| |
| |
| Le zitelle de lo Vommaro, Napoli, Se venneno sotta alla Posta da Nicola de Biase, 1731 |
| a cura di Simone Caputo |
|
|
|
|
|
| ATTO TIERZO |
|
| SCENA PRIMMA |
|
| PERZECHELLA, e MIMMO. |
|
| PERZECHELLA |
1135 | Te juro ca fuje Lena, |
| Che mmentaje chella burla; |
| Ma tu non te nne cure, |
| Ca ste ccose pe tte so’ rose, e sciure. |
| MIMMO |
| None no, ca mo’ propio m’è caduta |
1140 | Affatto da lo Core. |
| PERZECHELLA |
| Che mme dice! e l’Ammore, |
| Che le portave, mo’ addo’ è ghiuto? |
| MIMMO |
| A mmitto. |
| PERZECHELLA |
| Veramente aje raggione, |
| Te strapazza sopierchio; |
1145 | E lo sopierchio rompe lo copierchio. |
| Sta Sciorte ch’avut’essa |
| D’essere da no giovene |
| Comm’a tte mo’ adorata, |
| Si l’avess’io, non sarria tanto sgrata. |
| MIMMO |
1150 | Eh! Perzechella mia, |
| Si decisse addavero, |
| Mo’ cagnarria pensiero: |
| Ma tu mm’abburle, e io me vedo perzo. |
| PERZECHELLA |
| (Lo voglio fa mpazzì pe st’autro vierzo:) |
1155 | Siente a mme; Non commene a na fegliola |
| Parlà sopierchio comme fa la Cola, |
| Ma quanno tu co mmico |
| De Matremmonio avisse qua’ ntenzione |
| Sacc’io che borria dire. |
|
| SCENA II |
|
| MARRONE da parte, e li stisse. |
|
| MARRONE |
1160 | (O te! Stammo a sentire: |
| che negozio co chisto ha sta Segnora!) |
| MIMMO |
| De matremonio? mone, da chest’ora |
| Te ne do la parola. |
| PERZECHELLA |
| No ll’aje da dare a mme, parla co Patremo |
1165 | Dille ca non vuo’ dota, ca la cosa |
| Sarrà concrusa. |
| MARRONE |
| (A cana zantragliosa!) |
| MIMMO |
| Nce vao mo’? |
| PERZECHELLA |
| No, n’avere tanta pressa. |
| MIMMO |
| Commo Vuo’. (Mo’ de Lena |
| Mme voglio vennecà.) |
| PERZECHELLA |
| (Che bella scena.) |
| MARRONE |
1170 | (Femmene veramente!) |
| MIMMO |
| Gioja mia? |
| PERZECHELLA |
| Lassa j ssi compremiente, |
| E dimme a mmene comm’accossì priesto |
| T’è potuto ascì Lena da lo Core? |
| MIMMO |
| Ca pò lo sdigno, assaje, cchiù de l’ammore |
|
1175 | Lo Cacciatore |
| Pe la Campagna, |
| Si a n’arcegliola |
| Che fuje, e bola |
| Non pò menà: |
1180 | Pensiero cagna; |
| Corre a l’arbusto, |
| E co cchiù gusto |
| Na merolella |
| Te fa cadè! |
1185 | Sto fatteciello |
| Ch’aje mo’ sentuto, |
| M’è socceduto |
| Mussillo bello |
| Mo’ justo a mme. |
|
| SCENA III |
|
| PERZECHELLA, MARRONE, e po FONZO. |
|
| PERZECHELLA |
1190 | Marisso, e propio fatto a la nterlice. |
| MARRONE |
| Schiavo sia Cacciatrice. |
| PERZECHELLA |
| Cacciatrice, e pecché? |
| MARRONE |
| Ca sto Segnore |
| Che t’hà da nguadejare è Cacciatore. |
| PERZECHELLA |
| Semp’è meglio de te. |
| MARRONE |
| Meglio è chi accosta |
1195 | Cchiù becino a la mierco. |
| Io pe mme ll’aggio a gusto |
| Ma tu co sso martiello |
| Non carche affé le cchierchia de sto fusto. |
| PERZECHELLA |
| (Marisso! se l’hà criso.) |
| FONZO |
1200 | (Dejaschece, e che bedo!) Oje mpiso mpiso |
| Non vuo’ sfrattà da lloco? |
| MARRONE |
| Chesta è chiazza de Rre, cca boglio stare. |
| PERZECHELLA |
| Tata, no lo cacciare |
| Ca na cosa m’hà ditto, |
1205 | Che te serva la vita. |
| MARRONE |
| A chi mo’? |
| PERZECHELLA |
| (Statte zitto, |
| E di’ commo dich’io.) (chiano a Marrone.) |
| FONZO |
| E mbe’ ch’aviso è chisto? |
| PERZECHELLA |
| Tata mio; |
| Non saje tu lo si Mimmo |
1210 | Lo Cacciatore? |
| FONZO |
| Sine, non saccio autro |
| Chillo ch’à data chella porva a Ciomma. |
| PERZECHELLA |
| Aje da sapè ca chisto, |
| A tte mme vo’ cercare pe mogliere. |
| FONZO |
| Si non vo’ dota è llesto. |
| PERZECHELLA |
1215 | No no, siente lo riesto: ave pensiero |
| Da po che mm’ha sposata |
| De ntossecare a tte, pe se pegliare |
| Le rrobbe toje. |
| FONZO |
| Nnante lo vea squartato. |
| PERZECHELLA |
| E lo tutto a Marrone hà confedato. |
| FONZO |
1220 | O povera cascetta! manco male |
| Ca ll’aggio zoffonnata. |
| MARRONE |
| Ora vi’ che pastocchia, |
| Che l’hà jettato nganna! chesta e cancara. |
| FONZO |
| Marrone viene cca; dimme lo tutto. |
| MARRONE |
1225 | E no ll’aje ntiso? |
| FONZO |
| Vide che frabbutto! |
| PERZECHELLA |
| Mereta mo Marrone |
| Che lo tuorne a pegliare. |
| FONZO |
| Sì, ll’aggio obbrecazione: |
| Pò venì da dimano a fatecare. |
| MARRONE |
1230 | (Ora vide che mbroglia ch’à tessuto.) |
| Io resto ammisso. |
| PERZECHELLA |
| Mo’ pecché non dice |
| Schiavo sia Cacciatrice? |
| MARRONE |
| E che buo’ che te dica? |
| Vorria mo’ esse puorco |
1235 | Pe mme scippà pe tte tutte le setole. |
| PERZECHELLA |
| (Aggio fatta na botta a doje focetole.) |
| FONZO |
| Donca, chesto pò fa no galantommo |
| Che beste a la civile? Che decite? |
| MARRONE |
| Che galantommo! ammafara. |
1240 | Ca de ssi strugge ammore. |
| Galante songo schitto li vestite. |
| PERZECHELLA |
| E chille che le portano? |
| MARRONE |
| E chille che le portano |
| Sarva pace paciorum |
1245 | A lo trattare songo tanta lazzare. |
| FONZO |
| E beretà. |
| MARRONE |
| Sa che nne può sperare |
| Da ssi perucche, e posema? |
| Mbroglie, forfantarie, truffe, e pastocchie. |
| FONZO |
| Abbesognante sta co tanto d’Uocchie. |
|
1250 | Non se pò cchiù prattecare. |
| Co sse mezze spennazzole. |
| Ca vann’arze pe denare, |
| So’ mbrogliune, raffajuole, |
| A la larga nc’aje da sta. |
1255 | Vide mo’ chi avarria ditto, |
| Ca sso’ guitto |
| Se vo’ chesta nguadejare |
| Pe mm’accider’e arrobbà. |
|
| SCENA IV |
|
| MARRONE, e PERZECHELLA. |
|
| MARRONE |
| Ora tu mo’ a qua’ fine |
1260 | Aje fatta ssa mmenzione? |
| PERZECHELLA |
| Qua mmenzione? |
| MARRONE |
| De prommettere a chillo, e po di’ a Pateto |
| Quanto ll’aje ditto? |
| PERZECHELLA |
| Eh! non ghì sapenno. |
| MARRONE |
| O, te ntenno, te ntenno: |
| Azzò che quanno chillo |
1265 | A Pateto te cerca |
| Nn’aggia na ngiuriata, |
| E tu po faretenne na resata. |
| PERZECHELLA |
| Io mo’ non t’avarria |
| Da dà sta sfazejone, ca co ttico |
1270 | Cchiù non me nc’aggio da parlà; ma sacce, |
| Ca, io pe mme, non saccio comm’è stato: |
| Ma tu nce curpe sgrato, |
| Ch’accossì nnitto fatto |
| Aggia data parola a chisso lloco |
1275 | De matremonio. |
| MARRONE |
| Ma p’abburla? |
| PERZECHELLA |
| Che? |
| Io non saccio che burla a ffatt’a tte. |
| MARRONE |
| Ma pecch’aje ditto a Pateto |
| PERZECHELLA |
| Pe te fare restare a tte busciardo. |
| Azzò che lo si Mimmo |
1280 | Le pera te menasse, |
| E accossì bennecareme |
| De chello, che mm’aje fatto. |
| (Le voglio dà sso tuosseco.) |
| MARRONE |
| (Mo’ schiatto.) |
| Donca tu mo’ sarraje |
| PERZECHELLA |
| Mogliera a chillo, |
| MARRONE |
1285 | E pecché mo’. |
| PERZECHELLA |
| Pe fare a tte despietto. |
| MARRONE |
| A mme? |
| PERZECHELLA |
| A tte. |
| MARRONE |
| Pacienza. |
| Non puo’ negà ca mm’aje voluto bene. |
| PERZECHELLA |
| E mo’ te voglio male. |
| MARRONE |
| Ca io t’aggio stemmato |
| PERZECHELLA |
1290 | E rreveruto, no lo nego: è bero. |
| MARRONE |
| E mo’? |
| PERZECHELLA |
| Nme so’ cagnata de pensiero, |
| Ch’aggio da fa? |
| MARRONE |
| Facite ll’ore voste. (scappa a chiagnere a Mamma.) |
| PERZECHELLA |
| E tu, fatte le toje. |
| MARRONE |
| Che nce vuo’ fa me sie’ vasta! e raggione. |
| PERZECHELLA |
1295 | (Ih! chiagne sa! mo’ nn’aggio compassione.) |
| MARRONE |
| Te dovarrisse arrecordà ca io |
| Songo stato no juorno, |
| Chillo che (chiagne.) |
| PERZECHELLA |
| Quanno scumpe sso taluorno? |
|
| Sì, m’allecordo |
1300 | Ca tu si’ stato |
| La bella gioia |
| De chisto core |
| Ma Nenna toja |
| Pe sso frustato |
1305 | De Milordiello |
| No nte pò ammà |
| (Vi’ che martiello |
| Le voglio dà!) |
| Ma tu de collera |
1310 | Mo’ non t’accidere, |
| Ca nce pò nascere |
| Quarche streverio: |
| (Mme vene a ridere) |
| Spera, chi sa? |
|
| SCENA V |
|
| MARRONE, e po LENA fojenno da GRANNIZEJA che l’ave vattuta. |
|
| MARRONE |
1315 | Cche buo’ che dica? Essa hà ragione. All’utemo |
| È femmena: e a li tiempe che simm’oje |
| Tira cchiù na vitella, che no voje. |
| LENA |
| Che bo’ chesta da me? m’hà sdellommato |
| De mazze, e manco |
| MARRONE |
| Chiano, chia’, ch’è stato? (a Grannizeja.) |
| GRANNIZEJA |
1320 | Fonnachera, arzellosa, sfatecata. |
| MARRONE |
| Ch’à fatto? |
| GRANNIZEJA |
| E che bo’ fare? hà fatto ll’vuovo. |
| MARRONE |
| Senza scorza cred’io. |
| GRANNIZEJA |
| Ll’aggio repriso |
| Pe la birba ch’a fatta cca mo’ nnante |
| Co chille cacciature; e la sberressa |
1325 | M’hà respuso ca essa |
| Vo’ pe despietto mio fare cchiù peo. |
| MARRONE |
| O questo non va bene |
| Diciarebbe un Dottor di trecent’anni. |
| LENA |
| Aje ntiso a essa, ma n’aje ntiso a mmene. |
| MARRONE |
1330 | E ba decenno. |
| LENA |
| Essa vorria, che io (Lena chiagne a selluzze.) |
| Ste sse so |
| MARRONE |
| Stisse sola, |
| E tu vuo’ stare accompagnata. |
| LENA |
| None. |
| Stesse sotta a la ma |
| MARRONE |
| Sott’a la mamma; |
| E tu non nce vuo’ sta |
1335 | T’aggio ntiso m’aje tuorto. |
| LENA |
| None, none. |
| Stesse sott’a la mazza. |
| GRANNIZEJA |
| A lenguacciuta? |
| LENA |
| E io mo’ proprio voglio ma |
| MARRONE |
| Magnare? (a Lena.) |
| E pecchesso la vatte? e che borrisse |
| Che dejunasse? (a Grannizeja.) |
| LENA |
| No, voglio mannare |
1340 | A comprarme lo tuosseco. |
| MARRONE |
| Nfunno de maro sia tale parola, |
| Tuosseco? E che si’ pazza? |
| GRANNIZEJA |
| A! lazzorola! |
| LENA |
| Ch’è meglio avere no ma... |
| MARRONE |
| No marito, |
| Che na mamma pe nnante, t’aggio creddeto. |
| LENA |
1345 | Ave no malejuorno, |
| Che no malanno. |
| MARRONE |
| E chesso pur’è bero. |
| GRANNIZEJA |
| Via quanno scumpe sso jommisso? |
| MARRONE |
| Lena |
| Scumpela mo’ ch’è lotano: |
| Ca tu chiagne, che faje? |
| LENA |
| Vorria schiattare. |
| GRANNIZEJA |
1350 | Priesto, priesto, mo’ lloco. |
| MARRONE |
| Ma nzarvamiento de li nase nuoste. |
| LENA |
| Ca non pozzo sta cchiù dint’a sto fuoco. |
|
| No tt’è ghiuor no me ngiureja. |
| Sen za cau sa me mazzeja, |
1355 | Cielo tu, che bide, e siente |
| Si aggio tuorto, o so’ nnozente; |
| Tu casti cala pe mme. |
| Si mme fosse na matreja |
| Cchiù arraggiata de n’arpia, |
1360 | Manco chesto mme farria, |
| E non saccio lo perché. |
|
| SCENA VI |
|
| CIOMMA, GRANNIZEJA, e MARRONE. |
|
| CIOMMA |
| O Marrone, Grannizeja? |
| GRANNIZEJA |
| O sta pazza! |
| MARRONE |
| No, creo che sia sanata. |
| GRANNIZEJA |
| E comme? |
| MARRONE |
| Lo si Mimmo |
1365 | Na porvera famosa ll’ave data. |
| GRANNIZEJA |
| Chill’astroleco. |
| MARRONE |
| Chillo. |
| CIOMMA |
| Justo de sto si Mimmo |
| Vorrà nova da vuje. |
| GRANNIZEJA |
| No lo canusce? |
| MARRONE |
| Comme lo vo’ canoscere? |
| GRANNIZEJA |
1370 | O ch’è no bello gioveniello. |
| CIOMMA |
| Ne? |
| E fammillo vedè, te guarda a tte. |
| GRANNIZEJA |
| E pecché? |
| CIOMMA |
| Ca era pazza m’hanno ditto |
| E chisso m’hà sanata. |
| MARRONE |
| E Perzechella se n’è nnamorata. |
| CIOMMA |
1375 | Che mme dice? |
| GRANNIZEJA |
| Pecché? ll’aje a desgusto. |
| CIOMMA |
| No Granni’, ma non sa |
| GRANNIZEJA |
| T’aggio caputo. |
| MARRONE |
| E già la vo’ cercare a lo patrone. |
| CIOMMA |
| Oh! fa no bell’accatteto. |
| GRANNIZEJA |
| E pecché? Perzechella. |
1380 | È na bella fegliola. |
| CIOMMA |
| E bella, ma n’è bona; |
| E quanno la mogliere se n’addona. |
| GRANNIZEJA |
| N’hà mmideja la scurezza. |
| MARRONE |
| Chesto è lo vero ch’è na trevellessa. |
| CIOMMA |
1385 | No giovene nch’e bede |
| Na zoccolella speretosa, subeto |
| Parla de matremmonio: ogn’uno crede |
| Ch’à fatta na gran spesa, |
| Ma isso schitto sape quanto pesa. |
|
1390 | A tutte pare bella |
| Na scarp’attillatella; |
| Ma chillo, che la porta |
| Pecché l’è stretta, e corta, |
| Se sente stroppejà! |
1395 | Cossì na fegliolella |
| Te pararrà na fata; |
| Ma po tu schitto saje |
| Quanno te ll’aje sposata, |
| Che guaje |
1400 | Te fa passà! |
|
| SCENA VII |
|
| MARRONE, e GRANNIZEJA. |
|
| MARRONE |
| Vogl’j a dicere a Lena |
| La mpeca ch’ave fatta Perzechella, |
| Pe bedè che mme dice. |
| GRANNIZEJA |
| Te nne vaje? |
| MARRONE |
| Sine Granni’, ca sto passanno guaje. (e trase.) |
| GRANNIZEJA |
1405 | Che gusto ch’aggio, che sta poverella |
| Se sia sanata: ma sbareja la scura |
| Ca se vo’ mmaretare: è troppo grossa. |
| E quanno le Zettelle anno passata |
| Na cert’aità, so’ lotane; |
1410 | E chesta creo, ca non vorrà morire |
| Co la semmenta ncuorpo |
| Comm’a cocozza pazza: |
| Ca sape, pecché strilla la Cajazza. |
|
| Na zetella, passatella, |
1415 | A la casa sempe cova. |
| Vorria fa li pollecine, |
| Ma non trova |
| No galluccio pe le fa! |
| È no vruoccolo sagliuto, |
1420 | No Cetrulo nzemmentuto |
| Che sapore cchiù non hà! |
|
| SCENA VIII |
|
| LENA, e MARRONE. |
|
| LENA |
| Addonca Perzechella |
| Vo’ fa sso tratto a Mimmo? |
| MARRONA |
| No, ll’aje ntiso? |
| LENA |
1425 | O povero si astroloco! |
| Ed io si vedo Ciccio |
| Voglio fare lo stisso. |
| MARRONE |
| Vuje nce farrite nascere n’aggrisso. |
| LENA |
| Ma si lloro nne vonno, |
1430 | Abbesognante darencenne. |
| MARRONE |
| È bero. |
| Ma io vorria sapè, tu co che sciorte |
| De gente ncrine pe te mmaretare? |
| Già ch’abborrisce chiste. |
| LENA |
| (Porzì Marrone, voglio repassare.) |
| MARRONE |
1435 | Non respunne? |
| LENA |
| Io vorria no gioveniello |
| Non tanto ricco, e manco poveriello: |
| De la statura toja: aggrazejato |
| Commo si’ tune. |
| MARRONE |
| Ammajena Lena, ammajena |
| Ca saje ca non so’ llocco. |
| LENA |
| E pur’è bero |
1440 | Ch’accossì non derrisse |
| Si sto core Marrone mme vedisse. |
| MARRONE |
| Addonca tu mme vuo’ dare a rentennere |
| Ca io songo Capace |
| LENA |
| Che te ll’aggio da vennere? |
1445 | Chello è lo bello ch’a lo core piace. |
| All’utemo pe mm’essere marito |
| Che fuorze, a tte mancasse quarche cosa? |
| Io songo geniale, so’ ammorosa |
| Tu si’ cuccepaniello. O bella cosa |
1450 | Si tu fusse lo sposo ed io la sposa |
| Che d’è? tu staje penzuso; non me cride? |
| MIMMO |
| Vide ch’aje fatt’arrore. |
| LENA |
| Credo ca non te frutta |
| D’esse marito mio, pecché so’ brutta. |
| MARRONE |
|
1455 | Si’ fresca e grassa, |
| Si’ ghiancolella, |
| Pare de Massa |
| Na recottella: |
| Si’ tutt’ammore, |
1460 | Faje Cianciolille; |
| Ma po a lo core |
| Nnc’aje li pilille, |
| Non faje pe mme. |
| Ca tu coss’Uocchie |
1465 | Freccecarielle, |
| Si mbe’ mpapuocchie |
| Li fasanielle; |
| No sportiglione |
| Comm’a Marrone |
1470 | Non gabbe affé! |
|
| SCENA IX |
|
| LENA, po CICCIO. |
|
| LENA |
| Co chisto ch’è frabutto |
| Non m’è resciuto lo repassamiento. |
| Ma vecco Ciccio. |
| CICCIO |
| Site de lo Vommaro, |
| E tanto vasta. |
| LENA |
| Non me fare comprece |
1475 | De lo mmale c’hà fatto Perzechella, |
| Ca la gatta cecata |
| Io la facette pe dà gusto a Essa. |
| CICCIO |
| Manco male ch’avite già scomputo |
| De ve spassà: ca mo’ nce ne scennimmo. |
| LENA |
1480 | Io chello ch’aggio fatto a lo si Mimmo, |
| A tte cierto si Ciccio |
| Fatto non avarria, si tu m’avisse |
| Ditto schitto d’ammore na parola. |
| Vasta songo fegliola |
1485 | E non commene de passà cchiù nnante. |
| CICCIO |
| Io saccio ca pazzie, ma te mprommetto |
| Ca pe fare despietto |
| A sta presentosella, |
| Pe tte mme sbenarria, |
1490 | E nnante notte me te sposarria. |
| LENA |
| Chesto mo’ no lo creo. |
| CICCIO |
| Fanne la prova. |
| LENA |
| Sì, mo’ la voglio fa, cercame a mamma. |
| CICCIO |
| Te nne do la parola. |
| LENA |
| No, non serve la mano: mo vao dinto. |
1495 | E co na scusa te la manno fora |
| Puro che non mme nganne. |
| CICCIO |
| Che buo’ ngannà. |
| LENA |
| Governate. |
|
| SCENA X |
|
| CICCIO. |
|
| CICCIO |
| Se face cchiù nn’un ora, che ncient’anne |
| Si chesta non pazzeja, |
1500 | Bello corrivo faccio a Perzechella |
| Pecché Lena è cchiù bella. |
| Essa me sprezza, chesta |
| Pare ch’attacca a curto: Addo’ se trova |
| Llà s’accide la Caccia, |
1505 | No addo’ se vo’. Cammisa |
| Che non vo’ sta co ttico, e tu la straccia. |
|
| Esca da chisto pietto, |
| Chella ch’a tutte l’ore |
| Sto negrecato core |
1510 | Me steva a tenaglià. |
| Chest’autra pare a.mme |
| Ca mme pò fa gaudè, |
| Ma tengo no sospetto |
| Che m’aggia da ngannà. |
|
| SCENA ULTEMA |
|
| GRANNIZEJA, LENA: po FONZO, e tutte. |
|
| GRANNIZEJA |
1515 | Chesto vo’ fare lo si Ciccio? |
| LENA |
| Chesto. |
| GRANNIZEJA |
| A mme te vo’ cercare pe mogliere, |
| E quanno t’hà sposata? |
| LENA |
| Te vo’ accidere |
| Pe se peglià quant’aje. E a tiempo a tiempo |
| Mo’ se nne vene sa’. |
| GRANNIZEJA |
| Va trasetenne. |
1520 | Lo voglio strafocare, |
| A la primma parola che mme dice. |
| FONZO |
| Nche bene lo si Mimmo |
| A cercareme figliema, le voglio |
| Chiavà na botta de cortiello. |
| CICCIO |
| All’utemo, |
1525 | Mo’ vedimmo si è porvera o farina. |
| Ecco Grannizeja. |
| MIMMO |
| Ed ecco Fonzo, a nuje. |
| GRANNIZEJA |
| A mme arrobbare! |
| FONZO |
| Ntossecare a mme. |
| CICCIO |
| Sia Grannizeja? |
| MIMMO |
| Sio Fonzo? |
| GRANNIZEJA |
| Oh bemmenuto. (a Ciccio.) |
| FONZO |
| Che v’accorre? |
| CICCIO |
| Lena, |
1530 | Senza tanto de dota |
| Mme la vorria sposare. (a Grannizeja.) |
| MIMMO |
| Perzechella, |
| Quanno te contentasse: senza niente |
| Io mme la pigliarria. (a Fonzo.) |
| GRANNIZEJA |
| Vuo’ sapè la resposta? |
| FONZO |
1535 | Vuo’ che te dica lo pensiero mio? |
| Ma sacce |
| GRANNIZEJA |
| Aje da sapè |
| GRANNIZEJA |
| Eccola lloco. (le mette la foca ncanna.) |
| FONZO |
| E chisto. (caccia lo cortiello) |
| CICCIO |
| O bonora che faje? |
| MIMMO |
| Che si’ mpazzuto? |
| MARRONE |
| Oh! te! che bedo? Che buo’ fare Fonzo? |
1540 | Grannizeja che buo’ fa? |
| FONZO |
| Voglio scannare |
| Chisto che mme voleva ntossecare. |
| MARRONE |
| E tu? |
| GRANNIZEJA |
| Co chisto voglio fa lo stisso. |
| LENA |
| Jate chiano no poco. |
| Che cos’è sta chiazzata? |
| PERZECHELLA |
1545 | Che rommore nce loco? |
| CIOMMA |
| A negrame scasata! |
| Tu vuo’ accidere chisto |
| Che mm’hà sanata? ah! primma |
| Apreme chisto pietto. |
| MARRONE |
| Stateve zitto |
1550 | Ca vuje parlate fora squatro, chesta |
| Nzieme co la sia Lena |
| Pe se spassare co ssi galantuommene, |
| Anno tessuta ssa matassa. |
| PERZECHELLA |
| A mme? |
| MARRONE |
| No lo negate. All’utemo volite |
1555 | Fa venì n’accisione? |
| FONZO |
| Comme tu? |
| GRANNIZEJA |
| Tu faciste ssa mmenzione? |
| LENA |
| No lo boglio negà. Pe nce levare |
| Ssi segnure da tuorno; e beretà. |
| GRANNIZEJA |
| Ed io mo’ pe despietto, |
1560 | Voglio che te lo piglie. |
| CICCIO |
| Lena mia |
| Non dicere ca no. |
| FONZO |
| Già che Ussoria |
| Senza dote la vole, |
| Jo te la voglio dà. |
| PERZECHELLA |
| Ma non vogl’io. |
| Pocca Marrone e lo marito mio. |
| MIMMO |
1565 | Commo mo’, no guarzone |
| PERZECHELLA |
| Ll’aggio data parola |
| No le pozzo mancà. |
| MARRONE |
| Sine Patrone, |
| Ca lo negozio non pà ire areto. |
| FONZO |
| Ah! cana, pigliatella |
1570 | Già che la cosa è fatta: E a tte si Mimmo |
| T’offeresco nepotema |
| Tu ll’aje sanata, e tu senza no callo |
| Si la vuo’ pigliatella. |
| Che dice Ciomma |
| CIOMMA |
| Chisto |
1575 | Sarria lo gusto mio. |
| MIMMO |
| Songo mbrogliato |
| CICCIO |
| Mimmo, Lena e la mia. |
| Non è lo vero? |
| LENA |
| P’obbedire a Mamma. |
| MIMMO |
| Ed io songo de Ciomma. |
| CIOMMA |
| Allegramente, |
| Ca le cose abburlanno |
1580 | So’ resciute addavero. |
| CIOMMA |
| Accossì è stato. |
| GRANNIZEJA |
| Accossì avea lo Cielo destenato. |
| MARRONE |
| All’utemo s’avea |
| Da sbrogliare sso gliuommaro. |
| TUTTE |
| E biva le Zitelle de lo Vommaro. |
|
| Pazzejanno, pazzejanno |
1585 | Senza mbroglie, e senza nganno |
| St’allegrezza mo’ se fa. |
| Chi p’ammore com’a tenga |
| No vo’ sbattere se venga |
| A lo Vommero a nzorà. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|