| |
| |
| Quelli che non sono, Napoli, Eredi di Mosca, 1750 |
| a cura di Ferdinando De Rosa |
|
|
|
|
|
| ATTO III |
|
| SCENA I |
|
| RIDOLFO, ed AURELIA. |
|
| RIDOLFO |
| Adunque, la Germana |
| Tanto ardì, palesando al Zio l’inganno? |
| AURELIA |
| Io mi vidi in un stato |
1300 | Di disperar! E posso dirti, o caro, |
| Che in un sol punto, mille |
| Effetti in me produsse il caso strano. |
| RIDOLFO |
| Io resto fuor di me! |
| AURELIA |
| Gelai, sudai, |
| (Si finga) dubitai |
1305 | Di non esser più tua: dovendo al nodo |
| Abborrito dispormi. |
| RIDOLFO |
| Un tal funesto |
| Giorno, per me non venga! |
| Ma oimè, verrà pur troppo |
| Permetti, o cara, un sfogo |
1310 | Ad un fedele amante. Il Zio non fora |
| Tanto felice. Ippolito sia quello. |
| AURELIA |
| Ah! che dici! |
| RIDOLFO |
| Ed il giorno a me fatale, |
| Funesto mi sarà per tal Rivale. |
| AURELIA |
| (Ben ti apponesti. In grande |
1315 | Error vivi, o Ridolfo. Io te sol’amo.) |
| RIDOLFO |
| Voglia così la sorte. |
| AURELIA |
| Sol tu devi |
| Riparare il periglio, |
| Che al nostro amor sovrasta. |
| RIDOLFO |
| Per Camilla |
| Farò tutto il possibile, che taccia. |
1320 | Ma poi |
| AURELIA |
| Non dubitar. In me ti fida, |
| Sarò al tuo Amor costante. |
| RIDOLFO |
| Lo spero. In te confido. Il cor mi dice, |
| Che non mi puoi ingannar! Nel tuo bel volto, |
| Difficil parmi un tradimento accolto. (Parte.) |
|
| SCENA II |
|
| AURELIA, indi PASCASIO. |
|
| AURELIA |
1325 | Quanto t’inganni. Io solo |
| Mi struggo per Ippolito. Mi spiace |
| Che il mio Destin tiranno, |
| Vuol, ch’io palpiti ognora: se non posso |
| Stringermi a lui, com’io vorrei. O Amore, |
1330 | Abbi pietà d’un travagliato core. |
| PASCASIO |
| Di che si lagna lei? |
| AURELIA |
| Di quella crudeltade, |
| Che per me sola serbi in quel tuo petto. |
| (Ahi debbo, per mio male, |
1335 | Suscitare in costui un finto affetto!) |
| PASCASIO |
| Nzomma, v’avite puosto |
| Ncapo, quanta cca ddinto nce ne state, |
| De pigliareme proprio a bbessecate! |
| AURELIA |
| Io non so cosa dite. Io per voi spasimo, |
1340 | Peno, ed ardo, enon trovo |
| Pietade al mio martir. Sono ridotta |
| A segno, che non dormo, o pur se dormo, |
| Con interrotti sogni, e idee funeste, |
| Qual cattivel d’Amore |
1345 | Mi tormenta, e mi pone avanti gli occhi, |
| Pria quel bel volto, e poi l’ingrato core. |
| PASCASIO |
| Bravo! viva la nnorchia! |
| AURELIA |
| (Non lo crede.) |
| E pur questo, un gran male |
| Non sarebbe per me; giacché svegliata |
1350 | Tuo rigore a soffrir sono avezzata. |
| PASCASIO |
| Canchero! |
| AURELIA |
| Il mio tormento |
| (Ahi troppo duro, e barbaro tormento!) |
| È che alle volte io sogno di vederti |
| In braccio alla felice mia Rivale, |
1355 | Languir per lei d’amore; |
| Lassa! oh Dio! questo duol per me è il maggiore. |
| PASCASIO |
| Ah ppoverella! te dispiace? |
| AURELIA |
| O quanto. |
| (Quanto sei sciocco!) ed alle volte io sogno |
| Che a me prodigo siete |
1360 | Di mille affettuose paroline, |
| Oh che piacer! Io quasi vengo meno! |
| PASCASIO |
| Ma è ssuonno? |
| AURELIA |
| È sonno. |
| PASCASIO |
| Affè, ch’è no gran suonno! |
| E sto suonno, è no suonno, che ccapaceta, |
| (Mmalosca, mme lo ssonno, |
1365 | Ca mme lasso cchiù ppeo de funa fraceta.) |
| AURELIA |
| Voi mi burlate. |
| PASCASIO |
| E ssecoteja deaschece! |
| AURELIA |
| Come volete. L’interrotta idea |
| Passa più oltre, ed alle volte io sogno, |
| Vedervi a me vicino, |
1370 | Or regalarmi il core, or disprezzarmi. |
| Mi scuoto: e quinci parmi, |
| Esser entro una selva oscura ombrosa |
| PASCASIO |
| Auh, che bbrutta cosa!... |
| AURELIA |
| Tra fiere belve, ed intralciati sassi. |
1375 | E quivi a lenti passi, |
| Vi veggo a me venir stanco, anelante, |
| A chiedermi soccorso; |
| E di sudor tutto bagnato, e molle, |
| Tutto asperso di sangue, |
1380 | Per man di un traditor, trafitto a morte, |
| Vi veggo, oh Dio! spirare, |
| (Senza sapere il come) |
| La bell’alma, chiamandomi per nome. |
| PASCASIO |
| Mo’ nce jammo guastanno; |
1385 | Chisto è no bbrutto suonno. |
| Ed è tutto contrario de lo primmo; |
| Sto ssuonno no mme sona, levarimmo. |
| AURELIA |
| Sospendo il dir. Ma posso dir, che quando |
| Poi mi sveglio, distinguere so appena, |
1390 | Se vera, o falsa sia |
| L’imagine sognata, acerba, e ria. |
|
| Tra l’orror, che il cor m’ingombra, |
| Parmi, o Dio! vedere un’ombra, |
| Che mi chiede ognor pietà. |
1395 | Io mi scuoto: e te rimiro, |
| Reso spirto, ombra vagante; |
| Vo’ gridar; ma in un istante, |
| Copre i lumi un fosco vel. |
|
| Questa è la dura serie, |
1400 | Signor, de sonni miei. |
| Ci pensi, e al suo dover rifletta lei. (Entra.) |
|
| SCENA III |
|
| PASCASIO, CAMILLA, e VIOLANTE. |
|
| CAMILLA |
| Signor Zio: giacché solo |
| Ella si trova, adesso parmi il tempo |
| Di favellarle a fermo. |
| PASCASIO |
| E tt’aje trovato |
1405 | Proprio no bello tiempo? |
| VIOLANTE |
| Ma qual tempo |
| Più migliore di questo? |
| PASCASIO |
| Non è ccosa. |
| Nne parlammo a cca n’autro paro d’anne. |
| CAMILLA |
| Ma l’affar, non permette |
| Dilazion più lunga. |
|
| SCENA IV |
|
| RIDOLFO, ed IPPOLITO da due separate parti e detti. |
|
| RIDOLFO |
1410 | Signor Zio. La Germana |
| Molto s’inganna: e ciò che dir vi vuole |
| È un ritrovato. |
| IPPOLITO |
| In grande |
| Error, vive, Signor, vostra Nipote, |
| E creda a me, che son suo servo. |
| VIOLANTE |
| (Cieli! |
1415 | Ci può dare di più!) |
| CAMILLA |
| Barbaro, indegno, |
| Germano traditore, |
| Tanto ardite? sì poco |
| Ai tu il mio onor: ai tu il dovere a cuore! |
| RIDOLFO |
| Camilla: ti dovrebbe |
1420 | Bastar, che un tuo fratello |
| Di te cura si prenda. |
| PASCASIO |
| È ppazza, e bba ncarrozza, |
| E a mme, mme vo’ zucare; |
| Bommespere, ca io aggio che ffare. (Va per partire.) |
| VIOLANTE |
1425 | Ah si fermi, e la senta. |
| Voi siete, oimè, tradito; |
| CAMILLA |
| E quanti sono |
| In questa casa: tutti a danno vostro |
| Congiurano. |
| IPPOLITO |
| Io non so che dite entrambe! |
| Mille sognate idee, Signor Barone, |
1430 | Pensan queste svelarvi. |
| PASCASIO |
| Ma la sgarrano! |
| Io saccio: e ttu lo ssaje |
| Addo’ sta vernia, sta pe ghì a pparare. |
| CAMILLA |
| Signor Zio |
| PASCASIO |
| Bommespere |
| T’aggio ditto: ca jo aggio che ffare. |
| VIOLANTE |
1435 | Ma senta |
| PASCASIO |
| Non accorre, |
| Aggio ditto Bommespere. |
| CAMILLA |
| Lei vedrà |
| PASCASIO |
| No mme sona! |
| Bommespere a osseria! |
| VIOLANTE |
| Ma perché non sentirla? |
| PASCASIO |
| Azzò nne schiatte. |
1440 | Bommespere. |
| CAMILLA |
| Si tratta |
| D’un punto del mio onor. |
| PASCASIO |
| Io nce renunzio. |
| VIOLANTE |
| Ch’è più vostro, che suo. |
| PASCASIO |
| Poco mme mporta. |
| Volite no Bommespere. |
| CAMILLA |
| Ma come |
| PASCASIO |
| Ma, m’avite |
1445 | Rotte se’ corde, e mmeza! |
| Aggio ditto Bommespere |
| Cchiù de duciento vote, |
| E dderraggio bommespere nzi’ a craje! |
| Ve potarria vastare; |
1450 | E no cchiù: no mme state cchiù a ffrusciare! |
|
| No mmoglio no sentirete, |
| Crepa: che buo’ da me! (A Camilla.) |
| Tu puo’ morì de subbeto; |
| Ch’annore hà fatto a tte! (A Violante.) |
1455 | Gnorsì, songo nfadù |
| Nfaduso, nfadusone! |
| Tu che bbonora vuo’? |
| Vi’ comme stanno fresche, |
| Le ssi Maddamme meje! |
| Vi’ quanta mmescapesche! |
1460 | Lei m’hà zucato; e leje |
| Frusciato m’hà il calzone, |
| A quanto cchiù se pò. (Entra.) |
|
| SCENA V |
|
| CAMILLA, VIOLANTE, che immediatamente partirà IPPOLITO, RIDOLFO. |
|
| CAMILLA |
| Che strano umore, e stravagante, oh Dio! |
| Tutto dunque congiura a danno mio. |
| VIOLANTE |
1465 | Ma è tempo omai, cugina, |
| Che ti scuoti; E poiché Ridolfo, e ’l Zio, |
| Per troppo Amor son stolti; |
| Armati da te sola di furore, (Entra furiosa.) |
| Ed a quest’empio, strappa l’empio core. |
| RIDOLFO |
1470 | (O rimprovero acerbo!) |
| IPPOLITO |
| (Al rimedio! s’aduli.) Ma Camilla, |
| E ti par tempo questo |
| Di svelare un Arcan, che può in un tratto |
| Render tutti infelici. Il tuo Germano, |
1475 | Con prudenza si è opposto, |
| Per non far, che trabbocchi |
| Sopra di noi la nostra frode ordita; |
| Chi sa, il tempo |
| CAMILLA |
| (Oimè lassa!) Ah crudo, ah ingrato! |
| E come sia possibile, che tanto |
1480 | Possi tu dir. (Perdona |
| Ridolfo il mio trascorso! (Ed è possibile, |
| Che dopo avermi, ah Cieli! |
| Sì vilmente tradita, abbi tu volto |
| Di parlarmi in tal guisa? |
| IPPOLITO |
1485 | Come? perché? Camilla, |
| Mio ben |
| CAMILLA |
| Io ben conosco; |
| Che cerchi d’adescarmi |
| IPPOLITO |
| Ah no! t’inganni, |
| Il mio cor son confuso! (Ahi quanto è duro |
| Ingannar una donna, e Donna amante!) |
| RIDOLFO |
1490 | (Più non posso soffrir quel cor spergiuro!) |
| Parto per vendicarmi in breve istante. (Entra.) |
| CAMILLA |
| Tu ti confondi? E come, ingrato, oh Dio! |
| D’un’alma a te sì fida, |
| Puoi tu porre in non cale |
1495 | Il dover? Ben di selce in petto serbi |
| Un duro cor! oh Dio! o Dio! rientra |
| In te stesso una volta, e a mali miei, |
| Reca il compenso, che a ragion tu dei. |
| IPPOLITO |
| E qual? se, lasso! in altri io non lo trovo; |
1500 | E mi è un tal nome in tutto ignoto, e nuovo. |
|
| Io sono un misero, |
| Che su la sponda |
| Di legno fragile, |
| Di già fra l’onda, |
1505 | Sono in pericolo |
| Di naufragar. |
| Soccorso chiedermi |
| In tale stato, |
| Follia d’un Animo, |
1510 | Quasi insensato, |
| La tua può credersi, |
| Si può chiamar. (Entra.) |
|
| SCENA VI |
|
| CAMILLA sola. |
|
| CAMILLA |
| Ove son? che mi accadde? In quale stato |
| Misera, io son ridotta? ogni dovere |
1515 | Vuol, ch’io abborra quest’empio! |
| Amor, Genio, e se dirlo a me pur lice, |
| Anche un punto d’Onore, ad inseguirlo |
| Mi astringono. Io vorrei |
| Con la raggione unirmi. Ma conosco |
1520 | Non poterlo! Oimè, sono |
| Confusa; e non so dove |
| Piegarmi. Giacché, lassa! Amor, Dovere, |
| Genio, ed Onor, fanno nell’Alma mia, |
| Una Guerra crudele, acerba, e ria. |
|
1525 | Tra mille varj affetti, |
| Sento aggitarmi il core. |
| Vorrei fuggire Amore, |
| Vorrei odiar l’ingrato; |
| Ma oimè, l’oggetto amato. |
1530 | Come odiar non so. |
| Son troppo in noi ristretti |
| I voli del potere. |
| Un Genio lusinghiere, |
| Mai sempre li guidò. (Entra.) |
|
| SCENA VII |
|
| GIULIA, fingendo parlar dentro con Aurelia, indi MARCONE . |
|
| GIULIA |
1535 | Lei si vesta. Io li parlo |
| Con aura di Patrona. È necessario, |
| Che ciò si facci cattara! m’ha detto |
| Il tutto già Marcone. Lei si finga |
| Di esser l’Esecutor testamentario |
1540 | Del Barone Pascuccio, |
| Azzò pozza restare |
| Sto bbestia de Barone comm’a cciuccio! |
| Vatte a bbestire O amato servo |
| MARCONE |
| O il canchero, |
| Che te stencina. Vuoje |
1545 | Tu guastà lo ffelato? Pe nzi’ all’utemo |
| Chiammame Zio. |
| GIULIA |
| Hà lei ragion. Ma cattara! |
| L’allegrezza me fa sbertecellare, |
| In pensar che costui, |
| Giusto comme a na mmummia ha da restare. |
| MARCONE |
1550 | L’avarrisse creduto? |
| GIULIA |
| Il ver Barone |
| È mmuorto Nfranza addonca? |
| MARCONE |
| È mmuorto, ed arcemuorto; no mpostore |
| È cchisto senza dubbio; |
| Io v’aggio fatto leggere |
1555 | Lo Testamiento. |
| GIULIA |
| Io creo, che certamente |
| Mo’ Donn’Aurelia è scioveta? |
| MARCONE |
| Si commann’osseria. |
| GIULIA |
| Il tuo Patrone |
| Se porrà guadejà? |
| MARCONE |
| Tanto bbellissemo. |
| GIULIA |
| Ma Camilla fa comm’a speretata. |
| MARCONE |
1560 | Chesto a nnuje no nce mporta. Io voglio ì dinto |
| A confertà l’amica. |
| GIULIA |
| Sarrà bbello vedere Donn’Aurelia |
| Venì cca da Dottore Bolognese! |
| MARCONE |
| Saje ca nc’hà na gran chelleta, |
1565 | E nce parla co ggrazia a cchillo muodo. |
| GIULIA |
| Ll’avè sentuto a Romma |
| De continuo commedie a l’impronto; |
| E ll’avè prattecato |
| Co cchelle Bolognese, che ttu saje, |
1570 | L’è stato de grann’utele. |
| MARCONE |
| È lo vero. Si vene |
| Lo Barone; trattienelo: e si accorre |
| Accommenza a ghiettà qua verbo nchiazza. |
| GIULIA |
| Sarrà ppiso lo mio. |
| MARCONE |
1575 | Parlale fora diente. |
| Tu aje jodizio. Schiavo. |
| GIULIA |
| Addio. |
| MARCONE |
| Oh siente. |
|
| Nche nnante te vene, |
| Accommenzale a ddi’: |
| Trafano, Pacchiano, |
1580 | Sta cosa se fa? |
| Si n’iere Barone, |
| Pe cquale raggione, |
| Mm’aje fatta da sposa |
| Venire nzi’ cca! |
1585 | Ca ntanto vengh’io, |
| E ffaccio n’aggrisso, |
| L’afferro, l’abbisso, |
| E a cauce, e schiaffune, |
| Co annicchie, e mmascune, |
1590 | Lo caccio da cca. |
| Aje ntiso, sta attiento, |
| Fa comme a na Fera; |
| Sto bbirbo alleviento, |
| De chessa manera, |
1595 | Se deve trattà. (Entra.) |
|
| SCENA VIII |
|
| GIULIA, ed indi PASCASIO. |
|
| GIULIA |
| Aggio ntiso, aggio ntiso. Uh veccotillo! |
| E bbienetenne Amico, |
| Ca te voglio ammollà cchiù de na fico! |
| PASCASIO |
| O lei è qua? |
| GIULIA |
| Qua stongo; |
1600 | E stongo stincinata, |
| Che farrei cose, cattara! |
| De fa strasecolare nzi’ a le mmummie. |
| PASCASIO |
| Se lei l’ave co mmeco, |
| S’esplichi, e li darraggio sfazione. |
| GIULIA |
1605 | Che sfazione! A quel che m’è socciesso, |
| Nce vole no pistone, |
| No coltello, na spata, e nzi’ a no spito, |
| Na varra e che so io. |
| Cattara! fa pietate il caso mio! |
| PASCASIO |
1610 | Ma con chi voi l’avete? |
| GIULIA |
| Ll’aggio con lui, che sete |
| N’impostore, no guitto, no briccone, |
| No Barone falsario, |
| No birbo, un pezzentone, un timmirario. (Lo incalza.) |
| PASCASIO |
1615 | (Mmalora! ) |
| GIULIA |
| Ti credevi, |
| Che non si avean le tue bbricconarie, |
| Da scoprire una volta. Lode a Marte, |
| A Giove, e agl’altri Dei. Il testamento, |
| Cattara! con quest’occhi aggio leggiuto. |
| PASCASIO |
1620 | Qua Testamiento? |
| GIULIA |
| Quello, che tu sai. |
| Ed hai cercato, cattara! |
| Non ostante, che sei quello che sei, |
| Di volerti sposar con me che sono |
| Gentildonna, e Romana. Nata, cattara, |
1625 | All’Aura Trionfal del Campidoglio. |
| O ardir, che non hà pari, o strano orgoglio. |
| PASCASIO |
| Lei che dice se sa? |
| GIULIA |
| Adesso qui verrà l’Esecutore |
| Del Testamento, cattara! |
1630 | Il Dottor Bolognese E bbeccotello! |
| PASCASIO |
| Bonora! |
| GIULIA |
| A cchisto cca aje da dà cunto, |
| Birbante strafalario, |
| Di tutto quanto l’Asso ereditario. |
|
| SCENA IX |
|
| AURELIA da Dottor Bolognese, e li sudetti. |
|
| AURELIA |
|
| Oh msiersi, aqù la và; |
1635 | Cospettaz! la và aqù! |
| Il Dottour Figaz’, Cagnaz’, |
| Sà la Lit’, là Glos’, i Test’; |
| L’Exception’ l’apposizion’, |
| El Prorog’; e tutt’el rest’; |
1640 | Sà la Lez’ ben scrutinar. |
|
| Ma sangue d’una Anquila fatt’a rost! |
| Vu’ m’avì squinternà cun tanta ciacer. |
| PASCASIO |
| Nè chisto è lo Dottore? |
| GIULIA |
| Appunto. |
| PASCASIO |
| A lo pparlare |
1645 | Na trocciola mme pare. |
| AURELIA |
| Hò intes’el tutt’; |
| An uccorr’alter. Bas la man. Uh guach! (Vedendo Pascasio.) |
| PASCASIO |
| Che l’è afferrato? |
| AURELIA |
| Al volt’, |
| Al parlar’, al trattar’, |
| Al andar’, al vestir’, al caminar’, |
1650 | Da i scfun’, a le calz’, |
| Da le calz’, a i calzun’, |
| Da i calzun’, a la vest’, |
| Da la vest’al mustaz’, |
| Dal mustaz’al caplaz’: uu’Sgnor Baron’; |
1655 | Am parì un bel toc’de mascalzon’. |
| GIULIA |
| (O la brava sferrata!) |
| PASCASIO |
| Io Signor mio |
| AURELIA |
| Tasì, che me an poss’ |
| Sentir parlar in lungh! brevis oratio; |
| Disse un dì Msier Pitagora. |
| PASCASIO |
1660 | Io n’aggio ditto manco na parola. |
| AURELIA |
| S’am’vulì ciacciarar, parlà nlaconico. |
| Paucis verbis, la veda. |
| GIULIA |
| Appunto. |
| PASCASIO |
| Signor mio |
| AURELIA |
| Ma sangue d’una Anguila fatt’a rost’, |
1665 | Vu’ si un sumaron’ chmod’al voster |
| An m’avì salutà! |
| GIULIA |
| Lo compatesca, |
| Ch’è bbizio. Pe no niente |
| Sta col cappello in testa anche con donne. |
| AURELIA |
| Cun Donn! Oh che sproposit’, la Donna |
1670 | De Primavera è un fiour. |
| PASCASIO |
| Lo ssaccio. |
| AURELIA |
| Ch’al se cerca da per tutt’ |
| Al se cerca per spass’! |
| Se cerca per umor’! |
| Se cerca per favor’! |
1675 | Se cerca per ajut’! |
| Se cerca per offesa! |
| Se cerca per difesa! |
| Se cerca per caprizi! |
| Se cerca per consej! |
1680 | Per piaser! per negozj! per bisogni! |
| Per castigh! per lit! per grazia ancora. |
| PASCASIO |
| No cchiù, no cchiù bbonora! |
| AURELIA |
| E ti toc’ de pultron’, scelerataz’, |
| Ten te livv’a uderla al tò caplaz’! |
| GIULIA |
1685 | Hà ragione. |
| PASCASIO |
| (Ora vi’ addo’ so’ mmattuto! |
| Mo’ nne votto li vische de lo feudo; |
| E cquanno lo truffaje; |
| Chisto è Dottore, o ciarlatano!) Nzomma; |
| Bologna fa sti bbelle zzerre zzerre? |
| AURELIA |
1690 | Ma sangue d’una Anquila fatt’a rost, |
| Am parì, de vin most’ |
| Un buttaz’, che bolle, pà,pà, pà, pà! |
| PASCASIO |
| Ma sangue d’una meuza a la scapece, |
| Lei mi pare na trocciola sferrata, |
1695 | Che ffa ttà, ttà, ttà, ttà. |
| Venimmo a lo busillo. |
| GIULIA |
| Sì, si venga al busello. |
| PASCASIO |
| Lei, che bbole da me? |
| AURELIA |
| Che adess’, adess’ |
| La vaga, illicò, statim, |
1700 | Subitò, procul dubio, da sta Gà. |
| PASCASIO |
| Perché? (cca nce vo’ anemo! ) |
| AURELIA |
| Perché? vu si’ un ladr’, un birbanton’, |
| Un Baron falz’, un toc de marmotton’, |
| Un toc’ de stivalon’, |
1705 | Un toc’ de mascalzon’ |
| GIULIA |
| E tutto chello, che fenesce in On’. |
| PASCASIO |
| Oscia vole abburlà! Io so’ Barone, |
| Non songo Marmottone, |
| Non songo Mascauzone, |
1710 | Né mme ne vogli’ì affatto mio Patrone, |
| E si fenesco, non fenesco in One. |
| AURELIA |
| Oh sangue d’una Anguila fatt’a rost! |
| Aqsì al Dottour Figaz’ |
| Se repond! cospetaz’! adess’ de fretta |
1715 | Vo’ andar in Tribunal: e ’l Testament’ |
| Produr del fu Baron Pascuz’ ch’è mort |
| PASCASIO |
| Va fa chello, che bbuoje. |
| AURELIA |
| Et subit coram Judice, |
| Et Judice criminali, |
1720 | A te farò zitar ad relaxandam |
| L’Eredità a me, ch’esegutor’ |
| Son del defont’, adess’ adess’, cospet’, |
| Cospettaz’, cospetton! |
| T’hà da uder quel che sa far al Dottour! |
| PASCASIO |
1725 | Mme schiaffarraje de barba |
| Addo’ non pò lo Sole. |
| (Oh maro me!) |
| GIULIA |
| Chesto co tte nce vole. |
| AURELIA |
|
| A mè, che son Dottour, |
| A me de barb’, a me! |
1730 | Saltà m’è zà! umor! |
| Arma virumque cano; |
| L’Eneide, l’Achilleide, |
| Virzili, Omer, Lucano, |
| La Prosa, i Vers’, la Rima, |
1735 | La Fisica, la Loziga, |
| E la Materia Prima, |
| At’vuì contr’irritar. |
| Ma se per sort’, an poss’ |
| Far quant’ m’hò post’in Test: |
1740 | Cu ’l Codiz’el Dizest’, |
| Dal Pudestà vo’ andar; |
| A fin, ch’ille sedente, |
| Curia pro Tribunali; |
| In contumacia absente, |
1745 | Al t’abbia a cundanar! (Entra furioso.) |
|
| SCENA X |
|
| GIULIA, e PASCASIO. |
|
| GIULIA |
| Che te pare va buono? |
| PASCASIO |
| Non pò ire cchiù meglio. |
| GIULIA |
| E queste ingiurie, |
| Te faje di’ nnante a mme! o Terra aggliuttete! |
| PASCASIO |
| Ma che aggio da fa? |
| GIULIA |
1750 | Straggi, aggrissi, fracassi, ire di Popoli, |
| Tempeste, e Agrumi simili. |
| PASCASIO |
| Farò tutto. Però è necessario, |
| Ch’io vi parli un po’ dentro a solo, a solo. |
| (Si mpatto so Segnore! ) |
1755 | Jammo. |
| GIULIA |
| Son pronta. Io t’obbedesco a volo. (Entrano.) |
|
| SCENA XI |
|
| CAMILLA, con stile in mano, in atto di ferirsi, IPPOLITO, che la trattiene, ed indi RIDOLFO, che li toglie lo stile. |
|
| CAMILLA |
| Ah! lasciami spergiuro! |
| Lasciami almen morir. Poicché il vederti |
| In braccio alla Rivale, |
| È per me il maggior d’ogn’aspro male. |
| IPPOLITO |
1760 | No, Camilla: ti ferma. La tua morte |
| Io non bramo. Sol voglio |
| RIDOLFO |
| T’arresta! a me quel ferro. |
| Io debbo vendicarti, ed opportuno |
| Questi è il tempo. (Li strappa lo stile, e lo butta.) |
| CAMILLA |
| (Oimè lassa!) |
| RIDOLFO |
| Il vilipeso |
1765 | Onor della Germana; l’Amor mio |
| Voglion vendetta. A noi (Snuda la spada.) |
| CAMILLA |
| (Cieli Soccorso! ) |
| IPPOLITO |
| Tu pagherai il fio del tuo trascorso. (Snuda anch’ei la spada, ma vengono impediti di duellare dalle genti, che immediatamente usciranno.) |
|
| SCENA ULTIMA |
|
| MARCONE, con spada in mano, che si frapone in mezzo, AURELIA in spolverino, VIOLANTE, GIULIA, indi PASCASIO, con un’Alabarda in mano. |
|
| MARCONE |
| Che ccos’è cca? benaggia craje; fermate. |
| AURELIA |
| Che rumori! |
| VIOLANTE |
| Uh Tapina! |
| GIULIA |
| Che nc’è lloco? |
| PASCASIO |
1770 | Che d’è ss’aggrisso cca! nullo se mova, |
| O lo strippo. (Impugnando l’Alabarda.) |
| VIOLANTE |
| Cugina |
| AURELIA |
| Ah ferma Ippolito |
| CAMILLA |
| Ridolfo, per pietà. |
| RIDOLFO |
| A miglior tempo |
| Ne rivedremo. |
| IPPOLITO |
| Io sempre sarò pronto. |
| CAMILLA |
1775 | Adaggio. Ah mi ascoltate. |
| Ippolito, Tu vedi |
| Un ostinato Amore a che ti hà spinto! |
| Col mio Germano, all’armi sei venuto. |
| Egli il suo onore, e ’l mio, e più il suo amore |
1780 | Difenderà all’estremo. Ah se la morte |
| D’un di voi, dovrà porre |
| Fine alla vostra lite, |
| Supplite con la mia. Strappami il core, |
| Che son contenta. |
| GIULIA |
| (Chisto è bbero ammore!) |
| AURELIA |
1785 | (Mi sento intenerir!) |
| VIOLANTE |
| (Che mai dirà?) |
| AURELIA |
| (Pensa l’un; l’altra piagne! or’io vo’ farla |
| Da generosa!) Ippolito |
| Che pensi? Il tuo dovere |
| Di te meglio io conosco. Al primo Amore |
1790 | Ritorna. Io ti dispenso |
| Da qualunque promessa, e giuramento. |
| CAMILLA |
| (Me felice, che sento?) |
| PASCASIO |
| Viva la Cammarera! se n’è asciuta |
| Pe la maglia scosuta! |
| MARCONE |
1795 | Zitto tu. |
| GIULIA |
| No mparlà faccia di scoglio. |
| IPPOLITO |
| Giacché tanto tu vuoi: io tanto voglio. |
| Camilla, Anima mia. Dammi la destra, |
| Ch’io ti son servo, e sposo. |
| CAMILLA |
| Eccola. |
| AURELIA |
| Ed io la mano |
1800 | Darò di sposa a chi dirammi il Zio |
| Allor che sarò in Roma. |
| RIDOLFO |
| Altro non bramo. |
| (Per ora non è poco avermi tolto |
| Un Rival sì patente.) Ti ricorda |
| Però mio ben |
| AURELIA |
| Ridolfo: in Roma, il Zio |
1805 | Di me dispone, io dissi. |
| PASCASIO |
| Quanto va |
| Ca lei vorrà sposà la Cammarera? |
| RIDOLFO |
| Ah, ah. |
| PASCASIO |
| Meglio sarria |
| E se sposasse lei la mia Signora. |
| AURELIA |
| Taci, che tu non sai quello che dici; |
1810 | Io sono la Padrona: ell’è mia serva. |
| MARCONE |
| Ed io no le so’ Zio, ma so’ ccreato |
| De chisso mio Patrone. |
| PASCASIO |
| Ed io no nso’ Barone. |
| IPPOLITO |
| Appunto. |
| PASCASIO |
| Or io ve cedo |
1815 | Ogne ccosa co ggusto, ca me vasta |
| Ca no nso’ stato sulo a ffare mbroglie. |
| AURELIA |
| Ed io vo’, che tu resti |
| Anche contento. Giulia dà a costui |
| La man di sposa. |
| GIULIA |
| Eccola. |
| PASCASIO |
| Na grazia |
1820 | Vorria da lor Segnure. |
| IPPOLITO |
| Di’ pur. |
| AURELIA |
| Parla. |
| RIDOLFO |
| Favella. |
| PASCASIO |
| Si venesse |
| Chillo Dottore Trocciola, |
| No lo facite affatto cca trasire, |
| Ca me farria no parpeto venire. |
| AURELIA |
1825 | Vuoi vederlo? |
| PASCASIO |
| Gnarnò. |
| AURELIA |
| Eccolo: io sono |
| Ancor nelle sue vesti. |
| PASCASIO |
| Uh benagg’oje. |
| Nzomma vuje site chille, che non site? |
| IPPOLITO |
| Cioè, meglio dirai; |
| Siamo quelli, che sempre al Mondo fummo; |
| MARCONE |
1830 | Ma sto fummo, n’è ffummo, che ffa male. |
| PASCASIO |
| Anze è no fummo necessario, e bbuono. |
| IPPOLITO |
| Appunto. |
| TUTTI |
| E viva: QUELLI CHE NON SONO |
| IPPOLITO - AURELIA - CAMILLA - RIDOLFO - VIOLANTE |
|
| Viva Amor, che i nostri cori |
1835 | Hà ricolmi di diletto, |
| Di contento, e di piacer. |
|
| GIULIA - PASCASIO - MARCONE |
|
| Oh cche ggusto, e cche ddocezza! |
| Chesta sì, ch’è ccontentezza! |
|
| TUTTI |
|
| Andiamo ora a goder. |
|
|
|
|
|
|