| |
| |
| Quelli che non sono, Napoli, Eredi di Mosca, 1750 |
| a cura di Ferdinando De Rosa |
|
|
|
|
|
| ATTO II |
|
| SCENA I |
|
| CAMILLA, VIOLANTE, e RIDOLFO. |
|
| CAMILLA |
| No, Ridolfo, per quanto |
| Tu puoi dirmi: non sono |
| Più in stato di soffrir. Di quell’ingrato |
660 | Mi voglio vendicar. |
| VIOLANTE |
| Ed è dovere. |
| Pur troppo alla svelata |
| La tradisce il malvaggio! |
| RIDOLFO |
| Ah! voi cercate |
| Con ciò la morte mia. |
| VIOLANTE |
| Anzi il tuo bene. |
| CAMILLA |
| Io, con far noto al Zio |
665 | La frode. Il tuo Rival rendo depresso; |
| Salvo me, salvo lui, salvo te stesso. |
| RIDOLFO |
| E Aurelia intanto, oh Dio! |
| Dovrà impalmarsi al Zio? |
| VIOLANTE |
| No, no, ch’ella l’abborre. |
| CAMILLA |
| Sì l’abborre, |
670 | E sappi, che all’estremo, |
| Quando recisa in erba |
| La sua speme vedrà nel caro Ippolito, |
| Godrà d’esser tua sposa. |
| RIDOLFO |
| Oimè, l’affetto |
| Ti tradisce, Germana. In altra guisa |
675 | Ciò tentar sia d’uopo. |
| VIOLANTE |
| Cugino, oimè, tu vuoi |
| Dar tempo al tempo; e ’l perder tempo parmi |
| Stolidezza pur troppo. |
| RIDOLFO |
| Ma qual male |
| Da ciò nasce? |
| CAMILLA |
| Potrebbe in fine Ippolito |
680 | Sposarsi alla Rivale. |
| RIDOLFO |
| Oimè, lontano |
| Sia l’augurio da noi. |
| CAMILLA |
| Non può succedere? |
| RIDOLFO |
| Potrebbe. |
| VIOLANTE |
| Sei d’Aurelia |
| Tu sicuro? |
| RIDOLFO |
| No ma la sua promessa. |
| CAMILLA |
| Può esser simulata. |
| VIOLANTE |
685 | Può esser finta. |
| RIDOLFO |
| Oh Dio! in quai tumulti |
| M’involgete il pensier! lasso, dolente, |
| Fra mille dubj ondeggia la mia mente. |
|
| Confuso, smarrito, |
| Tra affanno, e timore: |
690 | Mi sento già il core |
| Dal seno strappar! |
| Son quasi avvilito, |
| Perduto di speme; |
| E l’alma che geme, |
695 | Non ha che sperar. (Entra.) |
|
| SCENA II |
|
| CAMILLA, e VIOLANTE. |
|
| CAMILLA |
| Il German già vacilla. |
| VIOLANTE |
| Ed io con arte |
| Procurai fomentarlo. |
| CAMILLA |
| Ma qui il Zio |
| Ne vien con la Rivale, e ’l mio Tiranno. |
| VIOLANTE |
| Se li scuopra l’inganno. |
| CAMILLA |
700 | Io ne hò rossor |
| VIOLANTE |
| Eh taci. A mali estremi, |
| Anch’estremi rimedj si suol dire. |
| Meglio fora arrossir, che impallidire. |
|
| SCENA III |
|
| PASCASIO, IPPOLITO, AURELIA, e dette. |
|
| PASCASIO |
| E nzomma, a lor segnure, |
| Chesto non pare niente? |
| AURELIA |
| Niente affatto. |
| IPPOLITO |
705 | Signor, ciò si permette da per tutto. |
| PASCASIO |
| Lo gghirese spassanno |
| Dint’a le ccase d’autre, |
| Riluttante il Patrone, se permette? |
| IPPOLITO |
| Questo no. Ma un trattar semplice, e onesto |
710 | Fu sempre mai lodevole, e permesso. |
| PASCASIO |
| Già, già! |
| AURELIA |
| In ogni loco, |
| Ove alberga bel tratto, |
| Gentilezza, avvenenza, cortesia, |
| Questa, che sembra a voi una stranezza, |
715 | Si tolera non sol, anzi si loda. |
| PASCASIO |
| (Oh ciucci degni de na longa coda!) |
| VIOLANTE |
| (Animo!) Signor Zio |
| Siam qui Camilla, ed io. |
| IPPOLITO |
| Oh mie Padrone |
| Me l’inchino. (Si fa avanti facendo loro riverenze.) |
| PASCASIO |
| Sta, sta, ca t’hanno visto! |
| CAMILLA |
720 | Grazie. |
| VIOLANTE |
| Grazie infinite. |
| PASCASIO |
| (Comme canchero |
| È solliceto!) |
| AURELIA |
| (Ippolito, |
| Sta in te.) |
| IPPOLITO |
| (Sai tu, ch’io fingo!) |
| PASCASIO |
| E mbe’? a quale parte |
| Se trovano sse bbestie, |
725 | Ch’hanno sso bello stommaco? |
| IPPOLITO |
| Di che? |
| PASCASIO |
| De sopportà sse gghiacovelle, |
| Che bbuje autre facite? |
| AURELIA |
| Ah che dite! |
| IPPOLITO |
| Non creda mio Padrone, |
| Che in lei sol regni onore. Da per tutto |
730 | Vi è decoro, e onestade. |
| VIOLANTE |
| (A te via!) |
| CAMILLA |
| Signor Zio, |
| Io vi debbo parlare |
| D’un affar rilevante. |
| PASCASIO |
| Aspetta n’anno, |
| Ca sto co altri suffumiggi in testa. |
| IPPOLITO |
735 | Ed io, Signor, mi credo |
| D’essere un uom d’onore. |
| CAMILLA |
| (Ne menti!) |
| VIOLANTE |
| Signor Zio |
| La Camilla vi disse, che vi deve |
| Parlar d’un grave affare. Io ve ’l ripeto. |
| PASCASIO |
740 | Né? ed io ve soggiongo, |
| Ca pò aspettare n’anno: ca mo’ sto |
| Con altri suffumigj per la capo. |
| VIOLANTE |
| (Gran stranezza! ) |
| AURELIA |
| Lei forse si suppone, |
| Che le Donne non sappiano |
745 | Il proprio lor dovere. |
| PASCASIO |
| Ma pe scasare case. |
| CAMILLA |
| Signor Zio |
| PASCASIO |
| Aspetta n’anno, e mmiezo! |
| AURELIA |
| La Padrona |
| VIOLANTE |
| La di costei Padrona, |
| È un Personaggio finto, che v’inganna. |
| PASCASIO |
750 | Va, va, ca parle sparo! |
| AURELIA |
| (Che dici oimè) Io sono |
| CAMILLA |
| Sott’abito mentito un’ingannevole. |
| PASCASIO |
| È na cocozza fritta! |
| Chisto è lo grann’affare? |
| VIOLANTE |
755 | Appunto. |
| CAMILLA |
| E assai rilieva. |
| IPPOLITO |
| (Oimè! Camilla, |
| Non parlar per pietà.) |
| CAMILLA |
| Son risoluta |
| Di dir ciò che conviene. E questo ingrato |
| Mi amò in Roma: io l’amai; or di costei |
| Vive invaghito. |
| IPPOLITO |
| (Ah taci.) Non è vero. |
| VIOLANTE |
760 | Come, a lei, traditore |
| Non giurasti esser sposo? (Ad Ippolito.) |
| PASCASIO |
| Lloco site arrevate! |
| CAMILLA |
| E al mio Germano |
| Non promettesti tu anche lo stesso? (Ad Aurelia.) |
| AURELIA |
| Chi io? Io serva sono, |
765 | Né tanto ardisco. (Ah taci!) |
| PASCASIO |
| Vuje, che gliannola |
| Decite tutte quatto! auh, bbonora! |
| Da duje juorne, che ssite cca bbenute, |
| E m’avite na casa rrevotata! |
| IPPOLITO |
| Chi Noi? |
| PASCASIO |
| No, io! |
| VIOLANTE |
| Il male |
770 | È antico, Signor Zio! |
| PASCASIO |
| Che antico, che mmoderno! |
| Benaggia craje ad otto. Ma pe autro, |
| Ammico, si’ grann’Ommo! Nfra poch’ore, |
| Pe cchello, ch’aggio ntiso scorza scorza; |
775 | Te si’ menato nquarto! Nzi’ a le ggatte |
| De sta casa, mm’aje poste nguittaria; |
| E che ssi’ lo gran Turco! Potta d’oje! |
| Te n’avarrisse da pigliare scuorno! |
| E scumpela: te vatta malejuorno. |
|
780 | Tu si’ no mare che tutto agliutte! |
| Si’ no diaschece che ttiente a tutte! |
| O brutta, o cancara sia na zetella, |
| O vecchia, o giovane na vedolella, |
| Guercia, o sciancata na mmaretata, |
785 | Te face ogn’una sbertecellà! |
| Mmalora saziate! descenzo affocate! |
| Pesta subbissate! chesto n’è cchiovere! |
| Chisto è ddelluvio! chisto è Vessuvio! |
| Chisto è streverio! chisto è sfonnerio! |
790 | Chesto è bolerece fa sbalordì. |
| E buje mmalore vuje lo bbolite! (Ad Aurelia Violante e Camilla.) |
| Vuje causa site ch’a ttutte ll’ore, |
| Chiste taluorne sti malejuorne, |
| Facciano ll’uommene precepetà! |
795 | Mmalora tuorceve a bbuje porzì. (Entra furioso.) |
|
| SCENA IV |
|
| AURELIA, IPPOLITO, CAMILLA, e VIOLANTE. |
|
| AURELIA |
| Udiste? |
| IPPOLITO |
| Intesi, e tutto |
| Vostra grata mercè. Ogn’un di noi, |
| Lodar si può di voi. (A Camilla, e Violante.) |
| VIOLANTE |
| L’Arte apprendemmo |
| Da te spergiuro ingrato |
| CAMILLA |
800 | Sì, da te, che violasti in me il dovere, |
| Che amante di costei, |
| (Vile!) pur troppo sei! |
| AURELIA |
| In grande errore |
| Vivi Camilla. Io serbo fé a Ridolfo. |
| VIOLANTE |
| Si vede! |
| CAMILLA |
| Ma tremate! |
805 | Io farò noto al Zio, ciò che tramate. (Ed entra.) |
| VIOLANTE |
| Sì: e farollo anch’io. Tu ancora in Roma. (Ad Ippolito.) |
| Per piacere a costei, |
| Mi svolgesti l’amante. Io ne hò memoria, |
| E ’l vendicarmi, or mi sarà di gloria. |
|
810 | Perfido, tu vedrai, |
| Che puote in cor sdegnato |
| Un bersagliato Amor, (Ad Ippolito.) |
| Di me tu non andrai, |
| Superba, ed orgogliosa; (Ad Aurelia.) |
815 | Ambi dovrete al fine |
| Tremare, e inorridir. |
| Cade la Quercia annosa, |
| Giù dalle Balze alpine, |
| Ma colle sue rovine |
820 | Più d’uno fa atterrir. (Entra.) |
|
| SCENA V |
|
| AURELIA, ed IPPOLITO. |
|
| AURELIA |
| Ed ecco in quale stato |
| Son’io per te! barbaro Zio. |
| IPPOLITO |
| Mio bene, |
| Che faremo? |
| AURELIA |
| A Ridolfo mi sia d’uopo |
| Il tutto palesar, e sovvertirlo. |
825 | Parto perciò. |
| IPPOLITO |
| Ricordati mia cara, |
| Ch’io ti son fido oh Dio!... |
| AURELIA |
| Non dubitar; son’io |
| A te fida, e costante. |
| E tu ben da te stesso lo vedrai, |
830 | Che fosti, e sei il mio ben, e ’l mio sarai. (Entra.) |
|
| SCENA VI |
|
| IPPOLITO solo. |
|
| IPPOLITO |
| Cieli! se bene Aurelia, |
| Del suo favor mi colma: in me non sento |
| Il solito contento, |
| Che da labri di lei, solea mio core |
835 | Un dì provar. Oh amore, |
| Quando crudel tu sei! In un istante, |
| Per mezzo di Camilla, |
| M’ai ridotto all’estremo. Io già mi trovo |
| Fra mille rei perigli; |
840 | Già di morte mi veggo infra gli artigli. |
|
| Dentr’ombrosa, e cupa selva, |
| Lasso! Io son qual Passaggiero, |
| Che di notte errando va. |
| Ogni fronda, ed ogni Belva, |
845 | Lo spaventa, e l’avvilisce, |
| Ogni lampo l’atterrisce, |
| Ogni vento il fa tremar. |
| Già un funesto, e rio pensiero, |
| Stringe l’alma, e oppriene il core, |
850 | Sudo, agghiaccio, e un vil timore, |
| Mi trasporta a delirar. (Entra.) |
|
| SCENA VII |
|
| MARCONE, e PASCASIO. |
|
| MARCONE |
| Or io, Patron mio caro, |
| No nzaccio che nce fa; cca nc’hà da essere |
| No fracasso, n’aggrisso. Donn’Aurelia |
855 | Fa comme a speretata, |
| E co ttico, e co ttutte sta mpestata! |
| PASCASIO |
| Ma perché? |
| MARCONE |
| Ch’hà saputo, ca Nepoteta, |
| A sto pizzo, non saccio, nche mmanera |
| T’have ditto, ca essa è na mpostera. |
| PASCASIO |
860 | (Mmalora!) |
| MARCONE |
| Armammo fuoco. |
| PASCASIO |
| Ma ca chella è na pazza, io che nce corpo? |
| MARCONE |
| Tu nce curpe, e arcecurpe. Le dovive |
| Fa zompare le mmole a cquatto, a cquatto |
| Cattara questa è bella! Perché essa |
865 | Sta ncappata co cchillo: s’hà da mettere |
| Bocca a na mia Nipote! |
| PASCASIO |
| Hà fatto male. |
| MARCONE |
| Hà fatto male cierto. E ttu si’ bbivo, |
| Né saccio comme! |
| PASCASIO |
| E n’autra vota! Io |
| Che ccancaro nce corpo a sta facenna? |
| MARCONE |
870 | Lei nci corpa soverchio. Non dovea |
| Dà orecchio a queste cose. |
| PASCASIO |
| E cche ddeaschece è stato po a la fine! |
| MARCONE |
| Na cosella de niente (S’ode dentro la scena un rummore di scherma.) |
| Tè, sientete che fface da llà dinto? |
875 | S’ave fatto venì, pe se passare |
| Le llezzejune antiche, |
| Già lo mastro de scherma; ed hà ghiurato |
| De te caccià ndoviello: pocca hà visto; |
| Ca io vocava fora. |
| PASCASIO |
880 | (Chesta è proprio na vernia bbonora!) |
| MARCONE |
| Uh vide vi’? Vi’ come stace nguardia! |
| Vide comme cammina! Hà fatto a Romma |
| Tremmà le pprimme spate! |
| PASCASIO |
| (Auh schiaffune!) |
| MARCONE |
| A tte via tira. Bravo! |
885 | Bravo, botta deritta. Via de quarta, |
| Ah, eh: bona! Repigliate; |
| Vance mo’ de cartoccio! Ah, eh bellissema? |
| Tira de fenta scorza; |
| Ah, eh, via passa sotta. Oh bbona cattara? |
890 | A ffa cheste passate, sta fegliola, |
| Ncè sempe reusciuta a mmeraviglia. |
| PASCASIO |
| (Lo puorco se nne prega!) |
| MARCONE |
| Che te pare? |
| PASCASIO |
| Sei n’incanto! (E ppo dice non crepare!) |
| MARCONE |
| Ma zitto, ca cca bbeneno |
895 | Co lo scioretto mmano essa, ed Aurelia. |
| Fa na cosa, non farete vedere |
| A la ntrasatta, mo’ che sso’ stezzate. |
| PASCASIO |
| Comme vuoje. (Mme lo ssonno, |
| Ca mmece d’una, faccio doje frettate!) (Si pone in disparte.) |
|
| SCENA VIII |
|
| GIULIA, ed AURELIA, con fioretti di scherma in mano, e li sudetti. |
|
| GIULIA |
900 | Dov’è, dov’è quel ciuccio mio sposo? |
| Cattara; quel stordito |
| AURELIA |
| Quell’insassito, quell’istupidito |
| GIULIA |
| Quell’impetrito, quell’ommo di un dito? |
| Portatemillo qua, |
905 | Ca le voglio caccià n’uocchio co no spito. |
| AURELIA |
| Sì, sì: si porti qua; perché li devo |
| Aggiustar il Giubbone. |
| Oh vello! |
| PASCASIO |
| Mme sto cca a cchisto pizzo, |
| E ccrepo pe ve dare sfazione. |
| AURELIA |
910 | Ah, ah. |
| MARCONE |
| Mmalora tuorcete! |
| Abbona, e non parlà. |
| GIULIA |
| Ma questo, cattara, |
| È un esser timirario!... |
| AURELIA |
| Sicuro. Lei ci sente |
| Discorrere di sdegno, e non si stuona! |
| GIULIA |
915 | Cattara, e non rripara a ttanto male! |
| Cattara, lei bisogna, |
| Che sia no sollennissimo Animale! |
| MARCONE |
| (A tte Barone, abbonala.) |
| AURELIA |
| (Procuri |
| Di calmarla. Altrimente |
920 | Mi batterò con voi.) |
| PASCASIO |
| So’ cchello, che lei vole, |
| Perché bbole accossì la sciorte mia, |
| Che no mme fa cadè ncapo no truono! |
| GIULIA |
| Malan’ che die te dia Barone, e bbuono; |
925 | Come non hò ragione di strillare? |
| AURELIA |
| Certo, certo. Si tratta, |
| Che gli si è qui perduto oggi il rispetto. |
| GIULIA |
| E s’è ditto, ch’io era n’impostera; |
| Cattara! questo è un caso di quarera. |
| PASCASIO |
930 | Gnorsì. Ma io non corpo, |
| E se ne informi, cattara! |
| AURELIA |
| Ei par altro |
| Non diede orecchio a ciò. |
| (Io dico il ver.) Però, se non si ammette |
| La scusa, dovrà battersi con meco. |
| GIULIA |
935 | Che dici tu, che scusa! egli nci corpa; |
| Egli hà scartato mprimmo |
| Con il meglio chirito, ch’aggio attorno, |
| E l’hà detto improperj |
| MARCONE |
| E tant’è! |
| GIULIA |
| Questo è un corno, |
940 | Che mi si è fatto. A lo ddereto poi |
| Hà scartato con teco; e questo, cattara |
| È stato un altro corno!... |
| AURELIA |
| E fu così per altro. |
| GIULIA |
| E se mio Zio |
| Non nce piglia remmedio, |
945 | Con sonarli il cottone; |
| Cattara sette volte! Io so’ capace, |
| De le sonà il cottone, e la vammace |
| A noi (Si pone in guardia.) |
| AURELIA |
| No, no: non tanta |
| Colera. Lei potrebbe riparare (a Pascasio.) |
| PASCASIO |
950 | E cche ccosa? |
| MARCONE |
| Qualora |
| Vostra Nipote venga a ddi’ ste ccose, |
| Cioè, ca Donna Aurelia è n’impostera |
| Ca io no le so’ Zio, |
| Ca questa, che sacc’io, n’è Cammarera. |
| AURELIA |
955 | Che Ippolito è mio Amante |
| MARCONE |
| Ca Ridolfo è ncappato di costei |
| AURELIA |
| Lei non li presti orecchio. |
| MARCONE |
| Lei le faccia |
| Na bbona ngiuriata. |
| GIULIA |
| Lei le faccia porzì na mazziata; |
960 | Poicché altrimente, cattara!... (Si pone di nuovo in guardia.) |
| PASCASIO |
| Lo ffaccio, sì signora. |
| MARCONE |
| Lo ffa, lo ffa Nipote. |
| PASCASIO |
| (Auh! bbonora! ) |
| GIULIA |
| Se lo farà: vi giuro |
| Di carmare il mio sdegno. E vadi a terra (Butta il fioretto.) |
965 | L’Arnese Marziale. Giulia butta |
| Tu porzì. |
| AURELIA |
| Sta buttato. |
| GIULIA |
| E di più, voglio |
| Colmarvi d’un favor singolarissimo. |
| PASCASIO |
| Ed è? |
| GIULIA |
| Acciò lei pozza star’allegro, |
| Assignare vi voglio |
970 | Pe Cicisbea la Cammarera mia. |
| MARCONE |
| Bravo al certo. |
| PASCASIO |
| Obbrecato a l’ossoria. |
| (Vide che gran favore!) |
| MARCONE |
| Oh te felice! |
| PASCASIO |
| (Chisto mme percia ll’arma!) |
| GIULIA |
| Orsù. Io voglio annare |
975 | Un po’ a spasso: lei resti; Signor Zio |
| Venite meco, e Ippolito chiamate. |
| PASCASIO |
| No mporta, nce vengh’io. |
| MARCONE |
| Oh che sproposito. |
| GIULIA |
| Lei si resti l’hò detto. Li mariti, |
| Pria di sposar non vanno colle mogli! |
980 | Lei vuol farmi sferrare; Ed io si sferro, |
| Cattara! pigliarrò di nuovo il ferro. |
| PASCASIO |
| No, non si sferri, cattara, |
| Vada lei felicissima. |
| AURELIA |
| Olà Giulia |
| Trattienilo in discorsi di bel genio. |
| GIULIA |
985 | Sarà mia cura. |
| AURELIA |
| Vedi |
| Quant’io t’amo crudel, ti lascio, cattara! |
| Questa cca pe spassarete li flate. |
| MARCONE |
| Chest’è proprio fenezza! |
| PASCASIO |
| (Auh! chesto è terarme pe ccapezza!) |
| GIULIA |
990 | Non so, se tu faresti |
| Per me lo stesso, ingrato? |
| MARCONE |
| Cierto, cierto lo ffa. |
| PASCASIO |
| (Io so’ varato!) |
| GIULIA |
|
| Di che ti lagni, sposo adorato; |
| Io penso a ffarete sta sollevato; |
| E ttu storzelli la vocca e ’l naso, |
995 | T’incarzapelli, e parli a caso! |
| Va va, che sei proprio un di quei; |
| Va fatti friggere! fatti infornar. |
| Via falli, Giulia, due varzelletti, |
| Due gnoccoletti, che sian di Cagliari; |
1000 | Fammi quest’egro, trovar’allegro; |
| Falli li cancari, presto passar! |
|
| SCENA IX |
|
| MARCONE, PASCASIO, ed AURELIA. |
|
| MARCONE |
| Aje ntiso? Gran Fortuna |
| Aje pe ccierto. Mo’ puoje mannà a diaschece |
| Ssi flate manliconici! |
1005 | Spassate, e ttira nnante. |
| PASCASIO |
| Ma te pare |
| Cosa chesta, provita de Don Muzio |
| Hà da scì na mogliere, |
| Senza de lo marito. |
| MARCONE |
| Asciuoglie, appila! |
| Ca parle a lo sproposeto! Mogliere; |
1010 | T’è quanno ll’aje sposata. |
| PASCASIO |
| Ma è comme fosse. |
| MARCONE |
| E ttridece! |
| A tte, Ciulla; trattienelo, |
| Falle passà li flate. |
| AURELIA |
| Io farò quel che posso. |
| MARCONE |
| A lo retuorno, |
1015 | La descorrimmo meglio. |
| AURELIA |
| Il poverello, |
| È degno di pietà! |
| MARCONE |
| Non hà cervello. |
|
| Se questi tiene un capo, |
| Che va nel pizz’in pazzo! |
| Se proprio qual Pupazzo, |
1020 | Discorre a pazz’in pizzi! |
| Tu mo’ che sei chi sei, |
| L’alizzi, e schiribizzi, |
| Li devi fa passar. |
| (Guè: siente: ajosa, ncappalo; |
1025 | Ca puoje ccossì strozzarlo, |
| Ncroccarlo- abbuonocchiu. ) |
| Dilli, che si capaciti, |
| Che opporsi alla corrente |
| Di donna, è un gran pericolo; |
1030 | Né ccosa è da prudente, |
| Ad ogni necessario, |
| Lo naso ì a ficcar. |
| (Si tu mme ncappe a cchisso, |
| È gghiuto lo scurisso, |
1035 | Non parlarrà maje cchiù.) (Entra.) |
|
| SCENA X |
|
| AURELIA, e PASCASIO. |
|
| AURELIA |
| A noi, Signor Barone. |
| Segga! Io voglio eseguir ciò che m’impose |
| La Padrona. |
| PASCASIO |
| Che gran sollecetutene! |
| Po se nne parla: Io cca roseco chiuove. |
| AURELIA |
1040 | E perché? Li dispiace |
| Di trattenersi meco? Segga dissi. |
| PASCASIO |
| Sediamo. (Vi’ che bbernia!) |
| Mme so’ assiso, che ppesta abbiam da fare. |
| AURELIA |
| Nulla, fuor che un tantino amoreggiare. |
|
| SCENA XI |
|
| CAMILLA, e detti. |
|
| CAMILLA |
1045 | Signor Zio, me l’inchino. |
| PASCASIO |
| (O justo a ttiempo!) |
| AURELIA |
| (Che noja!) |
| PASCASIO |
| Che commanna ossignoria? |
| CAMILLA |
| Vorrei dirvi in secreto |
| Due sole paroline. Si può Giulia |
| Ritirar. |
| AURELIA |
| Che, che, che! Per la Padrona |
1050 | Io qui sono remasta |
| A far le veci col Signor Barone, |
| Offenderei Madama. |
| PASCASIO |
| Ed hà rragione. |
| AURELIA |
| Li parlerà a suo tempo. |
| (Questa vuol ruinarmi!) (Non la senta, |
1055 | Caro Signor Barone; se non vuole |
| Disgustarsi la sposa.) |
| PASCASIO |
| (Chesta è ppazza.) |
| AURELIA |
| (Ben dunque non li presti orecchio affatto.) |
| PASCASIO |
| (Dice bbuono.) Vattenne. |
| AURELIA |
| Andiamne via di qua. |
| PASCASIO |
| Sì jammoncenne. (Entra.) |
|
| SCENA XII |
|
| CAMILLA sola. |
|
| CAMILLA |
1060 | Cieli, dove son’io? |
| Si dà caso spietato più del mio! |
| La Rival mi deride, |
| Il Zio non vuol sentirmi; ed è a sé stesso |
| Con ciò Nemico. Ah, tutto |
1065 | Si combina a mio danno. |
| Tanto puote una frode male ordita! |
| Ahi: mi sento languir, mancar di vita. |
|
| Giusto Ciel, pietoso Amore, |
| Deh! pietà delle mie pene; |
| Troppo, oh Dio, le mie catene; |
1070 | Son fatali al mesto cor! |
| Ah! dell’empio traditore, |
| Le ritorte in me frangete, |
| O spietati, recidete, |
| Questo avanzo di dolor. (Entra.) |
|
| SCENA XIII |
|
| PASCASIO, ed AURELIA, che ritornano in scena. |
|
| PASCASIO |
1075 | S’e nn’è gghiuta? |
| AURELIA |
| Respiro |
| Io per voi. Mi par troppo ristucchevole |
| Questa vostra Nipote, |
| Ed è Maestra nel piantar carote. |
| PASCASIO |
| Aje visto? |
| AURELIA |
| Or via sediamci, |
1080 | E gl’interrotti Amori incominciamo. |
| PASCASIO |
| Qua’ Amure? |
| AURELIA |
| Sedete. |
| PASCASIO |
| Sediamo. |
| AURELIA |
| Via proponete. Dite |
| Qual pena per me avete? |
| PASCASIO |
| Che ppena, tu si’ ppazza? |
| AURELIA |
| Ah? |
| PASCASIO |
| Eh? |
| AURELIA |
| Parlate! |
| PASCASIO |
1085 | Chisto è gghiuoco de scherma. |
| AURELIA |
| Seguitate. |
| PASCASIO |
| Ch’aggio da sequità? |
| AURELIA |
| Dite in che modo |
| V’invaghiste di me, come soffrite |
| Le mie catene, che di me vi piace, |
| Il labro, il volto, gli occhi, il piè, la mano, |
1090 | Il Ciglio, il Collo, il Capo, over l’Orecchie? |
| PASCASIO |
| Ah: cheste appunto; e a ttutto l’autro sbaglie. |
| AURELIA |
| E perché? |
| PASCASIO |
| Ca nce stanno li scioccaglie. |
| AURELIA |
| Dunque di me l’esterior vi alletta, |
| Le gioje, i vezzi; e ’l resto disprezzate? |
1095 | Io mi sento morir, andate, andate. |
| PASCASIO |
| Andate, e cchiù t’accuoste. Orsù arrassammoce, |
| Ca potimmo fa pimmece. |
| AURELIA |
| Perché? |
| PASCASIO |
| Ca doje non fanno tre. Ca ssi descurze |
| De ggenio, che la sposa vo’ che ffacce |
1100 | Co mmico, so descurze de pericolo. |
| AURELIA |
| E che forse vi debbo trattenere |
| Qual Ragazzo in novelle. Io che vi amo |
| Vo’ far la causa mia nel tempo istesso; |
| E perciò |
| PASCASIO |
| (Ora vi’ che mm’è socciesso!) |
1105 | Asciuoglie, ch’è sproposeto. |
| AURELIA |
| Perché? |
| PASCASIO |
| (Auh che afa!) |
| AURELIA |
| Senta lei |
| (Ah! perché nacqui serva, ingiusti Dei!) |
| PASCASIO |
| Comme ddecite? |
| AURELIA |
| Ahi quanto, |
| Ahi quanto è fortunata la Padrona, |
1110 | In avere un sì gajo, e amabil sposo; |
| Io non vidi il più bello, |
| Dal Meriggio all’Occaso, |
| E dall’Occaso a i Regni dell’Aurora. |
| Lassa, io muojo per voi. |
| PASCASIO |
| (Auh bbonora! |
1115 | Chesta sarrà ddiavola!) Arrassammoce; |
| Ll’aggio ditto ca nuje facimmo pimmece! |
| Via susete. |
| AURELIA |
| Non posso, se potete |
| Fatelo voi. |
| PASCASIO |
| (Diaschece mmarditto!) |
| AURELIA |
| (Comincia a prender foco! ) |
| PASCASIO |
1120 | Che ddice sotto lengua? |
| AURELIA |
| Dico, che siete un tristo, che mi fate |
| Languire, e sospirar: Che avete un volto, |
| Che ammalia le donne. Uh me tapina! |
| Ardo per voi d’amore; |
1125 | Né trovo acqua a smorzare un tant’ardore. |
| PASCASIO |
| Nè? bella cosa! subbeto |
| Te si’ abbampata! È na gran cosa cattara! |
| Vuje femmene pe nniente v’allummate, |
| E pe no niente appriesso ve stutate. |
| AURELIA |
1130 | Ah! Io non son di queste; se prometto |
| A qualcheduno amore, |
| Lo prometto di core. |
| PASCASIO |
| (Benaggia craje a quinnece? |
| Chesta cca mme ne porta, e mme lo ssonno |
1135 | Ca faccio na frettata bbella, e bbona, |
| E nne votto pe essa la Patrona. ) |
| AURELIA |
| Che dite sotto lingua? |
| PASCASIO |
| Dico... dico |
| (Ca so’ ffatto cchiù mmuollo de na fico!) |
|
| SCENA XIV |
|
| MARCONE, e detti. |
|
| MARCONE |
| Aggio ntiso, aggio ntiso; sì Signore |
1140 | Non ci vo’ altro. |
| PASCASIO |
| (O Ccancaro, Don Muzio!) (Va per alzarsi, ed Aurelia lo trattiene.) |
| AURELIA |
| Eh stia, che preme a noi. |
| MARCONE |
| Io mi rallegro |
| Poi di tutto il tuo bbene sio Barone; |
| Hò inteso quanto avete |
| Detto, e fatto, e mi piace |
1145 | Pe vederete fatto già capace. |
| PASCASIO |
| (Uh bbonora quernuta!) Nè moglierema |
| Addov’è? |
| MARCONE |
| Va spassannose |
| Ncarrozza con Ippolito. |
| PASCASIO |
| Mmalosca! E ll’aje lassate |
1150 | Sule accossì. |
| MARCONE |
| Che importa. |
| L’hò ffatti incarrozzare, e so’ ttornato |
| Pocca aggio da far molto, che ppe questo |
| A voi, via sequitate ll’autro riesto. |
| PASCASIO |
| Non signore. |
| AURELIA |
| Oh sarebbe |
1155 | Questo un lasciarmi al meglio! |
| Sedete, ed ascoltate. |
| MARCONE |
| Sì, ca io leggo l’avise: sequitate. (Va a Sedersi in distanza.) |
| AURELIA |
| Io, come vi dicevo, |
| Quando prometto Amore, |
1160 | Lo prometto di core. Voi dovreste |
| Far lo stesso. Parlate |
| PASCASIO |
| Nè Gnorezì moglierema?... |
| MARCONE |
| Che mogliere, e smogliere, seguitate. |
| AURELIA |
| Voi non state più in voi. Che bravo Amante. |
1165 | Pensate a chi sta assente, |
| E a me, che son presente, |
| Con barbarie inudita disprezzate. |
| Voi certo avete un core |
| Più nero d’uno inghiostro. |
| PASCASIO |
1170 | Nè Gnorezì |
| MARCONE |
| Facete il fatto vostro. |
| AURELIA |
| Ah! che non è possibile; |
| Ei non ode, non sente: ed è indurito |
| Più d’un sasso, d’un scoglio al mio dolore; |
| Dimmi sei fiera, o mostro? |
| PASCASIO |
1175 | Oje Gnorezio |
| MARCONE |
| Mmalora! |
| V’aggio ditto facete il fatto vostro. |
| AURELIA |
|
| Io peno, e spasimo |
| Per quel bel volto; |
| E tu (che Asino!) |
1180 | Mio ben (che stolto! |
| Deh! perché, oh Dio! |
| Come me sì rio?... |
| (Ah, ah, che bestia) |
| Mi fai languir! |
1185 | Signor lasciate |
| Di legger via. |
| Ah lo pregate |
| Che pena ria! |
| (Che Alocco!...) Barbaro, |
1190 | Vogl’io morir! (Entra.) |
|
| SCENA XV |
|
| MARCONE, e PASCASIO. |
|
| MARCONE |
| Via, via; che sei un Orco! A pprimmo alletti |
| Quella scura ragazza, e poi ti fai |
| Calabrese adderitto. |
| PASCASIO |
| (Cca bbesogna |
| Reparare co cchisto azzò no mparla.) |
1195 | E nzomma lei è nnato p’abbonare |
| Tutto il Monno, e a mme schitto vo’ ngottare! |
| MARCONE |
| Comm’a ddi’? |
| PASCASIO |
| De moglierema, |
| No mme vuo’ dire |
| MARCONE |
| E ttridece! mogliereta |
| Se va spassanno ed eccola, |
1200 | Azzò no strille cchiù. |
| PASCASIO |
| Oh bella vista! |
| Paris, e Bienna, a ppuzo, a ppuzo vanno. |
| Chest’è proprio crepare |
| MARCONE |
| E bba a mmalanno! |
|
| SCENA XVI |
|
| GIULIA, IPPOLITO, e detti; indi AURELIA. |
|
| GIULIA |
| Perché si strilla qua? |
| MARCONE |
| Perché è na bestia |
| Il mio Signor Barone; |
1205 | Ogni ccosa l’intoppa. |
| GIULIA |
| Che l’intoppa? |
| MARCONE |
| Tutto, Nipote cara. Ave pigliato |
| Equinozio con voi, con me, co quanti |
| Nce ne songo cca dinto. |
| E quel che più mi spiace, è, che co Giulia, |
1210 | Dopo essersi spassato a ffa l’ammore, |
| L’hà ffatto venì quasi un anticore. |
| GIULIA |
| Oh cattara! |
| AURELIA |
| Signora, |
| Io vi chiedo Giustizia. Questo ingrato |
| Dopo avermi adescata |
1215 | Con mille affettuose paroline; |
| In veder vostro Zio |
| MARCONE |
| Comm’a no Conte, |
| Hà votato casacca, e hà fatto a mmonte. |
| GIULIA |
| A mmonte? |
| IPPOLITO |
| Hà fatto male. |
| GIULIA |
| Cattara, io mi stordisco, |
1220 | M’inssassisco, impetrisco, inorridisco, |
| Dunque gli ordini miei hà posti al frisco? |
| AURELIA |
| Al fresco sì Signora. |
| GIULIA |
| Qua bisogna |
| Riparar con remedio pronto, e lubrico |
| Al male estremo cattara! |
1225 | Qua ci va l’onor mio! Olà tre sedie. |
| Presto. |
| AURELIA |
| Presto tre sedie. Son già pronte. |
| GIULIA |
| Si pongano qua in mezzo. Segga cca. |
| PASCASIO |
| Chi Io? |
| GIULIA |
| Voi sì. |
| PASCASIO |
| Perché? |
| GIULIA |
| Perché bisogna |
| Aggiustarvi il cervello. Seda cattara; |
1230 | O m’infado! |
| IPPOLITO |
| Sedete. |
| PASCASIO |
| (Vi’ che ghioja!) |
| Mme so’ assettato. |
| GIULIA |
| Al destro |
| Siedi Giulia: al sinestro, pe ddà luogo |
| M’assett’io. Voi siate |
| Giudici, ed Ascoltanti pe no poco. (Si siedono.) |
| IPPOLITO |
1235 | Come vuole. |
| MARCONE |
| Obbedesco. |
| PASCASIO |
| Io passo mosta, |
| Pe cchello che cca bbeo? |
| GIULIA |
| Te ne viene un gran mal. |
| MARCONE |
| Sei un chiafeo! |
| GIULIA |
| Via, a tte, gli affetti tuoi |
| Esplica con calore, e tu gli ascolta. |
| PASCASIO |
1240 | Che autra vernia è cchesta? |
| MARCONE |
| Zitto caulacchione! |
| GIULIA |
| È vernia questa? |
| Cattara! questa è vernia? Io procuro |
| De farete passà l’Ippocontria. |
| Vernia questa? Malan che die te dia. (S’alza, e s’alzano tutti.) |
| AURELIA |
1245 | No, si plachi, Signora. |
| MARCONE |
| Via, Nipote, |
| Perdonalo ssa vota. |
| IPPOLITO |
| Lo compatisca. Ei non sa più che ttanto! |
| GIULIA |
| Tant’è; sedete. |
| PASCASIO |
| (Chiste so’ n’incanto!) (Siedono tutti.) |
| GIULIA |
|
| A te via: gli affetti tuoi, |
1250 | Incomincia ad esplicar. (Ad Aurelia.) |
|
| AURELIA |
|
| Mi vergogno accanto a voi, |
| Tanto un uomo ristuccar. |
|
| GIULIA |
|
| Non importa; Io così voglio. |
|
| AURELIA |
|
| Dura selce, cuor di scoglio, |
1255 | M’ai ridotta a vaneggiar. |
|
| GIULIA |
|
| Non mi piace. Un paragone |
| Di commeddia cca nce vo’. |
|
| IPPOLITO |
|
| Dice bene. |
|
| MARCONE |
|
| Ave raggione. |
|
| AURELIA |
|
| Come vuol: così farò. |
|
| GIULIA |
|
1260 | Soni lei lo ritornello. (A Marcone.) |
|
| MARCONE |
|
| Sì Signora. |
|
| AURELIA |
|
| Eh, eh, bel bello. |
|
| PASCASIO |
|
| (Vi’ che gghioja !) |
|
| MARCONE |
|
| Eccolo cca. |
| Fa llà llai, to tai, to tà. |
|
| AURELIA |
|
| Vo solcando un mar crudele, |
1265 | Senza vele, e senza sarte; |
| Freme l’onda, il Ciel s’imbruna, |
| Cresce il vento, e manca l’a |
|
| PASCASIO |
|
| Chesta è aria de Treato. |
|
| MARCONE |
|
| Ma confà con il suo stato. |
|
| GIULIA |
|
1270 | Va tu a ttiempo. |
|
| MARCONE |
|
| A tiempo, e una |
|
| AURELIA |
|
| E ’l voler de la Fortuna, |
| Son costretta a seguitar! |
|
| IPPOLITO - MARCONE |
|
| Bravo! |
| Bona! |
|
| GIULIA |
|
| All’armi corte. |
|
| IPPOLITO - GIULIA - MARCONE |
|
| Via rispondi adesso tu. |
|
| PASCASIO |
|
1275 | Mo’ ve servo, zzuche zù. |
|
| MARCONE |
|
| Zzuche, Zzuche, Zziche zzà. |
|
| PASCASIO |
|
| Infelice in questo stato, |
| Son da tutti coffeato; |
| Meco solo è la scajenza, |
1280 | Che mi porta a Zoffonnà. |
|
| GIULIA - AURELIA - MARCONE |
|
| E la bestia, che tu sei, |
| Vanne via, vanne di qua! |
|
| IPPOLITO |
|
| Sono offeso io per lei; |
| Duellar con me dovrà... |
|
| GIULIA |
|
1285 | Che duello; co sto quello. |
| Io lo voglio sficcagliar. (Cava un stile dal busto.) |
|
| MARCONE - AURELIA - PASCASIO |
|
| Ah pietà: pietà? Signora |
| Ferma: statte: auh bonora! |
| Mia diletta, non ferir! |
|
| GIULIA |
|
1290 | Son placata. Vivi, e regna, |
| Per mia gloria, e tuo martir. |
|
| AURELIA - MARCONE - IPPOLITO |
|
| Oh gran Donna! oh gran bontà! |
|
| GIULIA |
|
| Parti via |
|
| PASCASIO |
|
| Bbenaggia Craje! |
| Mi perdoni, e poi mi scacci! |
1295 | Chi me scanna pe ppiatà! |
|
| AURELIA - MARCONE - GIULIA |
|
| Zzuche zzuche, zziche, zzà! (Entrano.) |
|
|
|
|
|