| |
| |
| La mbroglia scoperta, Napoli, A spese de Nicola de Beaso, 1732 |
| a cura di Giovanni Recupido |
|
|
|
|
|
| ATTO SECUNNO |
|
| SCENA PRIMMA |
|
| LISA, e CIANNELLA mmocca la porta soja. |
|
| LISA |
| M’aje ntiso mo’? cojetate, |
| Ca chillo c’aje veduto, e c’aie chiammato, |
| Non è stato Meniello, è stato n’auto. |
| CIANNELLA |
605 | Comme n’è stato isso si portava |
| Chillo stisso vestito, |
| Che s’ha ngignato, n’avarrà no’ mese. |
| LISA |
| (Chesta ha pigliato Ceccia pe Meniello) |
| L’aje visto ’n facce? |
| CIANNELLA |
| None. |
610 | Ma chillo m’è paruto speccecato. |
| LISA |
| E lloco aje fatto arrore, è stato Fonzo, |
| Che l’ha cercato mpriesto lo vestito. |
| CIANNELLA |
| Ma isso... |
| LISA |
| E no cchiù mo’, ca chillo more |
| E se strude pe ttene, e m’ha pregato, |
615 | Che te parlasse, pe sapè che d’aje |
| Che co lo scuro accossì ngruosso staje. |
| CIANNELLA |
| Chesto sia comme vuoje? |
| Ma lo benirme a dire co no sfarzo, |
| Ca le ffacenne soje mo’ le ffa Micco; |
620 | Che bo’ di’ sta scheressa? |
| LISA |
| È stata nnorchia. |
| Che l’ha ditto Sasina |
| Nnanze a Marcone, pe lo fa trottare, |
| Ma già l’accordio è fatto. |
| CIANNELLA |
| E c’accordio? |
| LISA |
| Meniello |
625 | Da’ la sore a Marcone; |
| E chisto se mmarita co Meniello. |
| CIANNELLA |
| Chesto chi te l’ha ditto? |
| LISA |
| Tutte duje. |
| Vuoje sapere nient’auto? |
| CIANNELLA |
| Giacch’è chesto, |
| Io me cojeto, va lo trova e dille, |
630 | Ca si l’avesse fatta mala cera |
| La corpa non è mia |
| Nn’è stata causa Ammore, è gelosia. |
| LISA |
| Ma tu quanno nce parle non di’ niente |
| Ca Fonzo jea co lo vestito sujo, |
635 | Ca no mmo’, che se saccia. |
| CIANNELLA |
| T’aggio ntesa, |
| Vattenne, e torna priesto, |
| Cojeta a isso, e a mmene |
| E fatte di’ quanno a bedè mme vene. |
|
| Dille che benca priesto |
640 | A consolà sto core; |
| Ca squaglio pe golio |
| De lo vedere. |
| Te portale sto sciore (se lo leva da pietto.) |
| Pe n’allecuordo mio |
645 | Lo riesto |
| Dillo tu, |
| Che non se faccia cchiù |
| Caro a tenere. |
|
| SCENA II |
|
| LISA sola. |
|
| LISA |
| Vi’ che fa la desgrazia! sta fegliola |
650 | Ha visto Ceccia, quanno jea a trovare |
| Micco co lo vestito de lo frate, |
| E s’ha creduto chillo; manco male, |
| C’aggio mpecata lesta na boscia |
| Pe no scoprire Ceccia, mo’ abbesogna |
655 | Che n’arremmedio n’auta co Meniello, |
| Pe non ce fa sortì quarche grociello. |
| Nce vole lo jodizio a sto munno |
| E massema a nuje vecchie, che servimmo |
| Pe commoglià le mbroglie de le giuvene, |
660 | Ca si non fosse chesto, uh quanta case |
| Vedarrisse schianate |
| E chiene de vregogna |
| N’ha prezzo na boscia quanno abbesogna. |
|
| De mpeche, e de mbroglie |
665 | Lo munno se campa |
| Chi meglio le stampa |
| Da ciento arravuoglie |
| Lo vide scappà. |
| Chi sorca deritto |
670 | Se corca a l’ascuro |
| Ca sempe st’affritto, |
| Da juro a menuro |
| Non pote passà. |
|
| SCENA III |
|
| MICCO, e SASINA da Capetanejo Spagnuolo pe strata. |
|
| SASINA |
| Vaja ostè caperrones |
675 | Chittase en ora mala esto sombriero |
| No mmide hico de pierra |
| Ca mo’ so’ fatto Capetano a ghierra. |
| MICCO |
| E scumpela sta birba |
| O mo’ nne votto craje? |
680 | Tu te si puosto a bino, |
| Ed io me cagnarria pe no lopino. |
| SASINA |
| Se pò sapè che d’aje |
| O mo’ me faccio acito: tu jastimme |
| Ed io nce metto a rriseco la pelle. |
| MICCO |
685 | Ma cheste bagattelle, mo’ che servono? |
| Corrimmo co lo triego, e tu pazzie. |
| SASINA |
| Vi’ che male de luna, che me vota |
| Tu si’ troppo fetente |
| E proprio vuoje, che non ne faccia niente. |
| MICCO |
690 | Aje ragione pe diece, |
| Tu abburle, e io vao penzanno. |
| Ca si chesto non resce, me despero. |
| SASINA |
| Peché non vo’ rescì provita toja? |
| Io me songo cagnato de manera, |
695 | Che manco me canosco no lo bide? |
| E po co chi te cride |
| C’ha da fare lo viecchio? co na scorza |
| De casillo cellese |
| No lo faccio valere no tornese. |
| MICCO |
700 | Oh ca lo viecchio è cancaro mannaggia. |
| SASINA |
| Mo’ me saglie la rraggia; e ment’è chesto |
| Jammoncenne a malanno. |
| MICCO |
| Aspè, che d’aje? |
| SASINA |
| Quanto cchiù pienze tanto peggio faje: |
| Miettete a sto pontone, e sta a sentire, |
705 | Che face st’aleviento |
| Mo’ vedarrimmo s’esce cucco, o viento. |
| MICCO |
| Non te scordà de quanto t’aggio ditto |
| Io m’annasconno arreto a chisto vico. |
| SASINA |
| No cchiù ca me farraje guastà lo ntrico. |
| MICCO |
|
710 | Si te pozzo avere mmano |
| Rennenella |
| Bella |
| Mia |
| Io te nzerro a chisto pietto |
715 | Non te faccie cchiù scappà. |
| De vecino, e da lontano |
| Io te stonco a fa la spia, |
| E non piglio maje recietto, |
| Nzi’ che t’aggio da ncappà. |
|
| SCENA IV |
|
| SASINA e MARCONE da lo barcone. |
|
| SASINA |
720 | Ch’è fenuto sto piccio, e comm’è nsisto |
| Su dammoce da fare... (tozzola la casa de Marcone.) |
| Che d’è non sente nullo? |
| Tornammo a tozzolare... E manco mone? |
| Chiste saranno asciute: |
725 | O so’ muorte, o nsordute. |
| MARCONE |
| E che zeffunno è chisto? |
| Chi mme scassa la porta? ah patrommio, |
| No po’ de caretà, chiano, chianillo, |
| Ca la casa è la mia. |
| SASINA |
730 | Tienca pasienza amico, yò non credevas, |
| Che fosse chesta casa de recottas |
| Ch’avesse da cadè pe quattros bottas. |
| MARCONE |
| (M’abbesogna sta zitto, ch’è spagnuolo.) |
| Via su non ne sia niente, che bolite? |
| SASINA |
735 | Digame ostè, nce stace |
| El Segnor D. Marcone Pettoliglias? |
| MARCONE |
| Marcone Pettolella? |
| SASINA |
| Sì Segnore |
| MARCONE |
| Che nn’avite da fa? |
| SASINA |
| Le chiero dire |
| Dos palavras de muccia mportolanzia. |
| MARCONE |
740 | Aspettate no poco ca mo’ scenne. |
| SASINA |
| Digale, che se sbriga, |
| Ca tiengo muccia pressa. |
| MARCONE |
| Mo mmo’ patrone mio, che furia è chessa. |
| SASINA |
| Bene mio, ca lo viecchio è miezo muorto |
745 | Nché m’ha ntiso parlare spagnolisco |
| Oje Micco si’ servuto: |
| Si le do n’auto strillo è già speduto... (a Micco, che sta de banna.) |
|
| SCENA V |
|
| CARMOSINA, che da lo barcone de MARCONE jetta scasoalmente no Canisto de Frunne ncuollo a Sasina, e po MARCONE da la casa soja. |
|
| SASINA |
| E be’ chesso che d’è? votto v’a ttristo; |
| Nigna de mmierda; addo’ te ll’aje mparato |
750 | Jettà las porcarias por la finestra? |
| CARMOSINA |
| Scusateme bell’ommo |
| No l’aggio fatto apposta... |
| SASINA |
| Eh vaja con diablo, |
| Che puostas, che procaccios? |
| CARMOSINA |
| Che d’avite? |
| N’è niente, so’ di frunne, che d’è stato? |
| SASINA |
755 | Non es nada? oh mmaloras, |
| M’aje miez’arrojenato sto vestito. |
| CARMOSINA |
| Che d’aje co ste ghiastemme, puozze torcere |
| Tiemente ch’escaiuolo! |
| Che d’è te vuo’ abbuscà no farrajuolo? |
| SASINA |
760 | Esto de ma? a mme no farrajuolo! |
| E che buo’, che mo’ scasso sta portiglia, |
| E nce faccio venì no parapiglia? (fa forza a la porta mente sta p’ascì lo viecchio.) |
| MARCONE |
| Oh mamma mia la Capo, potta d’oje |
| Ah patro’ mio, che portante è chisto? |
765 | Mannaggia quanno maje, |
| Mm’avarraie sfravecato meza faccia. |
| SASINA |
| (Oh mmalora, e bruognolo) no es nada. |
| MARCONE |
| Cierto, ca mo’ so’ nato; uh che dolore. |
| SASINA |
| Tenga pacienza amigo, non es nada. |
| MARCONE |
770 | Che pacienza ste brache: ca so’ acciso |
| Addove si’ figliola? |
| CARMOSINA |
| Che bolite? |
| MARCONE |
| Scinneme ss’acquavita. |
| CARMOSINA |
| Mo’ la scenno. |
| MARCONE |
| Via su jate decenno, che v’accorre? |
| SASINA |
| Ostè es D. Marcone? |
| MARCONE |
| Io so’ Marcone, |
775 | Sto Donne non ce serve |
| Ca n’è cosa ch’aosammo. |
| SASINA |
| O Amigo, O Amigo. (L’abbraccia forte.) |
| MARCONE |
| Chiù chiano patrò mio, ca mo’ m’affuoche |
| No cchiù mo’, no cchiù mo’. |
| SASINA |
| O amigo caro |
780 | Io te chiero abbracciar per mille svesses. |
| MARCONE |
| Me vuo’ abbracciare, nzi’ che faccia vesse? |
| Chest’è mala creanza; vasta mone; |
| Uscia chi è? |
| CARMOSINA |
| Pigliate l’acquavita. |
| MARCONE |
| Nfunne lo pizzo de sto moccaturo, |
785 | No nne jettà, sta attiento. |
| CARMOSINA |
| Non nne jetto, pigliate: |
| SASINA |
| Ostè no mme canosce jà lo saccio, |
| Ma credo, che vostè abbia ntennido |
| Dal Signor Ciccio Tonno suio Ermano |
790 | El mio nombre; io me gliamo D. Periccos. |
| MARCONE |
| Qua D. Pericco? |
| SASINA |
| Acheglio, |
| Che lassaje na fegliola a sujo Ermano. |
| Quann’era a Pantesiglios, so’ tres agnos? |
| MARCONE |
| (Aimmè, che sento, che responno?) |
| SASINA |
| Diga |
795 | Ostè lo sape chesto? |
| MARCONE |
| Si, è lo vero |
| Ma Cicco Tonno è muorto; e j no ve saccio. |
| SASINA |
| Me saprà me saprà; Do’ è Cianniccas? |
| MARCONE |
| Ma, l’ossoria porta muccias pressas; |
| Che le mporta a sapè li fatte mieje; |
800 | Si non saccio chi si’? |
| SASINA |
| Ah Picarone |
| Accossì se responne a D. Periccos |
| Chiere ostè, che le dia na Coccigliada. |
| MARCONE |
| Che Coccigliata? Oscia vo’ pazzeare |
| Va curre Carmosina |
805 | Pigliame la scoppetta. |
| SASINA |
| A mi scoppettas? |
| Vico de la mmaloras, si re muoves |
| Io te faccio Tonnina. (mette mano a la spada.) |
| MARCONE |
| Aimmè so’ assassenato aiuto, ajuto. |
|
| SCENA VI |
|
| MENIELLO, LISA pe strata, e li stisse. |
|
| LISA |
| E chi strilla? |
| MENIELLO |
| Che nc’è lloco? |
| CARMOSINA |
810 | Ajuto si Meniello, curre Zia. |
| MARCONE |
| Ca chisto me vo’ accidere. |
| SASINA |
| Ne mientes |
| (Mannaggia è troppa gente.) |
| LISA |
| Fegliola saglie ncoppa. |
| CARMOSINA |
| Mo’ mmo’ vao |
| Mara me, che fracasso! (Saglie addo Cianna, e se mette a lo barcone pe bedere.) |
| MENIELLO |
815 | Patro’ mio collecienzia, che d’è stato? |
| Uscia che bo’ da chisto? |
| LISA |
| Senza collera. |
| MARCONE |
| Io non saccio chi è chisto; m’ave ditto, |
| Ch’è lo spagnuolo, che lassaje a fratemo |
| Ciannella, e mo’ la vole. |
| SASINA |
820 | Sì, Segnore; ch’io chiero la mucciaccia. |
| MENIELLO |
| Ma l’ossoria chi è? |
| SASINA |
| Soi D. Periccos. |
| LISA |
| Ma Patro’ mio, chisto no ve sape |
| Nc’avite testemmonia? |
| SASINA |
| Sì, le tiengos. |
| MARCONE |
| Addove songo? |
| SASINA |
| Stanno a Pontesiglios. |
| MENIELLO |
825 | Uscia le porta cca, ca le sentimmo, |
| E chello, ch’è lo buosto ve darrimmo. |
| SASINA |
| Ma yo non puedo andarve, e tiengo pressas. |
| MARCONE |
| Ed io non pozzo dare la fegliola. |
| SASINA |
| T’ammattare por l’arma di Pilado. |
| MENIELLO |
830 | Uscia vascia le mano |
| (Ca nce chi lo defenne, e a sto pajese |
| Nce sta bona jostizea.) |
| SASINA |
| A chi esta la giustizia? vueno, vueno, |
| A ora lo vedremos. |
| MARCONE |
| Lo bedimmo. |
| SASINA |
835 | Siento spagnuolos portomo a la corte. |
| LISA |
| Vonn’esse Taleane Patron mio, |
| Che nuje le ccanoscimmo. |
| SASINA |
| E tammien Taleanos, asta Franzesios. |
| Vieca de mierdas vava del Diavolos. |
| MENIELLO |
840 | Patron mio, co creanza; Uscia, che bole, |
| Fa propio a costejune |
| Lloco è la Corte, a che tanta parole? |
| SASINA |
|
| Costiune! à mi costiunes |
| Costeune a D. Periccos |
845 | Capetaneo a mare, e ntierra. |
| Si lo cancaros mm’affierra |
| Do de mano a no palicco |
| E te chiero spestellà. (passea.) |
|
| MENIELLO |
| Uscia sbraveja. |
| LISA |
| E zitto mo’ Meniello, |
850 | No mmi’ ca chisto vole fa rotiello. |
| SASINA |
|
| Mira ostè, che Cavagliero, |
| Che mme face lo nfaudusos, |
| Si mme carco lo sombriero |
| Yo te torno a boffettunes |
855 | T’ammatonto los carusos |
| E te voglio addecreà. |
|
| SCENA VII |
|
| MENIELLO, LISA, e MARCONE. |
|
| MENIELLO |
| Non saccio chi mme tene, |
| Che no le corro appriesso, e no lo scanno. |
| LISA |
| Fegliu’, che staje mpazzuto. |
| MARCONE |
860 | Da do malanno è sciuto. |
| Sto cano nigro pe mme sconcecare |
| Tutte li fatte mieje? C’aggio da fare. |
| LISA |
| Va trova qua Dottore pe consurta. |
| MARCONE |
| Lo ssaje ca dice buono: mo’ nce vao. |
| LISA |
865 | Ma torna priesto. |
| MARCONE |
| Sine schiavo. |
| LISA - MENIELLO |
| Schiavo. |
|
| SCENA VIII |
|
| LISA, e MENIELLO. |
|
| MENIELLO |
| Lisa mia, che facimmo! già so’ muorto; |
| Sto Spagnuolo me leva Cianna mia |
| Ed io m’accido. |
| LISA |
| Guarda, arrasso sia |
| Mo’ arremedio a sto guajo curre a la casa, |
870 | E fatte vestì femmena da soreta. |
| MENIELLO |
| E pe cche fine? |
| LISA |
| Tu t’assemiglie a Ceccia, |
| E quanno si’ bestuto |
| Co li vestite suoie pare tutt’essa. |
| MENIELLO |
| E bene, che pe chesto? |
| LISA |
875 | Io mo’ dico a lo Viecchio |
| Ca vo’ vedere lo ciardino suio |
| Te nce porto, e tu tanno |
| Da’ la fede a Ciannella... già me ntienne... |
| Quanno la cosa è fatta, |
880 | Che benca lo Spagnuolo, e crepa, e schiatta. |
| MENIELLO |
| Comme l’aje fatta lesta; e chi te dice |
| Ca lo Viecchio se crede, ca so’ Ceccia? |
| E po, che lo ccredesse, che nne saje |
| Ca Cianna se contenta? |
| LISA |
| E che cos’aje? |
|
885 | Si la preta è fredda, e tosta |
| Lo focile la martella; |
| Ticche, ticche tuppetea |
| Nzi’ che fuoco ha da caccià. |
| Accossì è sta cosa nosta; |
890 | Si ncocciosa t’è Ciannella, |
| Tanto prega, e perolea, |
| Nzi’, che t’ha da nguadeà. |
|
| SCENA IX |
|
| CIANNELLA, e li stisse. |
|
| CIANNELLA |
| Lisa mia, che d’è stato? |
| Non saccio, che mm’ha ditto Carmosina. |
| LISA |
895 | Ch’è benuto a pigliarte no Spagnuolo. |
| CIANNELLA |
| Appunto, |
| MENIELLO |
| Ah Cianna mia |
| Mo’ sì ca so’ speduto. |
| CIANNELLA |
| Oh Dio Meniello, ch’è chesso, che mme dice? |
| MENIELLO |
| Che boglio di’? ca chillo te nne porta. |
| CIANNELLA |
900 | Nnanze mme jetto a mmare... |
| LISA |
| Non serve a peccejare |
| Meniello va te vieste... E tu Ciannella |
| Jammo ncoppa, e parlammo; |
| Si faje comme dich’io; |
905 | Chisto fuosso sautammo. |
| CIANNELLA |
| Puro, ch’è cosa aonesta |
| Faccio chello, che buoie. |
| LISA |
| Già se nce ntenne. |
| MENIELLO |
| Cianna; mme daje speranza |
| Ca mm’aiute a sti guaie? |
| CIANNELLA |
| Stanne securo |
910 | Pocca serve pe mmene |
| Quanto faccio pe ttene. |
| MENIELLO |
|
| Sì, speranza de chest’arma |
| Sinche tu la bella |
| Stella |
915 | Cc’a sto maro revotato |
| Doce carma |
| Ha da portà. |
| A te spero; si vorraje |
| Tu sarraie |
920 | La Calamita, |
| E lo puorto addesiato, |
| Chesta vita |
| Pò sarvà. |
|
| SCENA X |
|
| CIANNELLA, e LISA. |
|
| CIANNELLA |
| Aimmè Fortuna, e scumpela na vota. |
| LISA |
925 | Jammo, ca stace a tte nchiovà sta rota. |
| CIANNELLA |
|
| Ammore, e la Fortuna |
| Contrastano nfra lloro, |
| E fanno a chi cchiù pò, |
| Pe mme stracciare. |
930 | Si sta battaglia dura |
| O moro |
| O vao mpazzia, |
| E quanno st’arma mia |
| Se vo’ |
935 | Quietare. |
|
| SCENA XI |
|
| MICCO pe strata, e po CARMOSINA da la casa de Marcone. |
|
| MICCO |
| Chisto addo’ s’è nforchiato, |
| Che no lo trovo; e chello, ch’è lo ppeo |
| Ca non saccio, ch’ha fatto |
| L’haggio ntiso strellare co Marcone, |
940 | E mente volea ascire, aggio veduto |
| Meniello, e Lisa; io me songo stato |
| Pe no mme scommogliare; |
| Mo non saccio, che fare. |
| CARMOSINA |
| Addove l’è benuto sto golio |
945 | De farme sta cca bascio a pazzeare? |
| MICCO |
| Oh vecco Carmosina |
| Voglio spiare a chesta che nc’è stato. |
| CARMOSINA |
| Quanno nniccà Giagnaco vo a la festa. |
| No, no carcosa nc’è ca se so’ poste |
950 | Essa, e Ciannella a fa consurda nsiemo. |
| MICCO |
| Carmosina. |
| CARMOSINA |
| Che buoje? |
| MICCO |
| Che nce faje lloco? |
| CARMOSINA |
| Sto a bedere chi passa, che te mporta? |
| MICCO |
| Che d’è staje ncontenenza? |
| Votate cca. |
| CARMOSINA |
| Vattenne bosciardone |
955 | M’haje ditto tanta vote |
| Ca mme volive dà na bella cosa |
| E po ch’è stato. |
| MICCO |
| Eh zitto |
| Ca te la dongo appriesso; piglia ccane |
| Teccote sto carrino, ca t’accatte |
960 | Li confiette; e le ccose. |
| CARMOSINA |
| T’haggio ntiso |
| Carcosa vuoje sapè, perzò mo’ viene |
| Co sto carrino fauzo, no lo voglio. |
| MICCO |
| Piglia cca. |
| CARMOSINA |
| No lo voglio t’aggio ditto. |
| MICCO |
| Tieme’ comm’è ncocciosa, piglia mone |
965 | Ca no mmoglio sapere manco sale. |
| CARMOSINA |
| Pigliammoncillo, ma non dico niente |
| Ca zia mme vatte, ca non mmo’ che dica |
| Li fatte de la casa. |
| MICCO |
| No mmoglio sapè chesto, dimme sulo |
970 | Che remmore ncè stato mo’ cca nnante. |
| CARMOSINA |
| Si vuo’ sapere chesto, te lo dico |
| Fatte nniccà parlammo a chisto vico. |
|
| SCENA XII |
|
| CECCIA da la Casa soja, MICCO, e CARMOSINA che parlano zitto da banna. |
|
| CECCIA |
| Aggio visto da coppa venì Micco |
| E so’ scesa pe dirle di parole |
975 | Uh te ca chiacchiarea co Carmosina |
| Chi sa s’è mmasciatella, |
| Che bo’ mannà a Ciannella. |
| MICCO |
| E lo Spagnuolo po che strata ha fatto? |
| CARMOSINA |
| E gliuto pe sto vico. |
| CECCIA |
980 | Nfruseca a gusto sujo |
| Si è pe sta vota |
| Nce pierde la parata |
| Eh si Micco, si Micco, na parola. |
| MICCO |
| (Che mmalanne vo’ chesta, e mo’ me trova |
985 | Chiù doce de lo mmele) |
| Che bolite. (Carmosina se ne va.) |
| CECCIA |
| Micco si be’ si’ sgrato |
| E n’aje pietà de lo tormiento mio |
| Sgrata non te songh’io |
| Ed aggio passejone |
990 | Ca te vedo perduto appriesso ad una |
| Che non te pò vedè quanto si’ luongo. |
| MICCO |
| Mo’ accomienze lo piccio... |
| CECCIA |
| Sta a sentire |
| Chello, che boglio dire |
| Cano tu mmaje lassato pe Ciannella |
995 | E nnanze all’uocchie mieje nce faje l’ammore |
| E te vasta lo core de lo fare? |
| Si sapisse a lo mmanco |
| Che pò essere toja, te scosarria |
| Ma chesta ad auto schiecco |
1000 | Se mmira... |
| MICCO |
| Lo sapimmo, chist’è frateto. |
| CECCIA |
| E già che tu lo ssaje, saccie appriesso |
| Ca pe tutta sta sera se la nguadeja. |
| MICCO |
| Se la nguadia? sta frisco |
| Mentre so’ bivo, e berde no la sponta. |
| CECCIA |
1005 | Vi’ ca la sponta, e restarraje chiaruto |
| Tu non saje che ncè sotta. |
| MICCO |
| E tu non saje |
| Che tengo ncuorpo. |
| CECCIA |
| Tiene a gusto tujo |
| Sta rosa ha da sciorì, ma no pe ttene. |
| MICCO |
| E starrimmo a bedere, che nne vene. |
| CECCIA |
1010 | Comme vuo’ tu, ma vi’, ca te nne piente; |
| C’appriesso mme vorraje: |
| Ma po no mm’avarraje. |
| MICCO |
| Stammoce buono |
| Trovarraggio quacc’auta, che me voglia. |
| CECCIA |
| Ah forfante, fauzario, chesto dice? |
1015 | E mme lo dice nfacce? quanno saje |
| Ca mme strudo pe tte? |
| MICCO |
| Ma tu che buoje |
| Che te responna mo’? va saglietenne |
| Chi sa che pò soccedere nzi’ a craje; |
| Ca fuorze comm’apprimmo m’avarraje. |
| CECCIA |
|
1020 | Tu vuo’ ch’io spera |
| Voglio sperare |
| Non mme gabbare |
| Ca lo despietto |
| Me pò atterrà. |
1025 | Si no mme cride |
| Apre sto pietto |
| C’accossì bide |
| De che manera |
| Sto core sta. (se ne va.) |
|
| MICCO |
1030 | Oh, ca ll’have scomputo, aspetta, aspetta |
| Ca mo’ la faje sta colata netta. |
|
| SCENA XIII |
|
| LISA da la casa de Marcone, e po MARCONE pe strata. |
|
| LISA |
| Pe nzi’ a mmo’ jammo buono |
| Ciannella s’è accordata |
| Recevere Meniello stravestuto |
1035 | Mo’ resta sulo de mbroglià lo viecchio... |
| E bene attiempo a tiempo; si Marcone, |
| Che nova avimmo. |
| MARCONE |
| Avimmo nove bone |
| Lo Dottore m’hà ditto ca se fida |
| De chiarì lo Spagnuolo co portare |
1040 | La lit’a luongo. |
| LISA |
| E po? |
| MARCONE |
| E po nfra tanto |
| Pozzo nsegreto muodo |
| Fà nguadeà Ciannella co Meniello |
| Ed io pigliarme Ceccia. |
| LISA |
| Dice buono. |
| MARCONE |
| Ora sa che buo’ fa trova Meniello... |
| LISA |
1045 | Addo’ vuo’ che lo trova |
| Si non saccio addo’ stace? |
| MARCONE |
| E ba da loco. |
| LISA |
| Io so’ schiattata ncuorpo, e no mme rejo |
| Aspettammo che benca |
| Ca non porrà tricare, e nuje nfra tanto |
1050 | Faccimmo nautra cosa. |
| MARCONE |
| E ch’è sta cosa? |
| LISA |
| La sia Ceccia m’hà ditto |
| Ca vo’ venì a spassarese no poco |
| A lo ciardino tujo co Ciannella. |
| MARCONE |
| Quanno? |
| LISA |
| Mo’ si te piace |
1055 | Ca se sente no poco malenconeca. |
| MARCONE |
| Mo’ propio? Atta de nnico, mme despiace |
| Ca no mme trovo niente |
| Pe farele compremiente. |
| LISA |
| Non zervono ste cose |
1060 | Chella vace a la bona, |
| Vasta sulo |
| Che se spassa no poco |
| A lo Ciardino. |
| MARCONE |
| Ora fa comme vuoje; sì, va la piglia |
1065 | Ca le regalo no galano d’oro. |
| LISA |
| Mo’ vavo. |
| MARCONE |
| Viene priesto. |
| LISA |
| Mo’ venimmo. |
| MARCONE |
| Bene mio che prejezza, |
| Non tocco pede nterra d’allegrezza. |
|
| Mo’, che penzo faccella d’argiento |
1070 | Ca starrimmo sciatillo a sciatillo |
| De contiento |
| Me sento squaglià. |
| Nché tu viene, sta bella |
| Manella |
1075 | Io te stregno chianillo, chianillo |
| E si pozzo la voglio vasà. |
|
| SCENA XIV |
|
| MICCO, e SASINA puro da Spagnuolo pe strata. |
|
| MICCO |
| E ddo’ te si’ nforchiato, |
| Che m’haje fatto sudà pe te trovare? |
| SASINA |
| Chesto de cchiune; io so’ crepato ncuorpo |
1080 | Pe ghì cercanno a ttene |
| Ca non t’aggio trovato |
| Addo’ t’aggio lassato. |
| MICCO |
| Ora non ne sia chiù, che cosa aje fatto. |
| SASINA |
| Aggio passato guaje, ch’è benuto |
1085 | Meniello co la Vecchia. |
| MICCO |
| Ll’aggio visto, |
| Ed agio ntiso puro sbattagliare |
| Comme site rommase: |
| SASINA |
| M’anno ditto |
| Ca vonno testemmonià, che mme sanno |
| Ca so’ lo Capetaneo Spagnuolo. |
| MICCO |
1090 | E comme t’aggio ditto |
| Ca resceva a brennata |
| Va curre, e trova mo’ sse testemmoneja. |
| SASINA |
| Jammo ca s’arremmedia, e pe la via |
| Te dico nauta mbroglia lesta, lesta, |
1095 | Che m’è benuta ncapo. |
| MICCO |
| E ba connio |
| Che cchiù mpeche, e cchiù mbroglie |
| Si non ne sponta nulla. |
| SASINA |
| E che borrisse |
| C’apprimmo cada l’arvolo? |
| Tanta ne penzo, e faccio nzi’ c’arrivo |
1100 | A farle sto corrivo. |
| MICCO |
|
| Tu me pasce de speranza |
| Ed io songo sfortunato. |
|
| SASINA |
|
| Chesta è llerva pe la panza |
| De no scuro nnammorato. |
|
| MICCO |
|
1105 | Ma no mmeo na cosa mparo |
| Pe poterme consolà. |
|
| SASINA |
|
| E tu joca a paro, e sparo, |
| C’accossì la puo’ trovà. |
|
| MICCO |
|
| Tu la miette nzannaria |
1110 | Ed io stonco, che renego. |
|
| SASINA |
|
| Mo’ ve prego |
| Senta uscia... |
|
| MICCO |
|
| E feniscela sta baja |
| O mo’ ngigno a ghiastemmà. |
|
| SASINA |
|
1115 | Caglia, caglia, vaja, vaja |
| Mo’ me metto ngravetà. |
|
| SCENA XV |
|
| MENIELLO vestuto femmenna, CECCIA, e LISA da la Casa lloro. |
|
| LISA |
| E priesto mo’, sbrecateve |
| Ca lo Viecchio ng’aspetta. |
| MENIELLO |
| So’ sbrecato |
| Va saglietenne mo’. (a Ceccia.) |
| CECCIA |
| Frate mio caro |
1120 | Non te mettere ncapo |
| De darme a chillo Viecchio, ca m’accido |
| Vi’ comme te lo ddico. |
| MENIELLO |
| E che cos’haje? |
| Non havè sta paura vi’ ca faccio |
| Sta mpeca pe gabbarelo |
1125 | Si te vole nguadejare ad isso |
| Chesto che servarria. |
| CECCIA |
| Va che la sciorta |
| Te pozza fa rescire lo designo |
| Azzò me lieve da sto brutto mpigno. |
|
| Comm’a frasca nfra di viente |
1130 | La speranza, e la paura |
| Me fann’j da cca, e da llà. |
| Se sta vita troppo dura |
| E tu ammore non nce siente |
| Chist’è muodo de schiattà. |
|
| SCENA XVI |
|
| CIANNELLA da lo barcone, MENIELLO, e LISA. |
|
| LISA |
1135 | Io t’aggio posta mmano già la palla |
| Saccetella jocare. |
| MENIELLO |
| È piso mio |
| Tu allontana lo Viecchio, quanno stongo |
| A parlà co Ciannella. |
| LISA |
| Ca pe chesso nce venco, oh teccotella. |
| CIANNELLA |
1140 | Oimmè lo core, oddio ca già mo’ veneno |
| Chi lo sa, che pò essere mannaggia. |
| LISA |
| Cianne’, che fa lo Viecchio. |
| CIANNELLA |
| Va attuorno pe la casa, mo? l’avviso. |
| LISA |
| Siente scinne tu puro ca le daje |
1145 | La mano mo’, che saglie |
| E le lieve lo Viecchio da vecino. |
| CIANNELLA |
| Mo’ scenno |
| MENIELLO |
| Chi lo ssa, si l’annevino? |
| LISA |
| Sta attiento, parla poco |
| E non parlare forte |
1150 | E de lo riesto po faccia la sciorte. |
| MENIELLO |
|
| Lo credo, e no lo ccredo, |
| Ca chesto resciarrà |
| E dico: oh Dio chi sa, |
| Che bene appriesso. |
1155 | Confuso già mme vedo |
| Né saccio a di’ pecché |
| Chisto è no signo, ajmmè |
| Ca resto ciesso. |
|
| SCENA XVII |
|
| MARCONE, e CIANNELLA abbascio, e li stisse. |
|
| MARCONE |
| Sinche la bemmenuta |
1160 | Sia Ceccia mia; e che fortuna è chesta |
| Che ve site degnata d’anorare |
| Sta povera pagliara. (Cca Meniello fa lleverenza a lo Viecchio senza parlare, e piglia pe la mano Ciannella.) |
| CIANNELLA |
| Che faure so’ chisse (Meniello fegne de parlare co Ciannella.) |
| Sia Ceccia mia. |
| MARCONE |
| Eh Lisa, che bo’ dire |
1165 | Ca Ceccia n’hà respuosto |
| A chello c’aggio ditto. (Mentre lo Viecchio parla co la Vecchia, e Meniello, e Ciannella se ne sagliono ncoppa.) |
| LISA |
| Scuasala si Marcone, ch’è scornosa. |
| MARCONE |
| Io non saccio che scuorno |
| M’hà da esse mogliere... |
1170 | E mbe’ chesto che d’è? se n’è sagliuta? |
| E lo designo mio m’è sciuto mmano: |
| Le voleva parpezzare chella mano. |
| LISA |
| Che d’aje? ca mo’ che saglie |
| Te la vide, e le parle. |
| MARCONE |
| E io voleva |
1175 | Darle no pezzechillo pe le grada. |
| LISA |
| No, no, no la toccà, ca no l’hà gusto |
| No la mette a malizia. |
| MARCONE |
| A chesto stammo? |
| E ba ca mo’ mmo’ arammo. |
|
| SCENA XVIII |
|
| CECCIA mmocca la porta soja, e po CARMOSINA pe strata. |
|
| CECCIA |
| Già so’ sagliute ncoppa; io tremmo tutta |
1180 | Chi lo ssa, si lo Viecchio non s’addona |
| De sta mbroglia, e nce mmatte qua remmore |
| Ajmmè che schianto; Oddio, che fa lo core. |
| CARMOSINA |
| M’aggio spiso se rana a ziarelle |
| E mme ne voglio fare nocchetelle. |
| CECCIA |
1185 | Ma chesta da do’ vene; passa ccane |
| Sola sola pe chiazza, da do’ viene. |
| CARMOSINA |
| Me so’ ghiuta accattà ste ziarelle. |
| CECCIA |
| E chi t’hà dato li denare. |
| CARMOSINA |
| Zia. |
| CECCIA |
| Ah bosciarda, forfante, mo’ che bene |
1190 | Nce l’addimmanno. |
| CARMOSINA |
| No sia Ceccia mia |
| Ca me vatte. |
| CECCIA |
| Te vatte ah frabuttella |
| Addonca n’è lo vero |
| Ca essa te l’ha date? |
| CARMOSINA |
| Gnorennone. |
| CECCIA |
| E da do’ ll’aje avute. |
| CARMOSINA |
1195 | Lo si Micco m’hà dato no carrino. |
| CECCIA |
| E pecché te l’ha dato |
| CARMOSINA |
| Me l’ha dato accossì pe gusto sujo. |
| CECCIA |
| Pe gusto sujo? mo? mmo’ nce lo bedimmo. |
| Saglie ncoppa. |
| CARMOSINA |
| Mo’ saglio, no lo dire |
1200 | Sia Ceccia bella mia, ca Zia m’adaccia |
| E po vide da me, che buo’, che faccia. |
|
| Te do sti denare |
| Sia Ceccia mia bella |
| E no m’accusare |
1205 | Ca Zia me spestella |
| M’arrappa, m’accide |
| (Ah a chesta ride |
| La scappo si affé.) |
| Bell’uocchie de fata |
1210 | S’aje quarche segnore |
| E nn’aje gelosia, |
| Che faccia l’ammore |
| Te faccio la spia |
| Si vuo’ qua’ mmasciata |
1215 | Tu lassa fa a me. (saglie a la casa soja.) |
|
| CECCIA |
| (Comm’è demmonia.) zitto jammo ncoppa |
| E di’ la veretà ca te perdono. |
| CARMOSINA |
| Gnorsì sia Ceccia mia |
| Dico la veretà (si n’è boscia.) |
|
1220 | Te do sti denare, &c. |
|
| CECCIA |
| Va va demmoniella |
| Ca te voglio aggiustà bona la pella. |
|
| SCENA XIX |
|
| MARCONE da la casa, po MICCO, e SASINA da Spagnuolo co duje de lo furno sujo pe strata. |
|
| MARCONE |
| Ma chisto è frusciamiento co ssa vecchia, |
| Me s’è cosuta ncuollo comm’a zecca |
1225 | Che non m’ha fatto dire na parola |
| A Ceccia mia, e bole mo’, che bava |
| A pigliare carcosa |
| Pe farle compremiento, uh che schiattosa. |
| Oh mannaggia chi vene. (s’annasconne.) |
| SASINA |
1230 | Vecco lo viecchio, attiento |
| Di’ chello, ch’aggio ditto; auza la voce. |
| MICCO |
| Signor mio Si D. Pietro. |
| N’accorre c’Ossoria vaga a la Corte, |
| Lo Sio Marco ha jodizeo, mo’ le parlo; |
1235 | Dico chi site vuoje, e senza lite |
| Ve darrà la fegliola. |
| SASINA |
| Ottov’a tristo |
| A mi esto? a mi esto? io chiero andare |
| A la Corte per farlo j ngaleras |
| Comm’a no truffatore de mugheras. |
| MARCONE |
1240 | (O mmalosca, e che sento! |
| Chisto sarrà addavero lo Spagnuolo, |
| Che dette Cianna a fratemo.) |
| MICCO |
| Ma Uscia sta grazea l’ha da fare a Micco, |
| Comm’a Creato vuosto. |
| SASINA |
| Non se puode. |
| MICCO |
1245 | Ma pecché non se pò? |
| SASINA |
| Porché ’l vegliacco |
| M’hà perduto el respiettos. |
| MICCO |
| Uscia lo scusa |
| Ca no v’hà conosciuto. |
| SASINA |
| Perché me prega tantos, me contiento |
| De perdonarle; Ostè le parla, e luogo |
1250 | Se faccia dà Ciannicca. |
| MICCO |
| Mo’ ve servo, |
| Vedimmo se nce sta... Oh si Marcone |
| Na paro’, collecienzia Si D. Pietro. (Parla zitto a Marcone, e Sasina passea.) |
| SASINA |
| Attienda (già lo viecchio mo’ se parte |
| Pe ll’auto munno, n’auto nullo vole.) |
| MARCONE |
1255 | Tu comme lo canusce? |
| MICCO |
| Lo canosco |
| Quanno teneva lo furno a Ponteciello, |
| Che Ciccotonno frateto llà steva |
| Aspe’... venite cca belle fegliule, |
| Chiste puro lo ssanno |
1260 | Ca stevano co mmico a Ponteciello, |
| N’è lo vero... (fanno segno de sì.) Scostateve da lloco |
| SASINA |
| Che dise esto vegliacco? |
| MICCO |
| Adaso, adaso |
| Ca farrà nzò che bole l’Ossoria. |
| SASINA |
| Priesto, priesto Segnor, che mas non puedo. |
| MICCO |
1265 | Sì D. Pietro mo’ mo’; Vi’ Si Marcone |
| Sbrigate, che buo’ fare? |
| Ca chisto è no nfaduso, ed è manisco. |
| MARCONE |
| Dammoncella a mal’anno: |
| Ma famme no piacere, io me trovo |
1270 | Dato parola ad uno |
| De nce la dare pe mogliere, voglio: |
| Ch’isso mme faccia mantenere chesto. |
| MICCO |
| Si è cosa bona lo negozio è lesto |
| Si D. Pie’ favorisca; Lo Si Marco |
1275 | È prunto a darve la fegliola. |
| SASINA |
| Biene. |
| MICCO |
| Ma vole no favore, e ve ne prego |
| A farencillo pe ll’ammore mio. |
| SASINA |
| Che chiere? |
| MICCO |
| M’ave ditto... (parla zitto.) |
| MARCONE |
| Si chisto la mmarita co Meniello |
1280 | Aggio l’attiento mio; che me mporta |
| Ca se la piglia, affranco chesta spesa. |
| SASINA |
| Non Segnor, yo non chiero mmaretarla. |
| MICCO |
| Faciteme sta grazea. |
| SASINA |
| Yo non chiero. |
| MARCONE |
| Ma Uscia le farrà perdere la sciorta. |
| SASINA |
1285 | Che sciortas, che sciortitas? |
| Non chiero mmaretarla. |
| MARCONE |
| Ed io non stonco maje pe ve la dare. |
| SASINA |
| Ah pierro, io te chiero sbennegnare. (SASINA afferra MARCONE facenno fenta de l’affocare, MICCO fa fenta de volerlo ajutare, e spartirele, e lo pallottejano.) |
| MICCO |
| Ah Si D. Pietro ferma. |
| MARCONE |
| Ajuto, ajuto. |
|
| SCENA URDEMA |
|
| CARMOSINA da lo barcone, e li stisse. |
|
| CARMOSINA |
1290 | Che strille nce so’ a chiazza? Uh maramene |
| Marcone, e lo Spagnuolo n’auta vota, |
| Voglio tirà di prete pe spartirele. (Trase dinto, e po esce co no mantesino de prete a la seconda parte, e mena nfretta.) |
| SASINA |
|
| Muore perro. |
|
| MARCONE |
|
| Ajuto, ajuto. |
|
| MICCO |
|
| No chiù mo’ ca l’accedite. |
|
| SASINA |
|
1295 | Statte Ostè. |
|
| MARCONE |
|
| Ajmmè so’ ghiuto. |
|
| MICCO |
|
| Si D. Pietro, che facite. |
|
| SASINA |
|
| La mocciaccia chero cca. |
|
| MICCO |
|
| Signor sì ca te la dà. |
|
| MARCONE |
|
| Io la voglio mmaretà. |
|
| CARMOSINA |
|
1300 | Ah canaglia, arreto, arreto. |
|
| SASINA |
|
| (O malora, che pretate.) |
|
| MICCO |
|
| No menà che sinch’accisa. |
|
| MARCONE |
|
| Mena mena. |
|
| CARMOSINA |
|
| E buje sfrattate. |
|
| SASINA |
|
| (Lo negozio vene a fieto.) |
|
| MICCO |
|
1305 | Sta moccosa nce stravisa. |
|
| MARCONE - MICCO - SASINA |
|
| Scappa scappa. |
|
| CARMOSINA |
|
| Ah a. |
|
|
|
|
|