| |
| |
| La mbroglia scoperta, Napoli, A spese de Nicola de Beaso, 1732 |
| a cura di Giovanni Recupido |
|
|
|
|
|
| ATTO TERZO |
|
| SCENA PRIMMA |
|
| MENIELLO vestuto femmena, e LISA, ch’esceno da la casa de Marcone. |
|
| MENIELLO |
| E lassame ì a malanno. |
| LISA |
| Addo’ vuo’ ire? |
| MENIELLO |
| A rroina, a zeffunno. |
| LISA |
| Che d’è stato? |
| MENIELLO |
| Che bo’ essere stato cchiù de chello, |
1310 | Che mm’è socciesso! |
| LISA |
| Mara me, e che cosa? |
| MENIELLO |
| A marame, nne simmo? t’aggio ntesa; |
| No mme credeva maje che mme portasse |
| Co sta smorfia a sta casa, |
| Pe farme zanniare da Ciannella. |
| LISA |
1315 | Comme t’ha zanniato? |
| MENIELLO |
| Metto lo dito mmocca a sta nennella: |
| Ve site confarfate? non è niente. |
| LISA |
| Tu ch’è chello che dice? |
| MENIELLO |
| Le mmarcangegne voste, |
1320 | Lo ffareme venì co tanto riseco, |
| E po sta segnorella, |
| Non dirme doje parole; |
| Cala la capo nterra, e sta da rasso? |
| LISA |
| E chisto è lo sconquasso? no lo bide, |
1325 | Che chella è zetelluccia, ed è scornosa |
| Quanno maje s’è trovata a sulo a sulo, |
| Co chi sapeva ca le vole bene? |
| MENIELLO |
| Co chesta rasa viene? |
| Che so’ Lupomenaro, o so’ quarch’urzo, |
1330 | Che l’avea da scannà? già ll’aggio ntesa? |
| Io perdo la parata, essa la spesa, |
| LISA |
| Viene cca, viene cca crapecciusiello. |
| MENIELLO |
| E no mme sta a zucà lo cellevriello. |
|
| Cchiù priesto vedarria |
1335 | N’arpia |
| Che me sbrana, |
| Che cchiù bedè ssa cana, |
| Che mme fa desperà, |
| Che m’ha traduto. |
1340 | Dille ca li tormiente, |
| Che sente |
| Chisto core; |
| Ammore, |
| Scontarrà, |
1345 | E ch’essa chiagnarrà, |
| Nch’aggio io fenuto. (trase a la casa soia.) |
|
| SCENA II |
|
| LISA, e po CIANNELLA mmocca a la porta soja. |
|
| LISA |
| Ch’auto malanno è chisto. e ba te para, |
| Ed io sempe me trovo, |
| A ste rrotola scarze. |
| CIANNELLA |
| Lisa, Lisa. |
| LISA |
1350 | Che cos’è sia Maddamma? |
| CIANNELLA |
| Se nn’è ghiuto Meniello? |
| LISA |
| A lo commanno vuosto. |
| Bella prova, ch’aje fatta; scocchiareja |
| Auza l’accoppatura a sto pegnato, |
1355 | E te ll’aje fatto propio mmaretato. |
| CIANNELLA |
| Mara me, ch’aggio fatto? |
| LISA |
| Che bolive fa cchiù, me sonco strutta, |
| A fa na mbroglia pe servizio tujo, |
| Co portarte Meniello int’a le braccia |
1360 | E ttu pe no le di’ quatto parole, |
| Nne ll’aje fatto partire mmalorato, |
| E mpeccecaco mm’aje lo ffelato. |
| CIANNELLA |
| Scusame Lisa mia, ca mme so’ bista, |
| Perduta rent’a isso |
1365 | Pe scuorno, e pe paura. |
| LISA |
| Io non saccio che scuorno, e che paura; |
| Da che ascite da dinto de la coccola, |
| Comm’a gatta de Marzo jate sperte |
| P’abbuscà na retaglia de marito; |
1370 | Nché l’avite trovata, |
| Facite le schefose, e nce sputate. |
| CIANNELLA |
| No mm’accidere cchiù Lisa mia cara, |
| Ca sto pe mme iettà dint’a no puzzo; |
| Si mme vuo’ bene va lo chiamma, e dille... |
| LISA |
1375 | Che chiammare, che dire, chiamatillo; |
| Chi vo’ lo ffuoco; che lo baa cercanno. |
| E chi sinno non ha, c’aggia malanno. |
|
| Sciaurata, sciaurata |
| Non saje, ca la sciorte, |
1380 | È comm’a l’auguilla? |
| L’avive ancappata? |
| E strignela forte; |
| T’è sciuta da mano? |
| Va pigliala mo’. |
1385 | Co quatto parole, |
| Na vocca a rresillo, |
| No ciancio, no chillo; |
| Perdive le mmole? |
| Si’ ghiuta a Bajano? |
1390 | Mo’ chiagne, e mo’ strilla |
| Cchiù ppeo nce vo’. (trase a la casa soja.) |
|
| SCENA III |
|
| CIANNELLA sola. |
|
| CIANNELLA |
| Oddio, che mm’è socciesso? o c’aggio fatto |
| Che mme sonco nnemice tutte quante |
| Meniello a mme sso tratto? |
1395 | E tu Lisa m’accrisce cchiù li chiante? |
| Donca peché so’ stata, |
| E scornosa, e norata, |
| Aggio d’avè sti tuorte? |
| Ajemmè, ca maje l’annore avette sciorte. |
|
1400 | Tu me consiglia Ammore, |
| P’ascì da cheste ppene; |
| Pregà no mme commene, |
| Sdegnà non pò sto core; |
| Che ffaccio sbentorata? |
1405 | Ajemmè so’ desperata; |
| La morte addove sta. |
| Che morte vao cercanno? |
| Mora chi me tormenta, |
| E chillo strazio senta, |
1410 | Che a mme sentire fa: |
| Sì mora sto teranno, |
| Ma comme? addove? quanno? |
| E chi l’accidarrà. |
|
| SCENA IV |
|
| MARCONE pe strata co no muccaturo chino. |
|
| MARCONE |
| Che ghiornata nfadosa è chesta d’oje, |
1415 | E quanta frusciamiente tutte nziemo, |
| Mente steva accattanno ste ccoselle, |
| Pe ffa no compremiento a Ceccia mia; |
| M’è benuto pe nnante. |
| N’auto Spagnuolo Capetanio a guerra; |
1420 | Che dice ch’è benuto mo’ da fora, |
| E bo’ Ciannella, che lassaje a fratemo; |
| Che buo’ jocà, ca chesta |
| Sarrà la figlia de le sette mamme? |
| Ll’aggio ditto, che benca mmiero sera, |
1425 | E nfra tanto pigliammo qua’ conzurda |
| De che manera; m’aggio da portare, |
| Pocca so’ duje Spagnuole, che la vonno |
| Ma zitto zitto, o capo de cocozza! |
| Sto a cavallo a lo ciuccio, e bao cercanno, |
1430 | Chi mme ll’ave arrobbato; |
| Aggio Ciannella ncasa, che pò dire, |
| Quale de chiste la lassaje a fratemo |
| E bao trovanno piettene de quinnece? |
| Mo’ mmo’ parlo co d’essa, e accossì boglio |
1435 | Trovà lo capo, e speccecà sto mbruoglio. (tozzola a la porta soja.) |
|
| SCENA V |
|
| CIANNELLA abbascio, e lo stisso. |
|
| CIANNELLA |
| Chi tozzola... vuje site? |
| MARCONE |
| Io songo, piglia cca? |
| CIANNELLA |
| Che cos’è chesta? |
| MARCONE |
| Songo certe ccoselle, |
| Pe ffare na marenna a la Sia Ceccia. |
| CIANNELLA |
1440 | No nzerve, ca mo’ propio se nn’è ghiuta. |
| MARCONE |
| E perché. |
| CIANNELLA |
| L’è benuto |
| No dolore de capo. |
| MARCONE |
| Oh manna’ craje; |
| Chest’auto puro, e che scajenza è chesta? |
| Ogne cosa a la mmerza, |
1445 | Va trova cchiù designe, auh spesa perza. |
| CIANNELLA |
| No strellate pe chesto, ca servire |
| Ve pote n’auto juorno, le stipammo. |
| MARCONE |
| Eh no Ciannella mia, ca tu non saje, |
| Comm’è lo nnammorato; è peo de chillo, |
1450 | Che sta appiso a la corda, |
| Addove ogne momento |
| Le braccia allonca e cresce lo tormiento... |
| CIANNELLA |
| Ma vuje che nce farrissevo, |
| Volite desperareve pe chesto? |
| MARCONE |
1455 | No nne sia chiù pacienza; Eh di’ Ciannella. |
| CIANNELLA |
| Che cosa? |
| MARCONE |
| Si venesse |
| Chillo, che te lassaje a Cicco fratemo |
| Mo’ fa tre anne; tu lo saje canoscere? |
| CIANNELLA |
| Cierto ca lo canosco, che so’ locca? |
1460 | Avea quattuordece anne a chillo tiempo, |
| Ed otto n’era stata mman’a isso: |
| Ma perché lo spiate? |
| MARCONE |
| So’ benute |
| Duje Spagnuole da fore, e tutte duje |
| Te vonno; aggio paura, che nce sia |
1465 | Quarche mbroglia pe mmiezo; io vao penzanno |
| Faretille vedere, azzò me diche, |
| Si quarcuno de chille t’ha cresciuta; |
| Pocca se vanta ogn’uno, |
| Ca te lassaje a fratemo. |
| CIANNELLA |
| Va buono, |
1470 | Ma che muodo tenimmo pe bederle?... |
| MARCONE |
| Zitto zi’, trase dinto, ca mo’ vene |
| Uno de chiste, e si addimmanna a mmene, |
| Tu di’ ca non ce sonco, |
| E nfra tanto a sto vascio, io me stonco. (traseno a la casa.) |
|
| SCENA VI |
|
| MICCO, e SASINA da Spagnuolo pe strata. |
|
| SASINA |
1475 | Sto ghiastemmà no nzerve; |
| Vedimmo d’agghiustà ste gamme rotte |
| Ca mo’ nc’è ncuollo notte. |
| MICCO |
| Io non saccio, che ffa, pocca la scorta, |
| Ll’ha pegliata a partito |
1480 | De mannarme de chiatto; |
| Ed io non pozzo cchiù, già crepo, e schiatto. |
| SASINA |
| E si è chesto fenimmola sta joja, |
| Pigliate Ceccia, che pe tte speresce. |
| MICCO |
| Si volesse fa chesto, |
1485 | Uh da quant’ha, che me sarria nzorato. |
| SASINA |
| Tu propio si’ ncocciato, e non se sape, |
| Che t’ha fatto la scura. |
| MICCO |
| M’ave fatta na cura, |
| Che mme voleva fa? no ng’aggio genio. |
| SASINA |
1490 | Ma tu l’amave apprimmo, e mo’ ch’è stato. |
| MICCO |
| Da che bidde Ciannella so’ cagnato, |
| Ma lassammo sti lotane, vedimmo |
| Chello, che s’ha da fa? |
| SASINA |
| Miettete lloco, |
| Quanto vedo lo viecchio si nce stace, |
1495 | E a che tuono lo trovo. |
| MICCO |
| Vi’ ca sto cca ddereto, e non me movo. |
|
| Sti juorne tormentate, |
| Non pozzo cchiù zoffrì; |
| Quanno la vuo’ scompì |
1500 | Sciorte mmardetta. |
| No cchiù, ch’è canetate |
| A ffareme crepà; |
| Starraje pe te quietà? |
| Vi’ che desdetta. |
|
| SCENA VII |
|
| SASINA, e po CIANNELLA da lo barcone. |
|
| SASINA |
1505 | Ora mo’ tu paglieja, zuca st’acito, |
| Ca po vene lo mmusto. |
| Tozzolammo sta porta, e nc’aggio gusto. |
| CIANNELLA |
| Chi è lloco? |
| SASINA |
| Adios Segnora. |
| CIANNELLA |
| Schiavo d’ossignoria; chi volite? |
| SASINA |
1510 | El vieco de la casa. |
| CIANNELLA |
| Quale viecchio? |
| SASINA |
| Marcone quale vieco? |
| CIANNELLA |
| Uscia chi eje? |
| SASINA |
| (Da dove viene, porto pastenache, |
| Comme jammo a conzierto) en ora buena |
| C’aular es esto? yo chiero ravaniccos; |
1515 | Ostè me dà sevoglias, yo pergunto, |
| Se sta ncasa Marcones... |
| CIANNELLA |
| Ah, ah, che risa! |
| Chi volite Marcones? |
| Ah Si Spagnuolo mio de Calavria; |
| Diga chi en es ostè; y save que aula |
1520 | Co chi l’entiende, |
| SASINA |
| (E ba ca jammo a chiunzo, |
| Chesta parola spagnuolo, ed io so’ fritto.) |
| CIANNELLA |
|
| Cavagliero mal andante |
| Y soldado a guerra muorto, |
| Mira ostè, que nos soy nigna |
1525 | Ne soy locca d’engannar; |
| Aula bien, o non aular. |
|
| SASINA |
| Ostè non ria segnora, porqué aulo |
| Taliano spagnuolo, azzò me ntienna: |
| Marcone nce sta ncasa? |
| CIANNELLA |
| E buje chi site? |
| SASINA |
1530 | (E n’auta vota, vide comm’è tosta! |
| Abbesogna che dica chi songh’io.) |
| Yo, yo soy D. Pericco e ’l Capitano. |
| CIANNELLA |
| Qua D. Pericco? |
| SASINA |
| Vasta dica esto? |
| CIANNELLA |
| Ma isso no nce sta. |
| SASINA |
| Aonde è ghiuto? |
| CIANNELLA |
1535 | Non saccio, covernateve. (frabutto.) |
| SASINA |
| Si cchiù parlava, scommogliava tutto. |
|
| SCENA VIII |
|
| CECCIA e LISA da la casa. |
|
| CECCIA |
| Potea fa cchiù la sciorte? |
| A fa trovà Ciannella tanto spruceta... |
| LISA |
| No mporta, ca ll’ha ntesa la canzona |
1540 | De gallo, e de capone; |
| E si non iere tu, che mm’aje pregato, |
| Mo’ si parlava a frateto; voleva |
| Farla schiattare ncuorpo pe bint’anne. |
| CECCIA |
| No Lisa, ca so’ mieje li malanne, |
1545 | Vide de l’acquietare n’auta vota, |
| Ca nzi’, che Cianna non è mmaretata, |
| Starrà chest’arma sempe tormentata. |
| LISA |
| Frateto s’è arreddutto miezo miezo; |
| Mo’ vogl’ire addo Cianna pe trattare |
1550 | Chello che s’ha da fare. |
| CECCIA |
| Sì vance Lisa mia, pregale, e dille |
| Porzì da parte mia, che non stia tanto |
| Contegnosa co fratemo, che penza, |
| Ca la femmena maje non ha marito, |
1555 | Si non fa comme fa chillo, che pesca, |
| Che p’ancappà lo pesce jetta ll’esca. |
|
| Dille accossì: c’ammore, |
| È pesce cannaruto, |
| La femmena, che pesca |
1560 | Si all’ammo non mett’esca, |
| Non ce lo coglie no. |
|
| LISA |
| Troppo è lo vero figlia, |
| Senza carizze ll’ommo, non se piglia. |
| CECCIA |
|
| Lo dire gioja, e core, |
1565 | È chiajeto fenuto, |
| Ntennitela fegliole, |
| Ll’ommo no mmo’ parole, |
| Vo’ fatte quanno pò. |
|
| SCENA IX |
|
| LISA, e po MARCONE da la porta soja. |
|
| LISA |
| Va piglia, e non avere |
1570 | Vescuotto a buordo, quanno staje pe mare |
| E bide che biaggio porraje fare. |
| Si non fosse pe mme ste mmoccoselle, |
| Starranno fresche affé, jammo addo Cianna, |
| Oh ca nn’esce lo viecchio, zitto, zitto. |
| MARCONE |
1575 | Oh Lisa lloco staje? |
| LISA |
| Pe te servire. |
| MARCONE |
| Sapisse addo’ è Meniello? |
| LISA |
| Stace ncoppa. |
| MARCONE |
| Fallo scennere priesto. |
| LISA |
| Che nc’è niente? |
| MARCONE |
| Uh ca nc’è robba a mucchio, aggio scopierto |
| Na mbroglia. |
| LISA |
| E quale? |
| MARCONE |
| Lo Spagnuolo, chillo |
1580 | Che boleva Ciannella, è no frabutto, |
| Che cercava gabbarme. |
| LISA |
| E chi ll’hà ditto? |
| MARCONE |
| Ciannella, che ll’hà bisto. |
| LISA |
| Manco male, |
| Ch’è scomputa sta baja. |
| MARCONE |
| Ma nce n’è n’auta; |
| M’è benuto a trovà n’auto Spagnuolo |
1585 | Puro co chest’assisa. |
| LISA |
| E che ll’aje ditto? |
| MARCONE |
| Che torna cca sta sera. |
| LISA |
| E pecché fine? |
| MARCONE |
| No mme fa perde tiempo, saglie ncoppa, |
| Di’ a Meniello, che scenna, ca l’aspetto |
| Dereto a chillo vico. |
| LISA |
| Mo’ mmo’ vao, (trase a la casa soja.) |
1590 | Ma tu non te partire. |
| MARCONE |
| Llà l’aspetto, |
| Ceccia mia, io n’arrecetto. |
|
| Uh che caudo, che mme sento! |
| P’ogne banna jetto fuoco. |
| Non abbento, |
1595 | N’aggio luoco, |
| E non pozzo arrequià. |
| Ceccia mia, Ceccia bella, |
| Luna, Sole, Fata, Stella, |
| Addo’ si’ viene abbraccià, |
1600 | E sta caccia |
| Famme fa. |
|
| SCENA X |
|
| MENIELLO, e LISA da la casa lloro, e CIANNELLA mmocca a la porta soja. |
|
| MENIELLO |
| Ne t’hà ditto nient’auto? |
| LISA |
| Chesto sulo. |
| CIANNELLA |
| (Oh manco male tutte duje cca bascio, |
| Voglio sentì, che diceno.) |
| MENIELLO |
1605 | Tie’ mente quanta mpiedeche la sciorte |
| Me mette nnante; Addo’ malanno è sciuto |
| St’auto Spagnuolo? Vi’ s’è comm’io dico, |
| Ca non se vene a fine de sto nguadio? |
| E chi nce corpa a chesto? La Sia Cianna; |
1610 | Ca si essa non facea la contegnosa |
| La nguadejava, ed era n’auta cosa. |
| LISA |
| Non pe chesto lo munno s’è perduto, |
| Chello, che non s’è fatto, se pò fare. |
| MENIELLO |
| E si st’auto Spagnuolo è proprio chillo. |
1615 | Che se ll’ave cresciuta, |
| E no mme la vo’ dare, |
| Nuje, che pisce pigliammo? |
| CIANNELLA |
| Lisa, Lisa. |
| LISA |
| Uh teccotella te; viene Meniello. |
| MENIELLO |
| Vance tu vi’ che bole. |
| LISA |
| E biene mone. |
| MENIELLO |
1620 | Che buo’ che sta Segnora faccia peo? |
| CIANNELLA |
| No cchiù Meniello no, ca mo’ è sopierchio |
| Lo strazio, che mme faje, e n’aje raggione. |
| MENIELLO |
| Hà raggione Ossoria, che buo’ lo riesto? |
| CIANNELLA |
| Viene cca. |
| MENIELLO |
| Te so’ schiavo. |
| LISA |
| E biene priesto. (L’afferra, e lo porta addo Ciannella.) |
| CIANNELLA |
1625 | Che d’è? che t’aggio fatto, |
| Che tanto si ngrognato? tu già saje |
| Ca me strudo pe tte... |
| MENIELLO |
| Cierto te strude |
| A penzà de che muodo mm’aje da fare |
| O sperire, o schiattare. |
| LISA |
1630 | Ste chiacchiare non servono, |
| Ca se perde lo tiempo, e ll’acqua è ncanna, |
| Dateve mo’ la fede, nguadiateve, |
| E de lo riesto po faccia lo Cielo. |
| Ah Sia Ceccia, Sia Ceccia. |
|
| SCENA XI |
|
| CECCIA mmocca a la porta soja, e li stisse. |
|
| CECCIA |
| Che nc’è Lisa? |
| LISA |
1635 | Viene cca; vi’ ca frateto mo’ nguadia |
| Ciannella, e simmo nuje le ddestemmonie. |
| CECCIA |
| All’ora bona sia. |
| LISA |
| Priesto sbrigateve. |
| CIANNELLA |
| Lisa penzammo meglio. |
| MENIELLO |
| E si lo ddico, |
| Ca chesta non hà voglia; jammoncenne. |
| CIANNELLA |
1640 | Ah cano, e che cos’aje? chesto lo ddico |
| Pe gavetare quacche danno tujo. |
| LISA |
| Cianne’, chi troppo penza, maje non face, |
| Sbrigate mo’, stienne ssa mano. |
| CIANNELLA |
| Oddio, |
| Cossì decite vuje, cossì facc’io. |
1645 | Meniello mio t’azzetto pe marito. |
| MENIELLO |
| Ed io te voglio pe mogliere mia. |
| LISA |
| Ve mproseca lo Cielo. |
| Ceccia |
| Accossì sia. |
| MENIELLO |
| Ceccia va saglietenne, e non di’ niente; |
1650 | Sta facenna nfra nuje resta nsegreto, |
| Si abbesogna se scopra a luoco, e tiempo. |
| CIANNELLA |
| Sì, sì, Meniello mio, Cajenata cara |
| Vuoglieme bene sa. |
| CECCIA |
| Quanto cchiù pozzo, |
| E tu penza pe mmene, |
| CIANNELLA |
| È ppiso mio. |
| LISA |
1655 | Sbrigate Ceccia. |
| CECCIA |
| A revederce. |
| CIANNELLA - CECCIA |
| Addio. (trase Ceccia a la casa.) |
| CIANNELLA |
|
| Vita mia. |
|
| MENIELLO |
|
| Speranza bella. |
|
| CIANNELLA |
|
| Dice assaje. |
|
| MENIELLO |
|
| N’avè sospetto. |
|
| CIANNELLA - MENIELLO |
|
| Ma lo core int’a sto pietto |
| Tremma puro / |
1660 | E lo core int’a sto pietto. |
| Stia securo. |
|
| LISA |
|
| Che cos’aje? |
| Scumpe mo’ no cchiù Ciannella. |
|
| MENIELLO - CIANNELLA |
|
| Gioja mia non dobbetà. / |
| Chi lo ssape, che sarrà. |
|
| LISA |
|
1665 | Gusto, figlie, e sanetà. |
|
| CIANNELLA |
|
| Aje Meniello. |
|
| MENIELLO |
|
| Parla core. |
|
| CIANNELLA |
|
| Sta ncerviello. |
|
| MENIELLO |
|
| De che ccosa. |
|
| CIANNELLA |
|
| Non tradirme. |
|
| LISA |
|
| (Che pecciosa!) |
|
| MENIELLO |
|
| Io tradirte? |
|
| CIANNELLA |
|
| Cielo. Ammore |
1670 | No lassarce pe pietà. |
|
| MENIELLO |
|
| Spera sì, ng’ajutarrà. |
|
| LISA |
|
| Malaurio sciò, sciò llà. (Lisa se nne ttrase co Ciannella.) |
|
| SCENA XII |
|
| CECCIA da la casa, e po CARMOSINA. |
|
| CECCIA |
| Mo’, che Ciannella ha nguadiato fratemo, |
| E Micco n’ha perduta la speranza, |
1675 | Io creo, ca non sarrà cchiù tanto sgrato; |
| E pe chesto mo’ voglio |
| Farle sapè sto mbruoglio. |
| Fegliola non te sbrighe? |
| CARMOSINA |
| Eccome ccane. |
| CECCIA |
| St’attiento, famme buono sto servizio, |
1680 | Ca po te voglio dà na ziarella. |
| CARMOSINA |
| È piso mio. |
| CECCIA |
| Vattenne a la fontana llà ddereto, |
| E fegnenno lavà sto moccaturo, |
| Trattienete nzi’ a tanto, |
1685 | Che passa lo si Micco; nche lo vide, |
| Valle rente, e le di’ da parte mia, |
| Che mme veng’a sentire na parola. |
| CARMOSINA |
| E si chillo non passa, |
| Avesse da sta llà tutta la notte? |
| CECCIA |
1690 | No ca passa, e si caso non passasse |
| Aspetta na mez’ora, e tornatenne. |
| CARMOSINA |
| Aspetto puro n’ora; ma si zia |
| Strilla ca trico, e bo’ jocà le mmano |
| Penza tu de no mme fa toccare; |
1695 | Ca le dico si no, ca tu si’ stata, |
| Che llà me nc’aje mannata. |
| CECCIA |
| Non avè sta paura, io nce penzo. |
| CARMOSINA |
| E si Micco pe sciorta |
| No mmolesse venì, c’aggio da fare? |
| CECCIA |
1700 | Di’ che sta vota sulo |
| Me faccia sto piacere de venire, |
| Pecché ll’aggio da dire |
| Na cosa, che le mporta. |
| CARMOSINA |
| E si no mmene |
| Me daje la ziarella? |
| CECCIA |
| Te la donco. |
| CARMOSINA |
1705 | E già che mme la daje, dammella mone. |
| CECCIA |
| Mo’ no la tenco ncuollo. |
| CARMOSINA |
| E ba la piglia. |
| CECCIA |
| Uh comme si’ schiattosa; vavattenne |
| Ca mo’ saglio, e la trovo. |
| CARMOSINA |
| Tu mme gabbe. |
| CECCIA |
| Non te gabbo si affé. |
| CARMOSINA |
| Vi’ ca po ncrogno, |
1710 | Non te faccio mmasciate, e te sbregogno. |
| CECCIA |
| Fa chello, che buo’ tu: va bella mia, |
| E po lassa fa a mme. |
| CARMOSINA |
| Mo vavo. |
| CECCIA |
| O ammore. |
| Ch’aggio da fare pe no tradetore. (si ne trase.) |
|
| SCENA XIII |
|
| CARMOSINA sola. |
|
| CARMOSINA |
| Bene mio, che d’è chesto? nzo ddo’ vao, |
1715 | Sento parlà d’ammore, e nnammorate; |
| St’ammore; che cos’è, ch’è tanto doce, |
| E tanto cannaruto pe le ffemene? |
| E perché vanno morte appriesso all’uommene? |
| Ll’aggio spiato a zia, e mm’ha schiaffata |
1720 | Na mmoccata a lo musso bona bona; |
| Sarrà qua’ brutta cosa; ma si è brutta, |
| Comme pò piacè a tutte? ora va sacce, |
| Che mbruoglio sarrà chisto, |
| Ch’è tanto saporito, e tanto tristo. |
|
1725 | Quanno, quanno so’ cchiù grossa, |
| Pe sapè che d’è st’ammore? |
| Che bo’ di’ sto ssosperare, |
| Zenneiare a chisto, a chillo, |
| Fa na tossa, |
1730 | No resillo, |
| E lo ddire gioia, core, |
| Fato mio, mme faie morì. |
| Sto speruta de sapere |
| Comme sonco chelle ppene, |
1735 | Che ppatesce chi vo’ bene; |
| E pecché duje nnammorate, |
| Stanno sule, e reterate, |
| Non se vonno fa abbedere, |
| E le siente ascevolì. |
|
| SCENA XIV |
|
| MARCONE, e MENIELLO pe strata. |
|
| MARCONE |
1740 | Si Capetanio collecienza vosta. (comme parlasse dinto.) |
| Mo’ ve venco servenno. A nuje Meniello |
| Mo’ va la casa vi’; curre va trova |
| Quatt’ammice, e cca torna; |
| MENIELLO |
| Pecché nne? e chi è chillo? |
| MARCONE |
1745 | E chill’auto spagnuolo, ch’è benuto: |
| Io mo’ lo porto dinto a lo ciardino, |
| E lo faccio vedere da Ciannella |
| Si chisto puro è quarche mpecaiuolo; |
| Voglio, che tu m’aiute co l’ammice. |
| MENIELLO |
1750 | Sta ntiso |
| MARCONE |
| Viene priesto |
| MENIELLO |
| Mo’ so ccane. |
| A DUE |
| Tiemente ncopp’a n’uosso quanta cane. (lo viecchio trase pe ddo’ è asciuto, e Meniello va pe n’auta parte.) |
|
| SCENA XV |
|
| CARMOSINA, e MICCO pe strata. |
|
| CARMOSINA |
| E biene mo’, che d’aje, comme si’ tuosto! |
| MICCO |
| No nce pozzo venì c’aggio da fare. |
| CARMOSINA |
| Na parolella schitto, e mo’ te sbrighe. |
1755 | Mo’ te la chiammo. |
| MICCO |
| No lassala ire |
| C’aggio da fare assaje, vavattenne. |
| CARMOSINA |
| Vattenne? e chi te lassa si no mmiene. |
| MICCO |
| Tiemente, che zelletra, quanno squaglie? |
| CARMOSINA |
| E che so’ ssivo, o nzogna. |
1760 | Viene mo’, ch’è breogna. |
| MICCO |
| No mme fa perde tiempo, vavattenne. |
| CARMOSINA |
| Sto tiempo ch’aje perduto, |
| L’avarrisse sentuta; |
| Viene cianciuso mio, uuocchie de zingare. |
| MICCO |
1765 | Vi’ che gliannola è chesta! Mo’ non pozzo: |
| Va ca venco sta sera. |
| CARMOSINA |
| Sta sera nc’è lo frate e mo’ sta sola. |
| MICCO |
| E che bo’? |
| CARMOSINA |
| No lo ssaccio. |
| MICCO |
| Chist’è lotano. |
| CARMOSINA |
| N’è lotano si affé, cierto t’è utele. |
| MICCO |
1770 | Tieme’, che roffianella! |
| CARMOSINA |
| Quanto me fa sentì na ziarella. |
|
| Che d’è sta ncozzella? |
| No poco cchiù chiano, |
| Si Micco si Mi’. |
1775 | Si tiene l’anella |
| Tenimmo le mmano |
| Te videle bi’. |
|
| MICCO |
| Ch’aggio da fa co chesta, va la chiamma |
| Ma dille che se sbrica. |
| CARMOSINA |
1780 | Accostate cca rente. |
| MICCO |
| Va, ca vengo. |
| CARMOSINA |
| Mià, miavo; sì te lasso, te ll’alliccie. |
| MICCO |
| Vi’ che fremma nce vole, no mme parto. |
| CARMOSINA |
| Azzeccate. |
| MICCO |
| Azzeccammonce: si’ ssazia? |
| CARMOSINA |
| Obbregata a ossoria de la grazia. (tozzola la porta, ed esce Ceccia.) |
|
| SCENA XVI |
|
| MICCO, CECCIA da la porta soja, e CARMOSINA. |
|
| MICCO |
1785 | Ch’è squagliato Sasina, che no mmene? |
| Oh sia Ceccia, che nc’è? sbrigate priesto |
| Ca porto pressa assaje. |
| CECCIA |
| Mo’ mmo’ te sbrico |
| Fegliola saglie ncoppa. |
| CARMOSINA |
| E la prommessa? |
| CECCIA |
| Saglie che te la donco, vi’ che pressa! |
| CARMOSINA |
1790 | Losseria non nse nfada, ca mo’ saglio. |
| Già lo ssaccio, ca mo’ vao a lo pantano; |
| Chesto soccede a chi non tene mmano. (se ne trase.) |
| MICCO |
| Che mm’aje da di’ sbrigammoce. |
| CECCIA |
| Sì llesto, |
| Ciannella è mmaretata, |
1795 | Chesto mo’ che bo’ dire, |
| Tu già lo ppuò capire. |
| MICCO |
| Maretata? e co cchine? quanno? comme? |
| CECCIA |
| Co fratemo mo’ nnante, ed annascuso. |
| MICCO |
| È bella sta canzona, torn’a dire, |
1800 | Co fratemo mmo’ nnante, ed annascuso. |
| CECCIA |
| Che d’è tu me coffie? non lo ccride? |
| Aspetta n’auto ppoco, ca lo bide. |
|
| Straziame quanto vuoje |
| Turco de varvaria, |
| Chi sa sta sciorte mia, |
1805 | S’ha da cagnare. |
|
| MICCO |
|
| Mmentane quanto puoje, |
| La sgarre Ceccia mia; |
| No cchiù ca nteressia |
| Non pò durare. |
|
| CECCIA |
1810 | Mannaggia vene gente |
| Te ne faccio pentire, va scontente. |
|
| SCENA XVII |
|
| MENIELLO pe strata co gente armate de spata, e po LISA da la casa de Marcone. |
|
| MENIELLO |
| Mettiteve a sto pizzo, e quanno sisco |
| Corrite ccane. |
| LISA |
| Oh bene mio, che gusto! |
| Sapesse addo’ è Meniello |
1815 | Pe le dare sta nova, oh teccotillo. |
| MENIELLO |
| Lisa tu staje allegra, c’aje de buono? |
| LISA |
| Damme lo veveraggio. |
| MENIELLO |
| Si’ la patrona, pigliate quant’aggio. |
| LISA |
| Lo Viecchio te vo’ dinto a lo ciardino. |
| MENIELLO |
1820 | Venimmo, e pe cche fine? |
| LISA |
| Lo Spagnuolo |
| Ch’è benuto a la casa , è chillo propio |
| C’ha cresciuto Ciannella, |
| Essa ll’hà canosciuto, e c’anno fatto |
| Tutte duje p’allegrezza. |
| MENIELLO |
| Ll’aggio a gusto |
1825 | Ma de me che s’è ditto? |
| LISA |
| Si’ a cavallo |
| Co parlare, e contare s’è scopierto |
| Ca Ciannella è la figlia de Marcone, |
| Che perdie fegliolella. |
| MENIELLO |
| Che mme dice? |
| E Marcone ll’hà criso? n’è contento? |
| LISA |
1830 | Cierto ca ll’hà creduto a tanta signe, |
| Che lo Spagnuolo ll’ave date, e stace, |
| Ca non cape a la pelle de prejezza. |
| MENIELLO |
| Me la vo’ dare. |
| LISA |
| Sine jammo priesto |
| Pe lo ciardino e sentarraje lo riesto. |
| MENIELLO |
1835 | Oh Cielo, o Sciorte, o Ammore, io ve rengrazio, |
| Ca mme levate da tormiento, e strazio. (e traseno pe la via de lo ciardino.) |
|
| SCENA XVIII |
|
| MICCO, e SASINA da Spagnuolo pe strata. |
|
| MICCO |
| Bene mio comm’è bona! se credeva, |
| Ca songo tanto locco, |
| Che chella nnorchia soja, me l’agliotteva: |
1840 | Mmaretata Ciannella! ah a, che rrisa. |
| SASINA |
| E pecché non pò essere che sia |
| Fatta qua’ mmarcangegna. |
| MICCO |
| Comme si rracchio |
| Chi l’hà bisto, o l’hà ditto? la sia Ceccia |
| Ch’è parte nteressata, |
1845 | E borria, che sgarrasse la frettata, |
| Va tozzola a lo Viecchio, ca sto ccane. |
| SASINA |
| Eh Mi’ non te partire, |
| Chi sa che pò soccedere, ca tenco |
| Lo core nigro cchiù, che n’è la pece. |
| MICCO |
1850 | No mme parto, che d’aje? vi’ che pecciuso! |
| SASINA |
| Oh bonora me prode lo caruso. (s’annasconne tozzola da Marcone.) |
|
| SCENA XIX |
|
| MARCONE da lo barcone, SASINA, e MICCO de banna. |
|
| MARCONE |
| Chi è lloco? oh patro’ mmio, che mme commanne? |
| SASINA |
| Non save ostè, che chiero? |
| MARCONE |
| Mo’ scenno, (ed avarraje cocchie, e cocchiero.) |
| SASINA |
1855 | Mo’ scenno! jammo buono, quanto mporta |
| A fa lo mpertenente, |
| Ca te faje largo, e faje tremmà la gente. |
|
| Bene mio, che bermenara, |
| C’hà lo Viecchio nzemprecone. |
1860 | Smargiassicco, |
| Mpara, mpara, |
| Strilla, spacca, e fa pontone, |
| C’accossì vince lo cricco, |
| Che pretienne guadagnà. |
1865 | Viva yo da cca, e da llà. |
| Quantos picaros mantrones; |
| Che non servono pe niente |
| C’a comer los maccarones |
| E se teneno valiente, |
1870 | Pecché sanno sbravià. |
| Quanno è po l’accasione |
| No mmide auto, che sfelà. |
|
| SCENA XX |
|
| MARCONE da la porta soja, MENIELLO, e gente armate da la via de lo ciardino, e po CIANNELLA. |
|
| MARCONE |
| E eccome cca si D. Pericco; uscia, |
| Che mm’hà da commannare? |
| SASINA |
| E otras veses? |
1875 | Yo chiero la mucciaccia. |
| MARCONE |
| Uscia è patrone, |
| Ah Ciannella, Ciannella. |
| CIANNELLA |
| Che decite? |
| MARCONE |
| Va viestete p’ascire. |
| CIANNELLA |
| E pe cche fine. |
| MARCONE |
| Te voglio consegnare a lo Spagnuolo, |
| Che t’hà cresciuta, e te lassaje a fratemo. |
| CIANNELLA |
1880 | Ch’è benuto? e addov’è? |
| MARCONE |
| Che si’ cecata? |
| No lo vide ch’è ccane? |
| CIANNELLA |
| Addove? quale? |
| SASINA |
| (Buono pe diece, so’ arrivato a chiunzo.) |
| MARCONE |
| Chillo llà, chillo llà, si D. Pericco |
| Faccia favore, venca. |
| SASINA |
| Addios Segnora. |
| CIANNELLA |
1885 | Bemmenuto patrone, uscia chi site? |
| MARCONE |
| Chesta si ch’è commeddia! |
| MENIELLO |
| (Oddio, che rrisa.) |
| SASINA |
| Ostè non me canosces? |
| CIANNELLA |
| Signornone. |
| SASINA |
| Buerica mucciacca; yo t’escuso, |
| Pues ch’yo alla gherra, y al patimiento, |
1890 | Me soy mutado todo al’acqua, y al viento. |
| CIANNELLA |
| Uscia s’è mutato? ll’aggio a gusto |
| E chi site pe grazia? |
| SASINA |
| D. Pericco. |
| A chel che t’hà criada? |
| CIANNELLA |
| Chillo, che mm’hà cresciuta! uh sine, sine, |
1895 | Oh gnore bello mio, ah Lisa, Lisa. |
|
| SCENA XXI |
|
| LISA co na scopa mmano, e li stisse. |
|
| LISA |
| Che buo’ Ciannella? |
| CIANNELLA |
| Curre viene vide |
| Chillo, che mm’hà cresciuta. |
| LISA |
| Quale? |
| MARCONE |
| Chisto. |
| CIANNELLA |
| Mo’ è benuto da fora. |
| LISA |
| Co nzalute. |
| CIANNELLA |
| Sta tutto mporverato, scopamillo. |
| LISA |
1900 | Mo’ te servo. |
| SASINA |
| Uh mmalora, che d’è chesto? (e ba pe mmette mano a la spata, ed è tenuto da Meniello co le gente armate.) |
| Ah Picheros vergante, arreto, arreto. |
| MENIELLO |
| Ah frabotto si’ muorto, non te movere. |
| MARCONE |
| Afferratelo buono, ed attaccatelo, |
| Ca mo’ chiammo la corte |
| SASINA |
| Ohimmè so’ ghiuto |
1905 | Ah si Micco, ah si Micco, ajuto, ajuto. |
|
| SCENA XXII |
|
| CECCIA mmocc’a la porta soja, po CARMOSINA co na scopa, e li stisse. |
|
| CECCIA |
| Uh maramene fratemo s’appicceca |
| Va Carmosina curre, |
| E portame na mazza. |
| MENIELLO |
| Non te movere cano, ca te scicco |
1910 | Ssi pile a sso mostaccio. |
| MARCONE |
| Ed io te spenno... (Meniello va pe tterarle lo mostaccio, e Marcone p’afferrarle li capille e le veneno mmano, ed è canosciuto pe Sasina.) |
| MENIELLO |
| Oh bonora ch’è chesto! |
| MARCONE |
| Ah frabbuttone. |
| Tu si’. |
| SASINA |
| Io so’. |
| CARMOSINA |
| Te piglia chesta. |
| CECCIA |
| Tiene. (cca Carmosina vo’ dare la scopa a Ceccia, ed essa nce la fa tenere.) |
| MARCONE |
| E mbe’ che mbroglia è chesta? |
| SASINA |
| Faccio mascare. |
| MENIELLO |
| Faje mascare guittone, mo’ t’agghiusto |
1915 | Crepatelo de mazze tutte doje. (dice a Lisa e Carmosina.) |
| Confessa ch’è sta mbroglia. |
| CARMOSINA |
| Schiavo Si D. Pericco. (e le dà na mazzata.) |
| SASINA |
| Chiano, ca mo’ confesso aje Micco Micco. |
|
| SCENA URDEMA |
|
| MICCO co la spata sfodarata mmano, e li stisse. |
|
| MICCO |
| Che remmore nc’è lloco? che cos’aje? |
| SASINA |
1920 | Che boglio avè mmalora, ca so’ acciso |
| Pe ccaosa toja, m’hanno già scopierto. |
| MICCO |
| E si pate pe mme io te defenno: |
| Chiano Segnure mieie; non sia nullo, |
| Che dia fastidio a lo guarzone mio, |
1925 | Ca m’accido co tutte; che v’ha fatto? |
| MARCONE |
| Che boleva fa cchiù? lo frabuttone |
| Stravestuto spagnuolo |
| Volea levarme figliema. |
| MICCO |
| Qua figlia |
| Si tu non aje? |
| MARCONE |
| Ll’aggio, ed è Ciannella, |
1930 | Ch’aggio scopierto, ed era Popa mia. |
| MICCO |
| Che sento? comme? quanno? chesta è mbroglia |
| MARCONE |
| O sia mbruoglio, o arravuoglio tu che buoje. |
| MICCO |
| Pretenno ssa fegliola pe mogliere. |
| MARCONE |
| Va lavate le mmano, è mmaretata. |
| MENIELLO |
1935 | Ed io so’ lo marito. |
| LISA |
| E conzalute. |
| MICCO |
| Tu marito! Ah Ciannella t’aggio perzo... |
| SASINA |
| Arremmedia a sti guaje co la bonora; |
| Levame da ste mazze |
| Ca po te miette a fa ssi parasiseme? |
| MICCO |
1940 | Lassatelo pe grazia; cca so’ io, |
| Che corpo a chesta mbroglia, a me accedite |
| E già miezo juto; |
| Ca le speranze meje, aggio perduto. |
| MENIELLO |
| È tiempo d’allegrezza, |
1945 | Le sia fatta la grazia... lassa telo. |
| LISA |
| Aspe’ quanto le donco na mazzata, |
| C’arrobà me voleva lo ffelato. |
| SASINA |
| Lassateme bonora |
| Ca che chesta me spestella. |
| CARMOSINA |
1950 | Curre zia. |
| LISA |
| Curre tu |
| SASINA |
| Ah ghianarella. (Sasina fuje, Carmosina lo secuta, e traseno.) |
| MARCONE |
| Orsù venimmo a nuje. Micco te scuso |
| Ca l’arrure p’Ammore, |
| So’ compatute; e digne de perduono; |
| Arrecettate mone, e si non simmo |
1955 | Pariente siammo ammice; e tu Meniello |
| Giacch’io t’aggio attesa la parola, |
| Attocca puro a ttene, |
| Attenerme la toja co darme Ceccia... |
| Che d’è no mme respunne? |
| MENIELLO |
| Io so’ pronto. |
1960 | Accordat’essa, e nguadiatella. |
| MICCO |
| (Oimmene. |
| Chist’auto guajo.) |
| MARCONE |
| Ceccia è tutta mia. |
| Io già sonco a cavallo; n’è lo vero. (a Ceccia.) |
| MICCO |
| Ah Ceccia, vi’ che faje: io t’allecordo |
| Li patte nfra de nuje. |
| MARCONE |
| Che sso’ ssi patte? |
| CECCIA |
1965 | Me l’allecordo sì fauzario sgrato, |
| E si be’ no mmierete, l’attenno |
| Frate mio giacché buoje, ch’io me mmarita |
| Co chi me sia de genio; mo’ te dico (a Meniello.) |
| Co Micco, ed io stammo co n’accordio |
1970 | De nguadejarce nziemo |
| Quanno tu te nzorave; |
| Tu già si’ nguadiato co Ciannella, |
| Ed io me nguadio Micco. (cca esce Carmosina, s’accosta a lo viecchio, e dice:) |
| CARMOSINA |
| E tu Messere alliscia sto palicco. (e le dà la scopa.) |
| MARCONE |
1975 | Bonora a che ghiocammo? |
| A chi se sose nnanze; e già ch’è chesto, |
| Anticepo lo tiempo, oje Lisa siente, |
| Azzò che non me sia fatta la baja, |
| Crisceme chesta tu pe la vecchiaja. |
| CARMOSINA |
1980 | Non te peglià fastidio core mio, |
| Ca nnanze arrunchie tu, che cresco io. |
| LISA |
| Via su, ch’è notte, jammoncenne dinto |
| Venca a gaudè chi pote, e chi no aspetta. |
| SASINA |
| È notte sì ca canta sta cevetta. (esce da dinto.) |
| LISA |
1985 | E co no tuono vascio, |
| Face cù, cù, e me responne st’ascio. |
| MENIELLO - CIANNELLA - MICCO - CECCIA a 4. |
|
| Notte cara fortunata |
| Bello juorno si pe mme. |
|
| MARCONE |
|
| Singhe sempe nommenata |
1990 | Cana figlia mm’aje... |
|
| LISA - CARMOSINA |
|
| Ca na Mbroglia nc’aje Scoperta. |
|
| TUTTE |
|
| Pe nce fa tutte gaudè. |
|
| SASINA |
|
| Che bell’aglie vi’ che nzerta. |
| Pe sta mbroglia tocca mme. |
|
| TUTTE |
|
1995 | Pe sta mbroglia tocca a tte. |
|
|
|
|
|