| |
| |
| La Baronessa o vero Gli equivoci, Napoli, Giovanni Palmiero, 1729 |
| a cura di Nicola Ruotolo |
|
|
|
|
|
| LA BARONESSA o vero GLI EQUIVOCI |
|
|
| Commedia di Bernardo Saddumene. Da rappresentarsi al Teatro de’ Fiorentini in quest’Inverno del corrente Anno 1729. Dedicata all’Eccellentiss. Signore D. Luiggi - Tommaso Raimondo, conte di Harrach, &c. Cavallerizo Maggiore ereditario del Paese dell’Austria Superiore, ed inferiore, Cavaliero del Toson d’oro, Consigliero Intimo attuale di Stato di S.M.C. e C., Marescial del Paese dell’Austria inferiore, Vecerè, Luogotenente, e Capitan Generale del Regno di Napoli, &c. |
| Napoli, M.DCC.XXIX. Si vendono nella Libraria di Giovanni Palmiero a Fontana Medina. |
|
|
| Eccellentissimo Signore. |
| Essendosi degnata l’Eccellenza Vostra d’accogliere benignamente la picciola offerta da me fattale della passata Commedia rappresentata nel mio Teatro de’ Fiorentini; mi fa sperare, che voglia degnarsi di accettare anche questa per sua bontà, facendole meritar l’onore del suo valevole patrocinio, di cui vivamente la supplico, acciò che possa farmi conoscere. |
| Di V. Ecc. |
| Nap. 10. Dec. 1729. |
| Umiliss. divotiss. ed obligatiss. Serv. |
| Angelo Vocola. |
|
| PERSONAGGI |
|
| MESSER UBERTO Padre di Rodelinda, è innamorato di Chiaruccia. |
| RODELINDA Baronessa dell’Elce sua Figlia. |
| La Sig, Ippolita Costa. |
| ERNESTO, Gentiluomo, prima amante di Rodelinda, e poi di Fulvia. |
| FULVIA giovane, parente di Messer Umberto amante di Ernesto. |
| La Sig. Maddalena Gerardini, detta la Sellarina. |
| RINALDO giovane, amante di Fulvia. |
| La Sig. Cesare Italiano. |
| CHIARUCCIA serva di Rodelinda. |
| La Sig. Laura Monti. |
| GIULIA Vecchia, serva della medesima. |
| Il Sig. Simone de Falco. |
| CEPOLLA Birbo Napoletano, sotto nome del Conte Arnoldo, innamorato di Chiaruccia, credendola Rodelinda. |
| Il Sig. Girolamo Piano virtuoso della Real Cappella. |
|
| La scena è Roma. |
| Musica del Sig. Giuseppe de Majo, Maestro di Cappella Napoletano. |
|
|
|
|