| |
| |
| Le zitelle de lo Vommaro, Napoli, Se venneno sotta alla Posta da Nicola de Biase, 1731 |
| a cura di Simone Caputo |
|
|
|
|
|
| ATTO SECONDO |
|
| SCENA PRIMMA |
|
| FONZO, che porta PERZECHELLA afferrata pe la recchia. |
|
| FONZO |
| Passa cca, passa cca. |
| PERZECHELLA |
| Tata va chiano, |
| Ca mme scippe na recchia. |
| FONZO |
610 | Te voglio fa scì ll’arma. |
| PERZECHELLA |
| E ch’aggio fatto? |
| FONZO |
| Che facive mo’ nnante |
| Nziemme co Lena, sott’a la nocella? |
| PERZECHELLA |
| Stevamo pazzejanno |
| FONZO |
| A che? |
| PERZECHELLA |
| A la fossetella. |
| FONZO |
615 | Fossetella? |
| PERZECHELLA |
| Gnorsì. |
| FONZO |
| Pe chesto creo, |
| Ca scavavano nterra |
| Siente cca; cana perra |
| (Lo sospetto mme roseca.) |
| Si tu da mo’ nennante cchiù llà sotta |
620 | Te nce firme na cria, |
| Io scorteco viva. |
| PERZECHELLA |
| Arrasso sia; |
| E pecché? |
| FONZO |
| Saglietenne. |
| Ca mm’aje avuto a fa morì de subbeto. |
| PERZECHELLA |
| Negra me stongo mmiezo |
625 | A na pazza, e a no Patre a lo spreposeto. (se ne trase.) |
|
| SCENA II |
|
| FONZO |
| Oh! lasseme peglià no po’ de sciato; |
| Oh! non so’ muorto oje pe la paura, |
| Non moro cchiù: a treccalle, e quattecalle: |
| A botta de magnare pane, e torza |
630 | M’aggio accocchiato chello po’ d’argiento |
| Che saranno cred’io |
| Cincociento (sentesseme quarcuno;) |
| Cincociente docate |
| Che dinto a na cascetta aggio atterrate |
635 | Sott’a chella nocella; e sta mmalora, |
| Nzieme co ss’autra cauza nfosa, stevano |
| Scavanno llà; considera, |
| Che paura aggio avuta, |
| Ca già mme smacenava, |
640 | Ca la cascetta mia s’era partuta. |
|
| SCENA III |
|
| GRANNIZEJA da la Casa, e lo stisso. |
|
| GRANNIZEJA |
| Aje abbuscato? Schiatta |
| Quanno parl’io, non ghire a la casetta. |
| FONZO |
| Cascetta! O nigro mene! |
| Grannizeja, che cascetta? co chi ll’aje? |
| GRANNIZEJA |
645 | Ll’aggio co Lena mia, che da che pratteca |
| Co Perzechella, è fatta na superbia, |
| E bace a la Cascetta |
| FONZO |
| A qua’ cascetta? |
| Tu che gliannola dice? |
| GRANNIZEJA |
| Dico; ca da che a Lena |
650 | Ll’anno dato a rentennere |
| Ch’ave d’ascià n’annascondiglio. |
| FONZO |
| (Cancaro?) |
| GRANNIZEJA |
| Ave auzata la coda. |
| FONZO |
| E addove ll’hà d’ascià ss’annasconniglio. |
| GRANNIZEJA |
| Che saccio: da cca attuorno. |
| FONZO |
655 | (Nnanze le scenne gotta.) |
| GRANNIZEJA |
| Che t’aje pegliato collera? |
| FONZO |
| None no, vavattenne. (Io so’ barato.) |
| GRANNIZEJA |
| Negra me, chisto pare speretato. (se ne va.) |
| FONZO |
| Già mme la vonno fare: abesognante |
660 | Che la leva da llà, denare mieje, |
| V’anno abbistate già. Si maje ve perdo |
| Me scanno; ca la vita |
| È peo de morte senza l’acquavita. |
|
| Li denare, chi le ghietta |
665 | Se pò di’ ch’è no pezzente |
| Ricco è chillo, che ll’acchietta, |
| Che dicenno ca n’hà niente |
| Ave tutto mmeretà. |
| Vonno dire, ca l’avare |
670 | So’ nfelice; ed è boscia. |
| Ca l’avere li denare |
| È no gusto; n’allegria |
| Che cchiù meglio non se dà. |
|
| SCENA IV |
|
| MARRONE, co la sporta, e la valanza vennenno frutte, e LENA. |
|
| MARRONE |
| O la bell’uva fresca, o la bell’uva. |
675 | Oje mela genovise, oje mela pera. |
| LENA |
| Oje mela mela? |
| MARRONE |
| Mela. |
| LENA |
| O addio Marrone: |
| Ch’aje cagnato patrone? |
| MARRONE |
| E si era nzofribbolo. |
| LENA |
680 | Posa. Quanto lo ruotolo? |
| MARRONE |
| Niente: pigliate chello |
| Che buo’ da cca, facce de milo diece. |
| LENA |
| Uh; a mme mo’ milo diece? |
| Non vi’ ca so’ cchiù negra de la pece. |
| MARRONE |
685 | A Le’ |
| LENA |
| Ne? che te deze |
| Chillo si Astrolaco apposticcio? |
| MARRONE |
| Uh chillo? |
| Sacce ch’è no chiattillo |
| Che non se dà |
| LENA |
| Uh? si non faccio arrore |
| Veccolo ca mo’ vene. |
| MARRONE |
| A tte repassalo. |
|
| SCENA V |
|
| MIMMO, e li stisse. |
|
| MIMMO |
690 | Si so’ secuta pettole (votato dinto a la scena.) |
| A lo commanno mio. |
| LENA |
| Co chi ll’hà? |
| MARRONE |
| No lo bi’, co lo Si Ciccio. |
| MIMMO |
| Gnorsine, coffejare nce facimmo |
| Te mporta niente a tte? |
| MARRONE |
| Che nce si’ Mimmo? |
| MIMMO |
695 | Niente; ll’aggio co Ciccio |
| Ca dice ca mme faccio coffejare |
| Da ssa fegliola. |
| LENA |
| Lassalo parlare: |
| Ca chiste che pretenneno |
| De n’esse da nuj’autre repassate; |
700 | Chiste so’ cchiù dell’autre coffejate |
| Collecienzia vosta. |
| MIMMO |
| Aspetta, ferma. |
| Non vuo’ peglià di frutte? |
| LENA |
| Obbrecatissimo. |
| MARRONE |
| (Afferra potta d’oje.) (a Lena.) |
| MIMMO |
| Piglia Marrone. (la dà no pezzotto.) |
| MARRONE |
| E biva lo si Mimmo, |
705 | Veramente che buo’? galantomone. |
| Va piglia lo canisto. (a Lena.) |
|
| SCENA VI |
|
| CIOMMA, e li stisse. |
|
| CIOMMA |
| Oh! Lena Lena?... Uh! negra me, chi è chisto? |
| MARRONE |
| Nce la voglio sta schierchia. |
| LENA |
| Comme no la canusce? |
| CIOMMA |
710 | A sì, sì, ll’aggio visto da llà ncoppa |
| A sso fante de mazze; |
| Ma mo’ commo s’è fatto Re de coppa. |
| MARRONE |
| Ah, ah, ah, ah, Lene mio, mo’ mme smascello. |
| MIMMO |
| Mar’essa: è ghiuto già lo cellevriello. |
| LENA |
715 | Embe’ Ciomma, a che t’aggio da servire. |
| CIOMMA |
| Sore mia cara cara |
| Vogl’j nfi’ all’auto Munno. |
| MARRONE |
| Bonviaggio. |
| CIOMMA |
| E accossì Lena mia |
| Mm’aje da fa no piacere, |
720 | Tu, e Marrone, mparateme la via. |
| MARRONE |
| Oh! nquanto a mme, te puo’ abbiare sola. |
| LENA |
| E io pe mme, manc’aggio sta ntenzione. |
| CIOMMA |
| Ma chesta non è azzione! |
| A mme che so’ de Trocchia la Reggina |
725 | Se fa st’affrunto? avite troppo affiso |
| Oggi la mia corona: |
| O là? cca nnanze a mmene |
| Facite tutte duje mo’ Zita bona. |
| MARRONE |
| Meglio. |
| MIMMO |
| Ah, ah. Mo’ crepo. |
| LENA |
| Io so’ scosciuta. |
| CIOMMA |
730 | E tu auza, non vi’ ca t’è caduta. |
| MIMMO |
| Che cosa? |
| CIOMMA |
| L’attaccaglia. |
| MIMMO |
| E battenne. |
| CIOMMA |
| O Marrone, |
| È lo vero ca staje senza na maglia? |
| MARRONE |
| Così fosse boscia. |
| CIOMMA |
735 | Te, piglia cca sto piezzo |
| M’ajemmè che bedo fuje arrasso sia. |
| MARRONE |
| Che bide? |
| CIOMMA |
| No serpente. |
| Lo vide. |
| MARRONE |
| Io pe mme non vedo niente. |
| CIOMMA |
| E uscia manco lo vede? |
| MIMMO |
740 | Che buo’ che bea, na cufece. |
| CIOMMA |
| A ca già mme lo sento nfra li piede. |
|
| A mme sento mozzecà. |
| Chi mm’ajuta scura me! |
| Ma te vide; Vide llà; |
745 | Mo’ è zompato mpietto a tte. (a Marrone.) |
| Piglia, acchiappa ma dov’è; |
| Co chi l’aje? da me che buo’? |
| Belle pazze mmeretà. |
| Ma vedite, poveriello; (mostranno Mimmo.) |
750 | Che scartiello |
| Che t’è asciuto? |
| O Marrone benmenuto? |
| Do si’ stato pe nfi’ a mo’? |
| Che se fa per la Cità? |
|
| MARRONE |
|
755 | Chi hà d’avere, e chi hà da dà. |
|
| SCENA VII |
|
| MIMMO, LENA, e MARRONE. |
|
| MIMMO |
| Ah, ah, ah, poverella. |
| MARRONE |
| O ch’è no pasto nobbole. |
| MIMMO |
| Pecché jette mpazzia? |
| MARRONE |
| Pecché lo Patre no le voze dare |
760 | No cierto malantrino pe marito. |
| MIMMO |
| E chillo s’e nzorato? |
| MARRONE |
| Cierto. |
| LENA |
| E chesto |
| Ll’ave fatta schierchiare: Or io besogna |
| Che mme ne trasa. |
| MIMMO |
| Oddio? |
| Statte n’autro tantillo. |
| LENA |
| E che bolite? |
| MIMMO |
765 | Che boglio ne? dincello tu Marrone. |
| MARRONE |
| Lena mia. tu non saje, |
| Che ba cercanno l’assetato. |
| LENA |
| Acqua. |
| MIMMO |
| Cierto. |
| LENA |
| Cca sta lo puzzo; |
| Mo’ te nne tiro no catillo, e sciacqua. (va pe se nne ire.) |
| MIMMO |
770 | No, statte: che te pare? ah ca mo’ sbotto. |
| MARRONE |
| Vide ca mm’hà mollato no pezzotto, |
| Non te fa tanto cana. (a Lena.) |
| LENA |
| E n’è schiattato ancora. |
| MIMMO |
| Propio tu vuo’ che mora |
775 | Non è lo ve’? (s’accosta.) |
| LENA |
| Parlate da lontano, |
| Ca tengo bon’aurecchia. (se scosta.) |
| MARRONE |
| Oh! Bonora la vecchia, |
| Si Mimmo leva mano. |
| MIMMO |
| Mannaggia lo potta de chi non crede, |
780 | Si non me scannarria. |
| A lo mmacaro schiattosella mia |
| Damme quacche speranza. |
| LENA |
| De che? |
| MIMMO |
| De consolareme. |
| LENA |
| Che t’è muorto quarc’uno? |
| MIMMO |
| Puro chesso. |
| MARRONE |
785 | Veccola cca, vattenne. |
| MIMMO |
| Auh! mannaggia, chi ve vene appriesso. (Se nne va.) |
| MARRONE |
| Ah ah ah pover’ommo? |
| Nc’hà perza na goniglia a ssa facenna. |
| LENA |
| Che cos’è na goniglia. |
| MARRONE |
| So’ doje pennarde. |
| LENA |
790 | E che so’ doje pennarde? |
| MARRONE |
| No tarì. |
| LENA |
| Bravo! Che gusto nc’aggio quanno vedo |
| No strafalario, co lo vagno ascì. |
|
| SCENA VIII |
|
| GRANNIZEJA, e li stisse. |
|
| GRANNIZEJA |
| Che d’è Marrone? staje allegramente? |
| MARRONE |
| Granni’, non me di’ niente |
795 | Ch’aggio scippato no tarì a l’astroloco. |
| GRANNIZEJA |
| E commo? |
| LENA |
| M’hà boluto |
| Pagà tutte ssi frutte. |
| GRANNIZEJA |
| E tu te ll’aje pigliate? |
| LENA |
| E che so’ tuosseco. |
| GRANNIZEJA |
| Facce tosta, non saje |
800 | Quanto pretenne, e bole |
| No frustato de chiste |
| Quanno co no regalo te s’azzezza. |
| Non dovive pigliarelo. |
| LENA |
| Ah! mamma mia, mo’ chi non piglia secca. |
|
805 | Quanno ssi milordielle |
| Diceno a nuje Zitelle: |
| Belsa fegliola mia |
| Vuo’ sta galantaria? |
| Subeto responnimmo, |
810 | La voglio signorsì. |
| Po quanno nc’addonammo |
| Ca vonno tu mme ntienne, |
| Subbeto nce ngrifammo |
| Dicenno, signor no, |
815 | L’ammore de sti tiempe |
| S’ave da fa cossì. |
|
| SCENA IX |
|
| GRANNIZEJA, MARRONE, e po FONZO. |
|
| MARRONE |
| Che nne dice tu mo’? |
| GRANNIZEJA |
| Che presentosa. |
| MARRONE |
| No, da na parte, dice quarche cosa. |
| Ora va piglia lo Canisto. |
| GRANNIZEJA |
| Sine. |
| MARRONE |
820 | Vide tu puro commo te ne accuonce. |
| GRANNIZEJA |
| Che nce vuo’ fa? lo Munno accossì corre. |
| MARRONE |
| Semp’è bona la robba de la Torre. |
| FONZO |
| Chillo non è Marrone |
| Ah; marejuolo cano; |
825 | Chella n’è robba mia? e che nce dubbejo? |
| All’Uorto se l’hà fatto; |
| Mo’ si ca songo assassinato affatto. |
| GRANNIZEJA |
| Vecco cca lo canisto. |
| MARRONE |
| Posa lloco; |
| All’uocchie de chi hà spiso li denare. |
| FONZO |
830 | Oh; sango mio, vi commo se lo zucano, |
| Ma no ve resciarrà. |
| MARRONE |
| Sto genovese |
| Te non va’ no Carrino. |
| FONZO |
| Ah; lazzaro, assassino; |
| Te nc’aggio cuoto. (da de mane, a Marrone.) |
| GRANNIZEJA |
| Marame ch’è stato. |
| MARRONE |
835 | A mme assassino. |
| GRANNIZEJA |
| Ne? che t’ha arrobbato. |
| FONZO |
| Ssa rrobba che s’ha fatto all’Uorto mio. |
| MARRONE |
| Me ll’aggio fatta all’uorto |
| De lo mmale feruto che te sbozza. |
| Non vuo’ lassà? |
840 | Voglio lo stiento mio |
| MARRONE |
| E tu te la vuo’ fa na potechella. |
| FONZO |
| A schauzone, frabutto. |
| MARRONE |
| Che d’è? vuo’ che te perda lo respetto? |
| FONZO |
| Le Granni’, ca le voglio |
845 | Scippà proprio la capo da lo pietto. |
| GRANNIZEJA |
| Via Fonzo ch’è breogna. |
| FONZO |
| È breogna e lo ve’? facive apparte |
| Co chisto tu porzì, brutto carogna. |
| GRANNIZEJA |
| A mme carogna? O allesenuto fraceto, |
850 | Facce d’Ascio de Capoa. |
| MARRONE |
| Scippale chillo naso. |
| FONZO |
| Viene viene, |
| Ca te sguarro ssa vocca janarone. |
| GRANNIZEJA |
| Aspetta. |
| MARRONE |
| Via forniscela. |
| Ca chisto vo’ da nuje, qua remessione. |
|
855 | A mme Carogna? |
| Carogna a mme? |
| Si mmiezo a st’ogna |
| T’aggio no juorno, |
| Facce de Cuorno |
860 | Musso de Crapa; |
| Comm’a na rapa |
| Ssa catarozza |
| Te spacco affe. |
| A mme che a furia |
865 | Semp’aggio avute |
| Botte, e mmestute, |
| A mme sta ngiuria? |
| Carogna a mme? |
| Mpiso te pozza |
870 | Mpiso vedè. |
|
| SCENA X |
|
| FONZO, e MARRONE, e po PERZECHELLA. |
|
| FONZO |
| Da cca ssa scartatura. |
| MARRONE |
| A chi? tu vuo’ che proprio |
| Mme te sorchia comm’uovo. |
| FONZO |
| E che buo’ che te faccia |
875 | Sghizzà le cellevrella? |
| MARRONE |
| Va vascianno le mmano, |
| Ca te nn’abbisso co no carcacoppola. |
| FONZO |
| Vi ta’ oje mme te joco |
| PERZECHELLA |
| (Ah! negramene!) |
| Tata, Marrone, jate chia’, fermate. |
880 | Agge creanza tu, vatte arrassanno. |
| Tata, trasimmoncenne. |
| FONZO |
| Va, non sia Fonzo io, |
| Si no nte faccio chiagnere. |
| PERZECHELLA |
| Via mo’. |
| MARRONE |
| Mme schiaffarraje ssa facce a Napole. (trase Fonzo.) |
| PERZECHELLA |
885 | Briccone, veramente. |
| MARRONE |
| Ma si isso |
| PERZECHELLA |
| Va va, ca si’ no lazzaro. |
| MARRONE |
| No, sienteme |
| PERZECHELLA |
| A dà de mano a Patremo! |
| MARRONE |
| La causa |
| PERZECHELLA |
| Non te pozzo vedè. |
| MARRONE |
| Sacce ca io |
| PERZECHELLA |
| Vattenne. |
| MARRONE |
| Perzechella |
| PERZECHELLA |
890 | So’ sorda. |
| MARRONE |
| Na parola |
| PERZECHELLA |
| A bene mio. |
| MARRONE |
| Pe caretà. |
| PERZECHELLA |
| Non serve |
| MARRONE |
| Vi’ ca mm’accido. |
| PERZECHELLA |
| Scannate. |
| MARRONE |
| Bellissemo. |
| Già che non vuo’ sentireme, |
| Già che mme spriezze, e mm’uodie, |
895 | Già che buo’ che mm’accida |
| Te voglio dare gusto; a chisto passo |
| Mme vogl’j a derropè dint’a no Monte. |
| PERZECHELLA |
| No no, fermate. |
| MARRONE |
| Lassa. |
| PERZECHELLA |
| Sacce ca io |
| MARRONE |
| Vattenne. |
| PERZECHELLA |
900 | Na parola |
| MARRONE |
| So’ surdo. |
| PERZECHELLA |
| Viene cca mo’ |
| MARRONE |
| Non serve. |
| PERZECHELLA |
| Marrone |
| MARRONE |
| A bene mio. |
| PERZECHELLA |
| Vi’ ca mm’accido? |
| MARRONE |
| Scannate. |
| PERZECHELLA |
| Bellissemo. |
| Già che non vuo’ sentireme, vattenne, |
905 | Ca io mme pento d’avè fatto tanto |
| Pe no guarzone comm’a tte. no sgrato, |
| No perro, no schefienzia |
| MARRONE |
| Siente, Pareto |
| PERZECHELLA |
| Vorria che cheste lagreme |
| M’affocassero oje. |
| MARRONE |
| (Mme sento fragnere.) |
910 | Perzechella non chiagnere |
| PERZECHELLA |
| Arrassateve. |
| MARRONE |
| Mo’ nce nne jammo. |
| PERZECHELLA |
| (Ah ca mme fa morire.) |
| MARRONE |
| Sa pecché |
| PERZECHELLA |
| Ancora lloco. |
| MARRONE |
| E non mne vuo’ |
| PERZECHELLA |
| Gnornò, lassame ire. |
| MARRONE |
|
| Te lasso sì, ma tu |
915 | No nce penza cchiù a mme. |
|
| PERZECHELLA |
|
| Ah? si nce penzo cchiù, |
| Tale nne sia de me. |
|
| MARRONE |
|
| Sgrata. |
|
| PERZECHELLA |
|
| Si’ ll’odio mio. |
|
| PERZECHELLA - MARRONE |
|
| (Ah? ca mme sent’Oddio, |
920 | Ll’arma de pietto ascì.) |
|
| MARRONE |
|
| Siente, te pentarraje |
| De chesto che mme faje. |
|
| PERZECHELLA |
|
| No; ca no nce cchiù ammore |
| Pe tte dint’a sto core. |
|
| MARRONE - PERZECHELLA |
|
925 | (Ah ca mme fa morì.) |
|
| SCENA XI |
|
| MIMMO, CICCIO e po LENA |
|
| MIMMO |
| E no nte vuo’ trattenere. |
| Pe nfi’ a sta sera? |
| CICCIO |
| E quinnece |
| Lloco, no nce d’accidere |
| Manco na pappamosca, |
930 | E te vuo’ sta. |
| MIMMO |
| Mme faje venire a ride |
| CICCIO |
| E tu mme faje schiattare. |
| MIMMO |
| Nuje cca simmo sagliute |
| Pe ste fegliole, e non pe Cacciare. |
| LENA |
| (Ancora cca ssi lotane! |
935 | Nne le boglio fa ire proprio Carreche |
| De mmaraviglia oje.) |
| MIMMO |
| Vecconn’una: accostammonce; |
| Perdimmonce na chiacchiara. |
| CICCIO |
| Nce perdarraje li passe. |
| MIMMO |
940 | Embe’ Lena, vi’ commo nce repasse. |
| LENA |
| N’è lo vero; È ca vuje no ncanoscite |
| Ca tutte duje mm’avite |
| Ncappata comm’a Lecora a lo bisco. |
| MIMMO |
| No, chesto no mpò essere, |
945 | Ma si uno de nuje te jesse a genio; |
| Dincello; pecché ll’autro |
| No nse nne cura. |
| LENA |
| Ora parlammo chiaro. |
| Cca simmo doje fegliole, |
| E buje nce pretennite a tutte doje: |
950 | Non è lo ve’? |
| MIMMO |
| Securo. |
| LENA |
| Pe Mogliere mperrò. |
| CICCIO |
| Già, se nce ntenne. |
| LENA |
| Mo chiammo Perzechella; |
| Che de vuje vole a chella |
| Che se la piglia, e ll’autro |
955 | Po mme lo piglio io. |
| MIMMO |
| Ah! Lena ca si’ ttu l’affetto mio. |
| LENA |
| E chillo? |
| CICCIO |
| Perzechella |
| No nfa pe mme. |
| LENA |
| Pecché? |
| CICCIO |
| Ca mm’ave fatto |
| Ciento male creanze. |
| LENA |
960 | E mbe’? comm’agghiustammo ste balanze? |
| Sa che potriamo fare? |
| Mo’ la chiammo: nch’è asciuta |
| Ammarrammonce l’uocchie tutte quatto, |
| Girammo attuorno, attuorno: |
965 | E po chi afferra a mme, sarrà lo mio, |
| Chi afferra Perzechella, |
| Chella se pigliarrà. Ve contentate? |
| MIMMO |
| Che dice Ciccio? |
| CICCIO |
| A mme? fa commo vuoje? |
| LENA |
| La chiammo, o mme ne traso? |
| MIMMO |
| Va la chiamma. |
| LENA |
970 | (Commo nce so’ cadute) Oje Perzechella? |
| MIMMO |
| Che d’è? staje penzaruso? |
| CICCIO |
| Penzo ca songo locco arreventato |
| Senz’addonaremenne. |
|
| SCENA XII |
|
| PERZECHELLA, e li stisse. |
|
| PERZECHELLA |
| Lena mia m’aje chiammato? |
| MIMMO |
975 | E siente a mme. (a Ciccio.) |
| LENA |
| Vi’ llà, li Cammarate. |
| PERZECHELLA |
| Ah! Sore mia ca stongo co li frate, |
| Lassame ì. |
| LENA |
| Sie Perzechella mia |
| Si per cose d’Ammore |
| Te vuo’ ammalì, de la salute toja |
980 | Se mbroglia la matassa. |
| Fa commo faccio io, |
| Amma chi t’amma, e chi non t’amma lassa. |
| PERZECHELLA |
| Accossì borria fa, ma po |
| CICCIO |
| (Le burpe |
| Se stanno consurtanno.) |
| MIMMO |
985 | Pe chesto nce lo dono. |
| PERZECHELLA |
| Dice sopierchio buono, |
| Che mme voglio fa jetteca, spassammoce. |
| LENA |
| E po ch’avimmo coffejate chiste |
| Jammoncenne a la festa. |
| PERZECHELLA |
| Jammoncenne. |
| MIMMO |
990 | Bella fegliola? |
| LENA |
| Ora nuje simmo leste. |
| Vecco li moccature. |
| MIMMO |
| Ecco li nuoste. |
| Legate Ciccio. |
| CICCIO |
| A mme? pe mme so’ llesto. |
| LENA |
| Ora decite vuje, |
995 | Commo decimmo nuje, e po girate. |
| PERZECHELLA |
| (Chesta sarrà na burla co li sciuocche.) |
| MIMMO |
| Chi sa che nn’esce. |
| CICCIO |
| Commo simmo Iocche. (Attaccate che se sarranno li moccature a l’uocchie l’uommene, le fegliole se sciogliarranno li lloro, e dapo cantata sta strofetta, se nne trasarranno dinto le femmene.) |
| LENA - PERZECHELLA |
|
| Tant’attuorno a la lucernella |
| Va volanno la palommella, |
1000 | Nfi’ che la scella |
| S’hà da bruscià. (se nne traseno redenno.) |
|
| MIMMO - CICCIO |
|
| Tant’attuorno a la lucernella |
| Va volanno la palommella, |
| Nfi’ che la scella |
1005 | S’hà da bruscià. |
|
| SCENA XIII |
|
| FONZO da na parte, e GRANNIZEJA dall’autra, che se fermano a bedere MIMMO, e CICCIO girare, e po MARRONE. |
|
| FONZO |
| (Che bo’ di’ sta mmenzione?) |
| GRANNIZEJA |
| (Chesto che d’è?) |
| MIMMO |
| Va chiano mascolone, |
| Ca già saccio chi si’. |
| CICCIO |
| La schiattosella |
| Vorria proprio acchiappare. |
| MIMMO |
| Ah! Cacciottella! |
| MARRONE |
1010 | (Te te! chesto che gnifeca!) |
| FONZO |
| Chisto è ghiuto mpazzia. |
| MARRONE |
| (Stammo a bedè sta festa.) |
| MIMMO |
| Ah! Nenna mia (afferra Fonzo.) |
| Tu si’ de Mimmo. |
| CICCIO |
| Tu si’ già de Ciccio (afferra Grannizeja.) |
| FONZO |
| Ah, ah, ah, ah. Redimmoncenne. |
| GRANNIZEJA |
| Chiste, |
1015 | Oje che banno vennenno! |
| MIMMO |
| Via, jammoce scioglienno. |
| CICCIO |
| Core mio. |
| MIMMO |
| Gioja bella. (Se scioglieno, e se troveno avè afferrato Fonzo, e Grannizeja.) |
| MIMMO |
| Oh! bonora! |
| CICCIO |
| Oh! dejaschence! |
| No nte ll’aggio ditt’io? |
| MIMMO |
| Benaggia craje. |
| FONZO |
1020 | Ah, ah, ah. Jatevenne da cca ncoppa |
| Ca st’aria n’è pe buje. |
| Vide che mbruoglio. (trase.) |
| GRANNIZEJA |
| Vuje starrite mbreache, |
| È uoglio, è uoglio. (trase.) |
| CICCIO |
| Potta! Simmo trattate |
1025 | Da mbreache porzì. |
| MARRONE |
| Cheste so’ state |
| Sse pecciotte è lo ve’? |
| MIMMO |
| Sse Cancarelle. |
| MARRONE |
| Che nce vuo’ fa. |
| CICCIO |
| Vi’ commo so’ resciute. |
| MARRONE |
| Bella pareglia. |
| MIMMO |
| Songo troppo astute. |
| CICCIO |
|
| Sa pecché songo astute |
1030 | Sse meze pettolelle? |
| Ca ll’uommene alloccute |
| Co tanta partitielle |
| Le fanno grellejà. |
| Ma, nce lo mmeretammo |
1035 | Ca dammo |
| Li Confiette, |
| A chi co li despiette |
| Lo tuosseco nce dà. |
|
| SCENA XIV |
|
| MARRONE, e MIMMO. |
|
| MARRONE |
| Isso se piglia collera, e no nsape |
1040 | Ca sse doje cauze nfose |
| Pe te fa no vestito a n’alloccuto, |
| Una taglia de ncanto, e ll’autra cose. |
| MIMMO |
| E di’ ca n’è lo vero. |
| MARRONE |
| Ma vuje stisse |
| Ve facite lo mmale. |
| MIMMO |
1045 | E commo? |
| MARRONE |
| Ca le jate semp’appriesso: |
| Le portate a le stelle: |
| E comm’a fasanielle |
| Ve facite spennà. |
| MIMMO |
| Fanne de manco |
| Quanno lo panno te garbizza. |
| MARRONE |
| Addonca, |
1050 | Già che co gusto ve nce soggettate, |
| Dichiarateve locche, e sopportate. |
|
| Sa che cos’è na Femmena? |
| Justo no pesaturo, |
| Nché te nce miette sotta, |
1055 | Tienelo pe securo |
| Ca t’ha da spestellà. |
| Quanno le daje grannezza |
| Se ngrifa la Marmotta, |
| E tanno cchiù la Rezza |
1060 | Figlio te fa magnà. |
|
| SCENA XV |
|
| MIMMO, e PERZECHELLA. |
|
| MIMMO |
| Isso non dice male; ma sta Cana; |
| Sta perra, sta teranna |
| PERZECHELLA |
| (Uh! Maramene! |
| Ancora chisto cca?) |
| MIMMO |
| Non t’annasconnere |
| Bella fegliola, e stirate lo vraccio, |
1065 | Ch’aje fatta na gran prova. |
| PERZECHELLA |
| Non se fa la frettata senza ll’ova. |
| Chi vole pazzejare |
| Co nnuje Foretanelle, |
| S’ha da zucà ssi belle carezzielle. |
| MIMMO |
1070 | Ma commo s’ha da fa pe ve fa molle? |
| PERZECHELLA |
| Siente a mme: A lo pignato quanto volle |
| Non s’accosta la gatta. Si vedite |
| Ca simmo toste; cca, che nce facite? |
| MIMMO |
| Aje raggione. Addo’ vaje? |
| PERZECHELLA |
| Vogl’ì a la festa. |
| MIMMO |
1075 | E Lena. |
| PERZECHELLA |
| Creo ch’è ghiuta. |
| MIMMO |
| E statte, ca mo vaje. |
| PERZECHELLA |
| Che te fa male? |
| MIMMO |
| Niente; Vorria sapere pecché tanto |
| Nc’avite nn’odio. All’utemo, |
| Potta de mene, simmo galantuommene. |
| PERZECHELLA |
1080 | Justo pe chesto nce parite Iotane. |
| MIMMO |
| Già, pecché ve pejaceno ssi Zammare. |
| PERZECHELLA |
| A lo commanno nuosto. |
| MIMMO |
| Nuje ve potimmo fa mutare stato. |
| PERZECHELLA |
| Obbrecato, obbrecato |
1085 | De la Carrozza. Nuje ce contentammo |
| De sta dint’a sta Sepa. |
| MIMMO |
| E pecché mo’? |
| PERZECHELLA |
| Pecchene, |
| Nnc’è defferenzia assai da Crapa, a Crepa. |
|
| Povera Vellanella |
1090 | Essere me contento: |
| So’ nata poverella, |
| E accossì boglio sta. |
| E po so’ nzemprecella, |
| Che manco saccio ancora |
1095 | Si Ammore è Cucco, o Viento; |
| De me che nn’aje da fa? |
|
| SCENA XVI |
|
| MIMMO |
| Vi’ addo’ simmo mmattute: |
| Io pe mme songo miezo desperato. |
| Ca sta cana de Lena m’ha ncappato. |
1100 | M’aburla, mme coffea: Mme sento fragnere, |
| E mme ne vene pe la rraggia a chiagnere. |
| Sì ca chiagnere voglio; ma lo chianto, |
| Vorria che me stutasse |
| La sciamma ch’aggio mpietto; O m’affocasse. |
|
1105 | Si dinto a chisto core |
| Tengo na Zorfatara; |
| Comme da st’uocchie Ammore |
| Mo’ mm’esce sta sciummara? |
| Io no nte ntenno. |
1110 | Ma tu de me te ride, |
| Ca si’ cecato, e bide |
| Ca io pe sequità |
| Chi morte mme vo’ dà |
| Mme vao perdenno. |
|
| SCENA URDEMA |
|
| PERZECHELLA, LENA, ed autre Villane abballano la ntrezzata; Po GRANNIZEJA da la fenesta. |
|
| LENA |
1115 | Crideme sore mia ca so’ stracquata. |
| PERZECHELLA |
| Ma è stata troppo priesto la tornata. |
| LENA |
| Sì ca volea sentì strellare Mamma. |
| PERZECHELLA |
| Uh! Zitto, eccola lloco. |
| GRANNIZEJA |
| Oh! bentornate. |
| LENA |
| Simmo venute priesto, no strellare. |
| PERZECHELLA |
1120 | Siente Grannizeja; chiste |
| Te mmitano a ballare. |
| GRANNIZEJA |
| So’ becchia figlia mia. |
| LENA |
| Che so’, quatto girate. |
| GRANNIZEJA |
| Ve voglio dare gusto. Via sonate. (Cca se sona, e po s’abballa.) |
| LENA - PERZICHELLA |
|
1125 | Ncopp’a lo Vommaro, |
| Songo le femmene |
| De bona grazia, |
| Cca tutte veneno |
| Chi vo’ scialà. |
1130 | Chi no mmo’ lotane, |
| E addecrearese |
| Se vo’ lo spireto, |
| A sta bell’aria |
| Se veng’a sta. (Traseno tutte ballanno, e cantanno.) |
|
|
|
|