| |
| |
| La Baronessa o vero Gli equivoci, Napoli, Giovanni Palmiero, 1729 |
| a cura di Nicola Ruotolo |
|
|
|
|
|
| ATTO PRIMO |
|
| SCENA PRIMA |
|
| Giardino del Palazzo della Baronessa Rodelina. |
| CEPOLLA, con il suo servo. |
|
| CEPOLLA |
|
| Co arte, e co nganno |
| Se campa miez’anno; |
| Co nganno, e co arte |
| Po ll’autra mmetà. |
5 | Io mo’, che non tengo |
| Né arte, né parte, |
| Lo mutto sostengo, |
| E attenno a scialà. (Non si replica.) |
|
| A che ora te disse tè tè tè! (al servo.) |
10 | Dorme a l’allerta, pe lo jorno d’oje! |
| Chi sa quanto n’hà ncuorpo? |
| Oje varrile de vino co le gamme? |
| A che ora te disse la grimmalda |
| Che benesse cca dinto? Ah? Chest’è ll’ora. |
15 | Bravo: ma non vedimmo la Signora |
| Ah. ah. ah. poverella! ave allummato |
| Sto guarnemiento nnargentato, e crede, |
| Ch’io sia qua Cavaliero: La scuressa |
| Non sa ca tu, e io |
20 | Nce morimmo de zuffe: |
| Essa mperro; mme disse la creata |
| Ch’è Baronessa, e tene li felusse. |
| Ll’aje ditto tu ca io so’ Conte? bravo. |
| Ca tengo l’acquavita, gioje? meglio. |
25 | Ora jammo smiccianno (al servo.) |
| Si stesse pe cca dinto. Auh! Cepolla |
| Si te resce sta mbroglia |
| Si Rre; ma quanta mazze |
| Te sentarraje sonà si se scommoglia. (entra col servo.) |
|
| SCENA II |
|
| GIULIA, e CHIARUCCIA dal portoncino del Palazzo che conduce al Giardino. |
|
| GIULIA |
30 | Jesce, jesce, ca n’è benuto ancora. |
| CHIARUCCIA |
| Giulia mia, quest’inganno |
| È ver che potria farmi oggi signora, |
| Ma scoperto sarebbe un gran malanno. |
| GIULIA |
| Che buo’ scoprire! chisto, a l’apparenza |
35 | È signore, se vede. |
| Ma mme pare no locco: isso se crede |
| Ca tu si’ la patrona de sta casa; |
| E chella se nne stace a belleggiare. |
| Tirammo nnanze figlia, a la bonora, |
40 | Ca si chisto te sposa |
| Da creata che si’, te faje signora. |
| CHIARUCCIA |
| Tu la discorri bene, |
| Io però temo |
| GIULIA |
| Zitto, ca mo’ vene. |
| M’arrasso? (vedendo venir Cipolla.) |
| CHIARUCCIA |
| Sarà ben, che t’allontani. |
| GIULIA |
45 | Non te lo fa scappà. (si ritira.) |
| CHIARUCCIA |
| Sta in buone mani. |
|
| SCENA III |
|
| CEPOLLA col servo, e detti. |
|
| CEPOLLA |
| Eccola cca. Panzetta banagg’oje |
| Vi’ che mmutrea! che bita! |
| Se vede ch’è signora. Vi’ che sfarzo. (Chiaruccia passeggia con gravità.) |
| Vi’ che cammenatura! |
50 | No la potea fa meglio la natura. |
| CHIARUCCIA |
|
| Deh! quando rivedrò |
| Quel bel, che mi piagò? |
| Ah! dove sei ben mio |
| Oddio! |
55 | Ritorna a me. |
|
| Chi e là? Giulia? Nerina? |
| Serva sua (a Cepolla.) dove siete! |
| GIULIA |
| Gnora, gnora |
| Che commannate? |
| CHIARUCCIA |
| Come |
| Ebbe’ l’ingresso qui quel Cavaliere? |
60 | Presto, or or si licenzi il giardiniere. |
| CEPOLLA |
| Mia signora di grazia non s’inzorfi, |
| Ca non vi corpa il giardiniero; io fui |
| Che qui, per vagheggiare i suoi bei rai |
| Quel muro scravaccai. |
65 | Onde qui al suol prostrato |
| Le dimando perdon. |
| CHIARUCCIA |
| Quanto è garbato! (ridendo a Giulia.) |
| S’alzi s’alzi signore. |
| CEPOLLA |
| Ubbidirolla. |
| Si è pracata? non parla? |
| CHIARUCCIA |
| Qual torrente |
| Che giunto al mar lascia l’orgoglio, e posa |
70 | Tale avvien ch’io m’accheti |
| A lei d’avanti. Ella |
| Però al gentile aspetto, alla favella |
| Parmi che sia Napoletano. |
| CEPOLLA |
| Appunto: |
| E in atto ossequioso |
75 | M’offro suo servitor. |
| CHIARUCCIA |
| (Quanto è vezzoso!) |
| CEPOLLA |
| E insieme tutto amore |
| Li presento il mio core. |
| CHIARUCCIA |
| Così presto! |
| CEPOLLA |
| Eh madama! |
| Il mio core in un subito |
80 | D’amor se nfiamma, ed ogne nduggio sprezza. |
| CHIARUCCIA |
| Il mio non ha però tanta prontezza; |
| Ma una sì dolce offerta |
| Aprendo qualche strada |
| Alla mia simpatia |
85 | Esser potria che basta. |
| CEPOLLA |
| Oddio parlate |
| Mie popelle adorate. |
| Vance mo’! |
| CHIARUCCIA |
| Lo dirò con mio rossore. |
| Esser potria |
| CEPOLLA |
| Che cosa? |
| CHIARUCCIA |
| Che questa simpatia divenga amore |
| CEPOLLA |
90 | Panze’ panze’ mantiene. (sviene.) |
| CHIARUCCIA |
| Ojmè Giulia. |
| GIULIA |
| Signora uh negramene! |
| Si Co’? Si Conte mio che t’è afferrato? |
| CEPOLLA |
| Niente niente, Signora, un altro accento |
| Di questo che mi dice al certo io dubbito, |
95 | Che morirò per il piacer di subito. |
| CHIARUCCIA |
| Accolgo l’espressione, |
| Ma perché non la merito, |
| Condoni pur; la stimo adulazione. |
| CEPOLLA |
| Uh mmalora! mo’ proprio |
100 | Non se pò cchiù: Panzetta? |
| Dà cca sta scatoletta. (Qui parlano in disparte Cipolla con Panzetta, e Chiaruccia con Giulia.) |
| CHIARUCCIA |
| Saran queste le gioje, |
| Ch’egli ti disse? |
| GIULIA |
| Cierto accossì creo. |
| CEPOLLA |
| Panze’? pe quanto veo |
105 | Aggio fatta la botta. |
| CHIARUCCIA |
| Giulia mia, se non erro, |
| Ora giunge la flotta. |
| CEPOLLA |
| Essa non sa ca cheste songo craste |
| De carrafune. |
| GIULIA |
| Isso non sa li guaje, |
110 | Che le stammo trammanno |
| CEPOLLA |
| Oh che bella menzione! |
| CHIARUCCIA |
| Oh bello inganno! (ridendo.) |
| CEPOLLA |
| Signora, ecco un tesoro |
| Che porto sempre meco, e a lei l’offrisco. |
| CHIARUCCIA |
| Oibò tanto non osa |
115 | Una sua serva. |
| CEPOLLA |
| No, pigli quarcosa |
| O ch’io la sbatto nterra. |
| CHIARUCCIA |
| Oddio mi pare |
| CEPOLLA |
| Che vi pare? |
| GIULIA |
| (Afferra.) (piano a Chiaruccia.) |
| CHIARUCCIA |
| Per non fare un disprezzo |
| A l’offerta gentil, mi prendo un vezzo. |
| CEPOLLA |
120 | Ed io vorrei signora una dispenza |
| Qui di lingue salate, |
| Pe ngrazearla dell’onor. |
| CHIARUCCIA |
| La supplico, |
| Se così però vuole; |
| Pria che tramonti il sole |
125 | Ad onorare il mio povero tetto. |
| CEPOLLA |
| Verrò con mio diletto. |
| CHIARUCCIA |
| Ed io l’attenderò con mio piacere. |
| CEPOLLA |
| Comm’è bona! (a Panzetta.) |
| CHIARUCCIA |
| Che alocco! (a Giulia.) |
| GIULIA |
| (Oh che messere!) |
| CHIARUCCIA |
|
| Vado, l’attendo ma |
130 | Perché si ferma il piè! (si ferma.) |
| Ah! so ben io perché; (voltandosi verso Cipolla.) |
| Mio vorrei dir mio bene, |
| Ma non conviene |
| Ancor. |
135 | Prenda (gli dà tabacco.) che civiltà! |
| La guardi il Ciel (Cepolla starnuta) che brio (a Giulia.) |
| Mio Cavaliere addio, |
| Parto, ma senza il cor. |
|
| SCENA IV |
|
| CEPOLLA, e GIULIA. |
|
| CEPOLLA |
| Ah ah comm’è ncappata a lo mastrillo! |
140 | Che nce vo’ esse quanno se scommoglia. |
| GIULIA |
| Si Conte me n’allegro |
| Te pigliarraje ssa poglia |
| CEPOLLA |
| Eh figlia la signora Baronessa |
| Non so se gradirà l’umil tributo |
145 | Della persona mia. |
| GIULIA |
| S’assecura ussoria |
| Voglio di’ uscia llustrissimo, |
| Ch’è fatto lo negozio |
| Potta de mene! Chesta hà refutato |
150 | Chiù de no tetolato |
| E mone priesto priesto |
| Non saccio comme uscia l’ha fatt’arriesto |
| CEPOLLA |
| Questo palaggio e suo? |
| GIULIA |
| Chisto e tre autre |
| Na terra no Casale, e no Castiello |
155 | A lo commanno vuosto. |
| CEPOLLA |
| Siente otra de vino. (piano a Panzetta.) |
| GIULIA |
| (Vuo’ sta bello) |
| Ora venire piesto ca v’aspetta. |
| CEPOLLA |
| Voglio portarli questa scatoletta |
| L’accetterà? |
| GIULIA |
| Vedite, li regale |
160 | Non fecero maje male. |
| CEPOLLA |
| Oh bene. |
| GIULIA |
| La signora |
| Non ha besuogno, e dama |
| Ma decea no scolaro ca la femmena |
| Sol perché brama il don, Donna si chiama, |
165 | E ca pe la ncappare |
| Non nc’è meglio canzona |
| De chella ch’accommenza dona, don. |
|
| Le femmene belle |
| So’ comm’a li pulle, |
170 | Co doje mollechelle |
| Se fanno ncappà |
| Li belle regale |
| So’ comm’a la ruta |
| Che stuta |
175 | Ogne male |
| Si a tiempo se dà! |
|
| SCENA V |
|
| CEPOLLA solo, con PANZETTA. |
|
| CEPOLLA |
| Ah. ah. ah. ah. Che te nne pare smocco |
| L’avimmo fatta negra |
| Pe lo Sole leone |
180 | Co la sia Baronessa! Io so’ Barone. |
|
| Co arte e co nganno |
| Se campa miez’anno |
| Co nganno, e co arte |
| Po ll’autra metà. |
|
| SCENA VI |
|
| Villa presso le mura di Roma. |
| Messer UBERTO, e la Baronessa RODELINDA. |
|
| UBERTO |
185 | No, non è tempo questo |
| Di puntigli: Tu dei sposarti Ernesto. |
| Sì tratta d’un affare |
| D’annui scudi due mila |
| Lasciategli dal Zio, pur che te sposi |
190 | Per la stretta amistà, ch’era tra noi. |
| Tu non rispondi? Rodelinda? meglio |
| Il tuo pensier consiglia, |
| E pensa, ch’io son Padre, e tu sei Figlia. |
| RODELINDA |
| Signor son Figlia è vero, e i cenni tuoi |
195 | A me ubbidire, e venerar conviene. |
| Ben però ti sovviene |
| Ch’Ernesto a Fulvia ha il suo pensier rivolto. |
| E che offerta da te sprezzò l’ingrato |
| La mia destra, e ’l mio amor. |
| UBERTO |
| Tutto cambiato |
200 | Da quel dì pria; pien di piacer, d’amore |
| T’offrirà la sua man. |
| RODELINDA |
| Ma non il core. |
| UBERTO |
| Non il core! |
| RODELINDA |
| Il rifiuto, e l’elezzione |
| Mal si conosce, in chi ben finge: ei brama |
| Le mie nozze, non già perch’egli m’ama, |
205 | Ma perché rifiutando esser mio sposo |
| L’eredità non è più sua. |
| UBERTO |
| No, Ernesto |
| È un giovine d’onore |
| E a gran stima per te. |
| RODELINDA |
| Ma non amore. |
| UBERTO |
| Ora qui non occorre |
210 | Il cercar la celata |
| Doppo rotta la testa: |
| Mia parola, è impegnata |
| Conchiuso è il parentado. In questo punto |
| Vo’ ritirarmi in Roma |
215 | Per finirla una volta. |
| RODELINDA |
| Almen lasci ch’io pensi |
| UBERTO |
| Eh che sei stolta |
| RODELINDA |
| Che almeno legga in tanto |
| Il legato |
| UBERTO |
| Ecco leggi (le dà una carta mentre Rodelinda legge esso dice.) |
| Infelice colui che ha donne accanto |
220 | O ragazze, o attempate, |
| O non belle, o vistose, |
| Sempre mo leste son, sempre nojose. |
|
| È la donna un mal ch’eccede! |
| S’è attempata sempre grida, |
225 | S’è ragazza sempre chiede, |
| S’ella è bella sarà infida, |
| S’elle è brutta, un brutto mal! |
| In sostanza sono tutte |
| D’una stampa, o belle, o brutte: |
230 | Ma costei non ha l’egual. |
|
| SCENA VII |
|
| RODELINDA, e poi ERNESTO. |
|
| RODELINDA |
| Dunque s’io rifiuto |
| Dell’infido la man pur anche erede |
| Ei resterà! Fulvia su gl’occhi miei |
| Si sposerà! che pena, è questa o Dei. |
| ERNESTO |
235 | Ecco l’oggetto per il cui disprezzo |
| Porgo alti voti al Ciel fingo d’amarla |
| Perché se la rifiuto |
| Perdo il legato, e perdo Fulvia ancora. |
| RODELINDA |
| Ernesto? |
| ERNESTO |
| Rodelinda a le tue piante |
240 | Rimira un traditor vedi un ingrato |
| A l’amor tuo. |
| RODELINDA |
| Come così cambiato |
| In un tratto è il tuo core! alzati Ernesto |
| Vedi: non è già questi un pentimento |
| Figlio del tuo dovere. A tuo mal grado |
245 | Si conosce assai ben: Sulla tua fronte |
| Rodelinda già lesse |
| Perché a me tu ritorni: È un interesse. |
| ERNESTO |
| No t’inganni. |
| RODELINDA |
| A che serve? |
| ERNESTO |
| Vero è il mio Amor. |
| RODELINDA |
| Ma finti son gli accenti, |
250 | E gli stessi occhi tuoi, o l’uno, o l’altro; |
| Dimentico per or l’empio rifiuto |
| Che tu facesti a voti miei: Già estinto |
| Cade il mio sdegno; e generosa quanto |
| Tu a me fosti infedele, accetto il dono |
255 | D’un cor benché incostante, e ti perdono. |
| ERNESTO |
| (Questo perdon, fa tutto il mio cordoglio.) |
| RODELINDA |
| Pena il mio Cor, ma torlo a Fulvia io voglio, |
| Che pensi Ernesto? |
| ERNESTO |
| Io col pensiero ondeggio |
| RODELINDA |
| Come? |
| ERNESTO |
| Che in te il destino |
260 | M’offre ora un ben, che rifiutare io deggio. |
| RODELINDA |
| E perché? |
| ERNESTO |
| Perché voglio |
| Al tuo cor generoso |
| Render giusto compenso. Io t’amo o bella |
| Quanto può meritar la tua bellezza: |
265 | Ma questo amor, sacrificar conviene |
| Oggi alla gloria tua. Vo’ che punita |
| Sia l’incostanza mia. |
| Voglio che vegga il mondo |
| Non già Ernesto felice in perdonarmi. |
270 | Ma giusta Rodelinda in disprezzarmi. |
| RODELINDA |
| (Ah indegno ti comprendo. |
| Ei cerca il mio rifiuto |
| Per rimanere erede, e sposar Fulvia!) |
| ERNESTO |
| (Che mai dirà in disparte!) |
| RODELINDA |
275 | (Ma deludiam così l’arte con l’arte.) |
| ERNESTO |
| Che pensi Rodelinda? |
| RODELINDA |
| Io col pensiero ondeggio. (sorridendo.) |
| ERNESTO |
| Come? |
| RODELINDA |
| Che in te il destino |
| M’offre ora un ben, ch’io rifiutar non deggio. |
| ERNESTO |
280 | E perché? |
| RODELINDA |
| Perché voglio (come sopra.) |
| Al tuo Cor generoso |
| Render giusto compenso. Io t’amo o caro, |
| Quanto pur meritar gentile amante. |
| E a questo amor sacrificare io voglio |
285 | Tutta la gloria mia. |
| ERNESTO |
| Come un infido, un empio, un traditore; |
| Non desta nel tuo sen, sdegno, e furore? |
| RODELINDA |
| Come! da me sdegno, e furor pretendi? |
| ERNESTO |
| Perché conosco meritarli. |
| RODELINDA |
| Ernesto? |
290 | Meglio a celare i tuoi disegni apprendi. |
| ERNESTO |
| Chieder un reo la pena |
| Perché la bella Rodelinda offese |
| Egli è forse delitto? |
| RODELINDA |
| No, ma è virtude il perdonar l’offese. |
| ERNESTO |
295 | E il vendicarle (come sopra.) |
| RODELINDA |
| Taci, anima vile. |
| Infame ingannator: Fulvia, è il tuo bene: |
| Già si scorge: tu brami il mio rifiuto |
| Sol per quella impalmar; ma che? t’inganni: |
| Or che scorgo, e già siedo |
300 | De tuoi pensieri in su l’occulta cima |
| Farò, Che l’odio mio |
| In sembianza d’amor t’aggiti, e opprima. |
|
| Barbaro, ingrato, indegno, |
| Guarda negl’occhi miei |
305 | Di questo cor lo sdegno, |
| E temi il mio furor. |
| Vedrai nell’odio mio |
| Immagine d’affetto |
| Ma serberò nel petto |
310 | Vendetta, e non amor. |
|
| SCENA VIII |
|
| ERNESTO solo. |
|
| ERNESTO |
| Che ti risolvi Ernesto? se la sdegni |
| L’eredità non è più tua: né puoi |
| Fulvia sperar. Senza di quella, il Padre |
| La contende al tuo cor. Che far dovrai? |
315 | Ah! dove mai si vide |
| Duolo maggior del duolo che m’uccide? |
|
| Par, che piangendo in petto |
| Mi dica il cor fedele, |
| Ah! dove mai si vide, |
320 | Anima più crudele! |
| Più misero amator! |
| E in fiero, e trovo aspetto, |
| Quel duolo, che m’uccide |
| Par che soggiunga; mori, |
325 | Se fosti un traditor. |
|
| SCENA IX |
|
| FULVIA, e RINALDO. |
|
| FULVIA |
| Con Rodelinda in Roma |
| Ti dissi già, che il Genitor m’invia. |
| RINALDO |
| Ma tu lo procurasti, |
| Per non perder di vista |
330 | L’avventuroso Ernesto. |
| FULVIA |
| E pure |
| RINALDO |
| Or basti. |
| Egli ha di me più merto |
| Perché più piace a gl’occhi tuoi, crudele. |
| Amalo pur Fulvia se vuoi, ma intanto |
| Lascia di lusingar le mie speranze: |
335 | Il misero mio cor più non pretende. |
| FULVIA |
| Senti Rinaldo mio: |
| Non sempre ben s’intende |
| Ciò che si crede, che s’intenda bene! |
| Che legge è questa mai fiera, e spietata. |
340 | Di pretender, ch’io sia |
| Amorosa con te con altri ingrata? |
| Ernesto; tu ben sai, che Rodelinda |
| Per me lasciò. Poss’io, forse tu vuoi, |
| Ch’io non abbia per lui |
345 | Qualche stima? Ch’io sprezzi i voti suoi? |
| RINALDO |
| Tra la stima, e l’amor |
| FULVIA |
| Ferma un momento, |
| Che poi risponderai. |
| Io sono, e tu lo sai |
| Con Rodelinda in competenza, e voglio |
350 | Vegga Ernesto costei |
| Posporre a me l’ereditate, e lei. |
| RINALDO |
| Egli però procura |
| Accender l’ira sua |
| Perché il rifiuti, è farsi tuo. |
| FULVIA |
| S’inganna. |
355 | S’ella il rifiuta io più nol voglio. Io sono |
| In ciò solo superba, |
| Ch’oggi posponga Ernesto |
| A me de l’oro lo splendor. |
| RINALDO |
| Ma questo |
| Ei nol farà. |
| FULVIA |
| Tu glielo insinua. |
| RINALDO |
| E vuoi |
360 | Ch’io porga da me stesso |
| Al mio rival perché mi sveni il ferro! |
| FULVIA |
| Quanto poco rifletti. |
| Ei non volendo Rodelinda, perde |
| Il legato del Zio |
365 | E senza quello non puol esser mio. |
| RINALDO |
| Dunque poss’io |
| FULVIA |
| Puoi tu sperar |
| RINALDO |
| Che mai? |
| In più chiaro linguaggio |
| Bella meco ti spiega. |
| FULVIA |
| Abbi men d’impazienza, e più coraggio. |
| RINALDO |
370 | T’ubbidirò; ma chi lo sa se poi |
| Un misero sospiro |
| Per me uscirà da labri tuoi vivaci? |
| FULVIA |
| Procura tu di meritarlo, e taci. |
|
| Da un cor benché audace |
375 | Amante, che ha fede, |
| Che serve, che tace, |
| Che nulla mai chiede, |
| Può tutto sperar. |
| Colui, che pretende |
380 | Per forza l’ingresso |
| Nel sen, che l’accende |
| Si vede ben spesso |
| Deluso restar. |
|
| SCENA X |
|
| RINALDO solo. |
|
| RINALDO |
| Alma, che far dovrai? |
385 | All’oscura promessa, e ambigua fede |
| Di costei crederai? |
| No, no Ma promettesti. |
| Servir convien, ma poi qual premio ottieni? |
| Misero, allor che vuoi |
390 | Sciorti da lacci suoi, più t’incateni. |
|
| Col laccio al piede |
| Vago augellino |
| Cantando chiede |
| La libertà. |
395 | Ed il mio core |
| Dal suo destino |
| Pace al dolore |
| Chiedendo va. |
|
| SCENA XI |
|
| Appartamento di Rodelinda. |
| CHIARUCCIA, e GIULIA, poi CEPOLLA. |
|
| CHIARUCCIA |
| L’hai tu veduto entrar? |
| GIULIA |
| Mo’ saglie. |
| CHIARUCCIA |
| Presto, |
400 | Che sian pronte due sedie, ed il sorbetto. |
| GIULIA |
| È lesto tutto. |
| CHIARUCCIA |
| O amabile diletto! |
| Diventare in un tratto |
| Sposa, e Contessa. |
| GIULIA |
| Bello negozio haje fatto, |
405 | Si t’arrejesce. |
| CEPOLLA |
| Eh? dove sei Panzetta? (entrando.) |
| Di’ che non parta la carozza. |
| GIULIA |
| (Acchiappa (piano Chiaruccia.) |
| Quanto cchiù priesto può la scatoletta.) |
| CEPOLLA |
| Signora ecco di nuovo alle sue piante. |
| CHIARUCCIA |
| Oh signor Conte me l’inchino. Olà? |
410 | Sedie qui. |
| CEPOLLA |
| Lei sta bene? |
| CHIARUCCIA |
| Non troppo in verità. |
| CEPOLLA |
| Che cosa tiene? |
| CHIARUCCIA |
| Se lo supponga. Sieda. |
| CEPOLLA |
| Faccia grazia. |
| E accossì? (si mettono a sedere.) |
| CHIARUCCIA |
| Vorrei dirlo, |
| Ma non è tempo ancor, me n’arrossisco. |
| CEPOLLA |
415 | (È ncappata la merola a lo bisco |
| Abbreviammo) veda lei signora |
| Già si sa che un amante |
| È giusto come un uom che s’innamora. |
| CHIARUCCIA |
| Appunto. |
| CEPOLLA |
| E quanno s’ama |
420 | Segno è ca si vuol bene. |
| N’è bero? |
| CHIARUCCIA |
| Certamente. (viene una sottocoppa de rinfresco portata da Giulia.) |
| CHIARUCCIA |
| Si compiaccia. |
| CEPOLLA |
| Ma questo, è troppo incomodo. |
| Addio. (a Giulia che li dà il sorbetto.) |
| GIULIA |
| Si Conte mio |
| Te voglio fa doje fico nchietta. Te! |
425 | Che puozze aonnà comm’a lo buono juorno |
| Facce de Pasca mio. |
| CEPOLLA |
| Bene, valetevi |
| Nelle occorrenze, della mia persona. |
| GIULIA |
| Puozze sta buono. A gno’! mme daje licenza |
| Che dica na parola? |
| CHIARUCCIA |
430 | Sì dilla pur, favella. |
| GIULIA |
| Comme nce pare bella |
| Vecino a lo si Conte: mme parite |
| Duje spuse novielle. |
| CEPOLLA |
| E sì, ch’aje jastemmato. |
| CHIARUCCIA |
435 | Eh! Non so dal mio fato |
| Tanto sperar. |
| CEPOLLA |
| Chi nce l’ha detto! piglia (dà il piattino a Giulia.) |
| Non voglio cchiù sorbetta. |
| Or noi |
| GIULIA |
| Non te scordà la scatoletta. (piano a Chiaruccia.) |
| CEPOLLA |
| Siamo Napolitani; |
440 | E siam caudi di rine. Io non hò mmoglie. |
| Lei è bedola: il tempo è prezioso, |
| Perderlo non vorrei; |
| Onde m’offerisco a lei per servo, e Sposo. |
| CHIARUCCIA |
| Che ascolto! Giulia? |
| GIULIA |
| Gnora. |
| CHIARUCCIA |
| Senti senti |
445 | Che dice il signor Conte! (sorridendo.) |
| GIULIA |
| L’aggio ntiso, |
| E parla da dottore: |
| La vera moda mo’ de fa l’ammore; |
| E fa l’ammore co l’abbreviatura. |
| Mme vuoje? te voglio. Dammonce la mmano. |
450 | So’ cinco, e cinc’ a dece, |
| Chello che può fa oje, non fa dimano. |
| CHIARUCCIA |
| È vero; ma |
| CEPOLLA |
| Signora Baronessa |
| Un bel sine, o un bel no. |
| Perché, da che io mirò |
| CHIARUCCIA |
| Senta; per ora |
455 | Basterà la promessa. |
| CEPOLLA |
| No no voglio la mano, e la parola. |
| CHIARUCCIA |
| Oddio |
| GIULIA |
| Via mo’ dancella (a Chiaruccia.) |
| (Che nce vuo’ fa è scornosa la figliola.) |
| CHIARUCCIA |
| Eccola. (gli dà la mano.) |
| CEPOLLA |
| Oh bella cerra! o mano, o destra |
460 | Più dolce de n’orchestra, |
| Cara, più cara de la carestia. |
| GIULIA |
| Nnomme de figlie mascole |
| Si Conte mio. |
| CEPOLLA |
| To sposa mia diletta |
| Il mio tesoro in questa scatoletta. |
| CHIARUCCIA |
465 | Ne sarò sol custode. |
| Prendi. (dà la scatoletta a Giulia.) |
| GIULIA |
| (Che botta!) la vogl’ì a stipare. |
| E ntanto vuje, nzegnale d’allegrezza |
| Potite fa n’aballo. |
| CEPOLLA |
| Io son pronto signora qual sargente. |
| CHIARUCCIA |
470 | (Oh che grato piacere!) |
| CEPOLLA |
| (Comm’è bona!) |
| CHIARUCCIA |
| (Oh che alocco!) |
| GIULIA |
| (Oh che messere!) (entra Giulia.) |
| CHIARUCCIA |
|
| Io giro a te d’intorno (ballano.) |
| Come la Rondinella |
| Quando dal faggio all’orno |
475 | Lieta volando va. |
|
| CEPOLLA |
|
| Io vo girando ancora |
| Intorno a te mia bella; |
| Come alla mangiatora |
| Lieto il Cavallo va. |
|
| CHIARUCCIA |
|
480 | (No non dirai così |
| Quando saprai per chi |
| Fai tanta folla.) |
|
| CEPOLLA |
|
| (Che guaje, che nce sarrà |
| Quanno se scoprarrà |
485 | Ca so’ Cepolla.) |
|
| SCENA XIII |
|
| GIULIA; e detti. |
|
| GIULIA |
| (Figlia mia leva mano, (piano a Chiaruccia e confusa.) |
| Guaje a ’mucchio!) |
| CHIARUCCIA |
| (Che avvenne?) |
| GIULIA |
| (La signora |
| Da la villa mo’ torna.) |
| CHIARUCCIA |
| (Chi l’ha detto?) |
| GIULIA |
| (Antonio lo creato |
490 | Ch’è mo’ da llà arrivato.) |
| CHIARUCCIA |
| (Ma ella non dovea |
| Venir per ora. |
| GIULIA |
| (E chist’è lo diaschece.) |
| CEPOLLA |
| Ch’è stato? ch’è succiesso? |
| Spapuri Barone’? |
| GIULIA |
| (Vi’ che frittata!) |
| CEPOLLA |
495 | Ch’io col scazzamaurello |
| Mme faciarrei per lei, na punejata. |
| CHIARUCCIA |
| Non occorre. |
| GIULIA |
| Trova na mmenzejone. (piano a Chiaruccia.) |
| CHIARUCCIA |
| (Già l’ho pensata; ascolta) (a Giulia.) |
| Contino mio per questa prima volta |
500 | Vedrò se m’ami. |
| CEPOLLA |
| Agnola se chiammava, |
| Che s’ha da far? Voi ammasonar quacchuno |
| Vuo’ denare? vuoi robba? |
| (Col figliuolo d’Onofrio) di’ che buoje? |
| CHIARUCCIA |
| No, son sicura de’ favori tuoi; |
505 | Nulla di ciò. Devi saper ch’io tengo |
| Una serva bellina. Un Cavaliere |
| Di lei s’è acceso: Ed ella |
| Creder gli fa che sia lei la padrona |
| Di questa casa, ed io la serva. |
| CEPOLLA |
| Oh buono. |
| CHIARUCCIA |
510 | Ond’io che l’amo per non farle perdere |
| Questa fortuna, compiacer la voglio |
| Solo per questo dì. |
| CEPOLLA |
| Ah ha, che improglio! |
| CHIARUCCIA |
| (Giulia, che te ne par?) (piano a Giulia.) |
| GIULIA |
| (Viva Chiaruccia.) |
| CEPOLLA |
| Essa come si chiama? |
| CHIARUCCIA |
515 | Chiaruccia. |
| CEPOLLA |
| Barone, sso nnammorato |
| E qualche fasanello, |
| Qualche racchietto. |
| CHIARUCCIA |
| Appunto, (e tu sei quello.) |
| GIULIA |
| Eccola cca. |
| CHIARUCCIA |
| Che bello intrico, è questo. |
|
| SCENA XIV |
|
| RODELINDA, ERNESTO, Messer UBERTO, e detti. |
|
| UBERTO |
| Dunque tu l’ami? |
| RODELINDA |
| Egli lo dica. Ernesto; |
520 | Splendono in questo giorno; |
| Già d’Imeneo le faci |
| Per i nostri sponzali. |
| UBERTO |
| Bene, cossì mi piaci: |
| Al padre l’ubbidienza, è gran virtude. |
| RODELINDA |
525 | Ei però non risponde! (ad Uberto.) |
| UBERTO |
| Figliuol mio perché taci? |
| ERNESTO |
| Il mio cor si confonde |
| Per il troppo piacer. |
| RODELINDA |
| (Detti mendaci.) |
| Oh Chiaruccia? |
| CHIARUCCIA |
| Signora. |
| RODELINDA |
| Chi è colui? |
| CHIARUCCIA |
530 | Mio fratello. |
| RODELINDA |
| Bizzarro! |
| UBERTO |
| Ei sta bene in arnesi. |
| CHIARUCCIA |
| E fatto sposo. |
| UBERTO |
| O bravo |
| RODELINDA |
| Addio. (a Cipolla.) |
| CEPOLLA |
| Segnora |
| Umile, e rispettoso |
| A lei m’inchino (ah ah ah che gusto.) |
| UBERTO |
535 | Addio musino mio (piano a Chiaruccia.) |
| Esulto in rivederti, e bella, e sana. |
| CEPOLLA |
| Vedi quel racchio come sta in campana. (a Chiaruccia mostrandole Ernesto.) |
| CHIARUCCIA |
| Poveretto! |
| RODELINDA |
| Chiaruccia mi prepara |
| Da scrivere un biglietto. |
| CHIARUCCIA |
540 | Adesso. |
| CEPOLLA |
| (Ah ah ah ah.) |
| Comme la facea naturale. |
| CHIARUCCIA |
| Andiamo. (entra.) |
| UBERTO |
| Eh Chiaruccia m’ascolta. |
| La riverisco. (a Cipolla, ed entra.) |
| CEPOLLA |
| Schiavo mio padrone. |
| Ah ah ah ah, |
545 | Non se pò fa cchiù bella la mmenzione. |
|
| SCENA XV |
|
| ERNESTO, e RODELINDA. |
|
| ERNESTO |
| Rodelinda, se vedi |
| Che Fulvia, è l’alma mia non ostinarti |
| Con detrimento tuo. Fa che si dica |
| Ch’ella possiede un core |
550 | Disprezzato da te. |
| RODELINDA |
| (Caro amatore) |
| Mi pretendi sdegnata |
| Quand’io son tutta amore. |
| ERNESTO |
| (Alma spietata) |
| A te dunque son cari |
| I tradimenti miei? |
| RODELINDA |
555 | Più, che la fedeltà. |
| ERNESTO |
| Che pena o Dei. |
| RODELINDA |
| Pena ch’è ben dovuta a un traditore. |
| ERNESTO |
| E un traditor non puote |
| Un tuo rifiuto meritar, tiranna? |
| RODELINDA |
| E non può una tiranna |
560 | Meritar l’odio tuo? Ma, tutto a vano |
| Se Rodelinda rifiutar non puoi |
| Lascia Fulvia d’amar. Questa è la legge. |
| ERNESTO |
| Barbara legge, ed empia. |
| Se te abborrir non posso, |
565 | Che sei la mia tiranna |
| Come chi m’ama abbannonar poss’io? |
| RODELINDA |
| Tanto non so. Il tuo core |
| Oggi il mio sdegno, e l’amor suo distingua, |
| E se si accende l’un, l’altro si estingua. |
|
570 | La fiamma, che rende |
| Infido un amante, |
| Se amore l’accende |
| L’estingua il dover. |
| Un cor traditore, |
575 | Un alma incostante, |
| Mai gode d’amore |
| Suave il piacer. |
|
| SCENA XVI |
|
| ERNESTO solo. |
|
| ERNESTO |
| Cede la mia ragione a sì gran colpo. |
| Ed è così profondo |
580 | Il cupo abisso da le mie sventure, |
| Che a qualunque alto eccesso |
| Volessero condurmi, |
| Niente di più potria dentro al mio core |
| Agiungervi giammai |
585 | Tutta l’ira del ciel tutto il furore. |
|
| Tutti uniti d’averno i martiri |
| Son ombre, e deliri |
| Presso il duolo, che sente il mio cor. |
| Perché vuole mia sorte sdegnata |
590 | Ch’io sia scopo d’un alma spietata |
| Sia bersaglio d’un barbaro amor. |
|
| SCENA XVII |
|
| Giardino. |
| CEPOLLA, e GIULIA. |
|
| A DUE |
| Ah ah ah ah ah. |
| CEPOLLA |
| (Vi’ comme |
| Se ne va a riggio la grimmalda!) |
| GIULIA |
| (Vide |
| Comme sta alliegro lo fasano!) |
| CEPOLLA |
| Io sbotto |
595 | Qualor sento Chiaruccia commannare |
| De Baronessa. Certo, |
| Che la fa bene. |
| GIULIA |
| (Bello vocca apierto.) |
| CEPOLLA |
| Che hai detto? |
| GIULIA |
| Ca va buono lo concierto. |
| E la Signora no ve pare justo |
600 | Na cammarera? |
| CEPOLLA |
| Appunto naturale. |
| Ha imperrò di Signora |
| Na gran filosofia. |
| GIULIA |
| (O che animale!) |
| CEPOLLA |
| Or io vorrebbi abbreviar la cosa, |
| Perché noi altri Conti |
605 | Vogliam contar i conti. |
| GIULIA |
| E spennere contante. |
| CEPOLLA |
| Oh! a ’mucchio. A casa nostra |
| Teniamo come fanco |
| Il lucido metallo. |
| GIULIA |
610 | Bella cosa! |
| CEPOLLA |
| (Ma io |
| Stongo senza no callo.) |
| GIULIA |
| Ch’avite detto? |
| CEPOLLA |
| Che la Baronessa |
| Si può dir ch’è a cavallo. |
| GIULIA |
| Vejat’ essa. |
| CEPOLLA |
| (E la fortuna soja, |
615 | Si la sape conoscere.) |
| GIULIA |
| Si Conte |
| Vuje mo’ saccio, ca jate a li mercante; |
| Voglio vedè, pe Giulia, |
| Che cascata farrite. |
| CEPOLLA |
| Eh figlia cara |
| Quando noi altri Conti forastieri |
620 | Facciamo na cascata |
| Nce rompiamo la noce de lo cuollo, |
| Ond’io l’ho a mal’augurio. |
| GIULIA |
| Donca |
| CEPOLLA |
| Il zucarmi è vano. |
| Tu scorgerai da questa contea mano |
625 | Che coa n’esciarrà! |
| GIULIA |
| Mme confonnite. |
| CEPOLLA |
| (Io v’aggio da grattà quanto tenite.) |
|
| No paventar; che a monte |
| Vada la mia promessa. |
|
| GIULIA |
|
| E biva lo si Conte. |
|
| CEPOLLA |
|
630 | Viva la Baronessa. |
|
| A DUE |
|
| Che gusto ah ah ah. |
|
| GIULIA |
|
| (Vi comme ride bello!) |
|
| CEPOLLA |
|
| (Maressa!) |
|
| GIULIA |
|
| (Poveriello!) |
|
| CEPOLLA |
|
| (Comme s’ha da sciccà.) |
|
| GIULIA |
|
635 | (Quanto ha da jastemmà.) |
|
|
|
|
|