| |
| |
| La simpatia del sangue, Napoli, A spese di Nicola di Biase, 1737 |
| a cura di Paologiovanni Maione |
|
|
|
|
|
| ATTO II |
|
| SCENA I |
|
| DON PETRONIO solo. |
|
| PETRONIO |
| Povera la mia Sposa, |
| È via per miracolo; |
| Quela bestia focosa |
| E chi la può domare? alla scordata |
575 | Dubito, che non faci la frittata; |
| O ben, voglio vedere a tutta fretta, |
| Di cavarne una razza, |
| E poi venga Don Titta, e che l’ammazza. |
|
| SCENA II |
|
| CHECCHINO, e detto. |
|
| CHECCHINO |
| Signor, giunse un volante |
580 | Con questo piego. |
| PETRONIO |
| Altri, che pieghi, e lettere |
| Mi giran per la testa. (apre il foglio.) |
| Senza firma! leggiam. Olà va via. |
| CHECCHINO |
| Come comanda (io qui farò la spia). |
| PETRONIO |
| Avete preso moglie’ |
585 | Buon pro mi facci, che principio è questo! |
| Io me ne fo con voi la condoglienza’. |
| Idest me ne consolo, vorrà dire! |
| Perché non sarà vostra, |
| Ma del vostro nipote, |
590 | Che finge avere a male il matrimonio, |
| Per togliervi il sospetto, |
| Ch’ei sia patron ancora del vostro letto’. |
| Oimé, che sento! io credo più di questo! |
| Eugenia con tal patto |
595 | V’ha preso per marito’ |
| Gran patto affé, in questo matrimonio, |
| Mi faranno servir da testimonio. |
| Verranno poscia i Capuani amanti’ |
| Vengano pur, Padroni tutti quanti, |
600 | Io li darò la Sposa, |
| Che se la portan via, |
| Che non la voglio più. |
| Questa è pazzia, |
| Ch’avete fatta, ed io, che son parente, |
605 | Ed amo il vostro onore, |
| Mi sento consumar per il dolore’. |
| O Parente onorato! |
| O Dottor svergognato! O moglie! o cancaro! |
| Olà? |
| CHECCHINO |
| Signor. |
| PETRONIO |
| Chiamate Casimiro. |
| CHECCHINO |
610 | Pronto obedisco. |
| PETRONIO |
| A lui voglio svelare, |
| Che ne la voglio in Capua rimandare. |
|
| O che pena è il prender moglie, |
| Già m’assaltano le doglie, |
| Già comincio a sospirar. |
|
| SCENA III |
|
| CASIMIRO, e detto. |
|
| CASIMIRO |
615 | Eccomi a vostri cenni; |
| Ma vi vedo agitato. |
| PETRONIO |
| Il matrimonio m’ave assassinato. |
| CASIMIRO |
| (Già la lettera mia venne ad effetto.) |
| PETRONIO |
| Tu sai, che ci è concorso nel mio letto? |
620 | E la mia moglie, come res nullius |
| Primo occupanti concedatur? |
| CASIMIRO |
| Come? |
| Io non intendo. |
| PETRONIO |
| Eugenia è giovanetta, |
| Titta mi va rompendo li calzoni, |
| E v’è tra loro illecito contratto, |
625 | D’accettarmi col patto, |
| Ch’essi saranno i sposi, ed io sarei |
| Il vero promotor de’ torti miei. |
| CASIMIRO |
| Ma come ciò sapete? |
| PETRONIO |
| Certi buoni parenti |
630 | Han liquidato il fatto, e m’han soggionto, |
| Ch’ella tiene un catalogo |
| Di mille cicisbei. |
| CASIMIRO |
| Ciò non si niega, ma che importa a lei? |
| Ma ditemi, a qual fine ella fra tanti |
635 | Suoi Giovanetti amanti |
| Per Sposo un vecchio accoglie? |
| PETRONIO |
| Taci, ch’io le rifiuto per mia moglie, |
| E quando ella ave tanti Marcantonii. |
| Dico de nullitate matrimonii. |
|
| SCENA IV |
|
| CHECCHINO, poi NINA, e li detti, ed altri lacchei, con regali. |
|
| CHECCHINO |
640 | Llustrissimo, il Conte Farfallone |
| Si rallegra del vostro matrimonio, |
| Pregando la Signora, |
| Che accetti questa pezza di broccato. |
| PETRONIO |
| Favori, che mi fa, resto obligato. |
| NINA |
645 | Signore, lo Marchese Baldinotti |
| Co ossoria se conzola, ed a la zita |
| Le manna chisto nobele presiento. |
| PETRONIO |
| Mille grazie al Signor del complimento |
| (Cominciam troppo presto col Marchese.) |
| CASIMIRO |
650 | Manda il Signor Don Cesare. |
| PETRONIO |
| Obligato |
| Al Signore Avvocato. |
| O che furie di doni! |
| Quando si vidder mai tanti regali! |
| Nina, conservi lei questi presenti. |
| NINA |
655 | Mo’ Segnore. |
| PETRONIO |
| O che furia di Clienti! |
| CHECCHINO |
| (Voglio avvisar del tutto la Padrona.) (entra.) |
| CASIMIRO |
| Alcuni Gentiluomini |
| Voglion venir servendo la Signora. |
| PETRONIO |
| Dite, che sta impedita, |
660 | Mandateli in buonora, |
| O farò una querela criminale, |
| Contro queste persone, |
| De usurpata jurisditione. |
|
| Non ho moglie, non ho sposa, |
665 | Il contratto è già annullato |
| Juris ordine servato, |
| Che concorso di Clienti |
| Ha la nuova Dottoressa! |
| Non è carne per miei denti, |
670 | Né mi piace |
| La moderna libertà. |
| Non voglio esser corteggiato |
| Da milordi, e cicisbei. |
| Più regali! Vada lei (viene un’altro regalo.) |
675 | Moglie bella! brutta cosa, |
| T’incorona in verità. |
|
| SCENA V |
|
| CASIMIRO, poi EUGENIA, e CHECCHINO. |
|
| CASIMIRO |
| Se dura questo sdegno, |
| Spero, ch’Eugenia sia |
| In Capua di ritorno, e almen per poco |
680 | Lusingata godrà l’anima mia. |
| CHECCHINO |
| Eccolo, egli del tutto anche sta inteso. |
| EUGENIA |
| Casimiro, di chi deggio lagnarmi? |
| Della pietà con cui t’accolsi, ingrato, |
| O della crudeltà con cui mi tratti? |
| CASIMIRO |
685 | Eugenia cara, almen dar luogo puoi |
| A un’Amante, che spieghi i sensi suoi. |
| EUGENIA |
| E che dirai? Saprai tu lusingarmi, |
| Dopo avermi tradito? |
| E puoi dir, che non m’ami, amante ardito? |
690 | Puoi negar, che col tuo pazzo consiglio |
| Le frenesie fomenti |
| D’uno Sposo impazzito, e me tormenti! |
| CHECCHINO |
| (Troppo alta sta la mano!) |
| CASIMIRO |
| Eugenia mia, |
| Io finsi amare Flavia, |
695 | Per torre ogni sospetto, |
| Che passasse fra noi sì grande affetto; |
| Io finsi il foglio, e consigliai lo sposo, |
| Acciò fatto geloso |
| Ti ricusasse, ed io |
700 | Di tal sospetto, fra gli molti eccessi, |
| A farti mia, qualche speranza avessi. |
| CHECCHINO |
| (La pensò ben.) |
| EUGENIA |
| Che sento! |
| Chi udì mai più confuso insano cuore! |
| Questo tuo Casimiro è odio, o amore? |
705 | È odio, e tua mi vuoi? |
| È amore, e tanto svergognar mi puoi? |
| M’odj, e dici d’amarmi? |
| M’ami, e puoi oltraggiarmi? ah dissonesto, |
| E ch’altro modo d’odiarmi è questo? |
| CHECCHINO |
710 | (E va fa ben.) |
| CASIMIRO |
| Io |
| EUGENIA |
| Tu un indegno sei, |
| Parti dagl’occhi miei no senti, quando |
| Saprai, ch’il rio dolore |
| M’abbia tolta la vita, all’or Deh parti |
| M’è pena, alma infedel, anche il mirarti. |
| CASIMIRO |
|
715 | Parto sì, ma nel tuo petto |
| Lascio ancora un dolce affetto, |
| Che mi dice: la tua bella |
| Ad amar ti tornerà. |
| Spesso il Ciel con volto irato |
720 | Va destando al mar procella, |
| Ma piovendo sovra il prato |
| Fiori, ed erbe avviverà. |
|
| SCENA VI |
|
| EUGENIA, e CHECCHINO. |
|
| CHECCHINO |
| Mi commove a pietà. |
| EUGENIA |
| Va di’, che resti. |
| CHECCHINO |
| Volo |
| EUGENIA |
| Deh senti parta ferma (oh Dio!) |
725 | Tu sei confuso, misero cor mio! |
| CHECCHINO |
| Vado a fermarlo? |
| EUGENIA |
| Vanne sì, e digli: |
| Ch’io sono Eugenia ancor, digli, che l’amo, |
| E che vederlo un’altra volta bramo. |
| CHECCHINO |
| Sarà servita, e a quel che scorgo, invano |
730 | L’ira in voi piglia piede; |
| Perché molto vi piace il Ganimede. |
|
| SCENA VII |
|
| EUGENIA, e DON TITTA. |
|
| TITTA |
| Appunto gioja bella ntra le belle |
| In traccia andò di lui, sappia pur lei, |
| Ca si mancano a zio chiancarelle, |
735 | Toto coelo diverzo, e tutto ammore, |
| Don Titta t’aggranfò, saccia mio numme, |
| Ca io son pur Dottore, |
| Ma non di quelli tali, |
| Che scopatori son de’ Tribunali; |
740 | So fare stanze a ttommola, |
| Provisioni a ccofane, |
| e quanno chiacchiareo |
| In qualsivoglia Corte, luogo, e Foro, |
| Ti fo sentire un campanello d’oro. |
|
| SCENA VIII |
|
| DON PETRONIO, e LUIGI da parte, e poi avanti, e detti. |
|
| PETRONIO |
745 | Fatto è il decreto oh cancaro! |
| Senza prenderne l’informazione. |
| Vedilo qui oculari inspectione. |
| LUIGI |
| Resto di gelo! |
| TITTA |
| Io saccio, ca chi tacit, |
| Consentire videbitur, |
750 | Come leggete un giorno alli Statuti, |
| Onde me ne consolo, |
| Ca faremo tra noi il vis, & volo. |
| PETRONIO |
| (Crescit oratio!) |
| TITTA |
| Ma addo’ è lo corrivo? |
| E ca so’ a Gnorezio |
755 | Uno furto amoroso; |
| E in me ritrovi più garbo di sposo. |
| PETRONIO |
| (Lascia, che più m’accerti.) (a Luigi.) |
| TITTA |
| E poi sappiate, |
| Ca essenno lei na rosa moscatella, |
760 | Ed io no giesummino catalogno, |
| Già ti puoi smacenare, |
| Che bell’Eredi abbiam da evacuare. |
| PETRONIO |
| Da evacuare! |
| TITTA |
| (Oh che puozz’esse acciso!) |
| PETRONIO |
| Infame, ignoranton, di questa ingiuria |
765 | Me ne saprò gravare in Magna Curia. |
| PETRONIO |
| Ussia, non vo’ annollà lo matremmoneo? |
| PETRONIO |
| Voglio annullarlo, sì. |
| TITTA |
| E che ve mporta, |
| Si ego jure congrui, vel sivé |
| Hærede ab intestato |
770 | De sta Segnora fo l’innamorato? |
| PETRONIO |
| Taci, sciocco. |
| EUGENIA |
| Deh senti. |
| PETRONIO |
| Habe tibi res tuas |
| Tel dico colla formola |
| Del Testo; or de’ Dottori |
775 | Vado a consulta, e fatto |
| Contradittorio coram |
| Qualche Illustre Spettabile di questi, |
| N’uscirà certamente la sentenza, |
| Secondo la dottrina dell’Autori: |
780 | Fiat divisio tori. (via.) |
| TITTA |
| Ma si n’è proprio toro nverbo, e n’opera, |
| Buono, ca isso stisso se lo ddice. |
| LUIGI |
| De’ dissonori miei, |
| Barbara donna, la caggion tu sei, |
785 | E se il sangue, che a me ti rende cara, |
| Non mi frenasse, dell’offeso onore, |
| Vendicar mi saprei. |
| EUGENIA |
| Spezzati, o Cuore! (piange.) |
| LUIGI |
|
| Tre fieri tiranni |
790 | Fan guerra al mio petto, |
| Il sangue mi dice: |
| Deh placa il rigore; |
| Risponde l’onore |
| Vendetta farò; |
795 | Ripiglia l’affetto: |
| Deh fingi per me. |
| Sì torbidi affanni |
| Con chi sfogherò! |
| Con te, traditrice, |
800 | Indegna, con te. |
|
| SCENA IX |
|
| EUGENIA, e DON TITTA. |
|
| TITTA |
| Oh lo fratiello vuosto è uscito bene |
| A limine judicii, nnante a mene |
| A diretenne tanta! |
| Se vede, ca è chiafeo, |
805 | E non sa quanto costa il Calateo. |
| EUGENIA |
| Ah se mai regna in te pietade alcuna, |
| Porgimi un ferro. |
| TITTA |
| Ossia vo’ pazzeare! |
| EUGENIA |
| Toglimi almen di vita. |
| TITTA |
| Ossia, che dice? |
| EUGENIA |
| Si niega anche la morte a un’infelice. |
| TITTA |
810 | Pe ffa schiattare a ttutte, |
| Facciamo fra di noi, sbrannente Stella, |
| Uniuntur pignatella. |
| EUGENIA |
| Questa tua frenesia |
| Più mi commove a sdegno, |
815 | Lasciami nel mio pianto, e parti indegno. |
| TITTA |
| Ma quanno io pe tte |
| EUGENIA |
| Parti, t’hò detto. |
| TITTA |
| Ma siente |
| EUGENIA |
| Hò detto parti. |
| TITTA |
| Io so’ na bestia, |
| Che do confiette a ppuorce. |
| Ma te ne pentarraje, |
820 | D’avè sprezzate chiste bell’annure, |
| De sto Dottor dell’utriusque jure. (entra.) |
| EUGENIA |
| Ah che fra tante pene, onde io sospiro, |
| Tu la maggiore sei, tu Casimiro. |
|
| Donne, se mai d’amore |
825 | Ancor non sospirate, |
| Deh non v’innamorate, |
| Che mostro più crudele |
| Dell’uomo non si dà. |
| L’essere ad uom fedele |
830 | È gran pazzia d’un Cuore; |
| Donne se mai v’amate, |
| Deh non v’innamorate |
| D’instabile beltà. |
|
| SCENA X |
|
| FLAVIA, e NINA. |
|
| NINA |
| Chi ve l’hà ditto? |
| FLAVIA |
| Eugenia. |
| NINA |
| E ussignoria |
835 | A chella musso astritto date creddeto? |
| N’avite ntiso, ca de nnammorate |
| N’ave na quantetà sta zompafuosse, |
| Io credo mo’, che a lo Sio Casimirro |
| Puro averrà appezzate l’uocchie ncuollo, |
840 | E azzò vuje l’odeate, |
| V’hà ditto sta buscia; |
| Sta Sperciasepe a mme no la farria. |
| FLAVIA |
| Dunque, che deggio fare? |
| NINA |
| Terà nnante, e fa pace; |
845 | E po date addo’ tene, e priesto, e tristo |
| Ussia se faccia mettere l’aniello; |
| C’addo’ se vo’ trovà n’auto cchiù bello? |
| FLAVIA |
| E se per quel, ch’ho detto, |
| Ei sta meco sdegnato? |
| NINA |
| E buje decitelo: |
850 | Ca pe lo ttroppo ammore |
| L’avite fatta chella ngiureata; |
| Ma non state mpenziero, |
| Ca l’ommo da dereto |
| Fa lo ppotta, e mannaggia contra a nuje; |
855 | Ma da nante è buscia, |
| Va a mmonte la soperbea, e l’arbascia; |
| Ca nuje co dduje verrizze, |
| Duje squase, e lacremelle |
| Nterra facimmo ì Turre, e Ccastelle. |
|
860 | Nuje femmene tenimmo |
| Na bella potestà, |
| Lanzetta non avimmo, |
| E l’uommene nzagnammo, |
| Mazzate no le dammo, |
865 | E le ffacimmo chiagnere, |
| Sbattenno, sosteranno |
| Nuje le facimmo dire: |
| Lo core, ah! che dolore? |
| Oddio! pietà! Pietà! |
870 | Li Ricche mpezzentimmo, |
| Li savie l’allocchimmo, |
| Li Guappe l’ammanzimmo; |
| Che cchiù bolimmo fa? |
|
| SCENA XI |
|
| FLAVIA, poi CASIMIRO, e CHECCHINO. |
|
| FLAVIA |
| Troppo dura impresa |
875 | Tu mi cimenti, o Amore |
| Ma vien colui, che m’hà rapito il core! |
| CASIMIRO |
| Mi son legge i suoi cenni, io resto. |
| CHECCHINO |
| Credo, |
| Che partirem per oggi; |
| Perché le cose van di male in peggio. |
| FLAVIA |
880 | Casimiro, so ben, che andrai fastoso, |
| Di vedermiti avante; |
| Ma questa è gloria sol del tuo sembiante. |
| CASIMIRO |
| Flavia, non m’annojar, parto se vuoi. |
| FLAVIA |
| Ah superbo, se avevi ad ingannarmi, |
885 | Perché tuo ben chiamarmi? |
| Perché del foco mio |
| A bruggiar ti portasti? |
| CASIMIRO |
| Fingere mi convenne, e ciò ti basti. |
| FLAVIA |
| Dunque, invan mio ti bramo? |
890 | Dunque non m’ami tu? |
| CASIMIRO |
| No, che non t’amo. |
| FLAVIA |
|
| Ingannator, perché |
| Amor giurasti a me, |
| Se avevi da tradirmi, |
| Ingrato Amante? |
895 | Perché d’amor ferirmi |
| Co vaghi lumi tuoi, |
| S’esser dovevi poi |
| Così incostante? |
|
| SCENA XII |
|
| CASIMIRO, e CHECCHINO, poi DON PETRONIO. |
|
| CHECCHINO |
| Troppo libera è questa nel parlare. |
| CASIMIRO |
900 | Perché troppo occiecata è nell’amare. |
| Intanto tu ad Eugenia potrai dire, |
| Se intesi mai la tua beltà tradire. |
| CHECCHINO |
| Gliel dirò, che vi par?... Vien Don Petronio! |
| Sentiam, che cosa dice. |
| PETRONIO |
905 | Che consulte, e Dottori io vo cercando, |
| Eugenia vuol Don Titta? se lo sposi, |
| Nulla m’importa; a queste mie pupille |
| Non mancheranno mille donne, e mille. |
| CASIMIRO |
| Lei parla da suo pari. |
| CHECCHINO |
910 | Da quel Dottor qual’è. |
| (Il caso fa a proposito per te.) (a Casimiro.) |
| PETRONIO |
| Dunque sia vostra cura |
| Licenziare Eugenia, ed il fratello, |
| E se ne vada dalla casa mia |
915 | Insiem con essi lor sua Signoria. |
| CASIMIRO |
| So quanto mi conviene. |
| (A miei disegni corrisponde amore.) (entra.) |
| CHECCHINO |
| Povero Casimiro! |
| Ha perso una gran carica d’onore. (entra.) |
|
| SCENA XIII |
|
| DON PETRONIO, e NINA. |
|
| NINA |
920 | Vuje state cca! che ccosa avite fatto? |
| PETRONIO |
| Abbiam sciolto il contratto. |
| NINA |
| (Mo’ sarria tiempo de m’approfettare, |
| Nce lo boglio scartare) |
| Segnore, si da vero |
925 | Lo matremmoneo è sciuoveto, |
| Nce sta na pollanchella |
| Che spireta pe buje, la poverella. |
| PETRONIO |
| Il matrimonio è sciolto, e te ne porta |
| (Quod non credo) rimedio di gravame |
930 | La malvagia, l’infame, |
| Spuma d’impertinenza, |
| Io li farò assaggiar la penitenza. |
| NINA |
| E nce vorria |
| PETRONIO |
| Veniamo al quid rei, |
| Questa, che per me avvampa, |
935 | È bella? |
| NINA |
| Bella no, ma aggrazeata. |
| Arresemeglia a mme. |
| PETRONIO |
| Se a te somiglia, |
| Sarà una bella figlia. |
| NINA |
| Se io fosse bella, comme dice Uscia, |
| Mpretennenzea da mo’ mme mettarria. |
| PETRONIO |
940 | Se tu sei bella, Don Petronio il sa, |
| Che stando accanto a te passamo avanti. |
| NINA |
| (Nce lo faccio cadè.) |
| PETRONIO |
| Mi dica un poco |
| L’età della ragazza? |
| NINA |
| Ha l’anne mieje. |
| PETRONIO |
| Sta nel punto matura. |
| NINA |
| È schetta, schetta. |
| PETRONIO |
945 | Bravo! |
| NINA |
| È nzemprecella. |
| PETRONIO |
| Meglior. |
| NINA |
| Anze, Segno’, e na loccarella. |
| PETRONIO |
| Meglissimo. |
| NINA |
| E sa fare cchiù de mille |
| Ciance, verrizze, vuroccole, e squasille. |
| PETRONIO |
| O dulcis Amor! |
| NINA |
| Niente no nce mette, |
950 | E ve dice: Vattenne cacciottiello, |
| Ca tu primmo m’allicche, e po me muzzeche, |
| Mme faje la bua, e moro, |
| E quanno zonco motta (arrazzozia) |
| Tomme a mme no nne fa cchiù mamma mia. |
| PETRONIO |
955 | Non più, non più! che balzimi son questi! |
| O avessi sempre amato, |
| Il tempo, che ho perduto sopra i Testi. |
| NINA |
| Sbarea sempe pe buje, |
| E dice: che sarria, |
960 | Si Ammore nc’acchioppasse a ttutte duje. |
| PETRONIO |
| Non più figliuola mia, |
| Tu m’hai scompagginato. |
| Fuggiam Scilla, e Cariddi abbiam ncontrato. |
| NINA |
| Via, che bolite fare? |
| PETRONIO |
965 | Andiamo su a sposarla. |
| NINA |
| Jate chiano, |
| Ca la quaglia sta cca. |
| PETRONIO |
| Dove? Non parli? |
| NINA |
| (Uh la vreogna!) |
| PETRONIO |
| Nina. |
| NINA |
| (Fegnimmo) ajemmè! lo core! aju to aju to (cade in braccio a Don Petronio.) |
| PETRONIO |
| Nina, Nina. Non sente! oh l’odorino |
970 | Ov’è? l’hò perso! ve, che bel visino! |
| NINA |
| Addove sto! |
| PETRONIO |
| Riviene! |
| NINA |
| Senza core, |
| Pe tte sento st’affanno, e sto dolore. |
|
| Comme schioppa into a sto core. |
|
| PETRONIO |
|
| Cara, lasciami sentire. |
|
| NINA |
|
975 | Viene, e siente lo rommore. |
|
| PETRONIO |
|
| Sì, ch’è ver pupille amate. (Don Petronio s’accosta al petto di Nina.) |
|
| NINA |
|
| So’ craune, ch’allommate, |
| Ave Ammore mpiett’a mme. |
|
| PETRONIO |
|
| Gran fracasso sento in petto! |
|
| NINA |
|
980 | Mo’, lassateme sentire. |
|
| PETRONIO |
|
| Vieni, e senti, o mio diletto. |
|
| NINA |
|
| Sì è lo vero, maramene! (Nina s’accosta al petto di Don Petronio.) |
| Sto fracasso che sarrà! |
|
| PETRONIO |
|
| Tutto il sangue nelle vene |
985 | Bolle, e in moto se ne sta. |
| Ah ch’il core. |
|
| NINA |
|
| A l’arma |
|
| PETRONIO |
|
| Oh Dio! |
|
| NINA |
|
| Oddio! |
|
| PETRONIO |
|
| Salta, e sguizza or qua, or là. |
|
| NINA |
|
| Tutta nfummo se ne va. |
|
| SCENA XIV |
|
| EUGENIA, FLAVIA, e DON TITTA. |
|
| EUGENIA |
| Non posso più soffrir, Flavia, o mi lascia |
990 | O qui m’uccido. |
| FLAVIA |
| Tu non partirai. |
| TITTA |
| Ma io non te lo ddisse, ca sto viecchio |
| S’avea da fa geluso? |
| E Ussia decea: Così, così lo voglio; |
| Mo’ de che t’allamiente? |
| EUGENIA |
| Io sol mi doglio |
995 | Dell’avversa fortuna, |
| Che mi perseguitò fin dalla cuna. |
| Come? lascio la Patria, |
| E vengo condannata, |
| A sposarmi un cadavero spirante, |
1000 | E in tal guisa s’accoglie |
| La nuova Sposa, e prima d’esser moglie, |
| Vedova si dichiara, e rifiutata? |
| E vuoi, ch’io soffra, di vederlo ancora? |
| No, si torni alla Patria, e poi si mora. |
| TITTA |
1005 | Bella, no la piglià tant’auto a ccuollo, |
| E giacché Gnorezio |
| Canoscere non sape ste bellizze, |
| Vecco no sostetuto |
| EUGENIA |
| E questo è peggio. |
| FLAVIA |
| Tu patisci al cervello a quel, che veggio. |
| TITTA |
1010 | A lo core, a lo core Ussia vo’ dire. |
| EUGENIA |
| Flavia, lasciami pur, ch’io vo’ morire. |
| TITTA |
|
| Del tuo Sposo, se io sono l’erede, |
| Una vota, che isso te cede, |
| O bellezza a me spetti de jure, |
1015 | E compulsus, vigore præture |
| Il possesso ne prenno da mo’. |
| Se ne formo na stanza dal Giudice, |
| E mi faccio spedire il preambolo |
| L’immictatur mi spetta, sì, o no? |
|
| SCENA XV |
|
| EUGENIA, e FLAVIA. |
|
| EUGENIA |
1020 | E soffribil ti sembra il mio tormento? |
| FLAVIA |
| Eugenia, in un momento, |
| Per opra mia, s’accheterà lo Sposo, |
| E tornerà al tuo core |
| La contrastata pace, ed il riposo, |
1025 | Purché pietà dell’amor mio ti muova; |
| Rendiam così placato |
| Io lo Sposo al tuo cor, tu al mio l’amato. |
| EUGENIA |
| (Cieli, come passo io da pena in pena!) |
| Dunque deggio adoprarmi |
1030 | Con Casimiro, affinché t’ami? |
| FLAVIA |
| Giusto. |
| EUGENIA |
| (Sorte! questo mancava a tormentarmi!) |
| Flavia, adoprati pur, che l’onor mio |
| Non resti offeso, ch’io |
| Forse farò, ch’il tuo misero cuore |
1035 | Giunga a goder (sai, che mentisco Amore!) |
| FLAVIA |
| Vado, e questa speranza, |
| Che in petto sol m’avanza, |
| Mi lusinga a goder, chi m’innamora; |
| Giacché amar devo a mio dispetto ancora. |
|
| SCENA XVI |
|
| EUGENIA, poi CASIMIRO, LUIGI, e CHECCHINO. |
|
| EUGENIA |
1040 | Flavia, vivi ingannata, |
| Che speranza può dar chi è disperata. |
| LUIGI |
| Qui ci va dell’onore; o Don Petronio |
| Hà da sposare Eugenia, |
| O cadrà morto. |
| CASIMIRO |
| Udite a me, partiamo. |
| LUIGI |
1045 | Ch’io parta, senza farne la vendetta! |
| Nol consente l’onore. |
| CHECCHINO |
| Udite a Casimiro; |
| Più bella, più gentile, e manierosa, |
| Dove si può trovar della Signora? |
1050 | E non mancano Sposi in Capua ancora. |
| EUGENIA |
| A qual partito è giunta |
| La disgrazia d’Eugenia, |
| Che rifiuto diviene ancor d’un vecchio! |
| CHECCHINO |
| Animo, Padroncina, |
1055 | Egli perde la sorte, |
| Di poter vezzeggiar volto sì bello, |
| E a voi non manca un Cicisbeo novello. |
| LUIGI |
| Risolsi, o Casimiro. |
| CASIMIRO |
| E che? |
| LUIGI |
| Eugenia, |
| Pria, che tramonti il Sole |
1060 | Del Dottor sarà Sposa |
| CASIMIRO |
| Ah ferma; e come? |
| LUIGI |
| A lui voglio far chiara |
| Di costei l’innocenza, |
| Non vo’ consiglio, e in tanto |
| Supplisca all’error suo, la mia prudenza. |
|
1065 | Saprei ben vendicarmi, |
| Ma l’armi onor mi toglie: (a Casimiro.) |
| Dà pace alle tue doglie. (ad Eugenia.) |
| (A tanto mi condanna |
| Il ben che adoro.) |
1070 | Cedere deggio, oh Dio! |
| A i moti del cor mio, |
| (Se per beltà tiranna |
| Io peno, e moro.) |
|
| EUGENIA |
| Ti sieguo |
| CASIMIRO |
| E dove, o bella? |
| EUGENIA |
1075 | Dove mi guida la mia cruda stella. |
|
| SCENA XVII |
|
| CASIMIRO, e CHECCHINO. |
|
| CASIMIRO |
| Misero cor, perché tu ti confondi? |
| Perché palpiti in petto, e perché temi? |
| Ah che ne’ mali estremi |
| Violenza s’adopra, e non lentezza; |
1080 | Tu col mentito foglio |
| Di questo mal sei la caggione, e poi |
| Perché ti turbi, e intorbidar mi vuoi? |
| Ah ch’io deliro! e forse |
| Il mio dolor non cessa, |
1085 | Se quella mano istessa, |
| Che porger bramo alla beltà, ch’adoro, |
| Il nuovo Sposo non uccide ah folle! |
| Ne’ dubbj tuoi più peni, e più t’ascondi, |
| Misero cor, perché tu ti confondi? |
|
1090 | Tuona il Cielo, e freme il Mare, |
| Ma poi sorge amica stella; |
| E sereno il Cielo appare, |
| E tranquillo il Mar si fa. |
| Sol la torbida procella |
1095 | Del mio cor non è incostante, |
| Sol per te mio core amante |
| Calma mai non si vedrà! |
|
| SCENA XVIII |
|
| CHECCHINO solo. |
|
| CHECCHINO |
| Povero Casimiro |
| Vedendolo cotanto spasimato, |
1100 | Mi vien voglia, di far l’innamorato, |
| E forsi troverei più d’una donna, |
| Che di questo visino |
| Sentisse qualche pena, e mi dicesse: |
| Che bravo Ragazzino! |
1105 | Quanto, quanto godrei, |
| D’avere accanto un Cicisbeo sì bello! |
| Ei sembra un’Amorino, |
| Nato a dare alle femine martello. |
|
| Se avessi una Ragazza, |
1110 | Che mi dicesse: Addio |
| Col labro graziosetto, |
| Io li direi: Ben mio, |
| Farei lo spasimato, |
| Darei un sospiretto, |
1115 | Saprei con i corteggi |
| La bella innamorar. |
| Imitarei in piazza |
| I Cicisbei novelli |
| Col dolce sorrisetto, |
1120 | E sempre impolverato |
| Coll’occhio mio furbetto, |
| Vorrei per i capelli |
| L’amata incatenar. |
|
| SCENA XIX |
|
| DON PETRONIO, e NINA. |
|
| PETRONIO |
| Abbi pazienza, Nina cara mia, |
1125 | Flavia, e Luigi m’hanno |
| Applettato sin qua, di far la pace. |
| NINA |
| Vide lo Si Reggente, |
| Che mme vo’ schiaffà ncanna, |
| Ca si lo gusto vuosto no nce steva, |
1130 | Mo’ la Sia Eugenia st’uosso s’agliotteva. |
| PETRONIO |
| Figliola mia non piangere, |
| Ch’io son di cuore tenero. |
| NINA |
| Tiennero, comm’a tturzo de carcioffola. |
| PETRONIO |
| Le liti, e le contese finirebbero, |
1135 | Se sposar mi potessi, e questa, e quella. |
| NINA |
| (Mme nc’era ncannaruta io poverella.) |
| PETRONIO |
| Sentimi, io sono stato indovinato, |
| Di prendere due mogli, |
| Alle seconde voti, mia gradita, |
1140 | Te farò preferita. |
| NINA |
| Aspetta aseno mio la paglia nova. |
| PETRONIO |
| Ma |
| NINA |
| Ma, che ccosa? io vorria mo’ ll’ova, |
| E non craje la gallina. |
| PETRONIO |
| Parla sommissa voce, |
1145 | Che se ci sente Eugenia |
| NINA |
| Lassa sentere, |
| Anze mo’ propio nce lo boglio ì a dicere, |
| Ca ossia a me primmo ha data la parola. |
| PETRONIO |
| Ove vai? vien qua Senti figliola. |
| NINA |
| O che mannaggia, chi ve venne pane; |
1150 | M’avite avuto a rompere no vraccio. |
| PETRONIO |
| O come sei madama tenerina. |
| NINA |
| Sì, ca tengo lo cuoreo de tonnina, |
| Comme l’avite vuje core de cano, |
| De sto muodo se tratta, |
1155 | M’alluogge into a lo pietto, |
| E po tutta a na botta, tocca, sfratta. |
| PETRONIO |
| Non piangere, t’ho detto. |
| NINA |
| Ste lareme, che ghietto |
| Si n’anno forza d’ammollì sto core, |
1160 | Mme pò scosà ossoria, |
| Ca na quaglia te stampo nvecaria. |
| PETRONIO |
| Questo è un’altro diavolo! |
| NINA |
| E p’arrevà a lo quateno, |
| Poco, e niente mme mporta, |
1165 | Si nce nfrasco pe mmiezo na buscia. |
| PETRONIO |
| Ora veda ossoria, che sfacciataggine! |
| Ti tenevo per semplice figliuola, |
| E tu di trame, e inganni puoi dar scuola. |
| NINA |
| Ma vuje |
| PETRONIO |
| Taci, sfacciata. |
| NINA |
| Ih che demmoneo! |
1170 | Vi’ ca strillo, e mme faccio testemmoneo. |
| PETRONIO |
| Ti riputo per pazza, |
| E ti faccio a vedere, |
| S’è più la tua malizia, o il mio sapere. |
|
| SCENA ULTIMA |
|
| DON TITTA, e detti. |
|
| TITTA |
| Se pò sapè ch’avite? |
1175 | Da n’ora, e mmeza che facite n’arte, |
| E ddoje chiacchiere ncarte |
| Dinto a lo studio manco pozzo mettere, |
| Chesta è na frosciaria! |
| NINA |
| Don Titta caro, de la causa mia |
1180 | Singhe Jodece tu. |
| PETRONIO |
| Questa Ragazza |
| Da poco tempo è pazza, e in consequenza |
| Dev’esser Mastro Giorgio |
| Giudice competente. |
| TITTA |
| Or questo sì, che non m’importa niente, |
1185 | Che se l’Anniversario se ne grava, |
| Trasmitteremo l’atti. |
| Intanto va parlanno, |
| Perché il decreto ti farò volanno. |
| NINA |
| Lo Segnore |
| PETRONIO |
| Che cosa? |
| TITTA |
| Taci, o adesso |
1190 | Ti menco sul mostaccio il campanello; |
| O son Giudice, o pur conciatinello. |
| NINA |
| Pozzo parlà? |
| TITTA |
| Parlate. |
| NINA |
| E mo’ che ffaje? |
| TITTA |
| Mme metto ngravetate; |
| Perché cotesto offizio, |
1195 | Leggi Messer Fabrizio |
| De sostentationibus, |
| Decisione tertia, capo quinnece, |
| Saraca de decoribus, |
| Parafraco settanta, |
1200 | Capo trenta, Capitolo quaranta, |
| Lege Melia, Capozio de Politeca |
| Juris facti, remediis opportunis |
| NINA |
| Che remmedio, e sporfune |
| TITTA |
| E infin Cornelio a tergo al testicciolo |
1205 | Discorre chiaramente nel digesto. |
| Lei ch’è Dottore intende. (a Don Petronio.) |
| Dica il resto. (a Nina.) |
| NINA |
| E battenne a dielleca tu puro, |
| Ca mme vuo’ repassare, ed io staria, |
| Pe lengua nninto Ma Signor Don Cuosemo |
1210 | Io sarraggio fegliola, |
| De farme mantenere la parola. (entra.) |
| TITTA |
|
| Chella, che d’ave? |
|
| PETRONIO |
|
| Io che ne so. |
|
| TITTA |
|
| Ossia l’avesse |
|
| PETRONIO |
|
| L’avessi, che? |
|
| TITTA |
|
| Pe no spassetto, che saccio io mo’ |
|
| PETRONIO |
|
1215 | Corpo di Bacco! spassetto a me! |
| Io son l’idea della sodezza, |
| Del buon costume, e civiltà. |
|
| TITTA |
|
| Ma chella llà |
|
| PETRONIO |
|
| Ma quella è pazza. (Nina ritorna fuori.) |
|
| NINA |
|
| Lo pazzo è ussia, che n’ora a separa |
1220 | Ste cellevrelle non sanno sta. |
| Mo’ tutt’ammore co la Sia Eugenea |
| Po la desprezza, e afferra a mme, |
| Po lassa a mmene, e torna a chella; |
| N’aragatella non fa accossì. |
|
| PETRONIO |
|
1225 | Questa ragazza, che vuol da me? |
|
| TITTA |
|
| Ossignoria lo ppò sapè. |
|
|
|
|