MARCONE, che riedono in scena, indi IPPOLITO. |
|
| MARCONE |
| Ma lei sarrà ddiaschece! |
| PASCASIO |
| N’accorre! |
520 | Aggio penzato meglio, |
| Io voglio trasì dinto, e nn’esca n’urzo. |
| MARCONE |
| Ma non so se la sposa stace commeta |
| Di farti entrare adesso. (chella appena |
| Sta nformata de chello ch’hà da fare.) |
525 | Trattenimmonce cca. |
| PASCASIO |
| No mme frusciare. (Va per entrare.) |
| IPPOLITO |
| Ferma tu, dove vai? di questa soglia |
| Son’io Custode. Donna Aurelia impone, |
| Che tu non entri. |
| MARCONE |
| (Oh bbona!) |
| PASCASIO |
| Comme a la casa mia |
| IPPOLITO |
| La casa vostra, |
530 | Pria d’impalmar Madama, sarà altrove |
| Vada lei felicissimo. |
| PASCASIO |
| (Chesta è cchiù bbella.) |
| MARCONE |
| Aje tuorto |
| PASCASIO |
| Nè? benissimo! |
| E lei si resta cca? |
| MARCONE |
| Senza alcun dubbio. |
| PASCASIO |
| E lei porzì? |
| IPPOLITO |
| Oh che domanda è questa! |
| PASCASIO |
535 | E ghiatevenne a ppesta, |
| Ca m’avite zucato! chisto caso, |
| È no caso de forca: ed io nne voglio |
| Vedè chello, che nn’eje. |
| MARCONE |
| E vuoglio, e vuoglio. (Va per entrar con furia, ed Ippolito lo trattiene con la spada.) |
|
| SCENA XII |
|
| GIULIA, AURELIA, e detti. |
|
| GIULIA |
540 | Che strilli; olà, che schiasso |
| Si fa qua? mi volete, arrasso sia, |
| Fa venire un discenzo? |
| PASCASIO |
| (Mo’ vo’ essere bbella! ) |
| IPPOLITO |
| Mia Signora, |
| Questo vostro incivil rustico Sposo |
545 | N’è forte causa. |
| GIULIA |
| E cche bbolea? |
| IPPOLITO |
| Per forza |
| Entrar da voi contro il divieto. |
| GIULIA |
| O cattara! |
| Avrà perzo il cervello il caro Sposo, |
| O sarrà na gran bbestia. |
| AURELIA |
| Oimè tapina! |
| Voi non sapete affatto |
550 | Che sia dover. |
| PASCASIO |
| Che ffuorze so’ lo primmo! |
| MARCONE |
| E bba ca si’ na bbestia. |
| GIULIA |
| Questo caso,. |
| È un caso da duello. |
| AURELIA |
| Via, via, che siete strambo di cervello! |
| PASCASIO |
| (Mo’ accommensa chess’autra! Mme lo ssonno |
555 | Ca esco de valestra.) |
| MARCONE |
| Il caso è duro; |
| PASCASIO |
| Uscia lo pò ammollà. |
| MARCONE |
| Si’ n’animale, |
| E bbaje trovanno cierto, |
| Ch’io te rompa la noce de lo cuollo. |
| Respunne a ttuono, e n’abburlammo. |
| GIULIA |
| Adaggio |
560 | Dicea Messer Biaggio. Signor Zio |
| Lo compatisco. Il povero Barone |
| L’arte di bene amar non sape ancora. |
| IPPOLITO |
| Bisogna addottrinarlo. |
| PASCASIO |
| E bba a mmalora |
| Sio Cacace tu puro! |
| AURELIA |
| No, bisogna |
565 | Addottrinarlo in ogni conto! ed io |
| Ve ne priego, Signora, |
| Caldamente in suo nome. |
| PASCASIO |
| Obbrecatissemo |
| De st’addottrinamiento, |
| (Me lo ssonno ca schierchio, |
570 | E nne faccio cadè n’appartamiento?) |
| MARCONE |
| Tu dici bene assai. Vanci Nipote, |
| Dalle na lezzioncella de le ttoje. |
| GIULIA |
| Lo bboglio far. |
| AURELIA |
| Siate benedetta, |
| L’imprattichisca un poco. |
| MARCONE |
| Ll’aje gran obbreco |
575 | A sta fegliola: te vo’ proprio bbene. |
| PASCASIO |
| Se vede. |
| GIULIA |
| Signor Zio, |
| Acciò il Si Barone |
| Possa imparà co ggusto, e co pprofitto |
| Ll’arte di starsi zitto nel trattare; |
580 | Necessario è che bbeda |
| Chello, ch’ave da fare. |
| MARCONE |
| Oh sicurissimo. |
| GIULIA |
| Fegna addonca di essermi lei Sposo; (A Marcone.) |
| E voi, mio car, fingete il Cicisbeo. (A Ippolito.) |
| IPPOLITO |
| Sì, sì. |
| PASCASIO |
| (Vide ssa vernia |
585 | Addo’ hà da ì a pparà!) |
| GIULIA |
| Lei meco qui farrà lo spanticato. (A Ippolito.) |
| Voi starete in campana. (A Marcone.) |
| Io farraggio, e dirraggio |
| Chello, che cchiù mme piace; |
590 | Lei goderà. (A Ippolito) E voi starete in pace. (A Marcone.) |
| MARCONE |
| Ottimo! |
| IPPOLITO |
| Dice bene! |
| MARCONE |
| Da sua pari! |
| PASCASIO |
| (Ll’anno approvato già li tre Boccaccie!) |
| (Jammoncenne a mmalora.) |
| GIULIA |
| O cattara! volete |
595 | Annarvene, e perché? |
| PASCASIO |
| Pe non ccrepare. |
| GIULIA |
| Questa al certo mi pare |
| N’inciviltà! si seda, e osservi, cattara, |
| Caro, ed amabil Sposo, |
| Comm’hà da fa, pe n’essere nzistoso. |
| AURELIA |
600 | Si seda. |
| PASCASIO |
| Non Segnora. |
| Stongo buono accossì. |
| GIULIA |
| E sseda, cattara! |
| Ste ccose non se mparano |
| A la llerta fojenno. |
| PASCASIO |
| Hà uscia raggione ! |
| MARCONE |
| Seda, seda Barone. |
| PASCASIO |
| Mme so’ seduto. |
| GIULIA |
605 | A noi. Ma faten’uso |
| Di questo, che imparate quann’occorre. |
| PASCASIO |
| Nce se ntenne. (Uh diaschece, si sferro, |
| Nne voglio fa cadè proprio na Torre.) |
| GIULIA |
|
| Prendi, o caro. (Con profonde riverenze li dà un fiore.) |
|
| IPPOLITO |
|
| Anima mia. |
610 | Questo vago, amabil fiore; |
| È per me un Trofeo di Amore; |
| Che superbo mi farà. (Con riverenza come sopra.) |
|
| GIULIA |
|
| Mio Signor, che dice uscia! |
| Lei mi vuol confonder troppo: |
615 | Già il mio cor, già di galoppo, |
| Presso a lei correndo va. |
|
| MARCONE |
|
| Io mme stongo a sto pontone |
| Zitto, e mmutto, e ffaccio il sasco! |
| No nce vedo, no nc’ammasco, |
620 | Bella cosa è non parlà! (Tra se solo senza guardar niuno.) |
|
| AURELIA |
|
| Veda lei Signor Barone, |
| Così deve esser lo Sposo; |
| Non fa niente lo geloso, (Additandoli Marcone.) |
| Nulla sente, e cheto sta. |
|
| PASCASIO |
|
625 | Oh mmalora so’ crepato. |
| Vi’ che mmuodo hanno trovato |
| Chiste cca pe mme ngottà! (Alzandosi con impeto.) |
|
| GIULIA |
|
| Cos’hà lei, già fa le sue? |
|
| PASCASIO |
|
| Non Signora. |
|
| GIULIA |
|
| Sì Signore. |
630 | Via pe ffarelo crepare, |
| Jammo dinto a ppasseà. (Ad Ippolito.) |
|
| IPPOLITO |
|
| Come vuol, con sua licenza. (A Pascasio.) |
|
| GIULIA |
|
| Sposo addio. (Con profonde riverenze.) |
|
| MARCONE - AURELIA |
|
| Oh ch’avvenenza! |
| Tra lo sdegno, e tra l’amore, |
635 | Vi è una somma civiltà! |
|
| PASCASIO |
|
| Nc’è no cancaro |
|
| IPPOLITO - GIULIA |
|
| Signore |
| Siete un matto in verità! (Entrano facendoli riverenze.) |
|
| PASCASIO |
|
| Benagg’oje! sti bbriccune |
| Mme repassano! Addo’ site, |
640 | Muzze, Pagge, cca bbenite, |
| No pistone, no cannone, |
| Priesto mo’ portate cca. (A Servidori entro la scena.) |
|
| AURELIA |
|
| Che far vuole? |
|
| MARCONE |
|
| Che vuol fare? |
|
| PASCASIO |
|
| Ve ne voglio messeare. |
|
| AURELIA |
|
645 | Ah si plachi |
|
| MARCONE |
|
| Via Barone |
|
| PASCASIO |
|
| Curre cca co sto pistone, (Al servo, che uscirà con un pistone.) |
| Mena nfrotta dinto llà. |
|
| AURELIA |
|
| Me tapina!... |
|
| MARCONE |
|
| Fuss’acciso |
|
| PASCASIO |
|
| Chisto è scarreco. E tu mpiso (Batte il servo, & urtandolo lo fa cadere.) |
650 | Accossì bbiene a sparà! |
|
| MARCONE - AURELIA |
|
| Poveriello, |
| Lo cerviello! |
| L’accommenza già a sbotà! |
| Tapinello, |
655 | Meschinello! |
| Io del servo hò gran pietà. (Entrano.) |
|
|
|
|
|