| |
| |
| Le zitelle de lo Vommaro, Napoli, Se venneno sotta alla Posta da Nicola de Biase, 1731 |
| a cura di Simone Caputo |
|
|
|
|
|
| ATTO PRIMMO |
|
| SCENA PRIMMA |
|
| MIMMO, e CICCIO; vestute verde da Cacciature, dormendo ncoppa a duje puoje, co le scoppette vicino. LENA, e PERZECHELLA, co li panare nfelate a le braccia che banno coglienno sciure pe le sepora de lo Ciardino de Fonzo. |
|
| LENA - PERZECHELLA |
|
| De lo Vommaro le zitelle |
| So’ li martielle |
| Dell’uommene |
| Songo pronte, so’ saporite |
5 | Comm’a l’antrite |
| De Napole. |
| E l’antrite de Napole e bà; |
| Cca so’ le rrezze di chi vo’ ncappà. |
|
| LENA |
| Perzeche’, vide vi’! (mostranno li Cacciature.) |
| PERZECHELLA |
| Chi so’ sti sfuorge! |
| LENA |
10 | So’ Cacciature. |
| PERZECHELLA |
| E berde, tutte duje |
| So’ bestute; e pecché? |
| LENA |
| L’usanza è chesta. |
| PERZECHELLA |
| Te te! Che bella cosa! |
| LENA |
| Mme pareno doje sarme de menesta! |
| PERZECHELLA |
| A Sore mia, che chiste |
15 | So’ chille giovenielle de ll’autriero. |
| LENA |
| A chille che bedettemo a la festa? |
| PERZECHELLA |
| Appunto, che nce fecero |
| Tanta licchesalemme. |
| LENA |
| Uh! nigre lloro! |
| Cca so’ benute a perdere lo tiempo. |
| PERZECHELLA |
20 | Io pe mme, mo nce voglio |
| Peglià no de gusto. |
| LENA |
| Ed io porzì. Pateto le canosce! |
| PERZECHELLA |
| Accossì creo, sa che bolimmo fare |
| Nfrocimmole a le mmaneche |
25 | Quattro sciure de chiste. |
| LENA |
| A gusto tujo. |
| Oje Perzechella? pe lo tarcenale, |
| Chesta sì ca sarria na bella presa. |
| PERZECHELLA - LENA |
| Ah, ah, ah, ah, ah. |
| Bello paro de quatre. A chi fa spesa. |
| LENA |
30 | Ora trasimmoncenne. |
| PERZECHELLA |
| Comme vuoje. |
| LENA |
| Ca nce volimmo devertì tutt’oje. |
| PERZECHELLA - LENA |
|
| De lo Vommaro le Zitelle. (Se nne traseno cantanno la canzona.) |
|
| SCENA II |
|
| FONZO, e MARRONE da la casa. MIMMO, e CICCIO, che scotejano a dormire. |
|
| MARRONE |
| Chiano, chiano: ch’è stato? |
| Manco mme vuo’ scompere |
35 | De m’attaccà le cauze? |
| FONZO |
| Non vi’ ch’è miezo juorno, |
| Che fuss’acciso Uh! Negrecato mene! |
| Non vide lo si Ciccio, e lo si Mimmo! |
| MARRONE |
| Oh! te te, bemmenute. |
| FONZO |
40 | Bemmenute lo piello |
| Che te sbatt’atte, e loro. Uh ch’arrojna |
| Che m’è benuta ncuollo stammatina. |
| MARRONE |
| E pecche? |
| FONZO |
| Ch’avaranno |
| Pe ll’uorto Cacciato, |
45 | E la sporchia a li frutte m’anno dato. |
| MARRONE |
| Non è niente. |
| FONZO |
| N’è niente! E stamattina |
| Chiste, cca se vorranno anghì lo stefano; |
| E manco non è niente. |
| MARRONE |
| Seuro. |
| FONZO |
| E la mmlora che te torca. |
50 | Tu vuo’ proprio a li lumme |
| Na zappellata, n’è lo ve’? N’è niente! |
| Che so’ fatto mercante de raggione. (Se scetano li Cacciature.) |
| MARRONE |
| Zi’, zi’, ca mo’ se scetano. |
| FONZO |
| (Oh dejaschence) |
| Sa che buo’ fa? di’ ca so’ ghiuto a Napole. |
| MARRONE |
55 | Io non sa |
| FONZO |
| Zitto cano |
| Ca te strafoco. (le fa la pollecare ncanna.) |
| CICCIO |
| Mimmo! |
| MIMMO |
| Ciccio Oh schiavo |
| Si Fonzo bello. |
| FONZO |
| Uh! morte! |
| Che mme nce lasse a fa? |
| MARRONE |
| Siente lo lesena! (a Mimmo.) |
| Carreca mo’ si Mimmo. |
| MIMMO |
| Commo staje? |
| FONZO |
60 | E commo voglio sta? Chino de guaje. |
| CICCIO |
| Stammattina volimmo |
| Godè le grazeje voste. |
| FONZO |
| Si n’avesse |
| Da j mo’ propio a Napole, sarrissevo |
| Li patrune. |
| FONZO |
| No mporta, nce songh’io. |
| MARRONE |
65 | Oh? Nce sta sto Segnore, |
| Che ve farrà favore. |
| MIMMO |
| Co l’acquavite vosta. |
| FONZO |
| Co la malascajenza che t’afferra |
| Dint’a le mmasche. Io stongo, |
70 | Che mo’ m’esce lo spireto. Acquavita! |
| Addov’è ss’acquavita? |
| Collecienzeja vosta. (va pe se nne trasire.) |
| MARRONE |
| Ah? ah? che ve nne pare? |
| MIMMO |
| Sio Fonzo, nce vedimmo craje matino. |
| FONZO |
75 | (O dejavolo oje!) Craje vao a Capoa |
| E manco non è cosa. |
| Collecienzia vosta. |
| CICCIO |
| Pescraje? |
| FONZO |
| No, ca starraggio |
| Seje juorne fora. |
| MIMMO |
| La semmana ntrante? |
| FONZO |
80 | (Uh! Mo’, nne vottarria, che nce so’ nato.) |
| Manco nce songo. |
| MARRONE |
| Uh? otto juorne a Capua! |
| FONZO |
| Gnora sì, nce volimmo |
| Ire a morì de Subbeto. |
| Ve mporta niente a buje? bonora scumpela. |
|
| SCENA III |
|
| MIMMO, CICCIO e MARRONE. |
|
| MIMMO |
85 | Ah ah ah ah. Che sfizejo! |
| MARRONE |
| Tene la rraggia nfacce. |
| CICCIO |
| È bizejo, è bizejo. |
| MARRONE |
| Uh? sti sciure che so’? |
| MIMMO |
| Qua’ sciure? ah potta! |
| Chi nce l’avarrà puoste. |
| CICCIO |
| O chesta è scena. |
| MARRONE |
90 | Saranno state, Perzechella, e Lena. |
| MIMMO |
| Ah? chella Lena! |
| CICCIO |
| Chella Perzechella |
| MIMMO |
| È proprio bona. |
| CICCIO |
| È saporita, è bella. |
| Io mme sento morì, si no la vedo. |
| MARRONE |
| Sa che buo’ fa si Ciccio va la trova, |
95 | Ca stace dint’all’uorto. |
| MIMMO |
| Uh? na vota ll’aje vista |
| E già si ghiuto? |
| CICCIO |
| Ah? Mimmo mio, so’ muorto. |
|
| Quanno ncappa lo Marvizzo |
| A la rezza, sa che fa? |
100 | Co le scelle, e co lo pizzo |
| Va cercando de scappà: |
| Ma fuire cchiù non pò. |
| Io porzì |
| Song’ accossì |
105 | M’ha ncappato ssa fegliola |
| Comm’à borpa a la tagliola |
| E ba scappa va si puo’. |
|
| SCENA IV |
|
| MARRONE, MIMMO, e po LENA, e GRANNIZEJA. |
|
| MARRONE |
| Vide, co Perzechella |
| Lo cammarata commo se nce mena. |
| MIMMO |
110 | Sì ca io monno Nespole co Lena. |
| Commo facimmo pe le di’. Na chiacchiara? |
| MARRONE |
| Abbesogna scavare na mmenzione. |
| LENA |
| E sempre mm’aje da fa sso tordeglione? |
| Da me che buo’? (a la Mamma.) |
| MIMMO |
| Veccola cca. |
| MARRONE |
| Mo’ è tiempo. |
115 | Sa che buo’ fa? Jettale ca si’ Astroloco. |
| Dille ca vuo’ squatrarele la mano, |
| Ca io t’abbono, e tu co essa spassate, |
| Parla, Cerrea. |
| MIMMO |
| No cchiù, lassa fa a Pateto. |
| MARRONE |
| Bonnì Grannizeja. |
| MIMMO |
| Schiavo bella femmena. |
| GRANNIZEJA |
120 | Patrone mio. Chi è chisto? (a Marrone.) |
| MARRONE |
| No lo vide, |
| Ca, è Cacciatore? |
| GRANNIZEJA |
| È Ommo buono? |
| MARRONE |
| Cagliara! |
| È Strolaco, e parlanno te conzola. |
| MIMMO |
| Bella Felosomia, ch’à sta fegliola. (miranno Lena.) |
| GRANNIZEJA |
125 | Ne ne! |
| MIMMO |
| Si de la mano |
| Li signe corresponneno |
| A chille de lo fronte, essa è Segnora. |
| MARRONE |
| E mbe’, falla osservà. |
| GRANNIZEJA |
| Mme fa favore. |
| Via, va llà. (a Lena.) |
| LENA |
| No, obrecato a llossoria, |
130 | Ca già canosco la Fortuna mia. |
| MARRONE |
| Ncoccia. falla mmirà. (a Grannizeja.) |
| GRANNIZEJA |
| Spruceta, spruceta: |
| Vuo’ perdere accossì la sciorte toja? |
| LENA |
| Gia te ll’aje accattata: |
| Mamma, commo si smocca. |
| MARRONE |
135 | No lo siente sso Canto? (chiano a Lena. e ba vicino a Mimmo.) |
| LENA |
| Sine sì, tiene a curto tu nfratanto. |
| MARRONE |
| Sidece. Sa che Ommo è chisto lloco. (a Grannizeja. Ntramente Mimmo parla d’ammore. Co Lena Marrone da chiacchiere a Grannizeja.) |
| MIMMO |
| Damme ssa mano; Ah: Lena! |
| Si sapisse che fuoco, |
140 | Si vedisse che pena |
| Sento pe tte a sto core, |
| Tu fuorze |
| LENA |
| A bene mio; |
| Tu mme vuo’ astrolocare, o fa l’ammore? (Mimmo fa atte de desperazione.) |
| GRANNIZEJA |
| A negra me l’astroloco. |
145 | Tutto se torce. (a Marrone.) |
| MARRONE |
| È buono chesto. Mone |
| Ciufoleja co le stelle. |
| GRANNIZEJA |
| Ch’aje asciato? |
| MIMMO |
| Core mio, pe nfi a mone aggio trovato, |
| Ch’a d’avè no marito. |
| Che de tremilia scute, |
150 | L’avarrà d’addotà. |
| MARRONE |
| Scazza! l’astroloco |
| Mme pare ca n’abburla! |
| GRANNIZEJA |
| E sarrà bero? |
| MARRONE |
| Non dubetà, ca stace a bone mane. |
| Attenta uscia, facite il fatto vostro. (a Mimmo.) |
| GRANNIZEJA |
| Che nce sarrà cchiù robba? |
| MIMMO |
155 | Uh nce cchiù rrobba assaje. |
| GRANNIZEJA |
| E mbe’, faccia favore, |
| E scusate lo ncommeto. |
| MIMMO |
| No nce de cche. |
| MARRONE |
| No no, lo fa co gusto |
| Ch’è no galantomone. |
160 | Vide commo t’abbono. (chiano a Mimmo.) |
| LENA |
| A pardiglione! (a Marrone.) |
| MIMMO |
| E accossì Lena mia ssi palluncielle |
| Che puorte mpietto, songo |
| Pe mme doje cognolella de la Cerra: |
| Anze, songo doj o tre, addove Ammore, |
165 | Ogne sospiro mio nce mpizza, e serra. |
| LENA |
| No nte ire accostanno, ca te mollo |
| No paccariglio. |
| MIMMO |
| Accideme. |
| GRANNIZEJA |
| Scosta, lassa vedè. (a Marrone.) |
| MARRONE |
| Lassa fa a lloro |
| Che nne vuo’ fa. Pe mmo’ già tiene ncascia |
170 | Tremilia piezze. |
| GRANNIZEJA |
| Sine. E mbe’, che nceje? (a Mimmo.) |
| MIMMO |
| N’autra linea mme resta da osservare, |
| Ca no trasoro creo, ch’aggia d’asciare. |
| GRANNIZEJA |
| Bene, bene: attennite felicissimmo. |
| Pare ca jammo buono. (a Marrone.) |
| MARRONE |
| Uh va bellissemo. |
| MIMMO |
175 | Lassamete vasà, sta bella mano. |
| LENA |
| A briccone! |
| MIMMO |
| No, statte, ca mme mpesto. |
| LENA |
| Pigliate chisto, e torna pe lo riesto. (le da no schiaffo.) |
| GRANNIZEJA |
| Ch’è stato. |
| MARRONE |
| A potta d’oje! |
| GRANNIZEJA |
| Presentosazza. |
| Ch’aje fatto. |
| LENA |
| Niente, niente: |
180 | Isso lo ssa. (e se nne trase Lena.) |
| MARRONE |
| Proprio nce vo’ la Mazza |
| Oje co sse berrutelle. |
| GRANNIZEJA |
| Compatesca ussoria |
| Ca so’ tutte accossì mo’ le Zitelle. |
|
| Na fegliola grazejosa, |
185 | Nche la vide già te pare |
| Ch’è na Rosa |
| Senza spine, |
| Ma po quanno t’abbecine |
| Pe bolerel’addorare, |
190 | Le punture aje da sentì. |
| Agge freuma, ca co cheste |
| Abesogna che te vieste, |
| O te nc’aje da nnettechì. |
|
| SCENA V |
|
| MIMMO, e MARRONE. |
|
| MIMMO |
| Che nne dice Marrone? |
| MARRONE |
195 | Ve dico, ca chi pesce vole rodere |
| La Coda s’hà da nfonnere. |
| Ve so’ schiavo. |
| MIMMO |
| Addo’ vaje? |
| MARRONE |
| Pe no servizejo. |
| MIMMO |
| No, io non so’ de chiste: si essa penza |
| De fareme schiattà; l’ha fatta corta. |
200 | Ca si mme corresponne |
| Bene sta, quanno no, poco me mporta. |
| MARRONE |
| No, scusame, è buscia, |
| Ca tu si’ cannaruto. |
| E te spezzolearisse na panella |
205 | A l’addorillo de na cotenella. (Se ne va.) |
|
| SCENA VI |
|
| CIOMMA fojenno co na Mazza mmano, CICCIO appriesso, e MIMMO. |
|
| CICCIO |
| Sarvateme, ajutateme, |
| Ca chisto mme vo’ accidere |
| Senza sapè pecché. |
| MIMMO |
| Comm’è sta cosa? |
| Ciccio, fusse mpazzuto. |
| CICCIO |
210 | Io non saccio che dice! |
| Ussoria co chi ll’à? (a Ciomma.) |
| CIOMMA |
| Si mme vuo’ morta, |
| Viene sgrato, vien’apreme sto pietto: |
| Eccome addenocchiata |
| Nnante a li piede tuoie, via famme a riesto. |
| CICCIO |
215 | Chesto che d’è? |
| MIMMO |
| Ch’è chesto? |
| CIOMMA |
| Che d’è? te si’ pentuto? |
| Va’ va; te compatesco, si’ mpazzuto. (s’auza, a Mimmo.) |
| MIMMO |
| Chesto, che bene a ddi’? |
| CIOMMA |
| Ma di’, te guarde ll’arma n’è accossì |
220 | E tu mo’, nce puo’ di’ manco no Callo? (a Ciccio.) |
| MIMMO |
| (Chesta è pazza.) |
| CICCIO |
| A che cosa? |
| CIOMMA |
| Ca tu n’aseno si’, tu no Cavallo. |
| MIMMO - CICCIO |
| Ah ah ah ah ah ah. Ma uscia chi è? |
| CIOMMA |
| Lo bolite sapè? |
| MIMMO |
| Nce fa favore. |
| CIOMMA |
225 | So’ na coda de gatta |
| Ma no, aggio fatt’arrore, |
| Songo la mmala pasca che ve vatta. |
| CICCIO |
| (Che bella facce tosta.) Chesta creo |
| Ch’a Nepote de Fonzo. |
| CIOMMA |
230 | Gnorsì, so’ la nepote de la Zia |
| Figlia de lo fratiello, de lo gnore |
| De la fata Morgante; |
| E buje site de vrenna duje Mercante. |
| MIMMO |
| Che bella diciaria. |
| CICCIO |
| Che bell’umore. |
| CIOMMA |
235 | Or io ve voglio fa no gran favore. |
| MIMMO |
| Nce fa grazia. |
| CICCIO |
| Fa Onore. |
| CIOMMA |
| Ora scostateve. |
| MIMMO |
| Eccoce cca. |
| CICCIO |
| (Chesta che bo’ da nuje.) |
| CIOMMA |
| Ve voglio co sta Mazza |
| Aghiustà le costate a tutte duje. (auza la mazza.) |
| MIMMO |
240 | No, schiavo. |
| CICCIO |
| Obrecatissimo. |
| CIOMMA |
| No, azzellenzia, lostrissemo |
| Aggiate la bontà, |
| Lassateve contà quatto mazzate. |
| MIMMO |
| Chia’, chia’, chia’. (fuje.) |
| CIOMMA |
| None, è meglio |
245 | Ch’accommenza da chisto. |
| CICCIO |
| Ferma potta de nnico. (fuje.) |
| MIMMO |
| Jammoncenne. |
| Ca chesta nce refila. |
| CICCIO |
| Dice buono. |
| CIOMMA |
| Comme, addo’ volit’ire? Non vedite |
| Che tropea vene mo’, no ve partite, |
250 | Ca morite annegate. |
| MIMMO |
| Scuressa, e già partuta. |
| CIOMMA |
| Ecco jetto la mazza, e sott’a buje |
| Comm’a doje capannelle |
| Me reparo dall’acqua. |
| MIMMO - CICCIO |
| O Chiancarelle. |
| CIOMMA |
255 | Che tempesta! che truone! che lampe! |
|
| E tu campe? (a Mimmo.) |
| E tu non t’accide? (a Ciccio.) |
| Vide, vide, |
| Mo’ cade lo munno! |
260 | Che zeffunno! fuimmo da cca. |
| Ma che bedo! lo naso addo’ è ghiuto! (a Mimmo.) |
| Uh! nterra è caduto! |
| Te, vide llà. |
|
| SCENA VII |
|
| CICCIO, e MIMMO. |
|
| CICCIO |
| Mme faccio mmaraveglia, |
265 | Chesta comm’è mpazzuta: è assaje. |
| MIMMO |
| Si avessemo |
| Asciata nfra le femmene na savia |
| Sarria na maraviglia; ma na pazza |
| N’è gran cosa, ca songo tutte argeneje. |
| CICCIO |
| Ora jammo vedenno |
270 | De menare na botta pe ss’arbusto. |
| MIMMO |
| Si, ca co sse pecciotte |
| Nce volimm’oje peglià, no po’ de gusto. (se ne vanno.) |
|
| SCENA VIII |
|
| MARRONE, e PERZICHELLA co no panaro de frutte sotto a lo mantesino. |
|
| MARRONE |
| Ah, ah ah ah ah. Va chiano: comm’aje fatto |
| Pe le zampolejà? |
| PERZECHELLA |
| Non ghì sapenno. |
275 | Ca mme tremmeno ancora |
| Sotta, le gamme pe la cacavessa, |
| Ch’aggio avuta de Tata, bene mio. |
| Che non venesse. |
| MARRONE |
| Poverella! via |
| Manejammo, vedimmo ah potta d’oje |
280 | Ca so’ quatto percoca, |
| Che banno, quanto va’ sta massaria. |
| PERZECHELLA |
| Or appara la coppola. |
| MARRONE |
| So’ lesto bella mia. |
| Musso mio mpepatiello. |
| PERZECHELLA |
285 | Ora via, va mangianno. |
|
| SCENA IX |
|
| FONZO da parte, e li stisse. |
|
| FONZO |
| Io creo, ca se saranno |
| Rotta la catenella delo cuollo |
| Chelle meze perucche. Stamattina |
| Vogliamo goder le grazie vostre eh! nnante |
290 | Ve nn’abbissa no truono. |
| MARRONE |
| O bello mastantuono? |
| FONZO |
| O deruppato Fonzo! (s’addona de Marrone.) |
| Scasato me, che bedo. Uh rrobbe meje |
| Fatiche meje! |
| MARRONE |
| Or io me le bogl’ire |
295 | A taffejà cca rrente a sto pontone. |
| PERZECHELLA |
| Si ca io mme ne traso. |
| FONZO |
| Ah! mariolone! (afferra Marrone.) |
| PERZECHELLA |
| (Oh! negrecata me!) |
| FONZO |
| Figlia mmardetta, |
| Mme vuo’ vottà pezzenno |
| Ne lo ve’? Lessa ccà, lassa sta coppola; |
300 | Ca mme te magno a muorze. (le leva la coppola.) |
| MARRONE |
| Chiano, chiano: |
| Atta de me, che fosse |
| Qua cantaro de robba? |
| FONZO |
| Si’ cantaro. |
| Porta cca sso panaro, |
| Guitta, scajenza de la casa mia. |
| PERZECHELLA |
305 | Ch’è stato, arrasso sia! |
| Di frutte ch’aggio asciato lloco nterra. |
| FONZO |
| Lloco nterra, e lo ve’? benaggia craje, |
| Si no mme te vorria |
| MARRONE |
| Che mmalor’aje? |
| Pe no terzo de robba |
310 | Già vuo’ revotà Napole. |
| FONZO |
| No terzo! |
| No terzo! che te pozza magnà ciavola: |
| Cheste so’ dece rotola. |
| PERZECHELLA |
| Sì, scarze. |
| FONZO |
| Senza chille, |
| Che v’ate nfi a mo scrofonejate. |
315 | Tu, mo’ sfratta da lloco, |
| E atte cannarutazza |
| Te voglio fa morì sotto a na mazza. |
| MARRONE |
| Vance danno la coppola. |
| FONZO |
| No cuorno |
| Avarraje, che te scorna. |
| MARRONE |
| Vi’ ch’arrajeso! |
| FONZO |
320 | Mm’aje fatto de dammaggio |
| Cchiù de dece carrine, e buo’ la coppola? |
| MARRONE |
| Oje patro’ non facimmo |
| Qua comme saddemmanna. |
| FONZO |
| Te voglio da lo piello che te scanna. (trase ncasa.) |
| PERZECHELLA |
325 | Vide si lo dejaschence |
| Lo poteva fa scì cchiù a tiempo. |
| MARRONE |
| Saziate |
| Sciorte cana! la coppola |
| Nc’aggio perza porzì. |
| PERZECHELLA |
| Che nne vuo’ fare? |
| Ca po io nce l’arrobbo, e te la torno. (esce Fonzo desperato da la casa.) |
| FONZO |
330 | O casa mia precepetata! O Fonzo. |
| Mo’, non si’ ommo cchiù. (va trovanno.) |
| MARRONE |
| Che t’è socciesso? |
| PERZECHELLA |
| Tata, ch’è stato? parla. |
| FONZO |
| O che mm’avesse |
| Rotta na spalla quanno nce song’asciuto. |
| PERZECHELLA |
| Negra me, ch’aje perduto! |
| FONZO |
335 | Scostateve da lloco; |
| Ca mo’ mme chiavarria |
| Na pollecara ncanna. |
| MARRONE |
| Se pò sapè ch’aje perzo? |
| FONZO |
| Lo spungolo mmalora, de la strenga |
340 | De lo cauzone. |
| PERZECHELLA |
| Ah. ah. ah. |
| MARRONE |
| O che t’afferra panteco |
| Addonca pe no spungolo |
| Te despiere accossì? |
| PERZECHELLA |
| Te te, non chiagnere |
| Tata ca ll’aggio asciato. |
| FONZO |
| Addov’è? porta cca: Votta fortura. |
| MARRONE |
345 | Ch’è stato mo’? |
| FONZO |
| Non vi’ ca s’è ammaccato. |
| MARRONE |
| (Uh? mo’, patrone e buono |
| Lo smossaria.) Maleferuto saziate. |
| Prete nce puozze asciare; prete, prete |
| Dint’a chillo cascione. |
| FONZO |
350 | A renegato cano! |
| Leva le’? |
| MARRONE |
| Viene vie’. |
| PERZECHELLA |
| Vascia sse mmano. |
| FONZO |
|
| Si tu pe cca nnante |
| Birbante |
| Cchiù assumme |
355 | Te voglio li lumme |
| Spezza no zappiello. |
| T’adaggio, te fello, |
| Te rompo na gamma: |
| E tu sia maddamma |
360 | Co mmic’aje da fa! |
| Nfi’ a mo’ songo stato |
| Da te assassenato. |
| Tu mm’aje mpezzentuto, |
| Mm’aje fatta la posta. |
365 | Ma mo’ resoluto |
| Mme songo na vota |
| E atte facce tosta, |
| No callo de dota |
| Non t’aggio da dà. |
|
| SCENA X |
|
| MARRONE, e PERZECHELLA. |
|
| MARRONE |
370 | Auh! Che mmalannaggia |
| Li frutte, e quanno maje mme le portaste |
| Che nne volive fare! |
| PERZECHELLA |
| Veramente, |
| Va dà confiette a purce. Nce sarria |
| Chi p’avè doja porcoca de le mmeje |
375 | Vennuta se sarria na massaria |
| E tu non me n’aje grazeja. |
| MARRONE |
| Non è chesso |
| Separolella mia; non vi’ ca pateto |
| Pe chesso mme ne manna: E commo pozzo |
| Iremenne da cca; si tu mme tiene |
380 | Legato comm’a n’aseno, a lo chiuppo |
| De le bellizze toje? |
| PERZECHELLA |
| Sta zitto, uppeca, |
| Che non t’auselejasse: Da cca ncoppa |
| Non te partì, ca sarrà piso mio |
| De te campà; si isso |
385 | No nte vo’ cchiù pe quatto frutte, io |
| Mancà non te nne faccio e abbasta. Sempe |
| Volimm’essere nzieme, carne, e ogna. |
| MARRONE |
| Facce de Gesommino catalogna |
| No cchiù, ca sse fenizze che mme faje |
390 | Mme pogneno comm’estrece lo core. |
| PERZECHELLA |
| E pecché mo’. |
| MARRONE |
| Ca de ssi frutte tuoje |
| Nsi’ a mmo’ no nne sent’autro che l’addore. |
|
| Nenna tu si’ lo spruoccolo, |
| Che mme spertuse, e smafare: |
395 | Tu nott’e ghiuorno spulleche |
| Sto core comm’a bruoccolo: |
| Tu mme faje scevolì. |
| Quanno mme faje no gnuoccolo |
| Mme ne sent’ire nn’estrece! |
400 | Mme port’ammore nzuoccolo, |
| E tu mme faje morì. |
|
| SCENA XI |
|
| PERZECHELLA, e po CICCIO. |
|
| PERZECHELLA |
| Ora io mo’ pe chisto |
| Ch’è no scuro guarzone |
| Mme farria scortecà. Mme mancarria |
405 | A mme mo’ n’ommo buono |
| A chi fa jacovelle, e bille valle? |
| Ma chillo mm’ave genio. A chi è ncappata |
| Li vascuotte li pareno taralle. |
| CICCIO |
| (O vecco Perzechella!) |
| PERZECHELLA |
| (O vecco Ciccio; |
410 | Lle voglio fa votà lo cellevriello.) |
| CICCIO |
| Vita mia? |
| PERZECHELLA |
| Chiuppo bello? |
| CICCIO |
| Comme chiuppo? |
| PERZECHELLA |
| Che bita? |
| CICCIO - PERZECHELLA |
| E ba ca mo’ agghiustammo sta partita. |
| CICCIO |
| E sempe mm’aje da pognere? |
| PERZECHELLA |
415 | Negra me! che so’ spingola? |
| CICCIO |
| Si’ na spata appuntuta. |
| PERZECHELLA |
| E tu si’ fodero. |
| CICCIO |
| Si’ na cana arraggiata. |
| PERZECHELLA |
| E che te mozzeco? |
| CICCIO |
| Na nuvola, che pronta |
| Pe bolerme annegare |
420 | Staje sempe chiena d’acqua. |
| PERZECHELLA |
| E tu de vino. |
| CICCIO |
| Ah! Barbara no cchiù; ca co sse ghieffole |
| Che mme hiette, no juorno |
| Nnanze a ssa casa toja, mme farraje mpennere. |
| PERZECHELLA |
|
| O chesta è cchiù bella! |
425 | Da me che pretienne? |
| O campe, o te mpienne, |
| Tutt’uno m’è a mme. |
| E saje lo pecché? |
| Ca si’ sgrazejato, |
430 | Vuo’ fa lo ncappato, |
| E nno lo saje fa. |
| Non aje cellevrella; |
| Mme vuo’ nfracetare |
| Na zecca mme pare |
435 | Che ncuollo mme staje! |
| Fegliu’ co chi ll’aje? |
| Vi’ squaglia da cca. |
|
| SCENA XII |
|
| CICCIO, e po MIMMO. |
|
| CICCIO |
| Co chesta già canosco, |
| Ca non nce da fa bene: |
440 | Cagnà pensiero, o sopportà commene. |
| MIMMO |
| Cammara’, t’aggio visto da llà ncoppa |
| Roccolejà co Perzechella. |
| CICCIO |
| A Mimmo! |
| Ca n’è terreno chisto |
| Da chiantare mellune. Ste picciotte, |
445 | Mme pare ca nce vonno |
| Menà pe ll’aria comm’a doje pilotte. |
| MIMMO |
| Zitto, ca vene Lena; procurammo |
| De ciammellà co chesta, |
| Che nzemprece mme pare. |
| CICCIO |
450 | Chesta lloco, ngalera |
| Te venne, senza fartene addonare. |
|
| SCENA XIII |
|
| LENA cantanno da la Casa, e li stisse. |
|
| LENA |
|
| Quanno l’affetto mio mme chiamma Nenna |
| Mme sento freccecare Uh maramene! |
|
| MIMMO |
| Che d’è? ch’avisse visto |
455 | Qua’ brutto coccodrillo? |
| LENA |
| (Già che mamma è a chill’atto, |
| Repassà mme le boglio no tantillo.) |
| MIMMO |
| Lena pecché mme fuje, che t’aggio fatto? |
| LENA |
| E che mme vuo’ fa cchiù?... mme piglio scuorno |
460 | De parlà nnanze a chisto. (chiano a Mimmo.) |
| MIMMO |
| Ciccio mio, pe no poco |
| Fatte nnillà. |
| LENA |
| Non te partì da lloco. (chiano a Ciccio.) |
| MIMMO |
| Abbiate mo’. (a Ciccio.) |
| LENA |
| Vide comm’è ncocciuso? (chiano a Mimmo.) |
| MIMMO |
| E ba, potta de mene |
465 | Va mo’. (a Ciccio.) |
| LENA |
| No nte partì, si mme vuo’ bene. (chiano a Ciccio.) |
| MIMMO |
| Vi’ che cuoccio! (a Ciccio.) |
| LENA |
| Nn’à tanto a lo sottile: (chiano a Mimmo.) |
| Falle na ngiurejata. |
| MIMMO |
| Dico, tu vuo’ che sbota? |
| Non è lo ve’? (a Ciccio.) |
| LENA |
| Non nte partì na jota. (chiano a Ciccio.) |
| MIMMO |
470 | Mme pare a mme, ch’aje perza |
| Proprio la descrezzione. |
| CICCIO |
| Ora mo’ mm’aje frusciato lo Cauzone; |
| Cca boglio sta. |
| MIMMO |
| Nce puozze stare Ciunco. |
| LENA |
| (O bene mio, che gusto!) |
| CICCIO |
475 | A Mimmo tu che baje ascianno oje? |
| LENA |
| Via mo’, no nne sia cchiù: statte si vuoje. |
| MIMMO |
| Vide che robba! |
| CICCIO |
| Lena, |
| Siente cca; tu co chisto (da parte a Lena.) |
| Già te cride piglià pane franzese, |
480 | E accatte vrenna te lo dico io. |
| LENA |
| Te nganne Ciccio mio, |
| Ca si a fare l’ammore |
| M’avesse da resorvere; co chillo |
| Io borria fa? lo facciarria co ttico. |
| MIMMO |
485 | (O bonora, cche sento!) Commo?... |
| LENA |
| Zitto. |
| Quant’aggio ditto a chillo, a tte lo dico. (chiano a Mimmo.) |
| MIMMO |
| E pecché mo’ sta Cosa? |
| LENA |
| Pecché chillo |
| Dice ca pe mme more; |
| Lo voglio tenè nfrisco. |
490 | Parla a chillo la lengua, e a tte lo core. |
| MIMMO |
| A Lena mia, tu mme ce vuo’ fa stare. |
| LENA |
| No, Ninno mio, te pare |
| Ch’io te voglia gabbà? songh’io capace |
| De dire na boscia? |
495 | Duorme, duorme; ca tu si’ ll’arma mia. |
| CICCIO |
| (Ca tu si’ ll’arma mia) |
| LENA |
| Mo vengo. (a Ciccio.) |
| Statte a sentì! (chiano a Mimmo.) |
| CICCIO |
| (Mme songo già mbrogliato.) |
| LENA |
| Aje ntiso commo ll’aggio pasteggiato? (chiano a Ciccio.) |
| CICCIO |
| Mme pastigge a mme puro |
500 | Mme pare a mme, ch’aje ditto |
| Lo stisso a chillo ch’aje mo’ ditto a mme. |
| LENA |
| Ma mentre lo decea, penzava a tte, |
| Bello bammino mio. |
| MIMMO |
| (Ah potta d’oje?) |
| E mbe’, chesto che gnifeca? |
505 | A chillo puro dice |
| LENA |
| No nte mette mpensiero. |
| Ch’a chillo dico apposta, e a tte addavero. (a Mimmo.) |
| MIMMO |
| A Lena già m’addono ca m’abburle. |
| LENA |
| Ora io mo’ te dico tunno, e chiatto |
510 | Chello che d’è! |
| CICCIO |
| (Mo schiatto.) |
| Lena, parlame chiaro: |
| Tu mme repasse, o mme vuo’ fa mpazzire. |
| LENA |
| No; mo’ la verità te voglio dire. |
|
| A tte comm’a Nennillo, (a Mimmo.) |
515 | Mbraccia te portarria; |
| Ma voglio bene a chillo; |
| Non saccio che te fa. |
| A tte mo’ donarria (a Ciccio.) |
| Tutta me stessa; ma! |
520 | Ma chillo è ll’arma mia: |
| Non, saccio che te di’. |
| (Ll’aggio da fa mpazzì.) |
| Ma non te despera’! (a Mimmo.) |
| Chi sa si cagno amore! |
525 | Non te nfadà, chi sa. (a Ciccio.) |
| Che maje pò fa sto core? |
| (Cchiù meglio non pà hì.) |
|
| SCENA XIV |
|
| CICCIO, e MIMMO. |
|
| CICCIO |
| Chesta nce porta a Mmammarannucella. |
| MIMMO |
| È bero sì, ma è grazejosa, e bella. |
| CICCIO |
530 | E te dice lo Core |
| De sopportà ssi passagaglie? (Mimmo cierto.) |
| CICCIO |
| Ora ammico; sta cosa |
| De passare pe lloco non me sona. |
| Si co quarche regalo |
535 | Lloro vonno d’Ammore |
| Qua gusteciello fareme godere |
| Bene sta; quanno none; |
| A Lucca me te parze de vedere. (se nne va.) |
| MIMMO |
| Ah! Dice buono tu, ca no la vide |
540 | Co ll’uocchie mieje; né ll’amme |
| Co sto core; Lo saccio ch’è na cana: |
| Ca mme fa sta ncampana: |
| Ma quanno n’arma spera |
| De godere qua cchelleta ammorosa |
545 | Abesogna, che soffra quarche cosa. |
|
| Chi non sa sopportà no dolore |
| Pe chi ll’ave arrobato lo core, |
| Non pò dire ca bene le vo’. |
| Ma chest’arma che troppo vo’ bene, |
550 | Se contenta soffrire le pene, |
| Che le da, chi lassare non può. |
|
| SCENA XV |
|
| MARRONE, e GRANNIZIA. |
|
| MARRONE |
| Ah ah ah bene mio ch’abbesogna |
| Che rida pe no mese. |
| GRANNIZEJA |
| Che d’è Marrone, staje de buon’umore? |
| MARRONE |
555 | Sta gliannola de schierchia |
| M’à fatto proprio ridere de core. |
| GRANNIZEJA |
| E commo? |
| MARRONE |
| Sapparraje ca lo patrone |
| Me n’hà mannato. |
| GRANNIZEJA |
| No nne saccio niente. |
| MARRONE |
| Sacce ca pe di frutte |
560 | Che m’hà trovato cca magnammo: È sciuto, |
| E dapò avè sbruffato omm’a berro |
| S’hà pegliata la coppola addov’io |
| Tenea li frutte, e s’è nzerrato dinto. |
| Io mo’ aggio visto Ciomma |
565 | E nce ll’aggio cercata; Essa, è trasuta |
| Po s’è affacciata da lo fenestiello |
| E mm’hà ditto, io non ll’ascio |
| M’azzò che tu scaruso |
| Non vaje da cca Marrone caro caro |
570 | Te, pigliate sta vesta de ll’aurenaro. |
| GRANNIZEJA |
| Ah ah ah ah. Lo buono e ch’è domesteca. |
| MARRONE |
| Cheste so’ peo de ll’autre. |
|
| SCENA XVI |
|
| CIOMMA strellanno da dinto e li stisse. |
|
| CIOMMA |
| Piglia, afferralo |
| Non me lo fa scappà. |
| MARRONE |
| O te, veccola cca. |
| CIOMMA |
| Teni’, tenitelo. |
575 | Addov’e ll’aje ncappata? |
| GRANNIZEJA |
| Che cosa mo’? |
| CIOMMA |
| No polece |
| Che da miezo a ste deta m’è scappato. |
| MARRONE |
| Ah ah ah ah ah mme credeva |
| Ch’era a lo mmanco, qua forgedecato. |
| GRANNIZEJA |
580 | Va bene mio, va saglietenne ncoppa. |
| CIOMMA |
| Non pozzo, ca so’ zoppa, |
| Chisto cano m’hà dato |
| No muorzo a lo tallone. |
| MARRONE |
| Testemmoneia vosta |
| CIOMMA |
585 | E tu no nte n’adduone |
| Ca t’ha fatta la posta |
| E t’à puosto pe naso no temmone. |
| GRANNIZEJA |
| A mme? |
| CIOMMA |
| Sì a tte che baje senza cammisa. |
| MARRONE |
| Ah ah ah ah. |
590 | Bene mio ca mo’ sbotto de la risa. |
| GRANNIZEJA |
| Sì, ca po passa |
| Lo nnammorato tujo |
| CIOMMA |
| Che mo’ li nnammorate |
| Se farriano scannà pe quattecalle |
595 | Paren’uommene buone, e so’ cavalle. |
| MARRONE |
| Che mporta chesto: vasta |
| Che siano belle giuvene. |
| CIOMMA |
| No ca n’abbasta. Sona |
| E tu va responnenno a sta canzona. |
|
600 | Li ncappate che n’anno tornise, |
| Mme pareno mpise, |
| So’ lotane, sciù. |
|
| MARRONE - GRANNIZEJA |
|
| È lo vero, e no poco de cchù? |
|
| CIOMMA |
|
| Vonno fa li galante sforzuse, |
605 | E so’ peducchiuse. |
| Che dice mo’ tu? |
|
| MARRONE GRANNIZEJA |
|
| È lo vero e no poco de cchiù. |
|
|
|
|