| |
| |
| La mbroglia scoperta, Napoli, A spese de Nicola de Beaso, 1732 |
| a cura di Giovanni Recupido |
|
|
|
|
|
| ATTO PRIMMO |
|
| SCENA PRIMMA |
|
| CECCIA da ommo co li vestite de MENIELLO frate sujo, e LISA, ch’esceno da la casa. |
|
| CECCIA |
| Nne venca lo zeffunno, |
| Lo deantene, e peo; lassame Lisa, |
| Ca vogl’ì ddo’ me porta la sciaura. |
| LISA |
| Ma Ceccia mia, si’ pazza; chi te vede |
5 | Co sti vestite ncuollo, che ppò dire? |
| Vuoje fa parlà la ggente? |
| Non nce pienze a l’annore? |
| Chesta non te la do proprio pe benta. |
| CECCIA |
| E tu vuo’, che cchiù senta |
10 | Sto dolore, e st’affanno? |
| LISA |
| Tiemente, che malanno! |
| Dimme, co chesto, che pretienne fare? |
| CECCIA |
| De trovà Micco. |
| LISA |
| E po? |
| CECCIA |
| A chillo sgrato, |
| Io le voglio a a quatt’uuocchie renfacciare; |
15 | Ca senza causa, me fa penejare. |
| LISA |
| E a chillo, che nce vide? |
| Io te lo ddico, ca te voglio bene, |
| E mocca a sta portella, |
| T’aggio cresciuta, ch’jere peccerella; |
20 | Perzò te do st’aviso, |
| Che sto facce de mpiso, |
| Lo lasse a la bonora, |
| Ca no nne passa craje, che se nzora. |
| CECCIA |
| Non saccio,che mme dice? |
25 | Isso mm’ave d’attenne la parola, |
| Che tanta, e tanta volte mm’ave data. |
| LISA |
| Te nn’hà data parola? e buo’ sta fresca. |
| Ah figlia, tu non saje, |
| Ch’a sta parola non ce vene maje; |
30 | Siente chesto, che ddico, |
| Nce perdarraje lo tiempo, e lo designo. |
| CECCIA |
| Non saccio chi te mette a chisto mpigno. |
|
| Lassame Lisa. |
|
| LISA |
|
| No. |
|
| CECCIA |
|
| Che ccosa vuoje da me? |
|
| LISA |
|
35 | Si’ pazza mara te, |
| Scumpela no cchiù mo’. |
|
| CECCIA |
|
| Oh Dio ca non se pò, |
| So’ desperata. |
|
| LISA |
|
| Si’ speretata. |
|
| CECCIA |
|
40 | Ammore mme fracella. |
|
| LISA |
|
| Aje perzo le ccervella. |
|
| CECCIA |
|
| Me tira a fa morire. |
|
| LISA |
|
| E tu mme faje mpazzire. |
|
| CECCIA |
|
| No cchiù, lassame ì. |
|
| LISA |
|
45 | E n’auta vota vi’? |
|
| CECCIA - LISA |
|
| Mo’ si’ ncocciata. |
|
| SCENA II |
|
| CIANNELLA mmocca a la porta soja, s’addona de Ceccia, che se nne va pe strata, e credennola Meniello la chiamma. |
|
| CIANNELLA |
| Menie’ Menie’ Meniello mio, non siente? |
| Vi’ comme se nne vace de campiglia! |
| E puro mme vo’ dare sta schiattiglia. |
50 | Oh Dio porzì no surdo, |
| Sentuto mm’avarria; |
| Che d’è? fosse schierchiato? |
| O pure fosse stato mmottonato? |
| Me roseco la mappa, |
55 | Sapesse come fare, |
| Pe le potè parlare. |
|
| SCENA III |
|
| SASINA pe strata e la stessa. |
|
| SASINA |
| Sia Cianna te so’ schiavo. |
| CIANNELLA |
| Addio Sasina, |
| Comm’accossì matino? |
| SASINA |
60 | Ora de nnammorato. |
| CIANNELLA |
| Nigro te sfortunato; |
| Oh bella facce te de nnammorato! |
| SASINA |
| Sapisse, che mme manca? |
| CIANNELLA |
| Si tanto scontrafatto |
| SASINA |
65 | Pacienzeja, ma vuje nce stravesate. |
| CIANNELLA |
| Comm’a dicere? |
| SASINA |
| Vasta, |
| Nché nc’avite ncappate, |
| E puostoce lo fierro, comm’a schiave, |
| Nce la sapite dà la matenata. |
| CIANNELLA |
70 | Tu puro co li ciasche? |
| Fortuna, e quanno scumpe, |
| De dareme martiello? |
| Forniscela na vota, |
| Co mmico tu vuoje sta sempe a rrevota? |
| SASINA |
75 | Quaccosa mo’ te va pe lo cerviello, |
| Poverella? |
| CIANNELLA |
| Benaggia chi ve crede; |
| Co ciento fenezzelle, |
| E mille chiacchiarelle, |
| Nce facite vedè perne a li spite; |
80 | Po quanno nce vedite, |
| Ca simmo a la tagliola, |
| E scappà non potimmo, |
| Subbeto ve sbotate, |
| E mmano a la fortuna, nce lassate. |
|
85 | Chi se fida a nnammorate, |
| E se crede |
| Trovà fede; |
| Lo designo ll’hà sgarrato; |
| Ca fermezza maje non hà. |
90 | La scuressa è na varchetta, |
| Che se dà mmano a lo viento, |
| Che non ave maje abbiento, |
| E la jetta |
| Addo’ non sa. |
|
| SCENA IV |
|
| SASINA sulo. |
|
| SASINA |
95 | Oh bene mio, che gusto, |
| Che mme nc’aggio pegliato; |
| Aveva accommenzato no taluorno; |
| E po chiano, chianillo, |
| Veneva a lo bosillo; |
100 | Io, nch’aggio visto ascì lo male juorno, |
| Aggio dato no taglio a lo locigno, |
| Co ffarele vedere, |
| Ca resce a magrejata lo designo. |
|
| Uh scasato, |
105 | Negrecato, |
| Chi co ffemmene se ntrica; |
| Sempe fanno comm’a pica, |
| E te vonno nzallanì. |
| Si tu cade int’a lo ffuoco, |
110 | Nne può scì, te può sanare; |
| Ma co cheste aje da schiattare; |
| Non se scompe pe no poco, |
| E te siente addebbolì. |
|
| SCENA V |
|
| MENIELLO, e MARCONE pe strata, e lo stisso de banna. |
|
| MARCONE |
| Vi’ ca va l’appontato. |
| MENIELLO |
| Sta concruso; |
115 | Si tu mme daje Ciannella, |
| Sorema pigliatella. |
| MARCONE |
| Parè, si te paresse, |
| Dalle na voce, la vorria vedere, |
| Ca me sento lo core |
120 | Zompare de prejezza. |
| SASINA |
| (Aspe’ ca mo’ le metto la capezza.) |
| MENIELLO |
| Te servarria, ma non ce sta. |
| MARCONE |
| Ddo’ è ghiuta? |
| MENIELLO |
| Ddo Tenza la commare. |
| MARCONE |
| E che nc’è ghiuta a fare? |
| MENIELLO |
125 | A farle compagnia pe tutt’oje, |
| Ca lo marito è fora. |
| MARCONE |
| Nce volea st’auto mpiedeco, bonora. |
| SASINA |
| Oh manco male; zi Marcone curre, |
| Curre a la guardeiola |
| MARCONE |
| Che d’è stato? |
| SASINA |
130 | Nc’è mmattuto n’aggrisso, e no greciello, |
| E tanta ggente fanno no rotiello. |
| MARCONE |
| E perché ne? |
| SASINA |
| Aggio ntiso, |
| Ca Fonzo, e Micco fanno a costejune. |
| MARCONE |
| E non se sonco accise, che mme mporta? |
| SASINA |
135 | Oh ca mme pare d’avè ntiso dire, |
| Ch’è nato lo remmore pe Ciannella, |
| Che festeggia co Micco. |
| MENIELLO |
| Oimmè, so’ muorto. |
| MARCONE |
| Co Micco? e Fonzo puro, |
| Mme fa lo galemeo? vi’ quanta zanne. |
140 | Menie’ mo’ nce vedimmo. |
| SASINA |
| Eh zi Marcone |
| De chesto ch’aggio ditto |
| No mme ne fare autore |
| MARCONE |
| E che so’ pazzo. |
| SASINA |
| (Vi’ comm’è pastore.) (se nne va.) |
| MARCONE |
| Da do’ è benuto chisto cuorvo nigro |
145 | A ntossecarme ncuorpo l’allegrezza! |
| Menie’, tu si’ ncronnato! che cos’aje? |
| Ch’è piso mio d’agghiustà sti guaje. |
| MENIELLO |
| Va vide, ch’è socciesso, e torna priesto. |
| MARCONE |
| Mo’ nce vedimmo. |
| MENIELLO |
| Penza, |
150 | Ca so’ fatto na statola de marmo, |
| Nzi’ che non tuorne, io non piglio sciato. |
| MARCONE |
| Oh ca cchiù ppeo de te so’ addefreddato. |
|
| So’ cemm’a n’assetato, |
| Ch’abbruscia, e bo’ sciacquare, |
155 | Nche ll’acqua vo’ terare, |
| Se fa scappà lo cato, |
| E friddo resta. |
| Aimmè ca vollo, e squaglio |
| De fa na veppetella, |
160 | Nè trovo la lancella, |
| Io tutto mme tenaglio; |
| È sciorte chesta? |
|
| SCENA VI |
|
| MENIELLO sulo. |
|
| MENIELLO |
| So’ restato de jelo, |
| Comme? che mm’è socciesso? |
165 | Cianna facea pe mme la spantecata, |
| Mo’ sento ca de Micco è nnammorata. |
| Lo ccredo? o no lo ccredo? a mme sto tratto? |
| Voglio vedere comme va lo fatto. (e ba a tozzolare la porta de Ciannella.) |
|
| SCENA VII |
|
| CIANNELLA da lo barcone sujo, e lo stisso. |
|
| CIANNELLA |
| Chi tozzola? |
| MENIELLO |
| Sonch’io. |
| CIANNELLA |
| Bemmenuto; |
170 | Che v’accorre? |
| MENIELLO |
| Scennite; na parola |
| CIANNELLA |
| Non nc’avimmo facenne. |
| Co bosta segnoria, jatevenne. |
| MENIELLO |
| Ha raggione ossoria, |
| So’ mercante falluto, ed a lo nzicco; |
175 | E le facenne meie mo’ le fa Micco. |
| CIANNELLA |
| Chi Micco tu che dice? staje mpazzuto? |
| Forfante co sta rasa te nne viene? |
| Te vuoje trovà da coppa; ll’aje sgarrata, |
| Ca sto bona nformata. |
| MENIELLO |
| De che ccosa? |
| CIANNELLA |
180 | Va bello figlio mio, non pozzo fare, |
| La Cajazza pe ttene a la fenesta. |
| MENIELLO |
| E tu scinne cca bbascio, |
| Ca parlammo cchiù meglio. |
| CIANNELLA |
| Scinne cca bbascio? a n’autra lo ppuò dire? |
| MENIELLO |
185 | A quale? |
| CIANNELLA |
| Zuca cca nennillo mio. |
| Non saje a quale ne! fauzo forfante, |
| Pe chesto stammatina, |
| Quanno t’aggio chiammato, |
| Tu mm’aje fatto l’arecchia de mercante. |
| MENIELLO |
190 | Tu mm’aje chiammato! addove? comme? quanno? |
| CIANNELLA |
| No mme nfettare cchiù, squaglia a malanno. (Se ne trase nfurejata.) |
|
| SCENA VIII |
|
| MENIELLO sulo. |
|
| MENIELLO |
| Sonch’io? o non sonch’io? Menie’ ch’è stato? |
| Chessa, che t’ha parlato, |
| Non è Ciannella? si; tu che ll’aje fatto, |
195 | Che te tratta accossì? niente: e pecchene, |
| Manco te vo’ sentire? ah mmaro mene, |
| Ch’aggio troppo creduto |
| A na fraschetta, e sonco mo’ traduto. |
| Ah Micco mme ll’aje fatta... |
200 | Ma la carrera n’è scomputa ancora; |
| Sto palio non è binto, sta a bedere, |
| C’a lo mmeglio, te voglio fa cadere. |
|
| Va nfammo tradetore, |
| Ca venco a la pedata, |
205 | E co na sgammettata, |
| Te faccio derropà. |
| Va birbo, ca sto core, |
| Te voglio sdellanzare, |
| Te voglio fa nnozzare, |
210 | Sto muodo de trattà. |
|
| SCENA IX |
|
| CIANNELLA ch’esce da la porta soja. |
|
| CIANNELLA |
| Addove si’? sentimmo, c’aje da dire |
| Uh chisto non ce stace, se nn’è ghiuto? |
| Buommiaggio, che baga, che mme mporta... |
| Che te mporta? Ciannella chesto dice? |
215 | Non te mporta, e cca scinne? e pecché fine |
| Ah mara me, ch’ammore |
| A quanto non mmogl’io, sforza sto core. |
|
| Comme a schiava ncatenata, |
| Strascenata |
220 | So’ a la morte, |
| Faccio forza per scappare, |
| E non trovo libertà. |
| Troppo forte |
| È la catena, |
225 | Che mme stregne chisto core; |
| Ed ammore |
| Pe cchiù pena, |
| Rennovare, me la fa. (se ne saglie.) |
|
| SCENA X |
|
| CARMOSINA pe strata co na carrafella d’acqua pe la faccia, e po LISA da lo barcone. |
|
| CARMOSINA |
| Gnorsì nce lo decimmo, (comme parlasse dinto.) |
230 | Mo’ che saglio, ogne ccosa le contammo; |
| Che ccosa mpacciarella e sta sia Tenza, |
| Non avarrà, che ffare, e non nce penza, |
| Ca chi se mpaccia resta po mpacciata, |
| E pe ghionta se vede coffejata. (tozzola la porta soja.) |
235 | Che d’è? zia non nce sente... manco... buono, |
| Pigliammo chesta preta, e tozzolammo. (posa la carrafa.) |
| Mannaggia, ca me sonco stroppeata. |
| LISA |
| No poco no mmastava, t’aggio ntesa. |
| CARMOSINA |
| E pecché non si’ scesa? |
| LISA |
240 | Ca steva arrecentanno lo ffelato. |
| CARMOSINA |
| Ed io me sonco accisa a tozzolare. |
| LISA |
| Via su, ca non è niente |
| CARMOSINA |
| Lo ssapeva, |
| Ch’a diente, e mmole avea da scì la cosa. |
| LISA |
| Vi’ comm’è presentosa, screanzata. |
| CARMOSINA |
245 | Ah, a, vi’ si può fa quacche chiazzata. |
| LISA |
| La carrafa addov’è? l’avisse rotta? |
| CARMOSINA |
| Ll’aggio posta cca ssotta. |
| LISA |
| Pigliala ca mo’ scenno. |
| CARMOSINA |
| Ente fremma, che puorte, ed io me mpenno: |
250 | Nzanetate è cchiu longa, arrasso sia, (e piglia la carrafa.) |
| Ch’anno de carestia, |
| E po quanno le vene, |
| La carpetena all’ogna de li piede, |
| Non se sa chi la piglia, |
255 | Me fa afferrà lo friddo co la freve; |
| Nche bole no servizio, |
| Non mme da tiempo manco de sciatare, |
| È becchia, e non la vedo cchiù schiattare. |
| LISA |
| Addo’ si’, dalla cca, mo’ non te sbrighe? |
| CARMOSINA |
260 | So’ llesta, che mm aje sciso? |
| Ca t’aggio fatto buono lo servizio. |
| LISA |
| Non aggio, che te dare, n’auta vota, |
| T’abbusco quaccosella. |
| CARMOSINA |
| N’aje niente? e tu non aje la carrafella. |
| LISA |
265 | Viene cca; male ncanna, che te schiatta, |
| No mme fa perde tiempo, e chella strilla, |
| Co dolore de mole, che mme nfetta; |
| E sta aspettanno st’acqua. |
| Comm’all’acqua de Majo, che l’addecrea. |
| CARMOSINA |
270 | St’acqua ne? |
| LISA |
| St’acqua fine. |
| CARMOSINA |
| È pe le mmole? |
| LISA |
| Pe le mmole; che d’è? Tu pecché ride? |
| CARMOSINA |
| E non vuo’ di’, ca chella |
| Se vo’ allisciare, e farse jancolella. |
| LISA |
| Tu che malanne dice, staje mbreaca. |
| CARMOSINA |
275 | E ba ca sto mbreaca, piglia, piglia, |
| Veramente hà ragione de lo ffare, |
| Ca sta mpunto, e se vole mmaretare. |
| LISA |
| E non te vuo’ sta zitto schefenzosa? |
| CARMOSINA |
| Che non fosse lo vero? |
| LISA |
| E manco mone? |
280 | Sbricate saglie ncoppa. |
| CARMOSINA |
| Aggio scomputo; |
| Mamma decea, sempe nce vo’ n’ajuto. |
|
| Na casa jancheata, |
| T’allegra cchiù lo core, |
| Te nce face mette ammore, |
285 | E si ave qua’ defietto, |
| Se pote sopportà |
| Na femmena conciata, |
| Fa n’auta comparenza, |
| Sia pesta, sia scajenza, |
290 | Si non te move affetto, |
| Se face padejà. (e trase a la casa soja.) |
|
| SCENA XI |
|
| LISA sola. |
|
| LISA |
| Janca me, che demmonia è sta fegliola, |
| E ba non dire po, ca nuje nascimmo, |
| Co le chiocche sottile, e farfariello, |
295 | Nc’abbotta propio co lo schizzariello. |
|
| Le figliole, che nasceno mone, |
| Fanno comme l’ardica, e la spina, |
| Che te pogne, nche ncigna e spontà. |
| Mo’ na scigna te piglia nzermone, |
300 | Quant’aje ncuorpo de botta annevina |
| Uh, che pozzano tutte schiattà. |
|
| SCENA XII |
|
| MARCONE pe strata, e po CARMOSINA mmocca a la porta soja. |
|
| MARCONE |
| Po diceno le gente, |
| Ca Marcone è manisco, e mpertenento |
| Porzì Sasina a dareme la burla, |
305 | Co fareme j de pressa a la gabbella, |
| Ca nce steva remmore pe Ciannella: |
| Di’, che mme venca nnante, ca le donco |
| Lo veveraggio de sta bella nova; |
| Decimmelo a Meniello. |
310 | Ca n’è stato lo vero, |
| Azzò lo scuro, non stia cchiù mpenziero. (tozzola la casa de Meniello.) |
| CARMOSINA |
| Chi hà tozzolato? |
| MARCONE |
| So’ stat’io nennella. |
| (Lo ssaje, ca sta fegliola è fatta bella.) |
| CARMOSINA |
| E che bolite? |
| MARCONE |
| Nnc’è Meniello ncoppa? |
| CARMOSINA |
315 | Non nce stace, ch’è sciuto. |
| MARCONE |
| Sapisse addov’è ghiuto? |
| CARMOSINA |
| Gnorennone. |
| MARCONE |
| (E parla accreanzata, |
| Si non me piglio Ceccia, chesta voglio.) |
| CARMOSINA |
| Si Marco’, vuo’ nient’auto? |
| MARCONE |
| Puorte pressa. |
| CARMOSINA |
320 | Aggio da trapanare seje matasse. |
| MARCONE |
| Seje matasse! mannaggia, |
| Tu si’ fatta massara, chisto è signo, |
| Ca quanto prima vuoje lo maretiello. |
| CARMOSINA |
| Io non saccio, che dice, vavattenne, |
325 | Ca mm’aje fatto fa rossa. |
| MARCONE |
| E pecché ccosa? |
| CARMOSINA |
| Ca so’ fegliola ancora, e so’ scornosa. |
| MARCONE |
| Ah vegliacca, vegliacca, accossì dice, |
| Ma te faje la resella. |
| CARMOSINA |
| E co ragione. |
| MARCONE |
| E pecché? |
| CARMOSINA |
| La resella vo’ vavone. |
330 | Orsù lassame j, c’aggio da fare. |
| MARCONE |
| E statte n’auto ppoco, musso mio. |
| CARMOSINA |
| Che musso? staje mpazzuto, nn’aje creanza? |
| Si’ biecchio, e scannarizze le fegliole. |
| MARCONE |
| E che scannaro è chisto, ch’aggio ditto, |
335 | Facce de carosiello nnargentato? |
| Si te deceva, Carmosina mia, |
| Nn’era mala parola, e decea tutto; |
| Co dire musso mio, dico tantillo, |
| E tu te faje saglì lo speretillo. |
| CARMOSINA |
340 | Va, va, Marcone mio, ca le fegliole, |
| No mmenceno li viecchie de parole. |
| MARCONE |
| E binceme de fatte. |
| CARMOSINA |
| Co qua’ fatte? |
| MARCONE |
| Damme no pezzechillo, |
| No schiaffetiello co ssa bella mano. |
345 | Damme no puniello; ma fa chiano. |
| CARMOSINA |
| Staje bravo allegrolillo stammatina, |
| Tu quarcuno aje gabbato. |
| MARCONE |
| No, addavero |
| Ma de farme gabbà tenco mpensiero. |
| CARMOSINA |
|
| Si’ no bello sorecillo |
350 | Da ncappare a la tagliola. |
|
| MARCONE |
|
| Sine, sine, e tu fegliola, |
| Aje da esse lo mastrillo, |
| Addov’aggio da ncappà. |
|
| CARMOSINA |
|
| Nene nè? |
|
| MARCONE |
|
| Pe si affé. |
|
| CARMOSINA |
|
| Bella cosa. |
|
| A DUE |
|
| Ah, a, a. (ridono.) |
|
| CARMOSINA |
|
355 | Non si caccia pe mastrillo, |
| Ch’aje mmecchiata già la pella. |
|
| MARCONE |
|
| Si tu aspiette no tantillo, |
| Vedarraje na caccia bella, |
| Me nce venco a derropà. |
|
| CARMOSINA |
|
360 | Dice a mme? |
|
| MARCONE |
|
| Dico a tte. |
|
| CARMOSINA |
|
| Quarche gatta puoje trovà. |
|
| MARCONE |
|
| Va nnevina, chi lo ssa. (e traseno a lle ccase lloro.) |
|
| SCENA XIII |
|
| CECCIA co li stisse vestite de Meniello frate sujo, e MICCO pe strata. |
|
| CECCIA |
| Sì, cacciame desprezzame, |
| Famme chello, che buoje, |
365 | Ca sempe te sarraggio cchiù fedele; |
| Ma tu cano crudele, |
| Senza sapè pecché, me lasse, e fuje? |
| MICCO |
| No cchiù me tormentare, o mo’ m’accido; |
| Ca quanto crisce tu la passeione, |
370 | Tanto cchiù me despiace. |
| Né saccio, che te fare. |
| CECCIA |
| Muta pensiero, ca mme può quietare. |
| MICCO |
| Fornisce, ca mm’accora lo dolore. |
| CECCIA |
| Ah cano! e te comporta chisso core, |
375 | De vedè spasemare na fegliola, |
| Che tu la può ajutare, e non l’ajute? |
| MICCO |
| Oh si potesse fa chello, che boglio, |
| Non chiagnarrisse none, |
| Et io non penarria; |
380 | Ma da che benne Cianna a chesta casa, |
| Che mmale me nne sape, |
| Mm’ha levate li sienze, e lo cerviello, |
| Né manco ll’hà fenuta. |
| CECCIA |
| Penzace buono Micco, vi’ che faje, |
385 | Ca Cianna non se sape de chi è figlia, |
| E po, chi t’assecura... uh che deceva... |
| Te vasta, che sia stata |
| Cresciuta a ciento banne; |
| Mo’ a la casa de chisto, e mo’ de chella, |
390 | Non te la fa sferrà, va pigliatella. |
| MICCO |
| Lo ssaccio, e tu può di’ chello, che buoje; |
| Ca non faje niente none; è lo destino, |
| Che mme vole perduto appriesso a chella, |
| E pe chesto le fforze mm’ha levato; |
395 | Non si’ sola a strellà; ca puro io pato. |
|
| Si potesse a boglia mia, |
| Chisto core manejare, |
| Tu sta lonca percopia, |
| Non farrisse cride a mme. |
400 | Datte pace, no stentare, |
| Ca non pozzo; si sto cchino |
| De malanne, e de venino; |
| Niente cchiù nce pò capè. |
|
| SCENA XIV |
|
| CECCIA sola. |
|
| CECCIA |
| Ah! Micco, e comme, Oddio, |
405 | Mentre chiagno pe tte, tu no me siente? |
| E dinto a li lamiente, |
| Mme lasse abbannonata? |
| È chesta la parola, che mm’aje data? |
| Ma famme nzò che puoje, |
410 | Pe bederme schiattare, |
| Lassame, fuje, curre appriesso a n’auta, |
| Sempre t’aggio d’ammare, |
| E mone cchiù, che maje |
| Speruta appriesso a tte me vedarraje. |
|
415 | Si n’auciello lo ppò fare, |
| De non ghì a lo nido sujo; |
| St’arma mia, se pò scordare, |
| No mmenire appriesso a tte? |
| Loco sta lo nido mio, |
420 | E mme strujo |
| Pe golio |
| De venirmece a pofare; |
| Tu me cacce; Oddio pecché? |
|
| SCENA XV |
|
| LISA, e CARMOSINA mmocca a la porta de la casa lloro, e po MENIELLO pe strata. |
|
| LISA |
| Sapesse comme fare, |
425 | Ca si’ na creatura assai nsestosa. |
| CARMOSINA |
| Si’ ttu proffedeosa, |
| Che no mme vuo’ portare. |
| LISA |
| Addove? |
| CARMOSINA |
| A la sia Zeza |
| LISA |
| Chi Zeza hà fatt’a ttene? |
430 | Chesta boscia, chi te ll’ha posta nchiocca? |
| CARMOSINA |
| Si ttu, che mme mpapuocchie. |
| LISA |
| Io non ce vavo mo’; po te nce porto. |
| CARMOSINA |
| No mme la schiaffe chesta nnatta all’uocchie. |
| LISA |
| Oh manco male te, vene Meniello. |
| CARMOSINA |
435 | De chisso, che mme mporta. (le dà na vottata Lisa la secuta.) |
| LISA |
| Aspe’ te voglio fa na mazzeata. |
| CARMOSINA |
| Famme na secotata; curre, curre. |
| LISA |
| Vi’ quanta me nne face sta moccosa. (a Meniello.) |
| MENIELLO |
| Forniscela, ca si’ proprio ncocciosa |
| CARMOSINA |
440 | E ttu che buoje da me, chi te nce chiamma. (a Meniello.) |
| MENIELLO |
| Statt’affitta no poco, |
| Ch’avimmo da parlare. (parla zitto co Lisa de banna.) |
| CARMOSINA |
| Parlate, chi ve tene? |
| (No le voglio fa dire na parola.) |
445 | Ah, a, mo’ te n’abbia, |
| Sciù, sciù, chesta è boscia... |
| MENIELLO |
| Se pò sapè che d’ave sta pecciotta? (a Lisa.) |
| LISA |
| Le prodeno le spalle. |
| CARMOSINA |
| Le spalle ne ne? uh bella cosa. |
| LISA |
450 | Va che puozze squagliare schefenzosa. |
| MENIELLO |
| Lassala ì a bonora, stamm’a nuje. (a Lisa.) |
| CARMOSINA |
| (Eh sì ca mo’ fenite lo descurzo) (parlano zitto.) |
| Gnorsine accossì bace attaccatence... |
| Chesto mo’ n’è lo vero... |
455 | Non ghiorà, ca te credo... |
| MENIELLO |
| E scumpela a malanno, o mo’ ne votto... |
| CARMOSINA |
| Quanno lo scumpe tu sso giorgioleo? |
| LISA |
| Lassala j ca chesta fa cchiù ppeo. |
| Siente cca bella mia, |
460 | Vavattenne a la casa, |
| E spanne lo ffelato, ca mo’ venco, |
| E te porto le ccose? |
| CARMOSINA |
| E che me puorte? (Lisa le parla a l’orecchia.) |
| E che nn’aggio da fa de sta schefienza |
| Io voglio le scioscelle. |
| LISA |
| Te le pporto. |
| CARMOSINA |
465 | Tu me gabbe. |
| LISA |
| Le pporto pe ssi assene; |
| Va mo’ bellezza mia. |
| CARMOSINA |
| Comme si’ fina; |
| Mo so’ bellezza, e fata, |
| Ca vuoje lo fatto tujo, |
| Quanno no, sonco locca, e so’ sciaurata. (se ne va a la casa soja.) |
| MENIELLO |
470 | Ca se nn’è ghiuta, siente, si Ciannella |
| Facesse la ntosciata. |
| LISA |
| È piso mio |
| De l’accordare... |
| MENIELLO |
| E si no mmo’ parlare |
| Dalle viento a la vela. |
| LISA |
| T’aggio ntiso, |
| L’alliscio, l’accarezzo, tanto dico, |
475 | Che le faccio contà, quant’ave ncuorpo. |
| MENIELLO |
| Eh, siente si dicesse... |
| LISA |
| No cchiù, ca so’ nformata. (trase a la casa de Ciannella.) |
| MENIELLO |
| St’attiento ca non faje quacche frettata. |
|
| So’ na varca mmiezo all’onna, |
480 | Che lo viento la zeffonna, |
| E la tira a mmertecà. |
| Mo’ la votta da na banna, |
| Mo’ da n’auta te la manna, |
| Né la lassa arrequià. |
|
| SCENA XVI |
|
| MICCO, SASINA pe strata, e po CARMOSINA da la loggia, che spanne lo ffelato. |
|
| SASINA |
485 | Lloco stace lo punto. |
| MICCO |
| Tu farraje comm’a chillo de lo cunto, |
| Che boleva diec’anne pe mparare, |
| N’aseno de parlare, |
| Pecché nfra chillo tiempo, |
490 | O ll’aseno moreva, o ll’asenaro. |
| SASINA |
| Chesto ll’aje ntiso di’ da qua’ scolaro: |
| Ora dimme na cosa, |
| Pe chello, ch’aggio ntiso; |
| Cianna no fu lassata fegliolella |
495 | Da no Spagnuolo, ch’era Capetaneo? |
| MICCO |
| È lo vero gnorsine. |
| SASINA |
| Da che tiempo? si saje. |
| MICCO |
| Pe chello, che se dice |
| Mo’ sarranno tre anne. |
| SASINA |
500 | Si vene lo Spagnuolo, |
| Lo canosce sto viecchio? |
| MICCO |
| Comme lo vo’ conoscere; |
| Si no ll’ha bisto maje? |
| E chillo la lassaje a Ciccotonne; |
505 | Lo frate de sso viecchio, |
| Che steva a Ponteciello. (parlano zitto nfra de lloro.) |
| CARMOSINA |
| Tiemente che bregogna è sto ffelato! |
| Comme sta mpeccecato. |
| SASINA |
| E chesto va cchiù mmeglio a lo designo. |
| CARMOSINA |
510 | Non saccio addove mettere le mmano, |
| Mara me, che roina! |
| MICCO |
| Siente buono. |
| SASINA |
| Te sento. |
| CARMOSINA |
| Ma che nne voglio fa de chiste chiajete; |
| Ella nc’hà da penzare, quanno vene, |
515 | Se ll’ha da speccecà si nne le tene. (trase.) |
| SASINA |
| Chi vo’ sentì la chianca, |
| Che farranno lo viecchio, co la vecchia. |
| MICCO |
| Pecchene? |
| SASINA |
| E no llo ssaje |
| Co fegnerme Spagnuolo, |
520 | Me faccio dà da isso la fegliola. |
| MICCO |
| E saje parlà Spagnuolo? |
| SASINA |
| Qua’ pparola; |
| Tu saje ca songo juto |
| Sett’anne pe sso mare, |
| Spierto, e demierto pe li guaje mieje, |
525 | E ssaccio nfrocecà cchiù de la lengua. |
| MICCO |
| Stamm’a bedè, che nn’esce. |
| SASINA |
| Co ffa sto trajeniello |
| Carosammo la vecchia, |
| Che tira pe Meniello, |
530 | E lo viecchio porzine, |
| S’hà da vattere ncapo co na vreccia; |
| Ca non pò avè cchiù Ceccia. |
| MICCO |
| Tu ll’aje penzata bona, |
| Curre datte da fare. |
| SASINA |
| Mo’ mmo’ vao; |
535 | Quant’arremedio n’auta mbroglietella, |
| Tu aspettame cchiù attardo addo Martella. |
| MICCO |
|
| Fa priesto, st’attiento, |
| E penza ca stento, |
| Ca si’ la speranza, |
540 | De farme gaudè. |
| Chi sa la tardanza, |
| Non scopre ssa mbroglia; |
| Lo Cielo no mmoglia, |
| Ca moro si affé. |
|
| SCENA URDEMA |
|
| SASINA, e po LISA da la casa de Marcone, CARMOSINA, CECCIA e CIANNELLA mmocca a le pporte lloro. |
|
| SASINA |
545 | Mente parlava a Micco, aggio allummato, |
| Ca Carmosina è asciuta, |
| Et hà spaso a la loggia sto ffelato. |
| Uh quanto pagarria, p’avè na mazza, |
| Vorria fa no corrivo a la sia Lisa, |
550 | Co scervecchiarne mo’ quatto matasse; |
| Bonora non c’è niente; |
| Ma si non faccio arrore, |
| Passa no peccerillo attiempo, attiempo, |
| Che bene da pescare, |
555 | Mo’ lo voglio chiammare: |
| Oje guaglione; guaglione viene ccane, |
| Ca te faccio abboscà no tornesiello, |
| Aza li piede curre, |
| Che bella accaseone, e ba a ciammiello. (Cca esce no peccerillo co na canna, e no panaro.) |
560 | Damme ssa canna da’... mo’ te la piglie. |
| Malanno no nc’arriva, |
| Posa cca lo panaro, |
| No mmide sto ffelato; |
| Io mo’ te piglio mbraccia, singhe lesto |
565 | Facimmo no corrivo a chesta vecchia. (fa signo ca vo’ lo tornese.) |
| Mo’ te lo donco, sì, sbricate priesto. |
| LISA |
| Ah canaglie, assassine, |
| Chest’a la casa mia? |
| Meniello, Carmosina, gente, ajuto. |
| SASINA |
570 | Scajenza che t’afferra, che cos’aje? |
| LISA |
| Comme, che d’aggio, mpiso frabuttone? |
| SASINA |
| No strellare a malanno. |
| LISA |
| Guitto, guitto, |
| Si’ benuto a rrobbareme, |
| E buo’ che mme stia zitto? |
575 | Te voglio stravesare. |
| SASINA |
| E no la scompe cchiù vascia le mmano. |
| CARMOSINA |
| Che ghioja è chesta? |
| LISA |
| Curre Carmosina. |
| CARMOSINA |
| Chiamma gente scrofone. |
| LISA |
| Chest’a mme lazzarone? |
| CARMOSINA |
580 | Zia mia, che d’è stato. |
| LISA |
| No mme scappe. |
| SASINA |
| Te piglia. |
| LISA |
| Marejuolo assassino. |
| SASINA |
| Matreco, fattocchiara. |
| CARMOSINA |
| Mara me, ca s’accidono. |
585 | Vecine ajuto, ajuto. |
| CARMOSINA - CECCIA |
| Che rremore nc’è lloco? |
| CARMOSINA |
| Aimmè corrite ccane, |
| Ca me stravisa, ziema sto cane. |
|
| Cano perro forfantone |
590 | Fuss’accisa janarone. |
|
| LISA |
|
| Aje ragione chest’a mme. |
|
| CIANNELLA - CECCIA - CARMOSINA |
|
| Via fornitela che d’è? |
|
| SASINA |
|
| Tu co mmico aje da fa. |
|
| LISA |
|
| Io te voglio sdellommà. |
|
| SASINA |
|
595 | Chesto faccio quanno ncoccio. |
|
| LISA |
|
| Lassame ire, ca te scoccio. |
|
| SASINA |
|
| De mmascune, e cauce mpietto. |
|
| LISA |
|
| De Schiaffune, e para pietto. |
|
| A DUE |
|
| Me nne voglio sazeà / sgoleà. |
|
| CIANNELLA - CECCIA |
|
600 | Comm’è bona. |
|
| CARMOSINA |
|
| Chist’è spasso. |
|
| CIANNELLA - CECCIA - CARMOSINA |
|
| Vide cca ah, ah, ah. (Carmosina trase co Llisa a la casa de Marcone.) |
|
|
|
|
|