| |
| |
| La simpatia del sangue, Napoli, A spese di Nicola di Biase, 1737 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| D. PETRONIO, CASIMIRO, NINA, Barbiero, e Garzone. |
|
| PETRONIO |
| Quest’altro pelo qua costì t’hò detto. |
| Non farmi il bell’umore, |
| E averti a rader bene il mio mustaccio, |
| Ch’io spendo il mio danar, sciocco, animale. |
5 | E vo’ una barba matrimoniale. (al Barbiero.) |
| NINA |
| (Sì, quant’arrive, e mpizze |
| Co la varva polita; |
| Aito, ch’abballe, e suone vo’ la Zita.) |
| PETRONIO |
| Bestia, tu m’ài sagnato al zezzinello. (al Barbiero.) |
10 | Ve’ Casimiro è grossa la ferita? (a Casimiro.) |
| CASIMIRO |
| Non v’è cosa di male. |
| PETRONIO |
| Avrò sbagliato. |
| Al mio volto gentile, e delicato |
| Ogni rascagno è un mal semincurabile. |
| Averti un’altra volta |
15 | A portar l’acqua calda, ed odorosa, |
| Ch’io devo comparire alla mia Sposa. (al Barbiero.) |
| CASIMIRO |
| (Parla d’Eugenia mia, |
| O che tormento! o Amore! o gelosia!) |
| PETRONIO |
| Va bene. Avran che fare (si mira.) |
20 | Le donne nel guardare |
| Questo viso sì bello. |
| Vada, e torni doman per il livello. |
| Vada hò detto, non hò polise in bianco, (al Barbiero.) |
| Oggi è festa di Corte, e non v’è banco. |
| NINA |
25 | (Sso masto Bernabò quanto è nzestuso!) |
| PETRONIO |
| Casimiro, che dicono |
| Cotesti altri Giuristi |
| Del nostro matrimonio? |
| Han da pensar, che se sposo in vecchiezza, |
30 | Non ho alienata ancor la mia bellezza. |
| CASIMIRO |
| Ognun, che sa d’Eugenia |
| Le rare doti, e la beltà gentile, |
| Non può il bel genio vostro avere a vile. |
| NINA |
| Sulo Don Titta è chillo, |
35 | Che ve fa le farzate, e ba decenno, |
| Ca mpazzia site juto pe l’ammore; |
| Anze ve vo’ fa dà lo Curarore. |
| PETRONIO |
| Cattari! Curatore a Don Petronio! |
| E perché? |
| NINA |
| Ch’ha paura, |
40 | Che a la Segnora vosta |
| Donanno vuje lo riesto, |
| Isso restasse nzicco, |
| E s’avesse a spassà co no palicco. |
| PETRONIO |
| Poter di Bacco! un misero Nipote |
45 | Voler mettere legge ad un Dottore, |
| E dare il Curatore a Don Petronio! |
| Non sa la bestia, ch’il mio Patrimonio |
| È peculio castrense, e avventizio, |
| E per legge forense, |
50 | Come scrive Pomponio, |
| Io ne posso disporre a mio libidine. |
| NINA |
| (E comme s’è abbampato!) |
| PETRONIO |
| Curatore a un Dottor! birbo, malnato; |
| Ora l’agiusterò. (S’accosta a una portiera, e chiama un Laccheo.) |
55 | Laccheo, Lacchè viene qua. Senti, va mo’ |
| Dal solito Notar di nostra casa, |
| Digli, che venghi adesso, e lasci tutto, |
| E che si porti il Giudice a’ contratti, |
| Per fare un’istromento |
60 | D’una donazione irrevocabile |
| Inter vivos, di quella massaria, |
| Che m’è rimasta, e poi, |
| Ch’hò finito a donare |
| Alla mia cara Eugenia, e robba, e cuore, |
65 | Titta mi facci dare il Curatore. |
| CASIMIRO |
| Non si turbi, egli è giovine, |
| E parla fuor di senno. |
| PETRONIO |
| Il Curatore a me! può far del mondo, |
| Voglio alienarmi ancora il privilegio, Per dichiarar padrona Eugenia sola. |
| NINA |
70 | (No mme fosse scappata sta parola!) |
| PETRONIO |
|
| Ad un Dottore |
| Il Curatore! |
| Mi meraviglio! |
| Non vo’ consiglio. (a Casimiro.) |
75 | Non vo’ pretesti. (a Nina.) |
| Cotesta ingiuria |
| Non soffrirò. |
| Tutti i miei stabili |
| Son burgensatici, |
80 | E tutto il mobile |
| È mio palmario; |
| Per farsi rodere |
| La milza, e il fegato |
| Ancora i Testi |
85 | Alla mia Venere |
| Donar saprò. |
|
| NINA |
| Bene mio, ca m’ha parzo |
| No sciummo quanno sbocca; |
| N’auta vota cosimmonce la vocca. |
|
| SCENA II |
|
| CASIMIRO solo. |
|
| CASIMIRO |
90 | A quest’empio destino |
| Mi riserbavi dunque ingrata sorte! |
| Ah, che fra mali miei |
| Il più leggiero mal saria la morte! |
| Perdo il Padre in Olanda, e in me non vedo, |
95 | Che di fortuna un’infelice avanzo: |
| Torno in Fondi mia Patria, e non ritrovo |
| I miei Congionti, in Napoli m’invio, |
| E nel passar per Capua, (ahi rimembranza!) |
| Piacque a te crudo Amor, che in uno istante |
100 | Io d’Eugenia restassi amato amante. |
| Ma che giovommi? S’ella a suo malgrado |
| Fu destinata Sposa a questo Vecchio. |
| Col pretesto di Medico |
| Ella qui mi mandò a suo marito, |
105 | Non so già se a sperar qualche contento, |
| O ad esser spettator del mio tormento. |
| L’essere amato, oh Dio! |
| È per me gran cordoglio, |
| Se a lacerarmi il seno, |
110 | Quel che ad altri è contento, è a me veleno. |
|
| Sentirsi chiamare |
| Da labro amoroso: |
| Bell’Idolo mio, |
| E poi disperare, |
115 | Di stringerla al seno. |
| È nuovo veleno |
| D’un misero cor. |
| Se l’essere amato |
| Dovea tormentarmi, |
120 | Poteva odiarmi |
| L’oggetto adorato, |
| Che forsi vedrei, |
| Se sia men penoso |
| L’affetto, o il rigor. |
|
| SCENA III |
|
| FLAVIA, e NINA. |
|
| NINA |
125 | Cca no nce sente nullo: |
| Fenite lo descurzo. |
| FLAVIA |
| E il mio male è sì estremo, |
| Che vicino al mio Sole agghiaccio, e tremo; |
| Scopri, mi dice Amore; |
130 | Scopri le fiamme tue; corro, e mi svelo; |
| No, ripiglia il rossore, e in tanto io gelo. |
| NINA |
| A ste rrotola scarze |
| Nce so’ attoppata io puro, e lo Segnore |
| Nc’ave corpa a sti guaje; |
135 | Isso, che s’è nzorato, |
| Sto mmale a tutte quante ave mmescato. |
| FLAVIA |
| Dunque tu provi ancor simil fortuna? |
| NINA |
| Io da tre ghiuorne sto, che n’aggio abiento; |
| E addo’ quanno vedea na faccia d’ommo, |
140 | Le votava le spalle, |
| Mo’ pe dire lo vero a Ussegnoria, |
| A n’ancunea nfocata afferrar ria. |
| FLAVIA |
| Nina, la tua arditezza |
| Potria molto giovarmi, |
145 | Spiegando a Casimiro e questo è quello, |
| Per cui fe’ le sue prove il Dio d’Amore, |
| Che mi rubbò, da che lo vidi, il core. |
| NINA |
| Che borrissevo mo’, che le facesse |
| Sta mmasciatella? Sì Segnora mia, |
150 | Mo nce la faccio, pe sservire a Ussia. |
| FLAVIA |
|
| Di’, che son Cerva ferita, |
| Che di sua natia foresta |
| Lungi vede il ruscelletto, |
| Muove il passo; ma smarrita |
155 | Poi paventa il Cacciator. |
| Di’, ch’anch’io piagato hò il petto, |
| Miro il fonte, e muovo il piede, |
| Ma nel corso poi m’arresta |
| Cieco, e gelido rossor. |
|
| SCENA IV |
|
| NINA, poi DON TITTA con spolverino. |
|
| NINA |
160 | Ente rogna de botta |
| Nc’è asciuta a tutte quante into a sta casa. |
| Lo Segnore mme pare |
| La montagna de Somma quanno sbotta; |
| La Sia Fravia ha pegliato già lo passeo, |
165 | Io mpazzesco, e lo core lo tengo arzo, |
| E parimmo le ggatte quanno è Mmarzo. |
| TITTA |
| Che d’è, mo’ se sbarvizza ogne di’ juorne? |
| Nc’attenne. |
| NINA |
| S’ave fatta |
| N’auta vota la varva, |
170 | Pecché la Zita vene stammatina. |
| TITTA |
| Stammatina! o diavolo mmarditto, |
| E lo ssaje cierto? |
| NINA |
| Isso nce l’ha ditto. |
| TITTA |
| E ghiammonce a sedognere la sferra. |
| Ca subeto, ch’arriva, nnante a isso |
175 | Le voglio fa la capo quatto parte. |
| NINA |
| Chia’ mo’ |
| TITTA |
| Tu ride? tieneme pe n’aseno, |
| Si no taglia, ca è russo cca nno faccio, |
| Viecchio locco a donarele ogne cosa, |
| Le voglio annozzà ncanna la mogliera! |
| NINA |
180 | (Uh! comme fommechea la cemmenera!) |
| TITTA |
| La trottata le scrive, |
| Petronio mio, per voi sospiro, e peno, |
| Mi sento venir meno; e isso pazzo |
| Se lo ccrede, e le dona lo palazzo. |
| NINA |
185 | E di’, ca n’è lo vero. |
| TITTA |
| Torna a scrivere: |
| Petronio mio, per voi sol mi consumo, |
| Bruggio, e me ne vo in fumo; e l’anemale |
| A ccedere le va no capetale. |
| NINA |
| No, Si Don Ti’, pò essere |
190 | Che davero la Zita poverella |
| Ardarrà de manera, |
| Comme a chi cade dinto a na vrasera. |
| TITTA |
| Che bo’ arde na meuza; chesse lettere |
| So’ state fenziune, |
195 | Pe farse fare ste donaziune. |
| NINA |
| (Chisso dice quaccosa!) |
| TITTA |
| La masauta |
| Ardeva, e spasemava, |
| E si non s’accertava |
| De ste donaziune, maje stregneva; |
200 | Vuo’ auto, che bedere |
| Zi Don Petronio a rrolla, e la mogliere? |
| NINA |
| Donga staje resoluto de fa sanco? |
| TITTA |
| Facimmone lo mmanco; |
| E po siente chess’auta: |
205 | La Segnora le manna |
| No Miedeco sbarvato, |
| Che le stia sempe a llato, |
| Pe farese mantenere la salute; |
| Sta caretà pelosa, che segnifeca? |
210 | Uh quanto gira chisto cellevriello. |
| NINA |
| Ah Si Don Ti’, si’ proprio mala lengua, |
| P esso parlà che ffaje, |
| Zieto s’è stezzato, |
| E pe farte despietto s’è nzorato. |
| TITTA |
215 | S’è nzorato Guidone, |
| Pe ghire a ffa lo Consultore a Foggia. |
| NINA |
| S’è nzorato pe buje, che ne frusciate |
| Lo frusciabele appriesso a le fegliole, |
| E ca site ntostato |
220 | De volè Donna Limpea pe mogliere. |
| TITTA |
| E pe lo fa schiattare, |
| Donna Limpea mme voglio nguadeare. |
| NINA |
| È buscia, neanche sa sta Segnorella, |
| Ca Zieto a la mogliera |
225 | Ogne ccosa ha donato, |
| Comm’otto, e nove Ussia sarrà scartato. |
|
| Ntramente scorre |
| Na fontanella, |
| Quanto, ch’è bella; |
230 | Ognuno corre, |
| Veve, e nce sciacqua; |
| Si manca l’acqua, |
| È no taluorno, |
| Nesciuno attuorno |
235 | Nce vide ì. |
| Accossì l’uommene |
| Ntratanto sbenano, |
| So’ corteggiate |
| Da le fegliole; |
240 | Nche le mognole |
| Vanno ammancanno |
| Songo vottate. |
| Che bo’ di’ chesto? |
| Ca lo nteresso |
245 | Nce fa morì. |
|
| SCENA V |
|
| CHECCHINO, e DON TITTA. |
|
| CHECCHINO |
| Mio Signor stimatissimo. |
| TITTA |
| Chi vuoje? |
| CHECCHINO |
| Il Signor Don Petronio. |
| TITTA |
| E tu chi si’? |
| CHECCHINO |
| Il Paggio della Sposa. |
| Per sorte, o per disgrazia |
250 | Fosse sua Signoria? |
| TITTA |
| Io songo lo malan, che die te dia. |
|
| SCENA VI |
|
| CHECCHINO, DON PETRONIO, CASIMIRO, e poi NINA. |
|
| CHECCHINO |
| Risponderebbe un’altro: In faccia a lei. |
| PETRONIO |
| Figliolo olà, chi sei? |
| CHECCHINO |
| (E due) sono il Paggio |
| Della Sposa, che viene, |
255 | E voglio Don Petronio. |
| PETRONIO |
| E la Sposa? |
| CHECCHINO |
| È arrivata. |
| PETRONIO |
| Arrivata è la Sposa! |
| CHECCHINO |
| Sì Signore. |
| CASIMIRO |
| (Preparati a soffrir misero core!) |
| PETRONIO |
| Nina, chi è qua? portate da vestirmi. |
260 | Presto, presto, diavolo! (si lava il Spolverino.) |
| CHECCHINO |
| Questo è lo Sposo? |
| CASIMIRO |
| Appunto. |
| CHECCHINO |
| O ch’uom redicolo! |
| NINA |
| Ecco cca la Sciammerea. |
| PETRONIO |
| Acqua alle mani, acqua o che gran flemma! |
| Acqua di fiori, bestia. (al Laccheo, che viene col bacile.) |
265 | Ragazzo, è scavalcata? |
| CHECCHINO |
| Signor mio sì. |
| PETRONIO |
| La Serva dov’è andata? |
| NINA |
| Eccome cca. |
| PETRONIO |
| Digli, che aspetti un quanco. (va fuori Checchino.) |
| CASIMIRO |
| Io vado a trattenerla. |
| PETRONIO |
| Portatemi il zibetto, |
270 | Datemi il falzoletto, |
| Olà, lo specchio Nina, a chi dich’io? |
| NINA |
| M’avite nfracetata: a passo, a passo. |
| PETRONIO |
| Sento nelle midolle un gran fracasso. |
| Dite, che compatisca un’altro poco. |
| CHECCHINO |
275 | È arrivata. |
| PETRONIO |
| Buon’ora! |
| Andiam, che scuserà la mia Signora. |
|
| SCENA VII |
|
| CHECCHINO solo. |
|
| CHECCHINO |
| Povera Padroncina in sen d’un bufalo! |
| Ve’ come si precipita! |
| Che matto da catena, che sciocchezza, |
280 | Volersi svergognar nella vecchiezza. |
|
| Che bel Ganimede, |
| Che amante alla moda; |
| Hà il foco alla coda! |
| Ma povero vecchio |
285 | Li prode la fronte, |
| Li puzza l’onor. |
| Bellino si crede, |
| Ed usa lo specchio! |
| E pur non s’avvede, |
290 | Che trema, che langue, |
| Che non ha più sangue, |
| Che ha perso il calor. |
|
| SCENA VIII |
|
| FLAVIA, e NINA. |
|
| FLAVIA |
| Chi hà portata la nova? |
| NINA |
| No Paggiotto |
| O te, veditevella! |
295 | Comme va tosta. |
| FLAVIA |
| Non mi spiace, è bella. |
| NINA |
| È bella sì, ma ognuno a pprimma vista |
| Se smacena, che sia de carta pista. |
|
| SCENA IX |
|
| DON PETRONIO, EUGENIA, LUIGI, CASIMIRO, CHECCHINO, e detti. |
|
| PETRONIO |
| Compatisca Signora colendissima, |
| Poiché la confidenza m’hò pigliato, |
300 | Di venirvi a incontrar così sbracato. |
| Questa è mia Nipotina, (mostra Flavia.) |
| Ve la dedico serva. |
| EUGENIA |
| Ella è bellina. |
| LUIGI |
| (Oh Dio, che volto è quello!) (mira Flavia.) |
| CASIMIRO |
| (Oh che tormento!) |
| EUGENIA |
| E questo è il mio fratello, (mostra Luigi.) |
305 | E verran questa sera anche i Parenti. |
| PETRONIO |
| Vengono pur contenti, |
| Ch’io le ricevo tutti. |
| Olà Nina, prepara il ciccolato, |
| Il caffè, l’erba tè. |
| NINA |
| Sta apparecchiato. |
| LUIGI |
310 | Il vostro nome? (a Flavia.) |
| FLAVIA |
| Flavia. |
| PETRONIO |
| Sedie, sedie; potere del demonio, |
| M’hà consumato questo matrimonio. |
| EUGENIA |
| Non si strapazzi tanto. |
| NINA |
| Vestiteve. |
| PETRONIO |
| Mi dia licenza alquanto. (ad Eugenia.) |
315 | Hai polizato i mobili? (a Nina.) |
| Volere dire i stabili. |
| L’amor già mi fa andare all’Incurabili. |
| EUGENIA |
| Par che poco gradite |
| La mia venuta |
| PETRONIO |
| Poco! |
320 | O stella, o fiamma, o foco, |
| Che tutte incenneriste i miei pulmoni, |
| Io per te come un’Ettico languisco, |
| E a dir mi stai, che poco ti gradisco? |
| Io mi consumo dentro |
325 | Un Vesuvio di foco, |
| E a dir mi stai, che ti gradisco poco? |
| Ma lasciami comporre, e poi parlamo. |
| In tanto, in vece mia, |
| Complimenti li facci Ussignoria. (a Casimiro.) |
| CHECCHINO |
330 | (Vi cade il maccaron dentro del cascio.) (a Casimiro.) |
| EUGENIA |
| M’innamora il tuo volto. (a Flavia) |
| FLAVIA |
| Sei troppo audace. |
| LUIGI |
| Senti |
| FLAVIA |
| Hai detto molto. |
| CASIMIRO |
| Idolo mio (a Eugenia.) |
| PETRONIO |
| Brutto principio è questo, |
| Tu nell’amoreggiar sei troppo presto. |
| CASIMIRO |
335 | Fingo parlar per voi. (a Don Petronio.) |
| PETRONIO |
| Per me? va bene. |
| EUGENIA |
| Che chiedi, caro bene? (a Casimiro.) |
| PETRONIO |
| O questo è troppo! |
| Non si puol digerir questo sciroppo. |
| EUGENIA |
| Rispondo a voi. (a Don Petronio.) |
| PETRONIO |
| A me rispondi? O buono. |
| CASIMIRO |
| Giacché gradito sono |
340 | A i dolci affetti tuoi, |
| Ricordati di me Parlo per voi. (a Don Petronio.) |
| EUGENIA |
| Sorte a ciò mi condanna; |
| Ma che possa obliar volto sì bello, |
| Non si vedrà giammai Per voi favello. (a Don Petronio.) |
| PETRONIO |
345 | V’intendo sì, seguite a ragionare, |
| E si trattenerà la Sposa, intanto |
| Finch’io rassetti il tutto, compatisca |
| Convien, ch’io vada. |
| EUGENIA |
| E dove? |
| PETRONIO |
| A preparare |
| Il necessario. Flavia, Nina, andiamo. |
| EUGENIA |
350 | Come sì presto parti, |
| O mio diletto Sposo? |
| PETRONIO |
| Che parlare amoroso, |
| Musino insuccherato! |
| D’insolito sudore io son bagnato. |
|
355 | Sento in petto un non so che! |
|
| EUGENIA |
|
| Idol mio, che mai sarà? |
|
| PETRONIO |
|
| Mia Signora, io non lo so, |
| So bensì, ch’è un medium quid, |
| Perché in unico sibiecto |
360 | Brilla, e pena in petto il cor. |
|
| LUIGI |
|
| Caro bene, questo è amor. |
|
| PETRONIO |
|
| Che mi fossi innamorato |
| Da pupillo, da ragazzo, |
| Dall’età, che l’uomo è pazzo, |
365 | Giacché amare, essere amato |
| Fa che pian dirò dirò |
| Già nol so! parla per me |
| Coll’amato mio tesor. (a Casimiro) |
|
| NINA |
| Spassate, ussegnoria, no po’ la Sposa. (a Casimiro.) |
| FLAVIA |
370 | Troppo importuno sei. (a Casimiro.) |
| EUGENIA |
| E tu sdegnosa. (a Flavia.) |
|
| SCENA X |
|
| EUGENIA, CASIMIRO, e CHECCHINO. |
|
| CASIMIRO |
| Come ti veggio o bella, |
| In sen d’altri , e non moro? |
| EUGENIA |
| Tanto vuole il decoro |
| CHECCHINO |
| Signora, qui v’è gente, |
375 | Parlate un po’ sommesso. |
| EUGENIA |
| Non partirti. |
| CHECCHINO |
| E in che modo. |
| EUGENIA |
| Ma se giungevi prima |
| Delle conchiuse nozze, |
| Men sarei sventurata, |
380 | Men misero saresti. |
| CASIMIRO |
| Che modi nuovi di penar son questi! |
| EUGENIA |
| Egli è d’etade, soffri, e spera, grato |
| Mi sarà il tuo servire. |
| CHECCHINO |
| Vien quel pendone, non vi fate udire. |
|
| SCENA XI |
|
| DON TITTA, EUGENIA, e CASIMIRO. |
|
| TITTA |
385 | Servitor me li dedico Signora, |
| E mi consolo ancora |
| Del suo bel genio, ad aspirar le nozzole |
| D’un uom fatto, e pacifico, |
| Qual’è Zi Don Petronio; |
390 | Solo mi spiacque poi, ca essenno lei |
| Na vitella mostrata, |
| Se poteva aboscà no vitellino, |
| E no acchiopparsi con un porco spino. |
| CASIMIRO |
| Ve, ch’ardito parlar, poi ti lamenti, |
395 | Che Don Petronio t’odia. |
| TITTA |
| Già lo cato |
| È ghiuto into a lo puzzo, voglio dire |
| Nzò che me pare, e piace. Ed accossine |
| Pe fenì lo trascurzo, che n’aje visto |
| De chillo Chiaravallo de Milano? |
400 | De Niseta lo scuoglio, |
| Che sfizeo te pò dà? |
| EUGENIA |
| Così lo voglio. |
| TITTA |
| Accossì non derraje, |
| Quanno t’addonarraje, |
| Ca lo Viecchio è mmanisco, e furiuso, |
405 | Mo’ se farrà geluso, |
| Mara a tte poverella |
| Sotta a chisto si’ morta, |
| Chesto te pozzo di’. |
| EUGENIA |
| Nulla m’importa. |
| TITTA |
| Te mportarrà, vedennote vecino |
410 | No brutto babuino; |
| Tu che si’ na lattuca tennerella, |
| Che lega maje può fa co no spenace? |
| Parla provita toja? |
| EUGENIA |
| Così mi piace. |
| TITTA |
| Io lo voglio così. Nulla m’importa, |
415 | Così mi piace. Pe parlarte chiaro, |
| Tu tenerraje no stommaco de sturzo, |
| Mente te fide a ppadeà sto turzo. |
| EUGENIA |
| E che parli da matto. (entra.) |
| TITTA |
| Si la piglio a no muro io te la sbatto. |
| CASIMIRO |
420 | Piano, ove vai? |
| TITTA |
| Non me tenè, Sio Coso, |
| Ca si no schierchio, affé non m’arreposo. |
|
| Pare a ussoria |
| Che sta Sia Quinzea |
| La rrobba mia |
425 | S’hà da peglià, |
| E buono stommaco |
| Ne pozzo fa? |
| Io mo’ la voglio scancareà. |
| Na pezzentella |
430 | Senza vonnella |
| Venire a Napole, |
| Pe s’arrecchire! |
| N’ira de Puopolo |
| Nc’ave da mmattere; |
435 | Ca tu me prieghe, me puoje quietà? |
|
| CASIMIRO |
| Corro a salvare, oh Dio, l’Idolo caro, |
| E tu insegnami, Amor, qualche riparo. |
|
| SCENA XII |
|
| FLAVIA, e LUIGI. |
|
| LUIGI |
| Ma, che mai tanto ad odiar ti sforza? |
| FLAVIA |
| Oggi s’ama per genio, e non per forza. |
| LUIGI |
440 | Tanto crudel tu sei? |
| Tanto indegno son’io? |
| FLAVIA |
| Ah se potessi |
| Due cori aver per due diversi affetti, |
| Forse, che t’amerei. |
| LUIGI |
| Cangia almen, cangia amore. |
| FLAVIA |
445 | Sì, se Flavia tenesse un doppio cuore. |
| LUIGI |
| E sei amante amata? |
| FLAVIA |
| Nol so, ma l’amerei benché sprezzata. |
| LUIGI |
| Fortunato Amator! Ma chi sa poi |
| Se cangerai tenor? |
| FLAVIA |
| Sperar nol puoi. |
| LUIGI |
450 | Chi sa, l’alma di scoglio |
| Se franger si potrà? |
| FLAVIA |
| No, non ti voglio. |
| LUIGI |
| Almeno a questi miei teneri affetti |
| Volgi uno sguardo sol. |
| FLAVIA |
| No, non m’alletti. |
| LUIGI |
| Di’ almeno: Spera, e taci. |
455 | Ed ingannami poi. |
| FLAVIA |
| No, non mi piaci. |
| LUIGI |
| Se pensi collo sdegno |
| Avvilir l’amor mio, e van saremo |
| Io prodigio di fé, tu di bellezza, |
| Io costante in amore, e tu in fierezza. |
|
460 | Pupille care troppo spietate |
| Voi vi mostrate, |
| Con chi v’adora; |
| Non tanto fiere, meno rigor. |
| Quanto è crudele quel bel sembiante, |
465 | Quest’alma amante |
| Tanto innamora, |
| Tanto m’accende questo mio cor. |
|
| SCENA XIII |
|
| FLAVIA, e CASIMIRO, poi EUGENIA. |
|
| FLAVIA |
| Amor non far, che quella |
| Pietà, che niego, a me niegata sia. |
| CASIMIRO |
470 | (A fingere t’avvezza anima mia!) |
| FLAVIA |
| Casimiro ove vai? |
| CASIMIRO |
| Me qui conduce Amore |
| Farfalla al tuo bel foco. |
| EUGENIA |
| (Ah traditore!) |
| CASIMIRO |
| (Così tolgo il sospetto.) |
| FLAVIA |
475 | (Nina non m’ingannò.) Perdona, o caro, |
| Lo sviscerato affetto, |
| E se hai sì bello, come il volto, il cuore, |
| Non isdegnare il mio costante amore. |
| CASIMIRO |
| Io non isdegno il tuo gentil sembiante |
| EUGENIA |
480 | E questa è la tua fé, spergiuro amante? |
| CASIMIRO |
| Oimé! |
| EUGENIA |
| Non t’arrossir, io tutto intesi. |
| Flavia non ti fidar, lasciò l’iniquo |
| Nella Patria, donzella |
| Fedele, quanto bella, |
485 | A cui giurò eterna fede, e amore. |
| Ed or con finto core |
| Del primo amor scordato |
| Ti viene ad ingannar. Perfido, ingrato. |
| CASIMIRO |
| Io |
| EUGENIA |
| Sì, tu qui mandato |
490 | Fosti da me per medico allo Sposo |
| Non a far l’amoroso; E con qual legge |
| Poi lasci, anima ingrata, |
| Chi afflitta per te muore abbandonata. |
| CASIMIRO |
| Come? |
| FLAVIA |
| Che sento! oh Dio! E sarà vero? (a Eugenia.) |
| EUGENIA |
495 | Il nieghi pur se puole il mensogniero. |
|
| Quell’empio spietato |
| Se mai ti dirà: |
| Beltà mia tiranna |
| Amore ti giuro. |
500 | T’inganna, t’offende: (a Flavia.) |
| Ragiona, spergiuro, |
| E di’, chi ti rende |
| Così traditor? (a Casimiro.) |
| In faccia all’ingrato |
505 | L’inganno v’è impresso. (a Eugenia.) |
| Negar mi potrai, |
| Che ad altra hai promesso |
| Costanza, ed amor? (a Casimiro.) |
|
| SCENA XIV |
|
| CASIMIRO, e FLAVIA. |
|
| CASIMIRO |
| Ah Flavia |
| FLAVIA |
| Il nome forse non è questo |
510 | Di quell’oggetto amato, |
| Che tu in Capua lasciasti? |
| Vanne a lei a trovare il primo amore, |
| Perfido delle donne, ingannatore. (entra.) |
| CASIMIRO |
| Cieli, che colpo è questo! ah s’io tentai |
515 | Di tradir la mia bella, Amor tu ’l sai. |
| Io qua giunsi a penare, |
| E a veder l’Idol mio nell’altrui seno, |
| Venni a togliere almeno |
| Il sospetto d’amarla, col pretesto |
520 | D’esser di Flavia amante, e fallo è questo |
| Ah no, bell’Idol mio |
| Tu d’altri sei, e il traditor son’io? |
|
| Io tradirti! e con qual core! |
| Con quel core, che diedi a te! |
525 | Deh non far pietoso amore, |
| Che si chiami tradimento |
| La più bella fedeltà. |
| Io tradirti! quest’accento |
| È un’offesa alla mia fé, |
530 | È rossor di tua beltà. |
|
| SCENA ULTIMA |
|
| DON TITTA vestito di Città, con spada in mano, e detti. |
|
| TITTA |
| L’aggio ditto, e accossine ave da essere, |
| Mo’ proprio no maciello |
| Voglio fa de la sora, e lo fratiello. |
| PETRONIO |
| Contra quos? |
| TITTA |
| No lo ssaccio. |
| NINA |
535 | Segnore, co la Zita l’ha Don Titta. |
| PETRONIO |
| E perché? |
| TITTA |
| No lo ssaccio. |
| CHECCHINO |
| Voi sete matto. (va Don Titta per entrare, e Nina lo tiene.) |
| TITTA |
| Lassa, lassa, Nina, |
| Ca se io stammatina |
| No lo sfracasso, maje non m’accojeto. |
| NINA |
540 | E bia, ca site pazzo. |
| PETRONIO |
| Titta mio, |
| Non darmi questa colera. |
| CHECCHINO |
| Si plachi, |
| Che la Padrona mia non merta questo. |
| TITTA |
| Zitto tu annetta recchia, o mo te scresto. |
| PETRONIO |
| Io sempre t’ho stimato, |
545 | Vedi, che vuoi da me. |
| TITTA |
| Resto obligato. |
| PETRONIO |
| Piglia qua questa polisa, si facci |
| Un vestito galante. |
| TITTA |
| Io godo, quanno vago spetacciato. |
| PETRONIO |
| Mi facci quest’onor. |
| TITTA |
| Resto obligato. |
| NINA |
550 | Quietateve. |
| PETRONIO |
| Perché tanto ostinato? |
| TITTA |
| Lassateme. |
| PETRONIO |
| Vuoi più? |
| TITTA |
| Resto obligato. |
|
| Arrassateve a bonora, |
| Ca m’avite nfracetate. (sfodera la spata.) |
|
| CHECCHINO |
|
| Dove siete? (s’accostano alla portiera, e chiamano il laccheo, il quale tiene da dietro a Don Titta.) |
|
| NINA |
|
| Chi è cca fora? |
|
| PETRONIO |
|
555 | Tieni questo. |
|
| TITTA |
|
| Ah tradetore! |
|
| CHECCHINO - NINA |
|
| Tieni |
| Forte. |
| Tiene |
|
| PETRONIO |
|
| Birbantone, |
| Cedi il ferro, o il mio bastone |
| La tua fronte t’aprirà. |
|
| TITTA |
|
| Sì segnore, eccolo cca. |
|
| PETRONIO |
|
| Vuoi più fare il Rodomonte? |
|
| TITTA |
|
560 | Non Signore. |
|
| PETRONIO |
|
| Vuoi più uccidere la sposa? |
|
| TITTA |
|
| Non Signore. |
|
| PETRONIO |
|
| Vuoi star sodo in casa mia? |
|
| TITTA |
|
| Non signore |
|
| PETRONIO |
|
| Ah rinegato. |
|
| TITTA |
|
565 | Sì segnore, aggio sbagliato. |
|
| PETRONIO |
|
| Se non stai come un’agnello |
| Il cervello t’aprirò. |
|
| CHECCHINO |
|
| Ed il resto io ti farò. |
|
| TITTA |
|
| Comme a piecoro me sto. |
|
| NINA |
|
570 | Nce vorria na ntosa mo’. |
|
|
|
|